PDA

Visualizza la versione completa : torba e i suoi fratelli ph kh e co2


Arsenio
15-09-2005, 22:34
intendo allestire una vasca con filtrazione su torba per avere un acqua il più possibile tenera e leggermente acida...di solito il numero delle bolle di CO2 è legato alla durezza carbonatica e al ph... con i valori che si otterrebbero nella mia vasca filtrando su torba saremmo a ph bassi e kh bassi (kh basso per scelta di inserire pesci che hanno queste particolari esigenze-ramirezi).
considerando anche che qualche pianta è sicuramente da inserire (e qualche vuol dire almeno una quindicina)le mie domande sono:
-La co2 svolgerà qui solo l'effetto "nutritivo" per le piante o avrà effetto tampone?
-la co2 potrebbe risultare deleteria (in termini di abbassamento del ph)?
-Se la CO2 in queste condizioni perde l'effetto di tampone, per la presenza degli acidi umici della torba, come posso regolarmi per la sua somministrazione?
-La CO2 è necessaria in questo caso?
Grazie a te o pia anima che avrai il coraggio e la forza di spirito per rispondermi...

esox
16-09-2005, 00:43
la co2 in ogni caso avrà un effetto acidificante (non tampone) , oltre ad assolvere alla sua funzione principale di aiuto alle piante...
chiaramente (e come sempre) non potrai fare affidamento sulle tabelle (e meno male) per calcolare la concentrazione, ma piuttosto su un buon test (non di quelli in continua!!)
è necessaria nella misura in cui vuoi sviluppare le piante (spec. quelle delicate); in realtà a bassa conducibilità basta pochissima somministrazione se non addirittura quasi assente in presenza di valori inferiori ai 150ms.
in ogni caso per i ram non è necessario (tranne per esemplari selvatici ) arrivare a valori limite, riproducendosi tranquillamente a valori medi (ph 6.8, kh 4, gh 8 )

Arsenio
16-09-2005, 18:34
Quindi arrivato ad avere il ph che desidero utilizzando la torba necessaria posso regolarmi a piacere con la Co2 senza guardare troppo al Kh che avrò ottenuto...
ed era proprio questo il problema.... #22
se il valore dipH che devo ottenere è quello che mi hai dato come posso regolarmi?? intendo dire il tampone carbonico fino a che valori di ph può essere ancora considerato "tamponante"? sarà ancora necessaria la filtrazione su torba o magari lo sarà solo in piccola parte? #24

esox
17-09-2005, 15:49
per quei valori non è nemmeno necessaria la torba, basta la co2 a mantenerla..
per la questione tampone: se non ti senti sicuro e vuoi fare un po' di prove con torba, co2 ecc, meglio stare sui 3/4°kh, quando avrai finito di sperimentare (e di rischiare quindi crolli di ph) puoi andare tranquillamente sui 1/2° e la funzione tampone ci sarà cmq.


Quindi arrivato ad avere il ph che desidero utilizzando la torba necessaria posso regolarmi a piacere con la Co2 senza guardare troppo al Kh che avrò ottenuto...


non mi è molto chiaro il discorso...la torba si esaurisce, quindi non è una costante, ma piuttosto una variabile da tenere sotto controllo..
la co2 abbassa il ph, quindi , se non la usi per questo,una volta ottenuto il ph voluto, dovrai regolarla in modo da non influire sul ph

Arsenio
17-09-2005, 16:45
grazie mille per le spiegazioni e la pazienza..

Arsenio
17-09-2005, 16:49
In pratica preparo l'acqua alla durezza carbonatica che mi interessa e poi regolo la Co2 per ottenere il ph che voglio :-) ... confermi esox?

esox
17-09-2005, 16:50
#36# #36#

Arsenio
18-09-2005, 12:46
ok #36# #36#