Visualizza la versione completa : KH e PH troppo bassi con GH alto!
hitman77
30-12-2008, 12:20
Carissimi, premetto che sono abbastanza un principiante e vorrei chiedere a chi ne sa molto più di me per risolvere un problema.
Il mio acquario è un Tenerif Askoll 88 da 130lt lordi.
Recentemente ho dovuto trasferire i pesci per spostarlo e ho colto l'occasione per riallestirlo cambiando il fondo (ora sono quarzi chiari) e incrementando il numero di piante presenti.
La popolazione è al momento non molto numerosa con una trentina di elementi (la maggior parte sono guppy... il resto sto cercando di classificarlo... :-) ).
Problema: dopo un'iniziale picco di nitriti già in abbassamento, dopo 20 giorni dal nuovo avvio ho i seguenti valori (a Co2 spenta) test JBL:
- GH > 14°d
- KH = 3°d
- PH = 6,8
Per adesso ho provveduto a cambiare 10lt a settimana con acqua di rubinetto biocondizionata ma non ho ottenuto innalzamenti. Utilizzo anche il Cycle una volta a settimana.
Al momento le piante non partono gran che nonostante abbia fatto un fondo di fertilizzante Dennerle e utilizzi addittivi S7 e V30.
Cosa posso fare per i valori troppo bassi? A che valori devo arrivare?
Una volta raggiunti quante bolle di Co2 dovrei tenere secondo voi?
Grazie mille per l'aiuto.
hitman77
30-12-2008, 12:20
Carissimi, premetto che sono abbastanza un principiante e vorrei chiedere a chi ne sa molto più di me per risolvere un problema.
Il mio acquario è un Tenerif Askoll 88 da 130lt lordi.
Recentemente ho dovuto trasferire i pesci per spostarlo e ho colto l'occasione per riallestirlo cambiando il fondo (ora sono quarzi chiari) e incrementando il numero di piante presenti.
La popolazione è al momento non molto numerosa con una trentina di elementi (la maggior parte sono guppy... il resto sto cercando di classificarlo... :-) ).
Problema: dopo un'iniziale picco di nitriti già in abbassamento, dopo 20 giorni dal nuovo avvio ho i seguenti valori (a Co2 spenta) test JBL:
- GH > 14°d
- KH = 3°d
- PH = 6,8
Per adesso ho provveduto a cambiare 10lt a settimana con acqua di rubinetto biocondizionata ma non ho ottenuto innalzamenti. Utilizzo anche il Cycle una volta a settimana.
Al momento le piante non partono gran che nonostante abbia fatto un fondo di fertilizzante Dennerle e utilizzi addittivi S7 e V30.
Cosa posso fare per i valori troppo bassi? A che valori devo arrivare?
Una volta raggiunti quante bolle di Co2 dovrei tenere secondo voi?
Grazie mille per l'aiuto.
babaferu
30-12-2008, 12:37
per i guppy il gh va benissimo, il ph è bassino ma ti basta ridurre un po' lì'emissione di co2.
con che acqua hai riempito la vasca?
non posso sapere se i cambi con acqua di rubinetto vadano bene o meno perchè non so i valori dell'acqua di rubinetto, testa anche quelli e riportali.
basta col cycle.
le piante a partire ci mettono un mesetto, com'è la luce e quali piante hai? fertilizza a metà dosi, mi raccomando.
ciao, ba
babaferu
30-12-2008, 12:37
per i guppy il gh va benissimo, il ph è bassino ma ti basta ridurre un po' lì'emissione di co2.
con che acqua hai riempito la vasca?
non posso sapere se i cambi con acqua di rubinetto vadano bene o meno perchè non so i valori dell'acqua di rubinetto, testa anche quelli e riportali.
basta col cycle.
le piante a partire ci mettono un mesetto, com'è la luce e quali piante hai? fertilizza a metà dosi, mi raccomando.
ciao, ba
hitman77
05-01-2009, 19:12
grazie per la rapidissima risposta.
Al momento la co2 è disattivata completamente.
Come mi hai suggerito ho testato l'acqua di rubinetto ottenendo i seguenti valori:
- GH > 21°d
- KH = 20°d
- PH = 7,6
La luce è quella originale del Tenerif Askoll 88: Philips TLD 18w/54.
Per quanto riguarda le piante non ne ho idea... ti allego una foto. Che ne pensi (anche dell'allestimento... :-)) )?
Perchè devo usare i fertilizzanti a metà?
Grazie mille
hitman77
05-01-2009, 19:12
grazie per la rapidissima risposta.
Al momento la co2 è disattivata completamente.
Come mi hai suggerito ho testato l'acqua di rubinetto ottenendo i seguenti valori:
- GH > 21°d
- KH = 20°d
- PH = 7,6
La luce è quella originale del Tenerif Askoll 88: Philips TLD 18w/54.
Per quanto riguarda le piante non ne ho idea... ti allego una foto. Che ne pensi (anche dell'allestimento... :-)) )?
Perchè devo usare i fertilizzanti a metà?
Grazie mille
babaferu
05-01-2009, 19:30
ma che acqua avevi messo in vasca?
che strani valori.....
che fondo hai? sembra che hai qualcosa che ti mangia il kh..... torba nel filtro?
continuerei coi cambi di rubinetto finchè non arrivi almeno a kh6.
non male l'allestimento, devi fertilizzare a metà dosi perchè finchè le piante non si riprendono per bene non assorbono tutti gli elementi e quindi finiresti per alimentare le alghe.da quel che si vede [la foto è un po' buia e la mia risoluzione è pessima], distinguo cryptocorine al centro [ok] e egeria densa quella alta [vorrebbe un po' più di luce ma potrebbe anche adattarsi]
puoi aggingere cryptocorine, anubias, microsorum.
coiao, ba
babaferu
05-01-2009, 19:30
ma che acqua avevi messo in vasca?
che strani valori.....
che fondo hai? sembra che hai qualcosa che ti mangia il kh..... torba nel filtro?
continuerei coi cambi di rubinetto finchè non arrivi almeno a kh6.
non male l'allestimento, devi fertilizzare a metà dosi perchè finchè le piante non si riprendono per bene non assorbono tutti gli elementi e quindi finiresti per alimentare le alghe.da quel che si vede [la foto è un po' buia e la mia risoluzione è pessima], distinguo cryptocorine al centro [ok] e egeria densa quella alta [vorrebbe un po' più di luce ma potrebbe anche adattarsi]
puoi aggingere cryptocorine, anubias, microsorum.
coiao, ba
hitman77
05-01-2009, 20:08
La partenza era acqua del rubinetto e osmotica ma dopo parecchio (non ti so' dire al momento del travaso di cosa fosse composta).
Il filtro è il normale BioVita con la scheda di spugna e carboni attivi. Ho poi i cannolicchi e una busta di Nitrati Stop che sta lavorando bene.
Mi viene un dubbio... il legno fossile sulla sinistra è nuovo e potrebbe essere un po' tanto torboso... che ne dici? potrebbe essere?
il fondo è di quarzi bianchi più la base di fertilizzante Dennerle.
Per quanto riguarda l'illuminazione ho impostato dalle 15 alle 23. Può andare?
Le piante al centro in effetti soffrono un po'... cosa posso fare? allungare il tempo di illuminazione?
Grazie ancora!
hitman77
05-01-2009, 20:08
La partenza era acqua del rubinetto e osmotica ma dopo parecchio (non ti so' dire al momento del travaso di cosa fosse composta).
Il filtro è il normale BioVita con la scheda di spugna e carboni attivi. Ho poi i cannolicchi e una busta di Nitrati Stop che sta lavorando bene.
Mi viene un dubbio... il legno fossile sulla sinistra è nuovo e potrebbe essere un po' tanto torboso... che ne dici? potrebbe essere?
il fondo è di quarzi bianchi più la base di fertilizzante Dennerle.
Per quanto riguarda l'illuminazione ho impostato dalle 15 alle 23. Può andare?
Le piante al centro in effetti soffrono un po'... cosa posso fare? allungare il tempo di illuminazione?
Grazie ancora!
busta di Nitrati Stop
Mi sa che è quella, non prendere per oro colato ciò che dico, ma i vari nitrati stop sono fatti con torba.A mio parere dovresti evitare questi tipi di prodotti e cerca di dare all'acquario un equilibrio che non necessiti dell'introduzione continua di prodotti.
busta di Nitrati Stop
Mi sa che è quella, non prendere per oro colato ciò che dico, ma i vari nitrati stop sono fatti con torba.A mio parere dovresti evitare questi tipi di prodotti e cerca di dare all'acquario un equilibrio che non necessiti dell'introduzione continua di prodotti.
hitman77
05-01-2009, 20:53
concordo... la tolgo e vedo l'andamento...
Per quanto riguarda l'illuminazione cosa mi consigli? Devo cambiare foto periodo o lampade? se si, quali prendo?
Grazie per il preziosissimo aiuto a un neofita come me...
hitman77
05-01-2009, 20:53
concordo... la tolgo e vedo l'andamento...
Per quanto riguarda l'illuminazione cosa mi consigli? Devo cambiare foto periodo o lampade? se si, quali prendo?
Grazie per il preziosissimo aiuto a un neofita come me...
Come tempo di illuminazione va bene, anche se magari sarebbe meglio rispettare il un po' di più il fotoperiodo naturale.
Per quanto riguarda le lampade non ne so veramente nulla, per quelle è meglio se chiedi ai più esperti, io rischierei solo di fare casino.
Come tempo di illuminazione va bene, anche se magari sarebbe meglio rispettare il un po' di più il fotoperiodo naturale.
Per quanto riguarda le lampade non ne so veramente nulla, per quelle è meglio se chiedi ai più esperti, io rischierei solo di fare casino.
hitman77
13-01-2009, 00:06
Ragazzi è ufficiale... non so cosa fare...
I valori non cambiano ancora.
Alla misurazione di oggi il PH è 6,8 e il KH è 3 e non ho ancora attaccato la CO2.
Mi è venuto un dubbio: ho letto che le radici di torbiera rendono l'acqua acida. Secondo voi quelle che vi allego che cosa sono? Nel caso in cui lo fossero cosa posso fare per alzare i valori senza toglierle?
Grazie ancora a tutti voi per l'aiuto.
hitman77
13-01-2009, 00:06
Ragazzi è ufficiale... non so cosa fare...
I valori non cambiano ancora.
Alla misurazione di oggi il PH è 6,8 e il KH è 3 e non ho ancora attaccato la CO2.
Mi è venuto un dubbio: ho letto che le radici di torbiera rendono l'acqua acida. Secondo voi quelle che vi allego che cosa sono? Nel caso in cui lo fossero cosa posso fare per alzare i valori senza toglierle?
Grazie ancora a tutti voi per l'aiuto.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |