Visualizza la versione completa : ...mistero del 2009..mai avuto valori così allucinanti...!!!
salvicu77
01-01-2009, 20:24
Buonasera a tutti,
scrivo in preda ad una rabbia assurda...da quando bazzico in acquariofilia, non mi è mai successa, una cosa del genere.
Possiedo un nano di 80 lt. + 15 kg. di rocce+skimmer ext deltec mce 300+circa 6000 lt/h totali di mov. + plafo 6x24 t5 + fondo sabbioso...ah dimenticavo..un ex filtro esterno riciclato a filtro a letto fluido, contenente resina anti po4 + carbone attivo, entrambi dentro la calza.
Oggi, faccio la solita misurazione e mi trovo:
nutrienti=non rilevabili
.............kh=4
.....ca=350
...........mg=1150
........ph=7,4..
I valori sono sempre stati nella norma, o al massimo un pochino bassi, tali da andare di buffer.
Vi ipotizzo la spiegazione a tale disastro:
ipotesi 1) dentro ho n.6 sps (talee) che ancora non alimento......si sono assorbiti tutto loro???????????????
ipotesi 2) il carbone in un letto fluido, seppur a passaggio lento si è mangiato le sostanze nutritive????
ipotesi 3) (la piu' assurda) i test sono andati a farsi friggere...ma come è possibile, in quanto fino a 15 gg. fa tutti e 4 avevano dato valori normali????????????
.....aspetto autorevoli opinioni.....
salvicu77
01-01-2009, 20:24
Buonasera a tutti,
scrivo in preda ad una rabbia assurda...da quando bazzico in acquariofilia, non mi è mai successa, una cosa del genere.
Possiedo un nano di 80 lt. + 15 kg. di rocce+skimmer ext deltec mce 300+circa 6000 lt/h totali di mov. + plafo 6x24 t5 + fondo sabbioso...ah dimenticavo..un ex filtro esterno riciclato a filtro a letto fluido, contenente resina anti po4 + carbone attivo, entrambi dentro la calza.
Oggi, faccio la solita misurazione e mi trovo:
nutrienti=non rilevabili
.............kh=4
.....ca=350
...........mg=1150
........ph=7,4..
I valori sono sempre stati nella norma, o al massimo un pochino bassi, tali da andare di buffer.
Vi ipotizzo la spiegazione a tale disastro:
ipotesi 1) dentro ho n.6 sps (talee) che ancora non alimento......si sono assorbiti tutto loro???????????????
ipotesi 2) il carbone in un letto fluido, seppur a passaggio lento si è mangiato le sostanze nutritive????
ipotesi 3) (la piu' assurda) i test sono andati a farsi friggere...ma come è possibile, in quanto fino a 15 gg. fa tutti e 4 avevano dato valori normali????????????
.....aspetto autorevoli opinioni.....
ma queste talee.. le hai inserite nella pausa tra una giro di test e l'altro o ci sono sempre state?
ma queste talee.. le hai inserite nella pausa tra una giro di test e l'altro o ci sono sempre state?
salvicu77
01-01-2009, 21:50
Z4FF0,
sono presenti da 2 mesi..
salvicu77
01-01-2009, 21:50
Z4FF0,
sono presenti da 2 mesi..
Supercicci
01-01-2009, 22:02
1) probabile che in parte si
2) ca e mg di sicuro NO
3) uno magari si due nello stesso tempo è strano
Aumento di coralline? spirografi e/o qualsiasi animaletto che assorba calcio o alghe tipo halimeda ecc. ecc.
Cmq assicurati di aver fatto bene i test e poi reintegra ad iniziare dal Kh
Supercicci
01-01-2009, 22:02
1) probabile che in parte si
2) ca e mg di sicuro NO
3) uno magari si due nello stesso tempo è strano
Aumento di coralline? spirografi e/o qualsiasi animaletto che assorba calcio o alghe tipo halimeda ecc. ecc.
Cmq assicurati di aver fatto bene i test e poi reintegra ad iniziare dal Kh
Supercicci, #25 #25 #25 #25 bravo...........
Supercicci, #25 #25 #25 #25 bravo...........
Supercicci
02-01-2009, 17:36
VIC,
Grazie... il merito va anche al papero che mi ha tenuto per mano nei miei primi passi :-))
Supercicci
02-01-2009, 17:36
VIC,
Grazie... il merito va anche al papero che mi ha tenuto per mano nei miei primi passi :-))
Luca ma dov'è finito il papero???? #24
Luca ma dov'è finito il papero???? #24
Supercicci
02-01-2009, 20:08
Storia lunga... mi sà che è alla disperazione deve mediare fra acqua/casa/moglie e per ora vincono i secondi due.. se vuoi spiegazione al rebus chiamalo, forse domani vado a trovarlo :-D
salvicu77,
Facci sap. gli sviluppi e se hai ricontrollato i test e bilancia il Kh semmai
Supercicci
02-01-2009, 20:08
Storia lunga... mi sà che è alla disperazione deve mediare fra acqua/casa/moglie e per ora vincono i secondi due.. se vuoi spiegazione al rebus chiamalo, forse domani vado a trovarlo :-D
salvicu77,
Facci sap. gli sviluppi e se hai ricontrollato i test e bilancia il Kh semmai
salvicu77
02-01-2009, 22:06
Supercicci,
d'accordo.....domanda tecnica, dopo un 1°step di buffer, quanto tempo dovrei asp. prima di fare i test??
salvicu77
02-01-2009, 22:06
Supercicci,
d'accordo.....domanda tecnica, dopo un 1°step di buffer, quanto tempo dovrei asp. prima di fare i test??
Supercicci
02-01-2009, 22:15
salvicu77,
aspetta qualche ora e poi controlla
Supercicci
02-01-2009, 22:15
salvicu77,
aspetta qualche ora e poi controlla
salvicu77
02-01-2009, 23:16
ragazzi, vi aggiorno sulla situazione...ho appena misurato i valori:
Ca=420
Mg=1260 (lo voglio leggermente aumentare, che ne dite??)
Kh=10,4
Ph= 8,1
- Test Salifert
- Buffer della Prolabmarine
Non uso piu' carbone nel letto fluido, e ricontrollo tra 15 gg.
Buona serata
salvicu77
02-01-2009, 23:16
ragazzi, vi aggiorno sulla situazione...ho appena misurato i valori:
Ca=420
Mg=1260 (lo voglio leggermente aumentare, che ne dite??)
Kh=10,4
Ph= 8,1
- Test Salifert
- Buffer della Prolabmarine
Non uso piu' carbone nel letto fluido, e ricontrollo tra 15 gg.
Buona serata
Supercicci
03-01-2009, 00:18
i valori sono a posto, potresti lasciare anche il Mg così com'è se lo vuoi alzare io al max lo porterei a 1300
Supercicci
03-01-2009, 00:18
i valori sono a posto, potresti lasciare anche il Mg così com'è se lo vuoi alzare io al max lo porterei a 1300
salvicu77, le resine anti PO4 abbassano il KH.
se usi il carbone in un letto fluido o simili devi metterne meno, altrimenti ti smagrisce troppo l'acqua.
alzare il KH di 6 punti in un giorno è da matti...
salvicu77, le resine anti PO4 abbassano il KH.
se usi il carbone in un letto fluido o simili devi metterne meno, altrimenti ti smagrisce troppo l'acqua.
alzare il KH di 6 punti in un giorno è da matti...
Supercicci
03-01-2009, 11:58
Il problema del kh non è in un giorno, ma della somministrazione in una volta sola per via dell'eventuale variazione di PH.
Il carbone attivo elimina i composti organici e smagrisce l'acqua in quel senso. e poi metterne meno che vuol dire? l'acqua a forza di passare viene smagrita comunque, semmai si esaurisce prima e alla fine se uno non lo cambia perde l'effetto che voleva ottenere..
Ho avuto anche io le resine, ma non mi sono mai trovato ad un brusco cambiamento di KH così e non saprei proprio come quantizzare l'abbassamento di kh in funzione della quantità di resine e acqua nell'acquario
Supercicci
03-01-2009, 11:58
Il problema del kh non è in un giorno, ma della somministrazione in una volta sola per via dell'eventuale variazione di PH.
