Visualizza la versione completa : Acqua d'Osmosi .. Farla in CASA ??
che ne dite di questo prodotto ??
http://www.mistersconto.com/product.asp?Id=20
pensate possa essere una cosa utile o no ??
ovviamente non dico solo per un acquario ma in generale :-)
che ne dite di questo prodotto ??
http://www.mistersconto.com/product.asp?Id=20
pensate possa essere una cosa utile o no ??
ovviamente non dico solo per un acquario ma in generale :-)
scriptors
30-12-2008, 10:02
perchè spendere 360 uro #24
se ti serve per la vasca basta un impiantino da 50#80 euro ;-)
per la casa in genere sono soldi buttati ... a mio parere ... e quell'acqua non la berrei mai #36#
scriptors
30-12-2008, 10:02
perchè spendere 360 uro #24
se ti serve per la vasca basta un impiantino da 50#80 euro ;-)
per la casa in genere sono soldi buttati ... a mio parere ... e quell'acqua non la berrei mai #36#
se ti serve per la vasca basta un impiantino da 50#80 euro ;-)
come ??
se ti serve per la vasca basta un impiantino da 50#80 euro ;-)
come ??
hopemanu
30-12-2008, 12:00
l'impianto che hai visto è quello per la realizzazione di acqua purificata per uso potabile, nel caso in cui vivi in capmagna e attingi acqua dal pozzo
hopemanu
30-12-2008, 12:00
l'impianto che hai visto è quello per la realizzazione di acqua purificata per uso potabile, nel caso in cui vivi in capmagna e attingi acqua dal pozzo
si si so che non serve per l'acquario mi chiedevo se era una cosa valida anche per questo tutto qui
si si so che non serve per l'acquario mi chiedevo se era una cosa valida anche per questo tutto qui
hopemanu
30-12-2008, 12:14
puo servire anche per l'acquario, come puo servire anche per l'uso potabile
se compri un fiammifero puo servire per accendere i fornelli di casa, puo servire per accendere una sigaretta, come puo servire per accendere un bosco
ogni oggetto serve ad una cosa specifica ma il suo uso puo essere tranquillamente deviato
hopemanu
30-12-2008, 12:14
puo servire anche per l'acquario, come puo servire anche per l'uso potabile
se compri un fiammifero puo servire per accendere i fornelli di casa, puo servire per accendere una sigaretta, come puo servire per accendere un bosco
ogni oggetto serve ad una cosa specifica ma il suo uso puo essere tranquillamente deviato
scriptors
30-12-2008, 12:27
prova a cercare 'Ruwal Acquapro 50' con google, io l'ho facilmente trovato a 55 euro (poco fa) ;-)
è quello che uso io da oltre un anno e funziona ancora più che bene #36#
scriptors
30-12-2008, 12:27
prova a cercare 'Ruwal Acquapro 50' con google, io l'ho facilmente trovato a 55 euro (poco fa) ;-)
è quello che uso io da oltre un anno e funziona ancora più che bene #36#
sposto in saper comprare.
sposto in saper comprare.
Grazie vado proprio a vedere ...
altri lo usano ???
Grazie vado proprio a vedere ...
altri lo usano ???
Molti lo usano, io compreso! ;-)
Molti lo usano, io compreso! ;-)
Alessandro Falco
02-01-2009, 00:06
www.forwater.it ...
c'e' il piu economico, ospure 50 mi sembra, che e' una bomba...
e con pochi euro in piu prendi il 75..
io lo uso da 1 anno ed e' una bomba..
se hai bisogno chiedi a decasei su forum
Alessandro Falco
02-01-2009, 00:06
www.forwater.it ...
c'e' il piu economico, ospure 50 mi sembra, che e' una bomba...
e con pochi euro in piu prendi il 75..
io lo uso da 1 anno ed e' una bomba..
se hai bisogno chiedi a decasei su forum
ok grazie molto gentili ... ora mi faccio una bella analisi e poi vedo quale comprare anche in base alle mie esigenze :-)
ok grazie molto gentili ... ora mi faccio una bella analisi e poi vedo quale comprare anche in base alle mie esigenze :-)
Gli impianti domestici per la produzione di acqua purificata generalmente non sono indicati per uso acquariofilo perchè, nonostante scrivano sulle apparecchiature "impianto di osmosi inbversa", la qualità di acqua che si ottiene è ben diversa da quella attesa in uscita da un impianto a membrana che funzioni correttamente.
All'uscita di un impianto di osmosi i sali disciolti dovrebbero essere pressochè assenti con una conducibilità dell'acqua di pochi microSiemens/cm, caratteristiche che sono incompatibili con l'utilizzo a scopo alimentare (il permeato di un impianto di osmosi non può essere bevuto).
I produttori degli impianti domestici di potabilizzazione utilizzano generalmente diverse soluzioni per ovviare a quanto sopra:
- Nell'impianto di potabilizzazione è installata una membrana di nanofiltrazione anzichè di osmosi inversa, che, averndo un grado di filtrazione meno spinto lascia passare una parte dei sali disciolti.
- All'uscita dell'impianto di osmosi inversa è installato un filtro rimineralizzatore che rilascia nel permeato sali in quantità sufficiente a rederla adatta all'uso umano. In questo caso sarebbe sufficiente bypassare tale filtro per poterla utilizzare per l'uso acquariofilo.
- Il permeato in uscita dall'impianto di osmosi, intervenendo su una piccola valvola posta sulla tubazione di uscita, viene miscelato con una parte dell'acqua in ingresso sino ad ottenere una concentrazione di sali che ne consentano l'utilizzo potabile.
Pertanto se l'acqua ti serve per l'acquario evita gli impianti di potabilizzazione domestici che sono cari e difficilmente riesci ad ottenere acqua idonea all'uso nelle vasche, e compra un impianto specifico.
Gli impianti domestici per la produzione di acqua purificata generalmente non sono indicati per uso acquariofilo perchè, nonostante scrivano sulle apparecchiature "impianto di osmosi inbversa", la qualità di acqua che si ottiene è ben diversa da quella attesa in uscita da un impianto a membrana che funzioni correttamente.
All'uscita di un impianto di osmosi i sali disciolti dovrebbero essere pressochè assenti con una conducibilità dell'acqua di pochi microSiemens/cm, caratteristiche che sono incompatibili con l'utilizzo a scopo alimentare (il permeato di un impianto di osmosi non può essere bevuto).
I produttori degli impianti domestici di potabilizzazione utilizzano generalmente diverse soluzioni per ovviare a quanto sopra:
- Nell'impianto di potabilizzazione è installata una membrana di nanofiltrazione anzichè di osmosi inversa, che, averndo un grado di filtrazione meno spinto lascia passare una parte dei sali disciolti.
- All'uscita dell'impianto di osmosi inversa è installato un filtro rimineralizzatore che rilascia nel permeato sali in quantità sufficiente a rederla adatta all'uso umano. In questo caso sarebbe sufficiente bypassare tale filtro per poterla utilizzare per l'uso acquariofilo.
- Il permeato in uscita dall'impianto di osmosi, intervenendo su una piccola valvola posta sulla tubazione di uscita, viene miscelato con una parte dell'acqua in ingresso sino ad ottenere una concentrazione di sali che ne consentano l'utilizzo potabile.
Pertanto se l'acqua ti serve per l'acquario evita gli impianti di potabilizzazione domestici che sono cari e difficilmente riesci ad ottenere acqua idonea all'uso nelle vasche, e compra un impianto specifico.
EASTON, Veramente un ottima analisi e un ottimo consiglio
Grazie mille :-)
EASTON, Veramente un ottima analisi e un ottimo consiglio
Grazie mille :-)
anche il ruwal 50s non e' male ed e' sicuramente meglio del 50. In giro lo trovi a 99 euro
ciao
anche il ruwal 50s non e' male ed e' sicuramente meglio del 50. In giro lo trovi a 99 euro
ciao
qualcuno ha il ruwal aquapro 50? come si trova?
qualcuno ha il ruwal aquapro 50? come si trova?
io ho il 50s e mi trovo benissimo
ciao
io ho il 50s e mi trovo benissimo
ciao
ciao a tutti e buon anno,ho comprato il 50s,e va una meraviglia,e molto comodo e lo consiglio a tutti...volevo chiedere:ogni quanto tempo cambiate la membrana?visto che lo utilizzo ogni 15 gg,lo lascio sempre pieno di acqua o lo svuoto?ogni volta che si utilizza i primi litri di acqua sono buoni?grazie a tutti....
ciao a tutti e buon anno,ho comprato il 50s,e va una meraviglia,e molto comodo e lo consiglio a tutti...volevo chiedere:ogni quanto tempo cambiate la membrana?visto che lo utilizzo ogni 15 gg,lo lascio sempre pieno di acqua o lo svuoto?ogni volta che si utilizza i primi litri di acqua sono buoni?grazie a tutti....
scusate se mi appendo a questo 3ad ma volevo sapere se un impianto di osmosi inversa come quello della aquili è anche adatto ad acqua distillata....
ciao e grazie
edy
scusate se mi appendo a questo 3ad ma volevo sapere se un impianto di osmosi inversa come quello della aquili è anche adatto ad acqua distillata....
ciao e grazie
edy
l'acqua distillata serve solo per ripristinare quella evaporata
l'acqua distillata serve solo per ripristinare quella evaporata
... ecco.. ma l'acqua che esce dall'impianto di osmosi potrebbe essere usata anche nel ferro da stiro???? ho letto che in pratica l'acqua distillata ormai si ricava con l'osmosi inversa... #12
... ecco.. ma l'acqua che esce dall'impianto di osmosi potrebbe essere usata anche nel ferro da stiro???? ho letto che in pratica l'acqua distillata ormai si ricava con l'osmosi inversa... #12
... ecco.. ma l'acqua che esce dall'impianto di osmosi potrebbe essere usata anche nel ferro da stiro???? ho letto che in pratica l'acqua distillata ormai si ricava con l'osmosi inversa... #12
in teoria si e anche in pratica ... ma se compri questo sistema per il ferro da stiro non so se conviene ahahahah
Ma se ragioni sul fatto che per il ferro da stiro il problema sono le sostanze tipo calcare e altro che danneggiano .... ergo anche quella di osmosi che ottieni da questi sistemi è sicuramente più adatta di quella diretta dal rubinetto #36#
... ecco.. ma l'acqua che esce dall'impianto di osmosi potrebbe essere usata anche nel ferro da stiro???? ho letto che in pratica l'acqua distillata ormai si ricava con l'osmosi inversa... #12
in teoria si e anche in pratica ... ma se compri questo sistema per il ferro da stiro non so se conviene ahahahah
Ma se ragioni sul fatto che per il ferro da stiro il problema sono le sostanze tipo calcare e altro che danneggiano .... ergo anche quella di osmosi che ottieni da questi sistemi è sicuramente più adatta di quella diretta dal rubinetto #36#
piu che altro la userei oltre che per l'acquario per il vaporizzatore... sto usando a fiumi di acqua demineralizzata... circa 2 lt al giorno.. e vedendo che l'impianto di RO ne produce 50 galloni al giorno...... piu che altro è lo sbattimento di andarsela a comprare!!! #13
piu che altro la userei oltre che per l'acquario per il vaporizzatore... sto usando a fiumi di acqua demineralizzata... circa 2 lt al giorno.. e vedendo che l'impianto di RO ne produce 50 galloni al giorno...... piu che altro è lo sbattimento di andarsela a comprare!!! #13
a beh allora si ehehe credo che vada bane ;-)
a beh allora si ehehe credo che vada bane ;-)
alla fine ho deciso è ho comprato il Ruwal Acquapro 50 a 55 euro.
Mi è arrivato oggi montato e fatto i primi 20 litri da buttar via come consigliano sulle istruzioni. per curiosità ho preferito comunque fare una piccolo test per vedere se già faceva qualcosa di valido ecco i risultati ottenuti ...
Ph 6.0
Kh 0°d
Gh 0°d
NO2 0.00 mg/l
NO3 0.00 mg/l
NH3/NH4 0.00 mg/l
direi che come acqua da osmosi non è male :-)) ;-) :-)) ;-)
che ne dite ....
alla fine ho deciso è ho comprato il Ruwal Acquapro 50 a 55 euro.
Mi è arrivato oggi montato e fatto i primi 20 litri da buttar via come consigliano sulle istruzioni. per curiosità ho preferito comunque fare una piccolo test per vedere se già faceva qualcosa di valido ecco i risultati ottenuti ...
Ph 6.0
Kh 0°d
Gh 0°d
NO2 0.00 mg/l
NO3 0.00 mg/l
NH3/NH4 0.00 mg/l
direi che come acqua da osmosi non è male :-)) ;-) :-)) ;-)
che ne dite ....
AlbertoD
12-01-2009, 23:48
ah però...
lo compro anch'io. il tuo l'hai preso nuovo?
e dove?
AlbertoD
12-01-2009, 23:48
ah però...
lo compro anch'io. il tuo l'hai preso nuovo?
e dove?
l'ho comprato online e precisamente su questo portale ..
http://www.fishfriends.it/product_info.php?cPath=7_343&products_id=1102
l'unico difetto (si fa per dire ovviamente) è che per fare 10 litri di acqua impiega circa una oretta ma ovviamente è normale visto che la deve purificare :-).
ovviamente ci sono anche quelli più grandi ma per quello che serviva a me è più che sufficente ...
infatti considerato che quando cambio tanta acqua ne cambio 20litri, considerato che una volta sistemato e calcolato bene quello che mi serve per il mio acquario fai un mix tra acqua d'osmosi e di rubinetto, non usi insomma il 100% di acqua di osmosi .... per me questo era perfetto non molto ingombrante e facile da utlizzare insomma.
Vedi un po quello che ti serve ...
comunque io te lo consiglio :-)
l'ho comprato online e precisamente su questo portale ..
http://www.fishfriends.it/product_info.php?cPath=7_343&products_id=1102
l'unico difetto (si fa per dire ovviamente) è che per fare 10 litri di acqua impiega circa una oretta ma ovviamente è normale visto che la deve purificare :-).
ovviamente ci sono anche quelli più grandi ma per quello che serviva a me è più che sufficente ...
infatti considerato che quando cambio tanta acqua ne cambio 20litri, considerato che una volta sistemato e calcolato bene quello che mi serve per il mio acquario fai un mix tra acqua d'osmosi e di rubinetto, non usi insomma il 100% di acqua di osmosi .... per me questo era perfetto non molto ingombrante e facile da utlizzare insomma.
Vedi un po quello che ti serve ...
comunque io te lo consiglio :-)
AlbertoD
13-01-2009, 00:15
grz. ora dice che è esaurito e che va ordinato.
Ma che differenza c'è con il 50s? la capacità è la stessa e fanno entrambi 190 litri al giorno.
AlbertoD
13-01-2009, 00:15
grz. ora dice che è esaurito e che va ordinato.
Ma che differenza c'è con il 50s? la capacità è la stessa e fanno entrambi 190 litri al giorno.
tranquillo anche io l'ho ordinato che era esaurito, ci impiegano soltanto un giorno in più :-))
tra il 50 e il 50s obbiettivamente secondo me c'è poca differenza, come capacità è la stessa e anche come resa, l'unica differenza a quanto ho capito che il 50s ha anche una cartuccia per sedimenti di cellulosa (aggiungibile esternamente anche al 50) utili per quando si ha un acqua particolarmente sporca e piena di terriccio o cose simili (non era il mio caso) e la possibilità di fissarlo al muro tutto qui.
io sia per ingombro e per costo ho preferito prendere il 50 :-))
tranquillo anche io l'ho ordinato che era esaurito, ci impiegano soltanto un giorno in più :-))
tra il 50 e il 50s obbiettivamente secondo me c'è poca differenza, come capacità è la stessa e anche come resa, l'unica differenza a quanto ho capito che il 50s ha anche una cartuccia per sedimenti di cellulosa (aggiungibile esternamente anche al 50) utili per quando si ha un acqua particolarmente sporca e piena di terriccio o cose simili (non era il mio caso) e la possibilità di fissarlo al muro tutto qui.
io sia per ingombro e per costo ho preferito prendere il 50 :-))
scriptors
13-01-2009, 01:26
prova a cercare 'Ruwal Acquapro 50' con google, io l'ho facilmente trovato a 55 euro (poco fa) ;-)
è quello che uso io da oltre un anno e funziona ancora più che bene #36#
quoto :-D :-D :-D
son contento che ti trovi bene e di averti dato un buon suggerimento ... ;-)
... almeno non siamo qui a pettinare le bambole :-D :-D
scriptors
13-01-2009, 01:26
prova a cercare 'Ruwal Acquapro 50' con google, io l'ho facilmente trovato a 55 euro (poco fa) ;-)
è quello che uso io da oltre un anno e funziona ancora più che bene #36#
quoto :-D :-D :-D
son contento che ti trovi bene e di averti dato un buon suggerimento ... ;-)
... almeno non siamo qui a pettinare le bambole :-D :-D
infatti ti ringrazio tantissimo :-)
infatti ti ringrazio tantissimo :-)
Oggi ho collegato anche io l'impianto nuovo, il negoziante mi ha cosigliato di farlo girare una giornata intera per ripulirlo dalle sostanze di conservazione. E' troppo o basta una ventina di litri?
Oggi ho collegato anche io l'impianto nuovo, il negoziante mi ha cosigliato di farlo girare una giornata intera per ripulirlo dalle sostanze di conservazione. E' troppo o basta una ventina di litri?
Una giornata intera è sicuramente troppo.
L'ottimale sarebbe di fare circolare acqua nell'impianto per un adecina di minuti prima di installare la membrana di osmosi così da far fuoriuscire le impurità dai filtri (soprattutto a carbone) che potrebbero ostruire la spirale avvolta ed inficare il buon funzionamento della membrana.
Dopo aver installato la membrana far circolare l'acqua nell'impianto per 30-60 minuti in modo da rimuovere la soluzione conservante con la quale la membrana di osmosi è imbibita scartando l'eventuale permeato che si produce. E' consigliabile effettuare questa operazione dopo aver rimosso il riduttore dei flusso (se possibile) così da massimizzare la quantità di acqua che attraversa la spirale della membrana.
Ultimato il risciacquo rimonta il riduttore di flusso e puoi cominciare a produrre acqua osmotizzata. Verifica comunque il buon funzionamento della membrana e il corretto montaggio di tutti i componenti effettuando le analisi sul permeato prodotto.
Una giornata intera è sicuramente troppo.
L'ottimale sarebbe di fare circolare acqua nell'impianto per un adecina di minuti prima di installare la membrana di osmosi così da far fuoriuscire le impurità dai filtri (soprattutto a carbone) che potrebbero ostruire la spirale avvolta ed inficare il buon funzionamento della membrana.
Dopo aver installato la membrana far circolare l'acqua nell'impianto per 30-60 minuti in modo da rimuovere la soluzione conservante con la quale la membrana di osmosi è imbibita scartando l'eventuale permeato che si produce. E' consigliabile effettuare questa operazione dopo aver rimosso il riduttore dei flusso (se possibile) così da massimizzare la quantità di acqua che attraversa la spirale della membrana.
Ultimato il risciacquo rimonta il riduttore di flusso e puoi cominciare a produrre acqua osmotizzata. Verifica comunque il buon funzionamento della membrana e il corretto montaggio di tutti i componenti effettuando le analisi sul permeato prodotto.
AlbertoD
13-01-2009, 17:25
il prefiltro sedimenti serve? lo prendo? sono 9.75 euri in più
AlbertoD
13-01-2009, 17:25
il prefiltro sedimenti serve? lo prendo? sono 9.75 euri in più
f@brizio
15-01-2009, 07:14
Spiegate per favore ad un neofita il funzionamento dei prodotti segnalati, esempio del modello Ruwal Acquapro 50?
Si 'accacca' al rubinetto o cosa ?
Ci sono parti interne da sostituire periodicamente ? #12
f@brizio
15-01-2009, 07:14
Spiegate per favore ad un neofita il funzionamento dei prodotti segnalati, esempio del modello Ruwal Acquapro 50?
Si 'accacca' al rubinetto o cosa ?
Ci sono parti interne da sostituire periodicamente ? #12
io l'ho trovato già dentroil prefiltro sedimenti serve. serve sopratutto per far durare un po' di piu' il carbone attivo e la membrana, per evitare che si intasino diciamo.
comunque come ti ho detto io non l'ho prevso ma l'ho trovato dentro la scatola. forse e' stato un loro errore. bho!
comprato da fish friends o cose del genere
io l'ho trovato già dentroil prefiltro sedimenti serve. serve sopratutto per far durare un po' di piu' il carbone attivo e la membrana, per evitare che si intasino diciamo.
comunque come ti ho detto io non l'ho prevso ma l'ho trovato dentro la scatola. forse e' stato un loro errore. bho!
comprato da fish friends o cose del genere
Spiegate per favore ad un neofita il funzionamento dei prodotti segnalati, esempio del modello Ruwal Acquapro 50?
Si 'accacca' al rubinetto o cosa ?
Ci sono parti interne da sostituire periodicamente ? #12
Allora direi che le risposte potrebbero essere racchiuse velocemente in
SI e SI ... #18 ma cerco di spiegarti meglio :-D :-D
IL sistema è molto facile da usare, anche se quando ti arriva forse un po ti spaventi a montare il tutto ahahah le istruzioni che ti danno infatti non sono molto precise :-). Una volta montato il macchingenio basta attaccare l'apposito riduttore al rubinetto di casa e aprire l'acqua ...
Il sistema ha 2 uscite, una è l'acqua di scarto che devi direzionare nel lavabo, una invece è quella di osmosi.
Io la prima volta l'ho lasciato accesso un paio di ore, forse eccessivo ma almeno si è pulito bene... tenerlo acceso tutto il giorno mi sembra davvero eccessivo :-)
Per le parti da sostituire ovvio che ci sono sia il filtro di carbone sia la membrana vanno sostituiti ma non in maniera eccessiva.
ciao
Spiegate per favore ad un neofita il funzionamento dei prodotti segnalati, esempio del modello Ruwal Acquapro 50?
Si 'accacca' al rubinetto o cosa ?
Ci sono parti interne da sostituire periodicamente ? #12
Allora direi che le risposte potrebbero essere racchiuse velocemente in
SI e SI ... #18 ma cerco di spiegarti meglio :-D :-D
IL sistema è molto facile da usare, anche se quando ti arriva forse un po ti spaventi a montare il tutto ahahah le istruzioni che ti danno infatti non sono molto precise :-). Una volta montato il macchingenio basta attaccare l'apposito riduttore al rubinetto di casa e aprire l'acqua ...
Il sistema ha 2 uscite, una è l'acqua di scarto che devi direzionare nel lavabo, una invece è quella di osmosi.
Io la prima volta l'ho lasciato accesso un paio di ore, forse eccessivo ma almeno si è pulito bene... tenerlo acceso tutto il giorno mi sembra davvero eccessivo :-)
Per le parti da sostituire ovvio che ci sono sia il filtro di carbone sia la membrana vanno sostituiti ma non in maniera eccessiva.
ciao
io l'ho trovato già dentroil prefiltro sedimenti serve. serve sopratutto per far durare un po' di piu' il carbone attivo e la membrana, per evitare che si intasino diciamo.
comunque come ti ho detto io non l'ho prevso ma l'ho trovato dentro la scatola.
Sicuro che era il prefiltro sedimenti ??? nella scatola trovi solitamente da montare a parte il scambiatore di flussi in teoria senza il filtro sedimenti dovresti avere 3 tubi uno più grosso che è quello conla membrano uno più piccolo già collegato che è quello del carbone e uno da attaccare che è lo scambiatore di flusso...
Sul fatto che il prefiltro serva cosi esageratamente .. non so... bisogna valutare l'acqua come è, la mia è abbastanza pulita non è piena di sedimenti ... quindi non l'ho preso.. dovete valutarlo voi.. :-)
io l'ho trovato già dentroil prefiltro sedimenti serve. serve sopratutto per far durare un po' di piu' il carbone attivo e la membrana, per evitare che si intasino diciamo.
comunque come ti ho detto io non l'ho prevso ma l'ho trovato dentro la scatola.
Sicuro che era il prefiltro sedimenti ??? nella scatola trovi solitamente da montare a parte il scambiatore di flussi in teoria senza il filtro sedimenti dovresti avere 3 tubi uno più grosso che è quello conla membrano uno più piccolo già collegato che è quello del carbone e uno da attaccare che è lo scambiatore di flusso...
Sul fatto che il prefiltro serva cosi esageratamente .. non so... bisogna valutare l'acqua come è, la mia è abbastanza pulita non è piena di sedimenti ... quindi non l'ho preso.. dovete valutarlo voi.. :-)
linus1492
17-01-2009, 17:24
ma quanti litri scarta per ogni litro generato di acqua osmosi?
il sistema di aggancio al rubinetto di che tipo è? come faccio sapere se va bene con il mio?
non esiste un modo per collegarlo alrubinetto in modo che si sfrutti che ne so l'acqua per lavare i piatti o per altri lavori casalinghi?
linus1492
17-01-2009, 17:24
ma quanti litri scarta per ogni litro generato di acqua osmosi?
il sistema di aggancio al rubinetto di che tipo è? come faccio sapere se va bene con il mio?
non esiste un modo per collegarlo alrubinetto in modo che si sfrutti che ne so l'acqua per lavare i piatti o per altri lavori casalinghi?
beh l'attacco è quello standard (per capirci quello dove normalmente attacchi tutti gli elettrodomestici come la lavastoviglie)
l'acqua che scarta dipende da quanto è sporca la tua acqua ... comunque circa da 1/2 a 2/3 dipende....
sul fatto di riutilizzarla certo.... puoi invece che buttarla utilizzarla per lavare i piatti ma non so quanto sia comodo visto che ovviamente è acqua fredda ... poi vedi tu :-)
beh l'attacco è quello standard (per capirci quello dove normalmente attacchi tutti gli elettrodomestici come la lavastoviglie)
l'acqua che scarta dipende da quanto è sporca la tua acqua ... comunque circa da 1/2 a 2/3 dipende....
sul fatto di riutilizzarla certo.... puoi invece che buttarla utilizzarla per lavare i piatti ma non so quanto sia comodo visto che ovviamente è acqua fredda ... poi vedi tu :-)
linus1492
17-01-2009, 22:05
ho trovato questo impianto: http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=64&products_id=2400
come vi sembra? valido?
i ricmabi del modello aquilini quanto costano? ogni quanto li cambiate?
linus1492
17-01-2009, 22:05
ho trovato questo impianto: http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=64&products_id=2400
come vi sembra? valido?
i ricmabi del modello aquilini quanto costano? ogni quanto li cambiate?
scriptors
18-01-2009, 13:43
ma quanti litri scarta per ogni litro generato di acqua osmosi?
il sistema di aggancio al rubinetto di che tipo è? come faccio sapere se va bene con il mio?
non esiste un modo per collegarlo alrubinetto in modo che si sfrutti che ne so l'acqua per lavare i piatti o per altri lavori casalinghi?
normalmente il rapporto è 1 a 4
il sistema di aggancio te lo fai tu con gli adattatore (se eventualmente servono)
con l'acqua di scarto ci annaffi le piante o la butti, considera che e molto più calcarea del normale (il tubo di uscita dello scarto non deve essere soggetto a nessun tipo di pressione ... deve restare libero)
scriptors
18-01-2009, 13:43
ma quanti litri scarta per ogni litro generato di acqua osmosi?
il sistema di aggancio al rubinetto di che tipo è? come faccio sapere se va bene con il mio?
non esiste un modo per collegarlo alrubinetto in modo che si sfrutti che ne so l'acqua per lavare i piatti o per altri lavori casalinghi?
normalmente il rapporto è 1 a 4
il sistema di aggancio te lo fai tu con gli adattatore (se eventualmente servono)
con l'acqua di scarto ci annaffi le piante o la butti, considera che e molto più calcarea del normale (il tubo di uscita dello scarto non deve essere soggetto a nessun tipo di pressione ... deve restare libero)
si sono sicuro che fosse compreso i lfiltro perche' vi e' proprio scritto. ho anche controllato foto nel web
si sono sicuro che fosse compreso i lfiltro perche' vi e' proprio scritto. ho anche controllato foto nel web
ELENIO, beh allora ti è andata bene eheheh :-))
ELENIO, beh allora ti è andata bene eheheh :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |