Entra

Visualizza la versione completa : Neon sotto sequestro!


marco3253
30-12-2008, 22:44
Ciao a tutti sono nuovo e spero che questa sia la sezione adatta!

da pochi giorni ho comprato i seguenti pesci...

1 botia pagliaccio
5 neon
2 petitella
4 pesci di cui non so il nome..

il mio problema è che dal primo giorno capita spesso che di notte ne muore 1...
inizialmente ho pensato fosse il botia ma non è così...
prima mi è morto 1 petitella...
ieri un neon e stamattina un altro neon morto...
ora mi sono accorto che i pesci (di cui non so il nome ma posto la foto)
tengono "sequestrati" i neon in un angolo tutto il giono!
e guai se uno tenta di andarsene che viene subito inseguito e fatto tornare in questo angolo dell'acquario!
in pratica sono tutti i pesci lì!
3 neon, e i 4 che fanno da guardia...
il botia si fa i fatti suoi come il petitella...

cosa devo fare? il venditore mi ha detto che erano perfettamente compatibili...c'è un problema di territorio?
eppure quando do da mangiare non danno fastidio ai neon, mangiano tutti...
non so come fare in pratica ho l'aquario deserto perchè sono tutto il giorno lì!
anzi ho notato ora che è spento e c'è solo la luce del monitor in camera un paio ne vanno in giro...ma 2 neon sono ancora chiusi nell'angolo proprio come fanno i cani con le pecore...

allego l'immagine della razza di pesce incriminata...

http://img156.imageshack.us/img156/1550/img0047fg7.jpg


qualsiasi consiglio è benvenuto :)

marco3253
30-12-2008, 22:44
Ciao a tutti sono nuovo e spero che questa sia la sezione adatta!

da pochi giorni ho comprato i seguenti pesci...

1 botia pagliaccio
5 neon
2 petitella
4 pesci di cui non so il nome..

il mio problema è che dal primo giorno capita spesso che di notte ne muore 1...
inizialmente ho pensato fosse il botia ma non è così...
prima mi è morto 1 petitella...
ieri un neon e stamattina un altro neon morto...
ora mi sono accorto che i pesci (di cui non so il nome ma posto la foto)
tengono "sequestrati" i neon in un angolo tutto il giono!
e guai se uno tenta di andarsene che viene subito inseguito e fatto tornare in questo angolo dell'acquario!
in pratica sono tutti i pesci lì!
3 neon, e i 4 che fanno da guardia...
il botia si fa i fatti suoi come il petitella...

cosa devo fare? il venditore mi ha detto che erano perfettamente compatibili...c'è un problema di territorio?
eppure quando do da mangiare non danno fastidio ai neon, mangiano tutti...
non so come fare in pratica ho l'aquario deserto perchè sono tutto il giorno lì!
anzi ho notato ora che è spento e c'è solo la luce del monitor in camera un paio ne vanno in giro...ma 2 neon sono ancora chiusi nell'angolo proprio come fanno i cani con le pecore...

allego l'immagine della razza di pesce incriminata...

http://img156.imageshack.us/img156/1550/img0047fg7.jpg


qualsiasi consiglio è benvenuto :)

MarioMas
31-12-2008, 17:39
il botia spesso rientra spesso come colpevole in uccisioni, ma non so in questo caso... tra caracidi generalmente non dovrebbero esserci problemi, i cadaver idei pesci come sono noti qualcosa di anomalo su loro.... potrebbe anche una questione di chimica dellìcqua

MarioMas
31-12-2008, 17:39
il botia spesso rientra spesso come colpevole in uccisioni, ma non so in questo caso... tra caracidi generalmente non dovrebbero esserci problemi, i cadaver idei pesci come sono noti qualcosa di anomalo su loro.... potrebbe anche una questione di chimica dellìcqua

marco3253
31-12-2008, 17:43
ma qualcuno sa spiegarmi perchè mi hanno sequestrato i neon stì bastardi? #23

marco3253
31-12-2008, 17:43
ma qualcuno sa spiegarmi perchè mi hanno sequestrato i neon stì bastardi? #23

Luca___
31-12-2008, 21:46
marco3253, i pesci incriminati dovrebbero essere dei Tanichthys albonubes... li ho avuti per parecchi anni insieme a cardinali e petitelle e non ho mai assistito a situazioni come quelle che descrivi...

sarebbe utile per capire che succede nel tuo acquario sapere da quanto è avviato, le dimensioni, i valori dell'acqua, etc... quindi compila per bene il tuo profilo! ;-) (le indicazioni le trovi tra le discussioni in evidenza nella sezione il mio primo acquario d'acqua dolce)

tieni conto che una delle prime regole per il nostro hobby è quello di prendere dei pesci solo se si è sicuri di poterli ospitare al meglio... so che all'inizio non è facile... ma l'ideale sarebbe segnarsi i nomi quando si vedono al negozio, documentarsi per bene e solo dopo prenderli...

per esempio, e scusa se vado un po' O.T., per il Botia leggi qui: http://win.vergari.com/acquariofilia/botia_proecontro.asp

Luca___
31-12-2008, 21:46
marco3253, i pesci incriminati dovrebbero essere dei Tanichthys albonubes... li ho avuti per parecchi anni insieme a cardinali e petitelle e non ho mai assistito a situazioni come quelle che descrivi...

sarebbe utile per capire che succede nel tuo acquario sapere da quanto è avviato, le dimensioni, i valori dell'acqua, etc... quindi compila per bene il tuo profilo! ;-) (le indicazioni le trovi tra le discussioni in evidenza nella sezione il mio primo acquario d'acqua dolce)

tieni conto che una delle prime regole per il nostro hobby è quello di prendere dei pesci solo se si è sicuri di poterli ospitare al meglio... so che all'inizio non è facile... ma l'ideale sarebbe segnarsi i nomi quando si vedono al negozio, documentarsi per bene e solo dopo prenderli...

per esempio, e scusa se vado un po' O.T., per il Botia leggi qui: http://win.vergari.com/acquariofilia/botia_proecontro.asp

fedede
01-01-2009, 19:54
il pesce con la testa rossa è un hemigrammus bleheri, e dubito che possa infastidire i neon

fedede
01-01-2009, 19:54
il pesce con la testa rossa è un hemigrammus bleheri, e dubito che possa infastidire i neon

Luca___
01-01-2009, 21:02
il pesce con la testa rossa è un hemigrammus bleheri, e dubito che possa infastidire i neon

che marco3253 aveva identificato come petitella... credo quindi che abbia identificato il colpevole nei Tanichthys come ho scritto sopra ;-)

Luca___
01-01-2009, 21:02
il pesce con la testa rossa è un hemigrammus bleheri, e dubito che possa infastidire i neon

che marco3253 aveva identificato come petitella... credo quindi che abbia identificato il colpevole nei Tanichthys come ho scritto sopra ;-)

marco3253
02-01-2009, 16:18
Bravi sono proprio i Tanichthys!

io se vi dico la verità probabilmente mi linciate, ma sarò sincero!

L'acquario è avviato da 2 anni e dentro ci vive una tartaruga!

Visto che ora è il latenza invernale (una specie di pseudoletargo) ho pensato di inserire alcuni pesci come prova per dare un senso all'acquario acceso notte e giorno con una tartaruga che dorme sempre!

Sinceramente spero in una bella convivenza, ma questo lo saprò solo quando sarà marzo e la tarta si sveglierà...
ho creato parecchi nascondigli per i pesci e mi piacerebbe tenere entrambi...

il PH è a 6.5...so che la tarta produce parecchi no3 ma sifono spesso e faccio cambi parziali...
l'acquario è un askoll ambiente 80 con un filtro esterno pratiko 400, quindi molto potente...

purtroppo non capendo niente di pesci sono andato al viridea a chiedere pesci piccoli e velocissimi...e lui che mi ha dato? il botia....
deficiente dovrei dire, perchè poi mi sono informato...e saranno cavoli quando crescerà...ma è quello che mi da più soddisfazione di tutti!

potrebbe essere anche lui la causa solo che è il primo ad andare a nanna...
bah!

e poi i neon sono sotto sequestro solo quando la luce è accesa...appena si spegne ho notato che sono liberi di andare in giro e tutti si spostano in tutto l'acquario...
ora sono a napoli...e non so cosa succede, mi informerò tramite i miei...
sarò a casa il 6....

marco3253
02-01-2009, 16:18
Bravi sono proprio i Tanichthys!

io se vi dico la verità probabilmente mi linciate, ma sarò sincero!

L'acquario è avviato da 2 anni e dentro ci vive una tartaruga!

Visto che ora è il latenza invernale (una specie di pseudoletargo) ho pensato di inserire alcuni pesci come prova per dare un senso all'acquario acceso notte e giorno con una tartaruga che dorme sempre!

Sinceramente spero in una bella convivenza, ma questo lo saprò solo quando sarà marzo e la tarta si sveglierà...
ho creato parecchi nascondigli per i pesci e mi piacerebbe tenere entrambi...

il PH è a 6.5...so che la tarta produce parecchi no3 ma sifono spesso e faccio cambi parziali...
l'acquario è un askoll ambiente 80 con un filtro esterno pratiko 400, quindi molto potente...

purtroppo non capendo niente di pesci sono andato al viridea a chiedere pesci piccoli e velocissimi...e lui che mi ha dato? il botia....
deficiente dovrei dire, perchè poi mi sono informato...e saranno cavoli quando crescerà...ma è quello che mi da più soddisfazione di tutti!

potrebbe essere anche lui la causa solo che è il primo ad andare a nanna...
bah!

e poi i neon sono sotto sequestro solo quando la luce è accesa...appena si spegne ho notato che sono liberi di andare in giro e tutti si spostano in tutto l'acquario...
ora sono a napoli...e non so cosa succede, mi informerò tramite i miei...
sarò a casa il 6....

Luca___
02-01-2009, 17:36
marco3253, bastava dire subito la verità...
la tua prova, perdonami il termine, è semplicemente stupida...

bastava leggere il tuo profilo... un pratiko 400, lucky bamboo, potos... per intuire che c'era qualcosa di "strano" nel tuo acquario...

ora il consiglio che ti devo dare è alquanto semplice: se ti piacciono i pesci procurati un altro acquario per loro... altrimenti riportali al negozio... non si possono e non si devono fare esperimenti sulla pelle di esseri viventi... pesci e tartarughe acquatiche vuol dire avere in vasca una bomba ad orologeria

Luca___
02-01-2009, 17:36
marco3253, bastava dire subito la verità...
la tua prova, perdonami il termine, è semplicemente stupida...

bastava leggere il tuo profilo... un pratiko 400, lucky bamboo, potos... per intuire che c'era qualcosa di "strano" nel tuo acquario...

ora il consiglio che ti devo dare è alquanto semplice: se ti piacciono i pesci procurati un altro acquario per loro... altrimenti riportali al negozio... non si possono e non si devono fare esperimenti sulla pelle di esseri viventi... pesci e tartarughe acquatiche vuol dire avere in vasca una bomba ad orologeria

Dario78
03-01-2009, 01:49
C'è poco da scoprire e sperimentare:
La tartaruga a breve si mangerà tutti. E' un dato di fatto non una supposizione.
Caro ti è costato stò pranzetto..

Dario78
03-01-2009, 01:49
C'è poco da scoprire e sperimentare:
La tartaruga a breve si mangerà tutti. E' un dato di fatto non una supposizione.
Caro ti è costato stò pranzetto..

marco3253
03-01-2009, 13:11
beh io sono anche d'accordo con voi...
ma questo non spiega il sequestro dei neon....
ci sono tartarughe che hanno "timore" di cose che si muovono abiutate a mangiare roba "ferma"
era quello che volevo sperimentare...
spero in meglio ovviamente!

marco3253
03-01-2009, 13:11
beh io sono anche d'accordo con voi...
ma questo non spiega il sequestro dei neon....
ci sono tartarughe che hanno "timore" di cose che si muovono abiutate a mangiare roba "ferma"
era quello che volevo sperimentare...
spero in meglio ovviamente!

Luca___
03-01-2009, 13:51
marco3253, se magari diamo un nome (scientifico) alla tartaruga e ci dici anche le dimensioni già sarebbe un passo avanti...

comnque l'esperimento è destinato a finire con la morte dei pesci... e mi pare un gioco stupido e crudele, non un esperimento

-04

Luca___
03-01-2009, 13:51
marco3253, se magari diamo un nome (scientifico) alla tartaruga e ci dici anche le dimensioni già sarebbe un passo avanti...

comnque l'esperimento è destinato a finire con la morte dei pesci... e mi pare un gioco stupido e crudele, non un esperimento

-04

marco3253
11-01-2009, 00:49
è una pseudemys concinna concinna...
di neon ne è rimasto 1, ma è colpa di altri pesci, la tarta è in letargo...
o è il botia o i Tanichthys....
e pensare che il pericolo era la tarta!

marco3253
11-01-2009, 00:49
è una pseudemys concinna concinna...
di neon ne è rimasto 1, ma è colpa di altri pesci, la tarta è in letargo...
o è il botia o i Tanichthys....
e pensare che il pericolo era la tarta!

Victor Von DOOM
11-01-2009, 16:40
I tanichthys sono sicuramente innocenti. Sono innocui mangia zanzare come i danio e non sono pesci aggressivi.
La soluzione è forse più semplice del previsto: se la tua tartaruga "dorme" significa che la temperatura è sufficientemente bassa da sembrargli inverno, ragion per cui pesci tropicali come quelli che hai inserito (a parte i Tanichtys che tollerano meglio temperature più basse) potrebbero semplicemente essere morti di freddo. Immagino che se tu avessi riscaldato adeguatamente la tua vasca (25°C circa), la tua tartaruga si sarebbe riattivata.
Non voglio rimproverarti perché apprezzo la tua sincerità e sono felice che tu sia tra i pochi che trattano le tartarughe adeguatamente (almeno da quello che mi sembra di capire), ma devi comprendere che i pesci NON sono forme di vita inferiori e che hanno esigenze al pari della tua tartaruga. Se li hai presi come mangime vivo da tenere infresco fino alla prossima primavera, hai fatto bene, altrimenti, se non era tua intenzione nutrire la tartaruga, ti consiglio di prenderti un acquarietto (acquarione, se vuoi tenere il Botia) e scoprire questo nuovo mondo che ti darà tante soddisfazioni. ;-)

Victor Von DOOM
11-01-2009, 16:40
I tanichthys sono sicuramente innocenti. Sono innocui mangia zanzare come i danio e non sono pesci aggressivi.
La soluzione è forse più semplice del previsto: se la tua tartaruga "dorme" significa che la temperatura è sufficientemente bassa da sembrargli inverno, ragion per cui pesci tropicali come quelli che hai inserito (a parte i Tanichtys che tollerano meglio temperature più basse) potrebbero semplicemente essere morti di freddo. Immagino che se tu avessi riscaldato adeguatamente la tua vasca (25°C circa), la tua tartaruga si sarebbe riattivata.
Non voglio rimproverarti perché apprezzo la tua sincerità e sono felice che tu sia tra i pochi che trattano le tartarughe adeguatamente (almeno da quello che mi sembra di capire), ma devi comprendere che i pesci NON sono forme di vita inferiori e che hanno esigenze al pari della tua tartaruga. Se li hai presi come mangime vivo da tenere infresco fino alla prossima primavera, hai fatto bene, altrimenti, se non era tua intenzione nutrire la tartaruga, ti consiglio di prenderti un acquarietto (acquarione, se vuoi tenere il Botia) e scoprire questo nuovo mondo che ti darà tante soddisfazioni. ;-)

marco3253
11-01-2009, 19:53
la temperatura è sicuramente sui 24#25°...
il problema è che la tartaruga ovviamente in letargo non va perchè ci vogliono temperature inferiori...ma dorme sempre, va in latenza...ed è normale che rallenti d'inverno...ma non lo si può chiamare letargo...
cmq i pesci che mi muoiono hanno come un morso sotto la pancia!
quindi sicuro non muoiono per valori o temperature!
e poi sempre e solo di notte!

marco3253
11-01-2009, 19:53
la temperatura è sicuramente sui 24#25°...
il problema è che la tartaruga ovviamente in letargo non va perchè ci vogliono temperature inferiori...ma dorme sempre, va in latenza...ed è normale che rallenti d'inverno...ma non lo si può chiamare letargo...
cmq i pesci che mi muoiono hanno come un morso sotto la pancia!
quindi sicuro non muoiono per valori o temperature!
e poi sempre e solo di notte!

Mr. Hyde
11-01-2009, 20:40
no facciamo chiarezza allora:
la tartaruga va in letargo quando la T è bassa sotto una certa soglia.
A 25 gradi la tartaruga non è sicuramente in letargo. Se fosse in letargo dormirebbe profondamente senza mai svegliarsi per diversi mesi e questo a temperatura inferiori. Se ha anche una minima attività non lo si può chiamare letargo, in natura vanno in letargo che vuol dire che riducono al minimo le loro funzioni metaboliche, non mangiano, non defecano, non fanno nulla. Se la tua a 25 gradi si comporta così direi che non sta molto bene...

Mr. Hyde
11-01-2009, 20:40
no facciamo chiarezza allora:
la tartaruga va in letargo quando la T è bassa sotto una certa soglia.
A 25 gradi la tartaruga non è sicuramente in letargo. Se fosse in letargo dormirebbe profondamente senza mai svegliarsi per diversi mesi e questo a temperatura inferiori. Se ha anche una minima attività non lo si può chiamare letargo, in natura vanno in letargo che vuol dire che riducono al minimo le loro funzioni metaboliche, non mangiano, non defecano, non fanno nulla. Se la tua a 25 gradi si comporta così direi che non sta molto bene...

marco3253
11-01-2009, 22:00
infatti non è letargo, è latenza...
alcune lo fanno...
la mia ha sempre fatto così..
ogni anno da novembre a marzo dorme il 90% del giorno, si sveglia, si muove solo per respirare, fa un giretto tranquillo e basta...
non chiede cibo e non lo cerca, non defeca etc.

so per certo che quando avrà fame si sveglierà e comincerà a far danni :)

marco3253
11-01-2009, 22:00
infatti non è letargo, è latenza...
alcune lo fanno...
la mia ha sempre fatto così..
ogni anno da novembre a marzo dorme il 90% del giorno, si sveglia, si muove solo per respirare, fa un giretto tranquillo e basta...
non chiede cibo e non lo cerca, non defeca etc.

so per certo che quando avrà fame si sveglierà e comincerà a far danni :)

Victor Von DOOM
12-01-2009, 13:11
Non so molto in materia di tartarughe, ma penso che qualunque animale in attività o che compia comunque delle azioni che richiedono energia, necessitino di nutrimento. Ho il sospetto che la simpatica inquilina vada nottetempo ad assaggiare i suoi compagni di vasca...è solo un sospetto...
In alternativa, potrebbe essere una questione di chimica dell'acqua...
I morsi sono giustificabili in entrambi i casi, in quanto non è cosa rara che i pesci si nutrano di loro simili defunti, quindi non sono necessariamente la causa della morte.
Ad ogni modo 25°C è una temperatura che si rileva a Maggio, praticamente, quindi mi sembra strano che la tartaruga vada anche solo in latenza a temperature tropicali...

Victor Von DOOM
12-01-2009, 13:11
Non so molto in materia di tartarughe, ma penso che qualunque animale in attività o che compia comunque delle azioni che richiedono energia, necessitino di nutrimento. Ho il sospetto che la simpatica inquilina vada nottetempo ad assaggiare i suoi compagni di vasca...è solo un sospetto...
In alternativa, potrebbe essere una questione di chimica dell'acqua...
I morsi sono giustificabili in entrambi i casi, in quanto non è cosa rara che i pesci si nutrano di loro simili defunti, quindi non sono necessariamente la causa della morte.
Ad ogni modo 25°C è una temperatura che si rileva a Maggio, praticamente, quindi mi sembra strano che la tartaruga vada anche solo in latenza a temperature tropicali...

marco3253
12-01-2009, 13:56
non so che dirvi e non sono solo io ad avere problemi, praticamente su tartaportal tranne qucluno hanno tutti gli stessi sintomi...
la tarta è talmente grande che non potrebbe bucare la pancia di un neon, un solo morso e ne mangia uno intero...
è un morsicino troppo delicato sotto al pancino, e tutti nello stesso punto....
poi guardacaso il botia lo mangia...quando se ne accorge...bho!
poi cmq resta il fatto che mi è rimasto 1 unico neon e continua a scappare da quei pesci che continuano a inseguirlo...
secondo me nessuno va d'accordo lì dentro....

marco3253
12-01-2009, 13:56
non so che dirvi e non sono solo io ad avere problemi, praticamente su tartaportal tranne qucluno hanno tutti gli stessi sintomi...
la tarta è talmente grande che non potrebbe bucare la pancia di un neon, un solo morso e ne mangia uno intero...
è un morsicino troppo delicato sotto al pancino, e tutti nello stesso punto....
poi guardacaso il botia lo mangia...quando se ne accorge...bho!
poi cmq resta il fatto che mi è rimasto 1 unico neon e continua a scappare da quei pesci che continuano a inseguirlo...
secondo me nessuno va d'accordo lì dentro....

Victor Von DOOM
13-01-2009, 11:55
Allora i morsi gli saranno stati dopo la morte. Le prime zone che vengono divorate sono occhi e visceri.
La causa della morte è invece tutta da definire: ti conviene controllare i valori dell'acqua. Se usi acqua di rubinetto (quasi certamente dura e basica) già i neon partono svantaggiati, visto che prediligono (sarebbe meglio dire che pretendono) acqua tenera ed acida...
Sull'indole buona dei Tanichtys, invece, non ho dubbi. Magari gli inseguimenti potrebbero anche starci, e potrebbero stressarli un pò, ma sono tutto sommato pesci poco aggressivi ai quali non è attribuibile la morte di altri pesci, a parer mio...(a meno che non sia stato particolarmente fortunato con i miei...)

Victor Von DOOM
13-01-2009, 11:55
Allora i morsi gli saranno stati dopo la morte. Le prime zone che vengono divorate sono occhi e visceri.
La causa della morte è invece tutta da definire: ti conviene controllare i valori dell'acqua. Se usi acqua di rubinetto (quasi certamente dura e basica) già i neon partono svantaggiati, visto che prediligono (sarebbe meglio dire che pretendono) acqua tenera ed acida...
Sull'indole buona dei Tanichtys, invece, non ho dubbi. Magari gli inseguimenti potrebbero anche starci, e potrebbero stressarli un pò, ma sono tutto sommato pesci poco aggressivi ai quali non è attribuibile la morte di altri pesci, a parer mio...(a meno che non sia stato particolarmente fortunato con i miei...)

marco3253
13-01-2009, 13:49
il ph è 6.7...
a questo punto mistero ma sta di fatto che non ne prenderò più...
l'acquario per i pesci è troppo delicato, ce ne vuole uno a parte...

marco3253
13-01-2009, 13:49
il ph è 6.7...
a questo punto mistero ma sta di fatto che non ne prenderò più...
l'acquario per i pesci è troppo delicato, ce ne vuole uno a parte...

Poecilide
13-01-2009, 13:55
il ph è 6.7...
a questo punto mistero ma sta di fatto che non ne prenderò più...
l'acquario per i pesci è troppo delicato, ce ne vuole uno a parte...
#25 esatto...parole sante! ;-)

Poecilide
13-01-2009, 13:55
il ph è 6.7...
a questo punto mistero ma sta di fatto che non ne prenderò più...
l'acquario per i pesci è troppo delicato, ce ne vuole uno a parte...
#25 esatto...parole sante! ;-)

Victor Von DOOM
13-01-2009, 16:42
marco3253, su questo non c'è assolutamente dubbio ;-)
Certo che mi sarebbe piaciuto svelare l'arcano... #24

Victor Von DOOM
13-01-2009, 16:42
marco3253, su questo non c'è assolutamente dubbio ;-)
Certo che mi sarebbe piaciuto svelare l'arcano... #24

marco3253
13-01-2009, 16:56
cmq resta il fatto che i neon erano sotto sequestro :D

marco3253
13-01-2009, 16:56
cmq resta il fatto che i neon erano sotto sequestro :D

Mr.Dunk
14-01-2009, 22:22
ahahah!ma che cavolo di esperimenti fai?le tarte adorano i pesci vivi!la mia ne andava pazza!NN C VUOLE UN GENIO PER CAPIRE CHE ALLA TUA TARTA VIENE FAME DI NOTTE E ASSAGGIA LA PANCETTA DI PESCE TROPICALE!LEVA STI PESCI....CHE FNN NA BRUTTA FINE PURE IL BOTIA...E INFORMATI SULLE MALATTIE DELLE TARTARUGHE CHE LA MIA IL PRIMO INVERNO LA FTT COL RISCALDATORE E ERA COMPLETAMENTE ATTIVA!IN LETARGO CI è ANDATA SOLO QUANDO ERA PIU GRANDE..LA TUA QUANTO è GROSSA?

Mr.Dunk
14-01-2009, 22:22
ahahah!ma che cavolo di esperimenti fai?le tarte adorano i pesci vivi!la mia ne andava pazza!NN C VUOLE UN GENIO PER CAPIRE CHE ALLA TUA TARTA VIENE FAME DI NOTTE E ASSAGGIA LA PANCETTA DI PESCE TROPICALE!LEVA STI PESCI....CHE FNN NA BRUTTA FINE PURE IL BOTIA...E INFORMATI SULLE MALATTIE DELLE TARTARUGHE CHE LA MIA IL PRIMO INVERNO LA FTT COL RISCALDATORE E ERA COMPLETAMENTE ATTIVA!IN LETARGO CI è ANDATA SOLO QUANDO ERA PIU GRANDE..LA TUA QUANTO è GROSSA?

marco3253
14-01-2009, 22:48
tanto...

marco3253
14-01-2009, 22:48
tanto...

marco3253
15-01-2009, 14:04
forse non è chiaro...
il buco sotto al pesce è talmente piccolo che manco l'unghia della tartaruga potrebbe farlo..
se la tarta volesse assaggiarli...ne mangia 5 insieme in un solo boccone...
quel "pizzico" è dato sicuramente da un altro pesce...
la mia tarta domre giorno e notte...

marco3253
15-01-2009, 14:04
forse non è chiaro...
il buco sotto al pesce è talmente piccolo che manco l'unghia della tartaruga potrebbe farlo..
se la tarta volesse assaggiarli...ne mangia 5 insieme in un solo boccone...
quel "pizzico" è dato sicuramente da un altro pesce...
la mia tarta domre giorno e notte...

artdale
15-01-2009, 20:43
Marco, se proprio vuoi assicurarti che non sia la tartaruga, procurati una retina o un pezzo di plexiglass, ti dirò, anche un pezzo di tanica vecchia (pulita) tagliata e mettilo a mò di separazione tra i pesci e la tartaruga che dovrai lasciare in due parti diverse dell'acquario.
Se il problema non si risolve non è la tartaruga.
Personalmente piuttosto che separarli "in casa" farei una volta e per tutte due acquari separati che se non è oggi tra un mese o due sicuro la tarta se li fa fuori tutti.

artdale
15-01-2009, 20:43
Marco, se proprio vuoi assicurarti che non sia la tartaruga, procurati una retina o un pezzo di plexiglass, ti dirò, anche un pezzo di tanica vecchia (pulita) tagliata e mettilo a mò di separazione tra i pesci e la tartaruga che dovrai lasciare in due parti diverse dell'acquario.
Se il problema non si risolve non è la tartaruga.
Personalmente piuttosto che separarli "in casa" farei una volta e per tutte due acquari separati che se non è oggi tra un mese o due sicuro la tarta se li fa fuori tutti.

MaxBetta
26-12-2010, 14:30
secondo me faresti meglio a darti all'IPPICA