Entra

Visualizza la versione completa : Puntini bianchi betta splendens


axxel
01-01-2009, 15:15
Ho un betta splendens femmina in un 25 litri, insieme a due ampullarie. Negli ultimi giorni ho notato diversi puntini bianchi che tendono ad aumentare di numero, e il colore sembra quasi sbiadirsi gradualmente... A guardarlo sembra stare bene, non sembra indebolito o impigrito, ma sono un po' preoccupato... Che cosa potrebbe essere?
Il pesce ce l'ho da febbraio, ma non so che età avesse prima.
Non ho grande esperienza di acquari, è la prima volta che mi capita, cosa posso fare? Dovrei togliere le lumache prima di trattare l'acqua in qualsiasi modo?

axxel
01-01-2009, 15:15
Ho un betta splendens femmina in un 25 litri, insieme a due ampullarie. Negli ultimi giorni ho notato diversi puntini bianchi che tendono ad aumentare di numero, e il colore sembra quasi sbiadirsi gradualmente... A guardarlo sembra stare bene, non sembra indebolito o impigrito, ma sono un po' preoccupato... Che cosa potrebbe essere?
Il pesce ce l'ho da febbraio, ma non so che età avesse prima.
Non ho grande esperienza di acquari, è la prima volta che mi capita, cosa posso fare? Dovrei togliere le lumache prima di trattare l'acqua in qualsiasi modo?

babaferu
01-01-2009, 15:29
potrebbe essere ictio, devi alzare subito la temperatura a 30°, attivare un areatore e metterci uno dei prodotti che leggi in scheda.
prima di metetre la medicina fai un cambio del 30% [occhio agli sbalzi di temperatura], in modo da metterla in acqua pulita. togli eventuale carbone attivo dal filtro.
non so come potrebbero reagire le ampullarie, se hai un'altra vasca spostale.
eccoti la scheda:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90408
è coperta la vasca? se no, trovagli un coperchio -anche un foglio di plexiglass va bene.
ciao, ba

babaferu
01-01-2009, 15:29
potrebbe essere ictio, devi alzare subito la temperatura a 30°, attivare un areatore e metterci uno dei prodotti che leggi in scheda.
prima di metetre la medicina fai un cambio del 30% [occhio agli sbalzi di temperatura], in modo da metterla in acqua pulita. togli eventuale carbone attivo dal filtro.
non so come potrebbero reagire le ampullarie, se hai un'altra vasca spostale.
eccoti la scheda:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=90408
è coperta la vasca? se no, trovagli un coperchio -anche un foglio di plexiglass va bene.
ciao, ba

axxel
02-01-2009, 14:20
sì, l'acquario è coperto... oggi ho preso l'esha exit e il negoziante mi ha consigliato di trattare l'acqua per sei giorni e di alzare gradualmente la temperatura... ho spostato le lumache in un'altra vaschetta, per ora.
il medicinale interagisce con il biocondizionatore? perchè ho fatto il cambio d'acqua da poco ed era biocondizionata...

un'altra cosa: ho letto che spesso a causare la morte dei pesci colpiti da ictio è l'ansia dell'acquariofilo, che per curare i pesci utilizza più rimedi tutti assieme... io ieri sera ho letto che un possibile rimedio poteva essere una piccola quantità di sale introdotta gradualmente nell'acquario, e ne ho messo un po'... ho fatto male vero? non andrà ad interagire con il medicinale?
in quanto tempo dovrei iniziare a vedere dei miglioramenti?

axxel
02-01-2009, 14:20
sì, l'acquario è coperto... oggi ho preso l'esha exit e il negoziante mi ha consigliato di trattare l'acqua per sei giorni e di alzare gradualmente la temperatura... ho spostato le lumache in un'altra vaschetta, per ora.
il medicinale interagisce con il biocondizionatore? perchè ho fatto il cambio d'acqua da poco ed era biocondizionata...

un'altra cosa: ho letto che spesso a causare la morte dei pesci colpiti da ictio è l'ansia dell'acquariofilo, che per curare i pesci utilizza più rimedi tutti assieme... io ieri sera ho letto che un possibile rimedio poteva essere una piccola quantità di sale introdotta gradualmente nell'acquario, e ne ho messo un po'... ho fatto male vero? non andrà ad interagire con il medicinale?
in quanto tempo dovrei iniziare a vedere dei miglioramenti?

crilù
02-01-2009, 15:59
Beh se hai messo il medicinale il sale non serve, caso mai il contrario cioè prima di ricorrere al farmaco si prova la cura del sale+aumento temperatura. Nel tuo caso comunque era già avanzata la malattia. Ora non pasticciare più, metti solo un'aeratore.
Il biocondizionatore non interagisce col medicinale.
Ciao :-)

crilù
02-01-2009, 15:59
Beh se hai messo il medicinale il sale non serve, caso mai il contrario cioè prima di ricorrere al farmaco si prova la cura del sale+aumento temperatura. Nel tuo caso comunque era già avanzata la malattia. Ora non pasticciare più, metti solo un'aeratore.
Il biocondizionatore non interagisce col medicinale.
Ciao :-)

babaferu
02-01-2009, 16:05
axxel, a che temperatura lo tieni? mettilo pure a 30.
ciao, ba

babaferu
02-01-2009, 16:05
axxel, a che temperatura lo tieni? mettilo pure a 30.
ciao, ba

axxel
02-01-2009, 17:09
lo tenevo sui 24#25, ora gradualmente sto salendo... adesso è a 28. l'areatore non ce l'ho, è indispensabile? ho solo un filtro a cui ho tolto il carbone attivo prima di introdurre il medicinale...

ho notato che oggi sta spesso incastrata tra il bordo dell'acquario e il termometro, sono un po' preoccupato...

axxel
02-01-2009, 17:09
lo tenevo sui 24#25, ora gradualmente sto salendo... adesso è a 28. l'areatore non ce l'ho, è indispensabile? ho solo un filtro a cui ho tolto il carbone attivo prima di introdurre il medicinale...

ho notato che oggi sta spesso incastrata tra il bordo dell'acquario e il termometro, sono un po' preoccupato...

crilù
02-01-2009, 19:19
Sì l'aeratore serve perchè i farmaci "bruciano" ossigeno e l'aeratore ha appunto il compito di muovere l'acqua per creare scambio gassoso, diciamo che è uno dei principali motivi per cui si usa.
Ciao

crilù
02-01-2009, 19:19
Sì l'aeratore serve perchè i farmaci "bruciano" ossigeno e l'aeratore ha appunto il compito di muovere l'acqua per creare scambio gassoso, diciamo che è uno dei principali motivi per cui si usa.
Ciao

babaferu
03-01-2009, 11:38
crilù, è vero in generale ma l'areatore nel caso del betta, che è un pesce originario di pozze con poco ossigeno è meno indispensabile.
metti però il filtro un po' a cascatella e alza IMMEDIATAMENTE la temperatura, gli sbalzi verso l'alto non fanno danni, o meglio, ne fanno meno di quelli verso il basso e della malattia.

axxel, beh.... hai fatto male a mischiare 2 rimedi, perchè 1) possono interagire -anche se non credo sia questo il caso 2) ogni cosa che metti in vasca diminuisce l'ossigeno a disposizione del pesce. ma nel tuo caso, trattandosi di un betta.... vedi sopra.
Certo sarebbe comunque stato meglio di no.

ciao, ba

babaferu
03-01-2009, 11:38
crilù, è vero in generale ma l'areatore nel caso del betta, che è un pesce originario di pozze con poco ossigeno è meno indispensabile.
metti però il filtro un po' a cascatella e alza IMMEDIATAMENTE la temperatura, gli sbalzi verso l'alto non fanno danni, o meglio, ne fanno meno di quelli verso il basso e della malattia.

axxel, beh.... hai fatto male a mischiare 2 rimedi, perchè 1) possono interagire -anche se non credo sia questo il caso 2) ogni cosa che metti in vasca diminuisce l'ossigeno a disposizione del pesce. ma nel tuo caso, trattandosi di un betta.... vedi sopra.
Certo sarebbe comunque stato meglio di no.

ciao, ba

crilù
03-01-2009, 15:20
Scusate è che io ho una valvolina che mi permette di regolare l'erogazione di aria -28d# anche perchè il filtro è sott'acqua.

crilù
03-01-2009, 15:20
Scusate è che io ho una valvolina che mi permette di regolare l'erogazione di aria -28d# anche perchè il filtro è sott'acqua.

babaferu
03-01-2009, 18:50
crilù, wow!

babaferu
03-01-2009, 18:50
crilù, wow!

axxel
06-01-2009, 20:10
ho usato l'esha exit per sei giorni di fila, ma non mi sembra di notare risultati, al contrario in realtà l'impressione è che i puntini siano aumentati :-( ma dovrei avere risultati visibili fin da subito?

axxel
06-01-2009, 20:10
ho usato l'esha exit per sei giorni di fila, ma non mi sembra di notare risultati, al contrario in realtà l'impressione è che i puntini siano aumentati :-( ma dovrei avere risultati visibili fin da subito?

axxel
19-01-2009, 22:26
temo mi stia proprio morendo... quando è iniziata sembrava ittio, adesso ha perso quasi completamente il suo colore per ricoprirsi di una specie di muffa bianca, non esce dalla cavernetta che ha nell'acquario e non mangia neppure :-( non so se arriverà a domani...

axxel
19-01-2009, 22:26
temo mi stia proprio morendo... quando è iniziata sembrava ittio, adesso ha perso quasi completamente il suo colore per ricoprirsi di una specie di muffa bianca, non esce dalla cavernetta che ha nell'acquario e non mangia neppure :-( non so se arriverà a domani...

crilù
20-01-2009, 01:04
Beh prima di farlo morire prova un antimotico, la muffa bianca può essere tante cose, anche un fungo :-(

crilù
20-01-2009, 01:04
Beh prima di farlo morire prova un antimotico, la muffa bianca può essere tante cose, anche un fungo :-(

ondori
20-01-2009, 01:45
La muffa bianca è segno di micosi. Riporta la temperatura a 26°C, aggiungi sale, prova con bagni di sale concentrato in questo modo: 20g di sale per litro d'acqua, in vaschetta a parte per mezzora- un'ora. Se durante il bagno il pesce soffre molto, rimettilo nell'acquario. Puoi anche aggiungere blu dimetilene all'1% (lo compri in farmacia a poco) mettendo 3ml ogni 10L di acqua. Questo (il blu) lo puoi fare anche in acquario, però togli le lumache. Togli il carbone attivo dal filtro. Per dosare i ml puoi usare una sirimga da iniezioni normale, utile anche un contagocce, di solito 1ml=20#25 gocce.
Io vista la gravità del caso metterei nel bagno di un'ora sia sale che blu di metilene, non preoccuparti per il colore blu, poi se ne va dall'acquario, occhio a non sporcarti. Non è nemmeno tossico. Meglio usare sale grosso, ma scioglilo bene! In acquario solo sale grosso non iodato. Ricorda che il sale è un killer per i funghi. In bocca al lupo! Non perder tempo.

ondori
20-01-2009, 01:45
La muffa bianca è segno di micosi. Riporta la temperatura a 26°C, aggiungi sale, prova con bagni di sale concentrato in questo modo: 20g di sale per litro d'acqua, in vaschetta a parte per mezzora- un'ora. Se durante il bagno il pesce soffre molto, rimettilo nell'acquario. Puoi anche aggiungere blu dimetilene all'1% (lo compri in farmacia a poco) mettendo 3ml ogni 10L di acqua. Questo (il blu) lo puoi fare anche in acquario, però togli le lumache. Togli il carbone attivo dal filtro. Per dosare i ml puoi usare una sirimga da iniezioni normale, utile anche un contagocce, di solito 1ml=20#25 gocce.
Io vista la gravità del caso metterei nel bagno di un'ora sia sale che blu di metilene, non preoccuparti per il colore blu, poi se ne va dall'acquario, occhio a non sporcarti. Non è nemmeno tossico. Meglio usare sale grosso, ma scioglilo bene! In acquario solo sale grosso non iodato. Ricorda che il sale è un killer per i funghi. In bocca al lupo! Non perder tempo.

ondori
20-01-2009, 02:00
Dimenticavo: in acquario 1g di sale ogni 10L per un po' di giorni (poi dovrai fare dei cambi). Metti anche il blu alle dosi che ti ho detto. Non interferiscono. Tienici aggiornati.

ondori
20-01-2009, 02:00
Dimenticavo: in acquario 1g di sale ogni 10L per un po' di giorni (poi dovrai fare dei cambi). Metti anche il blu alle dosi che ti ho detto. Non interferiscono. Tienici aggiornati.

ondori
21-01-2009, 17:09
Allora come sta la Betta?

ondori
21-01-2009, 17:09
Allora come sta la Betta?

axxel
24-01-2009, 19:41
Purtroppo la Bettina è morta l'altro giorno, dopo un'agonia di tre giorni. Non c'è stato nulla da fare per salvarla, mi hanno detto anche per via dell'età che aveva e per la precedente debilitazione per l'ichtio. #07

axxel
24-01-2009, 19:41
Purtroppo la Bettina è morta l'altro giorno, dopo un'agonia di tre giorni. Non c'è stato nulla da fare per salvarla, mi hanno detto anche per via dell'età che aveva e per la precedente debilitazione per l'ichtio. #07

ondori
25-01-2009, 01:22
Mi dispiace veramente. Avevi provato la cura che ti ho suggerito? Quanti anni aveva? -20 -20

ondori
25-01-2009, 01:22
Mi dispiace veramente. Avevi provato la cura che ti ho suggerito? Quanti anni aveva? -20 -20

axxel
25-01-2009, 18:22
Quando mi hai scritto ormai non si muoveva quasi più, si era tutta squamata ed era diventata tutta marrone... ho preferito non stressarla ulteriormente perchè ormai era proprio alla fine, e un cambio di vasca temevo che avrebbe soltanto provocato altro stress :-( ho provato soltanto il sale, ma non c'è stato niente da fare. Ce l'avevo da febbraio scorso, ma era già grande allora, non so quanto tempo avesse...

axxel
25-01-2009, 18:22
Quando mi hai scritto ormai non si muoveva quasi più, si era tutta squamata ed era diventata tutta marrone... ho preferito non stressarla ulteriormente perchè ormai era proprio alla fine, e un cambio di vasca temevo che avrebbe soltanto provocato altro stress :-( ho provato soltanto il sale, ma non c'è stato niente da fare. Ce l'avevo da febbraio scorso, ma era già grande allora, non so quanto tempo avesse...

ondori
26-01-2009, 01:04
A quel punto non c'era più niente da fare. Comunque per il futuro quando vedi questi casi gravi usa la tetraciclina, tra l'altro li stressa molto meno del sale.

ondori
26-01-2009, 01:04
A quel punto non c'era più niente da fare. Comunque per il futuro quando vedi questi casi gravi usa la tetraciclina, tra l'altro li stressa molto meno del sale.