Visualizza la versione completa : SOS - morìa di pesci in 24 ore
Ciao a tutti,
il 24 dicembre ore 15:00 circa partiamo per passare il Natale in famiglia, torniamo a casa il 25 dicembre ore 18:00 circa e:
- quasi tutti i nostri pesciolini di hemichromis sono morti sul fondo (sono nati a fine ottobre, avevano raggiunto gli oltre 2 cm di lunghezza)
- mamma e papà hanno perso i colori e sono boccheggianti
- il pleco sembra un po' rintontito
Pensiamo subito alla mancanza di ossigeno e quindi togliamo la patina oleosa che notiamo in superficie e facciamo "zampillare" l'acqua del filtro.
Dopodichè, anche con l'obiettivo di togliere i resti dei pesciolini morti, sifoniamo il fondo (molto cibo tra i sassi) e togliamo così altra acqua. I sopravissuti sembrano rivitalizzarsi e i pesciolini rimasti sembrano molto vivaci. Tuttavia, poco dopo iniziamo nuovamente a notarne alcuni moribondi e ce ne muoiono ancora molti altri (per darvene un'idea, ne avevamo circa 80 e ora ne abbiamo circa 15). Allora facciamo altre due cose:
- aggiungiamo 3 tappini del biocondizionatore della Askoll "Cycle superfast" e 10 ml di TetraVital
- rabbocchiamo l'acquario con l'acqua del secondo nostro acquario dove i valori sono nella norma e il pesce sta benone
Noi ci siamo dati una spiegazione e temiamo anche di sapere cosa accadrà, ma vorremmo avere il vostro parere. In particolare su:
- quello che può essere successo
- quello che possiamo fare ora per salvare il salvabile (ossia se sono ormai avvelenati e spacciati o se c'è modo di fare qualcosa per farli star bene)
Ecco un po' di info che riteniamo utili:
- i valori della vasca sembravano nella norma (li abbiamo misurati con il Tetra Test 6in1 e ammettiamo che non eravamo estremamente "lucidi")
- da circa 1 settimana abbiamo iniziato ad usare un altro cibo "TeTra Cichlid Mini Granules", che cade subito sul fondo
- prima di partire abbiamo azionato la mangiatoia automatica, che erogava molto più cibo di quanto ne avessero bisogno
- il 23 dicembre è stata fatta una pulizia profonda del filtro
- abbiamo anche un altro acquario, dove per ora abbiamo trasferito i 15 pesciolini rimasti (nella gabbietta di plastica altrimenti l'altro pesce fa festa!)
Grazie tante.
Barbara e Luca
___________________
Vasca 130 L - 80x40x40 chiusa - WAVE
Avviata a luglio 2008
ALLESTIMENTO
Sassi di ardesia (o similare)
Sassi generici raccolti sul lago
1 Radice (raccolta sulla spiaggia, bollita diverse volte e lasciata in acqua nel complesso per ca 4 settimane)
ACQUA (misurazioni valori effettuati con TETRA TEST 6in1)temperatura 26°C
Ph 7.2
Kh 10°
Gh 16°
conducibilità xxx uS/cm
NO2 1.00mg/l
NO3 50,00 mg/l
PO4 xxx mg/l
ILLUMINAZIONE
01 tubo t8 da 18w - WAVE PLANT POWER
01 tubo t8 da 18w - WAVE TROPICAL RIVER
fotoperiodo 5,5 ore
FILTRAGGIO
Esterno 600 litri/ora, caricato con carbone, spugna e lana filtrante
Termoriscaldatore interno 300W
FONDO
Ghiaietto fine 3-5 mm di spessore
FERTILIZZANTI
nessuno
PIANTE
3 Anubias Barteri
POPOLAZIONE
Coppia di Hemichromis Lifalili (+ circa un centinaio di avannotti, uova deposte il 30 ottobre 2008)
1 Hypostomus Plecostomus (trasferito in altro acquario dal 6 nov 2008)
ALIMENTAZIONE
TETRA Cichlid Sticks
TETRA Cichlid Mini Granules
Ciao a tutti,
il 24 dicembre ore 15:00 circa partiamo per passare il Natale in famiglia, torniamo a casa il 25 dicembre ore 18:00 circa e:
- quasi tutti i nostri pesciolini di hemichromis sono morti sul fondo (sono nati a fine ottobre, avevano raggiunto gli oltre 2 cm di lunghezza)
- mamma e papà hanno perso i colori e sono boccheggianti
- il pleco sembra un po' rintontito
Pensiamo subito alla mancanza di ossigeno e quindi togliamo la patina oleosa che notiamo in superficie e facciamo "zampillare" l'acqua del filtro.
Dopodichè, anche con l'obiettivo di togliere i resti dei pesciolini morti, sifoniamo il fondo (molto cibo tra i sassi) e togliamo così altra acqua. I sopravissuti sembrano rivitalizzarsi e i pesciolini rimasti sembrano molto vivaci. Tuttavia, poco dopo iniziamo nuovamente a notarne alcuni moribondi e ce ne muoiono ancora molti altri (per darvene un'idea, ne avevamo circa 80 e ora ne abbiamo circa 15). Allora facciamo altre due cose:
- aggiungiamo 3 tappini del biocondizionatore della Askoll "Cycle superfast" e 10 ml di TetraVital
- rabbocchiamo l'acquario con l'acqua del secondo nostro acquario dove i valori sono nella norma e il pesce sta benone
Noi ci siamo dati una spiegazione e temiamo anche di sapere cosa accadrà, ma vorremmo avere il vostro parere. In particolare su:
- quello che può essere successo
- quello che possiamo fare ora per salvare il salvabile (ossia se sono ormai avvelenati e spacciati o se c'è modo di fare qualcosa per farli star bene)
Ecco un po' di info che riteniamo utili:
- i valori della vasca sembravano nella norma (li abbiamo misurati con il Tetra Test 6in1 e ammettiamo che non eravamo estremamente "lucidi")
- da circa 1 settimana abbiamo iniziato ad usare un altro cibo "TeTra Cichlid Mini Granules", che cade subito sul fondo
- prima di partire abbiamo azionato la mangiatoia automatica, che erogava molto più cibo di quanto ne avessero bisogno
- il 23 dicembre è stata fatta una pulizia profonda del filtro
- abbiamo anche un altro acquario, dove per ora abbiamo trasferito i 15 pesciolini rimasti (nella gabbietta di plastica altrimenti l'altro pesce fa festa!)
Grazie tante.
Barbara e Luca
___________________
Vasca 130 L - 80x40x40 chiusa - WAVE
Avviata a luglio 2008
ALLESTIMENTO
Sassi di ardesia (o similare)
Sassi generici raccolti sul lago
1 Radice (raccolta sulla spiaggia, bollita diverse volte e lasciata in acqua nel complesso per ca 4 settimane)
ACQUA (misurazioni valori effettuati con TETRA TEST 6in1)temperatura 26°C
Ph 7.2
Kh 10°
Gh 16°
conducibilità xxx uS/cm
NO2 1.00mg/l
NO3 50,00 mg/l
PO4 xxx mg/l
ILLUMINAZIONE
01 tubo t8 da 18w - WAVE PLANT POWER
01 tubo t8 da 18w - WAVE TROPICAL RIVER
fotoperiodo 5,5 ore
FILTRAGGIO
Esterno 600 litri/ora, caricato con carbone, spugna e lana filtrante
Termoriscaldatore interno 300W
FONDO
Ghiaietto fine 3-5 mm di spessore
FERTILIZZANTI
nessuno
PIANTE
3 Anubias Barteri
POPOLAZIONE
Coppia di Hemichromis Lifalili (+ circa un centinaio di avannotti, uova deposte il 30 ottobre 2008)
1 Hypostomus Plecostomus (trasferito in altro acquario dal 6 nov 2008)
ALIMENTAZIONE
TETRA Cichlid Sticks
TETRA Cichlid Mini Granules
Federico Sibona
26-12-2008, 11:20
Dobbiamo sapere con esattezza quando sono state fatte le misurazioni dell'acqua (prima di partire, adesso prima di scrivere, prima o dopo il cambio d'acqua). I nitriti ad 1mg/l sono già tossici, ma probabilmente saranno andati anche più su. E' possibile che la causa sia l'eccesso di cibo in decomposizione.
Adesso fai altri cambi acqua (giornalmente del 20% con acqua alla stessa temperatura di quella della vasca) finchè i nitriti saranno scesi ed aggiungi attivatori batterici (Cycle). Se hai un aeratore attiva anche quello.
Cosa intendi per pulizia profonda del filtro?
E' inopportuno fare operazioni invasive di manutenzione prima di assentarsi, a meno che per pulizia del filtro tu intenda solo sostituzione/pulizia della lana o della prima spugna.
Hai poche piante, ti consiglierei di tenere sempre il getto del filtro a "zampillo".
Federico Sibona
26-12-2008, 11:20
Dobbiamo sapere con esattezza quando sono state fatte le misurazioni dell'acqua (prima di partire, adesso prima di scrivere, prima o dopo il cambio d'acqua). I nitriti ad 1mg/l sono già tossici, ma probabilmente saranno andati anche più su. E' possibile che la causa sia l'eccesso di cibo in decomposizione.
Adesso fai altri cambi acqua (giornalmente del 20% con acqua alla stessa temperatura di quella della vasca) finchè i nitriti saranno scesi ed aggiungi attivatori batterici (Cycle). Se hai un aeratore attiva anche quello.
Cosa intendi per pulizia profonda del filtro?
E' inopportuno fare operazioni invasive di manutenzione prima di assentarsi, a meno che per pulizia del filtro tu intenda solo sostituzione/pulizia della lana o della prima spugna.
Hai poche piante, ti consiglierei di tenere sempre il getto del filtro a "zampillo".
Ciao Federico,
grazie per i consigli.
Le misurazioni le abbiamo fatte ieri sera sull'acqua eliminata dall'acquario, quindi post morìa. Ora le abbiamo rifatte e i nitriti sono a 0, i nitrati sembrano essere aumentati a circa 100 e gli altri valori sono invariati (sempre con il Tetra6in1).
Abbiamo aggiunto acqua fresca or ora (senza eliminarne). Purtroppo i piccoli continuano a morire! Oramai sono avvelenati e non c'è più nulla da fare?
Barbare Luca
Ciao Federico,
grazie per i consigli.
Le misurazioni le abbiamo fatte ieri sera sull'acqua eliminata dall'acquario, quindi post morìa. Ora le abbiamo rifatte e i nitriti sono a 0, i nitrati sembrano essere aumentati a circa 100 e gli altri valori sono invariati (sempre con il Tetra6in1).
Abbiamo aggiunto acqua fresca or ora (senza eliminarne). Purtroppo i piccoli continuano a morire! Oramai sono avvelenati e non c'è più nulla da fare?
Barbare Luca
Ciao, per me è stato somministrato troppo cibo in questi giorni dalla mangiatoia automatica.... anche se una moria così veloce è strana!
Ciao, per me è stato somministrato troppo cibo in questi giorni dalla mangiatoia automatica.... anche se una moria così veloce è strana!
Anche a noi sembra così strano che ancora non ce lo spieghiamo... E soprattutto non capiamo perchè continuano a morire! Sembra stiano benone e poi di colpo iniziano a ciondolare e poco dopo sono a pancia all'aria!
Abbiamo anche pensato che l'equilibrio fosse precario (80 pesciolini che cominciavano a diventar grandicelli, lunghi 2 cm di media) e che quini sia bastata qualche perurbazione (accumulo di cibo per qualche ora + pulizia profonda del filtro il giorno prima) per farlo tracollare... Per ora vivi sono 19, ma 4-5 danno già segni di cedimento. E' veramente brutto assistere a tutto ciò, dopo due mesi di cure "speciali" per farli stare bene e per vederli crescere vispi e sani e colorati!!!
Per tutti coloro ai quali li avevamo promessi:
- non avete idea di quanto ci dispiaccia non poterverli più dare!
- se ne sopravviveranno abbastanza, vorremmo darli innanzitutto a balabam che è stato il primo a contattarci (a novembre scorso) e poi a tutti gli altri (Elia tra i primi, che è stato così gentile da risponderci...)
- mamma e papà dovrebbero riprendersi e quindi ce ne faranno altri di sicuro (anche nella cattiva sorte, continuano ad essere molto in sintonia tra di loro), però a questo punto se ne riparla verso inizio primavera o dopo!
Anche a noi sembra così strano che ancora non ce lo spieghiamo... E soprattutto non capiamo perchè continuano a morire! Sembra stiano benone e poi di colpo iniziano a ciondolare e poco dopo sono a pancia all'aria!
Abbiamo anche pensato che l'equilibrio fosse precario (80 pesciolini che cominciavano a diventar grandicelli, lunghi 2 cm di media) e che quini sia bastata qualche perurbazione (accumulo di cibo per qualche ora + pulizia profonda del filtro il giorno prima) per farlo tracollare... Per ora vivi sono 19, ma 4-5 danno già segni di cedimento. E' veramente brutto assistere a tutto ciò, dopo due mesi di cure "speciali" per farli stare bene e per vederli crescere vispi e sani e colorati!!!
Per tutti coloro ai quali li avevamo promessi:
- non avete idea di quanto ci dispiaccia non poterverli più dare!
- se ne sopravviveranno abbastanza, vorremmo darli innanzitutto a balabam che è stato il primo a contattarci (a novembre scorso) e poi a tutti gli altri (Elia tra i primi, che è stato così gentile da risponderci...)
- mamma e papà dovrebbero riprendersi e quindi ce ne faranno altri di sicuro (anche nella cattiva sorte, continuano ad essere molto in sintonia tra di loro), però a questo punto se ne riparla verso inizio primavera o dopo!
- prima di partire abbiamo azionato la mangiatoia automatica, che erogava molto più cibo di quanto ne avessero bisogno
mmhh. Secondo me potrebbero essere morti per essersi ingozzati troppo di cibo, e, successivamente, per l'inquinamento dell'acqua che è stato prodotto dal cibo e dai pesciolini già morti... (NO2 elevati)
I pesci possono stare benissimo una o due settimane senza mangiare, ma basta un giorno di cibo eccessivo per ucciderli... ;-)
- il 23 dicembre è stata fatta una pulizia profonda del filtro
in che senso? Lavando anche i cannolicchi?
Io, a questo punto, farei un cambio abbondante di acqua nell'acquario degli hemichromis, cercando di sifonare bene il fondo, e un altro abbondante di qui a qualche giorno, in modo da sostituire la maggior parte dell'acqua. Sospenderei l'alimentazione per tutti i superstiti per alcuni giorni e userei il bioattivatore giornalmente per una settimana, tenendo monitorato il valore dei nitriti. Inoltre getterei via la mangiatoia automatica... :-)) Tra una decina di giorni, se tutto va bene e i nitriti sono a 0, ci rimetterei i pesciolini che certamente stanno stretti e scomodi nella gabbietta di plastica.
I pesciolini hanno buone probabilità di sopravvivere se non hanno blocchi intestinali dovuti alla sovralimentazione. A questo punto, se li vedi pimpanti e in forma, dovrebbero essere in salvo... Magari per farli stare un po' meglio potreste prendere un'altra gabbietta a rete da 3€ in modo da farli stare più larghi nella loro casetta temporanea...
- prima di partire abbiamo azionato la mangiatoia automatica, che erogava molto più cibo di quanto ne avessero bisogno
mmhh. Secondo me potrebbero essere morti per essersi ingozzati troppo di cibo, e, successivamente, per l'inquinamento dell'acqua che è stato prodotto dal cibo e dai pesciolini già morti... (NO2 elevati)
I pesci possono stare benissimo una o due settimane senza mangiare, ma basta un giorno di cibo eccessivo per ucciderli... ;-)
- il 23 dicembre è stata fatta una pulizia profonda del filtro
in che senso? Lavando anche i cannolicchi?
Io, a questo punto, farei un cambio abbondante di acqua nell'acquario degli hemichromis, cercando di sifonare bene il fondo, e un altro abbondante di qui a qualche giorno, in modo da sostituire la maggior parte dell'acqua. Sospenderei l'alimentazione per tutti i superstiti per alcuni giorni e userei il bioattivatore giornalmente per una settimana, tenendo monitorato il valore dei nitriti. Inoltre getterei via la mangiatoia automatica... :-)) Tra una decina di giorni, se tutto va bene e i nitriti sono a 0, ci rimetterei i pesciolini che certamente stanno stretti e scomodi nella gabbietta di plastica.
I pesciolini hanno buone probabilità di sopravvivere se non hanno blocchi intestinali dovuti alla sovralimentazione. A questo punto, se li vedi pimpanti e in forma, dovrebbero essere in salvo... Magari per farli stare un po' meglio potreste prendere un'altra gabbietta a rete da 3€ in modo da farli stare più larghi nella loro casetta temporanea...
Federico Sibona
26-12-2008, 14:46
L'abbassarsi dei nitriti in abbinamento col l'alzarsi dei nitrati indicherebbe che il filtro ha recuperato le sue funzioni. I Tetra 6in1 sono quelli a cartine o intendi la valigetta con i test a reagente? Dai numeri che dai credo la prima e lì l'incertezza è notevole.
Se gli NO3 fossero davvero a 100mg/l, fai cambi acqua per abbassarli.
Non hai risposto sulla pulizia del filtro ;-)
I piccoli continuano a morire anche nell'altra vasca? Se sì, possono aver ricevuto danni irreversibili oppure anche nell'altra vasca hai fatto qualche manovra incauta (troppo cibo, pulizia eccessiva del filtro, ecc).
Mi par di capire (scusami se sbaglio) che tu faccia parte di quegli acquariofili che non credono molto nel fare test periodici dell'acqua, però, purtroppo, in questi casi di diagnosi a distanza, il conoscerli ed anche un po' precisi, diviene indispensabile ;-) Avremmo bisogno di sapere anche quelli dell'altra vasca, in cui sono attualmente i piccoli che, se ho capito bene, continuano a morire.
Federico Sibona
26-12-2008, 14:46
L'abbassarsi dei nitriti in abbinamento col l'alzarsi dei nitrati indicherebbe che il filtro ha recuperato le sue funzioni. I Tetra 6in1 sono quelli a cartine o intendi la valigetta con i test a reagente? Dai numeri che dai credo la prima e lì l'incertezza è notevole.
Se gli NO3 fossero davvero a 100mg/l, fai cambi acqua per abbassarli.
Non hai risposto sulla pulizia del filtro ;-)
I piccoli continuano a morire anche nell'altra vasca? Se sì, possono aver ricevuto danni irreversibili oppure anche nell'altra vasca hai fatto qualche manovra incauta (troppo cibo, pulizia eccessiva del filtro, ecc).
Mi par di capire (scusami se sbaglio) che tu faccia parte di quegli acquariofili che non credono molto nel fare test periodici dell'acqua, però, purtroppo, in questi casi di diagnosi a distanza, il conoscerli ed anche un po' precisi, diviene indispensabile ;-) Avremmo bisogno di sapere anche quelli dell'altra vasca, in cui sono attualmente i piccoli che, se ho capito bene, continuano a morire.
biolacquaio
26-12-2008, 15:14
Ma la vasca è allestita da poco tempo? Hai mai misurato l'amoniaca???
Secondo me ti è successo tutto questo perchè hai inserito i pesciolini in un acquario con filtro non ancora abbastanza attivo
biolacquaio
26-12-2008, 15:14
Ma la vasca è allestita da poco tempo? Hai mai misurato l'amoniaca???
Secondo me ti è successo tutto questo perchè hai inserito i pesciolini in un acquario con filtro non ancora abbastanza attivo
Cerchiamo di rispondere a tutti...
Cosa intendi per pulizia profonda del filtro
Il filtro è stato completamente smontato e pulito in tutte le sue parti (spugna, lanetta, parti di plastica, tubi, etc...), perchè faceva rumore e le sue prestazioni erano calate
Se hai un aeratore attiva anche quello
Purtroppo non ce l'abbiamo, ma forse sarà uno dei prossimi acquisti!
Lavando anche i cannolicchi?
Non li abbiamo i cannolicchi, ma abbiamo lavato spugna e lanetta e tubi etc... tutto tutto!
Io, a questo punto, farei un cambio abbondante di acqua nell'acquario degli hemichromis, cercando di sifonare bene il fondo
Ok, già fatto ieri e domani a questo punto ne faremo un altro
Tra una decina di giorni, se tutto va bene e i nitriti sono a 0, ci rimetterei i pesciolini che certamente stanno stretti e scomodi nella gabbietta di plastica... Magari per farli stare un po' meglio potreste prendere un'altra gabbietta a rete da 3€ in modo da farli stare più larghi nella loro casetta temporanea...
Domani andiamo a cercarla in qualche negozio
I pesciolini hanno buone probabilità di sopravvivere se non hanno blocchi intestinali dovuti alla sovralimentazione.
Temiamo allora il blocco intestinale, continuano a morire! Anche quelli nell'altra vasca...
I Tetra 6in1 sono quelli a cartine o intendi la valigetta con i test a reagente?...Mi par di capire (scusami se sbaglio) che tu faccia parte di quegli acquariofili che non credono molto nel fare test periodici dell'acqua
Quelli in cartina e confermo che sono talmente poco precisi che è molto difficile darvi i valori...
...oppure anche nell'altra vasca hai fatto qualche manovra incauta (troppo cibo, pulizia eccessiva del filtro, ecc).
L'altra vasca non l'abbiamo toccata
Avremmo bisogno di sapere anche quelli dell'altra vasca, in cui sono attualmente i piccoli che, se ho capito bene, continuano a morire.
Appena misurati:
- ph 7.2
- Cl assente
- no2 0,5
- no3 tra i 50 e i 100
Ma la vasca è allestita da poco tempo? Hai mai misurato l'amoniaca???
La vasca è allestita da luglio scorso e il misura ammoniaca non ce l'ho ancora... Ahimè
AVETE DA CONSIGLIARCI DEI TEST PIù PRECISI DA COMPRARE?
GRAZIE
Cerchiamo di rispondere a tutti...
Cosa intendi per pulizia profonda del filtro
Il filtro è stato completamente smontato e pulito in tutte le sue parti (spugna, lanetta, parti di plastica, tubi, etc...), perchè faceva rumore e le sue prestazioni erano calate
Se hai un aeratore attiva anche quello
Purtroppo non ce l'abbiamo, ma forse sarà uno dei prossimi acquisti!
Lavando anche i cannolicchi?
Non li abbiamo i cannolicchi, ma abbiamo lavato spugna e lanetta e tubi etc... tutto tutto!
Io, a questo punto, farei un cambio abbondante di acqua nell'acquario degli hemichromis, cercando di sifonare bene il fondo
Ok, già fatto ieri e domani a questo punto ne faremo un altro
Tra una decina di giorni, se tutto va bene e i nitriti sono a 0, ci rimetterei i pesciolini che certamente stanno stretti e scomodi nella gabbietta di plastica... Magari per farli stare un po' meglio potreste prendere un'altra gabbietta a rete da 3€ in modo da farli stare più larghi nella loro casetta temporanea...
Domani andiamo a cercarla in qualche negozio
I pesciolini hanno buone probabilità di sopravvivere se non hanno blocchi intestinali dovuti alla sovralimentazione.
Temiamo allora il blocco intestinale, continuano a morire! Anche quelli nell'altra vasca...
I Tetra 6in1 sono quelli a cartine o intendi la valigetta con i test a reagente?...Mi par di capire (scusami se sbaglio) che tu faccia parte di quegli acquariofili che non credono molto nel fare test periodici dell'acqua
Quelli in cartina e confermo che sono talmente poco precisi che è molto difficile darvi i valori...
...oppure anche nell'altra vasca hai fatto qualche manovra incauta (troppo cibo, pulizia eccessiva del filtro, ecc).
L'altra vasca non l'abbiamo toccata
Avremmo bisogno di sapere anche quelli dell'altra vasca, in cui sono attualmente i piccoli che, se ho capito bene, continuano a morire.
Appena misurati:
- ph 7.2
- Cl assente
- no2 0,5
- no3 tra i 50 e i 100
Ma la vasca è allestita da poco tempo? Hai mai misurato l'amoniaca???
La vasca è allestita da luglio scorso e il misura ammoniaca non ce l'ho ancora... Ahimè
AVETE DA CONSIGLIARCI DEI TEST PIù PRECISI DA COMPRARE?
GRAZIE
Cerchiamo di rispondere a tutti...
Cosa intendi per pulizia profonda del filtro
Il filtro è stato completamente smontato e pulito in tutte le sue parti (spugna, lanetta, parti di plastica, tubi, etc...), perchè faceva rumore e le sue prestazioni erano calate
Lavando anche i cannolicchi?
Non li abbiamo i cannolicchi, ma abbiamo lavato spugna e lanetta e tubi etc... tutto tutto!
ecco qua la cazz...ta!
scusa se sono così duro.......ma cacchio...lo abbiamo scritto in tutti imodi che questa è la procedura più errata!....
in questo modo hai DISTRUTTO il filtro....distruggendo completamente tutta l'attività batterica......
quindi ora è come se ricomnciassi tutto da capo!
Spero tua abbia tolto tutti i pesci da lì dentro.....
poi per il filtro....un po' di cannolicchi ce li devi mettere.......e quelli non vanno MAI E POI MAI LAVATI!...
Cerchiamo di rispondere a tutti...
Cosa intendi per pulizia profonda del filtro
Il filtro è stato completamente smontato e pulito in tutte le sue parti (spugna, lanetta, parti di plastica, tubi, etc...), perchè faceva rumore e le sue prestazioni erano calate
Lavando anche i cannolicchi?
Non li abbiamo i cannolicchi, ma abbiamo lavato spugna e lanetta e tubi etc... tutto tutto!
ecco qua la cazz...ta!
scusa se sono così duro.......ma cacchio...lo abbiamo scritto in tutti imodi che questa è la procedura più errata!....
in questo modo hai DISTRUTTO il filtro....distruggendo completamente tutta l'attività batterica......
quindi ora è come se ricomnciassi tutto da capo!
Spero tua abbia tolto tutti i pesci da lì dentro.....
poi per il filtro....un po' di cannolicchi ce li devi mettere.......e quelli non vanno MAI E POI MAI LAVATI!...
non rimproverate ma date dei consigli giusti per salvare il salvabile, oltre al cambio di almeno il 50% dell'acqua della vasca alla solita temperatura di 26°c.a. devi aggiungere biocondizionatore, poi attivatore batterico tutti i giorni quello è indispensabile per riprendere la flora batterica comunque leggi sul foglio delle istruzioni va bene pure quello della sera o meglio askoll, il filtro avresti dovuto lavarlo con la stessa acqua della vasca per evitare la perdita dei batteri del filtro mentre i cannolicchi non si toccano quasi mai (solo casi particolarmente gravi) riduci il mangiare al minimo indispensabile e non usare medicinali se non ne vedi sintomi particolari, lo scolorimento può essere dato anche dallo stress e dai valori sballati se ne vedi la necessità posta in malattie altrimenti cerca di recuperare il buon funzionamento biologico del filtro e stabilizzare i valori e ripristinare tutta vasca riportandola alla normalità, dovrai controllare i valori spesso e poi è buona regola controllarli una volta a settimana (io lo faccio mensilmente) poi ognuno hai i propi "cicli" e "fattori" di controllo, i sassi del lago li hai fatti bollire prima di metterli in vasca? In bocca al lupo! ps: facci sapere e tienici informati... ciao.
non rimproverate ma date dei consigli giusti per salvare il salvabile, oltre al cambio di almeno il 50% dell'acqua della vasca alla solita temperatura di 26°c.a. devi aggiungere biocondizionatore, poi attivatore batterico tutti i giorni quello è indispensabile per riprendere la flora batterica comunque leggi sul foglio delle istruzioni va bene pure quello della sera o meglio askoll, il filtro avresti dovuto lavarlo con la stessa acqua della vasca per evitare la perdita dei batteri del filtro mentre i cannolicchi non si toccano quasi mai (solo casi particolarmente gravi) riduci il mangiare al minimo indispensabile e non usare medicinali se non ne vedi sintomi particolari, lo scolorimento può essere dato anche dallo stress e dai valori sballati se ne vedi la necessità posta in malattie altrimenti cerca di recuperare il buon funzionamento biologico del filtro e stabilizzare i valori e ripristinare tutta vasca riportandola alla normalità, dovrai controllare i valori spesso e poi è buona regola controllarli una volta a settimana (io lo faccio mensilmente) poi ognuno hai i propi "cicli" e "fattori" di controllo, i sassi del lago li hai fatti bollire prima di metterli in vasca? In bocca al lupo! ps: facci sapere e tienici informati... ciao.
no no....deve proprio tgliere i pesci da quall vasca...perchè per un mesetto sarà completamente inospitale...... #24
no no....deve proprio tgliere i pesci da quall vasca...perchè per un mesetto sarà completamente inospitale...... #24
Per non lasciare nulla di intentato, abbiamo trasferito nell'altro acquario genitori e pesciolini che erano ancora nella vasca grande. Il risultato è che dopo qualche ora il bilancio è ancora peggiore: morto padre e altri pesciolini. Ora restano madre e 9 pesciolini! Ma visto quello che è successo agli altri, oramai non ci contiamo più molto...
Io comunque non ho ancora capito di cosa siano morti: indigestione o ammoniaca/nitriti? La cosa curiosa è che 10 minuti prima di morire stanno benissimo (i piccoli, il papà ha avuto un'agonia tremenda)!
P.S. Per noi è stata una giornata da dimenticare! Grazie di averci dato consigli.
Per non lasciare nulla di intentato, abbiamo trasferito nell'altro acquario genitori e pesciolini che erano ancora nella vasca grande. Il risultato è che dopo qualche ora il bilancio è ancora peggiore: morto padre e altri pesciolini. Ora restano madre e 9 pesciolini! Ma visto quello che è successo agli altri, oramai non ci contiamo più molto...
Io comunque non ho ancora capito di cosa siano morti: indigestione o ammoniaca/nitriti? La cosa curiosa è che 10 minuti prima di morire stanno benissimo (i piccoli, il papà ha avuto un'agonia tremenda)!
P.S. Per noi è stata una giornata da dimenticare! Grazie di averci dato consigli.
ma se non risolve i problemi inospitale lo sarà sempre, se ha un posto dove mettere i superstiti potrebbe pure toglierli aumentando lo stress ulteriormente ed i piccoli non credo sopravviveranno tutti, anzi, come nel precedente caso saranno le prossime prime vittime, spero di sbagliarmi ma secondo me dovrebbe cercare di stabilizzare i valori al più presto con biocondizionatore ed attivatori batterici visto che la fauna è scarsa non rischia inquinamento o innalzamenti di no2-no3 letali ed aggiungere altre piante per cercare di creare un buon equilibrio, poi chi ha ulteriori consigli al riguardo si può esprimere, un dubbio solo su quei sassi di lago se sono stati fatti bollire prima di essere inseriti in vasca che il discorso se no prende tutta un'altra piega... ciao.
ma se non risolve i problemi inospitale lo sarà sempre, se ha un posto dove mettere i superstiti potrebbe pure toglierli aumentando lo stress ulteriormente ed i piccoli non credo sopravviveranno tutti, anzi, come nel precedente caso saranno le prossime prime vittime, spero di sbagliarmi ma secondo me dovrebbe cercare di stabilizzare i valori al più presto con biocondizionatore ed attivatori batterici visto che la fauna è scarsa non rischia inquinamento o innalzamenti di no2-no3 letali ed aggiungere altre piante per cercare di creare un buon equilibrio, poi chi ha ulteriori consigli al riguardo si può esprimere, un dubbio solo su quei sassi di lago se sono stati fatti bollire prima di essere inseriti in vasca che il discorso se no prende tutta un'altra piega... ciao.
un dubbio solo su quei sassi di lago se sono stati fatti bollire prima di essere inseriti in vasca che il discorso se no prende tutta un'altra piega
I sassi di lago sono stati bolliti prima di essere inseriti e sono nell'acquario ormai da quattro mesi, quindi credo di poter escludere che sinao stati loro la casua... O no?
un dubbio solo su quei sassi di lago se sono stati fatti bollire prima di essere inseriti in vasca che il discorso se no prende tutta un'altra piega
I sassi di lago sono stati bolliti prima di essere inseriti e sono nell'acquario ormai da quattro mesi, quindi credo di poter escludere che sinao stati loro la casua... O no?
i valori non si stabilizzano coi biocondizionatori o attivatori batterici...o almeno non solo
ci vuole tempo....TANTO tempo....per ora non può fae altro che togliere tutti i pesci...e mi sembra che lo abbia già fatto....e riattivare il filtro inserendo anche cannolicchi.....(che secondo me sono molto più stabili delle spugne)
i valori non si stabilizzano coi biocondizionatori o attivatori batterici...o almeno non solo
ci vuole tempo....TANTO tempo....per ora non può fae altro che togliere tutti i pesci...e mi sembra che lo abbia già fatto....e riattivare il filtro inserendo anche cannolicchi.....(che secondo me sono molto più stabili delle spugne)
certo per il tempo sono d'accordo con te per stabilizzare i valori ma ti assicuro anche partendo da zero (esperienza personale) con popolazione al limite a mio rischio non ho avuto perdite utilizzando attivatore batterico ovviamente con filtro tradizionale a tre strati cannolicchi spugna e lana, ovvio che ero alle prime armi e sono stato fortunato ma credo che i pesci subirebbero meno stress lasciandoli nel loro habitat dove sono abituati che trasferirli altrove, poi una ripartenza totale senza potenziali vittime sarebbe tutt'altra cosa ma oramai credo si stia già stabilizzando la vasca di barluca e spero risolva nel più breve tempo possibile... ciao.
certo per il tempo sono d'accordo con te per stabilizzare i valori ma ti assicuro anche partendo da zero (esperienza personale) con popolazione al limite a mio rischio non ho avuto perdite utilizzando attivatore batterico ovviamente con filtro tradizionale a tre strati cannolicchi spugna e lana, ovvio che ero alle prime armi e sono stato fortunato ma credo che i pesci subirebbero meno stress lasciandoli nel loro habitat dove sono abituati che trasferirli altrove, poi una ripartenza totale senza potenziali vittime sarebbe tutt'altra cosa ma oramai credo si stia già stabilizzando la vasca di barluca e spero risolva nel più breve tempo possibile... ciao.
Federico Sibona
26-12-2008, 23:30
Calma, non è mettendo adesso dei canolicchi che si risolve e poi esistono filtri con solo spugne perfettamente efficienti.
La pulizia totale del filtro indubbiamente è stato un errore che, abbinato all'eccesso di cibo ha provocato un'impennata dei nitriti e, probabilmente vista la scarsità di batteri e di piante, anche di ammoniaca.
Comunque lasciamo perdere cosa avresti potuto fare e parliamo di presente e futuro. Non vorrei sembrare pessimista, ma penso che i tuoi pesci siano purtroppo condannati perchè credo abbiano riportato danni irreversibili a causa dell'esposizione a nitriti e soprattutto ammoniaca. Questo lo deduco anche dal fatto che continuino a morire anche nell'altra vasca.
Domani mattina, se ci sarà ancora qualcuno vivo, compera il Toxivec della Sera ed usalo secondo istruzioni nella vasca in cui sono ora i pesci. Chissà che riusciamo a salvare la mamma.
Compera anche i test a reagente (pH, NO2, NO3, GH, KH e NH3/NH4), i JBL sono buoni, ma anche le altre marche saranno molto più affidabili delle cartine. Per esempio non è normale che tu abbia i nitriti a 0,5mg/l anche nella seconda vasca e che entrambe le vasche abbiano nitrati sui 50/100mg/l.
Dovresti dirci i sintomi del papà prima di morire (respirazione affannosa ed accelerata, perdita di controllo nel nuoto, ecc).
Non credo che ci voglia un mese per ritornare in condizioni normali dato che di batteri ce ne saranno, dopo 4 mesi dall'avvio, anche nel fondo e sugli arredi ed un po' anche nell'acqua. Resta il fatto che prima di rimettere pesci si dovrà essere sicuri che le condizioni siano corrette e stabili.
Federico Sibona
26-12-2008, 23:30
Calma, non è mettendo adesso dei canolicchi che si risolve e poi esistono filtri con solo spugne perfettamente efficienti.
La pulizia totale del filtro indubbiamente è stato un errore che, abbinato all'eccesso di cibo ha provocato un'impennata dei nitriti e, probabilmente vista la scarsità di batteri e di piante, anche di ammoniaca.
Comunque lasciamo perdere cosa avresti potuto fare e parliamo di presente e futuro. Non vorrei sembrare pessimista, ma penso che i tuoi pesci siano purtroppo condannati perchè credo abbiano riportato danni irreversibili a causa dell'esposizione a nitriti e soprattutto ammoniaca. Questo lo deduco anche dal fatto che continuino a morire anche nell'altra vasca.
Domani mattina, se ci sarà ancora qualcuno vivo, compera il Toxivec della Sera ed usalo secondo istruzioni nella vasca in cui sono ora i pesci. Chissà che riusciamo a salvare la mamma.
Compera anche i test a reagente (pH, NO2, NO3, GH, KH e NH3/NH4), i JBL sono buoni, ma anche le altre marche saranno molto più affidabili delle cartine. Per esempio non è normale che tu abbia i nitriti a 0,5mg/l anche nella seconda vasca e che entrambe le vasche abbiano nitrati sui 50/100mg/l.
Dovresti dirci i sintomi del papà prima di morire (respirazione affannosa ed accelerata, perdita di controllo nel nuoto, ecc).
Non credo che ci voglia un mese per ritornare in condizioni normali dato che di batteri ce ne saranno, dopo 4 mesi dall'avvio, anche nel fondo e sugli arredi ed un po' anche nell'acqua. Resta il fatto che prima di rimettere pesci si dovrà essere sicuri che le condizioni siano corrette e stabili.
giusto federico la vasca è grande ed il filtro è il cuore di tutto ma anche arterie vene e capillari contribuiscono alla corretta circolazione del buon sangue... cioè i batteri sono annidati ovunque non solo nel filtro ma anche sul fondo sub strato arredi e tutto il resto, con un buon attivatore secondo me potrebbe limitare i danni e ripopolare il tutto velocemente con la speranza che i poveri superstiti sofferenti si riprendono, speriamo bene ed in positivo... ciao.
giusto federico la vasca è grande ed il filtro è il cuore di tutto ma anche arterie vene e capillari contribuiscono alla corretta circolazione del buon sangue... cioè i batteri sono annidati ovunque non solo nel filtro ma anche sul fondo sub strato arredi e tutto il resto, con un buon attivatore secondo me potrebbe limitare i danni e ripopolare il tutto velocemente con la speranza che i poveri superstiti sofferenti si riprendono, speriamo bene ed in positivo... ciao.
Federico Sibona
27-12-2008, 10:05
Beh, tra il "TANTO tempo" ed il "velocemente", sceglierei una via di mezzo :-)) ;-)
Federico Sibona
27-12-2008, 10:05
Beh, tra il "TANTO tempo" ed il "velocemente", sceglierei una via di mezzo :-)) ;-)
Questa mattina, al risveglio trovati mamma e altri pesciolini morti! In tutto restano 6 pesciolini.
Dovresti dirci i sintomi del papà prima di morire (respirazione affannosa ed accelerata, perdita di controllo nel nuoto, ecc).
Poco prima di morire il papà:
- aveva una patina bianca sugli occhi, che mi ha incuriosito che fosse "attaccata" ai bordi oculari e staccata in centro
- la pancia sembrava sgonfia
- stava per lo più adagiato sul fondo e faceva fatica a stare dritto
- se nuotava, "barcollava"
- respirava lento, tranne ogni tanto che aveva una sorta di "singhiozzo branchiale"
I sintomi che abbiamo notato prima che stesse così male:
- se nuotava, aveva un nuoto molto nervoso (attaccato ai vetri, su e giù, destra sinistra) e ogni tanto faceva gli sguizzi laterali sui sassi
- la pinna caudale restava "chiusa", quasi a punta (tranne quando nuotava)
Dopo che è morto, era ancora coloratisismo e completamente a pancia in su (gli altri restano laterali).
Nei pesciolini, la prima cosa che succede è che non riescono più a nuotare dritti: fanno giravolte su se stessi, nuotano a pancia in su o di lato, etc... STRAZIANTE.
Dopodichè si adagiano sul fondo su un lato e "ansimano" fino alla morte, cercando ogni tanto di fare qualche guizzo. Quando sono morti, le branchie sembrano "spalancate" e il corpo anteriore si scurisce (la pancia resta bianchiccia).
Compera anche i test a reagente (pH, NO2, NO3, GH, KH e NH3/NH4), i JBL sono buoni, ma anche le altre marche saranno molto più affidabili delle cartine
Sarà assolutamente fatto, oggi ch ei negozi sono aperti!
Nella vasca grande, quella "avvelenata", ora ci sono:
- il pleco, che sembra stare benissimo
- il 3° hemichromis adulto, che avevamo deciso al più di sacrificare per salvare i pesciolini e che ora se ne sta sempre nascosto (quindi temo per lui)
Che faccio? Li lascio lì per non stressarli o li porto nella vasca piccola? Tenete conto che sto per fare il cambio d'acqua "grossino" che mi avete consigliato ieri.
Questa mattina, al risveglio trovati mamma e altri pesciolini morti! In tutto restano 6 pesciolini.
Dovresti dirci i sintomi del papà prima di morire (respirazione affannosa ed accelerata, perdita di controllo nel nuoto, ecc).
Poco prima di morire il papà:
- aveva una patina bianca sugli occhi, che mi ha incuriosito che fosse "attaccata" ai bordi oculari e staccata in centro
- la pancia sembrava sgonfia
- stava per lo più adagiato sul fondo e faceva fatica a stare dritto
- se nuotava, "barcollava"
- respirava lento, tranne ogni tanto che aveva una sorta di "singhiozzo branchiale"
I sintomi che abbiamo notato prima che stesse così male:
- se nuotava, aveva un nuoto molto nervoso (attaccato ai vetri, su e giù, destra sinistra) e ogni tanto faceva gli sguizzi laterali sui sassi
- la pinna caudale restava "chiusa", quasi a punta (tranne quando nuotava)
Dopo che è morto, era ancora coloratisismo e completamente a pancia in su (gli altri restano laterali).
Nei pesciolini, la prima cosa che succede è che non riescono più a nuotare dritti: fanno giravolte su se stessi, nuotano a pancia in su o di lato, etc... STRAZIANTE.
Dopodichè si adagiano sul fondo su un lato e "ansimano" fino alla morte, cercando ogni tanto di fare qualche guizzo. Quando sono morti, le branchie sembrano "spalancate" e il corpo anteriore si scurisce (la pancia resta bianchiccia).
Compera anche i test a reagente (pH, NO2, NO3, GH, KH e NH3/NH4), i JBL sono buoni, ma anche le altre marche saranno molto più affidabili delle cartine
Sarà assolutamente fatto, oggi ch ei negozi sono aperti!
Nella vasca grande, quella "avvelenata", ora ci sono:
- il pleco, che sembra stare benissimo
- il 3° hemichromis adulto, che avevamo deciso al più di sacrificare per salvare i pesciolini e che ora se ne sta sempre nascosto (quindi temo per lui)
Che faccio? Li lascio lì per non stressarli o li porto nella vasca piccola? Tenete conto che sto per fare il cambio d'acqua "grossino" che mi avete consigliato ieri.
comunque resta strano il fatto dei nitrati a 100(che sono quasi letali in quel valore),ma significa pero' che i batteri(forse presenti sul fondo e arredi)stanno ancora elaborando i nitriti
#24
comunque resta strano il fatto dei nitrati a 100(che sono quasi letali in quel valore),ma significa pero' che i batteri(forse presenti sul fondo e arredi)stanno ancora elaborando i nitriti
#24
Federico Sibona
27-12-2008, 11:28
miccoli, resta il fatto che la misura dei nitrati con le cartine è in genere una delle più sballate ;-)
barluca, nonostante le ipotesi di avvelenamento da ammoniaca/nitriti siano plausibili, non si può neppure escludere una malattia o parassitosi. Gli abitanti originari della seconda vasca stanno per ora bene?
Federico Sibona
27-12-2008, 11:28
miccoli, resta il fatto che la misura dei nitrati con le cartine è in genere una delle più sballate ;-)
barluca, nonostante le ipotesi di avvelenamento da ammoniaca/nitriti siano plausibili, non si può neppure escludere una malattia o parassitosi. Gli abitanti originari della seconda vasca stanno per ora bene?
nonostante le ipotesi di avvelenamento da ammoniaca/nitriti siano plausibili, non si può neppure escludere una malattia o parassitosi. Gli abitanti originari della seconda vasca stanno per ora bene?
Nella vasca c'erano solo loro, ossia:
- genitori hemichromis lifalili (morti)
- ca 80 pesciolini loro (morti, tranne 5)
- 1 plecostomus hypostomus (vivo, rimasto nella vasca fino a 5 minuti fa e sembra in salute)
In questi giorni mi avete dato tantissimi consigli, ma ora devo arrivare ad un punto fisso... Soprattutto perchè devo uscire a comprare le cose che ci servono. Faccio lista + ultime domande:
- carbone (ieri l'ho tolto e ora l'ho finito): ma poi lo metto o meglio lasciar perdere per ora?
- cannolicchi: ma poi li metto o no nel filtro? (il filtro in dotazione non li aveva)
- test a reagente (JBL o altre marche)
- TOXIVEC della SERA (anche se oramai sono praticamente morti tutti...)
- integratore batteri (finito ieri)
- biocondizionatore
Grazie tante ancora
nonostante le ipotesi di avvelenamento da ammoniaca/nitriti siano plausibili, non si può neppure escludere una malattia o parassitosi. Gli abitanti originari della seconda vasca stanno per ora bene?
Nella vasca c'erano solo loro, ossia:
- genitori hemichromis lifalili (morti)
- ca 80 pesciolini loro (morti, tranne 5)
- 1 plecostomus hypostomus (vivo, rimasto nella vasca fino a 5 minuti fa e sembra in salute)
In questi giorni mi avete dato tantissimi consigli, ma ora devo arrivare ad un punto fisso... Soprattutto perchè devo uscire a comprare le cose che ci servono. Faccio lista + ultime domande:
- carbone (ieri l'ho tolto e ora l'ho finito): ma poi lo metto o meglio lasciar perdere per ora?
- cannolicchi: ma poi li metto o no nel filtro? (il filtro in dotazione non li aveva)
- test a reagente (JBL o altre marche)
- TOXIVEC della SERA (anche se oramai sono praticamente morti tutti...)
- integratore batteri (finito ieri)
- biocondizionatore
Grazie tante ancora
Federico Sibona
27-12-2008, 15:27
barluca,
- Carbone attivo: comperalo, ma per ora non metterlo.
- Canolicchi: per il momento lascerei perdere, il filtro in questo momento ha bisogno di restare tranquillo.
- Tests a reagente: da comperare (JBL, Askoll, Sera, Tetra, ecc).
- Toxivec: forse sarebbe meglio averlo in un cassetto per situazioni di emergenza, insieme ad un aeratore ed al carbone attivo (come purtroppo hai constatato, se deve succedere qualcosa succede sempre in giorni festivi, a negozi chiusi)
- Integratore batterico: idem come sopra.
- Biocondizionatore: questo serve metterlo nell'acqua dei cambi se usi acqua di rubinetto.
Federico Sibona
27-12-2008, 15:27
barluca,
- Carbone attivo: comperalo, ma per ora non metterlo.
- Canolicchi: per il momento lascerei perdere, il filtro in questo momento ha bisogno di restare tranquillo.
- Tests a reagente: da comperare (JBL, Askoll, Sera, Tetra, ecc).
- Toxivec: forse sarebbe meglio averlo in un cassetto per situazioni di emergenza, insieme ad un aeratore ed al carbone attivo (come purtroppo hai constatato, se deve succedere qualcosa succede sempre in giorni festivi, a negozi chiusi)
- Integratore batterico: idem come sopra.
- Biocondizionatore: questo serve metterlo nell'acqua dei cambi se usi acqua di rubinetto.
Acquistato i test della JBL ed ecco i risultati:
acquario grande 130l (quello ora disabitato, fatto cambio d'acqua 20 l ieri e anche questa mattina) >> i valori mi sembrano buoni
NO2 40 mg/l
NO3 0,025 mg/l
Ph 7.2
acquario piccolo 50l (quello ora abitato da 5 pesciolini, 1 pleco, 1 hemchromis lifalili adulto) >> i valori sono un po' sballati
NO2 60 mg/l
NO3 0,1 mg/l
Ph 7,4
Ora fatto cambio acqua 10l in acquario piccolo (aggiunti anche 5ml di Acquasafe), per abbassare i valori che sono alti! Tra un po' li misuro di nuovo.
5 pesciolini ancora vivi e 3 sembrano stare proprio bene! Incrociamo le dita... #36#
Grazie ancora del supporto che ci avete dato in questi giorni, dei consigli utili e della partecipazione.
Acquistato i test della JBL ed ecco i risultati:
acquario grande 130l (quello ora disabitato, fatto cambio d'acqua 20 l ieri e anche questa mattina) >> i valori mi sembrano buoni
NO2 40 mg/l
NO3 0,025 mg/l
Ph 7.2
acquario piccolo 50l (quello ora abitato da 5 pesciolini, 1 pleco, 1 hemchromis lifalili adulto) >> i valori sono un po' sballati
NO2 60 mg/l
NO3 0,1 mg/l
Ph 7,4
Ora fatto cambio acqua 10l in acquario piccolo (aggiunti anche 5ml di Acquasafe), per abbassare i valori che sono alti! Tra un po' li misuro di nuovo.
5 pesciolini ancora vivi e 3 sembrano stare proprio bene! Incrociamo le dita... #36#
Grazie ancora del supporto che ci avete dato in questi giorni, dei consigli utili e della partecipazione.
io ho avuto un picco di nitriti dopo circa un mese dall' avvio per aver somministrato un gamberone rosso crudo ai lifalili senza averlo lavato ,l'ho solo sbucciato, i nitriti sono schizzati a oltre 5mgl litro in due giorni ,in tutto questo i pesci non hanno dato alcun segno di malessere ,anzi mangiavano e si coloravano.
Il caso ha voluto che facessi un test nella vasca poiche girava da poco(un mese circa) e ni sono accorto e sono potuto intervenire ,grazie a TUKO che mi ha detto di mettere carboni attivi 100 gr ogni 100 litri per due giorni e poi cambio d'acqua del 30 percento.Io mi sono preso la briga di svuotare anche all'interno della vasca un prodotto della azoo (azoo psb) che abbatte i nitriti e tutto il resto.
Dopo 72 ore nette i nitriti erano a 0 spaccato e i nitrati non sono nemmeno saliti tanto .
Parlandone poi alla cena abbiamo concluso che i nitriti sono tossici ma in soli tre giorni i pesci non li avvelena ,ci vuole un periodo maggiore di tempo , invece l'ammoniaca (che io non avevo) impedisce da subito ai pesci di respirare irritandogli le branchie e i pesci si strofinano e cercano di respirare in superfice.
mi spiace molto tu abbia perso tutti quei pescetti ,ma probabilmenti li ha fatti fuori l'ammoniaca .
se lo trovi prova a comprare questo prodotto della azoo e segui le indicazioni ,male non fa e ripristini al meglio i valori , dovrebbe aiutarti anche coi nitrati.
io ho avuto un picco di nitriti dopo circa un mese dall' avvio per aver somministrato un gamberone rosso crudo ai lifalili senza averlo lavato ,l'ho solo sbucciato, i nitriti sono schizzati a oltre 5mgl litro in due giorni ,in tutto questo i pesci non hanno dato alcun segno di malessere ,anzi mangiavano e si coloravano.
Il caso ha voluto che facessi un test nella vasca poiche girava da poco(un mese circa) e ni sono accorto e sono potuto intervenire ,grazie a TUKO che mi ha detto di mettere carboni attivi 100 gr ogni 100 litri per due giorni e poi cambio d'acqua del 30 percento.Io mi sono preso la briga di svuotare anche all'interno della vasca un prodotto della azoo (azoo psb) che abbatte i nitriti e tutto il resto.
Dopo 72 ore nette i nitriti erano a 0 spaccato e i nitrati non sono nemmeno saliti tanto .
Parlandone poi alla cena abbiamo concluso che i nitriti sono tossici ma in soli tre giorni i pesci non li avvelena ,ci vuole un periodo maggiore di tempo , invece l'ammoniaca (che io non avevo) impedisce da subito ai pesci di respirare irritandogli le branchie e i pesci si strofinano e cercano di respirare in superfice.
mi spiace molto tu abbia perso tutti quei pescetti ,ma probabilmenti li ha fatti fuori l'ammoniaca .
se lo trovi prova a comprare questo prodotto della azoo e segui le indicazioni ,male non fa e ripristini al meglio i valori , dovrebbe aiutarti anche coi nitrati.
concordo anche con flashg, accertati prima di comprare il prodotto che si tratti di ammoniaca i sintomi sembrano evidenziarne l'esistenza ma la conferma puoi averla solo a test effettuato, comunque secondo me è più facile stabilizzare i valori del grande e riprendere con attivatore la flora batterica aggiungendolo giornalmente nelle dosi consigliate e meno sbalzi ai pesci che sul piccolo mi sembra che la situazione pare piuttosto altalenante, mentre per i cannolicchi non fanno mai male anche se li aggiunge ora ci vuole del tempo prima che si colonizzino e non creano certo sbalzi ulteriori anzi credo che possano aiutare a contribuire un'equilibrio stabile visto che adesso si deve riprendere tutto il ciclo, ti consiglio pure l'easybalance della tetra per bilanciare i valori normalmente si usa per ricambi d'acqua in ritardo ma nel tuo caso potrebbe essere di aiuto con gli no2, sono contento che dei piccoli si stanno riprendendo, tienici aggiornati... ciao.
concordo anche con flashg, accertati prima di comprare il prodotto che si tratti di ammoniaca i sintomi sembrano evidenziarne l'esistenza ma la conferma puoi averla solo a test effettuato, comunque secondo me è più facile stabilizzare i valori del grande e riprendere con attivatore la flora batterica aggiungendolo giornalmente nelle dosi consigliate e meno sbalzi ai pesci che sul piccolo mi sembra che la situazione pare piuttosto altalenante, mentre per i cannolicchi non fanno mai male anche se li aggiunge ora ci vuole del tempo prima che si colonizzino e non creano certo sbalzi ulteriori anzi credo che possano aiutare a contribuire un'equilibrio stabile visto che adesso si deve riprendere tutto il ciclo, ti consiglio pure l'easybalance della tetra per bilanciare i valori normalmente si usa per ricambi d'acqua in ritardo ma nel tuo caso potrebbe essere di aiuto con gli no2, sono contento che dei piccoli si stanno riprendendo, tienici aggiornati... ciao.
freccia72
28-12-2008, 01:08
quoto gab82,
freccia72
28-12-2008, 01:08
quoto gab82,
Federico Sibona
28-12-2008, 09:25
freccia72, capisco che gab82 è un simpaticone, ma cosa quoti? :-))
Mi sa che ti sei perso l'ultima pagina :-D
barluca, NO2 = nitriti, NO3 = nitrati ;-)
Sono felice di essere stato troppo pessimista :-))
Non credo che Aquasafe abbassi dei valori, quali intendi?
flashg, il fatto che i nitriti agiscano lentamente dipende dal livello a cui sono.
A valori inferiori ad 1mg/l si può parlare, orientativamente, di settimane, ma a 5mg/l solo più di pochi giorni, ed al problema si aggiunge il fatto che raramente uno se ne accorge subito, prima che i pesci presentino i sintomi di avvelenamento, ed allora i tempi di intervento si restringono ;-)
Occhio anche che i test siano affidabili ;-)
Federico Sibona
28-12-2008, 09:25
freccia72, capisco che gab82 è un simpaticone, ma cosa quoti? :-))
Mi sa che ti sei perso l'ultima pagina :-D
barluca, NO2 = nitriti, NO3 = nitrati ;-)
Sono felice di essere stato troppo pessimista :-))
Non credo che Aquasafe abbassi dei valori, quali intendi?
flashg, il fatto che i nitriti agiscano lentamente dipende dal livello a cui sono.
A valori inferiori ad 1mg/l si può parlare, orientativamente, di settimane, ma a 5mg/l solo più di pochi giorni, ed al problema si aggiunge il fatto che raramente uno se ne accorge subito, prima che i pesci presentino i sintomi di avvelenamento, ed allora i tempi di intervento si restringono ;-)
Occhio anche che i test siano affidabili ;-)
con acquasafe della sera rendi sicura l'acqua del rubinetto dai metalli pesanti ma non elimini i valori di no2 al limite potresti provare con easybalance e attivatore batterico gli no2 dovrebbero calare e stabilizzarsi poi vedi te, il problema è che ci vuole del tempo per ripristinare ed è quello che dovrebbe fare barluca rimediare il più veloce possibile che già con il carbone attivo ha eliminato sostanze nocive e buona parte dei batteri dalla vasca, concordo con federico per i tempi di avvelenamento quando ci si accorge ormai è troppo tardi ma con prevenzione e costanza si può riuscire a capire quando i pesci non stanno bene e limitare i danni velocemente agendo tempestivamente con cambio parziale e frequenti ed attivatori... ciao.
con acquasafe della sera rendi sicura l'acqua del rubinetto dai metalli pesanti ma non elimini i valori di no2 al limite potresti provare con easybalance e attivatore batterico gli no2 dovrebbero calare e stabilizzarsi poi vedi te, il problema è che ci vuole del tempo per ripristinare ed è quello che dovrebbe fare barluca rimediare il più veloce possibile che già con il carbone attivo ha eliminato sostanze nocive e buona parte dei batteri dalla vasca, concordo con federico per i tempi di avvelenamento quando ci si accorge ormai è troppo tardi ma con prevenzione e costanza si può riuscire a capire quando i pesci non stanno bene e limitare i danni velocemente agendo tempestivamente con cambio parziale e frequenti ed attivatori... ciao.
Sono felice di essere stato troppo pessimista
Mi sa che invece avevi ragione ad esserlo! Fino ad ieri eravamo a solo 2 pesciolini vivi, domani sapremo il verdetto finale perchè torniamo a casa. Il Pleco e il 3° hemichromis stavano benone.
Non credo che Aquasafe abbassi dei valori, quali intendi?
Mi riferivo al cambio d'acqua per abbassare i valori, non tanto all'Acquasafe
C'è qualcuno che sa dirmi dove trovo info sui sintomi dell'avvelenamento da ammoniaca o nitriti? Ho cercato nel forum, ma non ho trovato nulla e mis embra strano.
Grazie
Sono felice di essere stato troppo pessimista
Mi sa che invece avevi ragione ad esserlo! Fino ad ieri eravamo a solo 2 pesciolini vivi, domani sapremo il verdetto finale perchè torniamo a casa. Il Pleco e il 3° hemichromis stavano benone.
Non credo che Aquasafe abbassi dei valori, quali intendi?
Mi riferivo al cambio d'acqua per abbassare i valori, non tanto all'Acquasafe
C'è qualcuno che sa dirmi dove trovo info sui sintomi dell'avvelenamento da ammoniaca o nitriti? Ho cercato nel forum, ma non ho trovato nulla e mis embra strano.
Grazie
2 pesciolini ancora vivi, le speranze a questo punto si alzano!
nonostante le ipotesi di avvelenamento da ammoniaca/nitriti siano plausibili, non si può neppure escludere una malattia o parassitosi
Visto come stanno andando le cose, trovo sempre più plasubilie anche questa ipotesi di Federico: il 3° hemichromis adulto inizia a star male pure lui (credo che non arrivi a domani mattina) e nell'acquario "maledetto" vi è stato per meno di 24 ore e quando oramai i valori di nitriti/nitrati erano buoni. Proverò ad aprire un altro topic nel reparto "malattie"...
Grazie e BUON ANNO a TUTTI.
2 pesciolini ancora vivi, le speranze a questo punto si alzano!
nonostante le ipotesi di avvelenamento da ammoniaca/nitriti siano plausibili, non si può neppure escludere una malattia o parassitosi
Visto come stanno andando le cose, trovo sempre più plasubilie anche questa ipotesi di Federico: il 3° hemichromis adulto inizia a star male pure lui (credo che non arrivi a domani mattina) e nell'acquario "maledetto" vi è stato per meno di 24 ore e quando oramai i valori di nitriti/nitrati erano buoni. Proverò ad aprire un altro topic nel reparto "malattie"...
Grazie e BUON ANNO a TUTTI.
Federico Sibona
04-01-2009, 12:00
barluca, come è finita?
Non ho visto tuoi topic in Malattie, è buon segno o cattivo segno?
Federico Sibona
04-01-2009, 12:00
barluca, come è finita?
Non ho visto tuoi topic in Malattie, è buon segno o cattivo segno?
2 pesciolini vivi e 3° hemichromis adulto sta benone! Non ancora aperto topic in malattie perchè poi siamo partiti :-) ... grazie
2 pesciolini vivi e 3° hemichromis adulto sta benone! Non ancora aperto topic in malattie perchè poi siamo partiti :-) ... grazie
gentilmente puoi postare nuovamente i test?grazie.
gentilmente puoi postare nuovamente i test?grazie.
Eccoci, i test fatti ieri danno i seguenti risultati:
- nitriti: 0,1 mg/l
- nitrati: 40 mg/l
- pH: 7.2
Non riusciamo in nessun modo ad abbassare i nitriti (abbiamo letto che sono nocivi a quei livelli se prolungati oltre un certo tempo), anche se abbiamo pure inserito nel filtro il "cleanwater" della wave, che dovrebbe appunto assorbire nitriti/nitrati/ammoniaca.
Ci siamo documentati un po' in giro e siamo sempr epiù convinti che la morìa die pesci sia stata dovuta anche all'ittio.
Nel frattempo:
- il 3° hemichromis si è ripreso del tutto, soprattutto dopo che abbiamo innalzato la temperatura a 27 °C
- i due pesciolini sopravvissuti stanno benone (abbiamo praticamente selezionato una specie immune...)
- abbiamo comprato una coppia di ram e ci sono morti entrambi dopo 2 gg
- nei giorni subito successivi alla morìa dei pesci, abbiamo notato una crescita improvvisa delle piante (anubias barteri, ogni ceppo aveva messo una nuova fogliolina), ma ora le foglie nuove si stanno "decomponendo" (crediamoa però che sia perchè se le mangia il pleco)
Eccoci, i test fatti ieri danno i seguenti risultati:
- nitriti: 0,1 mg/l
- nitrati: 40 mg/l
- pH: 7.2
Non riusciamo in nessun modo ad abbassare i nitriti (abbiamo letto che sono nocivi a quei livelli se prolungati oltre un certo tempo), anche se abbiamo pure inserito nel filtro il "cleanwater" della wave, che dovrebbe appunto assorbire nitriti/nitrati/ammoniaca.
Ci siamo documentati un po' in giro e siamo sempr epiù convinti che la morìa die pesci sia stata dovuta anche all'ittio.
Nel frattempo:
- il 3° hemichromis si è ripreso del tutto, soprattutto dopo che abbiamo innalzato la temperatura a 27 °C
- i due pesciolini sopravvissuti stanno benone (abbiamo praticamente selezionato una specie immune...)
- abbiamo comprato una coppia di ram e ci sono morti entrambi dopo 2 gg
- nei giorni subito successivi alla morìa dei pesci, abbiamo notato una crescita improvvisa delle piante (anubias barteri, ogni ceppo aveva messo una nuova fogliolina), ma ora le foglie nuove si stanno "decomponendo" (crediamoa però che sia perchè se le mangia il pleco)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |