Entra

Visualizza la versione completa : finito l'acquario, ditemi se vi piace


lupastro
25-12-2008, 19:30
finalmente ieri mi sono messo a fare l'acquario
è un ferplast cayman 80

mi sono arrivate tutte piante NON ordinate e la ghiaietta di colore sbagliato.. ma pazienza
mi piace anche questa, anche se l'avevo scelta marrone.
purtroppo hanno confuso il mio ordne con un altro e fatto un sacco di casini..
vabè, ho fatto un po' di spese extra e via

ditemi se vi piace
le pietre sono quarzo viola e la radice di mangrovia io la trovo bellissima, anche se ho fatto fatica a farla stare giù, perchè tende a galleggiare (e non lo sapevo mica)

lupastro
25-12-2008, 19:30
finalmente ieri mi sono messo a fare l'acquario
è un ferplast cayman 80

mi sono arrivate tutte piante NON ordinate e la ghiaietta di colore sbagliato.. ma pazienza
mi piace anche questa, anche se l'avevo scelta marrone.
purtroppo hanno confuso il mio ordne con un altro e fatto un sacco di casini..
vabè, ho fatto un po' di spese extra e via

ditemi se vi piace
le pietre sono quarzo viola e la radice di mangrovia io la trovo bellissima, anche se ho fatto fatica a farla stare giù, perchè tende a galleggiare (e non lo sapevo mica)

lupastro
25-12-2008, 19:33
qui un'altra inquadratura

lupastro
25-12-2008, 19:33
qui un'altra inquadratura

lupastro
25-12-2008, 19:36
la base dell'allestimento

lupastro
25-12-2008, 19:36
la base dell'allestimento

Paolo Piccinelli
25-12-2008, 19:53
sposto in mostra e descrivi :-)

Paolo Piccinelli
25-12-2008, 19:53
sposto in mostra e descrivi :-)

ELENIO
26-12-2008, 12:08
a me piace molto. molto promettente. che pesci metterai?

ELENIO
26-12-2008, 12:08
a me piace molto. molto promettente. che pesci metterai?

lupastro
26-12-2008, 15:31
grazie per il complimento

per la fauna non ho ancora ben deciso
prima voglio vedere come si stabilizano i valori, poi vediamo
un paio di scalari.. coridoras piccoli e poi boh.. ma devo pensarci bene

di certo ci metto i miei gamberetti macrobrachiotti rossi :-))

lupastro
26-12-2008, 15:31
grazie per il complimento

per la fauna non ho ancora ben deciso
prima voglio vedere come si stabilizano i valori, poi vediamo
un paio di scalari.. coridoras piccoli e poi boh.. ma devo pensarci bene

di certo ci metto i miei gamberetti macrobrachiotti rossi :-))

Luca___
26-12-2008, 16:52
di certo ci metto i miei gamberetti macrobrachiotti rossi :-))

... occhio alla convivenza con i pesci allora!

prima di eventuali inserimenti prova a fare un giro nella sezione crostacei, c'è un post in evidenza sulle convivenze... cerca di identificare bene la specie a cui appartengono

Luca___
26-12-2008, 16:52
di certo ci metto i miei gamberetti macrobrachiotti rossi :-))

... occhio alla convivenza con i pesci allora!

prima di eventuali inserimenti prova a fare un giro nella sezione crostacei, c'è un post in evidenza sulle convivenze... cerca di identificare bene la specie a cui appartengono

lupastro
26-12-2008, 18:58
sì, sono dei macrobrachium lar, ma non sono enormi
tendenzialmente mangiano qualsiasi cosa che si muova.. ma non superano, compreso le chele, i 4-5 cm
immagino sia un po' una rottura per i pesci più piccoli, ma non un dramma

sulla scheda c'è scritto che possono attaccare solo pesci malati
anche se, per esp personale, staccano le code pure ai pescetti di 1 cm di lunghezza "sani"

però ti assicuro che il mio vicino che si è preso cura dell'altro acquarietto per 14 gg di mia assenza è MOLTO più pericoloso di loro! (infatti mi ha fatto crepare 5 gambusini in un'acqua marcescente..)
dopo mille raccomandazioni :-(

lupastro
26-12-2008, 18:58
sì, sono dei macrobrachium lar, ma non sono enormi
tendenzialmente mangiano qualsiasi cosa che si muova.. ma non superano, compreso le chele, i 4-5 cm
immagino sia un po' una rottura per i pesci più piccoli, ma non un dramma

sulla scheda c'è scritto che possono attaccare solo pesci malati
anche se, per esp personale, staccano le code pure ai pescetti di 1 cm di lunghezza "sani"

però ti assicuro che il mio vicino che si è preso cura dell'altro acquarietto per 14 gg di mia assenza è MOLTO più pericoloso di loro! (infatti mi ha fatto crepare 5 gambusini in un'acqua marcescente..)
dopo mille raccomandazioni :-(

lupastro
28-12-2008, 15:56
beh?
quasi nessun commento / suggerimento..
dai, ditemi se vi piace #07

lupastro
28-12-2008, 15:56
beh?
quasi nessun commento / suggerimento..
dai, ditemi se vi piace #07

gioco03
28-12-2008, 19:46
ciao, come inizio niente male però non mi piace molto il fondo, ne avrei messo uno più scuro,
io metterei uno sfondo scuro, magari nero che ti fa risaltare anche le piante e al posto del quarzo viola che mi sembra poco naturale inserirei un altra radice tipo quella che hai già e le ricoprirei parzialmente di muschio in fine risistemerei le piante sullo sfondo, nel senso di dividerle, piantare gli steli più distanti tra di loro.
comunque prendilo come consiglio da un principiante ;-)
ciao -28

gioco03
28-12-2008, 19:46
ciao, come inizio niente male però non mi piace molto il fondo, ne avrei messo uno più scuro,
io metterei uno sfondo scuro, magari nero che ti fa risaltare anche le piante e al posto del quarzo viola che mi sembra poco naturale inserirei un altra radice tipo quella che hai già e le ricoprirei parzialmente di muschio in fine risistemerei le piante sullo sfondo, nel senso di dividerle, piantare gli steli più distanti tra di loro.
comunque prendilo come consiglio da un principiante ;-)
ciao -28

lupastro
29-12-2008, 00:51
gli steli li ho separati già, di quella tipo erba.. (devo mettermi a trascrivere il nome delle piante) e ho aggiunto ancora qualche piantina

mentre il fondo x me non è male nemmeno così, dal vivo non è così chiaro come sembra in foto e cmq pensare di cambiarlo non credo sia il caso! :-))
come detto su l'avevo ordinato bruno, ma hanno cannato e non volevo far crepare le piante nell'attesa che arrivasse quello nuovo
per quanto riguarda lo sfondo, invece, lo lascerò trasparente, perchè dietro ho un finestra (nord) che fa un'effetto di profondità particolare, oltre a dargli una lieve luce anche quando è spento.

il quarzo perchè non è naturale?
è naturalissimo!
magari non tipico dei ruscelli lombardi.. per carità :-D
eheh

lupastro
29-12-2008, 00:51
gli steli li ho separati già, di quella tipo erba.. (devo mettermi a trascrivere il nome delle piante) e ho aggiunto ancora qualche piantina

mentre il fondo x me non è male nemmeno così, dal vivo non è così chiaro come sembra in foto e cmq pensare di cambiarlo non credo sia il caso! :-))
come detto su l'avevo ordinato bruno, ma hanno cannato e non volevo far crepare le piante nell'attesa che arrivasse quello nuovo
per quanto riguarda lo sfondo, invece, lo lascerò trasparente, perchè dietro ho un finestra (nord) che fa un'effetto di profondità particolare, oltre a dargli una lieve luce anche quando è spento.

il quarzo perchè non è naturale?
è naturalissimo!
magari non tipico dei ruscelli lombardi.. per carità :-D
eheh

fedede
29-12-2008, 01:49
non che non sia naturale...ma è poco naturale nel contesto di un acquario....hai mai visto 4-5 roccie di quarzo rosa/blu nei ruscielli sudamericani/asiatici :-D ...poi...de gustibus...

comunque credevo che ti avevano detto con quali pesci possono convivere i gamberi...non perchè i gamberi sono pericolosi...ma perchè possono finire male..quelli da 4 cm magari no...ma le larve saranno sicuramente prede...specialmente con gli scalari.. :-))

fedede
29-12-2008, 01:49
non che non sia naturale...ma è poco naturale nel contesto di un acquario....hai mai visto 4-5 roccie di quarzo rosa/blu nei ruscielli sudamericani/asiatici :-D ...poi...de gustibus...

comunque credevo che ti avevano detto con quali pesci possono convivere i gamberi...non perchè i gamberi sono pericolosi...ma perchè possono finire male..quelli da 4 cm magari no...ma le larve saranno sicuramente prede...specialmente con gli scalari.. :-))

lupastro
29-12-2008, 11:54
ihih
penso che anche ad andare a vedere le piante.. sarà un bel miscuglio di parti del mondo :-D
in ogni modo non che si veda molto il rosato violaceo delle rocce.. alla fine hanno solo una sfumatura
le hoprese in quarzo perchè ho la certezza di calcio, non tanto per l'aspetto
sì, ci sono anche le laviche.. ma me piasen poc :-))

per i gamberi ho letto che si riproducono in acqua salmastra, ovvero, le larve si aprono in salmastra, pertanto le speranze di riprodurli in acquario sono pressche zero

in ogni modo,.. sono alle prime armi pure io, non che pretendo di fare miracoli
piano piano..
primo passo creare un ambiente che permetta di vivere bene ai creaturi pinnati
nel tempo, poi, si vedrà, magari diventero un fedele copiatore di biotopi #06

lupastro
29-12-2008, 11:54
ihih
penso che anche ad andare a vedere le piante.. sarà un bel miscuglio di parti del mondo :-D
in ogni modo non che si veda molto il rosato violaceo delle rocce.. alla fine hanno solo una sfumatura
le hoprese in quarzo perchè ho la certezza di calcio, non tanto per l'aspetto
sì, ci sono anche le laviche.. ma me piasen poc :-))

per i gamberi ho letto che si riproducono in acqua salmastra, ovvero, le larve si aprono in salmastra, pertanto le speranze di riprodurli in acquario sono pressche zero

in ogni modo,.. sono alle prime armi pure io, non che pretendo di fare miracoli
piano piano..
primo passo creare un ambiente che permetta di vivere bene ai creaturi pinnati
nel tempo, poi, si vedrà, magari diventero un fedele copiatore di biotopi #06

titanio84
29-12-2008, 13:50
Bellissimo a me piace molto e comunque il tempo quando cresceranno le piante sarà uno spettacolo! Bella nche molto la radice!
Una domanda che pianta è quella nella parte posteriore a sinistra la più alta?

titanio84
29-12-2008, 13:50
Bellissimo a me piace molto e comunque il tempo quando cresceranno le piante sarà uno spettacolo! Bella nche molto la radice!
Una domanda che pianta è quella nella parte posteriore a sinistra la più alta?

gioco03
29-12-2008, 15:31
quindi l'acquario riceve luce diretta dalla finestra giusto? #24 non hai problemi di formazione di alghe?
come vasca promette bene, quando le piante riempiranno sarà uno spettacolo #25

gioco03
29-12-2008, 15:31
quindi l'acquario riceve luce diretta dalla finestra giusto? #24 non hai problemi di formazione di alghe?
come vasca promette bene, quando le piante riempiranno sarà uno spettacolo #25

lupastro
29-12-2008, 15:36
mmh.. mi cogli in fallo! :-D
quella non aveva il biglietto con il nome e mi resta misteriosa..
era una cosa che volevo chiedere qui sul foro

spero proprio che qualcuno possa dare una mano a rispondere alla tua domanda..
assomiglia al prezzemolo! :-))

lupastro
29-12-2008, 15:36
mmh.. mi cogli in fallo! :-D
quella non aveva il biglietto con il nome e mi resta misteriosa..
era una cosa che volevo chiedere qui sul foro

spero proprio che qualcuno possa dare una mano a rispondere alla tua domanda..
assomiglia al prezzemolo! :-))

REBECCA137
29-12-2008, 16:34
-05 Bellissima.
Anche se rimanesse così ci metterei la firma, e secondo me con lo sviluppo delle piante può solo migliorare, bei colori ed ottimo layout, Complimenti ;-)

p.s. spero tu abbia messo il fondo fertile

REBECCA137
29-12-2008, 16:34
-05 Bellissima.
Anche se rimanesse così ci metterei la firma, e secondo me con lo sviluppo delle piante può solo migliorare, bei colori ed ottimo layout, Complimenti ;-)

p.s. spero tu abbia messo il fondo fertile

gioco03
29-12-2008, 17:28
potrebbe essere questa?
http://www.plantacquari.it/pianta_da_id.asp?id=34

gioco03
29-12-2008, 17:28
potrebbe essere questa?
http://www.plantacquari.it/pianta_da_id.asp?id=34

lupastro
30-12-2008, 11:51
grazie Rebecca per l'apprezzamento ;-)

gioco03, direi che ci hai preso al primo colpo
è proprio lei #25

lupastro
30-12-2008, 11:51
grazie Rebecca per l'apprezzamento ;-)

gioco03, direi che ci hai preso al primo colpo
è proprio lei #25

|GIAK|
30-12-2008, 16:30
non male, ma io metterei di corsa uno sfondo scuro dietro, cosi darà più profondità e risalterà i colori e cosa più importante ti coprirà il vetro posteriore dalla luce solari diretta ;-) ;-)

|GIAK|
30-12-2008, 16:30
non male, ma io metterei di corsa uno sfondo scuro dietro, cosi darà più profondità e risalterà i colori e cosa più importante ti coprirà il vetro posteriore dalla luce solari diretta ;-) ;-)

daniele braccio
30-12-2008, 17:47
E' una vasca allestita con molta cura molto ordinata , poco naturale e troppe piante diverse comunque non male.

daniele braccio
30-12-2008, 17:47
E' una vasca allestita con molta cura molto ordinata , poco naturale e troppe piante diverse comunque non male.

lupastro
30-12-2008, 20:16
|GIAK|, lì la finestra è a nord e non ha mai sole
per questo l'ho messo lì
anche da spento è cmq visibile l'interno dell'acquario e.. mi piace, soprattutto
prima o poi faccio una foto diurna così si capisce cosa intendo :-))

daniele braccio, vero, 'ho fatto più come un quadro partendo dalle piante che avevo ed aggiungendone altre, più che seguire un biotopo o una logica di similitudine di piante..
ho cercato di mettere piante resistenti e non troppo esigenti
anche se, nei fatti, ho fatto l'ordine via mail e il negozio ha confuso il mio ordine con quello di un altro: cannato sabbia, cannato le piante (e tra l'altro le prime me le hanno fatte crepare dal corriere, poi hanno rimediato.. ma cmq tutto senza che scegliessi nulla)

tutto sommato sono soddisfatto, sia del fondo che delle piante e spero che campino anche senza CO2, visto che spero di cavarmela senza..
magari domani posto una foto nuova, con le piccole sistemazioni che ho fatto
e sto mese sarà lungo.. perchè ho davvero voglia di verci dentro un po' di animaletti :-))

lupastro
30-12-2008, 20:16
|GIAK|, lì la finestra è a nord e non ha mai sole
per questo l'ho messo lì
anche da spento è cmq visibile l'interno dell'acquario e.. mi piace, soprattutto
prima o poi faccio una foto diurna così si capisce cosa intendo :-))

daniele braccio, vero, 'ho fatto più come un quadro partendo dalle piante che avevo ed aggiungendone altre, più che seguire un biotopo o una logica di similitudine di piante..
ho cercato di mettere piante resistenti e non troppo esigenti
anche se, nei fatti, ho fatto l'ordine via mail e il negozio ha confuso il mio ordine con quello di un altro: cannato sabbia, cannato le piante (e tra l'altro le prime me le hanno fatte crepare dal corriere, poi hanno rimediato.. ma cmq tutto senza che scegliessi nulla)

tutto sommato sono soddisfatto, sia del fondo che delle piante e spero che campino anche senza CO2, visto che spero di cavarmela senza..
magari domani posto una foto nuova, con le piccole sistemazioni che ho fatto
e sto mese sarà lungo.. perchè ho davvero voglia di verci dentro un po' di animaletti :-))

|GIAK|
30-12-2008, 22:53
lupastro, una foto diurna l'hai messa in allestimento... e da quella foto la luce sembra arrivare in abbondanza... cmq uno sfondo lo metterei cmq perchè rende l'acquario più profondo e risalta i colori ;-)

|GIAK|
30-12-2008, 22:53
lupastro, una foto diurna l'hai messa in allestimento... e da quella foto la luce sembra arrivare in abbondanza... cmq uno sfondo lo metterei cmq perchè rende l'acquario più profondo e risalta i colori ;-)

lupastro
30-12-2008, 23:06
è l'esposizione.. GIAK, ho inquadrato una cosa scura e la parte più chiara è sovraesposta per rendere visibile quella scura ;-)
non è assolutamente come sembra!

lupastro
30-12-2008, 23:06
è l'esposizione.. GIAK, ho inquadrato una cosa scura e la parte più chiara è sovraesposta per rendere visibile quella scura ;-)
non è assolutamente come sembra!

|GIAK|
30-12-2008, 23:48
lupastro, come preferisci... lo sfondo come ti ho detto lo metterei cmq, io l'ho messo (anche se la foto in profilo è vecchia e ancora non l'avevo messo) e l'acquario ha cambiato volto ;-) ;-)

|GIAK|
30-12-2008, 23:48
lupastro, come preferisci... lo sfondo come ti ho detto lo metterei cmq, io l'ho messo (anche se la foto in profilo è vecchia e ancora non l'avevo messo) e l'acquario ha cambiato volto ;-) ;-)

Mattsquall90
31-12-2008, 00:07
Bello, mi piace... anche se non so quanto ti possa durare l'althernantera senza diossido... non so; soprattutto se hai solo 11 w di luce. #24

Mattsquall90
31-12-2008, 00:07
Bello, mi piace... anche se non so quanto ti possa durare l'althernantera senza diossido... non so; soprattutto se hai solo 11 w di luce. #24

lupastro
31-12-2008, 11:28
i dati del profilo si rieriscono al piccolo acquari di 26 litri
questo è piccolo anche lui.. ma è 120 e ha le lampade T5 2 x 24 W
in ogno modo allego la foto di stamattina /che non c'è molta luce, ma rende l'idea dellacquario quando è spento e cmq ci vedi dentro #18

lupastro
31-12-2008, 11:28
i dati del profilo si rieriscono al piccolo acquari di 26 litri
questo è piccolo anche lui.. ma è 120 e ha le lampade T5 2 x 24 W
in ogno modo allego la foto di stamattina /che non c'è molta luce, ma rende l'idea dellacquario quando è spento e cmq ci vedi dentro #18

|GIAK|
31-12-2008, 19:16
lupastro, è proprio come pensavo... io ti consiglio di mettere lo sfondo dietro, sia per coprirlo sia per l'aspetto estetico... c'è tanta luce ;-)
poi naturalmente ognuno è libero di far cio che vuole ;-) ;-)

|GIAK|
31-12-2008, 19:16
lupastro, è proprio come pensavo... io ti consiglio di mettere lo sfondo dietro, sia per coprirlo sia per l'aspetto estetico... c'è tanta luce ;-)
poi naturalmente ognuno è libero di far cio che vuole ;-) ;-)

lupastro
02-01-2009, 11:43
ma no.. dai
si vede che la parte bas è tutta in ombra e che solo il controluce ha l'effetto di essere illuminato, ma è solo sempre cmq un effetto
se ci fosse tanta luce non vedresti il fondo così ombroso..

lupastro
02-01-2009, 11:43
ma no.. dai
si vede che la parte bas è tutta in ombra e che solo il controluce ha l'effetto di essere illuminato, ma è solo sempre cmq un effetto
se ci fosse tanta luce non vedresti il fondo così ombroso..

roby207
02-01-2009, 17:12
personalmente mi piace molto!complimenti #25

roby207
02-01-2009, 17:12
personalmente mi piace molto!complimenti #25

|GIAK|
02-01-2009, 17:23
lupastro, per me ci andrebbe, anche per gli altri motivi, ma soprattutto per la luce, ma ognuno è libero di far cio che vule ;-) ;-) ;-)

|GIAK|
02-01-2009, 17:23
lupastro, per me ci andrebbe, anche per gli altri motivi, ma soprattutto per la luce, ma ognuno è libero di far cio che vule ;-) ;-) ;-)

lupastro
04-01-2009, 15:34
grazie per i vari complimenti..

oggi ho fatto un po' i test, dopo meno di due settimane dall'avvio:

ph 6.5
kh 8
gh 9
no3 10
no2 0.05

ho notato che la Hygrophila difformis un po' è in sofferenza e ha perso delle foglie
così anche qualche altra pianta non è in formissima, benchè stanno cmq abbastanza bene
in effetti ho commesso degli errori (che ho scoperto dopo esserlo..), quando ho pulito le piante prima di metterle in vasca ho usato acqua fredda, così com'era fredda quella nell'acquario quando le impiantate
di fatto hanno passato qualche ora al freddo.. e poi ho letto che non era da fare in questo modo :-(
dite che potrebbero rovnarsi per questo?

si stanno riproducendo un bel po' di lumachine.. piccole e carucce.. si arrampicano dappertutto :-D
chissà da dove arrivano! mah

cmq, scrivevo per chiedere che tipi di pesci sono adatti a queste caratteristiche di acqua? (ovviamente x due settimane e passa non ci mettono pinna..)
mmmh.. i cory mi piacciono un sacco e pensavo di prendere almeno 5-6, di quelli che restan piccini.

lupastro
04-01-2009, 15:34
grazie per i vari complimenti..

oggi ho fatto un po' i test, dopo meno di due settimane dall'avvio:

ph 6.5
kh 8
gh 9
no3 10
no2 0.05

ho notato che la Hygrophila difformis un po' è in sofferenza e ha perso delle foglie
così anche qualche altra pianta non è in formissima, benchè stanno cmq abbastanza bene
in effetti ho commesso degli errori (che ho scoperto dopo esserlo..), quando ho pulito le piante prima di metterle in vasca ho usato acqua fredda, così com'era fredda quella nell'acquario quando le impiantate
di fatto hanno passato qualche ora al freddo.. e poi ho letto che non era da fare in questo modo :-(
dite che potrebbero rovnarsi per questo?

si stanno riproducendo un bel po' di lumachine.. piccole e carucce.. si arrampicano dappertutto :-D
chissà da dove arrivano! mah

cmq, scrivevo per chiedere che tipi di pesci sono adatti a queste caratteristiche di acqua? (ovviamente x due settimane e passa non ci mettono pinna..)
mmmh.. i cory mi piacciono un sacco e pensavo di prendere almeno 5-6, di quelli che restan piccini.

diego7676
06-01-2009, 21:46
carino, e' sempre la parte piu bella l'allestimento...

diego7676
06-01-2009, 21:46
carino, e' sempre la parte piu bella l'allestimento...

CsillagSarki
07-01-2009, 16:31
quello che Giak vuole dirti lupastro è che se la luce che filtra dalla finestra èabbstanza tra poco ti ritroverai pieno di alghe...se non succede meglio ^^ ma se succede metti subito un cartoncino nero dietro all'aquario! :-))

CsillagSarki
07-01-2009, 16:31
quello che Giak vuole dirti lupastro è che se la luce che filtra dalla finestra èabbstanza tra poco ti ritroverai pieno di alghe...se non succede meglio ^^ ma se succede metti subito un cartoncino nero dietro all'aquario! :-))

|GIAK|
07-01-2009, 16:45
CsillagSarki, ho già fatto presente il problema, ma ognuno è libero di far cio che vuole... speriamo che vada tutto bene ;-)

|GIAK|
07-01-2009, 16:45
CsillagSarki, ho già fatto presente il problema, ma ognuno è libero di far cio che vuole... speriamo che vada tutto bene ;-)

lupastro
07-01-2009, 17:01
sì, beh certo
secondo me non succede perchè luce ce n'è poca (a dispetto delle foto), ma in caso metterò un oscuramento..
spero di no perchè mi rovina la vista (dietro c'è un bel pioppeto)
tra l'altro, oltre essere a NORD e MAI al sole diretto, i vetri sono pure schermati con pellicola.. come si chiamano non ricordo.. termopan mi pare, quelli che non fanno passare il calore dei raggi solari e non fanno cambiare il colore ai pavimenti di legno bloccando alcune radiazioni.
pertanto sono abbastanza tranquillo che NON sia un problema (magari poi mi sbaglio.. non che posso esserne certo).


conisgli sui pesci, bimbi belli? :-))
cory di sicuro!
quanti me ne consigliate? e quali??
poi poi poi??? niete poecilidi da tremilafigli al giorno, che i guppetti li ho già nel miniacquario, qui vorrei qualcosa di più "particolare", anche se non troppo complicato da gestire (visto che sono pivellozzo)
un paio di scalari in 120 litri lordi (che alla fine sarnno un centinaio e poco più netti) ci stanno comodi?

ciao

lupastro
07-01-2009, 17:01
sì, beh certo
secondo me non succede perchè luce ce n'è poca (a dispetto delle foto), ma in caso metterò un oscuramento..
spero di no perchè mi rovina la vista (dietro c'è un bel pioppeto)
tra l'altro, oltre essere a NORD e MAI al sole diretto, i vetri sono pure schermati con pellicola.. come si chiamano non ricordo.. termopan mi pare, quelli che non fanno passare il calore dei raggi solari e non fanno cambiare il colore ai pavimenti di legno bloccando alcune radiazioni.
pertanto sono abbastanza tranquillo che NON sia un problema (magari poi mi sbaglio.. non che posso esserne certo).


conisgli sui pesci, bimbi belli? :-))
cory di sicuro!
quanti me ne consigliate? e quali??
poi poi poi??? niete poecilidi da tremilafigli al giorno, che i guppetti li ho già nel miniacquario, qui vorrei qualcosa di più "particolare", anche se non troppo complicato da gestire (visto che sono pivellozzo)
un paio di scalari in 120 litri lordi (che alla fine sarnno un centinaio e poco più netti) ci stanno comodi?

ciao

lupastro
07-01-2009, 17:06
altra cosa:
sto notando la formazione di alcune pappozze gelatinose sul fondo..
larghe 2 3 cm, delle gelatine compatte che a prenderle restano intere
trasparenti.. non tante, da quindici giorni è la seconda volta che ne vedo
che roba sarà mai? visitors?

ha a che fare con la maturazione o è una cosa normale che ogni tanto si forma?

lupastro
07-01-2009, 17:06
altra cosa:
sto notando la formazione di alcune pappozze gelatinose sul fondo..
larghe 2 3 cm, delle gelatine compatte che a prenderle restano intere
trasparenti.. non tante, da quindici giorni è la seconda volta che ne vedo
che roba sarà mai? visitors?

ha a che fare con la maturazione o è una cosa normale che ogni tanto si forma?

bettina s.
07-01-2009, 19:48
ciao, una coppia di scalari te la sconsiglio, li ho tenuti per necessità in un 120 lt. e non è che stessero benissimo, anche perchè per formare una coppia dovresti introdurne un gruppetto di almeno 4/5 esemplari e al formarsi della coppia glia altri non avrebbero scambio.

Io ho due coppie che depongono regolarmente in 2 vasche da 200 lt. e proprio adesso, mentre scrivo, la femmina che sta nella vasca da 120 cm, non so perchè le stà dando di santa ragione al consorte, che fugge su e giù per tutta la lunghezza della vasca (se si difende la lascia secca perchè è il doppio di lei) #17

Suggerirei una coppia di ciclidi nani, che nella tua vasca ci starebbe alla grande.
Una curiosità da massaia: ma il piano della cucina non ti si imbarca? #24

bettina s.
07-01-2009, 19:48
ciao, una coppia di scalari te la sconsiglio, li ho tenuti per necessità in un 120 lt. e non è che stessero benissimo, anche perchè per formare una coppia dovresti introdurne un gruppetto di almeno 4/5 esemplari e al formarsi della coppia glia altri non avrebbero scambio.

Io ho due coppie che depongono regolarmente in 2 vasche da 200 lt. e proprio adesso, mentre scrivo, la femmina che sta nella vasca da 120 cm, non so perchè le stà dando di santa ragione al consorte, che fugge su e giù per tutta la lunghezza della vasca (se si difende la lascia secca perchè è il doppio di lei) #17

Suggerirei una coppia di ciclidi nani, che nella tua vasca ci starebbe alla grande.
Una curiosità da massaia: ma il piano della cucina non ti si imbarca? #24

|GIAK|
07-01-2009, 20:09
lupastro, guarda che non devi oscurare la finestra, ma mettere qualcosa sul vetro posteriore dell'acquario, quindi non vedo cosa c'entri cio che si vede fuori dalla finestra...
cmq quella di cui parli potrebbe esser semplice muffetta o film batterico... posta una foto

|GIAK|
07-01-2009, 20:09
lupastro, guarda che non devi oscurare la finestra, ma mettere qualcosa sul vetro posteriore dell'acquario, quindi non vedo cosa c'entri cio che si vede fuori dalla finestra...
cmq quella di cui parli potrebbe esser semplice muffetta o film batterico... posta una foto

lupastro
07-01-2009, 21:43
bettina.s, grazie per il consiglio prezioso ;-)
la cucina non si imbarca.. è uno spesso strato di legno con sopra l'acciaio e ho visto che pure con su l'acquario ci posso salire a fianco in piedi io (72 kg) e non fa una piega!

|GIAK|, sì sì, ho capito.. ma cmq rende scuro l'angolo quando l'acquario è spento
eheh.. vuoi fami mettere per forza il nero dietro tu, eh? :-))
guarda che probabilmente hai ragione.. non dico di no
ma per ora preferisco di no!
ho notato cmq che un difetto la situazione attuale ce l'ha: le piante tendono ad orientasi verso la finestra, forse sentendo il sole più "naturale" delle lampade, anche se la maggior parte delle ore le passano con le lampade
mah!

stasera ho notato un femomeno curioso.. preparo le foto e poi le posto (la gelatina è sparita.. mah!)

lupastro
07-01-2009, 21:43
bettina.s, grazie per il consiglio prezioso ;-)
la cucina non si imbarca.. è uno spesso strato di legno con sopra l'acciaio e ho visto che pure con su l'acquario ci posso salire a fianco in piedi io (72 kg) e non fa una piega!

|GIAK|, sì sì, ho capito.. ma cmq rende scuro l'angolo quando l'acquario è spento
eheh.. vuoi fami mettere per forza il nero dietro tu, eh? :-))
guarda che probabilmente hai ragione.. non dico di no
ma per ora preferisco di no!
ho notato cmq che un difetto la situazione attuale ce l'ha: le piante tendono ad orientasi verso la finestra, forse sentendo il sole più "naturale" delle lampade, anche se la maggior parte delle ore le passano con le lampade
mah!

stasera ho notato un femomeno curioso.. preparo le foto e poi le posto (la gelatina è sparita.. mah!)

lupastro
07-01-2009, 21:58
ecco qui la foto, anche se il vetro non è molto pulito perchè in fase di maturazione cerco di toccare il meno possibile il tutto..

in pratica stasera mi sono accorto che la pianta che si vede (alternanthera rosaefolia), un po' provata dalla permanenza di mesi nell'altro acquario molto meno luminoso, ma ora il fase di ripresa (le foglie nuove non sono così pelose e marroncine, ma belle lucide e sane), continua a emettere bollicine da un lato della foglia.
tuttora lo sta facendo e sono ormai più di tre ore che osservo la cosa..
è come un palloncino bucato che emette microbollicine -05

di che si tratta? è normale???

lupastro
07-01-2009, 21:58
ecco qui la foto, anche se il vetro non è molto pulito perchè in fase di maturazione cerco di toccare il meno possibile il tutto..

in pratica stasera mi sono accorto che la pianta che si vede (alternanthera rosaefolia), un po' provata dalla permanenza di mesi nell'altro acquario molto meno luminoso, ma ora il fase di ripresa (le foglie nuove non sono così pelose e marroncine, ma belle lucide e sane), continua a emettere bollicine da un lato della foglia.
tuttora lo sta facendo e sono ormai più di tre ore che osservo la cosa..
è come un palloncino bucato che emette microbollicine -05

di che si tratta? è normale???

|GIAK|
07-01-2009, 23:49
lupastro, non è che voglio fartelo mettere per forza, è che secondo me è necessario, come vedi le piante stanno piegate all'indietro e secondo me le foto parlano da sole #13

|GIAK|
07-01-2009, 23:49
lupastro, non è che voglio fartelo mettere per forza, è che secondo me è necessario, come vedi le piante stanno piegate all'indietro e secondo me le foto parlano da sole #13

mestesso
08-01-2009, 08:51
lupastro, non è che voglio fartelo mettere per forza, è che secondo me è necessario, come vedi le piante stanno piegate all'indietro e secondo me le foto parlano da sole #13


|GIAK| non demorde :-D
però secondo me ha ragione ;-) lo hai detto tu stesso che le piante erano rivolte al "sole"

mestesso
08-01-2009, 08:51
lupastro, non è che voglio fartelo mettere per forza, è che secondo me è necessario, come vedi le piante stanno piegate all'indietro e secondo me le foto parlano da sole #13


|GIAK| non demorde :-D
però secondo me ha ragione ;-) lo hai detto tu stesso che le piante erano rivolte al "sole"

lupastro
08-01-2009, 10:00
alla "finestra non esposta al sole", non "al sole"!!!! -11

lupastro
08-01-2009, 10:00
alla "finestra non esposta al sole", non "al sole"!!!! -11

gioco03
08-01-2009, 10:06
comunque rivolte verso una fonte di luce....

gioco03
08-01-2009, 10:06
comunque rivolte verso una fonte di luce....

lupastro
08-01-2009, 10:16
vedermo.. dai
l'ho appena fatto, aspetto un paio di mesi e poi vedo come fare per lo sfondo

ma nessuno mi sa dire qualcosa su quell'effetto bollicine lì ?
capisco che si formino, qua è là, ma in quel modo continuo e da un punto solo.. che diavolo è?

lupastro
08-01-2009, 10:16
vedermo.. dai
l'ho appena fatto, aspetto un paio di mesi e poi vedo come fare per lo sfondo

ma nessuno mi sa dire qualcosa su quell'effetto bollicine lì ?
capisco che si formino, qua è là, ma in quel modo continuo e da un punto solo.. che diavolo è?

mestesso
08-01-2009, 10:17
comunque rivolte verso una fonte di luce....


intendevo questo ;-)

mestesso
08-01-2009, 10:17
comunque rivolte verso una fonte di luce....


intendevo questo ;-)

|GIAK|
08-01-2009, 14:41
non demordo perchè io farei cosi... cmq come detto ognuno è libero, l'importante è che non mi si dice che l'acquario prende poca luce e che non ci fa niente, anche perchè i primi risultati si vedono gia #23

in conclusione ognuno è libero di far cio che vuole, l'importante è che sia consapevole ;-) ;-)

|GIAK|
08-01-2009, 14:41
non demordo perchè io farei cosi... cmq come detto ognuno è libero, l'importante è che non mi si dice che l'acquario prende poca luce e che non ci fa niente, anche perchè i primi risultati si vedono gia #23

in conclusione ognuno è libero di far cio che vuole, l'importante è che sia consapevole ;-) ;-)

mestesso
08-01-2009, 14:48
non demordo perchè io farei cosi... cmq come detto ognuno è libero, l'importante è che non mi si dice che l'acquario prende poca luce e che non ci fa niente, anche perchè i primi risultati si vedono gia #23

in conclusione ognuno è libero di far cio che vuole, l'importante è che sia consapevole ;-) ;-)


concordo in pieno #36#

mestesso
08-01-2009, 14:48
non demordo perchè io farei cosi... cmq come detto ognuno è libero, l'importante è che non mi si dice che l'acquario prende poca luce e che non ci fa niente, anche perchè i primi risultati si vedono gia #23

in conclusione ognuno è libero di far cio che vuole, l'importante è che sia consapevole ;-) ;-)


concordo in pieno #36#

lupastro
08-01-2009, 14:54
deh eh eh :-D bello l'atavar :-))

|GIAK|, dai.. non sono risultati così tremendi (per ora!)

lupastro
08-01-2009, 14:54
deh eh eh :-D bello l'atavar :-))

|GIAK|, dai.. non sono risultati così tremendi (per ora!)

lupastro
08-01-2009, 17:51
bettina.s, (o altri) scusa, ma "quali" ciclidi mi consigli?
cercherò di abbassare un po' il kh e il gh, ma non voglio essere schiavo dell'acquario con condizioni "estreme"
e vorrei che fossero una coppia di almeno una decina di cm.. non proprio piccolissimi

poi altri pescetti piccini ok, ma almeno una coppia "regina" dell'acquario mi piacerebbe :-))

lupastro
08-01-2009, 17:51
bettina.s, (o altri) scusa, ma "quali" ciclidi mi consigli?
cercherò di abbassare un po' il kh e il gh, ma non voglio essere schiavo dell'acquario con condizioni "estreme"
e vorrei che fossero una coppia di almeno una decina di cm.. non proprio piccolissimi

poi altri pescetti piccini ok, ma almeno una coppia "regina" dell'acquario mi piacerebbe :-))

militare
08-01-2009, 19:43
vedermo.. dai
l'ho appena fatto, aspetto un paio di mesi e poi vedo come fare per lo sfondo

ma nessuno mi sa dire qualcosa su quell'effetto bollicine lì ?
capisco che si formino, qua è là, ma in quel modo continuo e da un punto solo.. che diavolo è?

anche una pianta che ho io fa le bollicine ma solo di giorno, io sono convinto che quelle bollicine siano puro ossigeno sprigionato dalla pianta.

militare
08-01-2009, 19:43
vedermo.. dai
l'ho appena fatto, aspetto un paio di mesi e poi vedo come fare per lo sfondo

ma nessuno mi sa dire qualcosa su quell'effetto bollicine lì ?
capisco che si formino, qua è là, ma in quel modo continuo e da un punto solo.. che diavolo è?

anche una pianta che ho io fa le bollicine ma solo di giorno, io sono convinto che quelle bollicine siano puro ossigeno sprigionato dalla pianta.

markrava
08-01-2009, 23:46
tutte quelle bollicine escono praticamente da una ferita della foglia, è semplicemente ossigeno, vuol dire che tutto procede bene ;-)

markrava
08-01-2009, 23:46
tutte quelle bollicine escono praticamente da una ferita della foglia, è semplicemente ossigeno, vuol dire che tutto procede bene ;-)

lupastro
09-01-2009, 10:27
immaginavo.. ma non avevo mai visto una cosa così
ok qualcuna.. ma questo continua da 2 igorni! :-)

ora, dopo qualche giorno di sofferenza, tutte le piante stanno buttando foglie nuove
sono arrivato a 7 ore di luce (oggi)

e i nitriti sono a zero.. qualche giorno fa erano 0,05
aggiungo batteri giornalmente (anche se non servirebbe) e integro "sporco" mettendo cibo

lupastro
09-01-2009, 10:27
immaginavo.. ma non avevo mai visto una cosa così
ok qualcuna.. ma questo continua da 2 igorni! :-)

ora, dopo qualche giorno di sofferenza, tutte le piante stanno buttando foglie nuove
sono arrivato a 7 ore di luce (oggi)

e i nitriti sono a zero.. qualche giorno fa erano 0,05
aggiungo batteri giornalmente (anche se non servirebbe) e integro "sporco" mettendo cibo

|GIAK|
09-01-2009, 16:10
lupastro, io eviterei di mettere sempre cibo... gli no3 a quanto stanno? #24

|GIAK|
09-01-2009, 16:10
lupastro, io eviterei di mettere sempre cibo... gli no3 a quanto stanno? #24

lupastro
09-01-2009, 17:16
non alti.. erano a 10 l'altro giorno, dopo circa 15 gg
non ricordo dove l'ho letto.. che per far maturare il filtro un po' di carico organico è positivo

lupastro
09-01-2009, 17:16
non alti.. erano a 10 l'altro giorno, dopo circa 15 gg
non ricordo dove l'ho letto.. che per far maturare il filtro un po' di carico organico è positivo

|GIAK|
09-01-2009, 17:41
lupastro, si è vero, qualche scaglietta di cibo, una goccia di latte, ma non ogni giorno!! una volta sola!! #23 ;-)

|GIAK|
09-01-2009, 17:41
lupastro, si è vero, qualche scaglietta di cibo, una goccia di latte, ma non ogni giorno!! una volta sola!! #23 ;-)

bettina s.
09-01-2009, 21:22
lupastro, ti conviene farti un giro nella sezione apposita, ossia ciclidi nani, alcuni vogliono acque tenere, altri un po' più dure.
In generale, però da quel che ne so (non per esperienza diretta) colonizzano la parte bassa della vasca, quindi sono incompatibili ad esempio con i corydoras, se vuoi avere delle ripro.
Anch'io volevo una coppia nel 120 lt., ma ormai è colonizzato da un orda di scatenatissimi corydoras panda e dalle hasemania nana, anche loro tutt'altro che tranquilli e un piccolo ancistrus gold che si fa i fatti suoi.
Spero di riuscire a postare un filmato dove quei disperati passano a razzo appena sopra al poverino spesso ribaltandolo, ci passo delle mezz'ore ad osservare questa vasca è troppo divertente #23

bettina s.
09-01-2009, 21:22
lupastro, ti conviene farti un giro nella sezione apposita, ossia ciclidi nani, alcuni vogliono acque tenere, altri un po' più dure.
In generale, però da quel che ne so (non per esperienza diretta) colonizzano la parte bassa della vasca, quindi sono incompatibili ad esempio con i corydoras, se vuoi avere delle ripro.
Anch'io volevo una coppia nel 120 lt., ma ormai è colonizzato da un orda di scatenatissimi corydoras panda e dalle hasemania nana, anche loro tutt'altro che tranquilli e un piccolo ancistrus gold che si fa i fatti suoi.
Spero di riuscire a postare un filmato dove quei disperati passano a razzo appena sopra al poverino spesso ribaltandolo, ci passo delle mezz'ore ad osservare questa vasca è troppo divertente #23

lupastro
15-01-2009, 00:17
eccomi qui di nuovo con una considerazione..
a parte il fatto che ho cambiato qualcosa nella posizione delle piante, ma poca roba e solo alla fine vi farò vedere il risultato, perchè ancora non sono convinto del tutto
però continuo a misurare i valori.. e a fronte dell'avvio del 24/12, è già più di una settimana che i nitriti sono a ZERO, mentre gli NO3 se ne stanno circa a 5 o anche meno
due settimane fa, durante una delle rare misurazioni fatte, gli NO2 li avevo trovati a 0.05, poi scomparsi!
aggiungo i batteri sera (visto che li ho in casa..), ho messo un po' di cibo le prime due settimane..
e ora ho dentro due macrobrachium, perchè si stavano scannando nel 26 litri e ho deisio di metterli lì.. che se tanto devono crepare per lotte fratricide, tantovale..
quel malfico enorme gambero assassino mi ha squartato altri tre suo colleghi anche qui nel 120, lasciando vivo solo un compare, che dalle chele più corte "forse" è una femmina.. mah! mai più ste bestie, che fa impressione vedere che si mangiano (letteralmente) tra di loro.. brrrrrrr

in ogni modo, la domanda era questa: possibile che l'acquario sia maturato (almeno il filtro) in due settimane o anche meno?

concludo dicendo che non ho assolutamente fretta di metterci i pesci e che cmq anche se avessi già avuto il picco aspetterò che passi il benedetto mese, per sicurezza,
ma mi viene la curiosità di sapere se è possibile che sia stato tutto così rapido.

che ne pensate?

PS: ma come diavolo si fa, in caso, a cambiare il titolo del thread? #19

lupastro
15-01-2009, 00:17
eccomi qui di nuovo con una considerazione..
a parte il fatto che ho cambiato qualcosa nella posizione delle piante, ma poca roba e solo alla fine vi farò vedere il risultato, perchè ancora non sono convinto del tutto
però continuo a misurare i valori.. e a fronte dell'avvio del 24/12, è già più di una settimana che i nitriti sono a ZERO, mentre gli NO3 se ne stanno circa a 5 o anche meno
due settimane fa, durante una delle rare misurazioni fatte, gli NO2 li avevo trovati a 0.05, poi scomparsi!
aggiungo i batteri sera (visto che li ho in casa..), ho messo un po' di cibo le prime due settimane..
e ora ho dentro due macrobrachium, perchè si stavano scannando nel 26 litri e ho deisio di metterli lì.. che se tanto devono crepare per lotte fratricide, tantovale..
quel malfico enorme gambero assassino mi ha squartato altri tre suo colleghi anche qui nel 120, lasciando vivo solo un compare, che dalle chele più corte "forse" è una femmina.. mah! mai più ste bestie, che fa impressione vedere che si mangiano (letteralmente) tra di loro.. brrrrrrr

in ogni modo, la domanda era questa: possibile che l'acquario sia maturato (almeno il filtro) in due settimane o anche meno?

concludo dicendo che non ho assolutamente fretta di metterci i pesci e che cmq anche se avessi già avuto il picco aspetterò che passi il benedetto mese, per sicurezza,
ma mi viene la curiosità di sapere se è possibile che sia stato tutto così rapido.

che ne pensate?

PS: ma come diavolo si fa, in caso, a cambiare il titolo del thread? #19

bettina s.
15-01-2009, 00:26
Può essere, ma non si esclude che inserendo i pesci ora il filtro possa "collassare".
Io lascerei passare il canonico mese, ma per esperienza ti dico che se riesci a resistere altre due settimane, non è male, rischierai meno in futuro. In ogni allestimento che ho fatto ho atteso sempre un po' di più e non me ne sono mai pentita, più ho atteso ad inserire i pesci, più si è ridotto il tasso di mortalità dei pesci appena introdotti, sembra banale, ma per me è proprio così #36#

bettina s.
15-01-2009, 00:26
Può essere, ma non si esclude che inserendo i pesci ora il filtro possa "collassare".
Io lascerei passare il canonico mese, ma per esperienza ti dico che se riesci a resistere altre due settimane, non è male, rischierai meno in futuro. In ogni allestimento che ho fatto ho atteso sempre un po' di più e non me ne sono mai pentita, più ho atteso ad inserire i pesci, più si è ridotto il tasso di mortalità dei pesci appena introdotti, sembra banale, ma per me è proprio così #36#

lupastro
15-01-2009, 10:40
aspetterò, grazie bettina.s

ma hai un sacco di vasche.. chissà quanto lavoro ti danno :-))

stamattina ho visto che nell'acquarietto ho la guppa che sembra stia per scoppiare.. ha una panza!
è normale che si muova poco quando è vicina al parto?
se ne sta lì.. quasi immobile

lupastro
15-01-2009, 10:40
aspetterò, grazie bettina.s

ma hai un sacco di vasche.. chissà quanto lavoro ti danno :-))

stamattina ho visto che nell'acquarietto ho la guppa che sembra stia per scoppiare.. ha una panza!
è normale che si muova poco quando è vicina al parto?
se ne sta lì.. quasi immobile

tu154
15-01-2009, 23:56
Ciao,

beh?
quasi nessun commento / suggerimento..
dai, ditemi se vi piace #07

Bhè, niente male veramente, anzi, bello e per organizzato

tu154
15-01-2009, 23:56
Ciao,

beh?
quasi nessun commento / suggerimento..
dai, ditemi se vi piace #07

Bhè, niente male veramente, anzi, bello e per organizzato

lupastro
16-01-2009, 01:46
grazie per il complimento
giusto stasera ho rifatto un paio di foto con le ultime modifiche
non cambia molto.. ma qualcosa sì
siamo alla terza settimana
l'acqua è un po' ambrata
ho levato il legnetto con le anubias davanti, mettendo questo qui che sembra una mano, eliminato l'echinodorus a dx, perchè in primo piano, nonostante il filtro, non mi piaceva e mosso qualocosa d'altro
per ora mi piace così e spero che duri! :-))

lupastro
16-01-2009, 01:46
grazie per il complimento
giusto stasera ho rifatto un paio di foto con le ultime modifiche
non cambia molto.. ma qualcosa sì
siamo alla terza settimana
l'acqua è un po' ambrata
ho levato il legnetto con le anubias davanti, mettendo questo qui che sembra una mano, eliminato l'echinodorus a dx, perchè in primo piano, nonostante il filtro, non mi piaceva e mosso qualocosa d'altro
per ora mi piace così e spero che duri! :-))

|GIAK|
16-01-2009, 12:25
lupastro, non vedo la foto #24

|GIAK|
16-01-2009, 12:25
lupastro, non vedo la foto #24

lupastro
16-01-2009, 12:46
eheh
ho visto :-D

l'ho mandata ieri.. per sbaglio era doppia, così ho cancellato un msg, ma si vede che per qualche motivo è successo un casino
stasera la ricarico (ce l'ho a casa) ;-)


ma è sparito l'altro msg perchè ho fatto il doppio post? #19

lupastro
16-01-2009, 12:46
eheh
ho visto :-D

l'ho mandata ieri.. per sbaglio era doppia, così ho cancellato un msg, ma si vede che per qualche motivo è successo un casino
stasera la ricarico (ce l'ho a casa) ;-)


ma è sparito l'altro msg perchè ho fatto il doppio post? #19

REBECCA137
16-01-2009, 21:33
#24 il layout non mi dispiace ma in foto mi da' come l'impressio che le piante tendano ad essere "ammassate" sullo sfondo x lasciare spazio davanti, ma dal vivo non mi stupirei se non fosse così :-)

REBECCA137
16-01-2009, 21:33
#24 il layout non mi dispiace ma in foto mi da' come l'impressio che le piante tendano ad essere "ammassate" sullo sfondo x lasciare spazio davanti, ma dal vivo non mi stupirei se non fosse così :-)

lupastro
16-01-2009, 22:23
boh.. non mi sembra che siano ammassate
le due a sinistra (quelle grandi) sono abbastanza vicine, ma l'ho fatto apposta per creare una "macchia" di piante a crescita veloce, ma le altre sono disposte abbastanza "ordinate" e non ammassate..
metto anche questa foto da un'altra angolatura così magari si vede meglio

lupastro
16-01-2009, 22:23
boh.. non mi sembra che siano ammassate
le due a sinistra (quelle grandi) sono abbastanza vicine, ma l'ho fatto apposta per creare una "macchia" di piante a crescita veloce, ma le altre sono disposte abbastanza "ordinate" e non ammassate..
metto anche questa foto da un'altra angolatura così magari si vede meglio

REBECCA137
16-01-2009, 23:16
#36# così vedo si + lo spazio che c'è fra le piante, mentre nella prima foto nell'angolo destro sembravano + tutto vicine.

REBECCA137
16-01-2009, 23:16
#36# così vedo si + lo spazio che c'è fra le piante, mentre nella prima foto nell'angolo destro sembravano + tutto vicine.

lupastro
16-01-2009, 23:38
beh, comunque è ancora tutto giovane
come sarà davvero si vedrà tra qualche mese
per ora sono soddisfatto #18
poi vedremo

lupastro
16-01-2009, 23:38
beh, comunque è ancora tutto giovane
come sarà davvero si vedrà tra qualche mese
per ora sono soddisfatto #18
poi vedremo

lupastro
20-01-2009, 14:34
oggi, a quasi un mese dall'avvio, i valori sono stabili e le piante crescono abbastanza bene
ma ho notato alcune cose di cui chiedo chiarimenti:
quasi tutte le piante (a parte quelle a foglie sottili), compreso la rotala rotundifolia lì al centro, sono quasi coperte da una specie di patina marroncina.. che è ovviamnete un'alga
inoltre i vetri spesso hanno delle formazioni di alghe verdi e il filtro ha delle alghine filamentose lunghe 3-4 millimetri.. non molte ma le ha

i vetri ogni 3-4 giorni li pulisco, staccando quella patina e le foglie grandi una volta le ho pulite passandoci sopra le dita
la mia domanda è : è normale e poi si stabilizza la situazione con il "rodaggio" della vasca?

anche nell'acqaurio da 26 litri sulle anubias si formava la patina marrone.. e ora non più
però qui ci sono i guppini che spesso "brucano" le foglie..
che siano loro a tenerle pulite e quindi anche l'altro inizierà ad essere più in ordine dopo che avrò messo i pesci?

ieri sono andato a comprare il cibo per i guppini appena nati e ho preso pure del surgelato per i gamberacci
non potevo credere con che voracità i macrobrachium, abituati a compressine di cibo vegetale, si sono ingozzati di quella roba.. devono aver pensato che è arrivato Natale :-))

lupastro
20-01-2009, 14:34
oggi, a quasi un mese dall'avvio, i valori sono stabili e le piante crescono abbastanza bene
ma ho notato alcune cose di cui chiedo chiarimenti:
quasi tutte le piante (a parte quelle a foglie sottili), compreso la rotala rotundifolia lì al centro, sono quasi coperte da una specie di patina marroncina.. che è ovviamnete un'alga
inoltre i vetri spesso hanno delle formazioni di alghe verdi e il filtro ha delle alghine filamentose lunghe 3-4 millimetri.. non molte ma le ha

i vetri ogni 3-4 giorni li pulisco, staccando quella patina e le foglie grandi una volta le ho pulite passandoci sopra le dita
la mia domanda è : è normale e poi si stabilizza la situazione con il "rodaggio" della vasca?

anche nell'acqaurio da 26 litri sulle anubias si formava la patina marrone.. e ora non più
però qui ci sono i guppini che spesso "brucano" le foglie..
che siano loro a tenerle pulite e quindi anche l'altro inizierà ad essere più in ordine dopo che avrò messo i pesci?

ieri sono andato a comprare il cibo per i guppini appena nati e ho preso pure del surgelato per i gamberacci
non potevo credere con che voracità i macrobrachium, abituati a compressine di cibo vegetale, si sono ingozzati di quella roba.. devono aver pensato che è arrivato Natale :-))

|GIAK|
20-01-2009, 20:56
lupastro, che qualche alghetta in avvio spunti non è una novità, certo in genere si tratta di diatomee o nulla di preoccupante... proprio per questo ti avevo consigliato di mettere qualcosa dietro l'acquario per proteggerlo dalla luce... se non l'hai fatto fai un giro nella sezione alghe e identifica quelle che hai dentro con sicurezza... ;-)

|GIAK|
20-01-2009, 20:56
lupastro, che qualche alghetta in avvio spunti non è una novità, certo in genere si tratta di diatomee o nulla di preoccupante... proprio per questo ti avevo consigliato di mettere qualcosa dietro l'acquario per proteggerlo dalla luce... se non l'hai fatto fai un giro nella sezione alghe e identifica quelle che hai dentro con sicurezza... ;-)

lupastro
21-01-2009, 13:00
penso che lo schermo nero lo metterò davvero..
non tanto per la luce, che secondo me non è un problema, ma per la profondità che dà
in effetti di giorno sembra un po' spoglio a guardarlo, mentre alla sera, con il dietro buio, le piante appaiono molto più fitte.


ieri ho misurato il gamberone.. ha passato i dieci cm con l'ultima muta, altro che 6
si mangia dei pezzi di carne di mezzo cm in un boccone (surgelato per pesci.. diciamo gamberetti tritati, credo)
se ci metto dentro dei cory ho paura che me li secca con parecchia facilità :-(
è bellissimo.. rosa intenso, vispo e attivo: gira su e giù tutto l'acquario rovistando da tutte le parti
un animale davvero molto affascinante
|GIAK|, tu che bazzichi il forum da un pezzo, dici che se chiedo in giro posso trovare qualcuno interessato a prenderlo, oppure è difficile da piazzare?

lupastro
21-01-2009, 13:00
penso che lo schermo nero lo metterò davvero..
non tanto per la luce, che secondo me non è un problema, ma per la profondità che dà
in effetti di giorno sembra un po' spoglio a guardarlo, mentre alla sera, con il dietro buio, le piante appaiono molto più fitte.


ieri ho misurato il gamberone.. ha passato i dieci cm con l'ultima muta, altro che 6
si mangia dei pezzi di carne di mezzo cm in un boccone (surgelato per pesci.. diciamo gamberetti tritati, credo)
se ci metto dentro dei cory ho paura che me li secca con parecchia facilità :-(
è bellissimo.. rosa intenso, vispo e attivo: gira su e giù tutto l'acquario rovistando da tutte le parti
un animale davvero molto affascinante
|GIAK|, tu che bazzichi il forum da un pezzo, dici che se chiedo in giro posso trovare qualcuno interessato a prenderlo, oppure è difficile da piazzare?

|GIAK|
21-01-2009, 17:06
lupastro, una foto?? ma è un gambero, o un granchio? cmq prima ti consiglio di postare nella sezione crostacei cosi lo identificano, poi metti l'annuncio sul mercatino o lo tieni in un acquarietto a parte... vedi prima però cosa ti dicono di la ;-)

|GIAK|
21-01-2009, 17:06
lupastro, una foto?? ma è un gambero, o un granchio? cmq prima ti consiglio di postare nella sezione crostacei cosi lo identificano, poi metti l'annuncio sul mercatino o lo tieni in un acquarietto a parte... vedi prima però cosa ti dicono di la ;-)

lupastro
21-01-2009, 17:12
è un macrobrachium lanchesteri rosso (rosa)
lui e consorte
erano 4, ma dovevano essere probabilmente 3 maschi e questo qui ha fatto a pezzi (e mangiato) gli altri due
e la femmina ha partecipato ai banchetti..
inizialmente lui era un pochino più grosso degli altri, ma ora è diventato più di 2 volte lei e con le chele comprese passa i 10-11 cm

magari stasera gli faccio una foto così si vede.. è davvero bellissimo
ma dubito che qualcuno voglia mettere un affare nel genere assieme a dei pesci.. a meno che sia molto grossi

lupastro
21-01-2009, 17:12
è un macrobrachium lanchesteri rosso (rosa)
lui e consorte
erano 4, ma dovevano essere probabilmente 3 maschi e questo qui ha fatto a pezzi (e mangiato) gli altri due
e la femmina ha partecipato ai banchetti..
inizialmente lui era un pochino più grosso degli altri, ma ora è diventato più di 2 volte lei e con le chele comprese passa i 10-11 cm

magari stasera gli faccio una foto così si vede.. è davvero bellissimo
ma dubito che qualcuno voglia mettere un affare nel genere assieme a dei pesci.. a meno che sia molto grossi

lupastro
22-01-2009, 21:48
ecco le foto dei gamberetti macrobrachium
la femmina è piena di uova.. come si vede
non si capiscono bene le proporzioni, ma il maschio è il doppio e , con tanto di chelone, passa i 10 cm

io li trovo bellissimi..
anche fotogenici :-))
sono sempre lì davanti a farsi vedere.. e quando è ora di cena il maschio svolazza da tutte le parti e sembra impazzito :-D
se non fosse così una bestiaccia assassina.. non potrebbe mancare in qualsiasi acquario! http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0811-rid_760.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0809-rid_165.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_0801-rid_113.jpg

lupastro
22-01-2009, 21:48
ecco le foto dei gamberetti macrobrachium
la femmina è piena di uova.. come si vede
non si capiscono bene le proporzioni, ma il maschio è il doppio e , con tanto di chelone, passa i 10 cm

io li trovo bellissimi..
anche fotogenici :-))
sono sempre lì davanti a farsi vedere.. e quando è ora di cena il maschio svolazza da tutte le parti e sembra impazzito :-D
se non fosse così una bestiaccia assassina.. non potrebbe mancare in qualsiasi acquario!

Bioacqua
24-01-2009, 22:48
Bellissimo,una cosa la luce diretta e il rischio alghe...

Bioacqua
24-01-2009, 22:48
Bellissimo,una cosa la luce diretta e il rischio alghe...

lupastro
30-01-2009, 11:22
oook
passato un mese e una settimana dall'allestimento
e i gamberi sguazzano :-))

ho comprato un microimpianto ad osmosi (due stadi) e ieri l'altro ho fatto il primo cambio (20 litri su 120 circa)
tutta acqua osmotica

kh e gh erano circa 8-9 entrambi
ora sono scesi a 7 scarsi
il ph è 6,5

stasera procederò ad un altro cambio con l'osmotica e conto di scendere circa a 5 con le durezze, per stabilizzarmi lì in quella zona
e settimana prox comincio con i primi pesci:
i cory

dovrò togliere i gamberi.. accidenti!
ma come diavolo farò a prenderli, sinceramente non lo so!
erano quasi imprendibili nell'acquarietto piccolo.. figuriamoci qui

lupastro
30-01-2009, 11:22
oook
passato un mese e una settimana dall'allestimento
e i gamberi sguazzano :-))

ho comprato un microimpianto ad osmosi (due stadi) e ieri l'altro ho fatto il primo cambio (20 litri su 120 circa)
tutta acqua osmotica

kh e gh erano circa 8-9 entrambi
ora sono scesi a 7 scarsi
il ph è 6,5

stasera procederò ad un altro cambio con l'osmotica e conto di scendere circa a 5 con le durezze, per stabilizzarmi lì in quella zona
e settimana prox comincio con i primi pesci:
i cory

dovrò togliere i gamberi.. accidenti!
ma come diavolo farò a prenderli, sinceramente non lo so!
erano quasi imprendibili nell'acquarietto piccolo.. figuriamoci qui

simao
30-01-2009, 14:07
molto molto bello complimenti!!! ben fatto io ti consiglio pesci di taglia piccola o al massimo qlk scalare!!!!!!!!ciao buona fortuna!!! :-)) :-)) ;-) ;-)

simao
30-01-2009, 14:07
molto molto bello complimenti!!! ben fatto io ti consiglio pesci di taglia piccola o al massimo qlk scalare!!!!!!!!ciao buona fortuna!!! :-)) :-)) ;-) ;-)

lupastro
13-02-2009, 00:32
ragazzi, con grande soddisfazione mi sono fatto l'impiantino co2 gel :-))
davvero un bel lavoretto, divertente da fare e facilissimo

ora ho aperto circa 20 bolle milnuto, ma le faccio scendere a 10, dopo aver letto un po' in giro
allora..
i volori sono questi
kh 4-5
gh 5
ph 6.5

purtroppo la tabella di cui si parla tanto sul sito (dennerle.. boh) non si apre
non so se è una cosa temporanea.. oppure proprio non ci sarà più modo di vederla
pertanto chiedo se qualcuno ha un altro link per trovarne una e regolarmi

altra domanda: quanto dura, mediamente, una bottiglietta da 1/2 litro?

grazie ciao

lupastro
13-02-2009, 00:32
ragazzi, con grande soddisfazione mi sono fatto l'impiantino co2 gel :-))
davvero un bel lavoretto, divertente da fare e facilissimo

ora ho aperto circa 20 bolle milnuto, ma le faccio scendere a 10, dopo aver letto un po' in giro
allora..
i volori sono questi
kh 4-5
gh 5
ph 6.5

purtroppo la tabella di cui si parla tanto sul sito (dennerle.. boh) non si apre
non so se è una cosa temporanea.. oppure proprio non ci sarà più modo di vederla
pertanto chiedo se qualcuno ha un altro link per trovarne una e regolarmi

altra domanda: quanto dura, mediamente, una bottiglietta da 1/2 litro?

grazie ciao

lupastro
13-02-2009, 11:54
trovata una tabella!
in pratica, con ph 6.5 e kh 5, viene un valore di co2 tra 59 e 37 mg/l
questo SENZA mettere co2 extra, cioè prima di aggiungerla

ma la cosa mi lascia un pochino perplesso..
cioè, il ph può essere influenzato da diversi fattori, mica solo dalla co2
stiamo parlando di acqua di rubinetto tagliata con osmosi, dove dentro ci sono sali vari ed eventuali.. chi lo sa quali e quanti!
il valore calcolato da queste tabelle non è un po' troppo approssimativo?

voglio dire: alla fine dei conti, da quanto ho capito leggendo un po' in giro, quello che conta è ciò che si vede: come crescono le piante e come stanno i pesci (che per ora non ho)
poi.. il resto è un po' aleatorio
una volta che non si eccede x non rendere l'acqua troppo povera di ossigeno o troppo acida e i pesci stanno bene, è tutto ok

lupastro
13-02-2009, 11:54
trovata una tabella!
in pratica, con ph 6.5 e kh 5, viene un valore di co2 tra 59 e 37 mg/l
questo SENZA mettere co2 extra, cioè prima di aggiungerla

ma la cosa mi lascia un pochino perplesso..
cioè, il ph può essere influenzato da diversi fattori, mica solo dalla co2
stiamo parlando di acqua di rubinetto tagliata con osmosi, dove dentro ci sono sali vari ed eventuali.. chi lo sa quali e quanti!
il valore calcolato da queste tabelle non è un po' troppo approssimativo?

voglio dire: alla fine dei conti, da quanto ho capito leggendo un po' in giro, quello che conta è ciò che si vede: come crescono le piante e come stanno i pesci (che per ora non ho)
poi.. il resto è un po' aleatorio
una volta che non si eccede x non rendere l'acqua troppo povera di ossigeno o troppo acida e i pesci stanno bene, è tutto ok

lupastro
16-02-2009, 17:23
forza INTER !!!!
alè alè -11 -11 -11 -11

lupastro
16-02-2009, 17:23
forza INTER !!!!
alè alè -11 -11 -11 -11

lupastro
23-02-2009, 11:21
dopo quasi due mesi dall'avvio ho provveduto a togliere il gambero assassino (macrobrachium lachesteri, diventato ENORME)
questo bulletto non solo non scappava dal retino.. ma lo attaccava!
dei violenti colpi di chele che non potete immaginare! :-))
pertanto non è stato affatto difficile prenderlo.
mi spiace, perchè ci ero affezzionato, ma non era pensabile lasciarlo dentro con dei pesci
il negozio lo ha preso senza problemi.. anche perchè è bellissimo (e gratis)
la femmina, più timida, non riesco proprio ad acchiapparla
vabè.. è piccina e ha una chelina sola (l'altra.. indovinate un po' chi glie l'ha staccata?)

cmq, l'aquario l'ho allestito il 24 dicembre e, dopo diversi cambi con acqua osmotica, sono arrivato al forse troppo basso livello di durezza di
GH 4 e KH4
il PH è sempre stato 6,5 e ancora adesso è così, nonostante l'impiantino a CO2 artigianale ben funzionante

su consiglio di Paolo Piccinelli sono andato alla ricerca di un biotopo sudamericano, per la fauna almeno.
per ora ho inserito i cory (cercavo gli adolfoi, ma zero)
quindi ho scelto un tipo che leggo diventa un po' più grande.. ma anche abbsatanza comune e senza grosse difficoltà di allevamento:
5 cory aneus
poi ho preso 6 bellissimi otocinclus

e stop, per ora

i pesci sono un po' timidi, per quanto mangiano e gironzolino per l'acqaurio, ma appena ci si avvicina si nascondono
a differenza dei guppy che ti saltano quasi in mano quando faccio manutenzione sull'altro acquario..
poi ho visto che danno dei gran schiaffoni alla gamberetta, scacciandola in malomodo.. poverina (i cory.. gli altri scappano loro)

ora.. la mia domanda è questa:
è troppo tenera l'acqua?
devo sistemare un po' i valori o vanno bene?
leggo che questi pesci (ormai allevati da tanto tempo) possono stare in acqua anche più dura di 10°
ma il minimo consigliato sui vari articoli è 5°

ditemi un po'.. non è un problema cambiare
mi sono stabilizzato sul 4 perchè è più semolice, visto che è il valore di taglio 50% di rubinetto e 50% di osmotica.., ma non che sia complicato fare 60 -40%..

fatemi sapere
grazie
ciao

lupastro
23-02-2009, 11:21
dopo quasi due mesi dall'avvio ho provveduto a togliere il gambero assassino (macrobrachium lachesteri, diventato ENORME)
questo bulletto non solo non scappava dal retino.. ma lo attaccava!
dei violenti colpi di chele che non potete immaginare! :-))
pertanto non è stato affatto difficile prenderlo.
mi spiace, perchè ci ero affezzionato, ma non era pensabile lasciarlo dentro con dei pesci
il negozio lo ha preso senza problemi.. anche perchè è bellissimo (e gratis)
la femmina, più timida, non riesco proprio ad acchiapparla
vabè.. è piccina e ha una chelina sola (l'altra.. indovinate un po' chi glie l'ha staccata?)

cmq, l'aquario l'ho allestito il 24 dicembre e, dopo diversi cambi con acqua osmotica, sono arrivato al forse troppo basso livello di durezza di
GH 4 e KH4
il PH è sempre stato 6,5 e ancora adesso è così, nonostante l'impiantino a CO2 artigianale ben funzionante

su consiglio di Paolo Piccinelli sono andato alla ricerca di un biotopo sudamericano, per la fauna almeno.
per ora ho inserito i cory (cercavo gli adolfoi, ma zero)
quindi ho scelto un tipo che leggo diventa un po' più grande.. ma anche abbsatanza comune e senza grosse difficoltà di allevamento:
5 cory aneus
poi ho preso 6 bellissimi otocinclus

e stop, per ora

i pesci sono un po' timidi, per quanto mangiano e gironzolino per l'acqaurio, ma appena ci si avvicina si nascondono
a differenza dei guppy che ti saltano quasi in mano quando faccio manutenzione sull'altro acquario..
poi ho visto che danno dei gran schiaffoni alla gamberetta, scacciandola in malomodo.. poverina (i cory.. gli altri scappano loro)

ora.. la mia domanda è questa:
è troppo tenera l'acqua?
devo sistemare un po' i valori o vanno bene?
leggo che questi pesci (ormai allevati da tanto tempo) possono stare in acqua anche più dura di 10°
ma il minimo consigliato sui vari articoli è 5°

ditemi un po'.. non è un problema cambiare
mi sono stabilizzato sul 4 perchè è più semolice, visto che è il valore di taglio 50% di rubinetto e 50% di osmotica.., ma non che sia complicato fare 60 -40%..

fatemi sapere
grazie
ciao

|GIAK|
23-02-2009, 13:31
lupastro, bhe, se vuoi fare un acquario del genere, direi che sei ok cosi... specialmente se riesci tranquillamente a gestire i valori... ;-) cerca di tirar fuori la donzella cosi risolvi tutti i problemi....

per il problema luce solare e sfondo come è andata a finire? :-))

|GIAK|
23-02-2009, 13:31
lupastro, bhe, se vuoi fare un acquario del genere, direi che sei ok cosi... specialmente se riesci tranquillamente a gestire i valori... ;-) cerca di tirar fuori la donzella cosi risolvi tutti i problemi....

per il problema luce solare e sfondo come è andata a finire? :-))

lupastro
23-02-2009, 14:24
eheh, caro |GIAK|, no.. ancora come prima
voglio farlo il cartone da mettere dietro, ma per ora nisba
le piante stanno bene e le diatomee sono sparite.
solo la rossa.. come si chiama, fatica un po', ma penso che la luce per lei sia proprio appena appena.. e quindi sarà destinata a soffrire o essere sostituita

la luce solare, come ti dicevo, non è mai diretta all'acquario, pertano lo sfondo nero servirà per rendere più bello l'acquario e non per coprire dalla luce

per quanto riguarda la gamberetta ho paura che tirarla fuori sarà davvero complicatissimo, perchè anche a fronte di bocconi succulenti resta titubante e sospettosa

cmq grazie per avermi rassicurato x i valori
ho comprato un impiantino di osmosi a 2 stadi ed è davvero semplice gestire un taglio 50/50 per tenere queste concentrazioni

lupastro
23-02-2009, 14:24
eheh, caro |GIAK|, no.. ancora come prima
voglio farlo il cartone da mettere dietro, ma per ora nisba
le piante stanno bene e le diatomee sono sparite.
solo la rossa.. come si chiama, fatica un po', ma penso che la luce per lei sia proprio appena appena.. e quindi sarà destinata a soffrire o essere sostituita

la luce solare, come ti dicevo, non è mai diretta all'acquario, pertano lo sfondo nero servirà per rendere più bello l'acquario e non per coprire dalla luce

per quanto riguarda la gamberetta ho paura che tirarla fuori sarà davvero complicatissimo, perchè anche a fronte di bocconi succulenti resta titubante e sospettosa

cmq grazie per avermi rassicurato x i valori
ho comprato un impiantino di osmosi a 2 stadi ed è davvero semplice gestire un taglio 50/50 per tenere queste concentrazioni

|GIAK|
23-02-2009, 18:38
lupastro, io come ti ho detto a suo tempo, lo sfondo nero lo metterei sempre, da qualcosa in più visto il contrasto con i colori di pesci e piante ;-)

|GIAK|
23-02-2009, 18:38
lupastro, io come ti ho detto a suo tempo, lo sfondo nero lo metterei sempre, da qualcosa in più visto il contrasto con i colori di pesci e piante ;-)

lupastro
02-03-2009, 12:30
eccomi di nuovo
finalmente sabato ho avuto il tempo di fare lo sfondo nero all'acquario: un bel lavoretto di compensato fine e venrice spray opaca :-)) e hoplà!
perfetto! GIAK sarà sicuramente conteto :-)) :-))
da spento ora sembra un pozzo nero senza fondo.. ma da acceso.... non cambia una cippa da prima! :-D
vabè
in effetti però, con l'arrivo della bella stagione e delle giornate più luminose, mi si stavano formando un po' troppe alghe e così mi sono deciso, e speriamo che ora migliori.

sabato ho preso dei cardinali da aggiungere alla fauna, che ora è così costituita (i gamberi li ho levati tutti e due):
5 cory aneus
8 otocinclus (ne ho presi altri due.. perchè mangiano le alghe.. mah!! cmq sono bellissimi :-) )
e 11 cardinali (erano 12 ma uno è defunto.. li vendevano con il 3 x 2 :-)) )

i pesci, a parte il defunto, mi pare stiano bene: nuotano arzilli e mangiano bene
ma è presto per dirlo.. speriamo bene

da qualche giorno però mi si è opacizzata l'acqua
era già successo tempo fa.. prima di mettere i pesci e avevo provveduto a fare un bel cambio d'acqua (30/40%) e filtrato con carbone, e tutto è migliorato
imputavo la cosa ai legni presenti in vasca
ora però non è proprio la stessa cosa
mentre prima c'era una punta di giallo, tipica dei legni, ora è opaca, ma incolore ed è come se il vetro fosse appannato.. si vede tutto sfocato.
sabato, prima di mettere i cardinali e oscurare il retro con lo sfondo, ho fatto il cambio quindicinale: 20 litri (su 120 -teorici-, che saranno 110 netti), con acqua 50/50 osmosi e rubinetto, ma non è migliorato molto.
ho riinserito un po' di carbone ieri pm e oggi vedrò se migliora.

da cosa può dipendere questa cosa?

lupastro
02-03-2009, 12:30
eccomi di nuovo
finalmente sabato ho avuto il tempo di fare lo sfondo nero all'acquario: un bel lavoretto di compensato fine e venrice spray opaca :-)) e hoplà!
perfetto! GIAK sarà sicuramente conteto :-)) :-))
da spento ora sembra un pozzo nero senza fondo.. ma da acceso.... non cambia una cippa da prima! :-D
vabè
in effetti però, con l'arrivo della bella stagione e delle giornate più luminose, mi si stavano formando un po' troppe alghe e così mi sono deciso, e speriamo che ora migliori.

sabato ho preso dei cardinali da aggiungere alla fauna, che ora è così costituita (i gamberi li ho levati tutti e due):
5 cory aneus
8 otocinclus (ne ho presi altri due.. perchè mangiano le alghe.. mah!! cmq sono bellissimi :-) )
e 11 cardinali (erano 12 ma uno è defunto.. li vendevano con il 3 x 2 :-)) )

i pesci, a parte il defunto, mi pare stiano bene: nuotano arzilli e mangiano bene
ma è presto per dirlo.. speriamo bene

da qualche giorno però mi si è opacizzata l'acqua
era già successo tempo fa.. prima di mettere i pesci e avevo provveduto a fare un bel cambio d'acqua (30/40%) e filtrato con carbone, e tutto è migliorato
imputavo la cosa ai legni presenti in vasca
ora però non è proprio la stessa cosa
mentre prima c'era una punta di giallo, tipica dei legni, ora è opaca, ma incolore ed è come se il vetro fosse appannato.. si vede tutto sfocato.
sabato, prima di mettere i cardinali e oscurare il retro con lo sfondo, ho fatto il cambio quindicinale: 20 litri (su 120 -teorici-, che saranno 110 netti), con acqua 50/50 osmosi e rubinetto, ma non è migliorato molto.
ho riinserito un po' di carbone ieri pm e oggi vedrò se migliora.

da cosa può dipendere questa cosa?

|GIAK|
02-03-2009, 16:58
lupastro, in effetti però, con l'arrivo della bella stagione e delle giornate più luminose, mi si stavano formando un po' troppe alghe e così mi sono deciso, e speriamo che ora migliori.
sto arrivando a casa tua con la mazza da baseball per picchiarti -e38

-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

|GIAK|
02-03-2009, 16:58
lupastro, in effetti però, con l'arrivo della bella stagione e delle giornate più luminose, mi si stavano formando un po' troppe alghe e così mi sono deciso, e speriamo che ora migliori.
sto arrivando a casa tua con la mazza da baseball per picchiarti -e38

-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

lupastro
02-03-2009, 17:54
sto arrivando a casa tua con la mazza da baseball per picchiarti -e38

-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

eheh -11

era un modo elegante per darti ragione.. dai! :-)) :-))


ieri poi sono andato al viridea di rho a vedere cos'avevano di bello
vedo un ancistrus e dico al tipo che sto cercando degli hypancistrus del tipo che avevo scritto.. non ricordo.. perchè questi mi pareva che diventassero troppo grossi (15-20 cm)
lui mi dice che non è vero e che non superano i 10 cm
la verità qual'è??
cmq mi pare di capire che metterne solo una coppia non è il massimo, o si può?
sti cacchio di hypancistrum sono praticamente introvabili!

lupastro
02-03-2009, 17:54
sto arrivando a casa tua con la mazza da baseball per picchiarti -e38

-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

eheh -11

era un modo elegante per darti ragione.. dai! :-)) :-))


ieri poi sono andato al viridea di rho a vedere cos'avevano di bello
vedo un ancistrus e dico al tipo che sto cercando degli hypancistrus del tipo che avevo scritto.. non ricordo.. perchè questi mi pareva che diventassero troppo grossi (15-20 cm)
lui mi dice che non è vero e che non superano i 10 cm
la verità qual'è??
cmq mi pare di capire che metterne solo una coppia non è il massimo, o si può?
sti cacchio di hypancistrum sono praticamente introvabili!