Visualizza la versione completa : identificazione corydoras
salve ragazzi, chiedo il vostro aiuto per identificare questi corydoras, ne ho acquistati 10 lunghi dai 3 ai 4 centimetri dopo averli ordinati da un negoziante nel cui listino erano identificati come corydoras agassizii, ho visionato diverse foto di corydoras ma non sono riuscito a capire a quale specie appartengono qualcuno puo darmi una mano?
grazie ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/il-gruppo_120.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/singolo_149.jpg
salve ragazzi, chiedo il vostro aiuto per identificare questi corydoras, ne ho acquistati 10 lunghi dai 3 ai 4 centimetri dopo averli ordinati da un negoziante nel cui listino erano identificati come corydoras agassizii, ho visionato diverse foto di corydoras ma non sono riuscito a capire a quale specie appartengono qualcuno puo darmi una mano?
grazie ;-)
fulvioander
29-12-2008, 20:55
Ciao ,
secondo me sono sodalis,che sono praticamente uguali ai reticulatus tranne che per la macchia nera sulla pinna dorsale.
Prova a guardare questo sito http://www.planetcatfish.com/catelog/species.php?species_id=120
Buona serata
fulvioander
29-12-2008, 20:55
Ciao ,
secondo me sono sodalis,che sono praticamente uguali ai reticulatus tranne che per la macchia nera sulla pinna dorsale.
Prova a guardare questo sito http://www.planetcatfish.com/catelog/species.php?species_id=120
Buona serata
grazie fulvioander credo che tu abbia perfettamente ragione.guardando le foto del sito che mi hai consigliato mi sembra che siano propio loro,ora cercherò qualche notizia in più riguardo a questa specie che non mi sembra tra le più diffuse.
grazie ancora ;-)
grazie fulvioander credo che tu abbia perfettamente ragione.guardando le foto del sito che mi hai consigliato mi sembra che siano propio loro,ora cercherò qualche notizia in più riguardo a questa specie che non mi sembra tra le più diffuse.
grazie ancora ;-)
fulvioander
29-12-2008, 22:35
Ciao,
sono originari della Colombia,più propriamente del Rio Ocoa,immissario del Rio Meta,però potrebbero essere d'allevamento.Se ti è possibile chiedi al tuo negoziante se sono selvatici,loro guardando il listino lo sanno.
In natura arrivano ai 5,5/6 cm.Se sono di allevamento curali come qualsiasi corydoras,altrimenti contattami in Mp che vedo di darti delle notizie più specifiche.
Buona serata
fulvioander
29-12-2008, 22:35
Ciao,
sono originari della Colombia,più propriamente del Rio Ocoa,immissario del Rio Meta,però potrebbero essere d'allevamento.Se ti è possibile chiedi al tuo negoziante se sono selvatici,loro guardando il listino lo sanno.
In natura arrivano ai 5,5/6 cm.Se sono di allevamento curali come qualsiasi corydoras,altrimenti contattami in Mp che vedo di darti delle notizie più specifiche.
Buona serata
belli davvero esemplari belli. sembrano in ottima salute
belli davvero esemplari belli. sembrano in ottima salute
Patrick Egger
30-12-2008, 15:26
[quote="fulvioander"]Ciao,
sono originari della Colombia,più propriamente del Rio Ocoa,immissario del Rio Meta,però potrebbero essere d'allevamento.Se ti è possibile chiedi al tuo negoziante..
Meglio non chiedere al negoziante,visto che ti ha venduto dei sodalis che dei agassizi #17
I sodalis non sono Columbiani,sono peruviani e esistono ancora in una parte del brasile.
Saranno di certo d'importazione,cioè di cattura #36#
Patrick Egger
30-12-2008, 15:26
[quote="fulvioander"]Ciao,
sono originari della Colombia,più propriamente del Rio Ocoa,immissario del Rio Meta,però potrebbero essere d'allevamento.Se ti è possibile chiedi al tuo negoziante..
Meglio non chiedere al negoziante,visto che ti ha venduto dei sodalis che dei agassizi #17
I sodalis non sono Columbiani,sono peruviani e esistono ancora in una parte del brasile.
Saranno di certo d'importazione,cioè di cattura #36#
ciao e grazie a tutti per le risposte,comunque spero non siano selvatici non vorrei fossero un pò troppo "delicatini",per adesso se ne stanno tranquilli rovistando il fondo di un acquario 120x40 insieme ad ancistrus barbus titteya e rasbora heteromorpha e mi sembrano in buona salute,vedremo come evolve la situazione
ciao e grazie a tutti per le risposte,comunque spero non siano selvatici non vorrei fossero un pò troppo "delicatini",per adesso se ne stanno tranquilli rovistando il fondo di un acquario 120x40 insieme ad ancistrus barbus titteya e rasbora heteromorpha e mi sembrano in buona salute,vedremo come evolve la situazione
quanto li hai pagati? da quanto li hai? hai già coppie?
quanto li hai pagati? da quanto li hai? hai già coppie?
ciao ELENIO li ho presi la settimana scorsa e credo sia prematuro la formazione di una coppia, li ho pagati 5€ l'uno ma non sò se sia il suo prezzo giusto visto che me li hanno dati per agassizi #07 credo comunque di aver individuato sia dei maschi che delle femmine in quanto negli esemplari più "corpulenti" le macchie che formano la livrea sono più sbiadite non ben colorate come negli esemplari più piccoli,potrebbe essere questo il disformismo sessuale di questa specie o non centra per niente?
ciao ELENIO li ho presi la settimana scorsa e credo sia prematuro la formazione di una coppia, li ho pagati 5€ l'uno ma non sò se sia il suo prezzo giusto visto che me li hanno dati per agassizi #07 credo comunque di aver individuato sia dei maschi che delle femmine in quanto negli esemplari più "corpulenti" le macchie che formano la livrea sono più sbiadite non ben colorate come negli esemplari più piccoli,potrebbe essere questo il disformismo sessuale di questa specie o non centra per niente?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |