Visualizza la versione completa : Cibo per badis badis
Ciao a tutti, stavo pensando di comprare un gruppetto di questi animali e viste le loro esigenze in fatto di cibo pensavo ad una cosa: secondo voi fare un allevamento di drosofile attere (quelle che non volano) può andare bene per soddisfare le loro esigenze? come valori nutrizionali dovrebbero andare bene dato che vengono utilizzate come nutrimento per molti animali ed in oltre sono facilissimi da allevare, quello che mi preoccupa è che non affonderebbero.
Ciao a tutti, stavo pensando di comprare un gruppetto di questi animali e viste le loro esigenze in fatto di cibo pensavo ad una cosa: secondo voi fare un allevamento di drosofile attere (quelle che non volano) può andare bene per soddisfare le loro esigenze? come valori nutrizionali dovrebbero andare bene dato che vengono utilizzate come nutrimento per molti animali ed in oltre sono facilissimi da allevare, quello che mi preoccupa è che non affonderebbero.
io ti consiglierei del magime vivo che vada sul fondo o che nuoti a metà acquario perchè i badis badis non frequentano la parte superiore dell'acquario...ah ti ricordo che sono molto territoriali e non so quanto ti conviene mettere insieme un gruppetto...poi tutto dipende dalla dimensione dell'acquario
io ti consiglierei del magime vivo che vada sul fondo o che nuoti a metà acquario perchè i badis badis non frequentano la parte superiore dell'acquario...ah ti ricordo che sono molto territoriali e non so quanto ti conviene mettere insieme un gruppetto...poi tutto dipende dalla dimensione dell'acquario
Marco Vaccari
01-01-2009, 16:25
ciao!..
..con i badis vai tranquillo con il surgelato... di qualsiasi genere: chironomus, larve bianche di zanzara, artemia... non credo che le drosofile siano tanto appetibili, se molto adatti sarebbero vermi bianchi (enchitrei e grindal...).. magari potresti dare qualche lumachina frantumata o qualche lombrico a pezzetti (per pesci adulti..)
ti consiglio, se la vasca è inferiore agli 80 litri di acquistare un maschio e due o tre femmine.... e di riempire il fondo della vasca con nascondigli, soprattutto frammenti o metà gusci di noci di cocco, con una piccola apertura a mo' di caverna....
In questo caso avrai sicuramente la deposizione.. e questa è tutta un'altra storia! ;-)
complimenti per aver scelto questi splendidi pesci!... vedrai avrai tante soddisfazioni dal loro comportamento e dai loro veloci cambiamenti di livrea! ;-)
ciao e Buon Anno a tutti!
Marco
Marco Vaccari
01-01-2009, 16:25
ciao!..
..con i badis vai tranquillo con il surgelato... di qualsiasi genere: chironomus, larve bianche di zanzara, artemia... non credo che le drosofile siano tanto appetibili, se molto adatti sarebbero vermi bianchi (enchitrei e grindal...).. magari potresti dare qualche lumachina frantumata o qualche lombrico a pezzetti (per pesci adulti..)
ti consiglio, se la vasca è inferiore agli 80 litri di acquistare un maschio e due o tre femmine.... e di riempire il fondo della vasca con nascondigli, soprattutto frammenti o metà gusci di noci di cocco, con una piccola apertura a mo' di caverna....
In questo caso avrai sicuramente la deposizione.. e questa è tutta un'altra storia! ;-)
complimenti per aver scelto questi splendidi pesci!... vedrai avrai tante soddisfazioni dal loro comportamento e dai loro veloci cambiamenti di livrea! ;-)
ciao e Buon Anno a tutti!
Marco
Beh se mi dite che con il surgelato non hano problemi allora non me ne faccio nemmeno io ;-).
L'esigenza di dover crescere un gruppetto viene dal fatto che li riesco a trovare solo della lunghezza di 1 cm e quindi ancora troppo giovani per il sessaggio, una volta adulti poi riporterei "l'eccedenza" al negoziante, o ancor meglio a qualcuno del forum.
La vasca per darvi l'idea è poco più lunga di 90 cm per circa 150l, secondo voi se li tenessi con un gruppetto di caracidi di dimensioni medie (forse nemmeno quelli) e qualche otocinclus, è meglio un solo maschio o vanno bene anche due? l'idea sarebbe quella di fare praticamente una vasca per loro.
Ah una curiosità, distruggono le piante come i ciclidi o sono un pò più tranquilli data l'indole carnivora? io vorrei mettere della glosso ma l'ultima volta che avevo il pratino i pulcher me l'hanno poi raso al suolo -28d#
Beh se mi dite che con il surgelato non hano problemi allora non me ne faccio nemmeno io ;-).
L'esigenza di dover crescere un gruppetto viene dal fatto che li riesco a trovare solo della lunghezza di 1 cm e quindi ancora troppo giovani per il sessaggio, una volta adulti poi riporterei "l'eccedenza" al negoziante, o ancor meglio a qualcuno del forum.
La vasca per darvi l'idea è poco più lunga di 90 cm per circa 150l, secondo voi se li tenessi con un gruppetto di caracidi di dimensioni medie (forse nemmeno quelli) e qualche otocinclus, è meglio un solo maschio o vanno bene anche due? l'idea sarebbe quella di fare praticamente una vasca per loro.
Ah una curiosità, distruggono le piante come i ciclidi o sono un pò più tranquilli data l'indole carnivora? io vorrei mettere della glosso ma l'ultima volta che avevo il pratino i pulcher me l'hanno poi raso al suolo -28d#
Marco Vaccari
01-01-2009, 20:15
..se il negoziante ti fa un buon prezzo, prenderne un gruppetto potrebbe essere una soluzione... provare a sperimentare i territori nel caso tu venissi in possesso di più maschi... in ogni caso i badis badis (badis o burmanicus) raggiungono dimensioni di tutto rispetto (7 o 8 cm, un cm in meno le femmine...) quindi un po' di spazio è richiesto e la tua vasca va più che bene... Io li ho trovati abbastanza voraci, sia nelle quantià di cibo, sia con la forza e l'"entusiasmo" di farsi spazio con gli altri inquilini (avevo provato con degli apistogramma borelli)...
Ho notato che quando raggiungo la maturità sessuale, e iniziano a deporre, il maschio risulta molto poco visibile in vasca, in quanto costantemente impegnato nella cura delle uova... quindi vedrai quasi sempre le femmine in giro per la vasca e la testa del maschio che sbuca di tanto in tanto dall'oblo del suo cocco :-)).... comunque i colori sono stupendi..
Non ho esperienza con gli otocinclus... come convivenza in vasca mi sento di consigliarti degli aplocheilus (che tra l'altro sono della stessa località geografica)..pesci robusti e perfetti per la superficie.... (meglio i panchax) dei grandi lineatus... oppure, in alternativa dei robusti (ma africani) epiplatys (magari i dageti)
anche se io con i killi sono un po' di parte...
:-))
.....non credo che ti rovinino le piante... non scavano e utilizzano gli arredi della vasca solo per nascondersi o inseguirsi...
Marco Vaccari
01-01-2009, 20:15
..se il negoziante ti fa un buon prezzo, prenderne un gruppetto potrebbe essere una soluzione... provare a sperimentare i territori nel caso tu venissi in possesso di più maschi... in ogni caso i badis badis (badis o burmanicus) raggiungono dimensioni di tutto rispetto (7 o 8 cm, un cm in meno le femmine...) quindi un po' di spazio è richiesto e la tua vasca va più che bene... Io li ho trovati abbastanza voraci, sia nelle quantià di cibo, sia con la forza e l'"entusiasmo" di farsi spazio con gli altri inquilini (avevo provato con degli apistogramma borelli)...
Ho notato che quando raggiungo la maturità sessuale, e iniziano a deporre, il maschio risulta molto poco visibile in vasca, in quanto costantemente impegnato nella cura delle uova... quindi vedrai quasi sempre le femmine in giro per la vasca e la testa del maschio che sbuca di tanto in tanto dall'oblo del suo cocco :-)).... comunque i colori sono stupendi..
Non ho esperienza con gli otocinclus... come convivenza in vasca mi sento di consigliarti degli aplocheilus (che tra l'altro sono della stessa località geografica)..pesci robusti e perfetti per la superficie.... (meglio i panchax) dei grandi lineatus... oppure, in alternativa dei robusti (ma africani) epiplatys (magari i dageti)
anche se io con i killi sono un po' di parte...
:-))
.....non credo che ti rovinino le piante... non scavano e utilizzano gli arredi della vasca solo per nascondersi o inseguirsi...
Lionel Hutz
13-02-2009, 19:31
io lo allevato insieme agli otocinclus, neon e Hyphessobrycon.
non gli davo nulla da mangiare. avevo la vasca invasa dalle lumachine e ci pensava lui.
peccato che ha iniziato a mangiarsi pure le caridinie #09
per il resto pesce fantastico.
Lionel Hutz
13-02-2009, 19:31
io lo allevato insieme agli otocinclus, neon e Hyphessobrycon.
non gli davo nulla da mangiare. avevo la vasca invasa dalle lumachine e ci pensava lui.
peccato che ha iniziato a mangiarsi pure le caridinie #09
per il resto pesce fantastico.
Victor Von DOOM
14-02-2009, 00:36
claw86, anche i miei sono piccolini...li sto alimentando con Cyclops vivi e piccole Melanoides. Il secco lo ignorano...domani penso di provare il surgelato ;-)
Victor Von DOOM
14-02-2009, 00:36
claw86, anche i miei sono piccolini...li sto alimentando con Cyclops vivi e piccole Melanoides. Il secco lo ignorano...domani penso di provare il surgelato ;-)
islasoilime
15-02-2009, 22:24
comunque, soprattutto per i primi tempi che saranno piccolini e dovranno abituarsi, io mi attrezzerei per schiudere un pò di artemia salina.
A parte tutti i progetti in giro, per mia esperienza personale posso dirti che è davvero molto semplice, metto le uova in una piccola bacinella ampia e con 3-4 dita d'acqua(cosi non c'è bisogno di areatore) dove ho sciolto qualche cucchiaino di sale.
Ovviamente non schiudono tutte ma impegno e costo 0(anzi 6 euro: 1euro per le uova e 5 per il colino per lavarle dal sale). aspetto solo 1-2 giorni, li attiro in superficie con la luce di una lampadina, li aspiro con la pipetta dei test, filtro nel colino sopra la bacinella e le somministro!
piacciono a tutti :-)
islasoilime
15-02-2009, 22:24
comunque, soprattutto per i primi tempi che saranno piccolini e dovranno abituarsi, io mi attrezzerei per schiudere un pò di artemia salina.
A parte tutti i progetti in giro, per mia esperienza personale posso dirti che è davvero molto semplice, metto le uova in una piccola bacinella ampia e con 3-4 dita d'acqua(cosi non c'è bisogno di areatore) dove ho sciolto qualche cucchiaino di sale.
Ovviamente non schiudono tutte ma impegno e costo 0(anzi 6 euro: 1euro per le uova e 5 per il colino per lavarle dal sale). aspetto solo 1-2 giorni, li attiro in superficie con la luce di una lampadina, li aspiro con la pipetta dei test, filtro nel colino sopra la bacinella e le somministro!
piacciono a tutti :-)
Victor Von DOOM
17-02-2009, 03:09
Con una calza di nylon ci si risparmia pure il colino ;-)
Victor Von DOOM
17-02-2009, 03:09
Con una calza di nylon ci si risparmia pure il colino ;-)
Marco Vaccari
17-02-2009, 15:34
...senza aeratore la percentuale di cisti che si schiude è assolutamente minima.... occorre un aeratore e una bottiglia, sia di plastica che di vetro, l'acqua deve praticamente "bollire"... con una temperatura sui 26°.. (immergete la bottiglia in una vaschetta con riscaldatore) e una buona presenza di luce (un piccolo neon, una lampadina ecc...)
Ma sono fondamentali BUONE CISTI.. quasi sempre quelle che si comprano nei negozi sono PESSIME, e quasi sempre mal conservate... a proposito... le cisti d'artemia vanno conservate IN FRIGO.. qualcuno le mantiene anche nel FREEZER.. solo così la percentuale di schiusa può essere buona anhe copo diversi mesi.. meglio comunque consumarle entro l'anno... e quelle dei negozi... spesso hanno DECENNI! :-D
ciao ciao!
Marco
ps per Victor.. le artemie di qualità spesso hanno naupli tanto piccoli che passano attraverso le maglie della calza da donna... sono quelli i più adatti all'alimentazione degli avannotti in quanto ancora ricchi del sacco vitellino...
Marco Vaccari
17-02-2009, 15:34
...senza aeratore la percentuale di cisti che si schiude è assolutamente minima.... occorre un aeratore e una bottiglia, sia di plastica che di vetro, l'acqua deve praticamente "bollire"... con una temperatura sui 26°.. (immergete la bottiglia in una vaschetta con riscaldatore) e una buona presenza di luce (un piccolo neon, una lampadina ecc...)
Ma sono fondamentali BUONE CISTI.. quasi sempre quelle che si comprano nei negozi sono PESSIME, e quasi sempre mal conservate... a proposito... le cisti d'artemia vanno conservate IN FRIGO.. qualcuno le mantiene anche nel FREEZER.. solo così la percentuale di schiusa può essere buona anhe copo diversi mesi.. meglio comunque consumarle entro l'anno... e quelle dei negozi... spesso hanno DECENNI! :-D
ciao ciao!
Marco
ps per Victor.. le artemie di qualità spesso hanno naupli tanto piccoli che passano attraverso le maglie della calza da donna... sono quelli i più adatti all'alimentazione degli avannotti in quanto ancora ricchi del sacco vitellino...
MonstruM
17-02-2009, 16:51
MarcoAIK72, le dafnie? #24
MonstruM
17-02-2009, 16:51
MarcoAIK72, le dafnie? #24
Victor Von DOOM
17-02-2009, 20:59
MonstruM, penso che le daphnie siano ottime...
MarcoAIK72, eh, in effetti non ho esperienza diretta con la calza di nylon (uso il colino apposito che si trova nel kit di schiusa della SERA), ma la consigliai qualche giorno fa ad una utente e lei disse di essersi trovata bene #24
Grazie per la dritta della conservazione in frigo! Provvedo subito! Chissa quanti secoli hanno le mie cisti...la scatola ha una grafica che fa un pò anni '80! #23
Ad ogni modo quando le ho usate mi hanno dato buoni risultati,o almeno io ne ero soddisfatto.
Linko questo topic che si sta svolgendo in alimetazione, visto che la cosa sta andando in parallelo:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=231461&postdays=0&postorder=asc&start=0
C'è un vero e proprio boom di Badis in questo periodo...mi fa piacere :-))
Victor Von DOOM
17-02-2009, 20:59
MonstruM, penso che le daphnie siano ottime...
MarcoAIK72, eh, in effetti non ho esperienza diretta con la calza di nylon (uso il colino apposito che si trova nel kit di schiusa della SERA), ma la consigliai qualche giorno fa ad una utente e lei disse di essersi trovata bene #24
Grazie per la dritta della conservazione in frigo! Provvedo subito! Chissa quanti secoli hanno le mie cisti...la scatola ha una grafica che fa un pò anni '80! #23
Ad ogni modo quando le ho usate mi hanno dato buoni risultati,o almeno io ne ero soddisfatto.
Linko questo topic che si sta svolgendo in alimetazione, visto che la cosa sta andando in parallelo:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=231461&postdays=0&postorder=asc&start=0
C'è un vero e proprio boom di Badis in questo periodo...mi fa piacere :-))
islasoilime
17-02-2009, 22:52
Si chiaro che con l'aereatore è meglio, ma se il rapporto superficie/volume dell'acqua è molto alto(in modo da aumentare gli scambi di ossigeno in superficie) personalmente ho riscontrato una percentuale di schiusa comunque soffisfacente.
Insomma schiudere artemia è davvero più facile di quello che sembra.
islasoilime
17-02-2009, 22:52
Si chiaro che con l'aereatore è meglio, ma se il rapporto superficie/volume dell'acqua è molto alto(in modo da aumentare gli scambi di ossigeno in superficie) personalmente ho riscontrato una percentuale di schiusa comunque soffisfacente.
Insomma schiudere artemia è davvero più facile di quello che sembra.
Marco Vaccari
17-02-2009, 23:51
certo... hai ragione, è importante il rapporto superficie/volume dell'acqua.... Credo comunque che l'aerazione aiuti i naupli a vivere più a lungo, oltre che a sfruttare tutta la percentuale di schiusa delle proprie cisti... una bottiglia di acqua minerale, sale, un cucchiaino da caffè di cisti d'artemia e si ha per 3/4 giorni mezzo bicchiere arancione dai naupli a disposizione per i propri pesci...
con 10 e più vasche con centinaia di avannotti e pesci giovani, non riuscirei a vivere senza! :-))
Schiudere artemia è facile!... consigliabile a tutti senza riserve!... l'importante è avere le cisti giuste!... controllare sempre la data di confezionamento e il modo in cui viene conservata in negozio... anche se il risultato di flaconi di note ditte vi sembra soddisfacente, se acquistate il mezzo chilo direttamente, il risultato in resa vi lascerà a bocca aperta!
Marco Vaccari
17-02-2009, 23:51
certo... hai ragione, è importante il rapporto superficie/volume dell'acqua.... Credo comunque che l'aerazione aiuti i naupli a vivere più a lungo, oltre che a sfruttare tutta la percentuale di schiusa delle proprie cisti... una bottiglia di acqua minerale, sale, un cucchiaino da caffè di cisti d'artemia e si ha per 3/4 giorni mezzo bicchiere arancione dai naupli a disposizione per i propri pesci...
con 10 e più vasche con centinaia di avannotti e pesci giovani, non riuscirei a vivere senza! :-))
Schiudere artemia è facile!... consigliabile a tutti senza riserve!... l'importante è avere le cisti giuste!... controllare sempre la data di confezionamento e il modo in cui viene conservata in negozio... anche se il risultato di flaconi di note ditte vi sembra soddisfacente, se acquistate il mezzo chilo direttamente, il risultato in resa vi lascerà a bocca aperta!
Victor Von DOOM
18-02-2009, 01:20
MarcoAIK72, il mezzo chilo non l'ho mai visto -05
Ma quanto costa?
Comunque, sulla confezione delle cisti prese da me a fine Agosto non c'è una data di confezionamento, ed erano tenute sullo scaffale come tutto il resto...non le ho mai viste tenute refrigerate da nessuno dei negozianti della mia città...
Victor Von DOOM
18-02-2009, 01:20
MarcoAIK72, il mezzo chilo non l'ho mai visto -05
Ma quanto costa?
Comunque, sulla confezione delle cisti prese da me a fine Agosto non c'è una data di confezionamento, ed erano tenute sullo scaffale come tutto il resto...non le ho mai viste tenute refrigerate da nessuno dei negozianti della mia città...
Marco Vaccari
18-02-2009, 14:44
il mezzo chilo si presenta come una confezione in latta di caffè con il coperchio di plastica... dentro le cisti sono sottovuoto e una volta aperte si conservano in frigorifero o in freezer (io ne ho una parte in frigo e una in freezer)... L'ultimo mezzo chilo l'ho comprato tramite un caro amico dell'associazione killifish della Repubblica Ceca e l'ho pagato attorno ai 35euro.... il prezzo comunque varia dai 30 ai 40 euro, sia a seconda della stagione, sia del tipo di artemia (americana, russa, cinese..).. ora non mi ricordo quanto costa una fialetta di cisti nei negozi... ma sicuramente, considerando tutte le variabili (conservazione, passaggi vari ecc...) credo convenga acquistare il mezzo chilo, magari in comunità e poi dividersi le quantità adatte al proprio fabbisogno giornaliero... (ragazzi, detta così è un po' inquietante! #13)
Marco Vaccari
18-02-2009, 14:44
il mezzo chilo si presenta come una confezione in latta di caffè con il coperchio di plastica... dentro le cisti sono sottovuoto e una volta aperte si conservano in frigorifero o in freezer (io ne ho una parte in frigo e una in freezer)... L'ultimo mezzo chilo l'ho comprato tramite un caro amico dell'associazione killifish della Repubblica Ceca e l'ho pagato attorno ai 35euro.... il prezzo comunque varia dai 30 ai 40 euro, sia a seconda della stagione, sia del tipo di artemia (americana, russa, cinese..).. ora non mi ricordo quanto costa una fialetta di cisti nei negozi... ma sicuramente, considerando tutte le variabili (conservazione, passaggi vari ecc...) credo convenga acquistare il mezzo chilo, magari in comunità e poi dividersi le quantità adatte al proprio fabbisogno giornaliero... (ragazzi, detta così è un po' inquietante! #13)
islasoilime
18-02-2009, 15:05
sisi.. comunità.. mezzo chilo.. ehehehe di cosa stiamo parlando??
A parte gli scherzi,marco mi hai convinto!
scusate l'ot, ma se si trovano almeno 3-4 persone a bologna e dintorni che vogliono fare un acquisto cumulativo, io ci sono
islasoilime
18-02-2009, 15:05
sisi.. comunità.. mezzo chilo.. ehehehe di cosa stiamo parlando??
A parte gli scherzi,marco mi hai convinto!
scusate l'ot, ma se si trovano almeno 3-4 persone a bologna e dintorni che vogliono fare un acquisto cumulativo, io ci sono
Marco Vaccari
18-02-2009, 15:39
Io non ho mai ordinato da lui, ma amici che l'hanno fatto sono stati contenti...
http://www.ta-aquaculture.co.uk/
...è Tim Addis.. un appassionato inglese di killifish dicono che sia molto corretto...
tanto per avere un'idea...
passo e chiudo l'OT (mi sembra comunque un OT utile! ;-))
ciao!
Marco
Marco Vaccari
18-02-2009, 15:39
Io non ho mai ordinato da lui, ma amici che l'hanno fatto sono stati contenti...
http://www.ta-aquaculture.co.uk/
...è Tim Addis.. un appassionato inglese di killifish dicono che sia molto corretto...
tanto per avere un'idea...
passo e chiudo l'OT (mi sembra comunque un OT utile! ;-))
ciao!
Marco
Questa storia del mezzo chilo di cisti è interessante.....
P.S.: Marco, ma l'hai ricevuto il mio mp? #24
.......Scusate l'OT #13
Questa storia del mezzo chilo di cisti è interessante.....
P.S.: Marco, ma l'hai ricevuto il mio mp? #24
.......Scusate l'OT #13
Marco Vaccari
18-02-2009, 20:40
...certamente!.... risposto ora... con ritardo... ahimè #12
Marco Vaccari
18-02-2009, 20:40
...certamente!.... risposto ora... con ritardo... ahimè #12
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |