Entra

Visualizza la versione completa : I pesci soffrono la solitudine?


martin100
30-12-2008, 02:34
Ciao a tutti. Ho un dubbio da alcuni giorni.
Nella mia vasca ho tenuto per 8 mesi una coppia di apistogramma caca, 1 siamensis e 1 garra ceylonensis. Quando i 2 mangia alghe erano piccoli non c'era alcun problema. Ora che il garra è cresciuto, è diventato davvero parecchio aggressivo verso il siamensis.

Secondo il negoziante il problema è che sia il garra sia il siamensis sono pesci da branco e se rimangono soli per molto tempo, da adulti possono diventare aggressivi. PIn breve soffrono la solitudine!!!
Preso da sconforto e anche da un po' di tristezza, ho acquistato un altro siamensis piccolino e un altro garra ma, non essendoci il ceylonensis, ho preso un garra flavatra (panda garra). La situazione però non è migliorata. Coi 2 nuovi il garra adulto non è aggressivo, mentre col siamensis continua ad esserlo sempre. Forse perchè i 2 nuovi sono ancora troppo piccoli o forse perchè avrei dovuto prendere un altro ceylonensis, che purtroppo non c'era in negozio.
Ora mi sorge un altro dubbio : il garra flavatra che ho appena acquistato è anch'esso "solo". Quindi sta soffrendo o soffrirà di solitudine #07
Insomma : la situazione può essere risolta in qualche modo? Ho fatto male ad acquistare il nuovo garra?? Se prendessi un altro flavatra e se riuscissi a trovare un altro ceylonensis, il garra adulto si calmerebbe o ormai non c'è più nulla da fare??
Grazie a chi mi può dare dei consigli.

martin100
30-12-2008, 02:34
Ciao a tutti. Ho un dubbio da alcuni giorni.
Nella mia vasca ho tenuto per 8 mesi una coppia di apistogramma caca, 1 siamensis e 1 garra ceylonensis. Quando i 2 mangia alghe erano piccoli non c'era alcun problema. Ora che il garra è cresciuto, è diventato davvero parecchio aggressivo verso il siamensis.

Secondo il negoziante il problema è che sia il garra sia il siamensis sono pesci da branco e se rimangono soli per molto tempo, da adulti possono diventare aggressivi. PIn breve soffrono la solitudine!!!
Preso da sconforto e anche da un po' di tristezza, ho acquistato un altro siamensis piccolino e un altro garra ma, non essendoci il ceylonensis, ho preso un garra flavatra (panda garra). La situazione però non è migliorata. Coi 2 nuovi il garra adulto non è aggressivo, mentre col siamensis continua ad esserlo sempre. Forse perchè i 2 nuovi sono ancora troppo piccoli o forse perchè avrei dovuto prendere un altro ceylonensis, che purtroppo non c'era in negozio.
Ora mi sorge un altro dubbio : il garra flavatra che ho appena acquistato è anch'esso "solo". Quindi sta soffrendo o soffrirà di solitudine #07
Insomma : la situazione può essere risolta in qualche modo? Ho fatto male ad acquistare il nuovo garra?? Se prendessi un altro flavatra e se riuscissi a trovare un altro ceylonensis, il garra adulto si calmerebbe o ormai non c'è più nulla da fare??
Grazie a chi mi può dare dei consigli.

lusontr
30-12-2008, 10:49
martin100, .. mai tenerli insieme in vasche limitate.. i loricaridi sanno essere veramente competitivi.
quando cresceranno i nuovi coinquilini, sarà un bel punto interrogativo

lusontr
30-12-2008, 10:49
martin100, .. mai tenerli insieme in vasche limitate.. i loricaridi sanno essere veramente competitivi.
quando cresceranno i nuovi coinquilini, sarà un bel punto interrogativo

martin100
30-12-2008, 11:18
martin100, .. mai tenerli insieme in vasche limitate.. i loricaridi sanno essere veramente competitivi.
quando cresceranno i nuovi coinquilini, sarà un bel punto interrogativo

E' un rio 125. Non è enorme, ma nemmeno piccolo.
Il fatto è che so di persone che non hanno mai avuto problemi coi garra ceylonensis. Forse perchè ne hanno preso almeno 3 e già da quando erano piccoli. So anche di persone che li hanno tenuti tranquillamente insieme ai siamensis. Insomma, in un modo o nell'altro vorrei risolvere questa situazione così come l'ho descrtitta prima. Ho cercato in 1000 forum, anche stranieri. E ci sono pareri discordanti. Non sto parlando di piranha, ma di un semplice e simpatico garra asiatico.

P.S. Ai moderatori : lo so avevo già parlato di questo problema, ma ora la situazione è cambiata (coi 2 nuovi pesci) e mi pongo altri quesiti (la solitudine). Per questa volta, non chiudetemi il post please #30

martin100
30-12-2008, 11:18
martin100, .. mai tenerli insieme in vasche limitate.. i loricaridi sanno essere veramente competitivi.
quando cresceranno i nuovi coinquilini, sarà un bel punto interrogativo

E' un rio 125. Non è enorme, ma nemmeno piccolo.
Il fatto è che so di persone che non hanno mai avuto problemi coi garra ceylonensis. Forse perchè ne hanno preso almeno 3 e già da quando erano piccoli. So anche di persone che li hanno tenuti tranquillamente insieme ai siamensis. Insomma, in un modo o nell'altro vorrei risolvere questa situazione così come l'ho descrtitta prima. Ho cercato in 1000 forum, anche stranieri. E ci sono pareri discordanti. Non sto parlando di piranha, ma di un semplice e simpatico garra asiatico.

P.S. Ai moderatori : lo so avevo già parlato di questo problema, ma ora la situazione è cambiata (coi 2 nuovi pesci) e mi pongo altri quesiti (la solitudine). Per questa volta, non chiudetemi il post please #30

Terrorblade90
03-01-2009, 13:40
martin100, .. mai tenerli insieme in vasche limitate.. i loricaridi sanno essere veramente competitivi.
quando cresceranno i nuovi coinquilini, sarà un bel punto interrogativo
I Crossocheilus e i Garra nono sono Loricaridi,ma Ciprindi. Sono in effetti pesci di branco, ma per poter essere appropriatamente mantenuti ci vogliono vasche grandi (dai 250 litri in su).

Terrorblade90
03-01-2009, 13:40
martin100, .. mai tenerli insieme in vasche limitate.. i loricaridi sanno essere veramente competitivi.
quando cresceranno i nuovi coinquilini, sarà un bel punto interrogativo
I Crossocheilus e i Garra nono sono Loricaridi,ma Ciprindi. Sono in effetti pesci di branco, ma per poter essere appropriatamente mantenuti ci vogliono vasche grandi (dai 250 litri in su).

PinkBetta
03-01-2009, 19:32
Io so che il Garra tende ad avere un caratterino un pò litigioso, quello che avevo io se la prendeva sempre con i cardinali. Non so sinceramente se tenendoli in gruppo la situazione cambia o il carattere litigioso rimane comunque.

PinkBetta
03-01-2009, 19:32
Io so che il Garra tende ad avere un caratterino un pò litigioso, quello che avevo io se la prendeva sempre con i cardinali. Non so sinceramente se tenendoli in gruppo la situazione cambia o il carattere litigioso rimane comunque.

Terrorblade90
03-01-2009, 20:20
Rimane lo stesso, in effetti andrebbero idealmente mantenuti in vasche monospecifiche molto grandi in branco

Terrorblade90
03-01-2009, 20:20
Rimane lo stesso, in effetti andrebbero idealmente mantenuti in vasche monospecifiche molto grandi in branco

lusontr
04-01-2009, 10:36
Terrorblade90, chiedo venia, hai ragione ;-) è un errore che commetto spesso
comunque il discorso non cambia 100lt non sono sufficienti.

lusontr
04-01-2009, 10:36
Terrorblade90, chiedo venia, hai ragione ;-) è un errore che commetto spesso
comunque il discorso non cambia 100lt non sono sufficienti.

Patrick Egger
04-01-2009, 18:00
Se tieni in branco i Garra o Crossocheilus,e un branco non è formato da 2 o 3 individui,non sono "cattivi" come quando sono tenuti da uno o due esemplari.100l sono decisamente pochi,ma in vasche con 200 in sù non c'è nessun problema a tenere un gruppetto.Basta come compagni si scelgono pesci altretanto vivaci come Puntius o Barbus.

Patrick Egger
04-01-2009, 18:00
Se tieni in branco i Garra o Crossocheilus,e un branco non è formato da 2 o 3 individui,non sono "cattivi" come quando sono tenuti da uno o due esemplari.100l sono decisamente pochi,ma in vasche con 200 in sù non c'è nessun problema a tenere un gruppetto.Basta come compagni si scelgono pesci altretanto vivaci come Puntius o Barbus.

martin100
07-01-2009, 18:38
Se tieni in branco i Garra o Crossocheilus,e un branco non è formato da 2 o 3 individui,non sono "cattivi" come quando sono tenuti da uno o due esemplari.100l sono decisamente pochi,ma in vasche con 200 in sù non c'è nessun problema a tenere un gruppetto.Basta come compagni si scelgono pesci altretanto vivaci come Puntius o Barbus.

Si infatti il negoziante li teneva coi barbus. Comunque è proprio l'abbinamento con il siamensis che non va bene. Infatti il garra se la prende (poco ma se la prende comunque) anche col piccolo, mentre col "panda garra" no, mai. Anzi dormivano vicini. Dico "dormivano" perchè purtroppo quest'ultimo è morto oggi -20 , probabilmente per infezione batterica.
Sto pensando, a questo punto, di prenderne altri 2 dato che sono rari e iniziare ad allestire una nuova vasca da 1m .20 coi 3 garra ( 1 ceylonensis e 2 flavatra) insieme a dei pesci asiatici.
Tenere invece in quella da 120 la coppia di apistogramma insieme ai 2 siamensis e magari a dei nannostomus.

martin100
07-01-2009, 18:38
Se tieni in branco i Garra o Crossocheilus,e un branco non è formato da 2 o 3 individui,non sono "cattivi" come quando sono tenuti da uno o due esemplari.100l sono decisamente pochi,ma in vasche con 200 in sù non c'è nessun problema a tenere un gruppetto.Basta come compagni si scelgono pesci altretanto vivaci come Puntius o Barbus.

Si infatti il negoziante li teneva coi barbus. Comunque è proprio l'abbinamento con il siamensis che non va bene. Infatti il garra se la prende (poco ma se la prende comunque) anche col piccolo, mentre col "panda garra" no, mai. Anzi dormivano vicini. Dico "dormivano" perchè purtroppo quest'ultimo è morto oggi -20 , probabilmente per infezione batterica.
Sto pensando, a questo punto, di prenderne altri 2 dato che sono rari e iniziare ad allestire una nuova vasca da 1m .20 coi 3 garra ( 1 ceylonensis e 2 flavatra) insieme a dei pesci asiatici.
Tenere invece in quella da 120 la coppia di apistogramma insieme ai 2 siamensis e magari a dei nannostomus.

Terrorblade90
07-01-2009, 19:26
Sarebbe assai meglio metterli tutti e tre della stessa specie.

Terrorblade90
07-01-2009, 19:26
Sarebbe assai meglio metterli tutti e tre della stessa specie.

El Giova
07-01-2009, 21:33
Io ne ho una coppia ma sono molto aggressivi con qualunque altro pesce a parte il grosso e.kalopterus(che è simile al siamensis)...

El Giova
07-01-2009, 21:33
Io ne ho una coppia ma sono molto aggressivi con qualunque altro pesce a parte il grosso e.kalopterus(che è simile al siamensis)...