Visualizza la versione completa : come usare i test salifert?
marco moscatelli
15-09-2005, 23:23
Ho acquistato su internet i test salifert ( PH - NO2 - NO3 - CA - PO4 ).
Il problema e' che le istruzioni all'interno sono in OLANDESE!!! #07 #07
Chi mi puo' aiutare dandomi indicazioni su come utilizzare questi test?
Grazie
DOC190401
16-09-2005, 10:53
Ciao. Dato che anche io sto cercando i test che hai comprato, mi potresti dire dove li hai presi? Io non riesco a trovarli tutti in un solo sito.
Grazie
prova su webaquarium.it c'è pure il foglietto in italiano
ti posso aiutare con po4 e no3.
po4: 10 ml d'acqua,6 goccie di po-1 agita 10 sec. 1 cucchiaino raso di po-2 agitare delicatamente poi confonta.
no3: 1 ml d'acqua,1 cucc. di no3-1, 1cucc.di no3-2,agitare x 30 sec.
lascia riposare x 3min poi confronta.
ciao #18 #18 #18
marco moscatelli
17-09-2005, 20:40
Grazie per le info!!!
Ho acquistato i prodotti Salifert presso ondablu.it.
L`unico problema, ripeto, sono le istruzioni in olandese.
pure io li ho presi su Ondablu e sono stato appena appena più fortunato dato che le istruzioni sono in Tedesco e io lo mastico un pochino.
Per NO3 e PO4 , ok grazie a Thomaz, ma per il Calcio c'è qualcun altro che potrebbe darmi una mano ?
Considerazione: è la prima volta che li prendo, vorrei chiedervi a cosa devono tanta buona stampa i test Salifert ? Deve trattarsi di contenuti perchè dalla confezione si ricava l'impressione di strumenti assai poco professionali. Secondo quali riscontri oggettivi vengono giudicati 'i migliori' ?
per il CALCIO:
1) 2 ml acqua
2) aggiungere cucchiaio raso di Ca-1, non mescolare ancora
3) aggiungere 8 gocce di Ca-2 e miscelare (non agitare)
4) mettere puntale alla siringa da 1 ml, riempirla fino a 1 ml con Ca-3, fare riferimento alla gomma nera, anche se c'e' dell'aria è normale.
5) aggiungere goccia a goccia e agitare ogni 1 o 2 gocce. fino a che il colore vira in un chiaro blu
6) Mantenere la siringa col puntale verso l'alto e leggere il valore (sempre fare riferimento alla gomma nera)
7) confronta con tabella
Merci becaup, a buon rendere.... :-)
come dice Grumpy sarà per la precisione #24
gli elos sono tutta un altra cosa come materiali
siamo sicuri che il misurino è giusto mi sembra un badile :-D :-D
ciao #18 #18 #18
Mi piacerebbe dare seguito a questo dibattitto e soprattutto trovare qualcuno che con argomenti oggettivi e inopinabili è in grado di proporci una graduatoria dei test più usati sul mercato, perchè sento davvero puzza di 'luogo comune'.
D'accordo l'accuratezza ma,
1) chi dispone di riscontri scientifici per stabilire (ragionando per estremi) che Salifert sono i meglio e Sera una chiavica ? Se c'è che si faccia avanti !
2) come si fa a ragionare in termini di 'test professionali' quando ti arriva una scatola che sembra uno dei giocattoli delle mie bambine...?
Vi aspetto numerosi...
firstbit
22-09-2005, 23:32
sono affidabili perchè i riscontri con strumenti di laboratorio rilevano un margine di errore basso!
OK, dove possiamo trovare i riscontri ? c'è modo di produrre un benchmark anche con le altre marche ? Sto parlando di dati di fatto, numeri ineluttabili; vorrei essere confortato dal fatto che questi pareri non sono solo 'vox populi' ma verità scientifica.... #24
firstbit
22-09-2005, 23:57
bhe qualcuno che ha fatto confronti pluritest lo lessi di sicuro qui sul forum... magari prova a cercare qualcosa in giro ;-)
è quello che sto facendo... #07
Intanto nel mio minuscolo ho appena fatto Po4 e No3 su Sera e Salifert: risultati identici (taccio il valore perchè mi vergogno #12 ma è un'altra storia...)
alex_wlf
23-09-2005, 01:41
io ho queste istruzioniTEST SALIFERT NITRATI (NO3)
La temperatura dell’acqua dovrebbe essere sopra i 18 °C, altrimenti la colorazione non viene raggiunta entro 60 secondi.
Tenere lontano dalla portata dei bambini. Non commestibile.
ESECUZIONE DEL TEST
1) Inserire 1.0 ml dell’acqua da testare nell’apposito contenitore.
2) Aggiungere un cucchiaio raso di NO3-1 e mescolare delicatamente per 10 secondi.
3) Aggiungere un cucchiaio raso di NO3-2, mescolare lentamente per 30 secondi e poi attendere per 3 minuti.
4) Appoggiare la provetta aperta sulla scala graduata, osservarla DALL'ALTO e leggere il valore corrispondente; se risulta praticamente zero allora si osservi la provetta DI LATO con la scala colorimetrica dietro, si legga il valore corrispondente e lo si divida x 10.
Ricapitolando:
Vista dall'alto NON DIVIDI x 10.
Visto di lato DIVIDI per 10.
Attenzione: 1ml è pochissimo ed è facile interpretare male un colore..
Il mio consiglio è quello di usare sempre la stessa fonte di luce per i successivi test in modo da capire il più minimo cambiamento (es: luce acquario, luce solare..).
TEST SALIFERT FOSFATI (PO4)
I risultati possono essere falsati se il valore dei carbonati è superiore ai 20 dKH.
Valori più attendibili si ottengono quando il valore dei carbonati è sensibilmente inferiore al limite sopra riportato.
ATTENZIONE:
Il reagente del flacone PO4-1 è altamente irritante per la pelle e gli occhi. In caso di contatto con la pelle sciacquare con abbondante acqua. In caso di contatto con gli occhi o di ingestione lavare abbondantemente con acqua e rivolgersi ad un medico.
Tenere lontano dalla portata dei bambini. Non commestibile.
ESECUZIONE DEL TEST
1) Inserire 10 ml dell’acqua da testare nell’apposito contenitore.
2) Aggiungere 4 gocce di reagente PO4-1 e poi agitare lentamente per 10 secondi.
3) Aggiungere un cucchiaio raso di PO4-2 e mescolare lentamente per 30 secondi.
4) Osservare la colorazione dall'alto poggiando la boccetta aperta sulla scala colorimetrica e confrontare i risultati.
Se si desidera ottenere una maggiore sensibilità, si deve utilizzare una dose doppia di acqua e di reagenti. Il risultato andrà poi diviso per 2
alex_wlf
23-09-2005, 01:42
e queste
TEST SALIFERT CALCIO
ATTENZIONE:
Il reagente del flacone Ca-2 contiene idrossido di sodio ed è altamente irritante per la pelle e gli occhi. In caso di contatto con la pelle sciacquare con abbondante acqua. In caso di contatto con gli occhi o di ingestione lavare abbondantemente con acqua e rivolgersi ad un medico.
Tenere lontano dalla portata dei bambini. Non commestibile.
ATTENZIONE: NUOVA VERSIONE (3/2004)
ESECUZIONE DEL TEST
1) Con la siringa da 2 ml inserire 2 ml di acqua da testare nel contenitore apposito. Per un utilizzo multiplo e quindi per effettuare più test da una stessa confezione, prelevare 1 solo ml.
2) Aggiungere un cucchiaio raso di Ca-1 (per utilizzo multiplo ca. ½ cucchiaio) NON mischiare.
