PDA

Visualizza la versione completa : quali pesci?


danyele84
30-12-2008, 20:06
Tra un po' il mio acquario sara' maturo e inseriro i pesci,per il momento il ph e intorno ai 7 ma ho aumentato il co2 per abbassare il ph, e il gh 7,la mia idea era quella di inserire i neon e i scalari,ho letto che anche i corrydoras vanno bene,ma poi non so che altro mettere,quali altri pesci possono convivere?conoscete qualche specie che in oltre e propensa per la riproduzione in acquario?grazie

danyele84
30-12-2008, 20:06
Tra un po' il mio acquario sara' maturo e inseriro i pesci,per il momento il ph e intorno ai 7 ma ho aumentato il co2 per abbassare il ph, e il gh 7,la mia idea era quella di inserire i neon e i scalari,ho letto che anche i corrydoras vanno bene,ma poi non so che altro mettere,quali altri pesci possono convivere?conoscete qualche specie che in oltre e propensa per la riproduzione in acquario?grazie

angelo p
30-12-2008, 20:11
dipende dalle dimensioni della vasca : ricordati che gli scalari sono pesci che diventano belli grossi #21

angelo p
30-12-2008, 20:11
dipende dalle dimensioni della vasca : ricordati che gli scalari sono pesci che diventano belli grossi #21

danyele84
30-12-2008, 20:18
la vasca el da 1 metro

danyele84
30-12-2008, 20:18
la vasca el da 1 metro

angelo p
30-12-2008, 20:57
le altre due dimensioni ?

angelo p
30-12-2008, 20:57
le altre due dimensioni ?

danyele84
01-01-2009, 16:43
le dimensioni sono 100*40di profondita*50d'altezza per un totale di 138 litri netti

danyele84
01-01-2009, 16:43
le dimensioni sono 100*40di profondita*50d'altezza per un totale di 138 litri netti

EvOlInA
01-01-2009, 16:51
io in 138 litri ci metterei al massimo una coppia di scalari, 10 neon, un branchetto di 5 corydoras,2 atya mollucensis (gamberi filtratori molto belli), e 10 petitella

EvOlInA
01-01-2009, 16:51
io in 138 litri ci metterei al massimo una coppia di scalari, 10 neon, un branchetto di 5 corydoras,2 atya mollucensis (gamberi filtratori molto belli), e 10 petitella

angelo p
01-01-2009, 17:01
io in 138 litri ci metterei al massimo una coppia di scalari, 10 neon, un branchetto di 5 corydoras,2 atya mollucensis (gamberi filtratori molto belli), e 10 petitella
io anche qualcosa meno ;-) anche perchè se vuoi essere sicuro di creare una coppia di scalari bisognerebbe partire con un gruppetto di 6 e poi formata la coppia toglierei gli altri . detto questo 6 scalari in poco più di cento lt d'acqua non è poco

angelo p
01-01-2009, 17:01
io in 138 litri ci metterei al massimo una coppia di scalari, 10 neon, un branchetto di 5 corydoras,2 atya mollucensis (gamberi filtratori molto belli), e 10 petitella
io anche qualcosa meno ;-) anche perchè se vuoi essere sicuro di creare una coppia di scalari bisognerebbe partire con un gruppetto di 6 e poi formata la coppia toglierei gli altri . detto questo 6 scalari in poco più di cento lt d'acqua non è poco

danyele84
01-01-2009, 17:29
ma se riesco a prendere una coppia gia fatta di scalari?magari quando vado dal negoziante cerco di capire quali sono!anzi se mi dite cosi si riconoscone di certo le coppie!grazie

danyele84
01-01-2009, 17:29
ma se riesco a prendere una coppia gia fatta di scalari?magari quando vado dal negoziante cerco di capire quali sono!anzi se mi dite cosi si riconoscone di certo le coppie!grazie

angelo p
01-01-2009, 17:50
se proprio vuoi partire con la coppia già fatta (personalmente preferisco partire dai piccoli )probabilmente qui nel forum la trovi e non rischi di trovarti con due ciclidi dello stesso sesso .
in negozio,una coppia di riproduttori te la fanno pagare salata sicuramente ;-)

angelo p
01-01-2009, 17:50
se proprio vuoi partire con la coppia già fatta (personalmente preferisco partire dai piccoli )probabilmente qui nel forum la trovi e non rischi di trovarti con due ciclidi dello stesso sesso .
in negozio,una coppia di riproduttori te la fanno pagare salata sicuramente ;-)

danyele84
01-01-2009, 17:54
quale è il nome scentifico dei petitella?grazie

danyele84
01-01-2009, 17:54
quale è il nome scentifico dei petitella?grazie

Federico Sibona
01-01-2009, 17:55
le dimensioni sono 100*40di profondita*50d'altezza per un totale di 138 litri netti
Come fai a sapere così bene i litri? Ne hai tenuto il conto mentre riempivi la vasca?

Federico Sibona
01-01-2009, 17:55
le dimensioni sono 100*40di profondita*50d'altezza per un totale di 138 litri netti
Come fai a sapere così bene i litri? Ne hai tenuto il conto mentre riempivi la vasca?

danyele84
01-01-2009, 17:57
percui se li prendo piccoli e ne prendo 6 poi fatta la coppia gli altri li do via,invece se li chiedo qui nel mercatino li posso trovare piccoli gia' accoppiati?

danyele84
01-01-2009, 17:57
percui se li prendo piccoli e ne prendo 6 poi fatta la coppia gli altri li do via,invece se li chiedo qui nel mercatino li posso trovare piccoli gia' accoppiati?

danyele84
01-01-2009, 18:01
si ho le taniche con i litri e visto che ho riempito la vasca con 60%osmotica e 40%rubineto ho tenuto il conto!

danyele84
01-01-2009, 18:01
si ho le taniche con i litri e visto che ho riempito la vasca con 60%osmotica e 40%rubineto ho tenuto il conto!

Federico Sibona
01-01-2009, 18:07
Petitella georgiae è il nome scientifico, comunque è interessante la traduzione di questo articolo in cui c'è anche un aiuto per distinguerlo dai suoi cugini di aspetto simile (sovente confusi dagli stessi negozianti):
http://win.vergari.com/acquariofilia/characidae_Carey.asp

Federico Sibona
01-01-2009, 18:07
Petitella georgiae è il nome scientifico, comunque è interessante la traduzione di questo articolo in cui c'è anche un aiuto per distinguerlo dai suoi cugini di aspetto simile (sovente confusi dagli stessi negozianti):
http://win.vergari.com/acquariofilia/characidae_Carey.asp

danyele84
01-01-2009, 18:19
ce' qualche specie che e' propenso all' accoppiamento tra queste che mi avete suggerito?

danyele84
01-01-2009, 18:19
ce' qualche specie che e' propenso all' accoppiamento tra queste che mi avete suggerito?

EvOlInA
02-01-2009, 00:54
diciamo che in acquario si riproducono quasi tutti quelli detti...sono incerta sulle petitella...ma sono sicura che le atya non si riproducono in acquario...o meglio è quasi impossibile

EvOlInA
02-01-2009, 00:54
diciamo che in acquario si riproducono quasi tutti quelli detti...sono incerta sulle petitella...ma sono sicura che le atya non si riproducono in acquario...o meglio è quasi impossibile