Visualizza la versione completa : DEPOSITO IN SUMP...
bacchero
29-12-2008, 01:48
Vi spiego:
Notavo già da un pò che nei bordi della colonna di tracimazione si formava una patina bianca, credo che con il tempo questa si stacchi e vada in sump, risultato quando mi capita di spegnere e dopo riaccendere la pompa di mandata nella mia vasca nevica, sarebbe anche una bel effetto visto che ho fatto anche il presepe... A parte gli scherzi come faccio ad eliminare questa CRAGNA che mi intasa tutte le aspirazioni delle pompe, non capisco perchè non si distrugga.
Comunque il presepe l'ho fatto veramente
bacchero
29-12-2008, 01:48
Vi spiego:
Notavo già da un pò che nei bordi della colonna di tracimazione si formava una patina bianca, credo che con il tempo questa si stacchi e vada in sump, risultato quando mi capita di spegnere e dopo riaccendere la pompa di mandata nella mia vasca nevica, sarebbe anche una bel effetto visto che ho fatto anche il presepe... A parte gli scherzi come faccio ad eliminare questa CRAGNA che mi intasa tutte le aspirazioni delle pompe, non capisco perchè non si distrugga.
Comunque il presepe l'ho fatto veramente
gioiasas
29-12-2008, 02:13
che acqua usi?
potrebbe essere un eccessivo deposito calacreo?
dovuto all'utilizzo di acqua della fontana?
gioiasas
29-12-2008, 02:13
che acqua usi?
potrebbe essere un eccessivo deposito calacreo?
dovuto all'utilizzo di acqua della fontana?
Amstaff69
29-12-2008, 10:57
Credo proprio sia deposito calcareo.
A quanto tieni i valori in vasca?
Amstaff69
29-12-2008, 10:57
Credo proprio sia deposito calcareo.
A quanto tieni i valori in vasca?
bacchero
29-12-2008, 12:42
Noi qui abbiamo il pozzo perciò la nostra acqua viene direttamente dalla falda è potabile e ottima, io per l'acquario poi la depuro con l'impianto di osmosi, ieri ho fatto proprio le misurazioni PH 8.1 CA 500(l'ho alzato un pò troppo) MG 1170 (un pò basso lo sto tirando su)Nitrati e Fosfati 0
Il deposito che trovo in sump non credo che sia di natura calcarea, tempo fa per esempio sulla superfice dell'acqua avevo un piccolo velo di una pattina lattiginosa.
bacchero
29-12-2008, 12:42
Noi qui abbiamo il pozzo perciò la nostra acqua viene direttamente dalla falda è potabile e ottima, io per l'acquario poi la depuro con l'impianto di osmosi, ieri ho fatto proprio le misurazioni PH 8.1 CA 500(l'ho alzato un pò troppo) MG 1170 (un pò basso lo sto tirando su)Nitrati e Fosfati 0
Il deposito che trovo in sump non credo che sia di natura calcarea, tempo fa per esempio sulla superfice dell'acqua avevo un piccolo velo di una pattina lattiginosa.
Amstaff69
29-12-2008, 13:03
Beh....col Ca. a 500.... -05
Occhio alle precipitazioni...
Amstaff69
29-12-2008, 13:03
Beh....col Ca. a 500.... -05
Occhio alle precipitazioni...
risultato quando mi capita di spegnere e dopo riaccendere la pompa di mandata nella mia vasca nevica,
per questo non c'entra la roba che hai in sump......quello che si stacca e il film batterico che si crea dentro il tubo.....
...prendi uno scovolino e pulisci tutto il tubo di mandata....vedrai che nevicherà meno....
risultato quando mi capita di spegnere e dopo riaccendere la pompa di mandata nella mia vasca nevica,
per questo non c'entra la roba che hai in sump......quello che si stacca e il film batterico che si crea dentro il tubo.....
...prendi uno scovolino e pulisci tutto il tubo di mandata....vedrai che nevicherà meno....
Amstaff69
29-12-2008, 13:38
Vedi BACCHERO?
Come spesso accade...abbiam detto una *******.... #12
In effetti difficile che un deposito calcareo si stacchi con la corrente... #06
Certo, ribadisco che con il Ca. a 500...accidenti....a quanto hai il Kh?
Amstaff69
29-12-2008, 13:38
Vedi BACCHERO?
Come spesso accade...abbiam detto una *******.... #12
In effetti difficile che un deposito calcareo si stacchi con la corrente... #06
Certo, ribadisco che con il Ca. a 500...accidenti....a quanto hai il Kh?
bacchero
30-12-2008, 02:28
Vedi BACCHERO?
Come spesso accade...abbiam detto una *******.... #12
In effetti difficile che un deposito calcareo si stacchi con la corrente... #06
Certo, ribadisco che con il Ca. a 500...accidenti....a quanto hai il Kh?
Il KH l'ho misurato a luci spente dopo circa 5 ore, mi ero dimenticato (purtroppo la vasca è nel mio bar), comunque è a 6, invece mi sono accorto che il prodotto che uso della Kent per alzare questo valore quando lo mescolo in un recipiente fa uno strano deposito sembra come latte andato a male, stasera l'ho fatto decantare e ho aggiunto solamente la parte limpida non vorrei che sia proprio questo il problema.
bacchero
30-12-2008, 02:28
Vedi BACCHERO?
Come spesso accade...abbiam detto una *******.... #12
In effetti difficile che un deposito calcareo si stacchi con la corrente... #06
Certo, ribadisco che con il Ca. a 500...accidenti....a quanto hai il Kh?
Il KH l'ho misurato a luci spente dopo circa 5 ore, mi ero dimenticato (purtroppo la vasca è nel mio bar), comunque è a 6, invece mi sono accorto che il prodotto che uso della Kent per alzare questo valore quando lo mescolo in un recipiente fa uno strano deposito sembra come latte andato a male, stasera l'ho fatto decantare e ho aggiunto solamente la parte limpida non vorrei che sia proprio questo il problema.
Amstaff69
30-12-2008, 11:11
Hai un Kh molto sbilanciato rispetto al valore del Calcio, così come quello del magnesio.
Il buffer della Kent non lo conosco; ho usato il calcio liquido e faceva anche quello deposito nella boccetta, ma per dosarlo dovevi senz'altro scuoterlo e quindi non pescare solo la parte più liquida.
Amstaff69
30-12-2008, 11:11
Hai un Kh molto sbilanciato rispetto al valore del Calcio, così come quello del magnesio.
Il buffer della Kent non lo conosco; ho usato il calcio liquido e faceva anche quello deposito nella boccetta, ma per dosarlo dovevi senz'altro scuoterlo e quindi non pescare solo la parte più liquida.
bacchero, secondo me hai preso ini esame due problemi differenti
1. la patina che ti si forma ai bordi del tracimatore secondo me sono alghe o cianobatteri.....
2. quando accendi e spegni la pompa di mandata dall'interno del tubo ti si staccano una serie di schifezze (alghe e incrostazioni varie) che finiscono nella vasca.
lo fa anche a me...
bacchero, secondo me hai preso ini esame due problemi differenti
1. la patina che ti si forma ai bordi del tracimatore secondo me sono alghe o cianobatteri.....
2. quando accendi e spegni la pompa di mandata dall'interno del tubo ti si staccano una serie di schifezze (alghe e incrostazioni varie) che finiscono nella vasca.
lo fa anche a me...
l'altro è che avere il Ca 500 e il Kh e Mg bassissimi porta ad una precipitazione abiotica del Ca, tipo sui riscaldatori o nei venturi... sperando che poi non nevichi veramente in vasca... Occhio...
l'altro è che avere il Ca 500 e il Kh e Mg bassissimi porta ad una precipitazione abiotica del Ca, tipo sui riscaldatori o nei venturi... sperando che poi non nevichi veramente in vasca... Occhio...
bacchero
30-12-2008, 21:07
Hai un Kh molto sbilanciato rispetto al valore del Calcio, così come quello del magnesio.
Il buffer della Kent non lo conosco; ho usato il calcio liquido e faceva anche quello deposito nella boccetta, ma per dosarlo dovevi senz'altro scuoterlo e quindi non pescare solo la parte più liquida.
Kent Superbuffer-dKH è stato studiato come incrementatore del PH e come stabilizzatore dell'alcalinità o durezza carbonatica (KH) Il suo uso porta il PH deli acquari marini in un range di valori fra 8, 0ed 8.3 e stabilizza il KH. Superbuffer-dKH è il buffer migliore sia per gli acquari di solo pesci che per quelli di barriera. La sua speciale formula è stata creata per non formare precipitati o torbidezza quando è aggiunta alle vostre vasche. Non si poserà in "fiocchi"sui vostri coralli come molti prodotti analoghi di altre marche fanno. E' compatibile con l'uso di Kalkwasser Mix, Liquid Calcium, or Turbo-Calcium. Istruzioni per l'uso:Sciogliete un cucchiaino di Superbuffer-dKH ogni 80 litri di capacità del vostro acquario in un bicchiere di acqua dolce . Aggiungetelo direttamente in vasca od in sump ogni giorno sinchè i valori di PH ed alcalinità desiderati non saranno raggiunti. Aspettate un'ora prima di rimisurare l'alcalinità. Aspettate, invece, 24 ore, in modo che il PH si stabilizzi, prima di rimisurare quest'ultimo (a volte il completo incremento e stabilizzazione del PH richiede sino a 48 ore!) Considerazionii per l'uso:E'consigliabile mantenere in vasca un PH fra 8.0 e 8.3 ed un'alcalinità fra 2.9 e 4.0 meq/l (da 8 a 10 dKH). L'optimum si raggiunge con un'alcalinità di 3.4 meq/l (9.5 dKH). le vasche di soli pesci dovrebbero mantenere valori fra 3.5 e 4.5 meq/l(da 10 a 12 dKH). Negli acquari di barriera usate Kent Kalkwasser mix, Liquid Calcium o Turbo Calcium per apportare il calcio. Usate anche Kent Strontium and Molybdenum per fornire lo stronzio necessario agli invertebrati. Composizione:Sali carbonati, bicarbonati e borati di sodio, magnesio e potassio
Per alzare Il Ca:
Turbo Calcium apporta calcio biodisponibile per una migliore crescita di coralli duri, alghe calcaree, tridacne, etc.Non contiene nitrati, fosfati e gluconati. Usandolo regolarmente i coralli si apriranno di più e rimarranno attaccati meglio al loro scheletro. TURBO CALCIUM da solo può apportare tutto il calcio di cui il vostro reef necessita. Ma per ottenere i risultati massimi potete usare prima dell'acqua Calcarea e poi innalzare il livello del calcio con questo prodotto. E' assolutamente necessario aggiungere anche dello Stronzio. Anche l'uso di Coral Vit e Essential Elements è utile per il benessere e l'equilibrio del vostro acquario. Istruzioni per l'usoIniziate usando 1/8 di cucchiaino ogni 200 litri al giorno per gli acquari poco abitati, 1/4 di cucchiaino per quelli con un' alta densità. Queste sono dosi teoriche, perchè gli animali usano il calcio in modi diversi, è quindi necessario misurare il livello di calcio regolarmente con un test affidabile. Regolate l'aggiunta del prodotto sino ad ottenere un livello di calcio di circa 400 mg/l. un livello più alto si può trasformare in depositi di calcio a veloce precipitazione che possono danneggiare pompe ed altre attrezzature. E'consigliabile controllare regolarmente le giranti ed altri sistemi delicati del vostro acquario se i valori del calcio salgono troppo! Considerazioni d'usoQuesto prodotto contiene Cloridrato di Calcio in forma secca. Deve essere ustao da acquariofili esperti che vogliono alzare rapidamente il livello del Calcio nelle loro vasche. Chi è agli inizi dovrebbe limitarsi ad usare Acqua Calcarea. Il prodotto diventa molto caldo quando viene mischiato con acqua, usate guanti di gomma e aggiungete i granuli in Sump, in modo che non entri in diretto contatto con gli animali. Assorbe l'umidità, tenetelo sempre ben chiuso.Suggerimenti per testare il CalcioLa rilevazione del calcio negli acquari marini è piena di problemi. I kit per i test non funzionano bene per i range di valori che vi si trovano e molti ioni presenti nell'acqua marina interferiscono con i kit stessi. Se i livelli rilevati non sono corretti provate a diluire al 50% l'acqua che state testando con acqua distillata o deionizzata. Moltiplicate poi il risultato ottenuto per due. Questo stratagemma generalmente dà dei risultati più accurati.
bacchero
30-12-2008, 21:07
Hai un Kh molto sbilanciato rispetto al valore del Calcio, così come quello del magnesio.
Il buffer della Kent non lo conosco; ho usato il calcio liquido e faceva anche quello deposito nella boccetta, ma per dosarlo dovevi senz'altro scuoterlo e quindi non pescare solo la parte più liquida.
Kent Superbuffer-dKH è stato studiato come incrementatore del PH e come stabilizzatore dell'alcalinità o durezza carbonatica (KH) Il suo uso porta il PH deli acquari marini in un range di valori fra 8, 0ed 8.3 e stabilizza il KH. Superbuffer-dKH è il buffer migliore sia per gli acquari di solo pesci che per quelli di barriera. La sua speciale formula è stata creata per non formare precipitati o torbidezza quando è aggiunta alle vostre vasche. Non si poserà in "fiocchi"sui vostri coralli come molti prodotti analoghi di altre marche fanno. E' compatibile con l'uso di Kalkwasser Mix, Liquid Calcium, or Turbo-Calcium. Istruzioni per l'uso:Sciogliete un cucchiaino di Superbuffer-dKH ogni 80 litri di capacità del vostro acquario in un bicchiere di acqua dolce . Aggiungetelo direttamente in vasca od in sump ogni giorno sinchè i valori di PH ed alcalinità desiderati non saranno raggiunti. Aspettate un'ora prima di rimisurare l'alcalinità. Aspettate, invece, 24 ore, in modo che il PH si stabilizzi, prima di rimisurare quest'ultimo (a volte il completo incremento e stabilizzazione del PH richiede sino a 48 ore!) Considerazionii per l'uso:E'consigliabile mantenere in vasca un PH fra 8.0 e 8.3 ed un'alcalinità fra 2.9 e 4.0 meq/l (da 8 a 10 dKH). L'optimum si raggiunge con un'alcalinità di 3.4 meq/l (9.5 dKH). le vasche di soli pesci dovrebbero mantenere valori fra 3.5 e 4.5 meq/l(da 10 a 12 dKH). Negli acquari di barriera usate Kent Kalkwasser mix, Liquid Calcium o Turbo Calcium per apportare il calcio. Usate anche Kent Strontium and Molybdenum per fornire lo stronzio necessario agli invertebrati. Composizione:Sali carbonati, bicarbonati e borati di sodio, magnesio e potassio
Per alzare Il Ca:
Turbo Calcium apporta calcio biodisponibile per una migliore crescita di coralli duri, alghe calcaree, tridacne, etc.Non contiene nitrati, fosfati e gluconati. Usandolo regolarmente i coralli si apriranno di più e rimarranno attaccati meglio al loro scheletro. TURBO CALCIUM da solo può apportare tutto il calcio di cui il vostro reef necessita. Ma per ottenere i risultati massimi potete usare prima dell'acqua Calcarea e poi innalzare il livello del calcio con questo prodotto. E' assolutamente necessario aggiungere anche dello Stronzio. Anche l'uso di Coral Vit e Essential Elements è utile per il benessere e l'equilibrio del vostro acquario. Istruzioni per l'usoIniziate usando 1/8 di cucchiaino ogni 200 litri al giorno per gli acquari poco abitati, 1/4 di cucchiaino per quelli con un' alta densità. Queste sono dosi teoriche, perchè gli animali usano il calcio in modi diversi, è quindi necessario misurare il livello di calcio regolarmente con un test affidabile. Regolate l'aggiunta del prodotto sino ad ottenere un livello di calcio di circa 400 mg/l. un livello più alto si può trasformare in depositi di calcio a veloce precipitazione che possono danneggiare pompe ed altre attrezzature. E'consigliabile controllare regolarmente le giranti ed altri sistemi delicati del vostro acquario se i valori del calcio salgono troppo! Considerazioni d'usoQuesto prodotto contiene Cloridrato di Calcio in forma secca. Deve essere ustao da acquariofili esperti che vogliono alzare rapidamente il livello del Calcio nelle loro vasche. Chi è agli inizi dovrebbe limitarsi ad usare Acqua Calcarea. Il prodotto diventa molto caldo quando viene mischiato con acqua, usate guanti di gomma e aggiungete i granuli in Sump, in modo che non entri in diretto contatto con gli animali. Assorbe l'umidità, tenetelo sempre ben chiuso.Suggerimenti per testare il CalcioLa rilevazione del calcio negli acquari marini è piena di problemi. I kit per i test non funzionano bene per i range di valori che vi si trovano e molti ioni presenti nell'acqua marina interferiscono con i kit stessi. Se i livelli rilevati non sono corretti provate a diluire al 50% l'acqua che state testando con acqua distillata o deionizzata. Moltiplicate poi il risultato ottenuto per due. Questo stratagemma generalmente dà dei risultati più accurati.
se è una patina biancastra-giallognola, viscida e mucillaginosa al tatto sono batteri. se spara anche quando accendi la pompa è perché ne devi avere molta anche li.
quanto tempo ha la vasca? è giovane? aggiungi per caso batteri?
sui valori, invece, io farei un cambio per abbassare il calcio a 400 e controllerei il kh prima dello spegnimento delle luci. 6 a notte fonda non è "cattivissimo" lo sarebbe se lo avessi di giorno pieno. dovresti cmq regolare i valori, sono d'accordo, non sono bilanciati.
che ne pensate?
se è una patina biancastra-giallognola, viscida e mucillaginosa al tatto sono batteri. se spara anche quando accendi la pompa è perché ne devi avere molta anche li.
quanto tempo ha la vasca? è giovane? aggiungi per caso batteri?
sui valori, invece, io farei un cambio per abbassare il calcio a 400 e controllerei il kh prima dello spegnimento delle luci. 6 a notte fonda non è "cattivissimo" lo sarebbe se lo avessi di giorno pieno. dovresti cmq regolare i valori, sono d'accordo, non sono bilanciati.
che ne pensate?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |