Entra

Visualizza la versione completa : muschio+lumachine...


emilvivi
25-12-2008, 14:48
vorrei spostare una radice con del mischio di java ormai ben ancorato da una vasca ad un'altra.
la vasca di provenienza è però "infestata" di lumachine, che nel muschio ovviamente ci sguazzano... -04
nella vasca in cui lo vorrei mettere però, lumachine non ce ne sono, e mi piacerebbe non ce ne fossero.

ce secondo voi, un sistema per far sloggiare le lumachine dal mio troncomuschio, prima del trasferimento???
#13

emilvivi
25-12-2008, 14:48
vorrei spostare una radice con del mischio di java ormai ben ancorato da una vasca ad un'altra.
la vasca di provenienza è però "infestata" di lumachine, che nel muschio ovviamente ci sguazzano... -04
nella vasca in cui lo vorrei mettere però, lumachine non ce ne sono, e mi piacerebbe non ce ne fossero.

ce secondo voi, un sistema per far sloggiare le lumachine dal mio troncomuschio, prima del trasferimento???
#13

emilvivi
25-12-2008, 21:07
nessun aiuto???
:-(

emilvivi
25-12-2008, 21:07
nessun aiuto???
:-(

Tropius
26-12-2008, 16:23
Un sistema rapido e indolore non credo ci sia.

O ti metti a togliere una per una tutte le lumache, oppure crei un altro legno con del muschio "vergine".

Tropius
26-12-2008, 16:23
Un sistema rapido e indolore non credo ci sia.

O ti metti a togliere una per una tutte le lumache, oppure crei un altro legno con del muschio "vergine".

biociccio
26-12-2008, 20:22
emilvivi, Se vuoi eliminare gli adulti cava fuori il ramo per una 40ina di minuti e scendono da se. se vuoi eliminare le uova sposta il muschio in una bacinella con un prodotto a base di rame(lo trovi ovunque) per le alghe e le dovresti uccidere tutte (soprattutto le uova). Lasciacelo un paio di giorni, le ultime 2-3 ore di trattamento aggiungi una dose extra di anti alghe, poi sciacqua bene la radice sotto acqua di rubinetto e dovresti aver risolto.

biociccio
26-12-2008, 20:22
emilvivi, Se vuoi eliminare gli adulti cava fuori il ramo per una 40ina di minuti e scendono da se. se vuoi eliminare le uova sposta il muschio in una bacinella con un prodotto a base di rame(lo trovi ovunque) per le alghe e le dovresti uccidere tutte (soprattutto le uova). Lasciacelo un paio di giorni, le ultime 2-3 ore di trattamento aggiungi una dose extra di anti alghe, poi sciacqua bene la radice sotto acqua di rubinetto e dovresti aver risolto.

emilvivi
26-12-2008, 20:53
ok, proverò, grazie.
ma secondo voi, se lascio fuori dall'acqua per qualche tempo il muschio, le lumache/uova non muoiono? quando le tolgo, ad esempio, e le metto su dei fazzoletti di carta, dopo poche ore sono tutte ritirate verso il cento del guscio. sono morte a qual punto o no???
;-)

emilvivi
26-12-2008, 20:53
ok, proverò, grazie.
ma secondo voi, se lascio fuori dall'acqua per qualche tempo il muschio, le lumache/uova non muoiono? quando le tolgo, ad esempio, e le metto su dei fazzoletti di carta, dopo poche ore sono tutte ritirate verso il cento del guscio. sono morte a qual punto o no???
;-)

-Mortius-
26-12-2008, 21:14
il problema secondo me sono le uova, perchè anke se riuscissi a togliere una ad una le lumache ad adulte le uova non le vedresti a meno che di farle schiudere e toglierle da pikkole ankora incapaci di riprodursi....ma quando sarebbero tutte schiuse???e poi ci vorrebbe volto tempo...haimè l'unico metodo penso sia proprio quello di sterminarle anke se in fondo non un pò contrario a riguardo...

-Mortius-
26-12-2008, 21:14
il problema secondo me sono le uova, perchè anke se riuscissi a togliere una ad una le lumache ad adulte le uova non le vedresti a meno che di farle schiudere e toglierle da pikkole ankora incapaci di riprodursi....ma quando sarebbero tutte schiuse???e poi ci vorrebbe volto tempo...haimè l'unico metodo penso sia proprio quello di sterminarle anke se in fondo non un pò contrario a riguardo...

emilvivi
26-12-2008, 21:45
anche secondo me non posso toglierle una alla volta...
in effetti cercavo un mezzo più "radicale"...
che mi consigliate???

emilvivi
26-12-2008, 21:45
anche secondo me non posso toglierle una alla volta...
in effetti cercavo un mezzo più "radicale"...
che mi consigliate???

biociccio
26-12-2008, 22:00
Oh, ma non ci credi che scendono da sole? -05
io ho le planarie le physia e le melanoides e scendono tutte -28d#
se fai seccare le uova secchi anche il muschio noo?
per le uova dagli il ramato

biociccio
26-12-2008, 22:00
Oh, ma non ci credi che scendono da sole? -05
io ho le planarie le physia e le melanoides e scendono tutte -28d#
se fai seccare le uova secchi anche il muschio noo?
per le uova dagli il ramato

emilvivi
26-12-2008, 23:48
biociccio, dunque, tolgo il ramo col muschio per un'oretta scarsa, e lo metto dove?
per il trattamento con il ramato, che dose utilizzo?

emilvivi
26-12-2008, 23:48
biociccio, dunque, tolgo il ramo col muschio per un'oretta scarsa, e lo metto dove?
per il trattamento con il ramato, che dose utilizzo?

biociccio
27-12-2008, 00:14
dove vuoi, copri il tavolo con un giornale o un pezzo di plastica e lo metti li!
puoi anche spruzzare acqua sul muschio ogni tanto, gli ospiti scendono lo stesso.

per la dose di antialghe al rame dipende da quale trovi,comunque leggi la dose riportata sull' etichetta e dai quella a seconda del litraggio della bacinella (altrimenti ti aiutiamo) il muschio regge molto più rame delle lumache (almeno per 2 giorni si) e poi il rame uccide le lumache adulte figurati le uova!
Per me puoi raddoppiare le dosi consigliate tranquillamente, ho provato di persona con il java e non ha avuto conseguenze alcune...

biociccio
27-12-2008, 00:14
dove vuoi, copri il tavolo con un giornale o un pezzo di plastica e lo metti li!
puoi anche spruzzare acqua sul muschio ogni tanto, gli ospiti scendono lo stesso.

per la dose di antialghe al rame dipende da quale trovi,comunque leggi la dose riportata sull' etichetta e dai quella a seconda del litraggio della bacinella (altrimenti ti aiutiamo) il muschio regge molto più rame delle lumache (almeno per 2 giorni si) e poi il rame uccide le lumache adulte figurati le uova!
Per me puoi raddoppiare le dosi consigliate tranquillamente, ho provato di persona con il java e non ha avuto conseguenze alcune...

-Mortius-
27-12-2008, 02:01
biociccio, al max hai planorbarius mparlando di gasteropodi.... :-))

-Mortius-
27-12-2008, 02:01
biociccio, al max hai planorbarius mparlando di gasteropodi.... :-))

biociccio
27-12-2008, 11:58
#24

biociccio
27-12-2008, 11:58
#24

emilvivi
27-12-2008, 12:04
biociccio, grazie!
oggi prendo l'antialghe, uno economico visto l'uso che ne devo fare, e faccio come mi hai consigliato.
a breve posterò i risultati, grazie!!!
;-)

emilvivi
27-12-2008, 12:04
biociccio, grazie!
oggi prendo l'antialghe, uno economico visto l'uso che ne devo fare, e faccio come mi hai consigliato.
a breve posterò i risultati, grazie!!!
;-)

biociccio
27-12-2008, 12:41
Di niente, assicurati che ci sia scritto che c' è il rame, sono i più economici, facci sapere

-Mortius-, l' ho capita ora, no no ho propio planarie #36#

biociccio
27-12-2008, 12:41
Di niente, assicurati che ci sia scritto che c' è il rame, sono i più economici, facci sapere

-Mortius-, l' ho capita ora, no no ho propio planarie #36#

-Mortius-
27-12-2008, 12:42
e come te ne liberi???a me sguazzano per le pareti dell'acquario....dici di liberarsene col rame????

-Mortius-
27-12-2008, 12:42
e come te ne liberi???a me sguazzano per le pareti dell'acquario....dici di liberarsene col rame????

biociccio
27-12-2008, 12:51
eh no, io non lo dico
il rame in acquario io non lo metto MAI lo uso solo in vaschette a parte

per la verità di planarie ne abbiamo parlato recentemente qui
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=175359
Per ora non sono riuscito a liberarmene ma pare che il loro numero si sia drasticamente ridotto, in fondo sono in molti a dire che pian piano se ne vanno da sole...

biociccio
27-12-2008, 12:51
eh no, io non lo dico
il rame in acquario io non lo metto MAI lo uso solo in vaschette a parte

per la verità di planarie ne abbiamo parlato recentemente qui
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=175359
Per ora non sono riuscito a liberarmene ma pare che il loro numero si sia drasticamente ridotto, in fondo sono in molti a dire che pian piano se ne vanno da sole...

-Mortius-
27-12-2008, 13:03
da me vano e vengono...si alternano a periodi...emi scusa l'Ot...

-Mortius-
27-12-2008, 13:03
da me vano e vengono...si alternano a periodi...emi scusa l'Ot...

emilvivi
27-12-2008, 20:19
-Mortius-, no no, tranquillo, queste discussioni mi interessano parecchio: pensate che per liberarmene avevo addirittura pensato per un momento di usare il protalon: viene appunto usato per debellare alghe, ma ho letto che chi lo usa, se ha lumache in vasca, gli può dire addio... #18 -04
da qui la mia "malsana" idea di qualche settimana fà.
#12

emilvivi
27-12-2008, 20:19
-Mortius-, no no, tranquillo, queste discussioni mi interessano parecchio: pensate che per liberarmene avevo addirittura pensato per un momento di usare il protalon: viene appunto usato per debellare alghe, ma ho letto che chi lo usa, se ha lumache in vasca, gli può dire addio... #18 -04
da qui la mia "malsana" idea di qualche settimana fà.
#12

emilvivi
28-12-2008, 15:32
altra domanda:
e se io uso il prodotto a base rame, anche per "liberare" dalle lumache una vaschetta da riallestire exnovo?
può andare?
biociccio, la tua cura è partita...

emilvivi
28-12-2008, 15:32
altra domanda:
e se io uso il prodotto a base rame, anche per "liberare" dalle lumache una vaschetta da riallestire exnovo?
può andare?
biociccio, la tua cura è partita...

acquadolce2007
28-12-2008, 19:34
una forte concentrazione di rame non le ucciderà, le farà diventare sterili ma nulla di più.
molti prodotti e in particolare i medicinali curativi per le malattie dei pesci uccidono, lentamente, i gasteropodi.

mi sembra una crudeltà farle morire così, lentamente :-(

meglio prendersi un paio d'ore e togliere una per una le luamche e i grappoli, oppure ti orienti su una lumaca killer e aspetti che le piccole che devono schiudersi vengano mangiare.

acquadolce2007
28-12-2008, 19:34
una forte concentrazione di rame non le ucciderà, le farà diventare sterili ma nulla di più.
molti prodotti e in particolare i medicinali curativi per le malattie dei pesci uccidono, lentamente, i gasteropodi.

mi sembra una crudeltà farle morire così, lentamente :-(

meglio prendersi un paio d'ore e togliere una per una le luamche e i grappoli, oppure ti orienti su una lumaca killer e aspetti che le piccole che devono schiudersi vengano mangiare.

biociccio
28-12-2008, 19:52
emilvivi, se devi "disinfettare" una vasca vuota è meglio la candeggina (non quella profumata occhio) e dopo sciacquare molto bene.

acquadolce2007, nella mia personale esperienza una dose di antialghe al rame uccide le physia, forse le lumache più grandi sopravvivono per il rapporto massa corporea-rame a loro favore, basta aumentare il rame e crepano pure loro, lo alzi di più e crepano pure i pesci. comunque ho sempre consigliato di farle scendere da sole, il rame è per le uova che sono praticamente impossibili da togliere tutte da un muschio senza devastarlo

biociccio
28-12-2008, 19:52
emilvivi, se devi "disinfettare" una vasca vuota è meglio la candeggina (non quella profumata occhio) e dopo sciacquare molto bene.

acquadolce2007, nella mia personale esperienza una dose di antialghe al rame uccide le physia, forse le lumache più grandi sopravvivono per il rapporto massa corporea-rame a loro favore, basta aumentare il rame e crepano pure loro, lo alzi di più e crepano pure i pesci. comunque ho sempre consigliato di farle scendere da sole, il rame è per le uova che sono praticamente impossibili da togliere tutte da un muschio senza devastarlo

biociccio
28-12-2008, 19:58
dimenticavo,emilvivi, che antialghe usi? c'è scritta la concentrazione di rame?

biociccio
28-12-2008, 19:58
dimenticavo,emilvivi, che antialghe usi? c'è scritta la concentrazione di rame?

emilvivi
28-12-2008, 20:20
biociccio, l'ho preso ad un brico center, è l'ALGASTOP, è a base di sali di rame e magnesio, cè scritto "rame solubile in acqua 1.5%".
che dite?

emilvivi
28-12-2008, 20:20
biociccio, l'ho preso ad un brico center, è l'ALGASTOP, è a base di sali di rame e magnesio, cè scritto "rame solubile in acqua 1.5%".
che dite?

biociccio
28-12-2008, 20:44
sembra lo stesso che ho io (tappo blu barattolo bianco), anche se sul mio barattolo non dice la % di rame.
il java lo regge benissimo (tienilo comunque d'occhio è sempre un cambiamento di ambiente), le lumache no

biociccio
28-12-2008, 20:44
sembra lo stesso che ho io (tappo blu barattolo bianco), anche se sul mio barattolo non dice la % di rame.
il java lo regge benissimo (tienilo comunque d'occhio è sempre un cambiamento di ambiente), le lumache no

emilvivi
28-12-2008, 21:09
il mio ha tappo e flacone blu, ma non credo importi molto.
come ti avevo detto, prendevo il più economico e forse scarso che conoscevo, per l'uso che ne devo fare.
vediamo un pò quanto tempo impiegano le lumache a farsi da parte!

emilvivi
28-12-2008, 21:09
il mio ha tappo e flacone blu, ma non credo importi molto.
come ti avevo detto, prendevo il più economico e forse scarso che conoscevo, per l'uso che ne devo fare.
vediamo un pò quanto tempo impiegano le lumache a farsi da parte!

emilvivi
31-12-2008, 11:08
e come promesso... ecco l'aggiornamento!
dunque: per prima cosa avevo provato a togliere il ramo-muschio per farle scendere sul tavolo, ma niente. -04 -04
quindi ho messo direttamente nella vaschetta qualche ml di antialghe al rame (come suggerito da biociccio,).
nell'ultimo giorno poi, ho aggiunto un'altra dose del prodotto.
devo dire che effettivamente sul muschio il numero delle lumache si è drasticamente ridotto, ma sui vetri della vaschetta proprio no... :-(
poi, se siano diventate sterili... ai posteri l'ardua sentenza! ;-)

emilvivi
31-12-2008, 11:08
e come promesso... ecco l'aggiornamento!
dunque: per prima cosa avevo provato a togliere il ramo-muschio per farle scendere sul tavolo, ma niente. -04 -04
quindi ho messo direttamente nella vaschetta qualche ml di antialghe al rame (come suggerito da biociccio,).
nell'ultimo giorno poi, ho aggiunto un'altra dose del prodotto.
devo dire che effettivamente sul muschio il numero delle lumache si è drasticamente ridotto, ma sui vetri della vaschetta proprio no... :-(
poi, se siano diventate sterili... ai posteri l'ardua sentenza! ;-)

acquadolce2007
01-01-2009, 18:36
emilvivi
buon anno nuono :-))

[quote="emilvivi"] ma sui vetri della vaschetta proprio no... :-(
quote]

se vanno su verso la superfice vuol dire che l'acqua , per loro, è inquinata e potrebbero morire.

acquadolce2007
01-01-2009, 18:36
emilvivi
buon anno nuono :-))

[quote="emilvivi"] ma sui vetri della vaschetta proprio no... :-(
quote]

se vanno su verso la superfice vuol dire che l'acqua , per loro, è inquinata e potrebbero morire.

biociccio
01-01-2009, 23:15
allora io le faccio scendere sul coperchio capovolto del mio 40 litri, un plasticone concavo, ovviamente si forma sul fondo uno straterello bagnato che forse le lumache percepiscono e ci si gettano, non faccio niente di più e di solito mi tocca ributtarle dentro perchè lo faccio solo per potare il muschio.

per il resto aumenta il rame :-D

EDIT: il fatto che vadano sul bordo della vaschetta non vul dire una ceppa, qualunque oggetto prima espoesto all' aria aperta viene assalito dalle phisya per nutrirsi di nosocchè ;-)

biociccio
01-01-2009, 23:15
allora io le faccio scendere sul coperchio capovolto del mio 40 litri, un plasticone concavo, ovviamente si forma sul fondo uno straterello bagnato che forse le lumache percepiscono e ci si gettano, non faccio niente di più e di solito mi tocca ributtarle dentro perchè lo faccio solo per potare il muschio.

per il resto aumenta il rame :-D

EDIT: il fatto che vadano sul bordo della vaschetta non vul dire una ceppa, qualunque oggetto prima espoesto all' aria aperta viene assalito dalle phisya per nutrirsi di nosocchè ;-)

acquadolce2007
02-01-2009, 13:57
biociccio
è risaputo almeno per le ampullarie, planorbarius e melanoides che quando i valori non sono ottimali salgono verso la superfice, per questo si dice anche che i gasteropodi sono indicatori biologici.
poi se per le physa è diverso non lo so.
sentimo un pò che ci dice emilvivi #36#

acquadolce2007
02-01-2009, 13:57
biociccio
è risaputo almeno per le ampullarie, planorbarius e melanoides che quando i valori non sono ottimali salgono verso la superfice, per questo si dice anche che i gasteropodi sono indicatori biologici.
poi se per le physa è diverso non lo so.
sentimo un pò che ci dice emilvivi #36#

biociccio
02-01-2009, 19:58
acquadolce2007, mi scuso per la ceppa :-)) quello che dici è verissimo ma le due cose non si escludono, prendi un soprammobile in plastica o vetro di casa tua e cionfalo in acquario, poi mi dici quanto ci mette ad essere ricoperto di lumache ;-)
con questo voglio solo dire che gli oggetti esposti di recente all' aria e immessi in acquario sono ricchi di batteri e microzozzumi vari che attraggono le phisya. nel mio 40 litri si avventurano all' esterno incoraggiate dalla chiazza d' umido dell' aeratore e ingolosite dalla polvere si perdono e cascano in terraquando si seccano -05
Però durante i trattamenti col rame ho anche visto lumache andare a morire fuori delle vaschette....

Altra cosa, le phisya sono diverse eccome, se mi salgono le melanoides sul vetro è un segnale di inquinamento o scarsa maturazione del fondo, ma le phisya sul vetro ci stanno di casa...

biociccio
02-01-2009, 19:58
acquadolce2007, mi scuso per la ceppa :-)) quello che dici è verissimo ma le due cose non si escludono, prendi un soprammobile in plastica o vetro di casa tua e cionfalo in acquario, poi mi dici quanto ci mette ad essere ricoperto di lumache ;-)
con questo voglio solo dire che gli oggetti esposti di recente all' aria e immessi in acquario sono ricchi di batteri e microzozzumi vari che attraggono le phisya. nel mio 40 litri si avventurano all' esterno incoraggiate dalla chiazza d' umido dell' aeratore e ingolosite dalla polvere si perdono e cascano in terraquando si seccano -05
Però durante i trattamenti col rame ho anche visto lumache andare a morire fuori delle vaschette....

Altra cosa, le phisya sono diverse eccome, se mi salgono le melanoides sul vetro è un segnale di inquinamento o scarsa maturazione del fondo, ma le phisya sul vetro ci stanno di casa...

acquadolce2007
03-01-2009, 12:30
bene, è una cosa che non sapevo :-)
si impara sempre qualcosa di nuovo :-))
grassie :-))

acquadolce2007
03-01-2009, 12:30
bene, è una cosa che non sapevo :-)
si impara sempre qualcosa di nuovo :-))
grassie :-))

AndreaDoc
05-01-2009, 19:13
Il metodo migliore è lasciare qualche giorno il tronco a bagno in una bacinella con acqua e un buon lumachicida...poi sciacqui bene tutto e il tronco/muschio è pronto...
Qualcuno usa anche l'amuchina...ma non saprei dirti in che dosi...

AndreaDoc
05-01-2009, 19:13
Il metodo migliore è lasciare qualche giorno il tronco a bagno in una bacinella con acqua e un buon lumachicida...poi sciacqui bene tutto e il tronco/muschio è pronto...
Qualcuno usa anche l'amuchina...ma non saprei dirti in che dosi...

emilvivi
05-01-2009, 22:59
dopo il trattamento di rame che ho descritto e fatto in precedenza, le lumachine in vasca in effetti sono poche.
quelle poche che vedo passare sui vetri o sul muschio, gli faccio la festa, spero di debellarle completamente, ma non sò se ci riuscirò...

emilvivi
05-01-2009, 22:59
dopo il trattamento di rame che ho descritto e fatto in precedenza, le lumachine in vasca in effetti sono poche.
quelle poche che vedo passare sui vetri o sul muschio, gli faccio la festa, spero di debellarle completamente, ma non sò se ci riuscirò...