Entra

Visualizza la versione completa : Stato di salute


freakymonkey
26-12-2008, 02:13
Innanzitutto, spero che abbiate passato un buon Natale. :-)
Poi, vi faccio gli auguri, visto che le feste ancora non sono finite! :-))
E poi, piu` importante ( -11 ), vi faccio una richiesta: vorrei un consiglio sulla valutazione dello stato di salute delle mie piante.
Il mio acquario l'ho avviato da 26 giorni, se volete, potete dare uno sguardo al mio profilo e a questo topic (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=217256) per saperne di piu`.
Dovrei cominciare a concimare, ma vorrei sapere se, visto che ho il fondo fertilizzato della Dennerle, il Deponit Mix Classic, e sono infestato da alghe, mi conviene iniziare da subito o aspettare ancora.
Di seguito le foto delle piante. Grazie fin d'ora dell'appoggio che ho ricevuto e che credo che ricevero` anche in questa sezione! #36#

Vallisneria Spiralis Torta & Anubias Barteri Coffeefolia (notare le foglie ingiallite sulla punta, puntini sulla Anubias):
http://img185.imageshack.us/img185/5987/cimg1817lu8.th.jpg (http://img185.imageshack.us/img185/5987/cimg1817lu8.jpg)
Hygrophila Corymbosa (puntini sulle foglie):
http://img267.imageshack.us/img267/9307/cimg1818ie6.th.jpg (http://img267.imageshack.us/img267/9307/cimg1818ie6.jpg)
Ceratophillum Demersum (questa cresce a dismisura):
http://img72.imageshack.us/img72/5829/cimg1819ja2.th.jpg (http://img72.imageshack.us/img72/5829/cimg1819ja2.jpg)
Hydrocotyle Leucocephala (puntini sulle foglie e alcune marce):
http://img408.imageshack.us/img408/650/cimg1820qv5.th.jpg (http://img408.imageshack.us/img408/650/cimg1820qv5.jpg)
Ludwidgia Perennis (a parte qualche fogliolina, mi sembra ok):
http://img72.imageshack.us/img72/9637/cimg1822bk9.th.jpg (http://img72.imageshack.us/img72/9637/cimg1822bk9.jpg) http://img386.imageshack.us/img386/1084/cimg1835bh2.th.jpg (http://img386.imageshack.us/img386/1084/cimg1835bh2.jpg)

freakymonkey
26-12-2008, 02:13
Innanzitutto, spero che abbiate passato un buon Natale. :-)
Poi, vi faccio gli auguri, visto che le feste ancora non sono finite! :-))
E poi, piu` importante ( -11 ), vi faccio una richiesta: vorrei un consiglio sulla valutazione dello stato di salute delle mie piante.
Il mio acquario l'ho avviato da 26 giorni, se volete, potete dare uno sguardo al mio profilo e a questo topic (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=217256) per saperne di piu`.
Dovrei cominciare a concimare, ma vorrei sapere se, visto che ho il fondo fertilizzato della Dennerle, il Deponit Mix Classic, e sono infestato da alghe, mi conviene iniziare da subito o aspettare ancora.
Di seguito le foto delle piante. Grazie fin d'ora dell'appoggio che ho ricevuto e che credo che ricevero` anche in questa sezione! #36#

Vallisneria Spiralis Torta & Anubias Barteri Coffeefolia (notare le foglie ingiallite sulla punta, puntini sulla Anubias):
http://img185.imageshack.us/img185/5987/cimg1817lu8.th.jpg (http://img185.imageshack.us/img185/5987/cimg1817lu8.jpg)
Hygrophila Corymbosa (puntini sulle foglie):
http://img267.imageshack.us/img267/9307/cimg1818ie6.th.jpg (http://img267.imageshack.us/img267/9307/cimg1818ie6.jpg)
Ceratophillum Demersum (questa cresce a dismisura):
http://img72.imageshack.us/img72/5829/cimg1819ja2.th.jpg (http://img72.imageshack.us/img72/5829/cimg1819ja2.jpg)
Hydrocotyle Leucocephala (puntini sulle foglie e alcune marce):
http://img408.imageshack.us/img408/650/cimg1820qv5.th.jpg (http://img408.imageshack.us/img408/650/cimg1820qv5.jpg)
Ludwidgia Perennis (a parte qualche fogliolina, mi sembra ok):
http://img72.imageshack.us/img72/9637/cimg1822bk9.th.jpg (http://img72.imageshack.us/img72/9637/cimg1822bk9.jpg) http://img386.imageshack.us/img386/1084/cimg1835bh2.th.jpg (http://img386.imageshack.us/img386/1084/cimg1835bh2.jpg)

freakymonkey
26-12-2008, 02:13
Anubias Barteri Nana (bloccata sulla radice con del filo da pesca. Un'altra mi e` morta, e ho paura che pure questa non se la passi bene...):
http://img211.imageshack.us/img211/3102/cimg1826ca5.th.jpg (http://img211.imageshack.us/img211/3102/cimg1826ca5.jpg)
Echinodorus Barthii (ha un po` di diatomee sulle foglie, quelle rosse sembrano piu` fragili):
http://img248.imageshack.us/img248/8251/cimg1824fk7.th.jpg (http://img248.imageshack.us/img248/8251/cimg1824fk7.jpg)
Cryptocoryne Wendtii (puntini sulle foglie):
http://img411.imageshack.us/img411/9794/cimg1827wh8.th.jpg (http://img411.imageshack.us/img411/9794/cimg1827wh8.jpg)
Vesicularia Dubiana (giallo. e` morto????? la seconda foto fa vedere come le filamentose facciano festa!):
http://img386.imageshack.us/img386/2988/cimg1828cr4.th.jpg (http://img386.imageshack.us/img386/2988/cimg1828cr4.jpg) http://img386.imageshack.us/img386/4246/cimg1834ub0.th.jpg (http://img386.imageshack.us/img386/4246/cimg1834ub0.jpg)

freakymonkey
26-12-2008, 02:13
Anubias Barteri Nana (bloccata sulla radice con del filo da pesca. Un'altra mi e` morta, e ho paura che pure questa non se la passi bene...):
http://img211.imageshack.us/img211/3102/cimg1826ca5.th.jpg (http://img211.imageshack.us/img211/3102/cimg1826ca5.jpg)
Echinodorus Barthii (ha un po` di diatomee sulle foglie, quelle rosse sembrano piu` fragili):
http://img248.imageshack.us/img248/8251/cimg1824fk7.th.jpg (http://img248.imageshack.us/img248/8251/cimg1824fk7.jpg)
Cryptocoryne Wendtii (puntini sulle foglie):
http://img411.imageshack.us/img411/9794/cimg1827wh8.th.jpg (http://img411.imageshack.us/img411/9794/cimg1827wh8.jpg)
Vesicularia Dubiana (giallo. e` morto????? la seconda foto fa vedere come le filamentose facciano festa!):
http://img386.imageshack.us/img386/2988/cimg1828cr4.th.jpg (http://img386.imageshack.us/img386/2988/cimg1828cr4.jpg) http://img386.imageshack.us/img386/4246/cimg1834ub0.th.jpg (http://img386.imageshack.us/img386/4246/cimg1834ub0.jpg)

freakymonkey
26-12-2008, 02:15
Echinodorus Ozelot Rosso (vistose diatomee sulle foglie):
http://img411.imageshack.us/img411/5181/cimg1830yf0.th.jpg (http://img411.imageshack.us/img411/5181/cimg1830yf0.jpg) http://img362.imageshack.us/img362/6250/cimg1831iv0.th.jpg (http://img362.imageshack.us/img362/6250/cimg1831iv0.jpg)
Rotala Rotundifolia (qualche puntino sulle foglie):
http://img181.imageshack.us/img181/8216/cimg1832oa2.th.jpg (http://img181.imageshack.us/img181/8216/cimg1832oa2.jpg)
Microsum Pteropus (ha delle macchie sulle foglie abbastanza vistose. alla vista sembrano ruvide, come le bruciature delle foglie sulle piante terrestri):
http://img267.imageshack.us/img267/52/cimg1837lc1.th.jpg (http://img267.imageshack.us/img267/52/cimg1837lc1.jpg)
Allora, come vi sembrano? Ho anche qualche stelo di Vallisneria Asiatica che non riesco a fotografare ma che in qualche foto si intravede. La situazione piu` preoccupante per me e` quella del muschio e della anubias nana sulla radice...
Come sta secondo voi la vallisneria asiatica? Non era a crescita rapida? Da quando l'ho comprata non mi sembra sia cresciuta...

freakymonkey
26-12-2008, 02:15
Echinodorus Ozelot Rosso (vistose diatomee sulle foglie):
http://img411.imageshack.us/img411/5181/cimg1830yf0.th.jpg (http://img411.imageshack.us/img411/5181/cimg1830yf0.jpg) http://img362.imageshack.us/img362/6250/cimg1831iv0.th.jpg (http://img362.imageshack.us/img362/6250/cimg1831iv0.jpg)
Rotala Rotundifolia (qualche puntino sulle foglie):
http://img181.imageshack.us/img181/8216/cimg1832oa2.th.jpg (http://img181.imageshack.us/img181/8216/cimg1832oa2.jpg)
Microsum Pteropus (ha delle macchie sulle foglie abbastanza vistose. alla vista sembrano ruvide, come le bruciature delle foglie sulle piante terrestri):
http://img267.imageshack.us/img267/52/cimg1837lc1.th.jpg (http://img267.imageshack.us/img267/52/cimg1837lc1.jpg)
Allora, come vi sembrano? Ho anche qualche stelo di Vallisneria Asiatica che non riesco a fotografare ma che in qualche foto si intravede. La situazione piu` preoccupante per me e` quella del muschio e della anubias nana sulla radice...
Come sta secondo voi la vallisneria asiatica? Non era a crescita rapida? Da quando l'ho comprata non mi sembra sia cresciuta...

milly
26-12-2008, 11:32
freakymonkey, con quante ore di fotoperiodo sei partito e quante adesso? Per le diatomee non preoccuparti, compaiono nel 90% delle vasche e poi se ne vanno e, in ogni caso, se vuoi le togli facilmente strofinando con le dita molto delicatamente. Ma immagino che lo saprai già, dato che sei uno che studia :-))
non sono un guru delle piante ma secondo me dalle foto è ora di fertilizzare, intanto fammi sapere qualcosa sul fotoperiodo :-)

milly
26-12-2008, 11:32
freakymonkey, con quante ore di fotoperiodo sei partito e quante adesso? Per le diatomee non preoccuparti, compaiono nel 90% delle vasche e poi se ne vanno e, in ogni caso, se vuoi le togli facilmente strofinando con le dita molto delicatamente. Ma immagino che lo saprai già, dato che sei uno che studia :-))
non sono un guru delle piante ma secondo me dalle foto è ora di fertilizzare, intanto fammi sapere qualcosa sul fotoperiodo :-)

freakymonkey
26-12-2008, 12:26
Il fotoperiodo era inizialmente di 8 ore, dopo circa 15 giorni dall'avviamento l'ho aumentato di 30 minuti, e tutt'ora e` di 8,5 ore.
Mi chiedevo se potesse essere un problema la luce solare che viene riflessa dal pavimento e che si infrange su un pezzetto di vasca... #24 Che dite?
Comunque, pensavo di portare il fotoperiodo a 9 ore, visto che sono passate due settimane da quando l'ho aumentato, pero` mi bloccano le alghe.... #24

freakymonkey
26-12-2008, 12:26
Il fotoperiodo era inizialmente di 8 ore, dopo circa 15 giorni dall'avviamento l'ho aumentato di 30 minuti, e tutt'ora e` di 8,5 ore.
Mi chiedevo se potesse essere un problema la luce solare che viene riflessa dal pavimento e che si infrange su un pezzetto di vasca... #24 Che dite?
Comunque, pensavo di portare il fotoperiodo a 9 ore, visto che sono passate due settimane da quando l'ho aumentato, pero` mi bloccano le alghe.... #24

freakymonkey
27-12-2008, 09:44
Allora, seguo il consiglio di milly, fertilizzo?

freakymonkey
27-12-2008, 09:44
Allora, seguo il consiglio di milly, fertilizzo?

babaferu
27-12-2008, 11:31
[quote="freakymonkey"
Mi chiedevo se potesse essere un problema la luce solare che viene riflessa dal pavimento e che si infrange su un pezzetto di vasca... #24 Che dite?
[/quote]
no.....
non hai "un acquario invaso dalle alghe", hai appena qualche diatomea, che puoi rimuovere, come dice milly.
taglia le foglie rovinate dell'echinodorus, cresceranno nuove foglie adattate alla nuova luce.
io inizierei a fertilizzare con metà dose.il muschio di giava è morto, toglilo pure.
ciao, ba

babaferu
27-12-2008, 11:31
[quote="freakymonkey"
Mi chiedevo se potesse essere un problema la luce solare che viene riflessa dal pavimento e che si infrange su un pezzetto di vasca... #24 Che dite?
[/quote]
no.....
non hai "un acquario invaso dalle alghe", hai appena qualche diatomea, che puoi rimuovere, come dice milly.
taglia le foglie rovinate dell'echinodorus, cresceranno nuove foglie adattate alla nuova luce.
io inizierei a fertilizzare con metà dose.il muschio di giava è morto, toglilo pure.
ciao, ba

St_eM
27-12-2008, 11:40
Se è avviato da 26 giorni le diatomee saranno ancora nel loro pieno vigore. Almeno io ne sono stato afflitto fino a quasi di due mesi dall'avvio, però ogni vasca fa caso a se, io ero partito con acqua di rubinetto che probabilmente era ricca di silicati poi ho fatto un pò di cambi con osmosi e nel farttempo le diatomee hanno consumato il loro, ora sono quasi scomparse...
Non voglio spaventarti ma per sicurezza quando pulisci le foglie o quant'altro poi annusati le dita che non si sa mai, se senti un forte odore di muffa potresti avere i cianobatteri anche se si dovrebbero riconoscere pure dall'aspetto...

St_eM
27-12-2008, 11:40
Se è avviato da 26 giorni le diatomee saranno ancora nel loro pieno vigore. Almeno io ne sono stato afflitto fino a quasi di due mesi dall'avvio, però ogni vasca fa caso a se, io ero partito con acqua di rubinetto che probabilmente era ricca di silicati poi ho fatto un pò di cambi con osmosi e nel farttempo le diatomee hanno consumato il loro, ora sono quasi scomparse...
Non voglio spaventarti ma per sicurezza quando pulisci le foglie o quant'altro poi annusati le dita che non si sa mai, se senti un forte odore di muffa potresti avere i cianobatteri anche se si dovrebbero riconoscere pure dall'aspetto...

freakymonkey
27-12-2008, 12:06
Uhm...
So che basta sfrecare delicatamente le foglie per le diatomee, ma fondamentalmente, vorrei che sparissero da sole, sarei piu` soddisfatto :-))
Di alghe poi, ne sono pieno sulla radice... Forse dalle foto non si notano.
Ora, andro` a togliere il muschio... :-( :-( :-(

Anche se non e` la sezione adatta, mi consigliate neocaridine per le alghe? E poi se fertilizzo, ovviamente, gli ospiti in vasca non ne risentono vero? #24

freakymonkey
27-12-2008, 12:06
Uhm...
So che basta sfrecare delicatamente le foglie per le diatomee, ma fondamentalmente, vorrei che sparissero da sole, sarei piu` soddisfatto :-))
Di alghe poi, ne sono pieno sulla radice... Forse dalle foto non si notano.
Ora, andro` a togliere il muschio... :-( :-( :-(

Anche se non e` la sezione adatta, mi consigliate neocaridine per le alghe? E poi se fertilizzo, ovviamente, gli ospiti in vasca non ne risentono vero? #24

freakymonkey
27-12-2008, 12:10
no.....
non hai "un acquario invaso dalle alghe", hai appena qualche diatomea, che puoi rimuovere, come dice milly.
taglia le foglie rovinate dell'echinodorus, cresceranno nuove foglie adattate alla nuova luce.
io inizierei a fertilizzare con metà dose.il muschio di giava è morto, toglilo pure.
ciao, ba
Di quale echinodorus parli, della Barthii?

freakymonkey
27-12-2008, 12:10
no.....
non hai "un acquario invaso dalle alghe", hai appena qualche diatomea, che puoi rimuovere, come dice milly.
taglia le foglie rovinate dell'echinodorus, cresceranno nuove foglie adattate alla nuova luce.
io inizierei a fertilizzare con metà dose.il muschio di giava è morto, toglilo pure.
ciao, ba
Di quale echinodorus parli, della Barthii?

St_eM
27-12-2008, 12:16
Se sono compatibili con i valori dell'acqua e con gli altri ospiti che vorrai inserire le neocaridine dovrebbero fare un buon lavoro per le alghe. Anche le neritine son bravine come tutti i comuni gasteropodi da acquario, Planorbarius, Melanoides ecc.

St_eM
27-12-2008, 12:16
Se sono compatibili con i valori dell'acqua e con gli altri ospiti che vorrai inserire le neocaridine dovrebbero fare un buon lavoro per le alghe. Anche le neritine son bravine come tutti i comuni gasteropodi da acquario, Planorbarius, Melanoides ecc.

teppa
28-12-2008, 23:45
io aumenterei il fotoperiodo e inizierei con una leggera fertilizzazione.

pulisci l' anubias dal marciume.

buon divertimento :-))

teppa
28-12-2008, 23:45
io aumenterei il fotoperiodo e inizierei con una leggera fertilizzazione.

pulisci l' anubias dal marciume.

buon divertimento :-))

babaferu
29-12-2008, 11:35
freakymonkey, scusa, volevo dire le foglie rovinate -con le macchie scure- della microsorum, non dell'echinodorus.
ciao, ba

babaferu
29-12-2008, 11:35
freakymonkey, scusa, volevo dire le foglie rovinate -con le macchie scure- della microsorum, non dell'echinodorus.
ciao, ba