Visualizza la versione completa : Perchè non HQI?
Mi chiedevo se fosse possibile usare le HQI nel dolce perchè a conti fatti mi potrebbe convenire mettere per illuminare la mia vasca da 200l lordi un faretto HQI da 150W anziche 2 gruppi da 2x38W con tutti i fili in mezzo etc..etc..con cui sarei tra le altre cose costretto a chiudere la vasca aperta. E' quindi possibile usare le HQI ( quanti kelvin?) o bisogna per forza usare vari tubineon diversi da "miscelare"? LE HQI essendo a 150W anzichè vari tubi non dovrebbe tra le altre cose avere una maggiore capacità di penetrazione nell'acqua ed essere quindi più efficiente? Quasi quasi mi tengo la 400w così mi ritrovo alghe e piante per il salotto #18
Grazie a tutti!
direttamente sotto la lampada la luce sara' nettamente superiore.. ma a mezzo metro di distanza (dove presumbilimente finisce l'acquario) ho la netta sensazione che non sarebbe cosi'.
se ti fai una plafoniera sospesa per neon non hai bisogno di chiudere la vasca.
Nightsky
16-09-2005, 11:26
cmq si possono usare benissimo le hqi, o forse meglio le hql... cosi' davvero nn ti ritrovi con 2000 neon da mettere !
x i kelvin nn saprei...sui 5000 credo.... poi nn so se esistano da 125w...ma penso che vada bene anche 150w su 200lordi
robi1972
16-09-2005, 11:31
Se la vasca è quella del profilo direi che se opti per le hql te ce ne vorrebbero 2 per coprire tutta la larghezza... #24
lancravic
16-09-2005, 13:31
il mio acquario funziona bene con le osram HQI - ts da 150W, le piante crescono bene..
Credo che con un buon riflettore si possa sopperire al problema dei bordi perchè credo arrivi meglio la luce di un 150W a mezzo metro che un 38W a 20cm.
Ora vedo ciò che trovo ma prob mi butto sul HQI. Grazie x il solito e utilissimo aiuito!
Alex Carbonari
16-09-2005, 16:04
vai su www.abissi.com, c'è anche dell'ottimo usato
Credo che con un buon riflettore si possa sopperire al problema dei bordi perchè credo arrivi meglio la luce di un 150W a mezzo metro che un 38W a 20cm.
beh.. qualche dubbio lo avrei.
per prima cosa un raggio incidente trasversalmente oltre a fare piu' strada in acqua viene anche rifratto maggiormente, inoltre la diminuzione dell'intensita' luminosa varia con il quadrato della distanza.. inoltre /in genere/ i riflettori sono fatti per concentrare la luce, non per diffonderla.
Credo che con un buon riflettore si possa sopperire al problema dei bordi perchè credo arrivi meglio la luce di un 150W a mezzo metro che un 38W a 20cm.
beh.. qualche dubbio lo avrei.
per prima cosa un raggio incidente trasversalmente oltre a fare piu' strada in acqua viene anche rifratto maggiormente, inoltre la diminuzione dell'intensita' luminosa varia con il quadrato della distanza.. inoltre /in genere/ i riflettori sono fatti per concentrare la luce, non per diffonderla.
Hai ragione ne terrò conto, al massimo metto le più esigenti sotto il cono ;-)
Raga ho trovato una plafo elos aquawing 1x150+t8 con possibilità di aggiungere ulteriori neon, aggiungo un paio di foto, che ne dite? Mi costerà 175€, prezzo a cui venderei la plafo che scambio, dite sia conveniente? Magari poi mi aiutate a modificarla se è ok. Ah, se nn metto il vetro gli UV hanno gli stessi effetti che hanno sui coralli e mi bruciano tutto?
http://img355.imageshack.us/img355/5629/dscn07965os.jpg
http://img355.imageshack.us/img355/5441/dscn08071ty.jpg
Ah, se nn metto il vetro gli UV hanno gli stessi effetti che hanno sui coralli e mi bruciano tutto?
direi proprio di si'.
per il resto il prezzo non mi sembra male ma dipende per lo meno da:
- le lampade sono comprese?
- cosa intendi per "possibilita' di aggiungerne degli altri" (e cioe' se basta montarli o se semplicemente c'e' lo spazio per farlo ma la si deve adattare)?
Intendo che c'è lo spazio per montare volendo sulla palpebra laterale altri neon se ci fosse bisogno oltre a quello presente.
Un'altra domanda: nel marino le lampade invecchiando iniziano a cambiare un po' spettro e si devono cambiare prima dell'esaurimento vero e proprio perchè tra le altre cose ciò potrebbe far proliferare le alghe, voi le HQI le cambiate quando nn si accendono + o cmq dopo 6-7 mesi?
anche nel dolce le lampade seguono gli stessi ritmi di ricambio.
mi spiace ma per il resto non ti posso aiutare. a me sembra un buon prezzo (se le lampade sono buone e adatte a un dolce), pero' potrei sbagliare.
Ho risolto per la HQL!! :-)) :-)) :-))
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=237518#237518
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |