Entra

Visualizza la versione completa : Gh 30. Possibile???


offsca
27-12-2008, 21:39
Il nuovo acquario l'ho allestito circa un mese fa con 100 lt di acqua di rubinetto biocondizionata e 115 litri di acqua osmotica. Possibile che il Gh sia a 30 gradi?? Riuscirò mai a portare il Gh a 7-10?
Grazie

offsca
27-12-2008, 21:39
Il nuovo acquario l'ho allestito circa un mese fa con 100 lt di acqua di rubinetto biocondizionata e 115 litri di acqua osmotica. Possibile che il Gh sia a 30 gradi?? Riuscirò mai a portare il Gh a 7-10?
Grazie

thief872003
28-12-2008, 01:54
Si possibile, forse nel tuo acquario, hai usato oggetti in carbonato come allestimento, tipo ghiaia calcarea, che a pH acido dato dall'acqua osmotica si discioglie all'interno del tuo acquario

thief872003
28-12-2008, 01:54
Si possibile, forse nel tuo acquario, hai usato oggetti in carbonato come allestimento, tipo ghiaia calcarea, che a pH acido dato dall'acqua osmotica si discioglie all'interno del tuo acquario

offsca
28-12-2008, 09:41
Solo 100 lt di acqua di rubinetto con biocondizionatore e 115 di osmosi ma per l'allestimento il negoziante mi ha garantito che tutti i sassi non sono calcarei.

offsca
28-12-2008, 09:41
Solo 100 lt di acqua di rubinetto con biocondizionatore e 115 di osmosi ma per l'allestimento il negoziante mi ha garantito che tutti i sassi non sono calcarei.

Mkel77
28-12-2008, 10:50
offsca, probabilmente l'acqua del tuo rubinetto ha già valori alti di durezza in partenza.........l'unico modo per abbassarla è usare acqua d'osmosi.

Mkel77
28-12-2008, 10:50
offsca, probabilmente l'acqua del tuo rubinetto ha già valori alti di durezza in partenza.........l'unico modo per abbassarla è usare acqua d'osmosi.

offsca
28-12-2008, 11:21
Grazie Mkel77, infatti volevo usare osmosi. Su 200 lt netti in che percentuale devo fare il cambio? Tieni presente che la vasca è in maturazione e pesci non ce ne sono.

offsca
28-12-2008, 11:21
Grazie Mkel77, infatti volevo usare osmosi. Su 200 lt netti in che percentuale devo fare il cambio? Tieni presente che la vasca è in maturazione e pesci non ce ne sono.

Mkel77
28-12-2008, 11:26
supponendo che l'acqua d'osmosi che comprerai abbia GH zero (e non è detto, perchè alcuni negozianti si dimenticano di sostituire i filtri), se vuoi ottenere un GH pari a 10 ed hai GH 30 in vasca cambia 2/3 del contenuto della vasca.

Mkel77
28-12-2008, 11:26
supponendo che l'acqua d'osmosi che comprerai abbia GH zero (e non è detto, perchè alcuni negozianti si dimenticano di sostituire i filtri), se vuoi ottenere un GH pari a 10 ed hai GH 30 in vasca cambia 2/3 del contenuto della vasca.

offsca
28-12-2008, 11:33
Veramente per ovviare a questo l'impianto d'osmosi l'ho comprato e l'acqua la sto già usando sia per l'acquario da 50 litri che per i rabbocchi del nuovo da 215 allestito da poco. Ho misuarato Gh e Kh di ciò che produco e hanno valore 0.
Ci sono delle tabelle cui riferirsi per dire " se vuoi ottenere un GH pari a 10 ed hai GH 30 in vasca cambia 2/3 del contenuto della vasca" ?? O lo dici per esperienza?

offsca
28-12-2008, 11:33
Veramente per ovviare a questo l'impianto d'osmosi l'ho comprato e l'acqua la sto già usando sia per l'acquario da 50 litri che per i rabbocchi del nuovo da 215 allestito da poco. Ho misuarato Gh e Kh di ciò che produco e hanno valore 0.
Ci sono delle tabelle cui riferirsi per dire " se vuoi ottenere un GH pari a 10 ed hai GH 30 in vasca cambia 2/3 del contenuto della vasca" ?? O lo dici per esperienza?

Mkel77
28-12-2008, 12:22
offsca, ho solo fatto una proporzione matematica...... ;-)


comunque se ti può essere utile, puoi scaricare il programma Acquaconverter

http://www.acquaportal.it/Software/

;-) ;-) ;-)

Mkel77
28-12-2008, 12:22
offsca, ho solo fatto una proporzione matematica...... ;-)


comunque se ti può essere utile, puoi scaricare il programma Acquaconverter

http://www.acquaportal.it/Software/

;-) ;-) ;-)

offsca
28-12-2008, 14:34
Ok, grazie tante

offsca
28-12-2008, 14:34
Ok, grazie tante

offsca
28-12-2008, 16:24
...Pensavo... E il Kh che fine fa dopo aver cambiato tanta acqua?

offsca
28-12-2008, 16:24
...Pensavo... E il Kh che fine fa dopo aver cambiato tanta acqua?

Perry Cox
28-12-2008, 16:28
forse nel tuo acquario, hai usato oggetti in carbonato come allestimento, tipo ghiaia calcarea, che a pH acido dato dall'acqua osmotica si discioglie



thief872003, interessante.....ma spiegami meglio cosa volevi dire; vedi, io sono un chimico, magari se la tua teoria è corretta, si scopre qualcosa di nuovo......acidità data dall'acqua RO? calcare che aumenta il GH? ma.......




Pensavo... E il Kh che fine fa dopo aver cambiato tanta acqua?


offsca, farà la stessa fine del GH, si abbassaerà nella stessa proporzione del GH appunto.


ciao,
perry

Perry Cox
28-12-2008, 16:28
forse nel tuo acquario, hai usato oggetti in carbonato come allestimento, tipo ghiaia calcarea, che a pH acido dato dall'acqua osmotica si discioglie



thief872003, interessante.....ma spiegami meglio cosa volevi dire; vedi, io sono un chimico, magari se la tua teoria è corretta, si scopre qualcosa di nuovo......acidità data dall'acqua RO? calcare che aumenta il GH? ma.......




Pensavo... E il Kh che fine fa dopo aver cambiato tanta acqua?


offsca, farà la stessa fine del GH, si abbassaerà nella stessa proporzione del GH appunto.


ciao,
perry

offsca
28-12-2008, 16:39
Ciao Perry.
Sai, sono un tecnico e la chimica per quanto affascinante non l'ho mai digerita perchè a scuola si faceva solo teoria. Solo formule e formule. Che palle! Pratica zero. I laboratori erano sempre inagibili e dopo quasi trent'anni cosa mi ritrovo davanti? ... La chimica!!! :-D La sorte!

offsca
28-12-2008, 16:39
Ciao Perry.
Sai, sono un tecnico e la chimica per quanto affascinante non l'ho mai digerita perchè a scuola si faceva solo teoria. Solo formule e formule. Che palle! Pratica zero. I laboratori erano sempre inagibili e dopo quasi trent'anni cosa mi ritrovo davanti? ... La chimica!!! :-D La sorte!

TuKo
28-12-2008, 17:33
offsca, con che fondo hai allestito la vasca??

TuKo
28-12-2008, 17:33
offsca, con che fondo hai allestito la vasca??

offsca
28-12-2008, 17:48
offsca, con che fondo hai allestito la vasca??

>
Tutto il fondo di Flourite Seachem e una piccolissima striscia di sabbia bianca fine. Nel mio acquario c'è la foto e la descrizione completa. Grazie per l'interessamento
;-)

offsca
28-12-2008, 17:48
offsca, con che fondo hai allestito la vasca??

>
Tutto il fondo di Flourite Seachem e una piccolissima striscia di sabbia bianca fine. Nel mio acquario c'è la foto e la descrizione completa. Grazie per l'interessamento
;-)

thief872003
28-12-2008, 18:14
mai detto che l'acidità sia data dall'acqua di RO.
L'acqua pure per definizione è leggermente acida(pH 5.8).
Man mano che noi produciamo acqua di RO l'anidride carbonica presente nell'ambiente si discioglie in essa, formando acido carbonico, che rende acida la nostra acqua.
A pH acidi il carbonato di calcio presente all'interno delle rocce calcaree, si discioglie liberando ione Ca2+ che fanno aumentare la durezza totale(, visto che i comuni test per GH non sono altro che Na2EDTA, tampone ammoniacale a pH 10 e NeT, tutto in uno

Co2 + H2O <--> H2CO3 <--> H+ + HCO3-

CaCO3 (s) + CO2 (g) + H2O (l) <--> Ca++(aq) + 2 HCO3- (aq)

thief872003
28-12-2008, 18:14
mai detto che l'acidità sia data dall'acqua di RO.
L'acqua pure per definizione è leggermente acida(pH 5.8).
Man mano che noi produciamo acqua di RO l'anidride carbonica presente nell'ambiente si discioglie in essa, formando acido carbonico, che rende acida la nostra acqua.
A pH acidi il carbonato di calcio presente all'interno delle rocce calcaree, si discioglie liberando ione Ca2+ che fanno aumentare la durezza totale(, visto che i comuni test per GH non sono altro che Na2EDTA, tampone ammoniacale a pH 10 e NeT, tutto in uno

Co2 + H2O <--> H2CO3 <--> H+ + HCO3-

CaCO3 (s) + CO2 (g) + H2O (l) <--> Ca++(aq) + 2 HCO3- (aq)

Perry Cox
28-12-2008, 18:45
thief872003, sono felice che tu abbia alcune nozioni diu chimica e che questa scienza ti interessi......ma detto questo, quando rispondi alle domande degli utenti, è meglio che tu legga per bene ciò che richiedono; dare nozioni di chimica e/o formule, ha ben poca utilità, sopratutto in questo caso.....
cerco di farti capire:


Solo 100 lt di acqua di rubinetto con biocondizionatore e 115 di osmosi ma per l'allestimento il negoziante mi ha garantito che tutti i sassi non sono calcarei.


questo per farti capire che l'acidità dell'acqua (o l'alcalinità), non è dato dalla RO, ma dal taglio che l'utente ha fatto.
nella sua vasca, offsca, avrà il PH dell'acqua di rubinetto in quanto, come ben saprai, la RO non ha potere tampone e dunque "prenderà" il PH dell'acqua con cui è stata tagliata.

poi, tu hai scritto:


hai usato oggetti in carbonato come allestimento, tipo ghiaia calcarea, che a pH acido dato dall'acqua osmotica si discioglie all'interno del tuo acquario


dunque, a meno che anche tu non voglia come già fanno in molti purtroppo in Italia, sostenere che quello che dici è invenzione degli altri......
ricorda, lo puoi fare con le parole dette ma con gli scritti...
Verba volant, scripta manent.......

per l'innalzamento del GH, concordo con l'amico TuKo, è il fondo che sta rilasciando ioni Mg e Ca.
Contrasta questo innalzamento con RO trattata opportunamente per il KH; a questo proposito, posta i valori completi, se vuoi una mano offsca, !

ciao,
perry

Perry Cox
28-12-2008, 18:45
thief872003, sono felice che tu abbia alcune nozioni diu chimica e che questa scienza ti interessi......ma detto questo, quando rispondi alle domande degli utenti, è meglio che tu legga per bene ciò che richiedono; dare nozioni di chimica e/o formule, ha ben poca utilità, sopratutto in questo caso.....
cerco di farti capire:


Solo 100 lt di acqua di rubinetto con biocondizionatore e 115 di osmosi ma per l'allestimento il negoziante mi ha garantito che tutti i sassi non sono calcarei.


questo per farti capire che l'acidità dell'acqua (o l'alcalinità), non è dato dalla RO, ma dal taglio che l'utente ha fatto.
nella sua vasca, offsca, avrà il PH dell'acqua di rubinetto in quanto, come ben saprai, la RO non ha potere tampone e dunque "prenderà" il PH dell'acqua con cui è stata tagliata.

poi, tu hai scritto:


hai usato oggetti in carbonato come allestimento, tipo ghiaia calcarea, che a pH acido dato dall'acqua osmotica si discioglie all'interno del tuo acquario


dunque, a meno che anche tu non voglia come già fanno in molti purtroppo in Italia, sostenere che quello che dici è invenzione degli altri......
ricorda, lo puoi fare con le parole dette ma con gli scritti...
Verba volant, scripta manent.......

per l'innalzamento del GH, concordo con l'amico TuKo, è il fondo che sta rilasciando ioni Mg e Ca.
Contrasta questo innalzamento con RO trattata opportunamente per il KH; a questo proposito, posta i valori completi, se vuoi una mano offsca, !

ciao,
perry

TuKo
28-12-2008, 18:47
offsca, allora è del tutto normale,in quanto nella fase iniziale quel tipo di fondo tende a rilasciare calcio e magnesio.Procedi con dei cambi con sola osmosi,in questo modo l'ambiente non si saturerà di questi elementi,favorendone il loro rilascio.Quest'ultimo è destinato ad esaurirsi nell'arco di 30 -40 giorni.Ovviamente i cambi porteranno un ritardo alla maturazione,ma tanto un ambiente instabile popolarlo sarebbe deleterio.
thief872003, con il rialascio di materiale calcareo il primo valore a variare è l'alcalinità dell'acqua,quindi il kh.Il rilascio sarà,ovviamente, direttamente proporzionale al gradi di acidità dell'acqua.
Il gh potrebbe variare in funzione di determianate composizioni,come nel caso del nostro amico.Dove ha un rilascio di ioni di ca e mg,quindi è giusto che vari il gh ma non il kh(oppure la varizioane di quest'ultima potrebbe essere talmente bassa da non essere rilevata,almeno non con i comuni test di cui disponiamo)
Ovviamente un aumento della durezza carbonatica kh, non deve necessariamente essere riscontrata in quella che tu chiami durezza totale e che hai identificato com Gh,in quanto le due sono differenti :-)

TuKo
28-12-2008, 18:47
offsca, allora è del tutto normale,in quanto nella fase iniziale quel tipo di fondo tende a rilasciare calcio e magnesio.Procedi con dei cambi con sola osmosi,in questo modo l'ambiente non si saturerà di questi elementi,favorendone il loro rilascio.Quest'ultimo è destinato ad esaurirsi nell'arco di 30 -40 giorni.Ovviamente i cambi porteranno un ritardo alla maturazione,ma tanto un ambiente instabile popolarlo sarebbe deleterio.
thief872003, con il rialascio di materiale calcareo il primo valore a variare è l'alcalinità dell'acqua,quindi il kh.Il rilascio sarà,ovviamente, direttamente proporzionale al gradi di acidità dell'acqua.
Il gh potrebbe variare in funzione di determianate composizioni,come nel caso del nostro amico.Dove ha un rilascio di ioni di ca e mg,quindi è giusto che vari il gh ma non il kh(oppure la varizioane di quest'ultima potrebbe essere talmente bassa da non essere rilevata,almeno non con i comuni test di cui disponiamo)
Ovviamente un aumento della durezza carbonatica kh, non deve necessariamente essere riscontrata in quella che tu chiami durezza totale e che hai identificato com Gh,in quanto le due sono differenti :-)

offsca
28-12-2008, 20:16
Che casino! Ho innescato una discussione da concorso a premio Nobel?

offsca
28-12-2008, 20:16
Che casino! Ho innescato una discussione da concorso a premio Nobel?

Perry Cox
28-12-2008, 20:39
Che casino! Ho innescato una discussione da concorso a premio Nobel?



offsca, proprio no!
è un argomento discusso più e più volte......prova ad utilizzare la funzione "cerca" e vedrai che di discussioni del genere, ne sono già state fatte molte!

ciao,
perry

Perry Cox
28-12-2008, 20:39
Che casino! Ho innescato una discussione da concorso a premio Nobel?



offsca, proprio no!
è un argomento discusso più e più volte......prova ad utilizzare la funzione "cerca" e vedrai che di discussioni del genere, ne sono già state fatte molte!

ciao,
perry

thief872003
28-12-2008, 21:03
No, tranquillo, nessuna discussione da premio nobel.

Ovviamente un aumento della durezza carbonatica kh, non deve necessariamente essere riscontrata in quella che tu chiami durezza totale e che hai identificato com Gh,in quanto le due sono differenti

Vero, le due sono differenti, ma per definizione la durezza totale è data dalla somma della durezza temporanea(dovuta agli ioni bicarbonato) più quella permanente.
In questo caso, a pH acidi il carbonato di calcio si discioglie facendo aumentare la durezza temporanea causata dagli ioni bicabonato, ma anche la totale causata da ioni Ca2+ e Mg2+

thief872003
28-12-2008, 21:03
No, tranquillo, nessuna discussione da premio nobel.

Ovviamente un aumento della durezza carbonatica kh, non deve necessariamente essere riscontrata in quella che tu chiami durezza totale e che hai identificato com Gh,in quanto le due sono differenti

Vero, le due sono differenti, ma per definizione la durezza totale è data dalla somma della durezza temporanea(dovuta agli ioni bicarbonato) più quella permanente.
In questo caso, a pH acidi il carbonato di calcio si discioglie facendo aumentare la durezza temporanea causata dagli ioni bicabonato, ma anche la totale causata da ioni Ca2+ e Mg2+

Federico Sibona
29-12-2008, 10:25
per definizione la durezza totale è data dalla somma della durezza temporanea(dovuta agli ioni bicarbonato) più quella permanente.
Come spieghi che in certi biotopi, ed anche in certe acque di rubinetto, la durezza temporanea (KH) è superiore a quella totale (GH)? Forse, con gli ioni in gioco, non si può più parlare di semplice somma?

Federico Sibona
29-12-2008, 10:25
per definizione la durezza totale è data dalla somma della durezza temporanea(dovuta agli ioni bicarbonato) più quella permanente.
Come spieghi che in certi biotopi, ed anche in certe acque di rubinetto, la durezza temporanea (KH) è superiore a quella totale (GH)? Forse, con gli ioni in gioco, non si può più parlare di semplice somma?

Perry Cox
29-12-2008, 10:47
Come spieghi che in certi biotopi, ed anche in certe acque di rubinetto, la durezza temporanea (KH) è superiore a quella totale (GH)? Forse, con gli ioni in gioco, non si può più parlare di semplice somma?



domanda corretta Federico Sibona, !
la durezza totale thief872003, non è assolutamente la somma della durezza carbonatica + quella permanente.
Prova a dare una occhiata ai valori di KH e GH ad esempio dei laghi africani...

ciao,
perry

Perry Cox
29-12-2008, 10:47
Come spieghi che in certi biotopi, ed anche in certe acque di rubinetto, la durezza temporanea (KH) è superiore a quella totale (GH)? Forse, con gli ioni in gioco, non si può più parlare di semplice somma?



domanda corretta Federico Sibona, !
la durezza totale thief872003, non è assolutamente la somma della durezza carbonatica + quella permanente.
Prova a dare una occhiata ai valori di KH e GH ad esempio dei laghi africani...

ciao,
perry

thief872003
29-12-2008, 12:11
Ragazzi, andatevi a leggere l'abstracr a questo link della metodica di determinazione della durezza dell'istituto superiore di sanità. Le cose che dico non sono inventate.

www.iss.it/binary/ampp/cont/durezza.1113506330.pdf

thief872003
29-12-2008, 12:11
Ragazzi, andatevi a leggere l'abstracr a questo link della metodica di determinazione della durezza dell'istituto superiore di sanità. Le cose che dico non sono inventate.

www.iss.it/binary/ampp/cont/durezza.1113506330.pdf

TuKo
29-12-2008, 17:46
thief872003, al di la che ogni link è sempre gradito per aumentare il proprio bagaglio,il tuo,passami il termine, errore sta nel poggiarsi totalmente nella teoria.Quello che sto cercando di dirti, è che non sempre un aumento della durezza carbonatica,dovuto al rilascio di materiale calcareo, va ad incidere anche sul gh, perche dipende dalla natura del materiale stesso.

TuKo
29-12-2008, 17:46
thief872003, al di la che ogni link è sempre gradito per aumentare il proprio bagaglio,il tuo,passami il termine, errore sta nel poggiarsi totalmente nella teoria.Quello che sto cercando di dirti, è che non sempre un aumento della durezza carbonatica,dovuto al rilascio di materiale calcareo, va ad incidere anche sul gh, perche dipende dalla natura del materiale stesso.

thief872003
29-12-2008, 18:24
Ribadisco quello che ho già detto
In questo caso, a pH acidi il carbonato di calcio si discioglie facendo aumentare la durezza temporanea causata dagli ioni bicabonato, ma anche la totale causata da ioni Ca2+ e Mg2+

la durezza totale thief872003, non è assolutamente la somma della durezza carbonatica + quella permanente

Le definizioni non si mettono in discussione.

Cmq sn daccordo con te TUko

thief872003
29-12-2008, 18:24
Ribadisco quello che ho già detto
In questo caso, a pH acidi il carbonato di calcio si discioglie facendo aumentare la durezza temporanea causata dagli ioni bicabonato, ma anche la totale causata da ioni Ca2+ e Mg2+

la durezza totale thief872003, non è assolutamente la somma della durezza carbonatica + quella permanente

Le definizioni non si mettono in discussione.

Cmq sn daccordo con te TUko

Perry Cox
30-12-2008, 14:37
Ribadisco quello che ho già detto
Citazione:
In questo caso, a pH acidi il carbonato di calcio si discioglie facendo aumentare la durezza temporanea causata dagli ioni bicabonato, ma anche la totale causata da ioni Ca2+ e Mg2+


Citazione:
la durezza totale thief872003, non è assolutamente la somma della durezza carbonatica + quella permanente


Le definizioni non si mettono in discussione.


thief872003, è un po' come se io dicessi che le mele sono frutta e tu, per contarddirmi, dicessi che non sono frutta, ma sono delle pomacee.....
in acquariofilia, la chimica è importante, ma allo stesso tempo, l'acquariofilia non è la chimica.
In ambito acquariofilo, qualunque chimico sa che la definizione di durezza toale = GH è improprio, ma è una terminologia di uso comune, accettato e utilizzato quotidianamente. A dirla tutta, in chimica ormnai non esistono più le definizioni di KH e GH......quello che sto cercando di dirti è che le nozioni acquisite, sono utili se apportano un inn alzamento della cultura acquariofila, non se sono fini a se stesse.
quando un neofita avrà in mano il test deòl KH e del GH e poi magari leggerà quello che tu scrivi, non capirà nulla.
in ambito acquariofilo, è più semplice utilizzre il KH e il Gh piuttosto che le durezze utilizzate normalmente in chimica, per tutta una serie di fattori coincidenti con questo hobby.

ciao,
perry

Perry Cox
30-12-2008, 14:37
Ribadisco quello che ho già detto
Citazione:
In questo caso, a pH acidi il carbonato di calcio si discioglie facendo aumentare la durezza temporanea causata dagli ioni bicabonato, ma anche la totale causata da ioni Ca2+ e Mg2+


Citazione:
la durezza totale thief872003, non è assolutamente la somma della durezza carbonatica + quella permanente


Le definizioni non si mettono in discussione.


thief872003, è un po' come se io dicessi che le mele sono frutta e tu, per contarddirmi, dicessi che non sono frutta, ma sono delle pomacee.....
in acquariofilia, la chimica è importante, ma allo stesso tempo, l'acquariofilia non è la chimica.
In ambito acquariofilo, qualunque chimico sa che la definizione di durezza toale = GH è improprio, ma è una terminologia di uso comune, accettato e utilizzato quotidianamente. A dirla tutta, in chimica ormnai non esistono più le definizioni di KH e GH......quello che sto cercando di dirti è che le nozioni acquisite, sono utili se apportano un inn alzamento della cultura acquariofila, non se sono fini a se stesse.
quando un neofita avrà in mano il test deòl KH e del GH e poi magari leggerà quello che tu scrivi, non capirà nulla.
in ambito acquariofilo, è più semplice utilizzre il KH e il Gh piuttosto che le durezze utilizzate normalmente in chimica, per tutta una serie di fattori coincidenti con questo hobby.

ciao,
perry

thief872003
30-12-2008, 14:53
Non è assolutamente vero che è improprio. DI solito si misura la durezza in gradi francesi per comodità, ma nulla ti impedisce di usare i gradi tedeschi.

L'unica differenza che in acquariofilia si continua ad usare l'acronimo tedesco di Gesamt Haerte (GH durezza totale ) e Karbonathärte Haerte (KH durezza carbonatica o temporanea).

Parlare di GH o di durezza totale come da metodica è la stessa identica cosa, elo stesso vale per KH chiamata anche durezza carbonatica o durezza temporanea.

thief872003
30-12-2008, 14:53
Non è assolutamente vero che è improprio. DI solito si misura la durezza in gradi francesi per comodità, ma nulla ti impedisce di usare i gradi tedeschi.

L'unica differenza che in acquariofilia si continua ad usare l'acronimo tedesco di Gesamt Haerte (GH durezza totale ) e Karbonathärte Haerte (KH durezza carbonatica o temporanea).

Parlare di GH o di durezza totale come da metodica è la stessa identica cosa, elo stesso vale per KH chiamata anche durezza carbonatica o durezza temporanea.

Perry Cox
30-12-2008, 15:21
ok, ok thief872003, ....parlamm e n' ci capimmo.......ma va bene così......fortunatamente mi spendo per far cambiare idea a qualcuno solo in un preciso ambito (e questo non è quello giusto).
buona permanenza sul forum, quando rientrerò a lavoro avrò sicuramente più tempo per risponderti.

ciao,
perry

Perry Cox
30-12-2008, 15:21
ok, ok thief872003, ....parlamm e n' ci capimmo.......ma va bene così......fortunatamente mi spendo per far cambiare idea a qualcuno solo in un preciso ambito (e questo non è quello giusto).
buona permanenza sul forum, quando rientrerò a lavoro avrò sicuramente più tempo per risponderti.

ciao,
perry

TuKo
30-12-2008, 18:01
Parlare di GH o di durezza totale come da metodica è la stessa identica cosa, elo stesso vale per KH chiamata anche durezza carbonatica o durezza temporanea.

Assolutamente no!! Per comodità, o per diritto preso, si definisce con la sigla gh la durezza totale,ma non è assolutamente corretto, in quanto con il Gh si titola la durezza permanente,mentre con la sigla Kh si intende quella carbonatica o temporanea,la somma di queste due porta alla durezza totale.

TuKo
30-12-2008, 18:01
Parlare di GH o di durezza totale come da metodica è la stessa identica cosa, elo stesso vale per KH chiamata anche durezza carbonatica o durezza temporanea.

Assolutamente no!! Per comodità, o per diritto preso, si definisce con la sigla gh la durezza totale,ma non è assolutamente corretto, in quanto con il Gh si titola la durezza permanente,mentre con la sigla Kh si intende quella carbonatica o temporanea,la somma di queste due porta alla durezza totale.

thief872003
30-12-2008, 18:11
Mi sono spiegato male:
GH=durezza totale
KH=durezza temporanea o carbonatica.

Perry afferma che la durezza totale non coincide con il GH
e quella temporanea non coincide con il KH


Con il GH te titoli tutto ciò che puo' essere complessato dall'EDTA.
Con il KH te titoli solo i bicarbonati

Allora xke si è creato questo errore di nomi??
GH come ho già detto deriva dal tedesco che indica durezza totale espressa in gradi tedeschi (°T).
Te tuko mi dici che il GH è la durezza permanente.

Come si fa ora a sapere quale è la verità??

thief872003
30-12-2008, 18:11
Mi sono spiegato male:
GH=durezza totale
KH=durezza temporanea o carbonatica.

Perry afferma che la durezza totale non coincide con il GH
e quella temporanea non coincide con il KH


Con il GH te titoli tutto ciò che puo' essere complessato dall'EDTA.
Con il KH te titoli solo i bicarbonati

Allora xke si è creato questo errore di nomi??
GH come ho già detto deriva dal tedesco che indica durezza totale espressa in gradi tedeschi (°T).
Te tuko mi dici che il GH è la durezza permanente.

Come si fa ora a sapere quale è la verità??

Federico Sibona
30-12-2008, 18:23
thief872003, sono ancora in attesa di una risposta alla mia domanda di qualche post fa, come può una somma essere inferiore ad uno degli addendi?
In altre parole come fa il KH ad essere maggiore del GH in certe acque? Come può una parte essere maggiore del tutto?

Federico Sibona
30-12-2008, 18:23
thief872003, sono ancora in attesa di una risposta alla mia domanda di qualche post fa, come può una somma essere inferiore ad uno degli addendi?
In altre parole come fa il KH ad essere maggiore del GH in certe acque? Come può una parte essere maggiore del tutto?

thief872003
30-12-2008, 19:40
A questo non so dare una risposta, anche se qua credo che ci sia un problema abbastanza importante di definizioni e di nomenclatura, forse accettata da tutto il mondo dell'acquariofilia, non so.
Come dici te una somma non puo' essere piu' piccola di un addendo(considerando solo N>0).

Ma il Gesamt Haerte (GH durezza totale ) viene misurata titolando il campione a pH a 10(tramite tampone ammoniacale) con indicatore NeT(nero eriocromo T 1:100 con NaCl) e titolante Na2EDTA(acido etilendiamminotetracetico, sale disodico) 0.01M

Il Karbonathärte Haerte (KH durezza carbonatica o temporanea) viene calcolata per differenza tra la totale e la permanente.

La durezza permanente viene misurata facendo bollire lo stesso quantitativo si soluzione, durante l'ebollizione si ha la trasformazione del bicarbonato in carbonato con conseguente preciptazione. Si raffredda, si filtra e si rititola la soluzione come per la totale.

thief872003
30-12-2008, 19:40
A questo non so dare una risposta, anche se qua credo che ci sia un problema abbastanza importante di definizioni e di nomenclatura, forse accettata da tutto il mondo dell'acquariofilia, non so.
Come dici te una somma non puo' essere piu' piccola di un addendo(considerando solo N>0).

Ma il Gesamt Haerte (GH durezza totale ) viene misurata titolando il campione a pH a 10(tramite tampone ammoniacale) con indicatore NeT(nero eriocromo T 1:100 con NaCl) e titolante Na2EDTA(acido etilendiamminotetracetico, sale disodico) 0.01M

Il Karbonathärte Haerte (KH durezza carbonatica o temporanea) viene calcolata per differenza tra la totale e la permanente.

La durezza permanente viene misurata facendo bollire lo stesso quantitativo si soluzione, durante l'ebollizione si ha la trasformazione del bicarbonato in carbonato con conseguente preciptazione. Si raffredda, si filtra e si rititola la soluzione come per la totale.