PDA

Visualizza la versione completa : Tutto sulla co2 in gel parte XIX


ligeiro
31-12-2008, 16:20
Edit TuKo:continua da qui... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=217123&postdays=0&postorder=asc&start=120


scusate ma non sapevo come fare...visto che si è raggiunti il limite della 18°

adesso dopo la'ggiunta dell'altro lievito è partita...
siamo a due bollicine ogni mezzo secondo quindi veloce...ma niente tipo l'ossigenatore..

ho il phfra 7.5 e 8 fatto con il tetra test
gh a 9
1:questa mattina ho fatto controllare la durezza al negoziante.. con il test elettronico ed mi ha fatto vedere iul risultato di 512 l'acqua del rubinetto 800
ma in relazione al numero 9 del mio test, come si fà??
2:il ph con la co2 non dovrebbe scendere??
3: i post precedenti...sono circa800 pagine!!! #19
4: trovata
allora nuova ricetta (con le misure) 50grammi di farina, 25 grammi di zucchero, 10 grammi di bicarbonato, il tutto senza gel, e in una bottiglia da mezzo litro, in un'ora era in pressione, ora la bottiglia è la ferma (sono senza diffusore) ma continua a gongiarsi
ma quanto lievito devo mettere 4grammi? quindi tutto insieme?

ligeiro
31-12-2008, 16:20
Edit TuKo:continua da qui... http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=217123&postdays=0&postorder=asc&start=120


scusate ma non sapevo come fare...visto che si è raggiunti il limite della 18°

adesso dopo la'ggiunta dell'altro lievito è partita...
siamo a due bollicine ogni mezzo secondo quindi veloce...ma niente tipo l'ossigenatore..

ho il phfra 7.5 e 8 fatto con il tetra test
gh a 9
1:questa mattina ho fatto controllare la durezza al negoziante.. con il test elettronico ed mi ha fatto vedere iul risultato di 512 l'acqua del rubinetto 800
ma in relazione al numero 9 del mio test, come si fà??
2:il ph con la co2 non dovrebbe scendere??
3: i post precedenti...sono circa800 pagine!!! #19
4: trovata
allora nuova ricetta (con le misure) 50grammi di farina, 25 grammi di zucchero, 10 grammi di bicarbonato, il tutto senza gel, e in una bottiglia da mezzo litro, in un'ora era in pressione, ora la bottiglia è la ferma (sono senza diffusore) ma continua a gongiarsi
ma quanto lievito devo mettere 4grammi? quindi tutto insieme?

|GIAK|
31-12-2008, 18:12
ligeiro, quella che ti ha controllato il negoziante sarà la conducibilità...
misura il kh con l'apposito test ;-) ;-)

|GIAK|
31-12-2008, 18:12
ligeiro, quella che ti ha controllato il negoziante sarà la conducibilità...
misura il kh con l'apposito test ;-) ;-)

ligeiro
31-12-2008, 18:49
ho cambiato metà dell'acqua aggiunto acqua + che tiepida e dopo 20 minuti è partita a razzo!!
così si è tolto l'alcool formato..
adesso devo trovare un bel diffusore... #24

che ne dite di questo della ruwel?
http://www.aquariumshop.it/ruwal-diffusore-diametro-p-973.html?osCsid=2a384b0fe3b865c626605f88025ca157

ps: che ne pensate se si inserisse il tubino dell'co2 dentro l'aspiratore di una pompa sigilandolo?

edit: dalla porosa escono delle microbollicine molto leggere..però questa mattina mi sono accorto che si stà raccogliendo una schiumetta di bollicine in superfice..tipo il nido dei betta...ma non ne ho... -05

ligeiro
31-12-2008, 18:49
ho cambiato metà dell'acqua aggiunto acqua + che tiepida e dopo 20 minuti è partita a razzo!!
così si è tolto l'alcool formato..
adesso devo trovare un bel diffusore... #24

che ne dite di questo della ruwel?
http://www.aquariumshop.it/ruwal-diffusore-diametro-p-973.html?osCsid=2a384b0fe3b865c626605f88025ca157

ps: che ne pensate se si inserisse il tubino dell'co2 dentro l'aspiratore di una pompa sigilandolo?

edit: dalla porosa escono delle microbollicine molto leggere..però questa mattina mi sono accorto che si stà raccogliendo una schiumetta di bollicine in superfice..tipo il nido dei betta...ma non ne ho... -05

Topastro
01-01-2009, 16:18
si, ma il cambio è inteso ogni 15 gg almeno, non prducono tanto alcool da saturarsi in pochi giorni, piuttosto la temperatura ha dato una mano... cmq io di solito cambio quando l'acqua inizia a diventare arancione rosata...

Topastro
01-01-2009, 16:18
si, ma il cambio è inteso ogni 15 gg almeno, non prducono tanto alcool da saturarsi in pochi giorni, piuttosto la temperatura ha dato una mano... cmq io di solito cambio quando l'acqua inizia a diventare arancione rosata...

ligeiro
01-01-2009, 17:23
allora è stata l'acqua calda...perfetto...ma per il resto che mi dici?

ligeiro
01-01-2009, 17:23
allora è stata l'acqua calda...perfetto...ma per il resto che mi dici?

DarthDreamer
03-01-2009, 15:17
ligeiro fai i tuoi calcoli, ma non so quanto possa convenire aprire e chiudere la bottiglia cambiando l'acqua troppo spesso.

il diffusore che hai postato è un atomizzatore, in linea generale sono molto costosi ma efficaci. quella marca non la conosco ma così a occhio direi che costa troppo poco, considera che l'askoll costa 40 euri.

mettere la co2 nel tubo di aspirazione è sbagliatissimo perchè passa attraverso la girante rovinandola e attraverso i batteri. casomai puoi utilizzare il metodo venturi nel tubo di mandata, ottenendo un a buona diffusione (se non ricordo male c'è un articolo sul sito di AP nel fai da te che riguarda l'ossigenazione dell'acqua).

il "nido di betta" è dovuto a una patina oleosa proteica che si forma sulla superficie se poco smossa. questa patina blocca o riduce gli scambi gassosi con l'atmosfera. non cambia niente per la co2, ma fai attenzione invece all'ossigeno che così non riesce più ad entrare in soluzione in acqua.

DarthDreamer
03-01-2009, 15:17
ligeiro fai i tuoi calcoli, ma non so quanto possa convenire aprire e chiudere la bottiglia cambiando l'acqua troppo spesso.

il diffusore che hai postato è un atomizzatore, in linea generale sono molto costosi ma efficaci. quella marca non la conosco ma così a occhio direi che costa troppo poco, considera che l'askoll costa 40 euri.

mettere la co2 nel tubo di aspirazione è sbagliatissimo perchè passa attraverso la girante rovinandola e attraverso i batteri. casomai puoi utilizzare il metodo venturi nel tubo di mandata, ottenendo un a buona diffusione (se non ricordo male c'è un articolo sul sito di AP nel fai da te che riguarda l'ossigenazione dell'acqua).

il "nido di betta" è dovuto a una patina oleosa proteica che si forma sulla superficie se poco smossa. questa patina blocca o riduce gli scambi gassosi con l'atmosfera. non cambia niente per la co2, ma fai attenzione invece all'ossigeno che così non riesce più ad entrare in soluzione in acqua.

ligeiro
03-01-2009, 19:03
ligeiro il diffusore che hai postato è un atomizzatore, in linea generale sono molto costosi ma efficaci. quella marca non la conosco ma così a occhio direi che costa troppo poco, considera che l'askoll costa 40 euri.

mettere la co2 nel tubo di aspirazione è sbagliatissimo perchè passa attraverso la girante rovinandola e attraverso i batteri. casomai puoi utilizzare il metodo venturi nel tubo di mandata, ottenendo un a buona diffusione (se non ricordo male c'è un articolo sul sito di AP nel fai da te che riguarda l'ossigenazione dell'acqua).
l'atomizzatore o porosa ..l'importante e che le bolle della co2 diventino+ piccole possibili no?
quello dovrebbe essere in vetro e ceramica...alla fine nel mio 35 litri và più che bene non credi? in 3 giorni ho notato l'effetto della co2..fantastico!
poi
intendevo mettere il tubo della co2 direttamente alla fine del ciclo del filtro..dopo i cannolicchi e prima della pompa(finale del filtro)

ligeiro
03-01-2009, 19:03
ligeiro il diffusore che hai postato è un atomizzatore, in linea generale sono molto costosi ma efficaci. quella marca non la conosco ma così a occhio direi che costa troppo poco, considera che l'askoll costa 40 euri.

mettere la co2 nel tubo di aspirazione è sbagliatissimo perchè passa attraverso la girante rovinandola e attraverso i batteri. casomai puoi utilizzare il metodo venturi nel tubo di mandata, ottenendo un a buona diffusione (se non ricordo male c'è un articolo sul sito di AP nel fai da te che riguarda l'ossigenazione dell'acqua).
l'atomizzatore o porosa ..l'importante e che le bolle della co2 diventino+ piccole possibili no?
quello dovrebbe essere in vetro e ceramica...alla fine nel mio 35 litri và più che bene non credi? in 3 giorni ho notato l'effetto della co2..fantastico!
poi
intendevo mettere il tubo della co2 direttamente alla fine del ciclo del filtro..dopo i cannolicchi e prima della pompa(finale del filtro)

Mizar
03-01-2009, 20:37
Ciao a tutti,

è da questa mattina che mi documento sul modo migliore per costruire un impianto di CO2 artigianale.
La soluzione a gel mi sembra la più gettonata, tanto che questa mattina ho rimediato tutto l'occorrente (la flebo arriva lunedì).

Una cosa che non sono riuscito a trovare nel forum ed altrove invece sono le dosi e la grandezza della bottiglia da utilizzare. Ho letto che le dosi non sono una scienza esatta, e che una bottiglia più voluminosa permette una maggiore produzione di CO2.

La teoria mi è chiara, comunque non sono riuscito a capire cosa usare per il mio 120 litri (lordi), anche approssimativamente . Premetto che ho avviato la vasca da circa 7 mesi e non ho mai integrato la CO2, ottenendo tuttavia discreti risultati. Quello che farò sarà dunque grasso che cola.

Ciò detto, mi potete suggerire da quanto deve essere la bottiglia e le dosi di zucchero-acqua-lievito da utilizzare ?

Grazie a tutti

Mizar
03-01-2009, 20:37
Ciao a tutti,

è da questa mattina che mi documento sul modo migliore per costruire un impianto di CO2 artigianale.
La soluzione a gel mi sembra la più gettonata, tanto che questa mattina ho rimediato tutto l'occorrente (la flebo arriva lunedì).

Una cosa che non sono riuscito a trovare nel forum ed altrove invece sono le dosi e la grandezza della bottiglia da utilizzare. Ho letto che le dosi non sono una scienza esatta, e che una bottiglia più voluminosa permette una maggiore produzione di CO2.

La teoria mi è chiara, comunque non sono riuscito a capire cosa usare per il mio 120 litri (lordi), anche approssimativamente . Premetto che ho avviato la vasca da circa 7 mesi e non ho mai integrato la CO2, ottenendo tuttavia discreti risultati. Quello che farò sarà dunque grasso che cola.

Ciò detto, mi potete suggerire da quanto deve essere la bottiglia e le dosi di zucchero-acqua-lievito da utilizzare ?

Grazie a tutti

DarthDreamer
03-01-2009, 22:02
Mizar l'articolo originale si trova nella mia firma. lì puoi trovare le dosi.
per la bottiglia probabilmente mezzo litro è poco, io passerei a un litro e mezzo oppure due moltiplicando le dosi che trovi nell'articolo.

edit: benvenuto nel club!

DarthDreamer
03-01-2009, 22:02
Mizar l'articolo originale si trova nella mia firma. lì puoi trovare le dosi.
per la bottiglia probabilmente mezzo litro è poco, io passerei a un litro e mezzo oppure due moltiplicando le dosi che trovi nell'articolo.

edit: benvenuto nel club!

Mizar
03-01-2009, 22:09
Ho letto Albert_Prust, dovrei quindi moltiplicare x3 le dosi indicate, visto che l'articolo descrive il metodo usando una bottiglia di 1/2 litro.

Dovrò usare tutta la confezione di colla di pesce, 12g, spero duri abbastanza.

Mizar
03-01-2009, 22:09
Ho letto Albert_Prust, dovrei quindi moltiplicare x3 le dosi indicate, visto che l'articolo descrive il metodo usando una bottiglia di 1/2 litro.

Dovrò usare tutta la confezione di colla di pesce, 12g, spero duri abbastanza.

|GIAK|
04-01-2009, 00:38
ligeiro, se ti serve un diffusore in vetro per un 35lt ti mando un mp cosi ne parliamo ;-)

|GIAK|
04-01-2009, 00:38
ligeiro, se ti serve un diffusore in vetro per un 35lt ti mando un mp cosi ne parliamo ;-)

arcantos
04-01-2009, 20:31
io uso la bottigli da 1\2 litro, le dimensioni non contano!
l'unica difefrenza che quella piccola va in pressione prima...

sapete dirmi come mai il mio impianto va da 2 mesi?
lo chiudo la notte e lo regolo circa con 30 bolle\minuto... #24

arcantos
04-01-2009, 20:31
io uso la bottigli da 1\2 litro, le dimensioni non contano!
l'unica difefrenza che quella piccola va in pressione prima...

sapete dirmi come mai il mio impianto va da 2 mesi?
lo chiudo la notte e lo regolo circa con 30 bolle\minuto... #24

ligeiro
06-01-2009, 17:03
vi è mai capitato di trovare la porosa della ciodue, avvolta in una pellkicola filamentosa bianca?? non la fà funzionare più..ho provato a leberarla ma poi si riforma di nuovo... #07

ligeiro
06-01-2009, 17:03
vi è mai capitato di trovare la porosa della ciodue, avvolta in una pellkicola filamentosa bianca?? non la fà funzionare più..ho provato a leberarla ma poi si riforma di nuovo... #07

Mizar
06-01-2009, 19:03
Mai successo Ligerio.

Proprio per unire la porosa al tubicino della flebo mi è sorto un dubbio:
Se incollo i due elementi con la colla a caldo, dite chè ciò può causare problemi in vasca?

Insomma, la colla a caldo immersa in acqua rilascia qualche sostanza ?

Mizar
06-01-2009, 19:03
Mai successo Ligerio.

Proprio per unire la porosa al tubicino della flebo mi è sorto un dubbio:
Se incollo i due elementi con la colla a caldo, dite chè ciò può causare problemi in vasca?

Insomma, la colla a caldo immersa in acqua rilascia qualche sostanza ?

ligeiro
06-01-2009, 19:28
ma il tubicino dell'aflebo , entra perfettamente sulla porosa, non c'è bisogno di colla..anche perchè la porrosa non dura molto

ligeiro
06-01-2009, 19:28
ma il tubicino dell'aflebo , entra perfettamente sulla porosa, non c'è bisogno di colla..anche perchè la porrosa non dura molto

Mizar
06-01-2009, 19:34
Devo quindi tagliare l'estremità del tubo, quella con la gomma gialla e il pezzettino di plastica rigida ?

Mizar
06-01-2009, 19:34
Devo quindi tagliare l'estremità del tubo, quella con la gomma gialla e il pezzettino di plastica rigida ?

DarthDreamer
06-01-2009, 22:04
Mizar attacca la porosa direttamente al tubo del deflussore dopo averlo leggermente tagliato per togliere il finale di collegamento all'agocannula del paziente.

ligeiro la patina biancastra intorno alla porosa è un velo batterico, che dovrebbe sparire in poco tempo. tranquillo è una cosa normale successa a molte persone.

DarthDreamer
06-01-2009, 22:04
Mizar attacca la porosa direttamente al tubo del deflussore dopo averlo leggermente tagliato per togliere il finale di collegamento all'agocannula del paziente.

ligeiro la patina biancastra intorno alla porosa è un velo batterico, che dovrebbe sparire in poco tempo. tranquillo è una cosa normale successa a molte persone.

ligeiro
07-01-2009, 01:30
ma sono quel tipo di batteri che servono all'acquario??
ho una radice di manila che ho fatto bollire in tuttwe le parti..però qualche traccia di questi batteri si è formata..grazie
ma la pietra che hai al dcentro della foto è una specie di balconcino??
MIZAR: il contabolle deve essere attaccato al tappo della bottiglia..l'altra parte con il filtrino lo dovresti tagliare ed inserire la porosa come nella fotografia della guida..

ligeiro
07-01-2009, 01:30
ma sono quel tipo di batteri che servono all'acquario??
ho una radice di manila che ho fatto bollire in tuttwe le parti..però qualche traccia di questi batteri si è formata..grazie
ma la pietra che hai al dcentro della foto è una specie di balconcino??
MIZAR: il contabolle deve essere attaccato al tappo della bottiglia..l'altra parte con il filtrino lo dovresti tagliare ed inserire la porosa come nella fotografia della guida..

Mizar
07-01-2009, 12:11
Lato bottiglia ho fatto tutto.
E' lato porosa che non capisco, la porosa non entra nel tubicino, è troppo spesso l'ingresso.
La guida l'ho vista, ma sareste così gentili da postarmi la foto del collegamento porosa-flebo ?

Vi ringrazio.

Mizar
07-01-2009, 12:11
Lato bottiglia ho fatto tutto.
E' lato porosa che non capisco, la porosa non entra nel tubicino, è troppo spesso l'ingresso.
La guida l'ho vista, ma sareste così gentili da postarmi la foto del collegamento porosa-flebo ?

Vi ringrazio.

Topastro
07-01-2009, 12:22
io per comodità ho tenuto solo un pezzo del tubo della flebo, e l'go incollato con il tubo normale nero da co2, e regge ottimamente la pressione 8il tubo da flebo l'ho infilato per 5 cm buoni dentro l'altro... in ogni cas, ogni piccolo piromane sa che per far infilare qualcosa di grosso in un tubo di plastica piccolo basta scaldare leggermente il tubo con il caso e pian piano infilare la porosa, è un lavoraccio spesso ma poi raffreddandosi un pò si ritira e si sigilla da solo ^^

Topastro
07-01-2009, 12:22
io per comodità ho tenuto solo un pezzo del tubo della flebo, e l'go incollato con il tubo normale nero da co2, e regge ottimamente la pressione 8il tubo da flebo l'ho infilato per 5 cm buoni dentro l'altro... in ogni cas, ogni piccolo piromane sa che per far infilare qualcosa di grosso in un tubo di plastica piccolo basta scaldare leggermente il tubo con il caso e pian piano infilare la porosa, è un lavoraccio spesso ma poi raffreddandosi un pò si ritira e si sigilla da solo ^^

Mizar
07-01-2009, 12:34
Avevo la stessa idea, volevo solo incollarlo con la colla a caldo giusto per sicurezza, per evitare perdite, ma temo che la colla possa rilasciare in vasca sostanze tossiche.

Mizar
07-01-2009, 12:34
Avevo la stessa idea, volevo solo incollarlo con la colla a caldo giusto per sicurezza, per evitare perdite, ma temo che la colla possa rilasciare in vasca sostanze tossiche.

Mizar
07-01-2009, 23:31
Per quanto riguarda le dosi invece...

La guida prima parla di 140 g di zucchero.
Di seguito dice 120 g
La guida in francese riporta 300 g (per un litro e mezzo).

Io ho letto 140 g e ne ho quindi messi 420, dato che uso una bottiglia da un litro e mezzo. Può dare problemi ? Produrrà troppa CO2 e ci sarà troppa pressione ?

Grazie !

Mizar
07-01-2009, 23:31
Per quanto riguarda le dosi invece...

La guida prima parla di 140 g di zucchero.
Di seguito dice 120 g
La guida in francese riporta 300 g (per un litro e mezzo).

Io ho letto 140 g e ne ho quindi messi 420, dato che uso una bottiglia da un litro e mezzo. Può dare problemi ? Produrrà troppa CO2 e ci sarà troppa pressione ?

Grazie !

ligeiro
07-01-2009, 23:56
normalmente ne abbiamo usato 130 nel tuo caso 390..ma non cambi molto..ti direi metti un cucchiaino di bicarbonato per evitare troppa schiuma e riduci un pò il livello sotto il collo della bottiglia...
ps: ma con un diffusore in vetro e ceramica tipo askoll.. ci sono problemi di pressione nel suo utilizzo?

ligeiro
07-01-2009, 23:56
normalmente ne abbiamo usato 130 nel tuo caso 390..ma non cambi molto..ti direi metti un cucchiaino di bicarbonato per evitare troppa schiuma e riduci un pò il livello sotto il collo della bottiglia...
ps: ma con un diffusore in vetro e ceramica tipo askoll.. ci sono problemi di pressione nel suo utilizzo?

Mizar
08-01-2009, 11:28
Ok, ho letto anche che poosso mettere un pò di lana di perlon nel collo della bottiglia per evitare che l'eventuale schiuma vada in vasca.

Mizar
08-01-2009, 11:28
Ok, ho letto anche che poosso mettere un pò di lana di perlon nel collo della bottiglia per evitare che l'eventuale schiuma vada in vasca.

ducadiangers
08-01-2009, 15:52
chiedo scusa se mi intrometto sono interessato anche io a questo tipo di impianto dove posso trovare e quanto costa un diffusore da flebo? (si chiama cosi?)

ducadiangers
08-01-2009, 15:52
chiedo scusa se mi intrometto sono interessato anche io a questo tipo di impianto dove posso trovare e quanto costa un diffusore da flebo? (si chiama cosi?)

Topastro
08-01-2009, 22:27
rgazzi, dubbio, ma per un 320 litri va bena ncora il sistema a lieviti???? :-)) :-)) :-))

Topastro
08-01-2009, 22:27
rgazzi, dubbio, ma per un 320 litri va bena ncora il sistema a lieviti???? :-)) :-)) :-))

ligeiro
08-01-2009, 23:57
Ducadiangers: lo trovi in farmacia..a 50centesimi
Topastro: io utilizzerei uno co2 a bombola..tutto controllato... non ssi sa mai

ligeiro
08-01-2009, 23:57
Ducadiangers: lo trovi in farmacia..a 50centesimi
Topastro: io utilizzerei uno co2 a bombola..tutto controllato... non ssi sa mai

Mizar
09-01-2009, 10:04
Impianto messo in funzione ieri sera (420 g zucchero, 6 fogli di colla di pesce, 210 ml acqua).

E' andato in pressione dopo qualche ora, ho lasciato la rotellina del tubicino completamente chiusa per tutta la notte, stamattina l'ho aperta e mi sono schizzate le bolle.
L'ho regolato tra le 25 e le 30 bolle al minuto, difficile essere precisi perchè la pressione è molta e ogni minima variazione della rotellina mi fa schizzare tantissime bolle.

Stasera tornerò a casa e vedrò se è tutto ok, nel frattempo RINGRAZIO TUTTI per il supporto fornito !

Mizar
09-01-2009, 10:04
Impianto messo in funzione ieri sera (420 g zucchero, 6 fogli di colla di pesce, 210 ml acqua).

E' andato in pressione dopo qualche ora, ho lasciato la rotellina del tubicino completamente chiusa per tutta la notte, stamattina l'ho aperta e mi sono schizzate le bolle.
L'ho regolato tra le 25 e le 30 bolle al minuto, difficile essere precisi perchè la pressione è molta e ogni minima variazione della rotellina mi fa schizzare tantissime bolle.

Stasera tornerò a casa e vedrò se è tutto ok, nel frattempo RINGRAZIO TUTTI per il supporto fornito !

ligeiro
09-01-2009, 16:04
considera che le bolle devono essere piccolissime..io la rotellina la lascio aperta a manetta...

ligeiro
09-01-2009, 16:04
considera che le bolle devono essere piccolissime..io la rotellina la lascio aperta a manetta...

Mizar
09-01-2009, 18:59
Se lascio la rotellina aperta a manetta mi spara fuori duemila bolle al minuto (ho provato a farlo, è uscito un getto incredibile).

Giusto per intenderci, io le bolle le conto nel contabolle, cioè quel contenitore di plastica appena sopra il tappo della bottiglia, riempito con tre dita d'acqua.

Per avere un ritmo di una trentina di bolle al minuto devo lasciare aperto solo un piccolo spiraglio, la rotellina è quasi chiusa.

Considera che ho avviato l'impianto in tarda serata, intorno alle 20:00, e ho lasciato la rotellina completamente chiusa durante la notte. Al mattino si sarà accumulata tantissima pressione (la bottiglia era durissima), tale da permettermi di aprire la rotellina solo leggermente per avere quel flusso di bolle/minuto.

...a meno che non abbia clamorosamente sbagliato qualcosa...

Mizar
09-01-2009, 18:59
Se lascio la rotellina aperta a manetta mi spara fuori duemila bolle al minuto (ho provato a farlo, è uscito un getto incredibile).

Giusto per intenderci, io le bolle le conto nel contabolle, cioè quel contenitore di plastica appena sopra il tappo della bottiglia, riempito con tre dita d'acqua.

Per avere un ritmo di una trentina di bolle al minuto devo lasciare aperto solo un piccolo spiraglio, la rotellina è quasi chiusa.

Considera che ho avviato l'impianto in tarda serata, intorno alle 20:00, e ho lasciato la rotellina completamente chiusa durante la notte. Al mattino si sarà accumulata tantissima pressione (la bottiglia era durissima), tale da permettermi di aprire la rotellina solo leggermente per avere quel flusso di bolle/minuto.

...a meno che non abbia clamorosamente sbagliato qualcosa...

cassinet
10-01-2009, 17:36
grande Mizar... giusto così !

cassinet
10-01-2009, 17:36
grande Mizar... giusto così !

DarthDreamer
11-01-2009, 01:18
ma sono quel tipo di batteri che servono all'acquario??
ho una radice di manila che ho fatto bollire in tuttwe le parti..però qualche traccia di questi batteri si è formata..grazie

esatto i batteri sono quelli, ormai dovrebbero esserti già spariti.

ma la pietra che hai al dcentro della foto è una specie di balconcino??

si è una terrazza.

Per quanto riguarda le dosi invece...
La guida prima parla di 140 g di zucchero.
Di seguito dice 120 g
La guida in francese riporta 300 g (per un litro e mezzo).

la dose esatta è 140 grammi, provvederò quanto prima a modificare la guida.

DarthDreamer
11-01-2009, 01:18
ma sono quel tipo di batteri che servono all'acquario??
ho una radice di manila che ho fatto bollire in tuttwe le parti..però qualche traccia di questi batteri si è formata..grazie

esatto i batteri sono quelli, ormai dovrebbero esserti già spariti.

ma la pietra che hai al dcentro della foto è una specie di balconcino??

si è una terrazza.

Per quanto riguarda le dosi invece...
La guida prima parla di 140 g di zucchero.
Di seguito dice 120 g
La guida in francese riporta 300 g (per un litro e mezzo).

la dose esatta è 140 grammi, provvederò quanto prima a modificare la guida.

Mizar
11-01-2009, 01:48
Vi confermo che a 2 giorni dal suo avvio, l'impianto funziona alla grande, le bolle escono a ritmo costante, proprio come lo avevo regolato all'avvio.
Spero solo che mi duri qualche settimana.

Credo che, una volta sigillato il tappo in maniera permanente e solida, non ci si debba preoccpare più di niente. Solo di rifare il pappone una volta terminato.

Io me ne conserverò un paio di bottiglie pronte. Che voi sappiate, il composto di zucchero in gel va conservato in frigo o va bene anche a temperatura ambiente ?

Mizar
11-01-2009, 01:48
Vi confermo che a 2 giorni dal suo avvio, l'impianto funziona alla grande, le bolle escono a ritmo costante, proprio come lo avevo regolato all'avvio.
Spero solo che mi duri qualche settimana.

Credo che, una volta sigillato il tappo in maniera permanente e solida, non ci si debba preoccpare più di niente. Solo di rifare il pappone una volta terminato.

Io me ne conserverò un paio di bottiglie pronte. Che voi sappiate, il composto di zucchero in gel va conservato in frigo o va bene anche a temperatura ambiente ?

ligeiro
11-01-2009, 13:54
[quote=ligeiro]ma sono quel tipo di batteri che servono all'acquario??
ho una radice di manila che ho fatto bollire in tuttwe le parti..però qualche traccia di questi batteri si è formata..grazie

esatto i batteri sono quelli, ormai dovrebbero esserti già spariti.
rimane solo qualche traccia...anche dalla porosa..
[quote="Mizar"]

la mia co2 và a rilento credo che siano quasi 25 bolle al minuto ma non le conto più perchè l'acqwua nel contabolle è scesa giù..
non mi và in pressione più di tanto..
mi sà che la rifarò con 1,5 litri e le dosi giuste..+ un cucchiaiono da caffe di bicarbonato...
vi farò sapere..anzi..con atomizzatore in vetro e ceramica di quelli piccoli dovrebbe funzionare?perchè ne provo uno nuovo ma mi sà che è proprio otturato perchè non esce aria neanche se ci soffio dentro..

ligeiro
11-01-2009, 13:54
[quote=ligeiro]ma sono quel tipo di batteri che servono all'acquario??
ho una radice di manila che ho fatto bollire in tuttwe le parti..però qualche traccia di questi batteri si è formata..grazie

esatto i batteri sono quelli, ormai dovrebbero esserti già spariti.
rimane solo qualche traccia...anche dalla porosa..
[quote="Mizar"]

la mia co2 và a rilento credo che siano quasi 25 bolle al minuto ma non le conto più perchè l'acqwua nel contabolle è scesa giù..
non mi và in pressione più di tanto..
mi sà che la rifarò con 1,5 litri e le dosi giuste..+ un cucchiaiono da caffe di bicarbonato...
vi farò sapere..anzi..con atomizzatore in vetro e ceramica di quelli piccoli dovrebbe funzionare?perchè ne provo uno nuovo ma mi sà che è proprio otturato perchè non esce aria neanche se ci soffio dentro..

dottore
11-01-2009, 19:30
Anche io ho il problema delle bolle troppo grosse che si rompono in superficie..devo comprare un diffusore o c'è la possibilità di un fai da te??

dottore
11-01-2009, 19:30
Anche io ho il problema delle bolle troppo grosse che si rompono in superficie..devo comprare un diffusore o c'è la possibilità di un fai da te??

paxly
12-01-2009, 12:05
ho provato a fare un po' di diffusori fai da te, il problema è la membrana, non sono riuscito a trovarla adatta a fare bolle piccole

recentemente sono passato al diffusore askoll, per il momento non ne sono assolutamente contento visto il costo -04

paxly
12-01-2009, 12:05
ho provato a fare un po' di diffusori fai da te, il problema è la membrana, non sono riuscito a trovarla adatta a fare bolle piccole

recentemente sono passato al diffusore askoll, per il momento non ne sono assolutamente contento visto il costo -04

ligeiro
12-01-2009, 12:23
ci sono quelli vetro e ceramica..anche da 10€
io uso una porosa abbastanza integra senza smussature..da 15 giorni e le micro bolle sono perfette...0.50€ #22 finchè dura...

ligeiro
12-01-2009, 12:23
ci sono quelli vetro e ceramica..anche da 10€
io uso una porosa abbastanza integra senza smussature..da 15 giorni e le micro bolle sono perfette...0.50€ #22 finchè dura...

cassinet
12-01-2009, 12:23
Anche io ho il problema delle bolle troppo grosse che si rompono in superficie..devo comprare un diffusore o c'è la possibilità di un fai da te??

per cominciare prova la porosa in legno ( dovrebbe costare circa 1 euro )

cassinet
12-01-2009, 12:23
Anche io ho il problema delle bolle troppo grosse che si rompono in superficie..devo comprare un diffusore o c'è la possibilità di un fai da te??

per cominciare prova la porosa in legno ( dovrebbe costare circa 1 euro )

paxly
12-01-2009, 12:26
ci sono quelli vetro e ceramica..anche da 10€
io uso una porosa abbastanza integra senza smussature..da 15 giorni e le micro bolle sono perfette...0.50€ #22 finchè dura...

il problema è che NON dura, e cambiare continuamente mi rompe altamente le parti basse

paxly
12-01-2009, 12:26
ci sono quelli vetro e ceramica..anche da 10€
io uso una porosa abbastanza integra senza smussature..da 15 giorni e le micro bolle sono perfette...0.50€ #22 finchè dura...

il problema è che NON dura, e cambiare continuamente mi rompe altamente le parti basse

TuKo
12-01-2009, 13:35
Per il prossimo futuro non aprite un ulteriore parte, finché quella precedente non è stata chiusa,grazie.

TuKo
12-01-2009, 13:35
Per il prossimo futuro non aprite un ulteriore parte, finché quella precedente non è stata chiusa,grazie.

ligeiro
12-01-2009, 18:39
Per il prossimo futuro non aprite un ulteriore parte, finché quella precedente non è stata chiusa,grazie.

a me sembrava fosse stata chiusa..perchè non mi faceva inserire altri post...
e poi credo che i tread ufficciali potrebbero essere anche sfoltiti..
chi si affaccia alla co2 solo (per esempio) come me, impazzisce a leggere tutto...mi sembra proprio impossibile.. #36#

ligeiro
12-01-2009, 18:39
Per il prossimo futuro non aprite un ulteriore parte, finché quella precedente non è stata chiusa,grazie.

a me sembrava fosse stata chiusa..perchè non mi faceva inserire altri post...
e poi credo che i tread ufficciali potrebbero essere anche sfoltiti..
chi si affaccia alla co2 solo (per esempio) come me, impazzisce a leggere tutto...mi sembra proprio impossibile.. #36#

paxly
13-01-2009, 12:22
vorrei sapere perchè alcune volte posso aprire tutto a manetta e dal diffusore askoll escono sempre le stesse bolle, sembrerebbe che ci fosse un rubinetto nascosto #24
la bottiglia quasi scoppia, quindi ho pressione da vendere...

paxly
13-01-2009, 12:22
vorrei sapere perchè alcune volte posso aprire tutto a manetta e dal diffusore askoll escono sempre le stesse bolle, sembrerebbe che ci fosse un rubinetto nascosto #24
la bottiglia quasi scoppia, quindi ho pressione da vendere...

TuKo
13-01-2009, 13:54
Per il prossimo futuro non aprite un ulteriore parte, finché quella precedente non è stata chiusa,grazie.

a me sembrava fosse stata chiusa..perchè non mi faceva inserire altri post...
e poi credo che i tread ufficciali potrebbero essere anche sfoltiti..
chi si affaccia alla co2 solo (per esempio) come me, impazzisce a leggere tutto...mi sembra proprio impossibile.. #36#

Fortunatamente in molti non la pensano come te.Si mettono li con molta pazienza e leggono.Pensa tu, facendo cosi a volte neanche postano.

Che siano tante è fuor di dubbio(stiamo lavorando per ridurle),ma ti posso garantire che gran parte delle domande di quelle parti, sono straripetitive e vengono fatte solo per pigrizia di non leggere.
Vogliamo contare le volte che in quelle parti compare la domanda su che diffusore usare??come chiudere la co2??come regolarla??che ricetta preparare?? come evitare i già notissimi problemi??
Personalmente a queste persone il sottoscritto non avrebbe dato risposta se non invitandoli alla lettura.
Quindi cortesemente non usare il termine impossibile,perche si tratta solo ed esclusivamente di buona volontà e di non volere la pappa bella e pronta.

TuKo
13-01-2009, 13:54
Per il prossimo futuro non aprite un ulteriore parte, finché quella precedente non è stata chiusa,grazie.

a me sembrava fosse stata chiusa..perchè non mi faceva inserire altri post...
e poi credo che i tread ufficciali potrebbero essere anche sfoltiti..
chi si affaccia alla co2 solo (per esempio) come me, impazzisce a leggere tutto...mi sembra proprio impossibile.. #36#

Fortunatamente in molti non la pensano come te.Si mettono li con molta pazienza e leggono.Pensa tu, facendo cosi a volte neanche postano.

Che siano tante è fuor di dubbio(stiamo lavorando per ridurle),ma ti posso garantire che gran parte delle domande di quelle parti, sono straripetitive e vengono fatte solo per pigrizia di non leggere.
Vogliamo contare le volte che in quelle parti compare la domanda su che diffusore usare??come chiudere la co2??come regolarla??che ricetta preparare?? come evitare i già notissimi problemi??
Personalmente a queste persone il sottoscritto non avrebbe dato risposta se non invitandoli alla lettura.
Quindi cortesemente non usare il termine impossibile,perche si tratta solo ed esclusivamente di buona volontà e di non volere la pappa bella e pronta.

Mizar
13-01-2009, 15:45
Personalmente avevo solo un dubbio per quanto riguardava le dosi, poichè la guida in italiano riportava due differenti dosi per lo zucchero, e quella francese una terza diversa.

Dato che la maggior parte dei dubbi riguarda questo, una volta corretto credo che il grosso sia fatto, anche perchè la guida è cristallina.

Mizar
13-01-2009, 15:45
Personalmente avevo solo un dubbio per quanto riguardava le dosi, poichè la guida in italiano riportava due differenti dosi per lo zucchero, e quella francese una terza diversa.

Dato che la maggior parte dei dubbi riguarda questo, una volta corretto credo che il grosso sia fatto, anche perchè la guida è cristallina.

sachale
13-01-2009, 17:31
Al massimo puoi tagliare la parte terminale del tubicino del deflussore, quella in gomma per intenderci, ricavarci un manicotto e usare quello per l'innesto tra tubicino e porosa. Io ho fatto così per connettere al tubicino l'ugello del flipper askoll 3D.

Nel mio caso, vorrei farvi una domanda, impianto era in pressione già ieri sera, l'ho lasciato chiuso tutta notte e stamattina la bottiglia era impossibile da schiacciare...ho iniziato ad aprire il deflussore, cercando di impostare un 20 gocce/min (non ho mai avuto CO2 nell'acquario e il test permanente askoll e inchiodato sul blu, ovviamente)...il problema è che dopo qualche ora, la produzione è diminuita a 7-10 gocce/min e devo aprire un po' di + il rubinetto per ritornare sulle 20...è normale che faccia così all'inizio.

Per quanto riguarda il flipper, boh...le bolle lo percorrono per neanche metà, lì si ammassano finchè una mega bolla non parte e dopo poche rampe esce dal tracciato e pluf, va a galla... :-(
Speriamo che nel giro di poco tempo inizi a funzionare a dovere, che si crei la famosa patina...

sachale
13-01-2009, 17:31
Al massimo puoi tagliare la parte terminale del tubicino del deflussore, quella in gomma per intenderci, ricavarci un manicotto e usare quello per l'innesto tra tubicino e porosa. Io ho fatto così per connettere al tubicino l'ugello del flipper askoll 3D.

Nel mio caso, vorrei farvi una domanda, impianto era in pressione già ieri sera, l'ho lasciato chiuso tutta notte e stamattina la bottiglia era impossibile da schiacciare...ho iniziato ad aprire il deflussore, cercando di impostare un 20 gocce/min (non ho mai avuto CO2 nell'acquario e il test permanente askoll e inchiodato sul blu, ovviamente)...il problema è che dopo qualche ora, la produzione è diminuita a 7-10 gocce/min e devo aprire un po' di + il rubinetto per ritornare sulle 20...è normale che faccia così all'inizio.

Per quanto riguarda il flipper, boh...le bolle lo percorrono per neanche metà, lì si ammassano finchè una mega bolla non parte e dopo poche rampe esce dal tracciato e pluf, va a galla... :-(
Speriamo che nel giro di poco tempo inizi a funzionare a dovere, che si crei la famosa patina...

Mizar
13-01-2009, 18:09
Per il flipper non so dirti...

Per quanto riguarda la pressione, io l'ho avviato 4 giorni fa ed ho ancora circa 20 bolle/min. Certo, ora potrebbero essere 18/19, ma più o meno siamo li, il calo di pressione è stato minimo. Avere un calo così repentino come è successo a te però mi sembra strano.

Assicurati di non avere perdite sull'impianto, magari spennellando con acqua e sapone il tutto.

Tieni conto però che io ho usato 420 g di zucchero per un litro e mezzo, forse ha influito.

Mizar
13-01-2009, 18:09
Per il flipper non so dirti...

Per quanto riguarda la pressione, io l'ho avviato 4 giorni fa ed ho ancora circa 20 bolle/min. Certo, ora potrebbero essere 18/19, ma più o meno siamo li, il calo di pressione è stato minimo. Avere un calo così repentino come è successo a te però mi sembra strano.

Assicurati di non avere perdite sull'impianto, magari spennellando con acqua e sapone il tutto.

Tieni conto però che io ho usato 420 g di zucchero per un litro e mezzo, forse ha influito.

sachale
13-01-2009, 19:16
ma il tuo rubinetto del deflussore del flebo è completamente aperto?

Il mio no, se lo apro del tutto mi esce un mucchio di bolle, pertanto non penso proprio di avere perdite...la pressione c'è, solo che forse è la rotellina di regolazione della flebo che fa quello che le pare...

sachale
13-01-2009, 19:16
ma il tuo rubinetto del deflussore del flebo è completamente aperto?

Il mio no, se lo apro del tutto mi esce un mucchio di bolle, pertanto non penso proprio di avere perdite...la pressione c'è, solo che forse è la rotellina di regolazione della flebo che fa quello che le pare...

paxly
13-01-2009, 19:41
la rotellina non è affidabile specialmente se schiacciate sempre la stessa parte di tubo, se riuscite a procurarvi il dial flow è meglio

per il flipper io opterei per iniziare con meno bolle/min, per poi aumentare gradualmente

paxly
13-01-2009, 19:41
la rotellina non è affidabile specialmente se schiacciate sempre la stessa parte di tubo, se riuscite a procurarvi il dial flow è meglio

per il flipper io opterei per iniziare con meno bolle/min, per poi aumentare gradualmente

ligeiro
13-01-2009, 21:36
Per il prossimo futuro non aprite un ulteriore parte, finché quella precedente non è stata chiusa,grazie.

a me sembrava fosse stata chiusa..perchè non mi faceva inserire altri post...
e poi credo che i tread ufficciali potrebbero essere anche sfoltiti..
chi si affaccia alla co2 solo (per esempio) come me, impazzisce a leggere tutto...mi sembra proprio impossibile.. #36#

Fortunatamente in molti non la pensano come te.Si mettono li con molta pazienza e leggono.Pensa tu, facendo cosi a volte neanche postano.

Che siano tante è fuor di dubbio(stiamo lavorando per ridurle),ma ti posso garantire che gran parte delle domande di quelle parti, sono straripetitive e vengono fatte solo per pigrizia di non leggere.
Vogliamo contare le volte che in quelle parti compare la domanda su che diffusore usare??come chiudere la co2??come regolarla??che ricetta preparare?? come evitare i già notissimi problemi??
Personalmente a queste persone il sottoscritto non avrebbe dato risposta se non invitandoli alla lettura.
Quindi cortesemente non usare il termine impossibile,perche si tratta solo ed esclusivamente di buona volontà e di non volere la pappa bella e pronta.
non per essere polemico...ma mi riferifo (quelle da cancellare)proprio alle domande rifatte 1000 volte. prima di iscriverrmi ho perso quasi una settimana a leggere tutti gli articoli che mi interessavano. :-))
riducendo la quantità, non si dà la pappa pronta..ma si alleggerisce anche il sito..e poi le solite domande sono prorpio quelle che hai mensionato tu...
non c'è bisogno di prendersela :-)

ligeiro
13-01-2009, 21:36
Per il prossimo futuro non aprite un ulteriore parte, finché quella precedente non è stata chiusa,grazie.

a me sembrava fosse stata chiusa..perchè non mi faceva inserire altri post...
e poi credo che i tread ufficciali potrebbero essere anche sfoltiti..
chi si affaccia alla co2 solo (per esempio) come me, impazzisce a leggere tutto...mi sembra proprio impossibile.. #36#

Fortunatamente in molti non la pensano come te.Si mettono li con molta pazienza e leggono.Pensa tu, facendo cosi a volte neanche postano.

Che siano tante è fuor di dubbio(stiamo lavorando per ridurle),ma ti posso garantire che gran parte delle domande di quelle parti, sono straripetitive e vengono fatte solo per pigrizia di non leggere.
Vogliamo contare le volte che in quelle parti compare la domanda su che diffusore usare??come chiudere la co2??come regolarla??che ricetta preparare?? come evitare i già notissimi problemi??
Personalmente a queste persone il sottoscritto non avrebbe dato risposta se non invitandoli alla lettura.
Quindi cortesemente non usare il termine impossibile,perche si tratta solo ed esclusivamente di buona volontà e di non volere la pappa bella e pronta.
non per essere polemico...ma mi riferifo (quelle da cancellare)proprio alle domande rifatte 1000 volte. prima di iscriverrmi ho perso quasi una settimana a leggere tutti gli articoli che mi interessavano. :-))
riducendo la quantità, non si dà la pappa pronta..ma si alleggerisce anche il sito..e poi le solite domande sono prorpio quelle che hai mensionato tu...
non c'è bisogno di prendersela :-)

lion1810
14-01-2009, 12:35
vorrei sapere perchè alcune volte posso aprire tutto a manetta e dal diffusore askoll escono sempre le stesse bolle, sembrerebbe che ci fosse un rubinetto nascosto #24
la bottiglia quasi scoppia, quindi ho pressione da vendere...

non ci sono rubinetti nascosti.

lion1810
14-01-2009, 12:35
vorrei sapere perchè alcune volte posso aprire tutto a manetta e dal diffusore askoll escono sempre le stesse bolle, sembrerebbe che ci fosse un rubinetto nascosto #24
la bottiglia quasi scoppia, quindi ho pressione da vendere...

non ci sono rubinetti nascosti.

Mizar
14-01-2009, 13:29
No, se apro a manetta la rotellina mi spara fuori un getto incredibile.

E' aperta molto poco, ho ancora molta pressione.

Mizar
14-01-2009, 13:29
No, se apro a manetta la rotellina mi spara fuori un getto incredibile.

E' aperta molto poco, ho ancora molta pressione.

sachale
14-01-2009, 15:24
Ragazzi, dopo il 1o giorno con la co2 inserita in vasca, il test permanente askoll stava cambiando colore, passando da blu ad azzurro-verde; però già ieri sera, prima di andare a letto avevo notato l'ancistrus che, stranamente, si muoveva pochissimo sul fondo di ghiaia (di solito stava attaccato ai vetri). Anche stamattina le cose non sono migliorate, ho chiuso subito la co2, fatto un cambio parziale del 10% dell'acqua...ma niente, l'ancistrus è andato :(

Che può essere successo? Tutti gli altri pesci (2 molly dalmata, 2 cory albini, una 30ina di guppy) sembrano normali; può essere stata colpa della CO2?
O forse può dipendere dal fatto che l'altra sera, installando per la prima volta il test permanente per la CO2 askoll, per ben due volte (da bravo mona) mi si è aperto mentre lo inserivo in acquario rilasciando le 3+3 gocce di reagente in vasca...

Che devo fare con la CO2, la riapro o la lascio chiusa? Grazie

sachale
14-01-2009, 15:24
Ragazzi, dopo il 1o giorno con la co2 inserita in vasca, il test permanente askoll stava cambiando colore, passando da blu ad azzurro-verde; però già ieri sera, prima di andare a letto avevo notato l'ancistrus che, stranamente, si muoveva pochissimo sul fondo di ghiaia (di solito stava attaccato ai vetri). Anche stamattina le cose non sono migliorate, ho chiuso subito la co2, fatto un cambio parziale del 10% dell'acqua...ma niente, l'ancistrus è andato :(

Che può essere successo? Tutti gli altri pesci (2 molly dalmata, 2 cory albini, una 30ina di guppy) sembrano normali; può essere stata colpa della CO2?
O forse può dipendere dal fatto che l'altra sera, installando per la prima volta il test permanente per la CO2 askoll, per ben due volte (da bravo mona) mi si è aperto mentre lo inserivo in acquario rilasciando le 3+3 gocce di reagente in vasca...

Che devo fare con la CO2, la riapro o la lascio chiusa? Grazie

lion1810
14-01-2009, 16:08
valori ph e kh?

lion1810
14-01-2009, 16:08
valori ph e kh?

paxly
14-01-2009, 18:19
vorrei sapere perchè alcune volte posso aprire tutto a manetta e dal diffusore askoll escono sempre le stesse bolle, sembrerebbe che ci fosse un rubinetto nascosto #24
la bottiglia quasi scoppia, quindi ho pressione da vendere...

non ci sono rubinetti nascosti.

ma va? :-))
sta di fatto che in questo momento se apro tutto, quindi tubo diretto al diffusore askoll, escono a mala pena 15 bolle/min -28d#

paxly
14-01-2009, 18:19
vorrei sapere perchè alcune volte posso aprire tutto a manetta e dal diffusore askoll escono sempre le stesse bolle, sembrerebbe che ci fosse un rubinetto nascosto #24
la bottiglia quasi scoppia, quindi ho pressione da vendere...

non ci sono rubinetti nascosti.

ma va? :-))
sta di fatto che in questo momento se apro tutto, quindi tubo diretto al diffusore askoll, escono a mala pena 15 bolle/min -28d#

sachale
15-01-2009, 08:32
valori ph e kh?

Non ho i test per ph e kh...soltanto il CO2 visual della askoll...

sachale
15-01-2009, 08:32
valori ph e kh?

Non ho i test per ph e kh...soltanto il CO2 visual della askoll...

paxly
15-01-2009, 10:51
cerca di procurarteli, è opportuno tenere controllati quei valori e non solo la co2

paxly
15-01-2009, 10:51
cerca di procurarteli, è opportuno tenere controllati quei valori e non solo la co2

lion1810
15-01-2009, 11:21
io avevo problemi di scarsa uscita di co2 quando ho messo l'impianto in un ambiente di casa freddo (tipo cantina)

lion1810
15-01-2009, 11:21
io avevo problemi di scarsa uscita di co2 quando ho messo l'impianto in un ambiente di casa freddo (tipo cantina)

druido.bianco
15-01-2009, 12:03
Ragazziho costruito il mio impiantino a co2 gel e oggi a mezzogiorno lo avvierò....ma ho cambiato contenitore e vorrei farvi delle domande

Anzichè la bottiglia delle bibite gassate ho utilizzato una tanichetta da 5l di quelle in cui vendono l'acqua distillata. La pressione dovrebbe reggerla, è molto robusta(si sente anche quando la accartocci per buttarla :-)) ) e ha già retto bene a u test"calore" (ci ho versato il composto acqua-zucchero-gelatina a più di 100 gradi e si è solo accartocciata, senza però bucarsi....ovvio che poi però ho dovuto sostituirla)

Solo che è appunto un tanichetta e non una bottiglia, ho un dubbio sull'aumento della superficie di contatto, che sarà circa il triplo della bottiglia da 2l di coca cola. aumentare la superficie di contatto aumennta la velocità di reazione?

Nei precedenti post avete detto di si, ma io non credo, vorrei esporvi il mio ragionamento e sentire se secondo voi fila: in ppratica indipendentemente dalla superfucie di contatto il gel si scioglie a gran velocità finchè l'acqua non è satura di zucchero, e solo a quel punto comincierà a erodere il gel in proporzione a quanto zucchero i batteri consumano.

Ergo credo sia la quantità d'acqua che influisce sulla veelocità di reazione anzichè la superficie. Questo spiegerebbe anche perchè molti che hanno fatto le bottiglie da 2 litri se le sono viste durare meno di quelle da mezzo litro. La quantità di lievito iniziale poi è irrilevante perchè essi si riproducono fino a raggiungere il nulero massimo sostenibile nell'acqua disponibile.

In pratica, forse per far andare la reazione più lentamente si dovrebbe mettere meno acqua!!! Cero andrebbe cambiata una volta al mese quando è satura di alcool, quello si, ma il gel durerebbe di più.

Credo che si possa paragonare ad operai(lievito) che lavorano barre di ferro(zucchero) in una fabbrica(acqua). Se la fabbrica è piccola ci sono meno postazioni per gli operai, e quindi la fabbrica levorerà meno barre di ferro....ci metterà più tempo a consumare le stesse scorte di materiale grezzo.

Che ne pensate?

druido.bianco
15-01-2009, 12:03
Ragazziho costruito il mio impiantino a co2 gel e oggi a mezzogiorno lo avvierò....ma ho cambiato contenitore e vorrei farvi delle domande

Anzichè la bottiglia delle bibite gassate ho utilizzato una tanichetta da 5l di quelle in cui vendono l'acqua distillata. La pressione dovrebbe reggerla, è molto robusta(si sente anche quando la accartocci per buttarla :-)) ) e ha già retto bene a u test"calore" (ci ho versato il composto acqua-zucchero-gelatina a più di 100 gradi e si è solo accartocciata, senza però bucarsi....ovvio che poi però ho dovuto sostituirla)

Solo che è appunto un tanichetta e non una bottiglia, ho un dubbio sull'aumento della superficie di contatto, che sarà circa il triplo della bottiglia da 2l di coca cola. aumentare la superficie di contatto aumennta la velocità di reazione?

Nei precedenti post avete detto di si, ma io non credo, vorrei esporvi il mio ragionamento e sentire se secondo voi fila: in ppratica indipendentemente dalla superfucie di contatto il gel si scioglie a gran velocità finchè l'acqua non è satura di zucchero, e solo a quel punto comincierà a erodere il gel in proporzione a quanto zucchero i batteri consumano.

Ergo credo sia la quantità d'acqua che influisce sulla veelocità di reazione anzichè la superficie. Questo spiegerebbe anche perchè molti che hanno fatto le bottiglie da 2 litri se le sono viste durare meno di quelle da mezzo litro. La quantità di lievito iniziale poi è irrilevante perchè essi si riproducono fino a raggiungere il nulero massimo sostenibile nell'acqua disponibile.

In pratica, forse per far andare la reazione più lentamente si dovrebbe mettere meno acqua!!! Cero andrebbe cambiata una volta al mese quando è satura di alcool, quello si, ma il gel durerebbe di più.

Credo che si possa paragonare ad operai(lievito) che lavorano barre di ferro(zucchero) in una fabbrica(acqua). Se la fabbrica è piccola ci sono meno postazioni per gli operai, e quindi la fabbrica levorerà meno barre di ferro....ci metterà più tempo a consumare le stesse scorte di materiale grezzo.

Che ne pensate?

CsillagSarki
15-01-2009, 13:47
domanda stupida: il tubo va attaccato alla porosa...ma il tubo deve inglobare tutto il pezzo di plastica pre porosa? o basta che il tubo circondi la plastica della porosa anche per solo un piccolo tratto? (la porosa è cilindrica e ha un tratto lungo, un tubicino di plastica dura, a quello mi riferisco :-)) )
pur troppo non riesco a spingere il tubo della flebo per un gran tratto, solo per qualche mm....è un problema? #24

CsillagSarki
15-01-2009, 13:47
domanda stupida: il tubo va attaccato alla porosa...ma il tubo deve inglobare tutto il pezzo di plastica pre porosa? o basta che il tubo circondi la plastica della porosa anche per solo un piccolo tratto? (la porosa è cilindrica e ha un tratto lungo, un tubicino di plastica dura, a quello mi riferisco :-)) )
pur troppo non riesco a spingere il tubo della flebo per un gran tratto, solo per qualche mm....è un problema? #24

druido.bianco
15-01-2009, 13:52
CsillagSarki, io penso che vada bene lo stesso, basta che non perde bolle! Però guarda, per spingerlo di più prova anzichè spingere solo in orizzontale, ad aggiungere una piccola rotazione mentre spingi

druido.bianco
15-01-2009, 13:52
CsillagSarki, io penso che vada bene lo stesso, basta che non perde bolle! Però guarda, per spingerlo di più prova anzichè spingere solo in orizzontale, ad aggiungere una piccola rotazione mentre spingi

CsillagSarki
15-01-2009, 13:58
ci st oprovando ma non entra, ora sfodero l'arma fratello...vediamo se lui riesce ;-)

CsillagSarki
15-01-2009, 13:58
ci st oprovando ma non entra, ora sfodero l'arma fratello...vediamo se lui riesce ;-)

dottore
15-01-2009, 14:34
la rotellina non è affidabile specialmente se schiacciate sempre la stessa parte di tubo, se riuscite a procurarvi il dial flow è meglio

per il flipper io opterei per iniziare con meno bolle/min, per poi aumentare gradualmente
dial flow..cos è e quanto costa? ;-)

dottore
15-01-2009, 14:34
la rotellina non è affidabile specialmente se schiacciate sempre la stessa parte di tubo, se riuscite a procurarvi il dial flow è meglio

per il flipper io opterei per iniziare con meno bolle/min, per poi aumentare gradualmente
dial flow..cos è e quanto costa? ;-)

paxly
15-01-2009, 15:08
ci st oprovando ma non entra, ora sfodero l'arma fratello...vediamo se lui riesce ;-)

scalda leggermente il tubo con un accendino, senza bruciarlo! :-) e andrà meglio

paxly
15-01-2009, 15:08
ci st oprovando ma non entra, ora sfodero l'arma fratello...vediamo se lui riesce ;-)

scalda leggermente il tubo con un accendino, senza bruciarlo! :-) e andrà meglio

paxly
15-01-2009, 15:12
la rotellina non è affidabile specialmente se schiacciate sempre la stessa parte di tubo, se riuscite a procurarvi il dial flow è meglio

per il flipper io opterei per iniziare con meno bolle/min, per poi aumentare gradualmente
dial flow..cos è e quanto costa? ;-)

è il cilindro piccolo in mezzo, costerà 1 euro

http://www.vivusinnovations.com/images/Dial-control-burette-big.jpg

paxly
15-01-2009, 15:12
la rotellina non è affidabile specialmente se schiacciate sempre la stessa parte di tubo, se riuscite a procurarvi il dial flow è meglio

per il flipper io opterei per iniziare con meno bolle/min, per poi aumentare gradualmente
dial flow..cos è e quanto costa? ;-)

è il cilindro piccolo in mezzo, costerà 1 euro

http://www.vivusinnovations.com/images/Dial-control-burette-big.jpg

CsillagSarki
15-01-2009, 16:02
uh il mio deflussore per flebo ce l'ha già incorporato...come funziona? mi fate un esempio?

ma per far andare in pressione la bottiglietta devo chiudere il deflussore del tutto con la rotellina? o lasciarlo aperto? #13

CsillagSarki
15-01-2009, 16:02
uh il mio deflussore per flebo ce l'ha già incorporato...come funziona? mi fate un esempio?

ma per far andare in pressione la bottiglietta devo chiudere il deflussore del tutto con la rotellina? o lasciarlo aperto? #13

paxly
15-01-2009, 16:12
per andare in pressione chiudi tutto :-)
però i deflussori di solito hanno o quello o la rotellina, li hai entrambi?

paxly
15-01-2009, 16:12
per andare in pressione chiudi tutto :-)
però i deflussori di solito hanno o quello o la rotellina, li hai entrambi?

CsillagSarki
15-01-2009, 16:23
entrambi :-)) lo so, è strano ma ci sono entrambi, e infatti non so come si usa il dial flow!

CsillagSarki
15-01-2009, 16:23
entrambi :-)) lo so, è strano ma ci sono entrambi, e infatti non so come si usa il dial flow!

paxly
15-01-2009, 16:28
in questo caso come ti ho detto prima, per andare in pressione chiudi tutto, quando la bottiglia è bella dura apri leggermente il dial flow e poi gradualmente la rotellina

a regime la rotellina sarà tutta aperta e regolerai le bolle con il dial flow (sono 2 cilindri, tieni uno e gira l'altro, c'è una scala graduata che puoi usare come riferimento sul numero di bolle erogate)

paxly
15-01-2009, 16:28
in questo caso come ti ho detto prima, per andare in pressione chiudi tutto, quando la bottiglia è bella dura apri leggermente il dial flow e poi gradualmente la rotellina

a regime la rotellina sarà tutta aperta e regolerai le bolle con il dial flow (sono 2 cilindri, tieni uno e gira l'altro, c'è una scala graduata che puoi usare come riferimento sul numero di bolle erogate)

CsillagSarki
15-01-2009, 16:35
si si vedo la scala ma è in mg/h....a quante bolle corrisponde un ml? cioè proprio non capisco come utilizzae la scala del dial flow per scegliere il numero di bolle :-))

cmq non riesco ad allargare il tubicino, sono riuscita solo a bruciarlo alla fine....non si allarga e pian piano brucia!

CsillagSarki
15-01-2009, 16:35
si si vedo la scala ma è in mg/h....a quante bolle corrisponde un ml? cioè proprio non capisco come utilizzae la scala del dial flow per scegliere il numero di bolle :-))

cmq non riesco ad allargare il tubicino, sono riuscita solo a bruciarlo alla fine....non si allarga e pian piano brucia!

paxly
15-01-2009, 18:28
il metodo è empirico chiaramente... se nella scala c'è 10mg/h e tu conti 20 bolle/min sai che piu' o meno a quella tacca son 20 bolle

basta scaldarlo appena, poi infili-giri-spingi se l'hai infilato per 5mm va bene, poi controlla che da li non esca niente e sei a posto

paxly
15-01-2009, 18:28
il metodo è empirico chiaramente... se nella scala c'è 10mg/h e tu conti 20 bolle/min sai che piu' o meno a quella tacca son 20 bolle

basta scaldarlo appena, poi infili-giri-spingi se l'hai infilato per 5mm va bene, poi controlla che da li non esca niente e sei a posto

CsillagSarki
15-01-2009, 18:51
ok, perfetto! : )
ma si ammolla tutto e non riesco a spingere dentro la porosa! diventa troppo molle!

CsillagSarki
15-01-2009, 18:51
ok, perfetto! : )
ma si ammolla tutto e non riesco a spingere dentro la porosa! diventa troppo molle!

sachale
15-01-2009, 18:53
taglia l'ultimo pezzo, quello scaldato...
magari giocaci un po' tra le dita in modo da ammorbidirlo e poi infila la parte che riesci...tranquillo che una volta messo in acqua vedi subito se lì è sede di perdite o meno...

sachale
15-01-2009, 18:53
taglia l'ultimo pezzo, quello scaldato...
magari giocaci un po' tra le dita in modo da ammorbidirlo e poi infila la parte che riesci...tranquillo che una volta messo in acqua vedi subito se lì è sede di perdite o meno...

CsillagSarki
15-01-2009, 21:48
perfetto, farò così, se vedo che ha perdite metto a posto dopo!

CsillagSarki
15-01-2009, 21:48
perfetto, farò così, se vedo che ha perdite metto a posto dopo!

ligeiro
16-01-2009, 00:04
ok, perfetto! : )
ma si ammolla tutto e non riesco a spingere dentro la porosa! diventa troppo molle!
devi scaldare leggermente il capo del tubicino con un accendino, non fargli andare la fiamma direttamente
ma tienila almeno a 10 cm e poi giocaci..

ligeiro
16-01-2009, 00:04
ok, perfetto! : )
ma si ammolla tutto e non riesco a spingere dentro la porosa! diventa troppo molle!
devi scaldare leggermente il capo del tubicino con un accendino, non fargli andare la fiamma direttamente
ma tienila almeno a 10 cm e poi giocaci..

arcantos
16-01-2009, 00:41
non smetterò mai di ripeterlo! :-)
vi consiglio di usare un po' di spugna, la più morbida che avete, compressa nel tubo, basta anche mezzo centimetro.
a me fa bolle così piccole che quando arrivano alla pompa arrivano a metà acquario, fanno più di mezzo metro!
ormai è da un anno che faccio così e la spugna l'ho cambiata solo una volta che per sbaglio ho aperto troppo la rotellina ed è schizzata via.

arcantos
16-01-2009, 00:41
non smetterò mai di ripeterlo! :-)
vi consiglio di usare un po' di spugna, la più morbida che avete, compressa nel tubo, basta anche mezzo centimetro.
a me fa bolle così piccole che quando arrivano alla pompa arrivano a metà acquario, fanno più di mezzo metro!
ormai è da un anno che faccio così e la spugna l'ho cambiata solo una volta che per sbaglio ho aperto troppo la rotellina ed è schizzata via.

paxly
16-01-2009, 10:31
uhm... con la spugna ho provato ma ste malefiche bollicine trovano sempre il buco piu' grosso per passare -04 l'avevo infilata dentro una siringa che usavo come diffusore ma niente da fare

paxly
16-01-2009, 10:31
uhm... con la spugna ho provato ma ste malefiche bollicine trovano sempre il buco piu' grosso per passare -04 l'avevo infilata dentro una siringa che usavo come diffusore ma niente da fare

ggoku2004
16-01-2009, 12:11
non capisco cosa sia il dial flow

ggoku2004
16-01-2009, 12:11
non capisco cosa sia il dial flow

arcantos
16-01-2009, 13:22
anche io con la siringa ho avuto i tuoi stessi risultati, dovresti mettere la spugna nel tubo della flebo, solo in questo modo riesci a comprimerla bene.
prova, non te ne pentirai.

arcantos
16-01-2009, 13:22
anche io con la siringa ho avuto i tuoi stessi risultati, dovresti mettere la spugna nel tubo della flebo, solo in questo modo riesci a comprimerla bene.
prova, non te ne pentirai.

ligeiro
16-01-2009, 16:49
anche io con la siringa ho avuto i tuoi stessi risultati, dovresti mettere la spugna nel tubo della flebo, solo in questo modo riesci a comprimerla bene.
prova, non te ne pentirai.

ma di che spugna parli?
io uso l'atomizzatore in vetro e ceramica da 2 cm costa 8€ perfetto

ligeiro
16-01-2009, 16:49
anche io con la siringa ho avuto i tuoi stessi risultati, dovresti mettere la spugna nel tubo della flebo, solo in questo modo riesci a comprimerla bene.
prova, non te ne pentirai.

ma di che spugna parli?
io uso l'atomizzatore in vetro e ceramica da 2 cm costa 8€ perfetto

arcantos
16-01-2009, 17:08
una spugna qualsiasi.

che atomizzatore usi? funziona anche a basse pressioni?

arcantos
16-01-2009, 17:08
una spugna qualsiasi.

che atomizzatore usi? funziona anche a basse pressioni?

CsillagSarki
16-01-2009, 19:51
co2 in gel preparata per la prima volta! :o) ora aspetto che vada in pressione! ho seguito le istruzioni base di Marco Ghiozzi!
ho messo un batuffolo di lana di vetro nel collo della bottiglia per evitare schiuma nell'acquario, ho fatto bene?

CsillagSarki
16-01-2009, 19:51
co2 in gel preparata per la prima volta! :o) ora aspetto che vada in pressione! ho seguito le istruzioni base di Marco Ghiozzi!
ho messo un batuffolo di lana di vetro nel collo della bottiglia per evitare schiuma nell'acquario, ho fatto bene?

arcantos
16-01-2009, 22:31
si hai fatto bene, dipende anche da quanta acqua metti se escono le bollicine.
io ne metto circa 4 cm di altezza e non ho mai avuto problemi.

arcantos
16-01-2009, 22:31
si hai fatto bene, dipende anche da quanta acqua metti se escono le bollicine.
io ne metto circa 4 cm di altezza e non ho mai avuto problemi.

paxly
17-01-2009, 00:06
co2 in gel preparata per la prima volta! :o) ora aspetto che vada in pressione! ho seguito le istruzioni base di Marco Ghiozzi!
ho messo un batuffolo di lana di vetro nel collo della bottiglia per evitare schiuma nell'acquario, ho fatto bene?

se aggiungi il cucchiaino di bicarbonato non serve perchè non fa schiuma

paxly
17-01-2009, 00:06
co2 in gel preparata per la prima volta! :o) ora aspetto che vada in pressione! ho seguito le istruzioni base di Marco Ghiozzi!
ho messo un batuffolo di lana di vetro nel collo della bottiglia per evitare schiuma nell'acquario, ho fatto bene?

se aggiungi il cucchiaino di bicarbonato non serve perchè non fa schiuma

paxly
17-01-2009, 00:17
anche io con la siringa ho avuto i tuoi stessi risultati, dovresti mettere la spugna nel tubo della flebo, solo in questo modo riesci a comprimerla bene.
prova, non te ne pentirai.

la spugna in un tubo di 3mm ??? -05

paxly
17-01-2009, 00:17
anche io con la siringa ho avuto i tuoi stessi risultati, dovresti mettere la spugna nel tubo della flebo, solo in questo modo riesci a comprimerla bene.
prova, non te ne pentirai.

la spugna in un tubo di 3mm ??? -05

arcantos
17-01-2009, 02:22
anche io con la siringa ho avuto i tuoi stessi risultati, dovresti mettere la spugna nel tubo della flebo, solo in questo modo riesci a comprimerla bene.
prova, non te ne pentirai.

la spugna in un tubo di 3mm ??? -05

si si!! aiutati con delle forbicine a farla entrare e se poi entra troppo dentro taglia il tubo di qualche cm in corrispondenza della spugna, io ho ottenuto buonissimi risultati.
come ho gia detto a distanza di mesi funziona acnora benissimo, bolle piccolissime e manutenzione zero!

prova a infilare due - tre cm di spugna, se hai problemi fammi sapere, al massimo posto delle foto.

arcantos
17-01-2009, 02:22
anche io con la siringa ho avuto i tuoi stessi risultati, dovresti mettere la spugna nel tubo della flebo, solo in questo modo riesci a comprimerla bene.
prova, non te ne pentirai.

la spugna in un tubo di 3mm ??? -05

si si!! aiutati con delle forbicine a farla entrare e se poi entra troppo dentro taglia il tubo di qualche cm in corrispondenza della spugna, io ho ottenuto buonissimi risultati.
come ho gia detto a distanza di mesi funziona acnora benissimo, bolle piccolissime e manutenzione zero!

prova a infilare due - tre cm di spugna, se hai problemi fammi sapere, al massimo posto delle foto.

CsillagSarki
17-01-2009, 11:24
ho la porosa difettosa, non è sigillata bene nel bordo iniziale e quindi escono da li bolle grandi....oggi vado a comprarne un altra.

Ho una domanda: le bolle al minuto che escono le conto dalla porosa o dal deflussore della flebo? perchè la cosa cambia tantissimo! ;-)

CsillagSarki
17-01-2009, 11:24
ho la porosa difettosa, non è sigillata bene nel bordo iniziale e quindi escono da li bolle grandi....oggi vado a comprarne un altra.

Ho una domanda: le bolle al minuto che escono le conto dalla porosa o dal deflussore della flebo? perchè la cosa cambia tantissimo! ;-)

arcantos
17-01-2009, 12:42
già.. cambia molto.
devi contarle dal deflussore.

arcantos
17-01-2009, 12:42
già.. cambia molto.
devi contarle dal deflussore.

CsillagSarki
17-01-2009, 13:06
ok, allora ne fa poche :-) ora conto dal deflussore!

CsillagSarki
17-01-2009, 13:06
ok, allora ne fa poche :-) ora conto dal deflussore!

ligeiro
17-01-2009, 16:14
una spugna qualsiasi.

che atomizzatore usi? funziona anche a basse pressioni?
tipo questo modello:
http://cgi.ebay.it/DIFFUSORE-CO2-VETRO-CERAMICA-AQUILI-x-ACQUARIO-0810_W0QQitemZ310094418586QQcmdZViewItemQQptZAcqua ri_Pesci_e_Tartarughe?hash=item310094418586&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A131 8

lo uso con la co2 con gel in bottiglia da 1litro, e funziona

ligeiro
17-01-2009, 16:14
una spugna qualsiasi.

che atomizzatore usi? funziona anche a basse pressioni?
tipo questo modello:
http://cgi.ebay.it/DIFFUSORE-CO2-VETRO-CERAMICA-AQUILI-x-ACQUARIO-0810_W0QQitemZ310094418586QQcmdZViewItemQQptZAcqua ri_Pesci_e_Tartarughe?hash=item310094418586&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A131 8

lo uso con la co2 con gel in bottiglia da 1litro, e funziona

arcantos
17-01-2009, 16:23
una spugna qualsiasi.

che atomizzatore usi? funziona anche a basse pressioni?
tipo questo modello:
http://cgi.ebay.it/DIFFUSORE-CO2-VETRO-CERAMICA-AQUILI-x-ACQUARIO-0810_W0QQitemZ310094418586QQcmdZViewItemQQptZAcqua ri_Pesci_e_Tartarughe?hash=item310094418586&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A131 8

lo uso con la co2 con gel in bottiglia da 1litro, e funziona

credevo avesse bisogno di una pressione elevata per farlo funzionare..
comunque il mio sistema della spugna produce bolle piccole come un atomizzatore a membrana.

arcantos
17-01-2009, 16:23
una spugna qualsiasi.

che atomizzatore usi? funziona anche a basse pressioni?
tipo questo modello:
http://cgi.ebay.it/DIFFUSORE-CO2-VETRO-CERAMICA-AQUILI-x-ACQUARIO-0810_W0QQitemZ310094418586QQcmdZViewItemQQptZAcqua ri_Pesci_e_Tartarughe?hash=item310094418586&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=72%3A758|66%3A2|65%3A12|39%3A1|240%3A131 8

lo uso con la co2 con gel in bottiglia da 1litro, e funziona

credevo avesse bisogno di una pressione elevata per farlo funzionare..
comunque il mio sistema della spugna produce bolle piccole come un atomizzatore a membrana.

CsillagSarki
17-01-2009, 16:31
ehm il mio dial folw non funziona proprio per nulla, se apro tutta la rotellina e provo a tarare le bolle del deflussuro col dial flow non riesco, è impossibile.
viceversa se uso la rotellina e lascio chiuso il dial flow le bolle passano lo stesso!

CsillagSarki
17-01-2009, 16:31
ehm il mio dial folw non funziona proprio per nulla, se apro tutta la rotellina e provo a tarare le bolle del deflussuro col dial flow non riesco, è impossibile.
viceversa se uso la rotellina e lascio chiuso il dial flow le bolle passano lo stesso!

arcantos
17-01-2009, 16:33
non capisco la necessità di avere tanta precisione nell'istante in cui si vuole regolare la co2, tanto la produzione dei batteri non è costante e dopo qualche era cambia tutto..

arcantos
17-01-2009, 16:33
non capisco la necessità di avere tanta precisione nell'istante in cui si vuole regolare la co2, tanto la produzione dei batteri non è costante e dopo qualche era cambia tutto..

CsillagSarki
17-01-2009, 17:37
bhe mi importa perchè devo mettere pesci sensibili agli sbalzi, quindi è importante cercare di essere precisi. So di non poter avere una precisione del 100% ma cerco di ottenere la migliore possibile! #13

CsillagSarki
17-01-2009, 17:37
bhe mi importa perchè devo mettere pesci sensibili agli sbalzi, quindi è importante cercare di essere precisi. So di non poter avere una precisione del 100% ma cerco di ottenere la migliore possibile! #13

paxly
17-01-2009, 18:17
ehm il mio dial folw non funziona proprio per nulla, se apro tutta la rotellina e provo a tarare le bolle del deflussuro col dial flow non riesco, è impossibile.
viceversa se uso la rotellina e lascio chiuso il dial flow le bolle passano lo stesso!

direi di no, se è chiuso non deve passare nulla

paxly
17-01-2009, 18:17
ehm il mio dial folw non funziona proprio per nulla, se apro tutta la rotellina e provo a tarare le bolle del deflussuro col dial flow non riesco, è impossibile.
viceversa se uso la rotellina e lascio chiuso il dial flow le bolle passano lo stesso!

direi di no, se è chiuso non deve passare nulla

paxly
17-01-2009, 18:19
anche io con la siringa ho avuto i tuoi stessi risultati, dovresti mettere la spugna nel tubo della flebo, solo in questo modo riesci a comprimerla bene.
prova, non te ne pentirai.

la spugna in un tubo di 3mm ??? -05

si si!! aiutati con delle forbicine a farla entrare e se poi entra troppo dentro taglia il tubo di qualche cm in corrispondenza della spugna, io ho ottenuto buonissimi risultati.
come ho gia detto a distanza di mesi funziona acnora benissimo, bolle piccolissime e manutenzione zero!

prova a infilare due - tre cm di spugna, se hai problemi fammi sapere, al massimo posto delle foto.

avevo usato la parte morbida di una spugna per lavare le pentole (quelle con 2 tipi di spugna), tu che tipo usi?

paxly
17-01-2009, 18:19
anche io con la siringa ho avuto i tuoi stessi risultati, dovresti mettere la spugna nel tubo della flebo, solo in questo modo riesci a comprimerla bene.
prova, non te ne pentirai.

la spugna in un tubo di 3mm ??? -05

si si!! aiutati con delle forbicine a farla entrare e se poi entra troppo dentro taglia il tubo di qualche cm in corrispondenza della spugna, io ho ottenuto buonissimi risultati.
come ho gia detto a distanza di mesi funziona acnora benissimo, bolle piccolissime e manutenzione zero!

prova a infilare due - tre cm di spugna, se hai problemi fammi sapere, al massimo posto delle foto.

avevo usato la parte morbida di una spugna per lavare le pentole (quelle con 2 tipi di spugna), tu che tipo usi?

CsillagSarki
17-01-2009, 19:21
no, è che è inutile, non funziona non perchè sia rotto ma perchè la Co2 è gas non liquida quindi ne passa comunque sempre un pò! e ciò rende il dial flow inutile a mio parere! e dopo questa esperienza : )

CsillagSarki
17-01-2009, 19:21
no, è che è inutile, non funziona non perchè sia rotto ma perchè la Co2 è gas non liquida quindi ne passa comunque sempre un pò! e ciò rende il dial flow inutile a mio parere! e dopo questa esperienza : )

arcantos
17-01-2009, 19:53
uso quella per lavare la macchina (pulita) quindi è molto morbida.
se volessi fare la prova con quella dei piatti usa solo la parte gialle, prendine due\tre cm e comprimila nel tubo poi taglia la parte di tubo senza spugna in modo che appena finisca la spugna finisce anche il tubo.

arcantos
17-01-2009, 19:53
uso quella per lavare la macchina (pulita) quindi è molto morbida.
se volessi fare la prova con quella dei piatti usa solo la parte gialle, prendine due\tre cm e comprimila nel tubo poi taglia la parte di tubo senza spugna in modo che appena finisca la spugna finisce anche il tubo.

CsillagSarki
17-01-2009, 20:28
non ho cpaito bene una cosa: se metto la porosa lontana dal filtro con le bollicine che vanno velocissime verso al superficie, è come non aver messo la Co2 o solamente l'effetto è minore?
io devo anche abbassare il pH, ora è a 7.5, secondo voi quante bolle al minuto devo mettere per abbassarlo? (Kh 4)

CsillagSarki
17-01-2009, 20:28
non ho cpaito bene una cosa: se metto la porosa lontana dal filtro con le bollicine che vanno velocissime verso al superficie, è come non aver messo la Co2 o solamente l'effetto è minore?
io devo anche abbassare il pH, ora è a 7.5, secondo voi quante bolle al minuto devo mettere per abbassarlo? (Kh 4)

arcantos
17-01-2009, 21:18
l'effetto sarà minore, quindi l'impianto ha un rendimento più basso..
per il ph guarda questa tabella..
http://acquariando.blogspot.com/2005/05/tabella-con-relazione-tra-ph-co2-e-kh.html

arcantos
17-01-2009, 21:18
l'effetto sarà minore, quindi l'impianto ha un rendimento più basso..
per il ph guarda questa tabella..
http://acquariando.blogspot.com/2005/05/tabella-con-relazione-tra-ph-co2-e-kh.html

ligeiro
17-01-2009, 21:19
vorrei vedere qualche foto di arcantos, se ti trovi bene con questo sistema già da tempo non lo cambiare..
se si vuole massima precisione si compra il test co2 da tenere inserito in acqua e l'impianto..
altrimenti vai di 25 bolle al minuto contate..

ligeiro
17-01-2009, 21:19
vorrei vedere qualche foto di arcantos, se ti trovi bene con questo sistema già da tempo non lo cambiare..
se si vuole massima precisione si compra il test co2 da tenere inserito in acqua e l'impianto..
altrimenti vai di 25 bolle al minuto contate..

arcantos
17-01-2009, 22:06
ok, domani vedo di postare qualcosa..

arcantos
17-01-2009, 22:06
ok, domani vedo di postare qualcosa..

cassinet
17-01-2009, 22:06
edit : scusate post doppio

cassinet
17-01-2009, 22:06
edit : scusate post doppio

cassinet
17-01-2009, 22:08
no, è che è inutile, non funziona non perchè sia rotto ma perchè la Co2 è gas non liquida quindi ne passa comunque sempre un pò! e ciò rende il dial flow inutile a mio parere! e dopo questa esperienza : )

QUOTO... l'ho constatato anch'io.
Secondo il tuo parere tenendo il dial flow su OFF può fungere da valvola di non ritorno per liquidi ? sia dall'acquario verso la bottiglia che viceversa ?

.....sulla tua domanda relativa a quante bolle di CO2 iniziare : non preoccuparti, non hai ancora pinnuti in vasca !

cassinet
17-01-2009, 22:08
no, è che è inutile, non funziona non perchè sia rotto ma perchè la Co2 è gas non liquida quindi ne passa comunque sempre un pò! e ciò rende il dial flow inutile a mio parere! e dopo questa esperienza : )

QUOTO... l'ho constatato anch'io.
Secondo il tuo parere tenendo il dial flow su OFF può fungere da valvola di non ritorno per liquidi ? sia dall'acquario verso la bottiglia che viceversa ?

.....sulla tua domanda relativa a quante bolle di CO2 iniziare : non preoccuparti, non hai ancora pinnuti in vasca !

CsillagSarki
17-01-2009, 22:12
quindi cassinet vado di sperimentazione misurando il pH?
cavolo devo trovae un modo per far disperdere meglio le bolle!

uhm, non ci avevo pensato potrebbe in effetti....bisognerebbe fare una prova! se non funziona neppure da valvola da non ritorno è inutile del tutto :-D

CsillagSarki
17-01-2009, 22:12
quindi cassinet vado di sperimentazione misurando il pH?
cavolo devo trovae un modo per far disperdere meglio le bolle!

uhm, non ci avevo pensato potrebbe in effetti....bisognerebbe fare una prova! se non funziona neppure da valvola da non ritorno è inutile del tutto :-D

arcantos
17-01-2009, 22:22
se metti la bottiglia più alta del livello dell'acquario non c'è bisono della valvola..

per disperdere meglio le bolle mettilo sotto il getto della pompa con il flusso leggermente inclinato verso il fondo.

arcantos
17-01-2009, 22:22
se metti la bottiglia più alta del livello dell'acquario non c'è bisono della valvola..

per disperdere meglio le bolle mettilo sotto il getto della pompa con il flusso leggermente inclinato verso il fondo.

cassinet
18-01-2009, 11:22
quindi cassinet vado di sperimentazione misurando il pH?
cavolo devo trovae un modo per far disperdere meglio le bolle!

uhm, non ci avevo pensato potrebbe in effetti....bisognerebbe fare una prova! se non funziona neppure da valvola da non ritorno è inutile del tutto :-D

prova a iniziare con 20 bolle al minuto e il diffusore messo in un punto di buon ricircolo.... ma misura sia il PH che il KH ! ...potrebbe variare anche il secondo !

per il discorso "regolazione uscita CO2" un tentativo semplice semplice che si potrebbe fare ( io ancora non ci ho provato ) è utilizzare sullo stesso tubicino non uno ma due "strozzamenti" classici con rotellina.... aggiungendone uno a valle di quello già presente.
Mi sono spiegato ?

cassinet
18-01-2009, 11:22
quindi cassinet vado di sperimentazione misurando il pH?
cavolo devo trovae un modo per far disperdere meglio le bolle!

uhm, non ci avevo pensato potrebbe in effetti....bisognerebbe fare una prova! se non funziona neppure da valvola da non ritorno è inutile del tutto :-D

prova a iniziare con 20 bolle al minuto e il diffusore messo in un punto di buon ricircolo.... ma misura sia il PH che il KH ! ...potrebbe variare anche il secondo !

per il discorso "regolazione uscita CO2" un tentativo semplice semplice che si potrebbe fare ( io ancora non ci ho provato ) è utilizzare sullo stesso tubicino non uno ma due "strozzamenti" classici con rotellina.... aggiungendone uno a valle di quello già presente.
Mi sono spiegato ?

arcantos
18-01-2009, 12:16
"per il discorso "regolazione uscita CO2" un tentativo semplice semplice che si potrebbe fare ( io ancora non ci ho provato ) è utilizzare sullo stesso tubicino non uno ma due "strozzamenti" classici con rotellina.... aggiungendone uno a valle di quello già presente. "

ci ho già provato, cambia poco e niente..

arcantos
18-01-2009, 12:16
"per il discorso "regolazione uscita CO2" un tentativo semplice semplice che si potrebbe fare ( io ancora non ci ho provato ) è utilizzare sullo stesso tubicino non uno ma due "strozzamenti" classici con rotellina.... aggiungendone uno a valle di quello già presente. "

ci ho già provato, cambia poco e niente..

CsillagSarki
18-01-2009, 14:06
mmm....dalla porosa escono un casotto di bollicine ma non entrano nel circolo dell'acqua...vanno di filato verseo l'alto...uff.

ma quindi varia sia Ph che Kh? il Kh si alza o si abbassa? perchè il mio prima della CO2 era a 4, oggi pome lo rimisuro!

CsillagSarki
18-01-2009, 14:06
mmm....dalla porosa escono un casotto di bollicine ma non entrano nel circolo dell'acqua...vanno di filato verseo l'alto...uff.

ma quindi varia sia Ph che Kh? il Kh si alza o si abbassa? perchè il mio prima della CO2 era a 4, oggi pome lo rimisuro!

paxly
18-01-2009, 18:52
no, è che è inutile, non funziona non perchè sia rotto ma perchè la Co2 è gas non liquida quindi ne passa comunque sempre un pò! e ciò rende il dial flow inutile a mio parere! e dopo questa esperienza : )

io quando metto su off la co2 si ferma, ho avuto l'accortezza di mettere 1 goccia di attack sulle giunzioni tra plastica e tubo

paxly
18-01-2009, 18:52
no, è che è inutile, non funziona non perchè sia rotto ma perchè la Co2 è gas non liquida quindi ne passa comunque sempre un pò! e ciò rende il dial flow inutile a mio parere! e dopo questa esperienza : )

io quando metto su off la co2 si ferma, ho avuto l'accortezza di mettere 1 goccia di attack sulle giunzioni tra plastica e tubo

CsillagSarki
18-01-2009, 18:54
le giunzioni del dial flow? non capisco come questo possa fermare la co2, lei passa nel tubicini e nel dial flow, non all'esterno!

ph 7.3, inizia ad abbassarsi :-)

CsillagSarki
18-01-2009, 18:54
le giunzioni del dial flow? non capisco come questo possa fermare la co2, lei passa nel tubicini e nel dial flow, non all'esterno!

ph 7.3, inizia ad abbassarsi :-)

passwordlost
19-01-2009, 01:07
Ragazzi una domanda al volo: il preparato quanto dura orientativamente? (la vorrei usare in un acquario di 30 litri)

passwordlost
19-01-2009, 01:07
Ragazzi una domanda al volo: il preparato quanto dura orientativamente? (la vorrei usare in un acquario di 30 litri)

paxly
19-01-2009, 10:07
le giunzioni del dial flow? non capisco come questo possa fermare la co2, lei passa nel tubicini e nel dial flow, non all'esterno!

ph 7.3, inizia ad abbassarsi :-)

appunto, ma non riesco a spiegarmi come nel tuo passi e nel mio no, per me è rotto


passwordlost se fatta bene almeno almeno 4 settimane

paxly
19-01-2009, 10:07
le giunzioni del dial flow? non capisco come questo possa fermare la co2, lei passa nel tubicini e nel dial flow, non all'esterno!

ph 7.3, inizia ad abbassarsi :-)

appunto, ma non riesco a spiegarmi come nel tuo passi e nel mio no, per me è rotto


passwordlost se fatta bene almeno almeno 4 settimane

passwordlost
19-01-2009, 14:28
Grazie mille per la risposta paxly... quasi quasi ci provo anche io ma ho paura di combinare casini #24
Io col fai date faccio proprio schifo :-D

passwordlost
19-01-2009, 14:28
Grazie mille per la risposta paxly... quasi quasi ci provo anche io ma ho paura di combinare casini #24
Io col fai date faccio proprio schifo :-D

CsillagSarki
19-01-2009, 17:03
naaaaa...è semplicissimo! vai tranquillo!

CsillagSarki
19-01-2009, 17:03
naaaaa...è semplicissimo! vai tranquillo!

CsillagSarki
20-01-2009, 00:28
la bottiglia non è più in pressione! ho dovuto chiuderla e ora sto aspettando torni in pressione. E' successo perchè prb ho fatto uscire più bolle di quante ne venissero prodotte? ne facevo uscire una 40ina al minuto!

CsillagSarki
20-01-2009, 00:28
la bottiglia non è più in pressione! ho dovuto chiuderla e ora sto aspettando torni in pressione. E' successo perchè prb ho fatto uscire più bolle di quante ne venissero prodotte? ne facevo uscire una 40ina al minuto!

paxly
20-01-2009, 11:21
mah dipende da vari fattori, quello potrebbe essere uno, poi la temperatura ambiantale, la quantità di alcool nella soluzione ed eventuali perdite

ti ho dato gli indizi, ora indaga e trova il colpevole :-))

paxly
20-01-2009, 11:21
mah dipende da vari fattori, quello potrebbe essere uno, poi la temperatura ambiantale, la quantità di alcool nella soluzione ed eventuali perdite

ti ho dato gli indizi, ora indaga e trova il colpevole :-))

paxly
20-01-2009, 11:23
Grazie mille per la risposta paxly... quasi quasi ci provo anche io ma ho paura di combinare casini #24
Io col fai date faccio proprio schifo :-D

non preoccuparti, segui la ricetta alla lettera e se vuoi essere sicuro puoi provare su un secchio per qualche giorno, tanto per fare esperienza :-)

paxly
20-01-2009, 11:23
Grazie mille per la risposta paxly... quasi quasi ci provo anche io ma ho paura di combinare casini #24
Io col fai date faccio proprio schifo :-D

non preoccuparti, segui la ricetta alla lettera e se vuoi essere sicuro puoi provare su un secchio per qualche giorno, tanto per fare esperienza :-)

CsillagSarki
20-01-2009, 15:18
temperatura 24 gradi, no perdite, alcool da cosa lo capisco? c'è solo un sottilissimo strato di schiuma che sta iniziando a formarsi ora!

CsillagSarki
20-01-2009, 15:18
temperatura 24 gradi, no perdite, alcool da cosa lo capisco? c'è solo un sottilissimo strato di schiuma che sta iniziando a formarsi ora!

CsillagSarki
20-01-2009, 16:36
trovata una perdita, ora ho messo su l'attack e chiuso la bottiglia con un altro tappo (non modificato, tappo normalissimo) quando l'ttak si asciuga cosa faccio? devo mettere zucchero per far ripartirela reazione?

CsillagSarki
20-01-2009, 16:36
trovata una perdita, ora ho messo su l'attack e chiuso la bottiglia con un altro tappo (non modificato, tappo normalissimo) quando l'ttak si asciuga cosa faccio? devo mettere zucchero per far ripartirela reazione?

arcantos
20-01-2009, 18:44
no, non c'è bisogno devi solo ri-aspettare.
se vuoi velocizzare la partenza puoi mettere un cucchiaino di zucchero.
hai messo un po' di bicarbonato?

arcantos
20-01-2009, 18:44
no, non c'è bisogno devi solo ri-aspettare.
se vuoi velocizzare la partenza puoi mettere un cucchiaino di zucchero.
hai messo un po' di bicarbonato?

CsillagSarki
20-01-2009, 19:31
si l'ho messo perchè ho pensato fosse entrato troppo ossigeno e quindi avrebbe fatto schiuma!

CsillagSarki
20-01-2009, 19:31
si l'ho messo perchè ho pensato fosse entrato troppo ossigeno e quindi avrebbe fatto schiuma!

arcantos
20-01-2009, 19:43
il bicarbonato, essendo molto basico, evita che la soluzione diventi acida uccidendo i batteri (lieviti), quindi serve a stabilizzare e prolungare l'effetto; non credo quindi che il bicarbonato serva a non far formare la schiuma che tende a formarsi a causa della viscosità del liquido e dalla CO2 che l'attraversa.

arcantos
20-01-2009, 19:43
il bicarbonato, essendo molto basico, evita che la soluzione diventi acida uccidendo i batteri (lieviti), quindi serve a stabilizzare e prolungare l'effetto; non credo quindi che il bicarbonato serva a non far formare la schiuma che tende a formarsi a causa della viscosità del liquido e dalla CO2 che l'attraversa.

paxly
20-01-2009, 20:40
temperatura 24 gradi, no perdite, alcool da cosa lo capisco?

dal naso :-)) annusa e sentirai subito :-D

paxly
20-01-2009, 20:40
temperatura 24 gradi, no perdite, alcool da cosa lo capisco?

dal naso :-)) annusa e sentirai subito :-D

CsillagSarki
20-01-2009, 20:44
:-) non va ancora in pressione, sono passate 3 ore...

CsillagSarki
20-01-2009, 20:44
:-) non va ancora in pressione, sono passate 3 ore...

Mkel77
20-01-2009, 21:38
si prosegue qui:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2474035#2474035

Mkel77
20-01-2009, 21:38
si prosegue qui:

http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2474035#2474035