Il carbone attivo elimina i composti organici e smagrisce l'acqua in quel senso. e poi metterne meno che vuol dire? l'acqua a forza di passare viene smagrita comunque, semmai si esaurisce prima e alla fine se uno non lo cambia perde l'effetto che voleva ottenere..
Ho avuto anche io le resine, ma non mi sono mai trovato ad un brusco cambiamento di KH così e non saprei proprio come quantizzare l'abbassamento di kh in funzione della quantità di resine e acqua nell'acquario
salvicu77
03-01-2009, 12:54
Supercicci, sjoplin,
in vasca ho anche una medio-grossa anemone in simbiosi con un clarki..essendo filtrante, potrebbe influire su questi bruschi cali di kh?
salvicu77
03-01-2009, 12:54
Supercicci, sjoplin,
in vasca ho anche una medio-grossa anemone in simbiosi con un clarki..essendo filtrante, potrebbe influire su questi bruschi cali di kh?
Supercicci
03-01-2009, 14:44
il calo o innalzamento di Ph non dovrebbe superare repentinamente spostamenti di 0,2 per stare sicuri.
per animali del genere, spiacente ma non ho esperienze dirette
Supercicci
03-01-2009, 14:44
il calo o innalzamento di Ph non dovrebbe superare repentinamente spostamenti di 0,2 per stare sicuri.
per animali del genere, spiacente ma non ho esperienze dirette
Il problema del kh non è in un giorno, ma della somministrazione in una volta sola per via dell'eventuale variazione di PH.
Il carbone attivo elimina i composti organici e smagrisce l'acqua in quel senso. e poi metterne meno che vuol dire? l'acqua a forza di passare viene smagrita comunque, semmai si esaurisce prima e alla fine se uno non lo cambia perde l'effetto che voleva ottenere..
Ho avuto anche io le resine, ma non mi sono mai trovato ad un brusco cambiamento di KH così e non saprei proprio come quantizzare l'abbassamento di kh in funzione della quantità di resine e acqua nell'acquario
secondo me il discorso di fondo è:
in una vasca, qualsiasi correzione deve essere fatta in maniera graduale, sia essa relativa alla luce, la temperatura, o ancora peggio la chimica.
il kh non è un singolo elemento, ma carbonati, borati e bicarbonati. il che significa che da un giorno all'altro le concentrazioni di questi ha subito un'impennata. aldilà delle conseguenze sul pH, che non ne sono certo, di sicuro gli animali hanno accusato il colpo e nella migliore delle ipotesi "perderanno tempo" ad adattarsi alle nuove condizioni a discapito della crescita, colorazione, ecc. ecc. dal punto di vista chimico potrebbe pure essere precipitato qualcosa. tutto questo per dire che se qualcuno fa presente di aver tirato su il kh di 6 punti in un giorno, è il caso di farglielo notare, perchè a muoversi in quel modo con le integrazioni, si corre il rischio di buttar via tutto.
sul calo del kh, la prima cosa che viene in mente sono le resine. poi dopo si possono affrontare discorsi di acidità dovuti all'attività batterica e via dicendo. ma il primo "colpevole" è quello. quanto sia stato brusco questo calo non l'ho capito, visto che non ho letto quanto tempo è passato da un test all'altro. un rapporto 4/380 mi dà comunque da intendere un consumo non equilibrato, come dovrebbe essere nel caso che dipendesse dagli organismi che utilizzano quegli elementi per la crescita.
il carbone attivo non elimina solo composti organici, ma diversi oligolementi (tra i quali lo iodio) presenti nell'acqua. il suo effetto nel letto fluido è amplificato, e lo dico per ******* personale fatta, a seguito della quale ho dovuto fare un cambio al 50% (lo skimmer non schiumava più e gli animali davano segni di sofferenza). sul perchè utilizzarne meno eviti il problema, non so darti risposta. è solamente quanto mi ha consigliato una persona che ritengo preparata in termini di acquariofilia e chimica, per cui, lo prendo per buono senza mettermi troppi interrogativi. in ogni modo il carbone in un passaggio forzato di acqua io lo utilizzo solo in casi eccezionali, non certo nella normale gestione della vasca.
salvicu77
l'anemone c'entra poco col tuo problema, ma è un buon motivo per tenere il carbone fisso in vasca.
Il problema del kh non è in un giorno, ma della somministrazione in una volta sola per via dell'eventuale variazione di PH.
Il carbone attivo elimina i composti organici e smagrisce l'acqua in quel senso. e poi metterne meno che vuol dire? l'acqua a forza di passare viene smagrita comunque, semmai si esaurisce prima e alla fine se uno non lo cambia perde l'effetto che voleva ottenere..
Ho avuto anche io le resine, ma non mi sono mai trovato ad un brusco cambiamento di KH così e non saprei proprio come quantizzare l'abbassamento di kh in funzione della quantità di resine e acqua nell'acquario
secondo me il discorso di fondo è:
in una vasca, qualsiasi correzione deve essere fatta in maniera graduale, sia essa relativa alla luce, la temperatura, o ancora peggio la chimica.
il kh non è un singolo elemento, ma carbonati, borati e bicarbonati. il che significa che da un giorno all'altro le concentrazioni di questi ha subito un'impennata. aldilà delle conseguenze sul pH, che non ne sono certo, di sicuro gli animali hanno accusato il colpo e nella migliore delle ipotesi "perderanno tempo" ad adattarsi alle nuove condizioni a discapito della crescita, colorazione, ecc. ecc. dal punto di vista chimico potrebbe pure essere precipitato qualcosa. tutto questo per dire che se qualcuno fa presente di aver tirato su il kh di 6 punti in un giorno, è il caso di farglielo notare, perchè a muoversi in quel modo con le integrazioni, si corre il rischio di buttar via tutto.
sul calo del kh, la prima cosa che viene in mente sono le resine. poi dopo si possono affrontare discorsi di acidità dovuti all'attività batterica e via dicendo. ma il primo "colpevole" è quello. quanto sia stato brusco questo calo non l'ho capito, visto che non ho letto quanto tempo è passato da un test all'altro. un rapporto 4/380 mi dà comunque da intendere un consumo non equilibrato, come dovrebbe essere nel caso che dipendesse dagli organismi che utilizzano quegli elementi per la crescita.
il carbone attivo non elimina solo composti organici, ma diversi oligolementi (tra i quali lo iodio) presenti nell'acqua. il suo effetto nel letto fluido è amplificato, e lo dico per ******* personale fatta, a seguito della quale ho dovuto fare un cambio al 50% (lo skimmer non schiumava più e gli animali davano segni di sofferenza). sul perchè utilizzarne meno eviti il problema, non so darti risposta. è solamente quanto mi ha consigliato una persona che ritengo preparata in termini di acquariofilia e chimica, per cui, lo prendo per buono senza mettermi troppi interrogativi. in ogni modo il carbone in un passaggio forzato di acqua io lo utilizzo solo in casi eccezionali, non certo nella normale gestione della vasca.
salvicu77
l'anemone c'entra poco col tuo problema, ma è un buon motivo per tenere il carbone fisso in vasca.
salvicu77
03-01-2009, 18:39
sjoplin,
...molto chiaro e cristallino nella tua esposizione...tra un test ed un altro sono passati circa 15 gg. e già la scorsa volta il kh lo portai da 6,7 ad 8,2.
In circa 6-7 mesi di vasca, i valori sono sempre stati molto stabili, invece stavolta no!!!in questi casi, secondo me, bisogna andare a ritroso e pensare a tutto quello che è successo tra un test ed un altro.
Gli animali sono sempre gli stessi da mesi, sale,luce,movimento,attrezzatura tecnica, idem.
Le uniche variazioni, che ho fatto, è stato 1 mesetto fa, proprio l'inserimento del carbone+resine in un passaggio forzato.
Puo' darsi che entrambi o 1 solo,siano delle concause,ossia ce ne stiano altre, ma onestamente non ne trovo altre.
La cavolata di aver innalzato troppo velocemente i valori, mi è chiara; non sono uno sprovveduto, tutte le altre volte ho innalzato i valori lentamente, ma sinceramente, non ho mai avuto a che fare, con dei DELTA, così vistosi........diciamo che mi sono fatto prendere dal panico.
Non è precipitato assolutamente nulla, almeno in maniera macroscopica, anche perchè bene o male, i buffer li ho dati a step di alcune ore....ma nello stesso giorno.
Anche io uso il carbone come lo usi tu (ho anche una 2° vasca vedi profilo), quando ne ho bisogno, o al massimo in una calza in prossimità di una zona di movimento.
Lo sostituisco ogni 3-4 settimane, non di piu'...ho paura che rilasci sostanze o come dici tu, tiri via un po' troppa roba.
salvicu77
03-01-2009, 18:39
sjoplin,
...molto chiaro e cristallino nella tua esposizione...tra un test ed un altro sono passati circa 15 gg. e già la scorsa volta il kh lo portai da 6,7 ad 8,2.
In circa 6-7 mesi di vasca, i valori sono sempre stati molto stabili, invece stavolta no!!!in questi casi, secondo me, bisogna andare a ritroso e pensare a tutto quello che è successo tra un test ed un altro.
Gli animali sono sempre gli stessi da mesi, sale,luce,movimento,attrezzatura tecnica, idem.
Le uniche variazioni, che ho fatto, è stato 1 mesetto fa, proprio l'inserimento del carbone+resine in un passaggio forzato.
Puo' darsi che entrambi o 1 solo,siano delle concause,ossia ce ne stiano altre, ma onestamente non ne trovo altre.
La cavolata di aver innalzato troppo velocemente i valori, mi è chiara; non sono uno sprovveduto, tutte le altre volte ho innalzato i valori lentamente, ma sinceramente, non ho mai avuto a che fare, con dei DELTA, così vistosi........diciamo che mi sono fatto prendere dal panico.
Non è precipitato assolutamente nulla, almeno in maniera macroscopica, anche perchè bene o male, i buffer li ho dati a step di alcune ore....ma nello stesso giorno.
Anche io uso il carbone come lo usi tu (ho anche una 2° vasca vedi profilo), quando ne ho bisogno, o al massimo in una calza in prossimità di una zona di movimento.
Lo sostituisco ogni 3-4 settimane, non di piu'...ho paura che rilasci sostanze o come dici tu, tiri via un po' troppa roba.
salvicu77, cosa usi per mantenere alcalinità e calcio?
salvicu77, cosa usi per mantenere alcalinità e calcio?
Supercicci
03-01-2009, 19:54
Il carbone in un caso del genere non centra nulla per me, ovvio che leva tanta roba ma non quella delle misurazioni... il senso era quello.
Se era in un letto fluido (ma a quanto pare non lo era) avrebbe amplificato la sua efficacia, nel senso che elimina gli inquinanti (ma anche la roba buona) in tempi + brevi e quindi si esaurisce prima. Messo nella calza ha effetto + blando ma alla fine una volta esaurito, anch'esso ha tolto esattamente la stessa quantità di roba è che lo fa in maggior tempo e quindi crea un minor squilibrio, così come le integrazioni di KH Mg e Ca ecc. ecc.
Siamo comunque d'accordo che il carbone in letto fluido deve essere usato solo in emergenza, proprio per evitare questa estrazione di elementi così brusca.
E' pacifico che capire le cause di un abbassamento così repentino sarebbe il caso ma alla fine è anche pacifico che uno con il Kh a 4 non ci può stare.
Cmq stiamo un pò dicendo la stessa cosa mi pare :-))
Possono essere state anche le resine ma di questo non ho esperienza...
La prova da fare sarebbe fermare il letto fluido e misurare dopo qualche gg.
a prop. sjoplin, ma e... l'affare cinese come va? novità?
Supercicci
03-01-2009, 19:54
Il carbone in un caso del genere non centra nulla per me, ovvio che leva tanta roba ma non quella delle misurazioni... il senso era quello.
Se era in un letto fluido (ma a quanto pare non lo era) avrebbe amplificato la sua efficacia, nel senso che elimina gli inquinanti (ma anche la roba buona) in tempi + brevi e quindi si esaurisce prima. Messo nella calza ha effetto + blando ma alla fine una volta esaurito, anch'esso ha tolto esattamente la stessa quantità di roba è che lo fa in maggior tempo e quindi crea un minor squilibrio, così come le integrazioni di KH Mg e Ca ecc. ecc.
Siamo comunque d'accordo che il carbone in letto fluido deve essere usato solo in emergenza, proprio per evitare questa estrazione di elementi così brusca.
E' pacifico che capire le cause di un abbassamento così repentino sarebbe il caso ma alla fine è anche pacifico che uno con il Kh a 4 non ci può stare.
Cmq stiamo un pò dicendo la stessa cosa mi pare :-))
Possono essere state anche le resine ma di questo non ho esperienza...
La prova da fare sarebbe fermare il letto fluido e misurare dopo qualche gg.
a prop. sjoplin, ma e... l'affare cinese come va? novità?
Supercicci, sì, stiam dicendo le stesse cose ;-)
nella sostanza volevo solo far presente che alzare i valori di così tanto è *pericoloso*, concetto che era passato inosservato, in questo post.
-c27 -98
Supercicci, sì, stiam dicendo le stesse cose ;-)
nella sostanza volevo solo far presente che alzare i valori di così tanto è *pericoloso*, concetto che era passato inosservato, in questo post.
-c27 -98
salvicu77
03-01-2009, 20:56
sjoplin,
buffer prolabmarine, non ho reattore..
salvicu77
03-01-2009, 20:56
sjoplin,
buffer prolabmarine, non ho reattore..
salvicu77, in termini "prolab" dovresti usare il reef complete, tutti i giorni.
salvicu77, in termini "prolab" dovresti usare il reef complete, tutti i giorni.
salvicu77
03-01-2009, 21:11
sjoplin,
per il momento ho i singoli...ca mg kh iodio...etc..
quello mi pare vada bene quando la vasca è un po' piu matura o sbaglio
salvicu77
03-01-2009, 21:11
sjoplin,
per il momento ho i singoli...ca mg kh iodio...etc..
quello mi pare vada bene quando la vasca è un po' piu matura o sbaglio
no, il reef complete va usato non appena inizi ad avere dei consumi, a vasca popolata.
ne devi mettere un po' ogni giorno per evitare di avere gli sbalzi su kh/ca che hai avuto.
la dose va studiata secondo i consumi e il tipo di prodotto.
si usa quello perchè gli integratori causano degli squilibri ionici mentre con quel prodotto non dovrebbero essercene. l'alternativa, con consumi più elevati, è il reattore di calcio.
no, il reef complete va usato non appena inizi ad avere dei consumi, a vasca popolata.
ne devi mettere un po' ogni giorno per evitare di avere gli sbalzi su kh/ca che hai avuto.
la dose va studiata secondo i consumi e il tipo di prodotto.
si usa quello perchè gli integratori causano degli squilibri ionici mentre con quel prodotto non dovrebbero essercene. l'alternativa, con consumi più elevati, è il reattore di calcio.
salvicu77
05-01-2009, 10:21
sjoplin,
ah bene, allora mi organizzero' per l'acquisto;la vasca è popolata, ma chiaramente, gli sps sono ancora piccole talee, mentri il resto tra molli e varie (sinularia,actinodiscus,anemone,spirografo,xenia,l obopyton) sono molto sviluppati.....tanto è che devo iniziare a taleare la sinularia e l a xenia, perchè in soli 3 mesi scarsi, sono già enormi.....e non li nutro con nulla..!!
salvicu77
05-01-2009, 10:21
sjoplin,
ah bene, allora mi organizzero' per l'acquisto;la vasca è popolata, ma chiaramente, gli sps sono ancora piccole talee, mentri il resto tra molli e varie (sinularia,actinodiscus,anemone,spirografo,xenia,l obopyton) sono molto sviluppati.....tanto è che devo iniziare a taleare la sinularia e l a xenia, perchè in soli 3 mesi scarsi, sono già enormi.....e non li nutro con nulla..!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |