Visualizza la versione completa : Lumache per la mia vasca
Parmenione
01-01-2009, 17:35
Ciao, mi piacerebbe mettere in futuro "qualche" lumaca (passatemi il termine) nella mia vasca da 70 l.
Ora non posso ho due Botia che penso le mangerebbero in un battibaleno..
Tenendo conto che all'interno della vasca ci sono delle piante, cosa mi consigliate?
Grazie a tutti ciao.
Parmenione
01-01-2009, 17:35
Ciao, mi piacerebbe mettere in futuro "qualche" lumaca (passatemi il termine) nella mia vasca da 70 l.
Ora non posso ho due Botia che penso le mangerebbero in un battibaleno..
Tenendo conto che all'interno della vasca ci sono delle piante, cosa mi consigliate?
Grazie a tutti ciao.
intanto ti consiglio di leggere l'utile guida scritta da milly: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Gasteropodi.asp
hai valori dell'acqua adeguati? (aggiorna il profilo)
intanto ti consiglio di leggere l'utile guida scritta da milly: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Gasteropodi.asp
hai valori dell'acqua adeguati? (aggiorna il profilo)
acquadolce2007
01-01-2009, 18:31
Parmenione
un consiglio, hai troppi pesci da fondo #36#
tieni anche conto che i botia sono pesci da branco e che a seconda della specie vanno dai 10 ai 30cm
chiedi informazione sui tuoi pesciozzi nella sez. Cat fish ;-)
quando sistemi la situazione potremo parlare di eventuali gasteropodi ;-) ;-)
acquadolce2007
01-01-2009, 18:31
Parmenione
un consiglio, hai troppi pesci da fondo #36#
tieni anche conto che i botia sono pesci da branco e che a seconda della specie vanno dai 10 ai 30cm
chiedi informazione sui tuoi pesciozzi nella sez. Cat fish ;-)
quando sistemi la situazione potremo parlare di eventuali gasteropodi ;-) ;-)
Parmenione
02-01-2009, 01:05
Grazie mille per i consigli.
Comunque era un idea per il futuro... :-)
Parmenione
02-01-2009, 01:05
Grazie mille per i consigli.
Comunque era un idea per il futuro... :-)
tanto per avere un'idea ti dò il consiglio che mi ha dato il mio negoziante:
Anentome Helena
questa lumaca pare abbia la peculiarità di mangiare le altre, non si riproduce(non ho capito perchè) e non mangia le piante, (una volta finite le lumache infestnti basta somministrare cibo per pesci di fondo). Purtroppo non ho anora esperienze dirette a riguardo quindi per ora posso solo riportarti le parole del mio negoziante.ti allego cmq questa discussione che ho trovato in rete.ciao ciaoo
http://mondogasteropodi.forumfree.net/?t=26868328
tanto per avere un'idea ti dò il consiglio che mi ha dato il mio negoziante:
Anentome Helena
questa lumaca pare abbia la peculiarità di mangiare le altre, non si riproduce(non ho capito perchè) e non mangia le piante, (una volta finite le lumache infestnti basta somministrare cibo per pesci di fondo). Purtroppo non ho anora esperienze dirette a riguardo quindi per ora posso solo riportarti le parole del mio negoziante.ti allego cmq questa discussione che ho trovato in rete.ciao ciaoo
http://mondogasteropodi.forumfree.net/?t=26868328
acquadolce2007
02-01-2009, 13:50
le Anentome Helena sono carnivore e utili se si ha un esposione demografica, quando si è però infestati dalle lumachine vuol dire che non siamo stati capaci di gestire le nostra vasca #36#
quindi riflettimoci un attimo.. anentome si o no?!!
poi sono carnivore, non si adattano a magiare i comuni resti dei mangimi dei pesci, ma bisogna alimentarle con mangimi proteici, con cibo vivo o surgelato, ovviamente non magiano alcun tipo di alga.
rimane comuqnue un bel gasteropode e utile a suo modo.
acquadolce2007
02-01-2009, 13:50
le Anentome Helena sono carnivore e utili se si ha un esposione demografica, quando si è però infestati dalle lumachine vuol dire che non siamo stati capaci di gestire le nostra vasca #36#
quindi riflettimoci un attimo.. anentome si o no?!!
poi sono carnivore, non si adattano a magiare i comuni resti dei mangimi dei pesci, ma bisogna alimentarle con mangimi proteici, con cibo vivo o surgelato, ovviamente non magiano alcun tipo di alga.
rimane comuqnue un bel gasteropode e utile a suo modo.
Italicus
02-01-2009, 15:15
le helena si riproducono in acquario, c'è anche chi le vende nel mercatino
Italicus
02-01-2009, 15:15
le helena si riproducono in acquario, c'è anche chi le vende nel mercatino
grazie a entrambi per aver completato il "profilo" e per le info più dettagliate
grazie a entrambi per aver completato il "profilo" e per le info più dettagliate
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |