Visualizza la versione completa : BEL NATALE DEI MIEI ....... MORTI 5 DISCUS MI AIUTATE A CAPI
In primisi vorrei ringraziare tutti i coloro che mi risponderanno e mi aiuteranno a capire il perche....
Ho messo le foto della mia vasca di discus e tempo 2 giorni ho avuto questa moria.....mi era gia successo con il marino.MI SPIACE MA NON METTERò PIU FOTO ;-)
Tutti i coloro che hanno visto la vasca in fotografia mi hanno detto che era in forma come anche tutti i inquilini discus.
Ieri sera sono andato a casa dei miei ha svolgere i lavori di manutenzione alla vasca i soliti 30 litri settimanali di acqua osmosi con sale amazzonico.
dato che era da un po di tempo che non aprivo il filtro ho aperto uno dei 2 ho cambiato il primo strato di lana e cambiato il carbone attivo( il quale lo metto perche non mi fa venire l'acqua torbida)
mi sono fatto prendere la curiosita di aprire anche il secondo filtro per vedere semplicemete come si apriva, lo aperto ho tirato su il vano del filtro e lo rimesso senza lavarlo.
Dopo aver dato da mangiare sono stato 20 minuti a guardare che tutto andasse bene e me ne sono ritornato a casa.
ieri sera al rientro dei miei (intorno alle 2 di notte) cerano i discus che erano adagiati sul fondo e tutti gli altri pesci a filo dell'acqua che boccheggiavano.
5 discus sono morti i miei hanno subito fatto un cambio repentineo di 25acqua osmosi e 25 rubinetto(non ne avevo altra osmosi) e ha acceso la porosa per ossigenare la vasca subito si sono ripresi
Pero mi sono morti 5 discus!!!!!!!!!!
oggi ho fatto una cambio ancora di 100l e ho controllato i superstiti( che stanno benone)
Ora mi chiedo gli è mancato l'ossigeno?
sotto la mia vasca monto una bombola di co2 che fa entrare nel flipper 1bolla per ogni 2 secondi.....non e che l'acqua e diventata satura di co2?
il fatto che abbia smosso un filtro ma non pulirlo puo aver creato problemi?
Io casualmente ho finito il test per i nitriti e nitrati quindi non son dirvi come siano i valori, ma a parer mio era tutto in bolla.....
L'ossigenatore va tenuto aperto in modo tale che ossigeni bene l'acqua?
io tengo le uscite dei 2 filtri a pelo acqua in modo tale da smuovere l'acqua non basta?
ora ho chiuso la bombola tanto per le 10 anubias penso che la co2 non gli serva un *****......
la mia vasca e composta cosi 120x65x60
cavetto riscaldante resistenza 300w (per portare la temperatura a 28 fisso)
2 filtri esterni :1 eheim 2226 che e operativo da 1 anno 1 askoll 300
9 discus(ora solo 4)
50 cardinali
6 coridoras
aiutatemi a capire il perche di questo disastro perche non ho tantissima esperienza sul dolce......credo pero che sia stato per colpa della troppa co2.........
ditemi la vostra
In primisi vorrei ringraziare tutti i coloro che mi risponderanno e mi aiuteranno a capire il perche....
Ho messo le foto della mia vasca di discus e tempo 2 giorni ho avuto questa moria.....mi era gia successo con il marino.MI SPIACE MA NON METTERò PIU FOTO ;-)
Tutti i coloro che hanno visto la vasca in fotografia mi hanno detto che era in forma come anche tutti i inquilini discus.
Ieri sera sono andato a casa dei miei ha svolgere i lavori di manutenzione alla vasca i soliti 30 litri settimanali di acqua osmosi con sale amazzonico.
dato che era da un po di tempo che non aprivo il filtro ho aperto uno dei 2 ho cambiato il primo strato di lana e cambiato il carbone attivo( il quale lo metto perche non mi fa venire l'acqua torbida)
mi sono fatto prendere la curiosita di aprire anche il secondo filtro per vedere semplicemete come si apriva, lo aperto ho tirato su il vano del filtro e lo rimesso senza lavarlo.
Dopo aver dato da mangiare sono stato 20 minuti a guardare che tutto andasse bene e me ne sono ritornato a casa.
ieri sera al rientro dei miei (intorno alle 2 di notte) cerano i discus che erano adagiati sul fondo e tutti gli altri pesci a filo dell'acqua che boccheggiavano.
5 discus sono morti i miei hanno subito fatto un cambio repentineo di 25acqua osmosi e 25 rubinetto(non ne avevo altra osmosi) e ha acceso la porosa per ossigenare la vasca subito si sono ripresi
Pero mi sono morti 5 discus!!!!!!!!!!
oggi ho fatto una cambio ancora di 100l e ho controllato i superstiti( che stanno benone)
Ora mi chiedo gli è mancato l'ossigeno?
sotto la mia vasca monto una bombola di co2 che fa entrare nel flipper 1bolla per ogni 2 secondi.....non e che l'acqua e diventata satura di co2?
il fatto che abbia smosso un filtro ma non pulirlo puo aver creato problemi?
Io casualmente ho finito il test per i nitriti e nitrati quindi non son dirvi come siano i valori, ma a parer mio era tutto in bolla.....
L'ossigenatore va tenuto aperto in modo tale che ossigeni bene l'acqua?
io tengo le uscite dei 2 filtri a pelo acqua in modo tale da smuovere l'acqua non basta?
ora ho chiuso la bombola tanto per le 10 anubias penso che la co2 non gli serva un *****......
la mia vasca e composta cosi 120x65x60
cavetto riscaldante resistenza 300w (per portare la temperatura a 28 fisso)
2 filtri esterni :1 eheim 2226 che e operativo da 1 anno 1 askoll 300
9 discus(ora solo 4)
50 cardinali
6 coridoras
aiutatemi a capire il perche di questo disastro perche non ho tantissima esperienza sul dolce......credo pero che sia stato per colpa della troppa co2.........
ditemi la vostra
Marshall
25-12-2008, 20:03
Guarda, cosi su due piedi mi sà che c'è stata una carenza di ossigeno,data proprio dalla co2 immessa!!!
Cmq aspetta risposte da altri molto più competenti di me...
PS. mi dispiace tanto per i tuoi dischetti -20
Marshall
25-12-2008, 20:03
Guarda, cosi su due piedi mi sà che c'è stata una carenza di ossigeno,data proprio dalla co2 immessa!!!
Cmq aspetta risposte da altri molto più competenti di me...
PS. mi dispiace tanto per i tuoi dischetti -20
hermes.desy
25-12-2008, 22:43
A parte la coincidenza legata alle foto, manteniamoci sullo 'scientifico' altrimenti se cadiamo nella superstizione non ne usciamo più...
Mi pare di ricordare da alcune discussioni precedenti che le concentrazioni di ossigeno e CO2 disciolti in acqua sono indipendenti, però è vero che un buon movimento della superficie favorisce l'ossigenazione e allo stesso tempo aumenta la dispersione di CO2. Pare ragionevole dunque che se per qualsiasi ragione si è ridotto questo scambio si possa essere creato un aumento di CO2 e una riduzione di ossigeno con le conseguenze purtroppo descritte. C'è anche da dire che in condizioni instabili anche una piccola variazione della concentrazione di CO2 può portare a un forte sbalzo del pH, che può avere le stesse conseguenze disastrose. In effetti qualche tempo fa avevo notato anch'io che senza l'ausilio costante di un areatore, i miei discus ne soffrivano. Passando a una vasca aperta ho visto ora che il problema si è risolto, anche se non posso dire con sicurezza quale dei numerosi parametri si è 'aggiustato' :-)) :-))
hermes.desy
25-12-2008, 22:43
A parte la coincidenza legata alle foto, manteniamoci sullo 'scientifico' altrimenti se cadiamo nella superstizione non ne usciamo più...
Mi pare di ricordare da alcune discussioni precedenti che le concentrazioni di ossigeno e CO2 disciolti in acqua sono indipendenti, però è vero che un buon movimento della superficie favorisce l'ossigenazione e allo stesso tempo aumenta la dispersione di CO2. Pare ragionevole dunque che se per qualsiasi ragione si è ridotto questo scambio si possa essere creato un aumento di CO2 e una riduzione di ossigeno con le conseguenze purtroppo descritte. C'è anche da dire che in condizioni instabili anche una piccola variazione della concentrazione di CO2 può portare a un forte sbalzo del pH, che può avere le stesse conseguenze disastrose. In effetti qualche tempo fa avevo notato anch'io che senza l'ausilio costante di un areatore, i miei discus ne soffrivano. Passando a una vasca aperta ho visto ora che il problema si è risolto, anche se non posso dire con sicurezza quale dei numerosi parametri si è 'aggiustato' :-)) :-))
Metti i valori della vasca e controlla l'impianto di osmosi che acqua produce...e poi la co2 controllala sempre quando la accendi
Metti i valori della vasca e controlla l'impianto di osmosi che acqua produce...e poi la co2 controllala sempre quando la accendi
la co2 forse e da tempo che rimane accesa.....la vasca e una vasca aperta quindi lo scambio di ossigenazione dovrebbe essere aperta.
ora mantengo l'ossigenatore sempre attaccato.
che cosa puo portare l'ossigenatore attaccato? il ph gh e il kh rimangono instabili?
Forse il problema e stato che non avendo una controllo della c02 disciolta sono andato oltre il limite ed e successo il tutto.
mi spiace per i miei dischetti....sbagliando pero si impara e voglio che da i miei errori i miei dischetti stiano alla grande-
la co2 forse e da tempo che rimane accesa.....la vasca e una vasca aperta quindi lo scambio di ossigenazione dovrebbe essere aperta.
ora mantengo l'ossigenatore sempre attaccato.
che cosa puo portare l'ossigenatore attaccato? il ph gh e il kh rimangono instabili?
Forse il problema e stato che non avendo una controllo della c02 disciolta sono andato oltre il limite ed e successo il tutto.
mi spiace per i miei dischetti....sbagliando pero si impara e voglio che da i miei errori i miei dischetti stiano alla grande-
ora mi viene in mente un ricordo....mesi fa quando ho fatto maturare la vasca e ho inserito i 50 cardinali mi è successo la stessa cosa....
la vasca era gia piu di un mese che girava con le sole piante e la c02 a stecca io prima di inserire i primi ospiti avevo controllato solo i no3 ed erano ok ma quando ho messo i pesci subito sono andati a gallla a boccheggiare....cosi ho acceso l'ossigenatore e sono ritornati subito alla loro normalita.
Siccome era da circa 20 giorni che non accendevo piu l'ossigenatore e la co2 era sempre accesa non avendo il ph controlle molto probabilmente la c02 mi e aumentata a tal punto da abbassarmi il ph e gia questo non e un bene e non essendo piu ossigenata la vasca mi sono morti.....
perche non mi spiego in alcun altro modo il fatto che con soli 30 litri di acqua su 500 possano riprendersi i pesci.... i pesci si sono ripresi nel momento in cui e rientrato nuovo ossigeno in vasca con l'ossigenatore.
sono certo che sia collegato tutto con questa co2/ph/ e non con i no3 perche i pesci erano in splendida forma e anche la vasca lo era.
ora comprero subito una sonda per il controllo della ph cosi non posso sbagliare
terro sempre acceso l'areatore ma continuero in modo oculato a immettere co2 per non fare alzare troppo il ph.
che ne dite ?
ora mi viene in mente un ricordo....mesi fa quando ho fatto maturare la vasca e ho inserito i 50 cardinali mi è successo la stessa cosa....
la vasca era gia piu di un mese che girava con le sole piante e la c02 a stecca io prima di inserire i primi ospiti avevo controllato solo i no3 ed erano ok ma quando ho messo i pesci subito sono andati a gallla a boccheggiare....cosi ho acceso l'ossigenatore e sono ritornati subito alla loro normalita.
Siccome era da circa 20 giorni che non accendevo piu l'ossigenatore e la co2 era sempre accesa non avendo il ph controlle molto probabilmente la c02 mi e aumentata a tal punto da abbassarmi il ph e gia questo non e un bene e non essendo piu ossigenata la vasca mi sono morti.....
perche non mi spiego in alcun altro modo il fatto che con soli 30 litri di acqua su 500 possano riprendersi i pesci.... i pesci si sono ripresi nel momento in cui e rientrato nuovo ossigeno in vasca con l'ossigenatore.
sono certo che sia collegato tutto con questa co2/ph/ e non con i no3 perche i pesci erano in splendida forma e anche la vasca lo era.
ora comprero subito una sonda per il controllo della ph cosi non posso sbagliare
terro sempre acceso l'areatore ma continuero in modo oculato a immettere co2 per non fare alzare troppo il ph.
che ne dite ?
per me dovresti misurare il ph e nel caso fosse alto prima di inserire altri pesci lo potrai abbassare con della torba...per la co2 consiglio spegnila..poi se misuri kh e ph la percentuale la prendi dalle tabelle ;-) ossigenatore e co2 assieme è un controsenso #13
per me dovresti misurare il ph e nel caso fosse alto prima di inserire altri pesci lo potrai abbassare con della torba...per la co2 consiglio spegnila..poi se misuri kh e ph la percentuale la prendi dalle tabelle ;-) ossigenatore e co2 assieme è un controsenso #13
beh secondo me hai avuto un picco nitritico, dato dal fatto che hai toccato i filtri, è un ipotesi, inoltre mi pare di aver capito che hai fatto un cambio sostanzioso con acqua mista....i valori erano precisi a quelli che avevi in vasca?.....
beh secondo me hai avuto un picco nitritico, dato dal fatto che hai toccato i filtri, è un ipotesi, inoltre mi pare di aver capito che hai fatto un cambio sostanzioso con acqua mista....i valori erano precisi a quelli che avevi in vasca?.....
quando ho fatto il cambio sostanzioso la vasca e i suoi abitanti erano gia ok.... io non penso che sia un alzamento dei nitriti....altrimenti tutti sarebbero morti....
invece sono morti solo i taglia grossa che necessitano piu ossigeno e non mi morto nemmeno un cardinale.....sarebbero stati i primi ad andarsene se l'acqua fosse stata avvelenata.
ora comprero i test e un cotroller del ph da poter monitorare in qualsiasi momento il ph in vasca cosi mi sapro rendere conto di quanta co2 immettere in vasca.
la torba anche se abbassase il ph non la metterei perche non mi piace che l'acqua diventi ambrata....ovvio che se avessi dei selvatici tutto sarebbe un altra cosa.
quando ho fatto il cambio sostanzioso la vasca e i suoi abitanti erano gia ok.... io non penso che sia un alzamento dei nitriti....altrimenti tutti sarebbero morti....
invece sono morti solo i taglia grossa che necessitano piu ossigeno e non mi morto nemmeno un cardinale.....sarebbero stati i primi ad andarsene se l'acqua fosse stata avvelenata.
ora comprero i test e un cotroller del ph da poter monitorare in qualsiasi momento il ph in vasca cosi mi sapro rendere conto di quanta co2 immettere in vasca.
la torba anche se abbassase il ph non la metterei perche non mi piace che l'acqua diventi ambrata....ovvio che se avessi dei selvatici tutto sarebbe un altra cosa.
che phmetro hai comprato #12
che phmetro hai comprato #12
non ho ancora comprato nulla ma sono in trattativa con uno di seconda mano...
un Regolatore Ph SMS 122 Milwauke che ne dici?
non ho ancora comprato nulla ma sono in trattativa con uno di seconda mano...
un Regolatore Ph SMS 122 Milwauke che ne dici?
molto bello sentito parlare bene..ma io intendevo un misuratore non un controller.
Secondo me è sprecato...nel senso che se non voi tenere valori estremi...però sempre utile ;-)
molto bello sentito parlare bene..ma io intendevo un misuratore non un controller.
Secondo me è sprecato...nel senso che se non voi tenere valori estremi...però sempre utile ;-)
sono anche io propenso all'ipotesi del picco dei nitriti,i due filtri sono appena sufficenti se rapportati al volume della vasca...una piccola modifica alla massa batterica può destabilzzare un equilibrio precario.
L'areatore può essere d'aiuto anche in caso di nitriti aumentando lo scambio gassoso...in una vasca senza coperchio difficilmente si può verificare un accumulo di co2 per ovvi motivi,in più il flipper non ha la stessa resa di un atomizzatore....
I pesci grandi non hanno bisogno di concentrazioni di ossigeno più elevate ripetto a pesci di taglia minore...penso che semplicemente abbiano traovato una zona dove lo scambio gassoso conseniva una respirazione migliore.
comunque sono tutte congetture,senza sapere nulla dei valori in vasca al momento del fatto si può ipotizzare il motivo.
sull'uso della co2 non mi pronuncio.
sono anche io propenso all'ipotesi del picco dei nitriti,i due filtri sono appena sufficenti se rapportati al volume della vasca...una piccola modifica alla massa batterica può destabilzzare un equilibrio precario.
L'areatore può essere d'aiuto anche in caso di nitriti aumentando lo scambio gassoso...in una vasca senza coperchio difficilmente si può verificare un accumulo di co2 per ovvi motivi,in più il flipper non ha la stessa resa di un atomizzatore....
I pesci grandi non hanno bisogno di concentrazioni di ossigeno più elevate ripetto a pesci di taglia minore...penso che semplicemente abbiano traovato una zona dove lo scambio gassoso conseniva una respirazione migliore.
comunque sono tutte congetture,senza sapere nulla dei valori in vasca al momento del fatto si può ipotizzare il motivo.
sull'uso della co2 non mi pronuncio.
ho fatto la pazia.... ho comprato anche per la vasca dei discus l'aquatronica composta di sonda temperature e sonda ph e elettrovalvola da mettere sulla bombola per la co2 cosi ho tutto sotto controllo.....
in caso mi si abbassa troppo il ph scatta l'areatore che oltretutto e timerizzato 1ora per 2 volte al giorno
ho comprato anche i test
questi sono i valori che ho riscontrato questa notte
no2 tra lo 0,00 e 0,05 ASKOLL (trovo che sia piu tendenzialmente sullo 0,00)
no3 tra lo 0,5 e lo 0,10 ASKOLL( trovo che sia piu tendenzialmente sullo 0,5 diciamo un 0,7)
il ph riscontrato dalla sonda ph e stato 7,3 ma lentamente lo portero a 6,8/7
che ne dite ora?
io non so lo escludo il picco di nitriti....perche io al cambio d'acqua no ho aggiunto batteri quindi i batteri non hanno lavorato e non hanno creato no2.......
comunque spero ora di aver trovato una giusta sistemazione.....
ho fatto la pazia.... ho comprato anche per la vasca dei discus l'aquatronica composta di sonda temperature e sonda ph e elettrovalvola da mettere sulla bombola per la co2 cosi ho tutto sotto controllo.....
in caso mi si abbassa troppo il ph scatta l'areatore che oltretutto e timerizzato 1ora per 2 volte al giorno
ho comprato anche i test
questi sono i valori che ho riscontrato questa notte
no2 tra lo 0,00 e 0,05 ASKOLL (trovo che sia piu tendenzialmente sullo 0,00)
no3 tra lo 0,5 e lo 0,10 ASKOLL( trovo che sia piu tendenzialmente sullo 0,5 diciamo un 0,7)
il ph riscontrato dalla sonda ph e stato 7,3 ma lentamente lo portero a 6,8/7
che ne dite ora?
io non so lo escludo il picco di nitriti....perche io al cambio d'acqua no ho aggiunto batteri quindi i batteri non hanno lavorato e non hanno creato no2.......
comunque spero ora di aver trovato una giusta sistemazione.....
hermes.desy
28-12-2008, 09:23
io non so lo escludo il picco di nitriti....perche io al cambio d'acqua no ho aggiunto batteri quindi i batteri non hanno lavorato e non hanno creato no2.......
Il ciclo dei rifiuti dei pesci prima produce nitriti e poi nitrati. Ci sono batteri specializzati nel primo processo (batteri nitrificanti) e altri specializzati per il secondo (Nitrobacter, Nitrococcus, Nitrospira). Questi batteri si riproducono molto più lentamente dei batteri nitrificanti. Quindi basta uno squilibrio nel primo passaggio per creare casini, se aumenta la sporcizia e anche supponendo che tutto funzioni nel primo passaggio ci può essere un momentaneo picco di nitriti perché i batteri del secondo tipo non sono sufficienti per smaltire l'eccesso di nitriti in tempi rapidi. Io sarei però più propenso verso l'ipotesi che toccando i filtri si sia ridotto il movimento superficiale dell'acqua, compromettendo lo scambio di ossigeno con le conseguenze disastrose per i discus che ci hai raccontato...
hermes.desy
28-12-2008, 09:23
io non so lo escludo il picco di nitriti....perche io al cambio d'acqua no ho aggiunto batteri quindi i batteri non hanno lavorato e non hanno creato no2.......
Il ciclo dei rifiuti dei pesci prima produce nitriti e poi nitrati. Ci sono batteri specializzati nel primo processo (batteri nitrificanti) e altri specializzati per il secondo (Nitrobacter, Nitrococcus, Nitrospira). Questi batteri si riproducono molto più lentamente dei batteri nitrificanti. Quindi basta uno squilibrio nel primo passaggio per creare casini, se aumenta la sporcizia e anche supponendo che tutto funzioni nel primo passaggio ci può essere un momentaneo picco di nitriti perché i batteri del secondo tipo non sono sufficienti per smaltire l'eccesso di nitriti in tempi rapidi. Io sarei però più propenso verso l'ipotesi che toccando i filtri si sia ridotto il movimento superficiale dell'acqua, compromettendo lo scambio di ossigeno con le conseguenze disastrose per i discus che ci hai raccontato...
Ma a questo punto l'areatore a cosa serve??? Poi acceso così a caso ogni tanto???
Ma a questo punto l'areatore a cosa serve??? Poi acceso così a caso ogni tanto???
la sonda alsciala un po in vasca si deve fare se nuova.....aspetta ancora un po per i discus. al limite inizia a mettere dei "pulitori"così dai tempo al filtro di ingranare.
la sonda alsciala un po in vasca si deve fare se nuova.....aspetta ancora un po per i discus. al limite inizia a mettere dei "pulitori"così dai tempo al filtro di ingranare.
hermes.desy
28-12-2008, 16:26
la sonda alsciala un po in vasca si deve fare se nuova.....aspetta ancora un po per i discus. al limite inizia a mettere dei "pulitori"così dai tempo al filtro di ingranare.
La vasca è già attiva da tempo, se ho capito bene, e 4 discus per fortuna sono sopravvissuti...
hermes.desy
28-12-2008, 16:26
la sonda alsciala un po in vasca si deve fare se nuova.....aspetta ancora un po per i discus. al limite inizia a mettere dei "pulitori"così dai tempo al filtro di ingranare.
La vasca è già attiva da tempo, se ho capito bene, e 4 discus per fortuna sono sopravvissuti...
si sono morti 5 discus ma i resto e sano e salvo....
l'areatore lo messo in modo tale che se mai si dovesse abbassare il ph in modo non regolare prima di creare uno sbalzo tale da farne fuori 5 parte l'areatore per inalzare il ph e ossigenare l'acqua.
l'areatore lo metto acceso 2 ore al giorno per esser piu sicuri e dormire sogni piu tranquilli....
quando avro trovato un equilibrio stabile smettero di utilizzarlo per 2 ore al giorno.
si sono morti 5 discus ma i resto e sano e salvo....
l'areatore lo messo in modo tale che se mai si dovesse abbassare il ph in modo non regolare prima di creare uno sbalzo tale da farne fuori 5 parte l'areatore per inalzare il ph e ossigenare l'acqua.
l'areatore lo metto acceso 2 ore al giorno per esser piu sicuri e dormire sogni piu tranquilli....
quando avro trovato un equilibrio stabile smettero di utilizzarlo per 2 ore al giorno.
Ma un fattore esterno? un qualsiasi tipo di inquinamento che poteva esserci nell'aria?spruzzini per pulire, incensi in dosi massicce....
non mi tornano i valori di no3 che hai postato nell'altra pagina...
Ma un fattore esterno? un qualsiasi tipo di inquinamento che poteva esserci nell'aria?spruzzini per pulire, incensi in dosi massicce....
non mi tornano i valori di no3 che hai postato nell'altra pagina...
niente spruzzini pulisco i vetri con solo acqua di osmosi, niente incensi io la escluderei questa ipotesi.
anche tu che mi dici la stessa cosa....
io ho comprato il test dell'askoll la scaletta parte da 0.0 a 75 il mio valore a tra il primo quadratino (incolore 0.0) e il secondo quadratino (leggermente rosato)
io ho sempre usato i salifert....
niente spruzzini pulisco i vetri con solo acqua di osmosi, niente incensi io la escluderei questa ipotesi.
anche tu che mi dici la stessa cosa....
io ho comprato il test dell'askoll la scaletta parte da 0.0 a 75 il mio valore a tra il primo quadratino (incolore 0.0) e il secondo quadratino (leggermente rosato)
io ho sempre usato i salifert....
se mi permetti ti dico che sta facendo un pò di casino....hai il diffusore di co2 che cerca di abbassare il ph ...poi a un certo punto della giornata si accende l'areatore....così facendo non stabilizzi un bel niente! l'areatore tende a eliminare la co2 ,poi si spegne e il ph continua ad avere sbalzi.
i nitriti(no2) devono essere a zero...non rilevabili! se ci sono hai dei problemi...pesci morti che non vedi...mangime non consumato....filtrazione insufficente o materiali non adatti.
prima di morire per mancanza di ossigeno ce ne vuole..i pesci vanno a galla per respirare dalla superficie,sicuramente non in così breve tempo...poi perchè solo una parte sarebbe morta "soffocata"?
se mi permetti ti dico che sta facendo un pò di casino....hai il diffusore di co2 che cerca di abbassare il ph ...poi a un certo punto della giornata si accende l'areatore....così facendo non stabilizzi un bel niente! l'areatore tende a eliminare la co2 ,poi si spegne e il ph continua ad avere sbalzi.
i nitriti(no2) devono essere a zero...non rilevabili! se ci sono hai dei problemi...pesci morti che non vedi...mangime non consumato....filtrazione insufficente o materiali non adatti.
prima di morire per mancanza di ossigeno ce ne vuole..i pesci vanno a galla per respirare dalla superficie,sicuramente non in così breve tempo...poi perchè solo una parte sarebbe morta "soffocata"?
Sì, non serve a nulla accendere l'areatore in quel modo, già te lo evavo detto, fai più danni che altro.
Sì, non serve a nulla accendere l'areatore in quel modo, già te lo evavo detto, fai più danni che altro.
allora ditemi voi come faccio ad a tenere costate il ph.
ora ho fatto un altro cambio con osmosi e uno con osmosi con sale amazon e il ph e costantemente a 7,20 ho comprato il test del kh ed e 4 pian pianino lo portero a 3 con cambi di osmosi.
quella traccia leggera di nitriti e possibile che ci sia perche ho tolto 2 pesci morti circa 10 ore dopo del disastro...ovvero quando mia madre me lo ha detto.
a parer mio non sono stati i no2 perche sono solo morti i discus piu grandi (cioe quelli che richiedevano piu ossigeno) mentre invece tutte i cardinali sono vivi e vegeti.
i cardinali erano a galla a boccheggiare mentre invece i discus erano sul fondo piegati.....a parer mio e stata colpa della troppa co2.
ditemi voi come posso monitorere la quantita di co2 disciolta in acqua e lo scambio gassoso di acqua in acqua.
accendo l'areatore perche almeno dormo sogni tranquilli. in piu faccio cambi ogni 7 giorni datemi voi un altra soluzione
allora ditemi voi come faccio ad a tenere costate il ph.
ora ho fatto un altro cambio con osmosi e uno con osmosi con sale amazon e il ph e costantemente a 7,20 ho comprato il test del kh ed e 4 pian pianino lo portero a 3 con cambi di osmosi.
quella traccia leggera di nitriti e possibile che ci sia perche ho tolto 2 pesci morti circa 10 ore dopo del disastro...ovvero quando mia madre me lo ha detto.
a parer mio non sono stati i no2 perche sono solo morti i discus piu grandi (cioe quelli che richiedevano piu ossigeno) mentre invece tutte i cardinali sono vivi e vegeti.
i cardinali erano a galla a boccheggiare mentre invece i discus erano sul fondo piegati.....a parer mio e stata colpa della troppa co2.
ditemi voi come posso monitorere la quantita di co2 disciolta in acqua e lo scambio gassoso di acqua in acqua.
accendo l'areatore perche almeno dormo sogni tranquilli. in piu faccio cambi ogni 7 giorni datemi voi un altra soluzione
Con quel sistema avrai sempre sbalzi e una situazione instabile. O regoli la co2 al minimo e la lasci sempre accesa o compri un ph controller collegato a una elettrovalvola che chiude e apre in automatico la co2.
Con quel sistema avrai sempre sbalzi e una situazione instabile. O regoli la co2 al minimo e la lasci sempre accesa o compri un ph controller collegato a una elettrovalvola che chiude e apre in automatico la co2.
anche io ti ho provato a spiegare che era sbagliato ;-)
anche io ti ho provato a spiegare che era sbagliato ;-)
ANTONIO GIOIA
31-12-2008, 02:37
Un picco di no2 non si risolve cosi semplicemente con un cambio d'acqua e una porosa, se effettivamente avessi avuto nitriti avresti avuto perdite anche i giorni seguenti, almeno sino a quando non si ristabiliva completamente il filtro, con il cambio d'acqua avresti risolto momentaneamente poi il problema si sarebbe ripresentato subito dopo.
Propendo anch'io per la carenza di ossigeno.
Comunque giusto un'annotazione, leggo che tieni nel filtro il carbone per rendere l'acqua limpida?? e scusa ogni quando lo cambi?? il carbone attivo ha il pregio di togliere dall'acqua tante sostanze, comprese quelle buone es, acidi umici.
Se hai problemi di acqua torbida potrebbe essere causato da sovvrapopolazione in vacsa o ancora perchè dai troppo cibo oppure i cambi andrebbero fatti più spesso, ma risolvere con il carbone attivo mi sembra solo un paliativo
ANTONIO GIOIA
31-12-2008, 02:37
Un picco di no2 non si risolve cosi semplicemente con un cambio d'acqua e una porosa, se effettivamente avessi avuto nitriti avresti avuto perdite anche i giorni seguenti, almeno sino a quando non si ristabiliva completamente il filtro, con il cambio d'acqua avresti risolto momentaneamente poi il problema si sarebbe ripresentato subito dopo.
Propendo anch'io per la carenza di ossigeno.
Comunque giusto un'annotazione, leggo che tieni nel filtro il carbone per rendere l'acqua limpida?? e scusa ogni quando lo cambi?? il carbone attivo ha il pregio di togliere dall'acqua tante sostanze, comprese quelle buone es, acidi umici.
Se hai problemi di acqua torbida potrebbe essere causato da sovvrapopolazione in vacsa o ancora perchè dai troppo cibo oppure i cambi andrebbero fatti più spesso, ma risolvere con il carbone attivo mi sembra solo un paliativo
in primis ho messo il carbone attivo per schiarire l'acqua in vasca quando era in maturazione poi lo messo ancora 20 giorni e ora lo tolto.
la vasca secondo il mio giudizio non era sovrappopolata anche perche ho 500litri e 2 filtri esterni... se non ci stanno 9 discus allora....
HO COMPRATO l'aquatronica con controller di ph quindi posso dirvi che sto monitorando l'andamento del ph ora dopo ora con un grafico.
ora mi trovo a 7,17 dato che devo scendere lentamente a 6,5/6,8 non posso tenere la co2 a stecca perche altrimenti mi crepano anche questi.
quindi ora come ora tampono ogni tanto con l'areatore per essere sicuro che non ci sia solo co2 in vasca anche perche non ho piante che me lo assorbe.
ho 10 anubias del caiser.
sto cercado di andare per gradi tutto qui io non so voi ma non ho mai fatto crepare 250€ o meglio 5 miei adorati discus per troppa c02
in primis ho messo il carbone attivo per schiarire l'acqua in vasca quando era in maturazione poi lo messo ancora 20 giorni e ora lo tolto.
la vasca secondo il mio giudizio non era sovrappopolata anche perche ho 500litri e 2 filtri esterni... se non ci stanno 9 discus allora....
HO COMPRATO l'aquatronica con controller di ph quindi posso dirvi che sto monitorando l'andamento del ph ora dopo ora con un grafico.
ora mi trovo a 7,17 dato che devo scendere lentamente a 6,5/6,8 non posso tenere la co2 a stecca perche altrimenti mi crepano anche questi.
quindi ora come ora tampono ogni tanto con l'areatore per essere sicuro che non ci sia solo co2 in vasca anche perche non ho piante che me lo assorbe.
ho 10 anubias del caiser.
sto cercado di andare per gradi tutto qui io non so voi ma non ho mai fatto crepare 250€ o meglio 5 miei adorati discus per troppa c02
hermes.desy
31-12-2008, 08:56
in primis ho messo il carbone attivo per schiarire l'acqua in vasca quando era in maturazione poi lo messo ancora 20 giorni e ora lo tolto.
la vasca secondo il mio giudizio non era sovrappopolata anche perche ho 500litri e 2 filtri esterni... se non ci stanno 9 discus allora....
HO COMPRATO l'aquatronica con controller di ph quindi posso dirvi che sto monitorando l'andamento del ph ora dopo ora con un grafico.
ora mi trovo a 7,17 dato che devo scendere lentamente a 6,5/6,8 non posso tenere la co2 a stecca perche altrimenti mi crepano anche questi.
quindi ora come ora tampono ogni tanto con l'areatore per essere sicuro che non ci sia solo co2 in vasca anche perche non ho piante che me lo assorbe.
ho 10 anubias del caiser.
sto cercado di andare per gradi tutto qui io non so voi ma non ho mai fatto crepare 250€ o meglio 5 miei adorati discus per troppa c02
Scusa ma il sistema di acquatronica non prevede anche la possibilità di collegare un'elettrovalvola per regolare automaticamente la CO2? E se hai il dubbio, con pochi euro compra un misuratore permanente di CO2 disciolta così sei sicuro di non superare mai i livelli di rischio. Ribadisco comunque che ossigeno disciolto e CO2 sono parametri indipendenti. Se i tuoi discus sono morti per carenza d'ossigeno - come penso anch'io - è un conto, se sono morti per eccesso di CO2 è un altro. Allora sempre per pochi euro puoi comprare un misuratore di ossigeno disciolto, e tieni sotto controllo anche quel parametro. Poi che l'areatore, creando movimento sulla superficie, favorisca anche la diminuzione della CO2 in acqua è un dato di fatto ma se questo è l'effetto che si vuole raggiungere, allora è meglio lavorare alla fonte giocando con la durezza dell'acqua per ottenere il pH desiderato senza sovraccaricare di CO2. Comunque, a meno che tu abbia l'acqua dura come un sasso, mi pare difficile che sia arrivato a livelli di CO2 pericolosi se il tuo pH all'epoca del fattaccio era neutro/basico.
hermes.desy
31-12-2008, 08:56
in primis ho messo il carbone attivo per schiarire l'acqua in vasca quando era in maturazione poi lo messo ancora 20 giorni e ora lo tolto.
la vasca secondo il mio giudizio non era sovrappopolata anche perche ho 500litri e 2 filtri esterni... se non ci stanno 9 discus allora....
HO COMPRATO l'aquatronica con controller di ph quindi posso dirvi che sto monitorando l'andamento del ph ora dopo ora con un grafico.
ora mi trovo a 7,17 dato che devo scendere lentamente a 6,5/6,8 non posso tenere la co2 a stecca perche altrimenti mi crepano anche questi.
quindi ora come ora tampono ogni tanto con l'areatore per essere sicuro che non ci sia solo co2 in vasca anche perche non ho piante che me lo assorbe.
ho 10 anubias del caiser.
sto cercado di andare per gradi tutto qui io non so voi ma non ho mai fatto crepare 250€ o meglio 5 miei adorati discus per troppa c02
Scusa ma il sistema di acquatronica non prevede anche la possibilità di collegare un'elettrovalvola per regolare automaticamente la CO2? E se hai il dubbio, con pochi euro compra un misuratore permanente di CO2 disciolta così sei sicuro di non superare mai i livelli di rischio. Ribadisco comunque che ossigeno disciolto e CO2 sono parametri indipendenti. Se i tuoi discus sono morti per carenza d'ossigeno - come penso anch'io - è un conto, se sono morti per eccesso di CO2 è un altro. Allora sempre per pochi euro puoi comprare un misuratore di ossigeno disciolto, e tieni sotto controllo anche quel parametro. Poi che l'areatore, creando movimento sulla superficie, favorisca anche la diminuzione della CO2 in acqua è un dato di fatto ma se questo è l'effetto che si vuole raggiungere, allora è meglio lavorare alla fonte giocando con la durezza dell'acqua per ottenere il pH desiderato senza sovraccaricare di CO2. Comunque, a meno che tu abbia l'acqua dura come un sasso, mi pare difficile che sia arrivato a livelli di CO2 pericolosi se il tuo pH all'epoca del fattaccio era neutro/basico.
Scusa come ti avevo già detto metti i valori della vasca attuali e della tua acqua di rete gh kh ph. E poi vediamo che consigliarti meglio.
Scusa come ti avevo già detto metti i valori della vasca attuali e della tua acqua di rete gh kh ph. E poi vediamo che consigliarti meglio.
ma se non hai piante che necessitano di co2 perchè la tieni??
non importa se non pulisci i vetri della vasca con spruzzini, se vengono usati nella stanza fluttuano nell'aria, escludi l'incenso perchè non lo usi, o perchè non credi che possa inquinare l'acqua della vasca?figurati che è sconsigliato tenere un acquario in una stanza dove c'è un camino.....
per il discorso dell'ossigeno, potrebbe essere una causa, ma credo che te ne saresti accorto prima di avere una simile strage.....
ma se non hai piante che necessitano di co2 perchè la tieni??
non importa se non pulisci i vetri della vasca con spruzzini, se vengono usati nella stanza fluttuano nell'aria, escludi l'incenso perchè non lo usi, o perchè non credi che possa inquinare l'acqua della vasca?figurati che è sconsigliato tenere un acquario in una stanza dove c'è un camino.....
per il discorso dell'ossigeno, potrebbe essere una causa, ma credo che te ne saresti accorto prima di avere una simile strage.....
hermes.desy
31-12-2008, 15:54
ma se non hai piante che necessitano di co2 perchè la tieni??
Per regolare il pH, credo... Per quanto un pH attuale di più di 7 con la CO2 attaccata vuol dire che o ce n'è poca poca in acqua, oppure il kH è molto alto. L'hai misurato il kH in vasca, a proposito?
hermes.desy
31-12-2008, 15:54
ma se non hai piante che necessitano di co2 perchè la tieni??
Per regolare il pH, credo... Per quanto un pH attuale di più di 7 con la CO2 attaccata vuol dire che o ce n'è poca poca in acqua, oppure il kH è molto alto. L'hai misurato il kH in vasca, a proposito?
in vasca ho kh 4 e ph 7,2 uso solo impianto osmosi tranne l'altra settimana che avro inserito 100 litri di rubinetto.
l'acqua del rubinetto esce con 180pmm.
in vasca ho kh 4 e ph 7,2 uso solo impianto osmosi tranne l'altra settimana che avro inserito 100 litri di rubinetto.
l'acqua del rubinetto esce con 180pmm.
si uso la co2 per abbassare ol ph......
si uso la co2 per abbassare ol ph......
hermes.desy
31-12-2008, 17:58
Con quei valori hai 6 ppm di CO2 disciolta in acqua. Pochissima, quasi al livello dello scambio naturale con la CO2 atmosferica. Questo conferma che l'avvelenamento da CO2 è assolutamente da escludere. Scusami però, quando dici che l'altra settimana avevi fatto il cambio con l'acqua di rubinetto, cosa intendi? Immediatamente prima del decesso o la settimana prima? La diffusione di CO2 prima di inserire il controller la tenevi sempre a 1 bolla/secondo?
hermes.desy
31-12-2008, 17:58
Con quei valori hai 6 ppm di CO2 disciolta in acqua. Pochissima, quasi al livello dello scambio naturale con la CO2 atmosferica. Questo conferma che l'avvelenamento da CO2 è assolutamente da escludere. Scusami però, quando dici che l'altra settimana avevi fatto il cambio con l'acqua di rubinetto, cosa intendi? Immediatamente prima del decesso o la settimana prima? La diffusione di CO2 prima di inserire il controller la tenevi sempre a 1 bolla/secondo?
scusate ma io continuo a pensare che la carenza di ossigeno non si presenta in pochissimo tempo...i pesci cominciano a boccheggiare,si portano vicino alla superfice...l'iter è sempre lungo e si ha sempre il tempo di intervenire.
sono sicuro che è capitato qualcosa che ha IMPEDITO che l'ossigeno venisse assunto dai pesci...quindi avvelenamento da ammoniaca,dovuto all'innalzamento dei nitriti.
la co2 con un filipper con due bolle-secondo,non acidificano nulla e non possono indurre alcun avvelenamento.
la co2 per acidificare ha sempre delle controindicazioni,io non ho mai affidato la stabilizzazione del ph a questom sistema...meglio trovare il giusto mix tra rubinetto e osmosi ,oppure preparare la RO direttamente con i sali dedicati,una volta trovato il "sistema" è abbastanza semplice.
scusate ma io continuo a pensare che la carenza di ossigeno non si presenta in pochissimo tempo...i pesci cominciano a boccheggiare,si portano vicino alla superfice...l'iter è sempre lungo e si ha sempre il tempo di intervenire.
sono sicuro che è capitato qualcosa che ha IMPEDITO che l'ossigeno venisse assunto dai pesci...quindi avvelenamento da ammoniaca,dovuto all'innalzamento dei nitriti.
la co2 con un filipper con due bolle-secondo,non acidificano nulla e non possono indurre alcun avvelenamento.
la co2 per acidificare ha sempre delle controindicazioni,io non ho mai affidato la stabilizzazione del ph a questom sistema...meglio trovare il giusto mix tra rubinetto e osmosi ,oppure preparare la RO direttamente con i sali dedicati,una volta trovato il "sistema" è abbastanza semplice.
ANTONIO GIOIA
31-12-2008, 20:03
in primis ho messo il carbone attivo per schiarire l'acqua in vasca quando era in maturazione poi lo messo ancora 20 giorni e ora lo tolto.
la vasca secondo il mio giudizio non era sovrappopolata anche perche ho 500litri e 2 filtri esterni... se non ci stanno 9 discus allora....
In un acquario che matura che senso ha avere l'acqua limpida? se sta maturando e l'acqua è torbida vuol dire in acqua si stanno formando i primi batteri e che devi solo attendere che questi trovino la loro collocazione nel substrato del filtro,.
Poi 9 discus adulti mica stanno larghi in 500 litri, la regola empirica ne vuole uno ogni 50 litri per cui sei al limite, nella gestione di una qualsiasi vasca che contiene discus molto dipende dai cambi d'acqua.
Per intenderci nella mia 400 litri ho 7 discus adulti e l'acqua la devo cambiare almeno ogni 3 giorni circa 90 litri, altrimenti gli no3 salgono sopra i 50 mg/l ( somministro mangime due volte al giorno tanto quanto se ne consumi in due minuti senza restare). Aggiungo che ilo mio acquario ( un vitrea 130 pro line) ha sotto una Sump da 60 litri caricata con siporax e spugne a morire ( filtro attivo da due anni), pertanto un filtro con le p...e :-))
Infine, ho capito bene hai tenuto il carbone nel filtro 20 giorni?? se è cosi ti faccio presente che dop0 4/5 gg termina il suo effetto , a tenerlo troppo nel filtro rischi solo che ti restituisca tutto cio che ha preso compreso le sostanze nocive.
ANTONIO GIOIA
31-12-2008, 20:03
in primis ho messo il carbone attivo per schiarire l'acqua in vasca quando era in maturazione poi lo messo ancora 20 giorni e ora lo tolto.
la vasca secondo il mio giudizio non era sovrappopolata anche perche ho 500litri e 2 filtri esterni... se non ci stanno 9 discus allora....
In un acquario che matura che senso ha avere l'acqua limpida? se sta maturando e l'acqua è torbida vuol dire in acqua si stanno formando i primi batteri e che devi solo attendere che questi trovino la loro collocazione nel substrato del filtro,.
Poi 9 discus adulti mica stanno larghi in 500 litri, la regola empirica ne vuole uno ogni 50 litri per cui sei al limite, nella gestione di una qualsiasi vasca che contiene discus molto dipende dai cambi d'acqua.
Per intenderci nella mia 400 litri ho 7 discus adulti e l'acqua la devo cambiare almeno ogni 3 giorni circa 90 litri, altrimenti gli no3 salgono sopra i 50 mg/l ( somministro mangime due volte al giorno tanto quanto se ne consumi in due minuti senza restare). Aggiungo che ilo mio acquario ( un vitrea 130 pro line) ha sotto una Sump da 60 litri caricata con siporax e spugne a morire ( filtro attivo da due anni), pertanto un filtro con le p...e :-))
Infine, ho capito bene hai tenuto il carbone nel filtro 20 giorni?? se è cosi ti faccio presente che dop0 4/5 gg termina il suo effetto , a tenerlo troppo nel filtro rischi solo che ti restituisca tutto cio che ha preso compreso le sostanze nocive.
hermes.desy
31-12-2008, 22:13
Dice Intro82 che la vasca è attiva da diversi mesi, quindi la torbidità dell'acqua non è proprio naturalissima.... Certo la concomitanza della 'strage' con la pulizia del filtro è sospetta, come dicevo in un post precedente, ma i sintomi descritti sembrano assolutamente quelli della mancanza di ossigeno. Forse i discus che sono morti erano già debilitati per altri fattori, ed è bastato uno squilibrio (di diverse ore) nell'ossigenazione per ucciderli :-( o forse non lo sapremo mai....
hermes.desy
31-12-2008, 22:13
Dice Intro82 che la vasca è attiva da diversi mesi, quindi la torbidità dell'acqua non è proprio naturalissima.... Certo la concomitanza della 'strage' con la pulizia del filtro è sospetta, come dicevo in un post precedente, ma i sintomi descritti sembrano assolutamente quelli della mancanza di ossigeno. Forse i discus che sono morti erano già debilitati per altri fattori, ed è bastato uno squilibrio (di diverse ore) nell'ossigenazione per ucciderli :-( o forse non lo sapremo mai....
in vasca ho kh 4 e ph 7,2 uso solo impianto osmosi tranne l'altra settimana che avro inserito 100 litri di rubinetto.
l'acqua del rubinetto esce con 180pmm. (E IL VALORE CHE HO ORA IN VASCA CON UN CAMBIO DI 40 LITRI OSMOSI E QUASI 100 DI RUBINETTO CHE ESCE CON 180PMM
La diffusione di CO2 prima di inserire il controller la tenevi sempre a 1 bolla/secondo?( SI PIU MENO 1 BOLLA OGNI SECONDO)
Con quei valori hai 6 ppm di CO2 disciolta in acqua. Pochissima, quasi al livello dello scambio naturale con la CO2 atmosferica( COME FAI A SAPERE ESATTAMENTE QUANTA CO2 HO DISCIOLTA...ESISTE UNA TABELLA PER CAPIRE?
scusate ma io continuo a pensare che la carenza di ossigeno non si presenta in pochissimo tempo...i pesci cominciano a boccheggiare,si portano vicino alla superfice...l'iter è sempre lungo e si ha sempre il tempo di intervenire. ( DIPENDE DALLA DIMENSIONE DEI DISCUS.. SE HAI 9 DISCUS DA QUASI 12 CM SE INIZIANO A RESPIRARE E FACILE CHE FINISCANO L'OSIGENO SEMPRE AMMESSO CHE NON CE UNO SCAMBIO IN ACQUA)
la co2 per acidificare ha sempre delle controindicazioni,io non ho mai affidato la stabilizzazione del ph a questom sistema...meglio trovare il giusto mix tra rubinetto e osmosi ,oppure preparare la RO direttamente con i sali dedicati,una volta trovato il "sistema" è abbastanza semplice.
(CERCHERO DI RAGGIUNGERE IL PH OTTIMALE CON CAMBI D'ACQUA 50LITRI OGNI 3 GIORNI CON 25 SOLO OSMOSI E 25 CON SALE AMAZZON)
Per intenderci nella mia 400 litri ho 7 discus adulti e l'acqua la devo cambiare almeno ogni 3 giorni circa 90 litri, altrimenti gli no3 salgono sopra i 50 mg/l
(SCUSAMI MA SE TU IN UNA VASCA DA 400 NE METTI 7 IO NON TROVO IL NESSO CHE NON POSSA MENTTERNE 9 IN UNA DA 500.....CERCHERO DI FARE I CAMBI AL POSTO DI 1 VOLTA A SETTIMANA 2 VOLTE A SETTIMANA.
IO HO UN FILTRO EHIM CARICATO CON 3 SACCHETTI SIPORAX E TUTTI I FILTRI EHIM L'ASKOLL HO CANOLICCHI E SPUGNE.
Infine, ho capito bene hai tenuto il carbone nel filtro 20 giorni?? se è cosi ti faccio presente che dop0 4/5 gg termina il suo effetto , a tenerlo troppo nel filtro rischi solo che ti restituisca tutto cio che ha preso compreso le sostanze nocive.(CHE IO SAPPIA IL CARBONE ATTIVO DURA 20 GIORNI... IO NEL MIO MARINO C'E L'HO SEMPRE INSERITO PER RENDERE L'ACQUA CRISTALLINA PER FAR PASSARE MEGLIO LA LUCE DELLA LAMPADA (GESTIONE ZEOVIT)
in vasca ho kh 4 e ph 7,2 uso solo impianto osmosi tranne l'altra settimana che avro inserito 100 litri di rubinetto.
l'acqua del rubinetto esce con 180pmm. (E IL VALORE CHE HO ORA IN VASCA CON UN CAMBIO DI 40 LITRI OSMOSI E QUASI 100 DI RUBINETTO CHE ESCE CON 180PMM
La diffusione di CO2 prima di inserire il controller la tenevi sempre a 1 bolla/secondo?( SI PIU MENO 1 BOLLA OGNI SECONDO)
Con quei valori hai 6 ppm di CO2 disciolta in acqua. Pochissima, quasi al livello dello scambio naturale con la CO2 atmosferica( COME FAI A SAPERE ESATTAMENTE QUANTA CO2 HO DISCIOLTA...ESISTE UNA TABELLA PER CAPIRE?
scusate ma io continuo a pensare che la carenza di ossigeno non si presenta in pochissimo tempo...i pesci cominciano a boccheggiare,si portano vicino alla superfice...l'iter è sempre lungo e si ha sempre il tempo di intervenire. ( DIPENDE DALLA DIMENSIONE DEI DISCUS.. SE HAI 9 DISCUS DA QUASI 12 CM SE INIZIANO A RESPIRARE E FACILE CHE FINISCANO L'OSIGENO SEMPRE AMMESSO CHE NON CE UNO SCAMBIO IN ACQUA)
la co2 per acidificare ha sempre delle controindicazioni,io non ho mai affidato la stabilizzazione del ph a questom sistema...meglio trovare il giusto mix tra rubinetto e osmosi ,oppure preparare la RO direttamente con i sali dedicati,una volta trovato il "sistema" è abbastanza semplice.
(CERCHERO DI RAGGIUNGERE IL PH OTTIMALE CON CAMBI D'ACQUA 50LITRI OGNI 3 GIORNI CON 25 SOLO OSMOSI E 25 CON SALE AMAZZON)
Per intenderci nella mia 400 litri ho 7 discus adulti e l'acqua la devo cambiare almeno ogni 3 giorni circa 90 litri, altrimenti gli no3 salgono sopra i 50 mg/l
(SCUSAMI MA SE TU IN UNA VASCA DA 400 NE METTI 7 IO NON TROVO IL NESSO CHE NON POSSA MENTTERNE 9 IN UNA DA 500.....CERCHERO DI FARE I CAMBI AL POSTO DI 1 VOLTA A SETTIMANA 2 VOLTE A SETTIMANA.
IO HO UN FILTRO EHIM CARICATO CON 3 SACCHETTI SIPORAX E TUTTI I FILTRI EHIM L'ASKOLL HO CANOLICCHI E SPUGNE.
Infine, ho capito bene hai tenuto il carbone nel filtro 20 giorni?? se è cosi ti faccio presente che dop0 4/5 gg termina il suo effetto , a tenerlo troppo nel filtro rischi solo che ti restituisca tutto cio che ha preso compreso le sostanze nocive.(CHE IO SAPPIA IL CARBONE ATTIVO DURA 20 GIORNI... IO NEL MIO MARINO C'E L'HO SEMPRE INSERITO PER RENDERE L'ACQUA CRISTALLINA PER FAR PASSARE MEGLIO LA LUCE DELLA LAMPADA (GESTIONE ZEOVIT)
mah! cosa dire Intro82, la mancanza di ossigeno è uguale per tutti i pesci.
se un discus di 15 cm consuma 10 e un cardinale di 3 cm consuma 1 se manca l'ossigeno ha gli stessi problemi del discus in carenza di ossigeno.
diversa è la condizione se c'è un problema chimico alla base che impedisce l'assunzione dell'ossigeno da parte dei pesci, possono esserci zone con maggiore scambio gassoso che i pesci più grandi non riescono a raggiungere.
Non si capisce bene di che tipo è la torbidità che cerchi di controllare con il carbone...la gestione dell'acqua del dolce è abbastanza distante da quella del marino,avere una torbidità di tipo biancastra vuole dire che abbiamo una quantità di batteri liberi in eccesso,se cambiamo acqua in continuo creiamo nuovo spazio per una proliferazione esagerata dei batteri.questo accade quando il filtro è sottodimensionato,quando non ha raggiunto la maturità.
la durata dei materiali adsorbenti è proporzionale al lavoro che devono svolgere...non si può stabilire,in condizioni eccezionali,una durata.
i miei sono solo consigli,una delle mie vache ha più o meno lo stesso litaraggio della tua ...ho 5 discus adulti dai 17 ai 14 cm due heros severum da 25 cm , 2 uaru da 7 cm ,2 loricaridi,3bothia da 12 cm,una valanga di caracidi e due sinaptura da 12 cm....alimento anche 3 volte al giorno...ho un filtro esterno eheim 2229 w&d e un filtro interno lento con 70#80 litri di materiale superporoso e spugne,un misto tra amburgo e biologico classico.
come puoi notare la filtrazione è di molto superiore a quella della tua vasca, per dirla fuori dai denti e in maniera sbrigativa(dato che sono logorroico :-)) )
il filtraggio della tua vasca è insufficente o perlomeno non adatto allo scopo...penso che sia il tuo unico problema....con un filtro adeguato e delle piante adeguate puoi avere stabilità e acidificazione "naturale" senza troppi artifici.
naturalmente IMHO
mah! cosa dire Intro82, la mancanza di ossigeno è uguale per tutti i pesci.
se un discus di 15 cm consuma 10 e un cardinale di 3 cm consuma 1 se manca l'ossigeno ha gli stessi problemi del discus in carenza di ossigeno.
diversa è la condizione se c'è un problema chimico alla base che impedisce l'assunzione dell'ossigeno da parte dei pesci, possono esserci zone con maggiore scambio gassoso che i pesci più grandi non riescono a raggiungere.
Non si capisce bene di che tipo è la torbidità che cerchi di controllare con il carbone...la gestione dell'acqua del dolce è abbastanza distante da quella del marino,avere una torbidità di tipo biancastra vuole dire che abbiamo una quantità di batteri liberi in eccesso,se cambiamo acqua in continuo creiamo nuovo spazio per una proliferazione esagerata dei batteri.questo accade quando il filtro è sottodimensionato,quando non ha raggiunto la maturità.
la durata dei materiali adsorbenti è proporzionale al lavoro che devono svolgere...non si può stabilire,in condizioni eccezionali,una durata.
i miei sono solo consigli,una delle mie vache ha più o meno lo stesso litaraggio della tua ...ho 5 discus adulti dai 17 ai 14 cm due heros severum da 25 cm , 2 uaru da 7 cm ,2 loricaridi,3bothia da 12 cm,una valanga di caracidi e due sinaptura da 12 cm....alimento anche 3 volte al giorno...ho un filtro esterno eheim 2229 w&d e un filtro interno lento con 70#80 litri di materiale superporoso e spugne,un misto tra amburgo e biologico classico.
come puoi notare la filtrazione è di molto superiore a quella della tua vasca, per dirla fuori dai denti e in maniera sbrigativa(dato che sono logorroico :-)) )
il filtraggio della tua vasca è insufficente o perlomeno non adatto allo scopo...penso che sia il tuo unico problema....con un filtro adeguato e delle piante adeguate puoi avere stabilità e acidificazione "naturale" senza troppi artifici.
naturalmente IMHO
hermes.desy
01-01-2009, 17:12
Con quei valori hai 6 ppm di CO2 disciolta in acqua. Pochissima, quasi al livello dello scambio naturale con la CO2 atmosferica (COME FAI A SAPERE ESATTAMENTE QUANTA CO2 HO DISCIOLTA...ESISTE UNA TABELLA PER CAPIRE?
Questa, per esempio:
http://acquariando.blogspot.com/2005/05/tabella-con-relazione-tra-ph-co2-e-kh.html
hermes.desy
01-01-2009, 17:12
Con quei valori hai 6 ppm di CO2 disciolta in acqua. Pochissima, quasi al livello dello scambio naturale con la CO2 atmosferica (COME FAI A SAPERE ESATTAMENTE QUANTA CO2 HO DISCIOLTA...ESISTE UNA TABELLA PER CAPIRE?
Questa, per esempio:
http://acquariando.blogspot.com/2005/05/tabella-con-relazione-tra-ph-co2-e-kh.html
ma come fa un ehim 2226 e un pratiko 400 ad non essere sufficiente per una vasca da 500litri.....se solo il 2226 e datp per 400litri..
non capisco che filtro dovrei mettere.....ho messo il carbone per togliere il colore che mi ha rilasciato le radici.
ecco il motivo perche ho messo il carbone. #36#
ma come fa un ehim 2226 e un pratiko 400 ad non essere sufficiente per una vasca da 500litri.....se solo il 2226 e datp per 400litri..
non capisco che filtro dovrei mettere.....ho messo il carbone per togliere il colore che mi ha rilasciato le radici.
ecco il motivo perche ho messo il carbone. #36#
i filtri esterni e veloci hanno poca massa filtrante,di pratiko 400 ne ho uno anche io e non è che sia una meraviglia di filtro,sarebbero giusti se la tua vasca fosse spoglia.....adesso chel'hai detto sappiamo il motivo...
scusami Intro ma sembri indispettito dalle risposte che ti vengono date,sono opinioni ,come ho rimarcato in calce ai miei interventi,cioè quelle che hai richiesto aprendo una discussione qui.
i filtri esterni e veloci hanno poca massa filtrante,di pratiko 400 ne ho uno anche io e non è che sia una meraviglia di filtro,sarebbero giusti se la tua vasca fosse spoglia.....adesso chel'hai detto sappiamo il motivo...
scusami Intro ma sembri indispettito dalle risposte che ti vengono date,sono opinioni ,come ho rimarcato in calce ai miei interventi,cioè quelle che hai richiesto aprendo una discussione qui.
allora secondo voi mi date un idea di quale filtro mettere al posto dei miei.....
non sono dispettito...e che qui dite una cosa su discuspassione un altra...
sicuramente il dolce non e una cosa che conosco e copletamente diversa dal marino....datemi voi i consigli su come allestireste una vasca da 500litri con 9 discus
che filtri mettere e cosa mettere al suo interno....
se uno dei miei problemi e il filtro allora iniziamo a parlare di questo.
vi va? :-))
allora secondo voi mi date un idea di quale filtro mettere al posto dei miei.....
non sono dispettito...e che qui dite una cosa su discuspassione un altra...
sicuramente il dolce non e una cosa che conosco e copletamente diversa dal marino....datemi voi i consigli su come allestireste una vasca da 500litri con 9 discus
che filtri mettere e cosa mettere al suo interno....
se uno dei miei problemi e il filtro allora iniziamo a parlare di questo.
vi va? :-))
parlando di filtro tu fosco mi dici che su una vasca da 500 litri non ci stanno 9 discus e che per il mio litraggio non va il mio pratiko 400 e il mio ehim 2226
pero non capisco come allora persone come:
dado 190l 4 discus filtro pratiko 300
puffo 175l 4 discus filtro pratiko 300
possano gestire la vasca in modo ottimale..... se uno dovvesse fare un rapporto io avrei grosso modo la loro capacita filtrante se non oltre e piu del doppio del loro litraggio.
Non capisco quale sia il problema sulla mia parte filtrante... #13
ma soprattutto non capisco come mai nel dolce pochissime persone descrivono la proprai vasca in modo tecnico....tutto sarebbe piu semplica #36# #36#
parlando di filtro tu fosco mi dici che su una vasca da 500 litri non ci stanno 9 discus e che per il mio litraggio non va il mio pratiko 400 e il mio ehim 2226
pero non capisco come allora persone come:
dado 190l 4 discus filtro pratiko 300
puffo 175l 4 discus filtro pratiko 300
possano gestire la vasca in modo ottimale..... se uno dovvesse fare un rapporto io avrei grosso modo la loro capacita filtrante se non oltre e piu del doppio del loro litraggio.
Non capisco quale sia il problema sulla mia parte filtrante... #13
ma soprattutto non capisco come mai nel dolce pochissime persone descrivono la proprai vasca in modo tecnico....tutto sarebbe piu semplica #36# #36#
hermes.desy
02-01-2009, 08:42
Guarda, secondo me la questione dei filtri è importante ma ti è stata menzionata solo per ricordarti che una vasca da 500 litri ti da molte possibilità però tutto è in proporzione, 9 discus erano quasi il massimo che ci poteva stare li dentro e quindi non è che la situazione fosse di assoluta tranquillità, come purtroppo ha dimostrato quello che è successo. Anche piccoli squlibri possono avere grosse conseguenze quando non c'è margine perché il sistema si auto-regoli... A questo punto che putroppo la popolazione si è dimezzata, quando sarai sicuro che tutto è stabile magari aggiungi solo un altro paio di discus e stai più tranquillo; sulle cause del disastro, visto che giustamente hai pensato a salvare i superstiti piuttosto che a misurare i parametri dell'acqua IN QUEL MOMENTO, io continuo a pensare che la CO2 non ha avuto alcun ruolo, anche se fosse partita 'a palla' prima di arrivare a livelli pericolosi in poche ore ce ne voleva, allora il salto di pH che avresti avuto sarebbe stato molto più pericoloso della concentrazione di CO2 stessa. Nell'altro forum che menzioni non hai dato le informazioni che abbiamo qui su kH e pH, quindi è logico che loro non possano escludere l'effetto della CO2 come possiamo fare noi. La soluzione più logica è normalmente la più semplice, quindi O inquinamento dell'acqua quando hai smosso i filtri O mancanza d'ossigeno O entrambe queste cause, sta di fatto che ora - putroppo solo ora - dovresti essere in grado di non ritrovarti più in questa brutta situazione. Magari investi pochi euro in un test per misurare l'ossigeno disciolto, tieni sotto controllo anche quel parametro e vedrai che non avrai problemi....
hermes.desy
02-01-2009, 08:42
Guarda, secondo me la questione dei filtri è importante ma ti è stata menzionata solo per ricordarti che una vasca da 500 litri ti da molte possibilità però tutto è in proporzione, 9 discus erano quasi il massimo che ci poteva stare li dentro e quindi non è che la situazione fosse di assoluta tranquillità, come purtroppo ha dimostrato quello che è successo. Anche piccoli squlibri possono avere grosse conseguenze quando non c'è margine perché il sistema si auto-regoli... A questo punto che putroppo la popolazione si è dimezzata, quando sarai sicuro che tutto è stabile magari aggiungi solo un altro paio di discus e stai più tranquillo; sulle cause del disastro, visto che giustamente hai pensato a salvare i superstiti piuttosto che a misurare i parametri dell'acqua IN QUEL MOMENTO, io continuo a pensare che la CO2 non ha avuto alcun ruolo, anche se fosse partita 'a palla' prima di arrivare a livelli pericolosi in poche ore ce ne voleva, allora il salto di pH che avresti avuto sarebbe stato molto più pericoloso della concentrazione di CO2 stessa. Nell'altro forum che menzioni non hai dato le informazioni che abbiamo qui su kH e pH, quindi è logico che loro non possano escludere l'effetto della CO2 come possiamo fare noi. La soluzione più logica è normalmente la più semplice, quindi O inquinamento dell'acqua quando hai smosso i filtri O mancanza d'ossigeno O entrambe queste cause, sta di fatto che ora - putroppo solo ora - dovresti essere in grado di non ritrovarti più in questa brutta situazione. Magari investi pochi euro in un test per misurare l'ossigeno disciolto, tieni sotto controllo anche quel parametro e vedrai che non avrai problemi....
Ogni acquario funziona a suo modo, spesso è inutile fare paragoni... ti sono stati QUI forniti consigli di massima con i quali difficilmente si sbaglia ma poi bisogna sempre fare la prova del 9 e verificare in modo "sperimentale" le cose. Ho visto acquari funzionare con un solo filtro a spugna ma non potrei consigliare al primo che passa di fare la stessa cosa, mi devo attenere a quelli che sono i parametri più largamente accettati e usati. Per questo è importante non tanto chiedere consiglio ma farsi una propria cultura e sperimentare sul campo. (parlo in generale non di questo caso particolare).
Ogni acquario funziona a suo modo, spesso è inutile fare paragoni... ti sono stati QUI forniti consigli di massima con i quali difficilmente si sbaglia ma poi bisogna sempre fare la prova del 9 e verificare in modo "sperimentale" le cose. Ho visto acquari funzionare con un solo filtro a spugna ma non potrei consigliare al primo che passa di fare la stessa cosa, mi devo attenere a quelli che sono i parametri più largamente accettati e usati. Per questo è importante non tanto chiedere consiglio ma farsi una propria cultura e sperimentare sul campo. (parlo in generale non di questo caso particolare).
parlando di filtro tu fosco mi dici che su una vasca da 500 litri non ci stanno 9 discus e che per il mio litraggio non va il mio pratiko 400 e il mio ehim 2226
pero non capisco come allora persone come:
dado 190l 4 discus filtro pratiko 300
puffo 175l 4 discus filtro pratiko 300
possano gestire la vasca in modo ottimale..... se uno dovvesse fare un rapporto io avrei grosso modo la loro capacita filtrante se non oltre e piu del doppio del loro litraggio.
Non capisco quale sia il problema sulla mia parte filtrante... #13
ma soprattutto non capisco come mai nel dolce pochissime persone descrivono la proprai vasca in modo tecnico....tutto sarebbe piu semplica #36# #36#
Sono contento di essermi sbagliato sul tuo stato d'animo.
non mi pare di avere mai scritto che in 500 lt non ci stanno 9 discus,anzi puoi metterne anche 20!
parliamo di filtri....eheeim 2226 per acquari fino a 350 litri,pratiko 400 per 400 litri....capacità filtrante veloce massima 750litri.
come linea di massima si consiglia di avere un potere filtrante pari al doppio del volume della vasca.
i filtri esterni veloci sono comodi,versatili...ma fragili dal punto di vista della capacità di "riparare " i danni o la diminuizione della propria forza filtrante dovuta a diversi fattori che diminuiscono la concentrazione di batteri .
Questo perchè?
io ho un eheim 2229W&D per acquari fino a 600lt,ha al suo interno avrà al massimo 15 litri di materiale filtrante....in poche parole basta una cavolata per spazzare via buona parte della fauna batterica.
la mia filosofia di conduzione(e quella di molti altri) è basata sul metodo utilizzato da moltissimi acquariofili tedeschi...rendere il sistema acquario più stabile possibile....per ottenere questo risultato è molto facile vedere gli acquari di questi appassionati corredati da vasche dedicate alla filtrazione di volume molto vicino a quello dell'acquario,magari si vedono anche piante che vivono con le radici all'interno di questi filtri.
Ora...non dico che chiunque si avvicini all'allevamento dei discus debba intraprendere questa strada,ma neppure che si possa affidare la filtazione di una vasca da 500 litri con un importante carico di inquinanti da filtrare, a 20 litri di materiale filtante! in più questo materiale è attraversato da un flusso molto veloce il che riduce di molto la capacità filtrante dei batteri .
posso dirti che ho un altro acquario da 600 litri spoglio dove ho tenuto anche 20#30 discus,oltre a loricaridi di grandi dimensioni...cibo a palla e solo un filtro veloce da 15 litri di materiale....però cambiavo l'acqua ogni 3 giorni nell'ordine del 35-40%!!!
dipende molto da cosa uno vuole dal suo acquario....
personalmente ,in casa,preferisco avere un acquario stabile che mi permetta di stare anche 15 giorni senza cambiare l'acqua...questo mantenendo valori accettabili di inquinanti.
questo lo ottengo con un acquario di buone dimensioni(sueriore ai 300lt) con una buona piantumazione (piante a crescita veloce) e una filtrazione ad hoc....per filtrazione ad hoc io intendo un grande filtro lento dove possono avvenire anche processi di abbattimento dei nitrati(meglio un denitratore a parte) e che ha una buona resistenza a problemi e inconvenienti vari....un filtro esterno veloce per avere una buona filtrazione meccanica ed eliminare la sospensione....detto così è facile,ma lo è davvero è solo questione di quantità...di volumi.
sono opinioni....
parlando di filtro tu fosco mi dici che su una vasca da 500 litri non ci stanno 9 discus e che per il mio litraggio non va il mio pratiko 400 e il mio ehim 2226
pero non capisco come allora persone come:
dado 190l 4 discus filtro pratiko 300
puffo 175l 4 discus filtro pratiko 300
possano gestire la vasca in modo ottimale..... se uno dovvesse fare un rapporto io avrei grosso modo la loro capacita filtrante se non oltre e piu del doppio del loro litraggio.
Non capisco quale sia il problema sulla mia parte filtrante... #13
ma soprattutto non capisco come mai nel dolce pochissime persone descrivono la proprai vasca in modo tecnico....tutto sarebbe piu semplica #36# #36#
Sono contento di essermi sbagliato sul tuo stato d'animo.
non mi pare di avere mai scritto che in 500 lt non ci stanno 9 discus,anzi puoi metterne anche 20!
parliamo di filtri....eheeim 2226 per acquari fino a 350 litri,pratiko 400 per 400 litri....capacità filtrante veloce massima 750litri.
come linea di massima si consiglia di avere un potere filtrante pari al doppio del volume della vasca.
i filtri esterni veloci sono comodi,versatili...ma fragili dal punto di vista della capacità di "riparare " i danni o la diminuizione della propria forza filtrante dovuta a diversi fattori che diminuiscono la concentrazione di batteri .
Questo perchè?
io ho un eheim 2229W&D per acquari fino a 600lt,ha al suo interno avrà al massimo 15 litri di materiale filtrante....in poche parole basta una cavolata per spazzare via buona parte della fauna batterica.
la mia filosofia di conduzione(e quella di molti altri) è basata sul metodo utilizzato da moltissimi acquariofili tedeschi...rendere il sistema acquario più stabile possibile....per ottenere questo risultato è molto facile vedere gli acquari di questi appassionati corredati da vasche dedicate alla filtrazione di volume molto vicino a quello dell'acquario,magari si vedono anche piante che vivono con le radici all'interno di questi filtri.
Ora...non dico che chiunque si avvicini all'allevamento dei discus debba intraprendere questa strada,ma neppure che si possa affidare la filtazione di una vasca da 500 litri con un importante carico di inquinanti da filtrare, a 20 litri di materiale filtante! in più questo materiale è attraversato da un flusso molto veloce il che riduce di molto la capacità filtrante dei batteri .
posso dirti che ho un altro acquario da 600 litri spoglio dove ho tenuto anche 20#30 discus,oltre a loricaridi di grandi dimensioni...cibo a palla e solo un filtro veloce da 15 litri di materiale....però cambiavo l'acqua ogni 3 giorni nell'ordine del 35-40%!!!
dipende molto da cosa uno vuole dal suo acquario....
personalmente ,in casa,preferisco avere un acquario stabile che mi permetta di stare anche 15 giorni senza cambiare l'acqua...questo mantenendo valori accettabili di inquinanti.
questo lo ottengo con un acquario di buone dimensioni(sueriore ai 300lt) con una buona piantumazione (piante a crescita veloce) e una filtrazione ad hoc....per filtrazione ad hoc io intendo un grande filtro lento dove possono avvenire anche processi di abbattimento dei nitrati(meglio un denitratore a parte) e che ha una buona resistenza a problemi e inconvenienti vari....un filtro esterno veloce per avere una buona filtrazione meccanica ed eliminare la sospensione....detto così è facile,ma lo è davvero è solo questione di quantità...di volumi.
sono opinioni....
fosco quindi se aggiungessi un filtro a letto fluido caricata con materiali per l'abbassamento di nitrati o caricati solo si canolicchi ad alto assorbimento dovrei essere a posto o sbaglio...
tanto piu avanti devo montare una vaschetta che ho a casa con un coppia e montero l'Ehim cosi facendo ne comprero uno piu grosso cosi anche per quello dormo sogni tranquilli.
fosco quindi se aggiungessi un filtro a letto fluido caricata con materiali per l'abbassamento di nitrati o caricati solo si canolicchi ad alto assorbimento dovrei essere a posto o sbaglio...
tanto piu avanti devo montare una vaschetta che ho a casa con un coppia e montero l'Ehim cosi facendo ne comprero uno piu grosso cosi anche per quello dormo sogni tranquilli.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |