PDA

Visualizza la versione completa : Acqua lattiginosa


alsann
30-12-2008, 23:34
Ciao a tutti, ho provato con il tasti cerca ma non ho trovato quello che mi aspettavo quindi eccomi qui,il mio problema è il seguente:
Il 23 dicembre ho allestiti la vasca una Poseideon 240 Lt lordi con fondo di Akadama, pozzolana e lapillo lavico con una spruzzata circa un cucchiaio da cucina di osmocote.Una volta fatto il fondo ho rieìmpito la vasca con acqua del rubinetto qui da me è molto dura cosi faccio maturare l'Akadama direttamente in vasca.Dopo due giorni faccio la prime analisi con i test della sera (Gh, Kh e Ph) con i sguenti risulati Ph 7, Kh 11, Gh 5 facci cosi un cambio parziala dell'acqua con acqua del robinetto e fi qui tutto bene.A nel frattempo ho piantumato la vasca (poi posto tutto compreso le foto) e aggiunto batteri per la maturazione del filtro.
Ieri oh collegato l'impianto per la fertilizzazione con C2O2 in gel e reattore sera per la diffusione in vasca.Fino a ieri sera acqua cristallina.
Oggi invece aimè l'acqua era lattiginosa,ora vi vogli chiedere una cosa:da cosa può dipendere questo,da un eccesiva produzione di batteri? O dalla morte degli stessi.E' il caso di mettere carboni attivi o la cosa è del tutto naturale e pesserà con il tempo?Non ho potuto misurare No2 e NO3 dato che il negoziante li aveva finiti ma quanto prima lo farò.
Grazie a tutti

alsann
30-12-2008, 23:34
Ciao a tutti, ho provato con il tasti cerca ma non ho trovato quello che mi aspettavo quindi eccomi qui,il mio problema è il seguente:
Il 23 dicembre ho allestiti la vasca una Poseideon 240 Lt lordi con fondo di Akadama, pozzolana e lapillo lavico con una spruzzata circa un cucchiaio da cucina di osmocote.Una volta fatto il fondo ho rieìmpito la vasca con acqua del rubinetto qui da me è molto dura cosi faccio maturare l'Akadama direttamente in vasca.Dopo due giorni faccio la prime analisi con i test della sera (Gh, Kh e Ph) con i sguenti risulati Ph 7, Kh 11, Gh 5 facci cosi un cambio parziala dell'acqua con acqua del robinetto e fi qui tutto bene.A nel frattempo ho piantumato la vasca (poi posto tutto compreso le foto) e aggiunto batteri per la maturazione del filtro.
Ieri oh collegato l'impianto per la fertilizzazione con C2O2 in gel e reattore sera per la diffusione in vasca.Fino a ieri sera acqua cristallina.
Oggi invece aimè l'acqua era lattiginosa,ora vi vogli chiedere una cosa:da cosa può dipendere questo,da un eccesiva produzione di batteri? O dalla morte degli stessi.E' il caso di mettere carboni attivi o la cosa è del tutto naturale e pesserà con il tempo?Non ho potuto misurare No2 e NO3 dato che il negoziante li aveva finiti ma quanto prima lo farò.
Grazie a tutti

|GIAK|
31-12-2008, 00:08
alsann, quella che si aggiunge è anidride carbonica (co2) e non acqua ossigenata (c2o2) ;-)

cmq l'acqua lattigginosa potrebbe esser data da un'esplosione batterica, se posti una foto possiamo dirtelo con certezza... se è cosi non far nulla tutto rientrerà in qualche giorno....

sicuro che il liquido contenuto nella bottiglia di co2 non sia finito in vasca giusto?

p.s. io in genere sconsiglio di dare co2 e fertilizzare in vasche appena avviate, le piante all'inizio sono intente a radicare e non necessitano di questi accorgimenti, inoltre non tutte le piante ne hanno bisogno, bisognerebbe sapere che piante hai...
cmq aspettiamo che compili la descrizione dell'acquario in profilo ;-) ;-)

|GIAK|
31-12-2008, 00:08
alsann, quella che si aggiunge è anidride carbonica (co2) e non acqua ossigenata (c2o2) ;-)

cmq l'acqua lattigginosa potrebbe esser data da un'esplosione batterica, se posti una foto possiamo dirtelo con certezza... se è cosi non far nulla tutto rientrerà in qualche giorno....

sicuro che il liquido contenuto nella bottiglia di co2 non sia finito in vasca giusto?

p.s. io in genere sconsiglio di dare co2 e fertilizzare in vasche appena avviate, le piante all'inizio sono intente a radicare e non necessitano di questi accorgimenti, inoltre non tutte le piante ne hanno bisogno, bisognerebbe sapere che piante hai...
cmq aspettiamo che compili la descrizione dell'acquario in profilo ;-) ;-)

alsann
31-12-2008, 00:21
Ciao e scusa è co2 e non c2o2 ho messo un "2" di troppo #07 #07 appena posso facco una descrizione completa della vasca quello di cui sono sicuro è che non è il liquido della bottiglia della co2,pensavo di dare solo la co2 in dose leggera tanto per dare un aiutino alle piante e a guardarle secondo me l'apprezzano anche dato che con le luci accese si vedono uscire delle foglie delle minuscole e continue bollicine (osigeno vero?!).Non ho ancora messo i pesci e questo è l'importante vero?

alsann
31-12-2008, 00:21
Ciao e scusa è co2 e non c2o2 ho messo un "2" di troppo #07 #07 appena posso facco una descrizione completa della vasca quello di cui sono sicuro è che non è il liquido della bottiglia della co2,pensavo di dare solo la co2 in dose leggera tanto per dare un aiutino alle piante e a guardarle secondo me l'apprezzano anche dato che con le luci accese si vedono uscire delle foglie delle minuscole e continue bollicine (osigeno vero?!).Non ho ancora messo i pesci e questo è l'importante vero?

biociccio
31-12-2008, 00:25
l' acqua ossigenata è h2o2 #13 per il resto quoto

biociccio
31-12-2008, 00:25
l' acqua ossigenata è h2o2 #13 per il resto quoto

alsann
31-12-2008, 02:05
Altara cosa da chiederti,è il caso di chiudere l'emissione di co2 in vasca?

alsann
31-12-2008, 02:05
Altara cosa da chiederti,è il caso di chiudere l'emissione di co2 in vasca?

Mkel77
31-12-2008, 09:47
quella che si aggiunge è anidride carbonica (co2) e non acqua ossigenata (c2o2)


|GIAK|, ma come hai fatto a pensare che si trattasse di acqua ossigenata con quella formula? #23


alsann, credo si tratti di proliferazione batterica, piuttosto comune in vasche appena avviate..............visto che sei in maturazione lascia tutto così com'è, di solito si risolve nel giro di una decina di giorni............interrompi l'inserimento di altri batteri..............non è necessario chiudere la CO2.

Mkel77
31-12-2008, 09:47
quella che si aggiunge è anidride carbonica (co2) e non acqua ossigenata (c2o2)


|GIAK|, ma come hai fatto a pensare che si trattasse di acqua ossigenata con quella formula? #23


alsann, credo si tratti di proliferazione batterica, piuttosto comune in vasche appena avviate..............visto che sei in maturazione lascia tutto così com'è, di solito si risolve nel giro di una decina di giorni............interrompi l'inserimento di altri batteri..............non è necessario chiudere la CO2.

|GIAK|
31-12-2008, 19:40
Mkel77, ma che ne so, effettivamente rileggendo adesso mi son dato dell'idiota (per dirla pulita) da solo -ROTFL- forse è stata colpa dell'orario e del fatto che ieri pomeriggio ho fatto troppa chimica -ROTFL-
anzi, pensando che sto facendo chimica, mi sento ancora più idiota -ROTFL- -ROTFL-

|GIAK|
31-12-2008, 19:40
Mkel77, ma che ne so, effettivamente rileggendo adesso mi son dato dell'idiota (per dirla pulita) da solo -ROTFL- forse è stata colpa dell'orario e del fatto che ieri pomeriggio ho fatto troppa chimica -ROTFL-
anzi, pensando che sto facendo chimica, mi sento ancora più idiota -ROTFL- -ROTFL-

Stefano s
01-01-2009, 13:43
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Stefano s
01-01-2009, 13:43
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Mkel77
01-01-2009, 15:20
#23 #23 #23

Mkel77
01-01-2009, 15:20
#23 #23 #23