3) Aggiungere 8 gocce del reagente del flacone Ca-2 e mischiare attentamente per 20 secondi (per un utilizzo multiplo 4 gocce anzichè 8 )
4) Inserire la punta di plastica sulla siringa da 1,0 ml ed estrarre il reagente dal flacone Ca-3 (fare attenzione che la punta durante l’aspirazione sia totalmente immersa nel reagente) fino a che la parte inferiore dell’anello nero dello stantuffo sia esattamente a 1,00 ml. Ci sarà un po’ d’aria che è quella che esisteva inizialmente tra la punta di plastica e lo stantuffo. Tale presenza d’aria non ha nessun effetto sul risultato del test.
5) Con la siringa da 1,0 ml versare a gocce il reagente del flacone Ca-3 nel contenitore apposito. Dopo ogni goccia mischiare per 1-2 secondi. Ripetere fino a che non comparirà un velo colorato da rosa-rosso a blu.
6) Girare la siringa in modo che la punta sia rivolta verso l’alto e rilevare la posizione della parte nera nello stantuffo. Ora si deve leggere l’estremità superiore dell’anello nero. La siringa è suddivisa in 0,01 ml. Il valore del calcio è indicato a tabella.
Nel caso sia stato utilizzato il test in forma ridotta, il risultato deve essere moltiplicato per 2.
L’acqua di mare ha un contenuto di calcio tra 425-450 mg/l
TEST SALIFERT KH/ALCALINITA’
ATTENZIONE:
Tenere lontano dalla portata dei bambini. Non commestibile.
ESECUZIONE DEL TEST
1) Con la siringa da 5 ml inserire 2 ml di acqua da testare nel contenitore apposito. Per un utilizzo multiplo e quindi per effettuare più test da una stessa confezione, prelevare solo 2 ml.
2) Mettere 2 gocce del reagente KH-Ind ed agitare ad ogni goccia (1 goccia nel caso di uso multiplo).
3) Inserire la punta di plastica sulla siringa da 1,0 ml ed estrarre il reagente dal flacone KH (fare attenzione che la punta durante l’aspirazione sia totalmente immersa nel reagente) fino a che la parte inferiore dell’anello nero dello stantuffo sia esattamente a 1,00 ml. Ci sarà un po’ d’aria che è quella che esisteva inizialmente tra la punta di plastica e lo stantuffo. Tale presenza d’aria non ha nessun effetto sul risultato del test.
4) Con la siringa da 1,0 ml versare a gocce il reagente del flacone KH nel contenitore apposito. Dopo ogni goccia mischiare per 1-2 secondi. Ripetere fino a che non comparirà un velo colorato da blu/verde ad arancione-rosso o rosa (dipende dal colore osservato per primo).
5) Girare la siringa in modo che la punta sia rivolta verso l’alto e rilevare la posizione della parte nera nello stantuffo. Ora si deve leggere l’estremità superiore dell’anello nero. La siringa è suddivisa in 0,01 ml. Il valore di KH o Alcalinità è indicato a tabella o si può calcolare tramite le seguenti formule:
KH in dKH = (1- valore indicato al punto 5) x 16
Alcalinità in meq/l = (1- valore indicato al punto 5) x 5.71
Nel caso sia stato utilizzato il test in forma ridotta, il risultato deve essere moltiplicato per 2.
TEST SALIFERT PH
Questo test è solo per uso in acqua marina.
Tenere lontano dalla portata dei bambini. Non commestibile.
ESECUZIONE DEL TEST
1) Inserire 5.0 ml dell’acqua da testare nell’apposito contenitore.
2) Col contagocce aggiungere 5 gocce di reagente PH e mescolare delicatamente per 10 secondi.
3) Appoggiare la provetta aperta sulla scala graduata, osservarla DALL'ALTO e leggere il valore corrispondente. E’ possibile che il colore sia intermedio tra due valori, nel qual caso anche il valore del PH sarà intermedio tra i due valori a cui i colori si riferiscono.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |