PDA

Visualizza la versione completa : spiegazione su spp


Matteos
31-12-2008, 00:10
Ragazzi ho fatto molti ordini in passato su reeflab, ora mi sono innamorato di alcuni pezzi, ma non viene riportato il nome, solo acropora spp viola, acopora spp gialla...che vuol dire quel spp? Perdonate la banalità

Matteos
31-12-2008, 00:10
Ragazzi ho fatto molti ordini in passato su reeflab, ora mi sono innamorato di alcuni pezzi, ma non viene riportato il nome, solo acropora spp viola, acopora spp gialla...che vuol dire quel spp? Perdonate la banalità

Pfft
31-12-2008, 00:35
vuoi dire che non sa la specie (nemmeno a spannacce) , l'indicazione sp o spp è usata per specificare una specie non identificata .
Tutto qua..

Pfft
31-12-2008, 00:35
vuoi dire che non sa la specie (nemmeno a spannacce) , l'indicazione sp o spp è usata per specificare una specie non identificata .
Tutto qua..

Matteos
31-12-2008, 10:18
Pensavo si rferisse a colonie selvatiche, le acropore che ha ora nella sezione sps e nella prima pagina "acropora spp viola" che varietà è?

Matteos
31-12-2008, 10:18
Pensavo si rferisse a colonie selvatiche, le acropore che ha ora nella sezione sps e nella prima pagina "acropora spp viola" che varietà è?

Pfft
31-12-2008, 11:31
Matteos, non è facile capire la specie esatta , spesso è quasi impossibile , le Acropora sono circa 400 mi pare escludendo tutte le possibili ibridazioni..
L'acropora che intendi tu non so con esattezza quale sia , appartiene al gruppo delle Acropora a crescita ramificata con ramo medio , tipo A.formosa per intenderci.

Pfft
31-12-2008, 11:31
Matteos, non è facile capire la specie esatta , spesso è quasi impossibile , le Acropora sono circa 400 mi pare escludendo tutte le possibili ibridazioni..
L'acropora che intendi tu non so con esattezza quale sia , appartiene al gruppo delle Acropora a crescita ramificata con ramo medio , tipo A.formosa per intenderci.

Matteos
31-12-2008, 16:15
Sono a crescita lenta e vogliono anta luce e corrente?

Matteos
31-12-2008, 16:15
Sono a crescita lenta e vogliono anta luce e corrente?

Pfft
31-12-2008, 16:41
La crescita dipende dalla singola specie precisa .
Corrente e luce media per SPS in questo caso .

Pfft
31-12-2008, 16:41
La crescita dipende dalla singola specie precisa .
Corrente e luce media per SPS in questo caso .

Sasoccio
05-01-2009, 23:30
Scusate se mi infiltro in questa discussione, ma solo da un paio di giorni ho scoperto reeflab. Secondo voi, con un nano alto 35 cm e 5 neon t5 da 8w (4x15000k e 1x20000k) ho qualche speranza di riuscire ad allevare qualche duro?

Sasoccio
05-01-2009, 23:30
Scusate se mi infiltro in questa discussione, ma solo da un paio di giorni ho scoperto reeflab. Secondo voi, con un nano alto 35 cm e 5 neon t5 da 8w (4x15000k e 1x20000k) ho qualche speranza di riuscire ad allevare qualche duro?

Pfft
05-01-2009, 23:37
Sasoccio, non SPS secondo me .. a meno veramente di tutta perfettamente stabile e a valori eccelsi la parte chimica , ma rimane difficilmente gestibile.

Pfft
05-01-2009, 23:37
Sasoccio, non SPS secondo me .. a meno veramente di tutta perfettamente stabile e a valori eccelsi la parte chimica , ma rimane difficilmente gestibile.

Sasoccio
05-01-2009, 23:44
Ma il problema è la dimensione della vasca o l'illuminazione?

Sasoccio
05-01-2009, 23:44
Ma il problema è la dimensione della vasca o l'illuminazione?

AuLuS
06-01-2009, 02:39
Sasoccio[/b]]
Ma il problema è la dimensione della vasca o l'illuminazione?

l illuminazione

AuLuS
06-01-2009, 02:39
Sasoccio[/b]]
Ma il problema è la dimensione della vasca o l'illuminazione?

l illuminazione

Sasoccio
06-01-2009, 02:58
Peccato... Ora spulcio un po' il forum e cerco qualcosa sulle HQI.

Sasoccio
06-01-2009, 02:58
Peccato... Ora spulcio un po' il forum e cerco qualcosa sulle HQI.

Matteos
06-01-2009, 11:31
La luce è davvero poca, ma magai puoi rovare un cona fogliosa..io nel mio primo acquario mi sono tolto molte soddisfazioni con una 150 w, sempre nei limti di una 150w ma ad esempio ho una nobilis che mi porto dietro da anni e cresceva mantenedo il suo bel verde anche con quei watt
Se proprio sei innamorato degli sps fai magari una vasca appena un po piu grande la mia era 70x50x50 ma secondo me puoi toglierti soddisfazioni anche con un bel cubo da 50x50x50 e una hqi da 150 w...il marino è una malattia parti da un'acquario piccolo e poi quasi senza accorgerti vuoi sempre di piu...se sei innamorato degli sps fai subito una vasca giusta per quanto riguarda sump vasca e schiumatoio, riguardo la luce puoi accontentarti e al limite quella la puoi cambiare quando vuoi sul forum ho venduto tre plafoniere 2 da 150 e 1 da 250...è uno degli articoli piu richesti perchè chi inizia spesso parte dalle 150w..quindi in caso rivendibilissima

Matteos
06-01-2009, 11:31
La luce è davvero poca, ma magai puoi rovare un cona fogliosa..io nel mio primo acquario mi sono tolto molte soddisfazioni con una 150 w, sempre nei limti di una 150w ma ad esempio ho una nobilis che mi porto dietro da anni e cresceva mantenedo il suo bel verde anche con quei watt
Se proprio sei innamorato degli sps fai magari una vasca appena un po piu grande la mia era 70x50x50 ma secondo me puoi toglierti soddisfazioni anche con un bel cubo da 50x50x50 e una hqi da 150 w...il marino è una malattia parti da un'acquario piccolo e poi quasi senza accorgerti vuoi sempre di piu...se sei innamorato degli sps fai subito una vasca giusta per quanto riguarda sump vasca e schiumatoio, riguardo la luce puoi accontentarti e al limite quella la puoi cambiare quando vuoi sul forum ho venduto tre plafoniere 2 da 150 e 1 da 250...è uno degli articoli piu richesti perchè chi inizia spesso parte dalle 150w..quindi in caso rivendibilissima

SJoplin
06-01-2009, 12:28
Ma il problema è la dimensione della vasca o l'illuminazione?

secondo me sono problematiche entrambi

SJoplin
06-01-2009, 12:28
Ma il problema è la dimensione della vasca o l'illuminazione?

secondo me sono problematiche entrambi