Visualizza la versione completa : discus magro
acquarium81
27-12-2008, 21:03
ciao a tutti o notato da una settimana che ho 1 discus che e da 2 anni nrl acquario che mangia molto e dimagrisce cosa pensate possa essere ha anche le pinne leggermente corrose pero sembra stia bene mangia gira,io o pensato a qualche flagello intestinale pero non sono sicuro aspetto vostre info grazie a tutti
acquarium81
27-12-2008, 21:03
ciao a tutti o notato da una settimana che ho 1 discus che e da 2 anni nrl acquario che mangia molto e dimagrisce cosa pensate possa essere ha anche le pinne leggermente corrose pero sembra stia bene mangia gira,io o pensato a qualche flagello intestinale pero non sono sicuro aspetto vostre info grazie a tutti
acquarium81
27-12-2008, 21:21
foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/new_immagine_059_204.jpg
acquarium81
27-12-2008, 21:21
foto
In effetti non è messo bene... #07
In effetti non è messo bene... #07
acquarium81
28-12-2008, 19:26
nessuno ha qualche suggerimento?
acquarium81
28-12-2008, 19:26
nessuno ha qualche suggerimento?
A me non sembra così magro. Hai altre foto?
A me non sembra così magro. Hai altre foto?
eh si purtroppo è molto magro....forse parassiti intestinali
eh si purtroppo è molto magro....forse parassiti intestinali
acquarium81
29-12-2008, 14:29
e magro e in poco tempo e diventato cosi,la cosa srana e che apparentemente sta bene mangia di tutto ora gli o fatto la curacol flagil fra 5 giorni faccio un cambio di acqua e poi vediamo se e da ripetere!!!grazie a michele per i suggerimenti
acquarium81
29-12-2008, 14:29
e magro e in poco tempo e diventato cosi,la cosa srana e che apparentemente sta bene mangia di tutto ora gli o fatto la curacol flagil fra 5 giorni faccio un cambio di acqua e poi vediamo se e da ripetere!!!grazie a michele per i suggerimenti
Così mi sa che vai a curare degli effetti secondari del malessere... io penso abbia vermi intestinali.
Così mi sa che vai a curare degli effetti secondari del malessere... io penso abbia vermi intestinali.
quoto michele, infatti con i vermi intestinali il pesce continua a mangiare senza alcun sintomo di malessere, se non che il dimagrimento, i vermi assimilano tutto il nutrimento e quindi il pesce deperisce lentamente...
quoto michele, infatti con i vermi intestinali il pesce continua a mangiare senza alcun sintomo di malessere, se non che il dimagrimento, i vermi assimilano tutto il nutrimento e quindi il pesce deperisce lentamente...
quoto michele, infatti con i vermi intestinali il pesce continua a mangiare senza alcun sintomo di malessere, se non che il dimagrimento, i vermi assimilano tutto il nutrimento e quindi il pesce deperisce lentamente...
mi intrometto, miglior cura x i vermi? io ho provato con quello che si da a gattie cani
quoto michele, infatti con i vermi intestinali il pesce continua a mangiare senza alcun sintomo di malessere, se non che il dimagrimento, i vermi assimilano tutto il nutrimento e quindi il pesce deperisce lentamente...
mi intrometto, miglior cura x i vermi? io ho provato con quello che si da a gattie cani
acquarium81
29-12-2008, 19:18
quindi cosa devo fare?il flagil non e per i vermi intestinali?
acquarium81
29-12-2008, 19:18
quindi cosa devo fare?il flagil non e per i vermi intestinali?
Cercate di capire sempre perché fate una determinata cura non limitatevi a eseguire il primo consiglio che vi capita. Documentatevi, esiste una letteratura praticamente infinita su internet a tal proposito.
Cercate di capire sempre perché fate una determinata cura non limitatevi a eseguire il primo consiglio che vi capita. Documentatevi, esiste una letteratura praticamente infinita su internet a tal proposito.
ciao ragazzi, intervengo a riguardo per sapere, visto che non ho piu' notizie, come stanno il pigeon e il brown che ti ho venduto #36# .
A proposito invece della foto, volevo un consiglio, chiedendo scusa ad acquarium81 per essermi intromesso nel topic aperto, per quanto riguarda la fase scheletrica del mio discus. Secondo te, michele, e secondo voi ragazzi, anche nel mio si nota la stessa cosa? Vorrei capire cosa intendete col dire che si vede lo scheletro. Forse sono le righe che delineano la forma del pesce? Posto la foto del mio e grazie delle eventuali risposte ;-) .
ciao ragazzi, intervengo a riguardo per sapere, visto che non ho piu' notizie, come stanno il pigeon e il brown che ti ho venduto #36# .
A proposito invece della foto, volevo un consiglio, chiedendo scusa ad acquarium81 per essermi intromesso nel topic aperto, per quanto riguarda la fase scheletrica del mio discus. Secondo te, michele, e secondo voi ragazzi, anche nel mio si nota la stessa cosa? Vorrei capire cosa intendete col dire che si vede lo scheletro. Forse sono le righe che delineano la forma del pesce? Posto la foto del mio e grazie delle eventuali risposte ;-) .
flubendazolo contro i vermi intestinali....come principio attivo è un antilemnico viene utilizzato anche contro le tenie di animali come cani e gatti.
comunque non illuderti quel pesce difficilmente recupererà una forma smagliante.
flubendazolo contro i vermi intestinali....come principio attivo è un antilemnico viene utilizzato anche contro le tenie di animali come cani e gatti.
comunque non illuderti quel pesce difficilmente recupererà una forma smagliante.
vabè!!! scusate se mi intrometto....ma noi mica dobbiamo fare legare????eh!!!!
vabè!!! scusate se mi intrometto....ma noi mica dobbiamo fare legare????eh!!!!
vabè!!! scusate se mi intrometto....ma noi mica dobbiamo fare legare????eh!!!!
eh?
vabè!!! scusate se mi intrometto....ma noi mica dobbiamo fare legare????eh!!!!
eh?
hermes.desy
10-01-2009, 19:36
vabè!!! scusate se mi intrometto....ma noi mica dobbiamo fare legare????eh!!!!
eh?
le gare
hermes.desy
10-01-2009, 19:36
vabè!!! scusate se mi intrometto....ma noi mica dobbiamo fare legare????eh!!!!
eh?
le gare
totodiscus
10-01-2009, 21:13
anche secondo me sono vermi.la mia ramirez femmina si è ripresa con il camacell,ma non so se un caso o no,i piu esperti sapranno cnsigliarti.è una corsa contro il tempo...
totodiscus
10-01-2009, 21:13
anche secondo me sono vermi.la mia ramirez femmina si è ripresa con il camacell,ma non so se un caso o no,i piu esperti sapranno cnsigliarti.è una corsa contro il tempo...
Colgo l'occasione per invitare tutti i partecipanti a fare uno sforzo al fine di scrivere messaggi un po' più comprensibili, so che a volte la fretta non consente di articolare bene i propri pensieri ma ne va a vantaggio di tutti, altrimenti diventa difficile a volte seguire il filo del discorso. Non mi riferisco in particolare a questa discussione ma in genere.
Colgo l'occasione per invitare tutti i partecipanti a fare uno sforzo al fine di scrivere messaggi un po' più comprensibili, so che a volte la fretta non consente di articolare bene i propri pensieri ma ne va a vantaggio di tutti, altrimenti diventa difficile a volte seguire il filo del discorso. Non mi riferisco in particolare a questa discussione ma in genere.
nessuno che da' risposta alla domanda che ho fatto? :-(
grazie :-)
nessuno che da' risposta alla domanda che ho fatto? :-(
grazie :-)
C'è una differenza abissale tra i due.
C'è una differenza abissale tra i due.
si effettivamente se penso di avere capito cosa intendi, lo scheletro e' marcato piu' in quello dell'amico, ma avendo la stessa linea sul mio, anche se meno marcata, mi cominciavo a preoccupare. Tra l'altro quando si mette sotto la luce diretta dei neon, sembra quasi trasparente #24 .
Terro' comunque controllato, se riesco, le feci.
si effettivamente se penso di avere capito cosa intendi, lo scheletro e' marcato piu' in quello dell'amico, ma avendo la stessa linea sul mio, anche se meno marcata, mi cominciavo a preoccupare. Tra l'altro quando si mette sotto la luce diretta dei neon, sembra quasi trasparente #24 .
Terro' comunque controllato, se riesco, le feci.
si [b:11d81921ea]michele[/b:11d81921ea], forse faccio fatica a farmi capire #12
posto una foto cerchiando la linea che intendo ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/dscn3392_550.jpg
si michele, forse faccio fatica a farmi capire #12
posto una foto cerchiando la linea che intendo ;-)
totodiscus
11-01-2009, 18:25
ma quelli sono avannotti,uova o vedo i mostri?
totodiscus
11-01-2009, 18:25
ma quelli sono avannotti,uova o vedo i mostri?
Hannibal 2
13-01-2009, 15:21
ciao a tutti o notato da una settimana che ho 1 discus che e da 2 anni nrl acquario che mangia molto e dimagrisce cosa pensate possa essere ha anche le pinne leggermente corrose pero sembra stia bene mangia gira,io o pensato a qualche flagello intestinale pero non sono sicuro aspetto vostre info grazie a tutti
Ho il tuo stesso problema ma il mio Discus mangia poco, sembra anoressico.
Adesso l'ho isolato in una vasca da 40Lt dove è da solo.
Riesco a farlo mangiare solo alla sera quando torno a casa, ma molto spesso rimangono dei granuli di mangime.
Ho la vasca a circa 30°C (mai superiori, semmai un mezzo grado in meno).
Non so come fare a farlo mangiare, avete consigli??? :-( :-( :-( :-( :-( :-(
L'amico che me l'ha venduto mi ha detto di controllare se le feci sono bianche e filamentose e in quel caso mi ha detto di somministrare il Flagyl da 250mg che si trova in farmacia. La dose è di 6 capsule per ogni 100Lt di acqua.
Hannibal 2
13-01-2009, 15:21
ciao a tutti o notato da una settimana che ho 1 discus che e da 2 anni nrl acquario che mangia molto e dimagrisce cosa pensate possa essere ha anche le pinne leggermente corrose pero sembra stia bene mangia gira,io o pensato a qualche flagello intestinale pero non sono sicuro aspetto vostre info grazie a tutti
Ho il tuo stesso problema ma il mio Discus mangia poco, sembra anoressico.
Adesso l'ho isolato in una vasca da 40Lt dove è da solo.
Riesco a farlo mangiare solo alla sera quando torno a casa, ma molto spesso rimangono dei granuli di mangime.
Ho la vasca a circa 30°C (mai superiori, semmai un mezzo grado in meno).
Non so come fare a farlo mangiare, avete consigli??? :-( :-( :-( :-( :-( :-(
L'amico che me l'ha venduto mi ha detto di controllare se le feci sono bianche e filamentose e in quel caso mi ha detto di somministrare il Flagyl da 250mg che si trova in farmacia. La dose è di 6 capsule per ogni 100Lt di acqua.
Intanto prova ad alzare la temperatura di 3-4 gradi.
Intanto prova ad alzare la temperatura di 3-4 gradi.
Hannibal 2
13-01-2009, 17:22
Intanto prova ad alzare la temperatura di 3-4 gradi.
Ciao Michele, intendi dire di portare l'acqua a 33/34°C?!?!
Già che ci sei potresti indicarmi un link dove c'è una scheda dei Discus?
Domani posto i valori dell'acqua.
Hannibal 2
13-01-2009, 17:22
Intanto prova ad alzare la temperatura di 3-4 gradi.
Ciao Michele, intendi dire di portare l'acqua a 33/34°C?!?!
Già che ci sei potresti indicarmi un link dove c'è una scheda dei Discus?
Domani posto i valori dell'acqua.
Una scheda??? Basta avere 2 minuti e buona volontà... cerca che c'è parecchio anche sul portale.
Una scheda??? Basta avere 2 minuti e buona volontà... cerca che c'è parecchio anche sul portale.
Hannibal 2
13-01-2009, 20:04
Una scheda??? Basta avere 2 minuti e buona volontà... cerca che c'è parecchio anche sul portale.
Ho trovato la scheda però non mi hai dato risposta.
Per me sono sufficienti 30°C e sono troppi i 33/34°C (ho appunto trovato le schede).
Hannibal 2
13-01-2009, 20:04
Una scheda??? Basta avere 2 minuti e buona volontà... cerca che c'è parecchio anche sul portale.
Ho trovato la scheda però non mi hai dato risposta.
Per me sono sufficienti 30°C e sono troppi i 33/34°C (ho appunto trovato le schede).
Michele ti ha consigliato, giustamente, di provare per ora a alzare la temperatura perchè così affami il pesce...poi ovviamente la riabbasserai a 29/30
Michele ti ha consigliato, giustamente, di provare per ora a alzare la temperatura perchè così affami il pesce...poi ovviamente la riabbasserai a 29/30
Hai un pesce che non mangia, mi chiedi consiglio e allora ti dico di alzare la temperatura... è chiaro che 35° non è una temperatura adatta al normale allevamento dei dicus, il mio è un suggerimento volto a stimolare il pesce perché non si alimenta :-D
Hai un pesce che non mangia, mi chiedi consiglio e allora ti dico di alzare la temperatura... è chiaro che 35° non è una temperatura adatta al normale allevamento dei dicus, il mio è un suggerimento volto a stimolare il pesce perché non si alimenta :-D
Hannibal 2
14-01-2009, 09:08
Perdonami ma non avendo esperienza chiedo sempre per non aver dubbi.
Allora aumenterò la temperatura gradualmente fino a 34°C. Per quanto tempo?
Ieri sera avevo in vasca circa 30.5°C.
Cosa mi dite delle pinne sfilacciate e "mangiate"?
Hannibal 2
14-01-2009, 09:08
Perdonami ma non avendo esperienza chiedo sempre per non aver dubbi.
Allora aumenterò la temperatura gradualmente fino a 34°C. Per quanto tempo?
Ieri sera avevo in vasca circa 30.5°C.
Cosa mi dite delle pinne sfilacciate e "mangiate"?
Riccardone
14-01-2009, 10:49
Il tuo pesce è debilitato e quindi un po' tutto il suo metabolismo stà cedendo...difese immunitarie ormai inefficienti...quindi preda di ogni qualsivoglia patologia...... :-(
Riccardone
14-01-2009, 10:49
Il tuo pesce è debilitato e quindi un po' tutto il suo metabolismo stà cedendo...difese immunitarie ormai inefficienti...quindi preda di ogni qualsivoglia patologia...... :-(
Purtroppo il pesce potrebbe essere affetto da parassiti intestinali come ti avevo scritto e quindi ha delle carenze alimentari che lo hanno portato a mostrare l'aspetto attuale.
Purtroppo il pesce potrebbe essere affetto da parassiti intestinali come ti avevo scritto e quindi ha delle carenze alimentari che lo hanno portato a mostrare l'aspetto attuale.
Riccardone
14-01-2009, 11:01
Giusto per fare un po' d'informazione....
1° se il pesce mangia e dimagrisce spesso e volentieri potrà avere dei problemi di vermi nastriformi (tenie) chiamati anche Cestodi.
La cura migliore in questi casi è somministrare nel cibo es. pastone, del pratziquantel. (per le dosi vedere libro Untergasser sulle malattie dei pesci d'acquario).
2° se il pesce mangia ma poco e svogliatamente in più sbiadisce la livrea spesso e volentieri avrà dei problemi con i vermi intestinali del genere Capillaria, la cura si effettua con del Flubendazolo (per dosi e modalità d'impiego vedere sopra citato libro)
3° se il pesce è svogliato, si isola, tende a chiudere le pinne e scurisce la livrea abbinato a feci lattiginose spesso e volentieri sarà affetto da esplosione di flagellati nel tratto intestinale, la cura si effettua con del Metronidazolo ( vedi sopra).
Spero di esser stato d'aiuto..... :-)
Riccardone
14-01-2009, 11:01
Giusto per fare un po' d'informazione....
1° se il pesce mangia e dimagrisce spesso e volentieri potrà avere dei problemi di vermi nastriformi (tenie) chiamati anche Cestodi.
La cura migliore in questi casi è somministrare nel cibo es. pastone, del pratziquantel. (per le dosi vedere libro Untergasser sulle malattie dei pesci d'acquario).
2° se il pesce mangia ma poco e svogliatamente in più sbiadisce la livrea spesso e volentieri avrà dei problemi con i vermi intestinali del genere Capillaria, la cura si effettua con del Flubendazolo (per dosi e modalità d'impiego vedere sopra citato libro)
3° se il pesce è svogliato, si isola, tende a chiudere le pinne e scurisce la livrea abbinato a feci lattiginose spesso e volentieri sarà affetto da esplosione di flagellati nel tratto intestinale, la cura si effettua con del Metronidazolo ( vedi sopra).
Spero di esser stato d'aiuto..... :-)
Hannibal 2
14-01-2009, 11:04
Ringrazio tutti per le premurose risposte.
Ho notato anche che a volte un pinna (quelle a lato ) la tiene ferma e muove solo l'altra.
C'è da specificare che questo Discus l'ho acquistato già adulto e non ha mai mangiato come fanno gli altri...boh!
Hannibal 2
14-01-2009, 11:04
Ringrazio tutti per le premurose risposte.
Ho notato anche che a volte un pinna (quelle a lato ) la tiene ferma e muove solo l'altra.
C'è da specificare che questo Discus l'ho acquistato già adulto e non ha mai mangiato come fanno gli altri...boh!
Giusto per fare un po' d'informazione....
1° se il pesce mangia e dimagrisce spesso e volentieri potrà avere dei problemi di vermi nastriformi (tenie) chiamati anche Cestodi.
La cura migliore in questi casi è somministrare nel cibo es. pastone, del pratziquantel. (per le dosi vedere libro Untergasser sulle malattie dei pesci d'acquario).
2° se il pesce mangia ma poco e svogliatamente in più sbiadisce la livrea spesso e volentieri avrà dei problemi con i vermi intestinali del genere Capillaria, la cura si effettua con del Flubendazolo (per dosi e modalità d'impiego vedere sopra citato libro)
3° se il pesce è svogliato, si isola, tende a chiudere le pinne e scurisce la livrea abbinato a feci lattiginose spesso e volentieri sarà affetto da esplosione di flagellati nel tratto intestinale, la cura si effettua con del Metronidazolo ( vedi sopra).
Spero di esser stato d'aiuto..... :-)
Da salvare e custodire bene per prossime disavventure.
Come puoi leggere dalle righe scritte da Riccardone... come ti avevo scritto all'inizio, il pesce soffre probabilmente di vermi intestinali. ;-)
Grazie per l'intervento. P.S. N.B lo schema riporta tre casistiche più o meno frequenti nei discus e altri pesci ma è scontato che va analizzata di volta in volta la situazione perché la sintomatologia può essere confusa con altro.
Giusto per fare un po' d'informazione....
1° se il pesce mangia e dimagrisce spesso e volentieri potrà avere dei problemi di vermi nastriformi (tenie) chiamati anche Cestodi.
La cura migliore in questi casi è somministrare nel cibo es. pastone, del pratziquantel. (per le dosi vedere libro Untergasser sulle malattie dei pesci d'acquario).
2° se il pesce mangia ma poco e svogliatamente in più sbiadisce la livrea spesso e volentieri avrà dei problemi con i vermi intestinali del genere Capillaria, la cura si effettua con del Flubendazolo (per dosi e modalità d'impiego vedere sopra citato libro)
3° se il pesce è svogliato, si isola, tende a chiudere le pinne e scurisce la livrea abbinato a feci lattiginose spesso e volentieri sarà affetto da esplosione di flagellati nel tratto intestinale, la cura si effettua con del Metronidazolo ( vedi sopra).
Spero di esser stato d'aiuto..... :-)
Da salvare e custodire bene per prossime disavventure.
Come puoi leggere dalle righe scritte da Riccardone... come ti avevo scritto all'inizio, il pesce soffre probabilmente di vermi intestinali. ;-)
Grazie per l'intervento. P.S. N.B lo schema riporta tre casistiche più o meno frequenti nei discus e altri pesci ma è scontato che va analizzata di volta in volta la situazione perché la sintomatologia può essere confusa con altro.
scusatemi un attimo, inun post di michele ho letto-si vede lo scheletro- in che senso?????
scusatemi un attimo, inun post di michele ho letto-si vede lo scheletro- in che senso?????
Hai presente una persona anoressica... ecco... "si vede lo scheletro". ;-)
Hai presente una persona anoressica... ecco... "si vede lo scheletro". ;-)
Hannibal 2
19-01-2009, 18:53
Da ieri il mio Discus ha perso metà pinna laterale (scusate la terminologia) e quella della coda è sempre più mangiata.
Il mio amico negoziante mi ha detto di aggiungere del sale da cucina (non iodato) nella misura di 5gr per ogni litro di acqua per 3/4 gg.
Che ne pensate?
Successivamente mi presta una lampada ad raggi UV e poi come ultimo passiamo ai carboni per filtrare l'acqua.
Hannibal 2
19-01-2009, 18:53
Da ieri il mio Discus ha perso metà pinna laterale (scusate la terminologia) e quella della coda è sempre più mangiata.
Il mio amico negoziante mi ha detto di aggiungere del sale da cucina (non iodato) nella misura di 5gr per ogni litro di acqua per 3/4 gg.
Che ne pensate?
Successivamente mi presta una lampada ad raggi UV e poi come ultimo passiamo ai carboni per filtrare l'acqua.
Il sale è ok, la lampada UV se non la devi pagare la puoi mettere ma non so quanto sia realmente utile. ;-) Forse puoi iniziare anche con una dose minore di sale.
Il sale è ok, la lampada UV se non la devi pagare la puoi mettere ma non so quanto sia realmente utile. ;-) Forse puoi iniziare anche con una dose minore di sale.
Hannibal 2
20-01-2009, 08:25
Il sale è ok, la lampada UV se non la devi pagare la puoi mettere ma non so quanto sia realmente utile. ;-) Forse puoi iniziare anche con una dose minore di sale.
Ieri sera con l'occasione di inserire il sale ho cambiato anche l'acqua di un quanrto del totale.
Ho in un acquario da 40Lt solo quel Discus malato.
L'acqua è a 32°Ced ho aggiunto poco meno di 200gr di sale.
Quando inizieranno a vedersi i risultati e quando cambiare l'acqua (chiedo anche a voi mi sento più sicuro).
Ah, dimenticavo di aver messo anche un areatore che viaggia sempre al massimo come mi ha consigliato (non ci sono piante nella vaschetta).
Hannibal 2
20-01-2009, 08:25
Il sale è ok, la lampada UV se non la devi pagare la puoi mettere ma non so quanto sia realmente utile. ;-) Forse puoi iniziare anche con una dose minore di sale.
Ieri sera con l'occasione di inserire il sale ho cambiato anche l'acqua di un quanrto del totale.
Ho in un acquario da 40Lt solo quel Discus malato.
L'acqua è a 32°Ced ho aggiunto poco meno di 200gr di sale.
Quando inizieranno a vedersi i risultati e quando cambiare l'acqua (chiedo anche a voi mi sento più sicuro).
Ah, dimenticavo di aver messo anche un areatore che viaggia sempre al massimo come mi ha consigliato (non ci sono piante nella vaschetta).
Riesci a fare una foto aggiornata?
Riesci a fare una foto aggiornata?
Hannibal 2
20-01-2009, 10:56
Credo di si, appena posso la mando (il problema poi sarà caricare la foto sul sito).
Hannibal 2
20-01-2009, 10:56
Credo di si, appena posso la mando (il problema poi sarà caricare la foto sul sito).
prova a usare un hosting esterno al sito per caricare la foto, tipo www.imageshack.us
prova a usare un hosting esterno al sito per caricare la foto, tipo www.imageshack.us
Hannibal 2
20-01-2009, 15:08
prova a usare un hosting esterno al sito per caricare la foto, tipo www.imageshack.us
Non ho ADSL, il sito lo conosco ma non mi permette di caricare foto appunto per la connessione.
Hannibal 2
20-01-2009, 15:08
prova a usare un hosting esterno al sito per caricare la foto, tipo www.imageshack.us
Non ho ADSL, il sito lo conosco ma non mi permette di caricare foto appunto per la connessione.
Mandale a me, così tagliamo la testa al toro...
milanodiscus@yahoo.it
Mandale a me, così tagliamo la testa al toro...
milanodiscus@yahoo.it
Hannibal 2
20-01-2009, 18:07
Mandale a me, così tagliamo la testa al toro...
milanodiscus@yahoo.it
Questa sera faccio la foto. Ti ringrazio! ;-)
Hannibal 2
20-01-2009, 18:07
Mandale a me, così tagliamo la testa al toro...
milanodiscus@yahoo.it
Questa sera faccio la foto. Ti ringrazio! ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |