Visualizza la versione completa : Che tristezza: un T. nigroviridis in cella!
Trilobit
30-12-2008, 20:28
Guardate questo esemplare di T. nigroviridis (di quasi due anni) allevato in un nano-vaschetta di pochi litri:
Filmato 8 (http://it.youtube.com/watch?v=o67sLgEE0Hc&feature=channel_page)
Filmato 7 (http://it.youtube.com/watch?v=TcXKub0qWZs&feature=channel)
Non so a voi, ma a me fa molta tristezza! :-(
Trilobit
30-12-2008, 20:28
Guardate questo esemplare di T. nigroviridis (di quasi due anni) allevato in un nano-vaschetta di pochi litri:
Filmato 8 (http://it.youtube.com/watch?v=o67sLgEE0Hc&feature=channel_page)
Filmato 7 (http://it.youtube.com/watch?v=TcXKub0qWZs&feature=channel)
Non so a voi, ma a me fa molta tristezza! :-(
MonstruM
01-01-2009, 20:05
Ma da quanto sarà quella vasca? 20#30 lt?
Purtroppo di queste cose nell'acquariofilia se ne vedono di continuo...la cosa incredibile è che sia sopravvissuto per quasi due anni... #07
MonstruM
01-01-2009, 20:05
Ma da quanto sarà quella vasca? 20#30 lt?
Purtroppo di queste cose nell'acquariofilia se ne vedono di continuo...la cosa incredibile è che sia sopravvissuto per quasi due anni... #07
Marco Vaccari
01-01-2009, 20:32
....c'è sempre da stupirsi di quanto possano essere resistenti i nostri poveri pesci! #07 #07 #07.......
Marco Vaccari
01-01-2009, 20:32
....c'è sempre da stupirsi di quanto possano essere resistenti i nostri poveri pesci! #07 #07 #07.......
MonstruM
01-01-2009, 20:36
MarcoAIK72, in tal caso i puffer sono resistenti se l'acqua non ha composti inquinanti (come ammoniaca). Questo esempio è purtroppo emblematico.
MonstruM
01-01-2009, 20:36
MarcoAIK72, in tal caso i puffer sono resistenti se l'acqua non ha composti inquinanti (come ammoniaca). Questo esempio è purtroppo emblematico.
poverino .... ma ormai non riesce più a muoversi ....
Certo che questi pesci hanno degli occhietti che ... quasi parlano ....
poverino .... ma ormai non riesce più a muoversi ....
Certo che questi pesci hanno degli occhietti che ... quasi parlano ....
Franpablo
20-01-2009, 23:20
che tristezza... #07 #07
ma diventano così grandi i puffer??? io avevo pensato di allestire un 80x40x40 solo per due puffer...ma a questo punto non mi sembra sia proprio adatto...
Franpablo
20-01-2009, 23:20
che tristezza... #07 #07
ma diventano così grandi i puffer??? io avevo pensato di allestire un 80x40x40 solo per due puffer...ma a questo punto non mi sembra sia proprio adatto...
dipende dalla specie, comunque il nigroviridis diventa bello grosso, comunque se non sbaglio ci sono dei tetraodon d'acqua dolce che restano sotto i 5 cm, solo che ora come ora non ricordo il nome..
dipende dalla specie, comunque il nigroviridis diventa bello grosso, comunque se non sbaglio ci sono dei tetraodon d'acqua dolce che restano sotto i 5 cm, solo che ora come ora non ricordo il nome..
MonstruM
21-01-2009, 02:22
I Carinotetraodon rimangono piccoli.
Per maggiori info sui C. travancoricus rimando a: http://win.vergari.com/acquariofilia/carinotetraodon_Ren.asp
oppure http://www.minifische.de/tetr.html
MonstruM
21-01-2009, 02:22
I Carinotetraodon rimangono piccoli.
Per maggiori info sui C. travancoricus rimando a: http://win.vergari.com/acquariofilia/carinotetraodon_Ren.asp
oppure http://www.minifische.de/tetr.html
Franpablo
21-01-2009, 13:29
MonstruM, grazie per l'info! Anche se devo dire che mi sento più attratto dai biocellatus...
Secondo voi quale potrebe essere il biotipo per i biocellatus?
Io avevo pensato di allestire così: fondo marroncino scuro granulometria media, filtro esterno pratiko 200 con riscaldatore incorporato, radici di mangrovia, un paio di varietà di anubias, muschio di giava...(non saprei consigliatemi!!!) e qualche roccia vulcanica.
I miei dubbi riguardano l'illuminazione, la co2 e la giusta salinità.
Secondo voi???
Franpablo
21-01-2009, 13:29
MonstruM, grazie per l'info! Anche se devo dire che mi sento più attratto dai biocellatus...
Secondo voi quale potrebe essere il biotipo per i biocellatus?
Io avevo pensato di allestire così: fondo marroncino scuro granulometria media, filtro esterno pratiko 200 con riscaldatore incorporato, radici di mangrovia, un paio di varietà di anubias, muschio di giava...(non saprei consigliatemi!!!) e qualche roccia vulcanica.
I miei dubbi riguardano l'illuminazione, la co2 e la giusta salinità.
Secondo voi???
Trilobit
21-01-2009, 15:01
Franpablo, ti suggerisco di aprire un thread nuovo, specifico per la tua domanda (che qui risulta essere abbastanza OT.
Ad ogni modo, OT per OT, ti segnalo queste due letture utilissime:
1) Il primo link che ti segnalo è a una pagina realizzato proprio dal nostro buon cardisomacarnifex, nel quale riassume le conoscenze aggiornate su questa bella e interessante specie: http://brackishwateraquarium.splinder.com/tag/tetraodon+biocellatus
2) Il secondo link è a un dettagliato e approfondito articolo di un allevatore di T. biocellatus pubblicato su "The Puffer Forum": http://www.thepufferforum.com/forum/library/puffers-in-focus/fig8/
Trilobit
21-01-2009, 15:01
Franpablo, ti suggerisco di aprire un thread nuovo, specifico per la tua domanda (che qui risulta essere abbastanza OT.
Ad ogni modo, OT per OT, ti segnalo queste due letture utilissime:
1) Il primo link che ti segnalo è a una pagina realizzato proprio dal nostro buon cardisomacarnifex, nel quale riassume le conoscenze aggiornate su questa bella e interessante specie: http://brackishwateraquarium.splinder.com/tag/tetraodon+biocellatus
2) Il secondo link è a un dettagliato e approfondito articolo di un allevatore di T. biocellatus pubblicato su "The Puffer Forum": http://www.thepufferforum.com/forum/library/puffers-in-focus/fig8/
Poverino quel puffer!
Più che altro non sembra nemmeno stia benissimo si vede la pancia nera...poverino!
Poverino quel puffer!
Più che altro non sembra nemmeno stia benissimo si vede la pancia nera...poverino!
BarchieMaN
29-12-2010, 20:21
Pazzesco è il tetraodon più grosso che abbia mai visto...
Ma soprattutto è la vasca più piccola in cui vedo un puffer fish...
Di queste dimensioni poi... :(
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |