Entra

Visualizza la versione completa : Nano che mi gira nella futura casa


daniele1982
30-12-2008, 00:28
Ciao a tutti, sono un appassionato di salata, possedevo un 250litri ma dato che tra poco poco mi trasferiro con la ragazza l'ho dovuta smantellare.
Dopo una trattativa sono riuscito a convincerla nel tenere un nanoreef.

A me piacerebbe una vasca dsb di misure 40x20x40 circa.
Il DSB in quanto sono sempre stato affascinato da questo metodo molto naturale.
I primi dubbi sono
1 Altezza sabbia e calcolo in kg perche non so la densita
2 Tipologia di sabbia? http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=61&products_id=2673
3 Quantita' di rocce

Chicca che mi frulla per la testa, dato che la vasca la faro io o comunque da nuova vorrei fare proprio come le vasche grandi cioe pozzetto con piccola sump sotto al mobile in modo da poter mettere osmoregolatore riscaldatore e skimmer a porosa.

Per quanto riguarda gli invertrebati vorrei solo molli o ti po briarium ecc quindi consigli sono ben accetti o progetti per la realizzazione

Per quanto riguarda i pesci mi piacerebbe ma non c'e spazio, quindi un granchio un paguro

Grazie

daniele1982
30-12-2008, 00:28
Ciao a tutti, sono un appassionato di salata, possedevo un 250litri ma dato che tra poco poco mi trasferiro con la ragazza l'ho dovuta smantellare.
Dopo una trattativa sono riuscito a convincerla nel tenere un nanoreef.

A me piacerebbe una vasca dsb di misure 40x20x40 circa.
Il DSB in quanto sono sempre stato affascinato da questo metodo molto naturale.
I primi dubbi sono
1 Altezza sabbia e calcolo in kg perche non so la densita
2 Tipologia di sabbia? http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=61&products_id=2673
3 Quantita' di rocce

Chicca che mi frulla per la testa, dato che la vasca la faro io o comunque da nuova vorrei fare proprio come le vasche grandi cioe pozzetto con piccola sump sotto al mobile in modo da poter mettere osmoregolatore riscaldatore e skimmer a porosa.

Per quanto riguarda gli invertrebati vorrei solo molli o ti po briarium ecc quindi consigli sono ben accetti o progetti per la realizzazione

Per quanto riguarda i pesci mi piacerebbe ma non c'e spazio, quindi un granchio un paguro

Grazie

ALGRANATI
30-12-2008, 09:15
daniele1982, :-)) :-)) quando vuoi animali sei dove andare......è un piacere rileggerti ;-)

ALGRANATI
30-12-2008, 09:15
daniele1982, :-)) :-)) quando vuoi animali sei dove andare......è un piacere rileggerti ;-)

Giuansy
30-12-2008, 10:08
se allestisci un DSB posso darti qualche dritta ....io ho un nano/dsb
se hai la pazienza di aspettare oggi pm di rispondo.....

Giuansy
30-12-2008, 10:08
se allestisci un DSB posso darti qualche dritta ....io ho un nano/dsb
se hai la pazienza di aspettare oggi pm di rispondo.....

genova74@alice.it
30-12-2008, 10:33
se vuoi dei consigli sul dsb ascolta Giuansy è lui l'esperto del settore!!!
un pessimo fotografo ma un ottimo acquariofilo!

genova74@alice.it
30-12-2008, 10:33
se vuoi dei consigli sul dsb ascolta Giuansy è lui l'esperto del settore!!!
un pessimo fotografo ma un ottimo acquariofilo!

Giuansy
30-12-2008, 11:36
Genova74: mi fai #12 per quanto riguarda l'esperto DSB ....
pessimo fotografo :-)) :-)) cmq di due non ne
facciamo uno :-D :-D :-D :-D :-D

Daniele1982: scusa l'OT ...tra un po rispondo......

Giuansy
30-12-2008, 11:36
Genova74: mi fai #12 per quanto riguarda l'esperto DSB ....
pessimo fotografo :-)) :-)) cmq di due non ne
facciamo uno :-D :-D :-D :-D :-D

Daniele1982: scusa l'OT ...tra un po rispondo......

genova74@alice.it
30-12-2008, 12:27
sarebbe già buono!!! :-D :-D :-D

genova74@alice.it
30-12-2008, 12:27
sarebbe già buono!!! :-D :-D :-D

Giuansy
30-12-2008, 18:16
Eccomi,

devo fare una premessa per riuscire a spiegarmi meglio di come
funziona un DSB e sopratutto perchè ha bisogno di un fondo alto....
beninteso che non vuol essere assolutamente una lezione he?

allora, una delle funzioni principali del DSB è quella di avere un'azione denitrificante e poi di chiudere il ciclo dell'azoto esattamente come fanno
le roccevive.

in parole povere e stringate,
La rocciviva possiede, per la sua struttura porosa, un gradiente di ossigenazione decrescente che va dall'esterno all'interno, dove si
creano due "zone" quella aerobia in superfice e quella anaerobia
all'interno.....sulla superfice si sviluppano colonie di batteri aerobi
che svolgono la funzione nitrificante, trasformando l'ammoniaca
in nitriti e nitriti in nitrati, ovviamente consumando ossigeno......
questi batteri quindi inpoveriscono l'interno della roccia di ossigeno
creando così le condizioni per lo sviluppo di batteri anaerobi che per
il loro metabolismo utilizzano i nitrati come fonte di ossigeno trasformandoli in azoto gassoso....e qui si chiude il ciclo.

E' chiaro quindi che il DSB per fare lo stesso lavoro ha bisogno di
una zona anaerobia (priva di ossigeno) e la si ottiene sul vetro di fondo della vasca...
consìderando che generalmente si usa aragonite di granulometria
nell'ordine di 0,5/1ml (di facile reperimento in commercio) per essere sicuri che non arrivi ossigeno a fondo vasca si deve stare sui 12/14cm....
e sotinteso che se si ha la possibilità di usare aragonite o sabbia
ancora piu fine è chiaro che il fondo puo essere anche meno spesso
adirittura Rovero asserisce che un DSB funziona anche con un fondo alto 5/6 cm a patto di usare sabbia fine tipo borotalco.....

per ora mi fermo qui e rispondo all tue domande:

1) se usi aragonite di granulometria 0,5/1ml (la trovi facilmente in commercio) anche sacchetti di sabbia viva ma costa un botto...
devi fare questo sempilve calcolo:
altez.prof.x12 altezza fondo sabbiax 1.3 = KG di sabbia che ti servono
quindi nel tuo caso quindi: 40x20x12x1.3= 12.480 (12.5kg)
2) già lo sai
3) diciamo che invece del canonico 1kg ogni 4/5 litri puoi stare
tranquillamente su 1kg ogni 7/8 litri

una cosa ancora se la vasca la fai di 40x20 l'altezza non puoi farla di 40
perchè non avresti colonna acqua mi spiego:
se fai un DSB come minimo devi fare uno strato di 12cm e se aggiungi 5cm bordo vasca sei già a 17cm. e di colonna acqua ti resterebbero
solo 23cm ch sono pochissimi.....
imho dovresti farla alta almeno 55cm. avresti cosi una colanna
acqua di 38cm.

miii come inizio non è male he?? na bella filippica va là :-D :-D :-D

Giuansy
30-12-2008, 18:16
Eccomi,

devo fare una premessa per riuscire a spiegarmi meglio di come
funziona un DSB e sopratutto perchè ha bisogno di un fondo alto....
beninteso che non vuol essere assolutamente una lezione he?

allora, una delle funzioni principali del DSB è quella di avere un'azione denitrificante e poi di chiudere il ciclo dell'azoto esattamente come fanno
le roccevive.

in parole povere e stringate,
La rocciviva possiede, per la sua struttura porosa, un gradiente di ossigenazione decrescente che va dall'esterno all'interno, dove si
creano due "zone" quella aerobia in superfice e quella anaerobia
all'interno.....sulla superfice si sviluppano colonie di batteri aerobi
che svolgono la funzione nitrificante, trasformando l'ammoniaca
in nitriti e nitriti in nitrati, ovviamente consumando ossigeno......
questi batteri quindi inpoveriscono l'interno della roccia di ossigeno
creando così le condizioni per lo sviluppo di batteri anaerobi che per
il loro metabolismo utilizzano i nitrati come fonte di ossigeno trasformandoli in azoto gassoso....e qui si chiude il ciclo.

E' chiaro quindi che il DSB per fare lo stesso lavoro ha bisogno di
una zona anaerobia (priva di ossigeno) e la si ottiene sul vetro di fondo della vasca...
consìderando che generalmente si usa aragonite di granulometria
nell'ordine di 0,5/1ml (di facile reperimento in commercio) per essere sicuri che non arrivi ossigeno a fondo vasca si deve stare sui 12/14cm....
e sotinteso che se si ha la possibilità di usare aragonite o sabbia
ancora piu fine è chiaro che il fondo puo essere anche meno spesso
adirittura Rovero asserisce che un DSB funziona anche con un fondo alto 5/6 cm a patto di usare sabbia fine tipo borotalco.....

per ora mi fermo qui e rispondo all tue domande:

1) se usi aragonite di granulometria 0,5/1ml (la trovi facilmente in commercio) anche sacchetti di sabbia viva ma costa un botto...
devi fare questo sempilve calcolo:
altez.prof.x12 altezza fondo sabbiax 1.3 = KG di sabbia che ti servono
quindi nel tuo caso quindi: 40x20x12x1.3= 12.480 (12.5kg)
2) già lo sai
3) diciamo che invece del canonico 1kg ogni 4/5 litri puoi stare
tranquillamente su 1kg ogni 7/8 litri

una cosa ancora se la vasca la fai di 40x20 l'altezza non puoi farla di 40
perchè non avresti colonna acqua mi spiego:
se fai un DSB come minimo devi fare uno strato di 12cm e se aggiungi 5cm bordo vasca sei già a 17cm. e di colonna acqua ti resterebbero
solo 23cm ch sono pochissimi.....
imho dovresti farla alta almeno 55cm. avresti cosi una colanna
acqua di 38cm.

miii come inizio non è male he?? na bella filippica va là :-D :-D :-D

daniele1982
02-01-2009, 22:37
Leggo ora, son tornato da Torino gita cul..turale!!
Innanzi tutto un saluto a matteo, il piacere e' mio, purtoppo non riesco a stare senza un po si salsedine in casa e uindi rieccomi qua a rompere le balle a tutti!!
Un grazie anche a Giuansy per l'interessante filippica :-D

Quindi primo passo capire bene le dimensioni della vasca, dato che dopo dovro progettare il mobile, ho deciso di farlo io dato che non sono un cattivo falegname.
Dovro farla abbastanza piccola per esigenze di spazio quindi diciamo il 40x20 mi era ideale ma per un nano un 30 cm di colonna non sono tanti?

Il mobile dovra' reggere bene perche non pensavo a 12kg di sabbia!
Giuansy mi sapresti indicare quella che hai utilizzato tu? L'ideale sarebbe poter almeno una parte prenderla da un dsb gia in funzione ma la vedo dura #23

Potrei fare la vasca incassata magari per 10cm nel mobile in modo che spunti fuori solo un 2/3 cm.

Un altro tarlo sarebbe buello di fare una piccola sump sotto ma non so se ne varrebbe la pena?

daniele1982
02-01-2009, 22:37
Leggo ora, son tornato da Torino gita cul..turale!!
Innanzi tutto un saluto a matteo, il piacere e' mio, purtoppo non riesco a stare senza un po si salsedine in casa e uindi rieccomi qua a rompere le balle a tutti!!
Un grazie anche a Giuansy per l'interessante filippica :-D

Quindi primo passo capire bene le dimensioni della vasca, dato che dopo dovro progettare il mobile, ho deciso di farlo io dato che non sono un cattivo falegname.
Dovro farla abbastanza piccola per esigenze di spazio quindi diciamo il 40x20 mi era ideale ma per un nano un 30 cm di colonna non sono tanti?

Il mobile dovra' reggere bene perche non pensavo a 12kg di sabbia!
Giuansy mi sapresti indicare quella che hai utilizzato tu? L'ideale sarebbe poter almeno una parte prenderla da un dsb gia in funzione ma la vedo dura #23

Potrei fare la vasca incassata magari per 10cm nel mobile in modo che spunti fuori solo un 2/3 cm.

Un altro tarlo sarebbe buello di fare una piccola sump sotto ma non so se ne varrebbe la pena?

Giuansy
03-01-2009, 14:51
Ciao, ora non ho tempo per risponderti...mannaggia.....
quando ho un po di tepo rispondo...abbi fiducia e...pazienza

Giuansy
03-01-2009, 14:51
Ciao, ora non ho tempo per risponderti...mannaggia.....
quando ho un po di tepo rispondo...abbi fiducia e...pazienza

daniele1982
05-01-2009, 00:40
Quando puoi,non preoccuparti
;-)

daniele1982
05-01-2009, 00:40
Quando puoi,non preoccuparti
;-)

Giuansy
05-01-2009, 17:17
arrieccomi:

dimesioni della vasca fossi in te mi terrei un po piu largo ....ti spiego il perchè: uno dei problemi con vasche piccoline e (come nel tuo caso)
poco profonde sta nel fatto che creare una rocciata funzionale (ad
esempio lasciare lo spazio per la pulizia dei vetri) e carina e un bel casino..
davvero non sto scherzando.....per capircimio che dome dimensioni ho
55lungh e 40prof. per farla degna e funzionale ho impiegato un giorno compresa la notte e smadonamenti vari.....se poi ci mettiamo che è un DSB ...mamma mia!!!!....anche come colonna acqua è poco meglio
40/45cm sempre per il fatto della rocciata e poi aumenteresti il litraggio
che male non fa anzi.....

se poi hai problemi di spazio.....cmq io starei (come profonfita) sui 35
meglio 40cm.

visto che tu stai progettando la vasca delle dimensioni che vuoi è molto
meglio pensare prima di tutto alle luci....cioè prima decidi che illuminazione
vuoi fare (plafo ecc.) poi gli si "costruisce" la vasca attorno ...credimi
che è molto piu facile semplice la cosa......se invece fai il contrario
impazzisci .....perchè è difficile trovare della buona luce che si adatti
alle dimensioni della vasca......

anche io la pensavo come te (mi riferisco al nascondere il DSB) e farlo
spuntare solo 2cm.....infatti ho attaccato al vetro un "bandone" alto
10cm in modo che la sabbia non si vedesse (mi prendono in giro ancora adesso) e cmq penso che lo tolgo perchè vedere tutto lo strato del
DSB non è affato brutto....imho

basta usare aragonite "fine" in commercio c'è la Sugar Size della
Carib Sea .......io qui a Genova ho avuto la fortuna di "trovare"
4 sacchetti da 10KG l'uno di aragonite della Wave di granulometria
1/0,5ml ........

per quanto riguarda trovare un po di sabbia da un'altro dsb già avviato
sarebbe l'ideale ...oppure potresti anche comprare un sacchetto di aragonite "viva" (ma costa un botto) da mischiare con l'altra......oppure
puoi anche inoculare con fiale di batteri.......questo ti farebbe sveltire
un attimino la maturazione.........diciamo di uno o due mesi.....

personalmente ho solo messo l'aragonite senza neanche inoculare
è il DSB si è messo in "moto" dopo circa 8mesi....ma sono stato io
a voler fare in questo modo .........se avessi usato un po di aragonite viva
o avessi inoculato penso che il DSB sarebbe "partito" dopo 6mesi circa
vedi un po tu......per inciso inoculare significa "siringare" il letto di sabbia
il contenuto delle fiale........

se hai dubbi ho non mi sono spiegato .......sono sempre qui.....ciao

Giuansy
05-01-2009, 17:17
arrieccomi:

dimesioni della vasca fossi in te mi terrei un po piu largo ....ti spiego il perchè: uno dei problemi con vasche piccoline e (come nel tuo caso)
poco profonde sta nel fatto che creare una rocciata funzionale (ad
esempio lasciare lo spazio per la pulizia dei vetri) e carina e un bel casino..
davvero non sto scherzando.....per capircimio che dome dimensioni ho
55lungh e 40prof. per farla degna e funzionale ho impiegato un giorno compresa la notte e smadonamenti vari.....se poi ci mettiamo che è un DSB ...mamma mia!!!!....anche come colonna acqua è poco meglio
40/45cm sempre per il fatto della rocciata e poi aumenteresti il litraggio
che male non fa anzi.....

se poi hai problemi di spazio.....cmq io starei (come profonfita) sui 35
meglio 40cm.

visto che tu stai progettando la vasca delle dimensioni che vuoi è molto
meglio pensare prima di tutto alle luci....cioè prima decidi che illuminazione
vuoi fare (plafo ecc.) poi gli si "costruisce" la vasca attorno ...credimi
che è molto piu facile semplice la cosa......se invece fai il contrario
impazzisci .....perchè è difficile trovare della buona luce che si adatti
alle dimensioni della vasca......

anche io la pensavo come te (mi riferisco al nascondere il DSB) e farlo
spuntare solo 2cm.....infatti ho attaccato al vetro un "bandone" alto
10cm in modo che la sabbia non si vedesse (mi prendono in giro ancora adesso) e cmq penso che lo tolgo perchè vedere tutto lo strato del
DSB non è affato brutto....imho

basta usare aragonite "fine" in commercio c'è la Sugar Size della
Carib Sea .......io qui a Genova ho avuto la fortuna di "trovare"
4 sacchetti da 10KG l'uno di aragonite della Wave di granulometria
1/0,5ml ........

per quanto riguarda trovare un po di sabbia da un'altro dsb già avviato
sarebbe l'ideale ...oppure potresti anche comprare un sacchetto di aragonite "viva" (ma costa un botto) da mischiare con l'altra......oppure
puoi anche inoculare con fiale di batteri.......questo ti farebbe sveltire
un attimino la maturazione.........diciamo di uno o due mesi.....

personalmente ho solo messo l'aragonite senza neanche inoculare
è il DSB si è messo in "moto" dopo circa 8mesi....ma sono stato io
a voler fare in questo modo .........se avessi usato un po di aragonite viva
o avessi inoculato penso che il DSB sarebbe "partito" dopo 6mesi circa
vedi un po tu......per inciso inoculare significa "siringare" il letto di sabbia
il contenuto delle fiale........

se hai dubbi ho non mi sono spiegato .......sono sempre qui.....ciao

daniele1982
05-01-2009, 23:35
In effetti hai ragione, ho gia avuto problemi con l'illuminazione delle hqi in precedenza #23

La plafo la vorrei realizzare io perche la mia idea e' quella di realizzare un nanoreef, non ho lo spazio al momento per fare una vasca grande. In effetti anche con la vasca precedente ho avuto problemi di profondita' ed era 55 cm :-))
Avrei pensato ad un progetto simile a http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Nanoreef/nanoplafoniera/default.asp
Ma con 2 pl da 24 Wat.

Partendo da questo tipologia di illuminazione che tipo di vasca dovrebbe uscire?

daniele1982
05-01-2009, 23:35
In effetti hai ragione, ho gia avuto problemi con l'illuminazione delle hqi in precedenza #23

La plafo la vorrei realizzare io perche la mia idea e' quella di realizzare un nanoreef, non ho lo spazio al momento per fare una vasca grande. In effetti anche con la vasca precedente ho avuto problemi di profondita' ed era 55 cm :-))
Avrei pensato ad un progetto simile a http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/Nanoreef/nanoplafoniera/default.asp
Ma con 2 pl da 24 Wat.

Partendo da questo tipologia di illuminazione che tipo di vasca dovrebbe uscire?

daniele1982
06-01-2009, 22:10
Oppure due lampade come queste http://www.fishfriends.it/index.php?cPath=5_289

Pero mi servono consigli per la gradazione.

daniele1982
06-01-2009, 22:10
Oppure due lampade come queste http://www.fishfriends.it/index.php?cPath=5_289

Pero mi servono consigli per la gradazione.

SJoplin
06-01-2009, 23:08
daniele1982, http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=815.
;-)

SJoplin
06-01-2009, 23:08
daniele1982, http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?products_id=815.
;-)

daniele1982
06-01-2009, 23:57
sjoplin, l'avevo gia vista ma 100€ mi sembra esagerato, la plafo la realizzero io, sono indeciso su che tipo di lampada usare essendo piccola la vasca.
Potrei optare per le pl ma dovrei prendere anche gli accenditori usando invece le lampadaine a risp energetico attacco e27 sarebbe una stupidata farla.
Cosa mi consiglieresti come gradazione?

daniele1982
06-01-2009, 23:57
sjoplin, l'avevo gia vista ma 100€ mi sembra esagerato, la plafo la realizzero io, sono indeciso su che tipo di lampada usare essendo piccola la vasca.
Potrei optare per le pl ma dovrei prendere anche gli accenditori usando invece le lampadaine a risp energetico attacco e27 sarebbe una stupidata farla.
Cosa mi consiglieresti come gradazione?

SJoplin
07-01-2009, 01:18
sjoplin, l'avevo gia vista ma 100€ mi sembra esagerato, la plafo la realizzero io, sono indeciso su che tipo di lampada usare essendo piccola la vasca.
Potrei optare per le pl ma dovrei prendere anche gli accenditori usando invece le lampadaine a risp energetico attacco e27 sarebbe una stupidata farla.
Cosa mi consiglieresti come gradazione?

se vai di faidate non c'è problema. ti ho messo quel link perchè vedevo che indicavi dei bulbi ES da 75 euro #23

per le PL da 24 starei sui 10000K. con solo 2 tubi il blu (che 20000 non è) non lo metterei.
sarà un po' dura trovare una ES da 24W (o meglio qualcosa in più) dalla quale cannibalizzare l'accenditore.
tieni conto che il ballast elettronico 2x24 della philips costa sui 25 euro e per me fai un lavoro fatto meglio

SJoplin
07-01-2009, 01:18
sjoplin, l'avevo gia vista ma 100€ mi sembra esagerato, la plafo la realizzero io, sono indeciso su che tipo di lampada usare essendo piccola la vasca.
Potrei optare per le pl ma dovrei prendere anche gli accenditori usando invece le lampadaine a risp energetico attacco e27 sarebbe una stupidata farla.
Cosa mi consiglieresti come gradazione?

se vai di faidate non c'è problema. ti ho messo quel link perchè vedevo che indicavi dei bulbi ES da 75 euro #23

per le PL da 24 starei sui 10000K. con solo 2 tubi il blu (che 20000 non è) non lo metterei.
sarà un po' dura trovare una ES da 24W (o meglio qualcosa in più) dalla quale cannibalizzare l'accenditore.
tieni conto che il ballast elettronico 2x24 della philips costa sui 25 euro e per me fai un lavoro fatto meglio

daniele1982
07-01-2009, 14:11
sjoplin, le lampade LAMPADA ENERGY SAVING sono lampade comuni proprio con attacco e27. Sono come quelle che metti tu a casa, non hanno bisogno di accenditore. Pensavo ad una da 30Watt da 10000 K, penso basti su un 30 litri lordo

daniele1982
07-01-2009, 14:11
sjoplin, le lampade LAMPADA ENERGY SAVING sono lampade comuni proprio con attacco e27. Sono come quelle che metti tu a casa, non hanno bisogno di accenditore. Pensavo ad una da 30Watt da 10000 K, penso basti su un 30 litri lordo

SJoplin
07-01-2009, 23:53
daniele1982, se fai una plafo autocostruita ti conviene usare le PL. lascia stare che le ES son più semplici da montare, fanno anche meno luce.

SJoplin
07-01-2009, 23:53
daniele1982, se fai una plafo autocostruita ti conviene usare le PL. lascia stare che le ES son più semplici da montare, fanno anche meno luce.

daniele1982
12-01-2009, 13:42
Le dimensioni per esigenze di spazio saranno 40x25x40
Sara DSB 10/12 cm fondo grana fine.
Voi che dite di fare la sump? Sono molto indeciso.
Mi piacerebbe non vedere il riscaldatore e le pompe, se dovessi fare la sump dovrei fare la vasca con i fori ecc.. ma non trovo i passa tubi.
Non esite un progetto di nanoreef con sump ?
Help

daniele1982
12-01-2009, 13:42
Le dimensioni per esigenze di spazio saranno 40x25x40
Sara DSB 10/12 cm fondo grana fine.
Voi che dite di fare la sump? Sono molto indeciso.
Mi piacerebbe non vedere il riscaldatore e le pompe, se dovessi fare la sump dovrei fare la vasca con i fori ecc.. ma non trovo i passa tubi.
Non esite un progetto di nanoreef con sump ?
Help

Andrea Tallerico
12-01-2009, 13:46
con 45 cm di colonna d'acqua la vedo dura un dsb fai te i calcoli cosa ti rimane.

Andrea Tallerico
12-01-2009, 13:46
con 45 cm di colonna d'acqua la vedo dura un dsb fai te i calcoli cosa ti rimane.

SJoplin
12-01-2009, 16:28
daniele1982, i passaparete son poi da 20 e da 32. nulla di eccezionale che si trova tranquillamente sui vari siti internet. uno scarico da 32 ti dà una portata massima di 300 lt/ora. da lì (e dall'eventuale skimmer) ti regoli per la risalita. volendo potresti farlo pure da 25 (200lt/ora, se non ricordo male), ma mi sembra 'na cacchiata

SJoplin
12-01-2009, 16:28
daniele1982, i passaparete son poi da 20 e da 32. nulla di eccezionale che si trova tranquillamente sui vari siti internet. uno scarico da 32 ti dà una portata massima di 300 lt/ora. da lì (e dall'eventuale skimmer) ti regoli per la risalita. volendo potresti farlo pure da 25 (200lt/ora, se non ricordo male), ma mi sembra 'na cacchiata

daniele1982
13-01-2009, 13:47
Andrea Tallerico, hai ragione ma io sto allestendo un nano, se incomincio ad allungare ed allargare tenevo la mia vasca da 200 litri ;-)
Penso di fare un fondo di 10 cm mi rimmarrebbero poco meno di 30cm di colonna acqua, di conseguenza non dovro mettere una lampada potentissima, con i pl raggiungo bene il fondo.

sjoplin, secondo te e' bene fare comunque la sump in un nano?
Il dsb in teoria permette piu stabilta del berlinese quindi mi trovo molto indeciso.
La nota positiva sarebbe far sparire tutto sotto e il rabbocco non e' da poco.

daniele1982
13-01-2009, 13:47
Andrea Tallerico, hai ragione ma io sto allestendo un nano, se incomincio ad allungare ed allargare tenevo la mia vasca da 200 litri ;-)
Penso di fare un fondo di 10 cm mi rimmarrebbero poco meno di 30cm di colonna acqua, di conseguenza non dovro mettere una lampada potentissima, con i pl raggiungo bene il fondo.

sjoplin, secondo te e' bene fare comunque la sump in un nano?
Il dsb in teoria permette piu stabilta del berlinese quindi mi trovo molto indeciso.
La nota positiva sarebbe far sparire tutto sotto e il rabbocco non e' da poco.

SJoplin
13-01-2009, 14:03
daniele1982, ci guadagni un po' in termini di litri e di estetica, ma ci rimetti in termini di semplicità, e quindi aumenti il rischio. lì devi valutare te

SJoplin
13-01-2009, 14:03
daniele1982, ci guadagni un po' in termini di litri e di estetica, ma ci rimetti in termini di semplicità, e quindi aumenti il rischio. lì devi valutare te

daniele1982
18-01-2009, 14:05
Riepilogo ad oggi
Vasca 45 x 30 x 45 di altezza. (escludendo sabbia 40 litri)
Fondo in aragonite 15Kg ipotizato un 12 cm
Rocce vive pensavo un 6 kg piatte possibilmente.
Skimmer nano tunze
--Maturazione lungaaaa--

utilizzerei il metodo naturale con reintegro manuale dell'acqua fino a maturazione avvenuta, poi vorrei fare da me un over flow con piccola sump sotto il mobile e osmoregolatore.
Per quanto riguarda le dimensioni sono al limite di piu non riesco, il vetraio lo chiamo lunedi, lo schimmer l'ho preso sul mercatino, e la sabbia la prendo tramite internet.
Per quanto riguaarda la plafo ho tempo per pensarci.

Se avete consigli dite pure :-))

daniele1982
18-01-2009, 14:05
Riepilogo ad oggi
Vasca 45 x 30 x 45 di altezza. (escludendo sabbia 40 litri)
Fondo in aragonite 15Kg ipotizato un 12 cm
Rocce vive pensavo un 6 kg piatte possibilmente.
Skimmer nano tunze
--Maturazione lungaaaa--

utilizzerei il metodo naturale con reintegro manuale dell'acqua fino a maturazione avvenuta, poi vorrei fare da me un over flow con piccola sump sotto il mobile e osmoregolatore.
Per quanto riguarda le dimensioni sono al limite di piu non riesco, il vetraio lo chiamo lunedi, lo schimmer l'ho preso sul mercatino, e la sabbia la prendo tramite internet.
Per quanto riguaarda la plafo ho tempo per pensarci.

Se avete consigli dite pure :-))

daniele1982
21-01-2009, 13:33
Nessuno?
Che pompa di risalita mi consigliate?
E come pompe di movimento?

daniele1982
21-01-2009, 13:33
Nessuno?
Che pompa di risalita mi consigliate?
E come pompe di movimento?

SJoplin
21-01-2009, 15:17
non so quanti litri tratta il tunzino, per cui, è difficile dare indicazioni sulla risalita, anche perchè non hai ancora indicato nè la prevalenza, nè i diametri dei fori che farai sulla vasca.

le pompe in un dsb son quasi come un terno al lotto. per quelle, passo :-))

SJoplin
21-01-2009, 15:17
non so quanti litri tratta il tunzino, per cui, è difficile dare indicazioni sulla risalita, anche perchè non hai ancora indicato nè la prevalenza, nè i diametri dei fori che farai sulla vasca.

le pompe in un dsb son quasi come un terno al lotto. per quelle, passo :-))

Giuansy
21-01-2009, 18:30
ciao,

Skimmer: il Tunzino tratta dai 40 ai 200litri (almeno è quanto asseresce
la casa) cmq io ho un dsb da 105litri netti (90/95 a vista gli altri sono insieme alla sabbia) e per questo litrggio devo dire che lavora alla grande

pompe: i avevo le Korali2 portata 2300lt/hr e le facevo andare tutte
e ue insieme (hanno un flusso molto largo e delicato) e non ho mai avuto
problemi ...poi le ho cambiate con le nanostream 6025 (portata 2500lt)
ma hano un flusso molto ma moolto piu potente tanto che farle nadare assieme propio non mi è possibile o perchè, non mi alzano un polverone, ma riecono a postare lasabbia che si accumula negli angoli dela vasca....
con una e, cmq dopo aver penato un po per trovare la giusta posizione,
riesco a non far spostar la sabbia, ed ora ho un movimento che ...levati

penso che per il tuo nanodsb di 40litri le pompe da usare siano le K
la nanoK ha una portata di 900lt ma mi sa che è un po sottodimensionata
tieni presente che le nanoK hanno anche loro un getto molto stretto....
la K1 portata 1500lt per il tuo è l'ideale.......però non so se queste hano il getto stretto largo...(dovresti informarti)......poi vedi tu....

non ne ho mai parlato ed è una mia impressione ma il DSB ha un'altra
aspetto (seppur minimo) positivo: la sabbia quando parti è bianchissima
ma col tempo si scurisce ...poi una volta "partito" (nel mio circa 7/8 mesi)
la sabbia torna di un bianco "vivo".......bene secondo me la sabbia fa un
pochino di effetto riflesso...tipo raggi del sole con la neve.......che non
è male anzi....luce non c'è ne mai abbastanza.....

ariciao

Giuansy
21-01-2009, 18:30
ciao,

Skimmer: il Tunzino tratta dai 40 ai 200litri (almeno è quanto asseresce
la casa) cmq io ho un dsb da 105litri netti (90/95 a vista gli altri sono insieme alla sabbia) e per questo litrggio devo dire che lavora alla grande

pompe: i avevo le Korali2 portata 2300lt/hr e le facevo andare tutte
e ue insieme (hanno un flusso molto largo e delicato) e non ho mai avuto
problemi ...poi le ho cambiate con le nanostream 6025 (portata 2500lt)
ma hano un flusso molto ma moolto piu potente tanto che farle nadare assieme propio non mi è possibile o perchè, non mi alzano un polverone, ma riecono a postare lasabbia che si accumula negli angoli dela vasca....
con una e, cmq dopo aver penato un po per trovare la giusta posizione,
riesco a non far spostar la sabbia, ed ora ho un movimento che ...levati

penso che per il tuo nanodsb di 40litri le pompe da usare siano le K
la nanoK ha una portata di 900lt ma mi sa che è un po sottodimensionata
tieni presente che le nanoK hanno anche loro un getto molto stretto....
la K1 portata 1500lt per il tuo è l'ideale.......però non so se queste hano il getto stretto largo...(dovresti informarti)......poi vedi tu....

non ne ho mai parlato ed è una mia impressione ma il DSB ha un'altra
aspetto (seppur minimo) positivo: la sabbia quando parti è bianchissima
ma col tempo si scurisce ...poi una volta "partito" (nel mio circa 7/8 mesi)
la sabbia torna di un bianco "vivo".......bene secondo me la sabbia fa un
pochino di effetto riflesso...tipo raggi del sole con la neve.......che non
è male anzi....luce non c'è ne mai abbastanza.....

ariciao

SJoplin
21-01-2009, 18:52
Giuansy, "trattare" per come intendo io, significa prendere un misurino e fare il calcolo esatto dell'acqua che esce dallo schiumatoio. da lì ci si regola con la risalita ;-)

SJoplin
21-01-2009, 18:52
Giuansy, "trattare" per come intendo io, significa prendere un misurino e fare il calcolo esatto dell'acqua che esce dallo schiumatoio. da lì ci si regola con la risalita ;-)

Giuansy
21-01-2009, 18:57
yes capito.....(sono un po zuccone) :-D :-D :-D
la sump e un bel vantaggio ma per allestirla mi sa che bisogna fare
dei bei calcoli nè????

Giuansy
21-01-2009, 18:57
yes capito.....(sono un po zuccone) :-D :-D :-D
la sump e un bel vantaggio ma per allestirla mi sa che bisogna fare
dei bei calcoli nè????

daniele1982
21-01-2009, 22:26
Per il tunze lo prendo da un ragazzo del mercatino
La vasca parto sabato , la sump attendo che finisco il mobile poi la faccio

Le pompe quindi se ho capito bene o 2 nanok o 1 nanoK1 ?
dicono 10 / 20 volte il volume netti saranno 35 litri x 20 = 700l/h
La nano e' 900l/h
La nanoK1 1500l/h
Che suggerite non e' che poi vedro solo la sabbia che gira :-D

Per la risalita che tubi mi consigliate? L'altezza del mobile sara' 70cm
Pensavo una pompa sui 400 litri/h pero non so calcolare in realta se va bene #24

daniele1982
21-01-2009, 22:26
Per il tunze lo prendo da un ragazzo del mercatino
La vasca parto sabato , la sump attendo che finisco il mobile poi la faccio

Le pompe quindi se ho capito bene o 2 nanok o 1 nanoK1 ?
dicono 10 / 20 volte il volume netti saranno 35 litri x 20 = 700l/h
La nano e' 900l/h
La nanoK1 1500l/h
Che suggerite non e' che poi vedro solo la sabbia che gira :-D

Per la risalita che tubi mi consigliate? L'altezza del mobile sara' 70cm
Pensavo una pompa sui 400 litri/h pero non so calcolare in realta se va bene #24

leletosi
21-01-2009, 22:53
ho letto che vuoi rabboccare manualmente

per 30 euro non convien farsi un osmo con le contropalle e affidarsi a qualcosa che mantiene costante un parametro che definire fondamentale è riduttivo??

chiedo..... #24

leletosi
21-01-2009, 22:53
ho letto che vuoi rabboccare manualmente

per 30 euro non convien farsi un osmo con le contropalle e affidarsi a qualcosa che mantiene costante un parametro che definire fondamentale è riduttivo??

chiedo..... #24

SJoplin
21-01-2009, 23:02
devi misurare l'acqua in uscita dallo skimmer (e tre :-) ) altrimenti parliam di nulla.
400lt/h di targa non van bene a prescindere. io starei come minimo su una compact 1000, che a strozzare fai sempre in tempo.
per i tubi direi silicone sulla risalita e corrugato per lo scarico. tanto per non star lì a smanettare col tangit e le curve in pvc. la risalita puoi farla pure del 14, mentre per lo scarico non scenderei sotto il 32

considerando la profondità che hai, e il fondo sabbioso alto, mi sembrano già tanto pure 2 nanokoralia.

SJoplin
21-01-2009, 23:02
devi misurare l'acqua in uscita dallo skimmer (e tre :-) ) altrimenti parliam di nulla.
400lt/h di targa non van bene a prescindere. io starei come minimo su una compact 1000, che a strozzare fai sempre in tempo.
per i tubi direi silicone sulla risalita e corrugato per lo scarico. tanto per non star lì a smanettare col tangit e le curve in pvc. la risalita puoi farla pure del 14, mentre per lo scarico non scenderei sotto il 32

considerando la profondità che hai, e il fondo sabbioso alto, mi sembrano già tanto pure 2 nanokoralia.

daniele1982
21-01-2009, 23:44
leletosi, no no faccio un osmoregolatore, ero partico con metodo normale ma ho deciso di fare sump e vasca rabbocco
sjoplin, ma prima quando avevo un 240litri avevo un heiman 1250 1200litri ora, andava a balla e avevo un lg 600, ma non mi son mai messo a misurare :-D #23
Non sapevo si facesse veramente, ma perche in sump vicoli il flusso e fai passare lo stesso litraggio?
Pensavo che fossero due cose separate, avendo il riscaldatore sotto pensavo servisse maggiormente per il calore non per lo skimmer perche andando fisso schiumava indifferentemente dalla pompa di mandata?

daniele1982
21-01-2009, 23:44
leletosi, no no faccio un osmoregolatore, ero partico con metodo normale ma ho deciso di fare sump e vasca rabbocco
sjoplin, ma prima quando avevo un 240litri avevo un heiman 1250 1200litri ora, andava a balla e avevo un lg 600, ma non mi son mai messo a misurare :-D #23
Non sapevo si facesse veramente, ma perche in sump vicoli il flusso e fai passare lo stesso litraggio?
Pensavo che fossero due cose separate, avendo il riscaldatore sotto pensavo servisse maggiormente per il calore non per lo skimmer perche andando fisso schiumava indifferentemente dalla pompa di mandata?

SJoplin
21-01-2009, 23:56
ci son diverse scuole di pensiero, ma quella che va per la maggiore (o meglio, la più accreditata) sostiene che l'acqua che transita in sump debba essere equivalente almeno alla quantità di acqua che tratta lo skimmer. il nanodoc non credo che superi i 300lt/ora e la C1000 su 70cm dovrebbe riuscire a trattarne un po' di più. al limite guarda negli articoli di acquaportal dove c'è un foglio elettronico fatto da danilo che indica le varie portate a prevalenze diverse

SJoplin
21-01-2009, 23:56
ci son diverse scuole di pensiero, ma quella che va per la maggiore (o meglio, la più accreditata) sostiene che l'acqua che transita in sump debba essere equivalente almeno alla quantità di acqua che tratta lo skimmer. il nanodoc non credo che superi i 300lt/ora e la C1000 su 70cm dovrebbe riuscire a trattarne un po' di più. al limite guarda negli articoli di acquaportal dove c'è un foglio elettronico fatto da danilo che indica le varie portate a prevalenze diverse

daniele1982
22-01-2009, 13:32
Provo a cercare

daniele1982
22-01-2009, 13:32
Provo a cercare

daniele1982
24-01-2009, 13:56
Ho ordinato la vasca :-D
Oramai e' fatta non si torna piu in dietro

daniele1982
24-01-2009, 13:56
Ho ordinato la vasca :-D
Oramai e' fatta non si torna piu in dietro

Giuansy
24-01-2009, 22:09
ok hai ordinato la vasca .....ma le misure definitive????
e dai non fare il "misterioso" ...su che siamo tutt'orecchi #36# #36# #36#

Giuansy
24-01-2009, 22:09
ok hai ordinato la vasca .....ma le misure definitive????
e dai non fare il "misterioso" ...su che siamo tutt'orecchi #36# #36# #36#

daniele1982
25-01-2009, 11:31
Ok, vi svelo il mio progetto.
L'unico problema forse e' lo skimmer sottodimensionato :-D

daniele1982
25-01-2009, 11:31
Ok, vi svelo il mio progetto.
L'unico problema forse e' lo skimmer sottodimensionato :-D

mauridj
25-01-2009, 12:47
daniele1982, mi sembra un po piccola come misure :-D :-D

mauridj
25-01-2009, 12:47
daniele1982, mi sembra un po piccola come misure :-D :-D

Giuansy
25-01-2009, 13:47
mmmm, come skimmer, per andare sul sicuro su quella vasca, una bella
betoniera e sei tranquillo :-D :-D :-D :-D :-D

Giuansy
25-01-2009, 13:47
mmmm, come skimmer, per andare sul sicuro su quella vasca, una bella
betoniera e sei tranquillo :-D :-D :-D :-D :-D

daniele1982
25-01-2009, 13:47
:-D
Pensa a quando dovro fare i cambi d'acqua

daniele1982
25-01-2009, 13:47
:-D
Pensa a quando dovro fare i cambi d'acqua

daniele1982
25-01-2009, 21:27
Skimmer nano tunze 9002 preso da un utente sul mercatino!
In settimana prendo una Koralia 1, penso ne basti una, 2 mi sa che faccio effetto frappe'

daniele1982
25-01-2009, 21:27
Skimmer nano tunze 9002 preso da un utente sul mercatino!
In settimana prendo una Koralia 1, penso ne basti una, 2 mi sa che faccio effetto frappe'

daniele1982
30-01-2009, 23:34
Oggi mi e' arrivata la sabbia 14Kg, ma dite che basta?, mi sembra poca, ma e' finissima sempra zuchero a velo.
La vasca tarda ad arrivare -04

daniele1982
30-01-2009, 23:34
Oggi mi e' arrivata la sabbia 14Kg, ma dite che basta?, mi sembra poca, ma e' finissima sempra zuchero a velo.
La vasca tarda ad arrivare -04

daniele1982
01-02-2009, 21:23
Posto un paio di foto, perche la vasca non e' ancora pronta e la voglia aumenta :-D

daniele1982
01-02-2009, 21:23
Posto un paio di foto, perche la vasca non e' ancora pronta e la voglia aumenta :-D

Giuansy
02-02-2009, 15:25
Daniele1982,

io sono rimasto che fai la vasca di queste dimensioni: 40x30
e 14kg di sabbia non ti bastano per avere uno strato alto 12cm....

40x30x12x1.3= 18.720 (18.50 o 19kg) ......te ne mancano 5kg

beninteso sempre che le dimensi siano quelle eh???

ciao

Giuansy
02-02-2009, 15:25
Daniele1982,

io sono rimasto che fai la vasca di queste dimensioni: 40x30
e 14kg di sabbia non ti bastano per avere uno strato alto 12cm....

40x30x12x1.3= 18.720 (18.50 o 19kg) ......te ne mancano 5kg

beninteso sempre che le dimensi siano quelle eh???

ciao

daniele1982
02-02-2009, 22:50
Giuansy, le misure sono 45x30

quindi devo fare 45x30x10x1.3=17kg (dimmi se e' corretto)

Il sacco e' da 14 kg,dovrei prendere un sacco da 9 kg, cosi potrei aumentare un po l'altezza

daniele1982
02-02-2009, 22:50
Giuansy, le misure sono 45x30

quindi devo fare 45x30x10x1.3=17kg (dimmi se e' corretto)

Il sacco e' da 14 kg,dovrei prendere un sacco da 9 kg, cosi potrei aumentare un po l'altezza

daniele1982
03-02-2009, 13:38
Ma posso prendere una sabbia un pelo piu grossa corallina normale?
Questa finissima costa un botto. Metterei quella piu grossa sotto e sopra un 8cm di finissima (aragonite)

daniele1982
03-02-2009, 13:38
Ma posso prendere una sabbia un pelo piu grossa corallina normale?
Questa finissima costa un botto. Metterei quella piu grossa sotto e sopra un 8cm di finissima (aragonite)

Giuansy
03-02-2009, 15:19
Ciao,

si il calcolo è corretto.....però fossi in te starei sui 12cm (piu sicuro)....
con10 sei al limite.....

quindi se fai 45x30x12x1.3= 21.060 (21kg)
tu hai gia un sacco da 14 ti mancano 7kg......lo so che costa parecchio.....

io la farei tutta di pezzatura uguale .......si puo fare anche di diversa pezzatura ma occorre fare strati di altezza uguale delle varie pezzature
in genere tre misure......quindi

cmq tieni presente che lo strato di sabbia nel lungo periodo un po "cala"
nel senso che si consuma e devi rispristinare l'altezza dello strato con altra sabbia ......se prendi un'altro sacco da 9kg, i due kg che ti avanzano li conservi...che prima o poi li utilizzi.........

PS: con cosa tieni le rocce sollevate dallo strato di sabbia????

Giuansy
03-02-2009, 15:19
Ciao,

si il calcolo è corretto.....però fossi in te starei sui 12cm (piu sicuro)....
con10 sei al limite.....

quindi se fai 45x30x12x1.3= 21.060 (21kg)
tu hai gia un sacco da 14 ti mancano 7kg......lo so che costa parecchio.....

io la farei tutta di pezzatura uguale .......si puo fare anche di diversa pezzatura ma occorre fare strati di altezza uguale delle varie pezzature
in genere tre misure......quindi

cmq tieni presente che lo strato di sabbia nel lungo periodo un po "cala"
nel senso che si consuma e devi rispristinare l'altezza dello strato con altra sabbia ......se prendi un'altro sacco da 9kg, i due kg che ti avanzano li conservi...che prima o poi li utilizzi.........

PS: con cosa tieni le rocce sollevate dallo strato di sabbia????

daniele1982
03-02-2009, 22:36
Per la sabbia vedro di trovare la finissima ma se non la dovessi trovare prenderei la saggia corallina fine ma non aragonite perche' ho letto che e' al di sotto dei 6 cm lavorano i batteri anaerobici e che la sabbia puo aumentare granulometria.
Mi sai dire dove hai letto che occorre fare strati di altezza uguale delle varie pezzature
in genere tre misure?
Per quanto riguarda il tener sollevate le rocce dalla saggia avevo pensato a tubi in pvc, tipo quelli degli scarichi tagliati per la lunga e che poggiano sul vetro del fondo.

daniele1982
03-02-2009, 22:36
Per la sabbia vedro di trovare la finissima ma se non la dovessi trovare prenderei la saggia corallina fine ma non aragonite perche' ho letto che e' al di sotto dei 6 cm lavorano i batteri anaerobici e che la sabbia puo aumentare granulometria.
Mi sai dire dove hai letto che occorre fare strati di altezza uguale delle varie pezzature
in genere tre misure?
Per quanto riguarda il tener sollevate le rocce dalla saggia avevo pensato a tubi in pvc, tipo quelli degli scarichi tagliati per la lunga e che poggiano sul vetro del fondo.

Giuansy
03-02-2009, 22:43
allora avevo letto qualcosa circa due anni fa e sinceramente non ricordo
cmq lo si fa principalmente perchè cambiando granulometria si formano
ceppi diversi di batteri come appunto si hanno sulle varie rocce vive .....

la pezzatura varia di pochi millimetri ma non saprei dirti con esatezza.....

si i tubi in PVc (usa quelli del 32) vanno bene li fai lunghi uno o due centimetri in piu rispetto allo strato di sabbia ......devi avere l'accortezza di forarli lungo tutta la loro lunghezza in modo che non ci sia ristagno..... ;-)

Giuansy
03-02-2009, 22:43
allora avevo letto qualcosa circa due anni fa e sinceramente non ricordo
cmq lo si fa principalmente perchè cambiando granulometria si formano
ceppi diversi di batteri come appunto si hanno sulle varie rocce vive .....

la pezzatura varia di pochi millimetri ma non saprei dirti con esatezza.....

si i tubi in PVc (usa quelli del 32) vanno bene li fai lunghi uno o due centimetri in piu rispetto allo strato di sabbia ......devi avere l'accortezza di forarli lungo tutta la loro lunghezza in modo che non ci sia ristagno..... ;-)

daniele1982
04-02-2009, 13:39
Ok oggi chiamo per sentire la vasca quando me la danno ;-)

daniele1982
04-02-2009, 13:39
Ok oggi chiamo per sentire la vasca quando me la danno ;-)

nique
04-02-2009, 16:44
sjoplin, che figata sta plafo!
L'avevo vista uguale sulla Baya ma solo alogena 150W.
Questa PL 36w mi stuzzica molto!

daniele1982, secondo me il prezzo è assolutamente proporzionato alle famose Solaris 18w (49 euro), ma questa è molto più bella!

PS: con 36W cosa si può allevare? (LPS, SPS???)

nique
04-02-2009, 16:44
sjoplin, che figata sta plafo!
L'avevo vista uguale sulla Baya ma solo alogena 150W.
Questa PL 36w mi stuzzica molto!

daniele1982, secondo me il prezzo è assolutamente proporzionato alle famose Solaris 18w (49 euro), ma questa è molto più bella!

PS: con 36W cosa si può allevare? (LPS, SPS???)

daniele1982
04-02-2009, 23:23
nique, ma non e' che hai sbagliato topic? #24 #23

daniele1982
04-02-2009, 23:23
nique, ma non e' che hai sbagliato topic? #24 #23

daniele1982
07-02-2009, 14:50
Ecco la bestia :-D http://www.acquariofilia.biz/allegati/p2070007_106.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/p2070006_234.jpg

daniele1982
07-02-2009, 14:50
Ecco la bestia :-D

daniele1982
18-02-2009, 00:07
eccoci qua, tra poco si parte!
Domanda su illuminazione, cosa mi consigliereste? Come gia detto vorrei allevare coralli non troppo esigenti. Avevo pensato a 2 Es da 30wat 10000k oppure se proprio voglio esagerare una hqi da 150W, ma sono indeciso.
Consigli ;-)

daniele1982
18-02-2009, 00:07
eccoci qua, tra poco si parte!
Domanda su illuminazione, cosa mi consigliereste? Come gia detto vorrei allevare coralli non troppo esigenti. Avevo pensato a 2 Es da 30wat 10000k oppure se proprio voglio esagerare una hqi da 150W, ma sono indeciso.
Consigli ;-)

daniele1982
18-02-2009, 13:51
Domanda ho visto hqi da 70Watt
ma devono essere schermati sempre da vetri uv?

daniele1982
18-02-2009, 13:51
Domanda ho visto hqi da 70Watt
ma devono essere schermati sempre da vetri uv?

SJoplin
18-02-2009, 20:22
risposta: sì ;-)

SJoplin
18-02-2009, 20:22
risposta: sì ;-)

daniele1982
19-02-2009, 00:10
sjoplin, grazie, ho comperato da pochi minuti da un utente del mercatino una plafo hqi da 70wat.
Penso che per i miei 30 litri possa andare bene

daniele1982
19-02-2009, 00:10
sjoplin, grazie, ho comperato da pochi minuti da un utente del mercatino una plafo hqi da 70wat.
Penso che per i miei 30 litri possa andare bene

daniele1982
24-02-2009, 22:35
:-D :-D :-D :-D :-D
e' arrivato il faretto da 70Watt
alla faccia ne caccia di luce mi sa che mi illumina anche oltre

daniele1982
24-02-2009, 22:35
:-D :-D :-D :-D :-D
e' arrivato il faretto da 70Watt
alla faccia ne caccia di luce mi sa che mi illumina anche oltre