Entra

Visualizza la versione completa : Consiglio su pompa di risalita anche non eheim


Matteos
25-12-2008, 13:07
Ragazzi vorrei cambiare come da consiglio ricevuto in un'altro post la mia eheim 1250 , l'avevo presa per la vecchia vasca ma nella nuova con mobile da 80 e vasca da 55 la sua portata è di soli 300lt/h, nella scelta
escluderei però da subito la 1260 che consuma troppo e costa troppo, ho sentito parlare molto bene anche delle eheim compact sia per durata che per potenza e delle hydor, ve ne elenco qualcuna qui sotto, voi quale mi consigliate?se ne avete provate anche di altre marche che non ho elencato e funzionano bene ben venga il :-))
Per finire volevo chiedervi se di regola c'è un rapporto da rispettare fra volume vasca e portata pompa di risalita ?

Eheim compact 2000l (1000-2000 lt/h prevalenza 2.3mt 35W)
Eheim compact 3000 ( 1500/3000 lt/h prevalenza 3mt 55W)
Ocean runner 1200 ( 2,6mt 2400lt/h)
AQUA-BEE UP 2000/1 ( 3mt 2000lt/h 38watt)
Hydor ( quale?)

Io sarei orientato verso la aqua-bee 200/1 oppure le compact, poi ditemi voi

Buon natale

Matteos
25-12-2008, 13:07
Ragazzi vorrei cambiare come da consiglio ricevuto in un'altro post la mia eheim 1250 , l'avevo presa per la vecchia vasca ma nella nuova con mobile da 80 e vasca da 55 la sua portata è di soli 300lt/h, nella scelta
escluderei però da subito la 1260 che consuma troppo e costa troppo, ho sentito parlare molto bene anche delle eheim compact sia per durata che per potenza e delle hydor, ve ne elenco qualcuna qui sotto, voi quale mi consigliate?se ne avete provate anche di altre marche che non ho elencato e funzionano bene ben venga il :-))
Per finire volevo chiedervi se di regola c'è un rapporto da rispettare fra volume vasca e portata pompa di risalita ?

Eheim compact 2000l (1000-2000 lt/h prevalenza 2.3mt 35W)
Eheim compact 3000 ( 1500/3000 lt/h prevalenza 3mt 55W)
Ocean runner 1200 ( 2,6mt 2400lt/h)
AQUA-BEE UP 2000/1 ( 3mt 2000lt/h 38watt)
Hydor ( quale?)

Io sarei orientato verso la aqua-bee 200/1 oppure le compact, poi ditemi voi

Buon natale

IVANO
25-12-2008, 18:31
Matteos, dipende anche dalla prevalenza che devi vincere, da che skimmer hai in sump...vedo che hai l'H&S, io credo che una Eheim Compact 2000+ sia il meglio, però ripeto, dipende dalla prevalenza

IVANO
25-12-2008, 18:31
Matteos, dipende anche dalla prevalenza che devi vincere, da che skimmer hai in sump...vedo che hai l'H&S, io credo che una Eheim Compact 2000+ sia il meglio, però ripeto, dipende dalla prevalenza

Matteos
25-12-2008, 21:15
La prevalenza che deve vincere e di 135 cm, qulee che ho scritto vanno bene tutto, il dubbio era sulla portata, arrivssero con quella da 2000lt/h, anche solo 1000lt/h sarebbero sufficenti rispetto ha 300 litri che o ora di portata? Altrimenti aqua bee da 2000lt con 3 metri di prevalenza, ma in questo caso credo che arrivino 2000 lt/h in vacsa, forse troppi?

Non vi è rpoprio un rapporto da rispettare come per il dolce ad esmpio che la pmpa deve fare almeno 3 o 4 volte il volume della vasca in un'ora.

Grazie agente

Matteos
25-12-2008, 21:15
La prevalenza che deve vincere e di 135 cm, qulee che ho scritto vanno bene tutto, il dubbio era sulla portata, arrivssero con quella da 2000lt/h, anche solo 1000lt/h sarebbero sufficenti rispetto ha 300 litri che o ora di portata? Altrimenti aqua bee da 2000lt con 3 metri di prevalenza, ma in questo caso credo che arrivino 2000 lt/h in vacsa, forse troppi?

Non vi è rpoprio un rapporto da rispettare come per il dolce ad esmpio che la pmpa deve fare almeno 3 o 4 volte il volume della vasca in un'ora.

Grazie agente

Maurizio Senia (Mauri)
25-12-2008, 21:28
Matteos, Ciao e stata fatta una tabella sulle effettive risalite d alcune pompe conosciute e l'aquabee 2000/1 su una prevalenza di 140 cm arrivano in vasca 900 litri per te e ottima. ;-)

Maurizio Senia (Mauri)
25-12-2008, 21:28
Matteos, Ciao e stata fatta una tabella sulle effettive risalite d alcune pompe conosciute e l'aquabee 2000/1 su una prevalenza di 140 cm arrivano in vasca 900 litri per te e ottima. ;-)

malcom
25-12-2008, 21:49
Matteos,
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/pompedirisalita/pompedirisalita/images/prevalenza_pompe.zip ;-)




articolo
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/pompe_risalita.asp

malcom
25-12-2008, 21:49
Matteos,
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/pompedirisalita/pompedirisalita/images/prevalenza_pompe.zip ;-)




articolo
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/pompe_risalita.asp

SupeRGippO
25-12-2008, 22:19
guarda, io ho un mobile di 90 e vasca da 60... la 2000/1 aquabee e' perfetta...
anche perche' per salire anche di poco come portata, valutando le concorrenti, purtroppo sale di molto il consumo ;-)

SupeRGippO
25-12-2008, 22:19
guarda, io ho un mobile di 90 e vasca da 60... la 2000/1 aquabee e' perfetta...
anche perche' per salire anche di poco come portata, valutando le concorrenti, purtroppo sale di molto il consumo ;-)

Matteos
26-12-2008, 21:08
Supergippo il mio acquario è piu piccolo del tuo ma credo che piu ricircolo ci sia meglio è, quindi la aquabee visto il costo e il consumo contenuto sarebbe perfetta, le compact della eheim invece non le ha provate nessuno?

Quel PREV.<: 2.3h/max sulle caratteristiche della compact lo trovo davvero poco professionale da parte di eheim, quando in tutte le altre pompe mette la reale prevalenza massima, anche in quel foglio di calcolo che mi avete postato per la compact è stata presa in considerazione la prevalenza di 2.3mt, ma tutti i siti riportano < 2.3mt. Poi da quel grafico in pratica a 2mt non arriva nessuna pompa se non la 1260.
Quindi aprossimativamente con la mia prevalenza 1.30mt e solo 2 curve per le risalita a 45 dovrei ritrovarmi con una portata sempre appossimativa di 600lt/h per la 2000 eheim e di 900lt/h della aquabee..
Voi a questo punto quale prendereste?

La mia paura è quella di comprare una pompa che alla fine mi dia la stessa portata della mia (300lt/h), oppure una pompa troppo potente che mi faccia salire di troppo il livello in vasca, perchè va da se che lo scarico pur essendo da 40 se immetto il doppio o l triplo di acqua non la scaricherà con la facilità di ora, e sicuramente salirà il livello.

Nessuno di voi a mai misurato con un barattolo da 1lt la portata effettiva della sua pompa di risalita?
Grazie a tutti

Matteos
26-12-2008, 21:08
Supergippo il mio acquario è piu piccolo del tuo ma credo che piu ricircolo ci sia meglio è, quindi la aquabee visto il costo e il consumo contenuto sarebbe perfetta, le compact della eheim invece non le ha provate nessuno?

Quel PREV.<: 2.3h/max sulle caratteristiche della compact lo trovo davvero poco professionale da parte di eheim, quando in tutte le altre pompe mette la reale prevalenza massima, anche in quel foglio di calcolo che mi avete postato per la compact è stata presa in considerazione la prevalenza di 2.3mt, ma tutti i siti riportano < 2.3mt. Poi da quel grafico in pratica a 2mt non arriva nessuna pompa se non la 1260.
Quindi aprossimativamente con la mia prevalenza 1.30mt e solo 2 curve per le risalita a 45 dovrei ritrovarmi con una portata sempre appossimativa di 600lt/h per la 2000 eheim e di 900lt/h della aquabee..
Voi a questo punto quale prendereste?

La mia paura è quella di comprare una pompa che alla fine mi dia la stessa portata della mia (300lt/h), oppure una pompa troppo potente che mi faccia salire di troppo il livello in vasca, perchè va da se che lo scarico pur essendo da 40 se immetto il doppio o l triplo di acqua non la scaricherà con la facilità di ora, e sicuramente salirà il livello.

Nessuno di voi a mai misurato con un barattolo da 1lt la portata effettiva della sua pompa di risalita?
Grazie a tutti

cerash
29-12-2008, 21:54
su questo argomento c'è molto dibattito. io ti posso dire il ragionamento che farei io!
tre scuole di pensiero: la prima flusso lento, inferiore alla poertata dello skimmer: l'acqua che entra è strapulita;
la seconda flusso superiore alla portata dello skimmer, di modo che non si creino discrepanze tra gli inquinanti in vasca e quelli in sump (mi sembra più logica questa, tra le due: è inutile fare lavorere uno skimmer a vuoto e lasciare gli inquinanti (detriti) in vasca. quando si esagera puoi trovarti una vasca schifosa e una sump perfetta)
la terza è far fare alla pompa di risalita anche 5 volte il ciclo indipendentemente dallo schiumatoio: a logica seguelo stresso principio della seconda ma scarica molta più acqua e permette l'accumulo di meno detrito, che poi si deposita in parte uin sump, in parte torna in vasca.

la prima la scarterei, ti consiglierei tra la seconda e la terza:

se allevi molli, schiumatoio in rapporto uno a uno in valore l vasca/litri orari.
lps 1/30
sps 1/60

da ciò:
quanta portata hanno a 135 cm le pompe da te visionate (vedi tabella su confezione);
quanto tratta lo skimmer ;
quanto scarica la tua vasca (non allagare la casa!).

penso che se tu hai una vasca da 200l +70 sump, e unoi skimmer da 320l/h non dovresti superare i 500-600 l/h(secondo la seconda, vanno calcolati anche i litri della sump).

se tu hai una vasca da 200l +70 di sump dovresti dare 1000 litri di portata all'ora(secondo la terza).

credo he la sintesi tra la pirima e la terza sia meglio, quindi la seconda opzione. e siccome la terza e la seconda logicamente si seguono, io rimarrei 600/800 l/h.

nel mio nano ho lo schiumatoio che dovrebbe trattare all'incirca 80l/h e la pompa di mandata che ne butterà circa 200. prima avevo una pompa più piccola. ora mi trovo meglio, ma è un dato più che empirico. comunque voglio aumentare la portata dello schiumatoio, ne costruirò uno che tratta più acqua.

correggetemi se sbaglio!

io odio askol e aquabee. le prime per tutto, le seconde perchè si inchiodano.

eheim tutta la vita!

considera che alcune pompe con la spugna sulla mandata vanno pulite mooolto spesso, senno cala ancora la mandata.

dico sul serio, correggetemi! io ho sempre saputo la regola delle 5 volte!

baci

cerash
29-12-2008, 21:54
su questo argomento c'è molto dibattito. io ti posso dire il ragionamento che farei io!
tre scuole di pensiero: la prima flusso lento, inferiore alla poertata dello skimmer: l'acqua che entra è strapulita;
la seconda flusso superiore alla portata dello skimmer, di modo che non si creino discrepanze tra gli inquinanti in vasca e quelli in sump (mi sembra più logica questa, tra le due: è inutile fare lavorere uno skimmer a vuoto e lasciare gli inquinanti (detriti) in vasca. quando si esagera puoi trovarti una vasca schifosa e una sump perfetta)
la terza è far fare alla pompa di risalita anche 5 volte il ciclo indipendentemente dallo schiumatoio: a logica seguelo stresso principio della seconda ma scarica molta più acqua e permette l'accumulo di meno detrito, che poi si deposita in parte uin sump, in parte torna in vasca.

la prima la scarterei, ti consiglierei tra la seconda e la terza:

se allevi molli, schiumatoio in rapporto uno a uno in valore l vasca/litri orari.
lps 1/30
sps 1/60

da ciò:
quanta portata hanno a 135 cm le pompe da te visionate (vedi tabella su confezione);
quanto tratta lo skimmer ;
quanto scarica la tua vasca (non allagare la casa!).

penso che se tu hai una vasca da 200l +70 sump, e unoi skimmer da 320l/h non dovresti superare i 500-600 l/h(secondo la seconda, vanno calcolati anche i litri della sump).

se tu hai una vasca da 200l +70 di sump dovresti dare 1000 litri di portata all'ora(secondo la terza).

credo he la sintesi tra la pirima e la terza sia meglio, quindi la seconda opzione. e siccome la terza e la seconda logicamente si seguono, io rimarrei 600/800 l/h.

nel mio nano ho lo schiumatoio che dovrebbe trattare all'incirca 80l/h e la pompa di mandata che ne butterà circa 200. prima avevo una pompa più piccola. ora mi trovo meglio, ma è un dato più che empirico. comunque voglio aumentare la portata dello schiumatoio, ne costruirò uno che tratta più acqua.

correggetemi se sbaglio!

io odio askol e aquabee. le prime per tutto, le seconde perchè si inchiodano.

eheim tutta la vita!

considera che alcune pompe con la spugna sulla mandata vanno pulite mooolto spesso, senno cala ancora la mandata.

dico sul serio, correggetemi! io ho sempre saputo la regola delle 5 volte!

baci

matius
30-12-2008, 11:41
Matteos, non fissarti sempre sulle solite cose (aquabee, eheim, ecc)
guarda anche oltre a ciò che va di moda ;-)
io uso la newjet 2300
2300 lt/h 2,4mt di prevalenza 38watt
e puoi montarla sia sommersa che esterna!
costa poco e va che è una meraviglia....
guarda anche qui: http://www.acquaingros.it/pompanewjet2300-p-9916.html?manufacturers_id=27
secondo me in giro la trovi anche a meno di quel prezzo...

matius
30-12-2008, 11:41
Matteos, non fissarti sempre sulle solite cose (aquabee, eheim, ecc)
guarda anche oltre a ciò che va di moda ;-)
io uso la newjet 2300
2300 lt/h 2,4mt di prevalenza 38watt
e puoi montarla sia sommersa che esterna!
costa poco e va che è una meraviglia....
guarda anche qui: http://www.acquaingros.it/pompanewjet2300-p-9916.html?manufacturers_id=27
secondo me in giro la trovi anche a meno di quel prezzo...

emio
30-12-2008, 11:42
..per me l'acqua che lavora lo ski deve essere uguale o di poco superiore alla portata della risalita...
...ma tutti questi conti lasciano il tempo che trovano...
...è solo teoria...
...anche le curve portano ad una perdita di carico difficilmente quantificabile...
..per questi motivi l'UNICO modo per determinare effettivamente l'efficienzxa di una pompa di risalita è misurare l'acqua allo scarico con un contenitore graduato ed un contasecondi...
...stessa cosa per lo ski....
..fai le misurazioni e poi se ne riparla...

...comunque non credo ai 300 l/h della 1250...
..di certo non li hai misurati come dico io...

emio
30-12-2008, 11:42
..per me l'acqua che lavora lo ski deve essere uguale o di poco superiore alla portata della risalita...
...ma tutti questi conti lasciano il tempo che trovano...
...è solo teoria...
...anche le curve portano ad una perdita di carico difficilmente quantificabile...
..per questi motivi l'UNICO modo per determinare effettivamente l'efficienzxa di una pompa di risalita è misurare l'acqua allo scarico con un contenitore graduato ed un contasecondi...
...stessa cosa per lo ski....
..fai le misurazioni e poi se ne riparla...

...comunque non credo ai 300 l/h della 1250...
..di certo non li hai misurati come dico io...

Sandro S.
30-12-2008, 11:53
AQUA-BEE UP 2000/1 ( 3mt 2000lt/h 38watt)

la nuova AQUABEE UP 2000/1 consuma 33 watt ;-)

Sandro S.
30-12-2008, 11:53
AQUA-BEE UP 2000/1 ( 3mt 2000lt/h 38watt)

la nuova AQUABEE UP 2000/1 consuma 33 watt ;-)

emio
30-12-2008, 14:38
...caspita....
..questa si che è una rivelazione....
...sono esterrefatto...... #22 #22 #22 #22

emio
30-12-2008, 14:38
...caspita....
..questa si che è una rivelazione....
...sono esterrefatto...... #22 #22 #22 #22

malcom
30-12-2008, 23:01
grande pompa
-11

malcom
30-12-2008, 23:01
grande pompa
-11

Matteos
31-12-2008, 10:25
Ragazzi o questa o la conpact 2000, non ho ancora decido questa su 30-140cm dovrebbe portarmi su 600 litri ora secondo la tabella, la acqua bee 900...che faccio?

Matteos
31-12-2008, 10:25
Ragazzi o questa o la conpact 2000, non ho ancora decido questa su 30-140cm dovrebbe portarmi su 600 litri ora secondo la tabella, la acqua bee 900...che faccio?

cerash
31-12-2008, 19:58
io personalmente l'acqua bee la odio! ne ho viste troppe inchiodate! e che non partono se si ferma la corrente!

ma è un mio parere!

cerash
31-12-2008, 19:58
io personalmente l'acqua bee la odio! ne ho viste troppe inchiodate! e che non partono se si ferma la corrente!

ma è un mio parere!

Matteos
01-01-2009, 23:00
X Emio,
sia la risalita che lo scarico li ho misurati con un contenitore graduato da un litro, ne parlavo già in un'altro post, ed ho avutto piu pareri che la portata della 250 si assesta piu o meno su quei litri ora con prevalenze sotto i 150cm
cmq visto che mi chiedi i dati te li riporto
lo scarico porta giu 1lt in 12 sec quindi 300 lt/h
Lo skimmer con pompa da 800lh/h butta fuori 1lt in circa 11 sec quindi 327 lt/
La risalita riporta su sempre 1lt in 12 sec, quindi 300lt/h anche perchè su queste portate lo csarico da 40 riesce a scaricare bene senza rallentamenti, quindi quanta acqua sale, tanta ne scende e qui non si discute. Poi se butti in vacsa 4000lt/h e lo scarico si ingolfa logico che ne riscendono meno, ma in quel caso salirebbe di molto anche il livello dell'acqua in vasca.


La 2000/1 sono riuscito a vederla di persona , non mi ha convinto la griglia di aspirazione che se usata immersa è a forma di cilindro e la fa divenatre davvero ingombrante. a questo punto che ne dite se mi butto sulla 2000, a molta piu prevalenza della 1250 e piu portata, non è esageratamente piu potente ma a 600lt/h dovrei arriavarci almeno. Ho visto che anche Danilo Rnchi l'ha messa nella sua vacsa dopo averne provate altre molto rumorose e troppo potentoi tanto da fargli salire a pelo vetro il livello di acqua in vasca, triplicando anche in rumore perchè lo scarico butta giu acqua a sfare se la pompa butta su piu acqua di quella che lo scarico riesce a smaltire senza strozzarsi.

Matteos
01-01-2009, 23:00
X Emio,
sia la risalita che lo scarico li ho misurati con un contenitore graduato da un litro, ne parlavo già in un'altro post, ed ho avutto piu pareri che la portata della 250 si assesta piu o meno su quei litri ora con prevalenze sotto i 150cm
cmq visto che mi chiedi i dati te li riporto
lo scarico porta giu 1lt in 12 sec quindi 300 lt/h
Lo skimmer con pompa da 800lh/h butta fuori 1lt in circa 11 sec quindi 327 lt/
La risalita riporta su sempre 1lt in 12 sec, quindi 300lt/h anche perchè su queste portate lo csarico da 40 riesce a scaricare bene senza rallentamenti, quindi quanta acqua sale, tanta ne scende e qui non si discute. Poi se butti in vacsa 4000lt/h e lo scarico si ingolfa logico che ne riscendono meno, ma in quel caso salirebbe di molto anche il livello dell'acqua in vasca.


La 2000/1 sono riuscito a vederla di persona , non mi ha convinto la griglia di aspirazione che se usata immersa è a forma di cilindro e la fa divenatre davvero ingombrante. a questo punto che ne dite se mi butto sulla 2000, a molta piu prevalenza della 1250 e piu portata, non è esageratamente piu potente ma a 600lt/h dovrei arriavarci almeno. Ho visto che anche Danilo Rnchi l'ha messa nella sua vacsa dopo averne provate altre molto rumorose e troppo potentoi tanto da fargli salire a pelo vetro il livello di acqua in vasca, triplicando anche in rumore perchè lo scarico butta giu acqua a sfare se la pompa butta su piu acqua di quella che lo scarico riesce a smaltire senza strozzarsi.

malcom
01-01-2009, 23:08
..per me l'acqua che lavora lo ski deve essere uguale o di poco superiore alla portata della risalita...
...ma tutti questi conti lasciano il tempo che trovano...
...è solo teoria...
...anche le curve portano ad una perdita di carico difficilmente quantificabile...
..per questi motivi l'UNICO modo per determinare effettivamente l'efficienzxa di una pompa di risalita è misurare l'acqua allo scarico con un contenitore graduato ed un contasecondi...
...stessa cosa per lo ski....
..fai le misurazioni e poi se ne riparla...

...comunque non credo ai 300 l/h della 1250...
..di certo non li hai misurati come dico io...

scusami leggendo il tuo profilo quello che ai scritto non coincide #24

malcom
01-01-2009, 23:08
..per me l'acqua che lavora lo ski deve essere uguale o di poco superiore alla portata della risalita...
...ma tutti questi conti lasciano il tempo che trovano...
...è solo teoria...
...anche le curve portano ad una perdita di carico difficilmente quantificabile...
..per questi motivi l'UNICO modo per determinare effettivamente l'efficienzxa di una pompa di risalita è misurare l'acqua allo scarico con un contenitore graduato ed un contasecondi...
...stessa cosa per lo ski....
..fai le misurazioni e poi se ne riparla...

...comunque non credo ai 300 l/h della 1250...
..di certo non li hai misurati come dico io...

scusami leggendo il tuo profilo quello che ai scritto non coincide #24

Matteos
01-01-2009, 23:16
A cosa ti riferisci Malcom?

Emio dimenticavo una cosa, ho visto che da profilo tu usi una eheim compact 2000 se va bene per la tua per la mia sarebbe perfetta, hai fatto la misurazione di quanti litri ora ti porta su e quindi di quanti te ne scarica?

Matteos
01-01-2009, 23:16
A cosa ti riferisci Malcom?

Emio dimenticavo una cosa, ho visto che da profilo tu usi una eheim compact 2000 se va bene per la tua per la mia sarebbe perfetta, hai fatto la misurazione di quanti litri ora ti porta su e quindi di quanti te ne scarica?

malcom
01-01-2009, 23:39
Matteos, al profilo di emio

malcom
01-01-2009, 23:39
Matteos, al profilo di emio

emio
02-01-2009, 10:37
...cosa non coincide ?
..e perche' ? ;-) ;-) ;-)

emio
02-01-2009, 10:37
...cosa non coincide ?
..e perche' ? ;-) ;-) ;-)

Matteos
02-01-2009, 15:16
Emio se mi riportassi la tua prevalenza e la portata effettiva della compact 2000 mi faresti un favore visto che sto per comprarla.

Malcom forse si riferiva al fatto che il tuo lgm900 andrà alimentato con una pompa da tot litri sicuramente piu potente della tua risalita o se monopompa porterà fuori piu litri di quelli che tu citava nel tuo rapporto da seguire 1a1 schiumatoio-risalita, perchè se il mio h&S 150F2001 molto piu piccolo del tuo a una portata di 330 lt/h con una pompa da 800lt/h e la mia risalita è una eheim 1250 che porta 300lt/h, il tuo rapporto non torna avendo uno schiumatoio cosi potente e una risalita da 600lt/h effettivi, saresti sottodimensionato come risalita, invece di avere la portata schiumatoio uguale alla risalita come citi sia la migliore regola da seguire.

Matteos
02-01-2009, 15:16
Emio se mi riportassi la tua prevalenza e la portata effettiva della compact 2000 mi faresti un favore visto che sto per comprarla.

Malcom forse si riferiva al fatto che il tuo lgm900 andrà alimentato con una pompa da tot litri sicuramente piu potente della tua risalita o se monopompa porterà fuori piu litri di quelli che tu citava nel tuo rapporto da seguire 1a1 schiumatoio-risalita, perchè se il mio h&S 150F2001 molto piu piccolo del tuo a una portata di 330 lt/h con una pompa da 800lt/h e la mia risalita è una eheim 1250 che porta 300lt/h, il tuo rapporto non torna avendo uno schiumatoio cosi potente e una risalita da 600lt/h effettivi, saresti sottodimensionato come risalita, invece di avere la portata schiumatoio uguale alla risalita come citi sia la migliore regola da seguire.

malcom
02-01-2009, 22:01
Matteos, #36#

malcom
02-01-2009, 22:01
Matteos, #36#

betaturn
03-01-2009, 12:37
Matteos, non fissarti sempre sulle solite cose (aquabee, eheim, ecc)
guarda anche oltre a ciò che va di moda ;-)
io uso la newjet 2300
2300 lt/h 2,4mt di prevalenza 38watt
e puoi montarla sia sommersa che esterna!
costa poco e va che è una meraviglia....
guarda anche qui: http://www.acquaingros.it/pompanewjet2300-p-9916.html?manufacturers_id=27
secondo me in giro la trovi anche a meno di quel prezzo...



quoto alla stragrande

betaturn
03-01-2009, 12:37
Matteos, non fissarti sempre sulle solite cose (aquabee, eheim, ecc)
guarda anche oltre a ciò che va di moda ;-)
io uso la newjet 2300
2300 lt/h 2,4mt di prevalenza 38watt
e puoi montarla sia sommersa che esterna!
costa poco e va che è una meraviglia....
guarda anche qui: http://www.acquaingros.it/pompanewjet2300-p-9916.html?manufacturers_id=27
secondo me in giro la trovi anche a meno di quel prezzo...



quoto alla stragrande

emio
05-01-2009, 10:42
Matteos...
..la prevalenza con cui lavora la mia mandata è di circa 1 metro, ma ha poco significato come valore a se stante...
....le curve (anche quelle a 45°) e la sezione del tubo, incidono moltissimo sulle prestazioni delle pompe....
...per questo dico che l'unica cosa certa è la misurazione reale in condizioni di esercizio....
...dimostrazione....
...attualmente sto usando un LGM950 alimentato da una HydorL30 che (a misurazioni fatte) fa' transitare nello ski appena 720 l/h (dai 1200 dichiarati)...
...la compact 2000 che uso come mandata, invece, fa' transitare in sump circa 700 l/h (dai 2000 dichiarati)....
...quindi come valori direi che ci siamo, rispetto a quello che scrivo...
...non credi ?....

emio
05-01-2009, 10:42
Matteos...
..la prevalenza con cui lavora la mia mandata è di circa 1 metro, ma ha poco significato come valore a se stante...
....le curve (anche quelle a 45°) e la sezione del tubo, incidono moltissimo sulle prestazioni delle pompe....
...per questo dico che l'unica cosa certa è la misurazione reale in condizioni di esercizio....
...dimostrazione....
...attualmente sto usando un LGM950 alimentato da una HydorL30 che (a misurazioni fatte) fa' transitare nello ski appena 720 l/h (dai 1200 dichiarati)...
...la compact 2000 che uso come mandata, invece, fa' transitare in sump circa 700 l/h (dai 2000 dichiarati)....
...quindi come valori direi che ci siamo, rispetto a quello che scrivo...
...non credi ?....

Matteos
05-01-2009, 15:24
Beh anch'io ho messo i miei dati reali, chiedvo consiglio per questo perchè mi sembrano sottodimensionati, le mie portate, lo skimmer tarato con una pompa da 800lt/h mi butta furi solo 330litri/h. E mi sembrano pochi non credi? cosi come la 1250 che mi porta su solo300lt/H, la vasca è si da 250 litri, ma lo schiumatoio è dato per acquari da 800lt, se butta fuori solo quei litri, se uno lo montasse su un acquario anche solo da 400-500 litri con una mandata giusta sarebbe sottodimebnsionato..no? Con la pompa consigliata dalla casa (skimmer H&S a150F2001)che è da 850lt/h, molti connsigliano anche la eheim 1000, come fanno ad uscirmi solo 330 lt/h, non ne dovrebbero uscire 800 almeno se la casa consiglia quella pompa? eppure lo skimmer è tarato,ma logicvo che chiudendo lo scario per tararlo esce meno acqua...ma perchè cosi poca?

Matteos
05-01-2009, 15:24
Beh anch'io ho messo i miei dati reali, chiedvo consiglio per questo perchè mi sembrano sottodimensionati, le mie portate, lo skimmer tarato con una pompa da 800lt/h mi butta furi solo 330litri/h. E mi sembrano pochi non credi? cosi come la 1250 che mi porta su solo300lt/H, la vasca è si da 250 litri, ma lo schiumatoio è dato per acquari da 800lt, se butta fuori solo quei litri, se uno lo montasse su un acquario anche solo da 400-500 litri con una mandata giusta sarebbe sottodimebnsionato..no? Con la pompa consigliata dalla casa (skimmer H&S a150F2001)che è da 850lt/h, molti connsigliano anche la eheim 1000, come fanno ad uscirmi solo 330 lt/h, non ne dovrebbero uscire 800 almeno se la casa consiglia quella pompa? eppure lo skimmer è tarato,ma logicvo che chiudendo lo scario per tararlo esce meno acqua...ma perchè cosi poca?

emio
05-01-2009, 16:46
...la regolazione dello scarico (se ben fatto) non influisce (entro certi limiti) sui litri che tratta uno ski....
..non so che tipo di pompa consigli l'HS per il suo A150 ,una volta conosciuto il valore in litri/h devi fare un po' di prove...
...se vuoi fare le cose con una certa precisione non c'è altro modo....
...nulla di strano se una pompa da 800 l/h ti rende in uscita solo 330...
...la mia L30 ne rende 720 da 1200 con meno di 30 cm. di prevalenza applicata !.....
..i valori di portata che le case dichiarano sono sempre a prevalenza zero....
...la prevalenza dichiarata è invece l'altezza massima alla quale la pompa riesce a spingere la colonna d'acqua (di una determinata sezione)....
...un solo cm. in piu' di tale misura e l'acqua non ce la fa ad uscire dal tubo...
...oltretutto le curve di portata delle pompe non sono mai lineari per cui i calcolo non ti aiuteranno....
...no....
....decisamente non c'è altro modo....
...c'è solo da provare....

emio
05-01-2009, 16:46
...la regolazione dello scarico (se ben fatto) non influisce (entro certi limiti) sui litri che tratta uno ski....
..non so che tipo di pompa consigli l'HS per il suo A150 ,una volta conosciuto il valore in litri/h devi fare un po' di prove...
...se vuoi fare le cose con una certa precisione non c'è altro modo....
...nulla di strano se una pompa da 800 l/h ti rende in uscita solo 330...
...la mia L30 ne rende 720 da 1200 con meno di 30 cm. di prevalenza applicata !.....
..i valori di portata che le case dichiarano sono sempre a prevalenza zero....
...la prevalenza dichiarata è invece l'altezza massima alla quale la pompa riesce a spingere la colonna d'acqua (di una determinata sezione)....
...un solo cm. in piu' di tale misura e l'acqua non ce la fa ad uscire dal tubo...
...oltretutto le curve di portata delle pompe non sono mai lineari per cui i calcolo non ti aiuteranno....
...no....
....decisamente non c'è altro modo....
...c'è solo da provare....

Matteos
06-01-2009, 12:06
Provero con una compact 2000 per la risalita e una 1000 eheim per l'almentazione dello skimmer, poi rifarò le misurazioni, stamani riguardavo la pompa di alimentazione skimmer e porta 800l/h ma ha una prevalenza di 1m quindi credo che lo sbaglio sia stato mio usando una pompa che usvano anni fa per il dolce pensando che per l'altezza dello skimmer andasse piu che bene.
spero che con le nuove pompe riesca ad ottenere il massimo dalla mia vasca

Matteos
06-01-2009, 12:06
Provero con una compact 2000 per la risalita e una 1000 eheim per l'almentazione dello skimmer, poi rifarò le misurazioni, stamani riguardavo la pompa di alimentazione skimmer e porta 800l/h ma ha una prevalenza di 1m quindi credo che lo sbaglio sia stato mio usando una pompa che usvano anni fa per il dolce pensando che per l'altezza dello skimmer andasse piu che bene.
spero che con le nuove pompe riesca ad ottenere il massimo dalla mia vasca

malcom
06-01-2009, 17:33
Matteos, se vuoi una dritta personale io uso una compact + 2000 come risalita ,invece per sckimmer una Pompa new Jet 800 lt.

malcom
06-01-2009, 17:33
Matteos, se vuoi una dritta personale io uso una compact + 2000 come risalita ,invece per sckimmer una Pompa new Jet 800 lt.

emio
07-01-2009, 10:06
...ripeto ancora una volta....
...la prevalenza "pura" è solo uno dei fattori che influiscono sulla portata...
...ce ne sono altri anche piu' importanti.... nel caso dello ski, le curva che si fanno fare al tubo, la contropressione che l'acqua incontra al suo ingresso nella colonna di contatto, se l'ingresso è in alto od in basso (come nei monopompa)....
..parlare solo di prevalenza è un errore e fare i calcoli sui valori che le case dichiarano è assolutamente fuorviante...
...si puo' consigliare una pompa piuttosto che un'altra, ma solo tecnicamente parlando perche' le sue prestazioni saranno poi fortemente influenzate da fattori "nostri"...
...ognuno fa' fare all'acqua giri che dipendono dalle sue esigenze.....

emio
07-01-2009, 10:06
...ripeto ancora una volta....
...la prevalenza "pura" è solo uno dei fattori che influiscono sulla portata...
...ce ne sono altri anche piu' importanti.... nel caso dello ski, le curva che si fanno fare al tubo, la contropressione che l'acqua incontra al suo ingresso nella colonna di contatto, se l'ingresso è in alto od in basso (come nei monopompa)....
..parlare solo di prevalenza è un errore e fare i calcoli sui valori che le case dichiarano è assolutamente fuorviante...
...si puo' consigliare una pompa piuttosto che un'altra, ma solo tecnicamente parlando perche' le sue prestazioni saranno poi fortemente influenzate da fattori "nostri"...
...ognuno fa' fare all'acqua giri che dipendono dalle sue esigenze.....

Sandro S.
07-01-2009, 10:26
emio, ok, ma da qualche parte bisogne pur partire.
se poi la inserisco in vasca e faccio fare un giro assurdo al tubo è colpa mia mica della pompa.

Sandro S.
07-01-2009, 10:26
emio, ok, ma da qualche parte bisogne pur partire.
se poi la inserisco in vasca e faccio fare un giro assurdo al tubo è colpa mia mica della pompa.

Matteos
07-01-2009, 11:40
Ragazzi alla fine ho come deto optato per una eheim 1000 per lapompa di carico dello skimmer e una compact 2000 come risalità per la vasca.

X Emio
Riguardo la pevalenza e le curve che facciamo fare noi alla risalità sono con re, anche se io ho solo una curva a 90 sulla risalita e 2 a 45,ma credo che le abbia chiunque, almeno la curva a 90 per entrare in vasca.
Riguardo lo skimmer non credo che si possa parlare di portate sfalsate da curve aggiuntive, perchè lo skimmer arriva costruito con le sue curve, semmai è la casa costruttrice che sbaglia a dire che basta una pompa da 850lt/H su uno shiumatoio come il mio H&S A150F2001 ( con l'attacco della portata a circa 30cm) senza specificare nemmeno la prevalenza che debba avere la pompa, perchè se uno monta una pompa da 850litri/h con 0.5m di prevalenza oppure una da 850lt/h con 1,3 m di prevalenza la storia cambia eccome, visto che a 0.50 quella da 850lt/h sarebbe al massimo della sua prevalenza quindi a portata praticamente zero. quella da 1,3 metri di prevalenza ne butterà fuori 400 esagerando. Ora con la eheim 1000 con prevalenza <2,3 m e portta 1000lt/h spero di avere almeno 600 litri ora in uscita. Appena mi ariivano controllerò con cronometro e contenitore gaduato e vi saprò dire.

Matteos
07-01-2009, 11:40
Ragazzi alla fine ho come deto optato per una eheim 1000 per lapompa di carico dello skimmer e una compact 2000 come risalità per la vasca.

X Emio
Riguardo la pevalenza e le curve che facciamo fare noi alla risalità sono con re, anche se io ho solo una curva a 90 sulla risalita e 2 a 45,ma credo che le abbia chiunque, almeno la curva a 90 per entrare in vasca.
Riguardo lo skimmer non credo che si possa parlare di portate sfalsate da curve aggiuntive, perchè lo skimmer arriva costruito con le sue curve, semmai è la casa costruttrice che sbaglia a dire che basta una pompa da 850lt/H su uno shiumatoio come il mio H&S A150F2001 ( con l'attacco della portata a circa 30cm) senza specificare nemmeno la prevalenza che debba avere la pompa, perchè se uno monta una pompa da 850litri/h con 0.5m di prevalenza oppure una da 850lt/h con 1,3 m di prevalenza la storia cambia eccome, visto che a 0.50 quella da 850lt/h sarebbe al massimo della sua prevalenza quindi a portata praticamente zero. quella da 1,3 metri di prevalenza ne butterà fuori 400 esagerando. Ora con la eheim 1000 con prevalenza <2,3 m e portta 1000lt/h spero di avere almeno 600 litri ora in uscita. Appena mi ariivano controllerò con cronometro e contenitore gaduato e vi saprò dire.

Matteos
20-01-2009, 09:24
Ragazzi alla fine ho messo la compact 2000 e non sembrava soingere tanto,poi ho tolto il porta gomma piccolo che avevo sotto il passaparete della risalita che era da 12 e ne ho messo uno da 16, ora soinge da paura, al massimo spurro quasi sul vetro anteriore e mi apruzza sulla plafo t5, cosi ho dovuto togliere il becco strozzato che avevo in vasca come ltima parte della rsalita, solo che ora smbra fiaccio,potrei regolarla e lasciare il becco, ma ijcresa talmente tanto la superfie che credo mi dimezzi la luce che possa filtrare sotto. Ho messo anche la eheim 1000 allo schiumatoioe anche li il flusso si è triplicato e schiuma il triplo, devo ancora misurare i flussi per mettere la risalita almeno in rapporto 2/1 con lo schiumatoio, forse le pompe sono regolbili ma era quel raccordo del 112 o del 15 a strozzarmi la mandata, ora sicuramente avrebbe spinto bene anche la 1250.

Se le regolo con il loro regolatore di flusso consumano meno oppure il consumo è sempre il solito anche se è strozzato ? Adesempio per le pompe di movimento quando le diminuisci di flusso siiabbassa anche il consumo..

In ogni cason ora ho in vasca molto piu movimento, ma che dite la tengo al massimo la risalita e metto sott'acqua il tubo in pvc fatto a becco che avevo ( lo avevo strozato scaldandolo) ma temo che se va via la corrente vada troppa acqua in sump, oppure tengo come finale la cirva increspando meno l'acqua e mettendo il flusso al massimo? La strozzatura srvvasolo per sparare il fulusso piu lontno, ma fa sckizza troppo a pelo d'acqua

Matteos
20-01-2009, 09:24
Ragazzi alla fine ho messo la compact 2000 e non sembrava soingere tanto,poi ho tolto il porta gomma piccolo che avevo sotto il passaparete della risalita che era da 12 e ne ho messo uno da 16, ora soinge da paura, al massimo spurro quasi sul vetro anteriore e mi apruzza sulla plafo t5, cosi ho dovuto togliere il becco strozzato che avevo in vasca come ltima parte della rsalita, solo che ora smbra fiaccio,potrei regolarla e lasciare il becco, ma ijcresa talmente tanto la superfie che credo mi dimezzi la luce che possa filtrare sotto. Ho messo anche la eheim 1000 allo schiumatoioe anche li il flusso si è triplicato e schiuma il triplo, devo ancora misurare i flussi per mettere la risalita almeno in rapporto 2/1 con lo schiumatoio, forse le pompe sono regolbili ma era quel raccordo del 112 o del 15 a strozzarmi la mandata, ora sicuramente avrebbe spinto bene anche la 1250.

Se le regolo con il loro regolatore di flusso consumano meno oppure il consumo è sempre il solito anche se è strozzato ? Adesempio per le pompe di movimento quando le diminuisci di flusso siiabbassa anche il consumo..

In ogni cason ora ho in vasca molto piu movimento, ma che dite la tengo al massimo la risalita e metto sott'acqua il tubo in pvc fatto a becco che avevo ( lo avevo strozato scaldandolo) ma temo che se va via la corrente vada troppa acqua in sump, oppure tengo come finale la cirva increspando meno l'acqua e mettendo il flusso al massimo? La strozzatura srvvasolo per sparare il fulusso piu lontno, ma fa sckizza troppo a pelo d'acqua

Enrichetto
20-01-2009, 10:54
Io invece alla fine ho optato per la Eheim 1260.
Ho incollato sotto un pò di neoprene e così è silenziosissima, magari consumerà un pochino di più ma almeno ho la sicurezza che non mi lasci a piedi.
Io piano piano sto mettendo tutto Eheim... risalita 1260, alimentazione skimmer 1260, il Grotech 200 che la monta pure lui...

Enrichetto
20-01-2009, 10:54
Io invece alla fine ho optato per la Eheim 1260.
Ho incollato sotto un pò di neoprene e così è silenziosissima, magari consumerà un pochino di più ma almeno ho la sicurezza che non mi lasci a piedi.
Io piano piano sto mettendo tutto Eheim... risalita 1260, alimentazione skimmer 1260, il Grotech 200 che la monta pure lui...

Matteos
20-01-2009, 16:27
Guardate che le varie compact sono identiche alle 1250 e 1260, mi aspettavo una pompa piccolina invece è grande come la 1250 e fatta molto bene, un corredo superiore, una bocca di uscita piu grande e credo siano state messe sul mercato per sostituire piano piano le vecchie 1250 e 1260 che consumano un botto e rispetto alle attuali pompe di tutte le marche che sono potenti e consumano poco oramai sono fuori mercato.

Matteos
20-01-2009, 16:27
Guardate che le varie compact sono identiche alle 1250 e 1260, mi aspettavo una pompa piccolina invece è grande come la 1250 e fatta molto bene, un corredo superiore, una bocca di uscita piu grande e credo siano state messe sul mercato per sostituire piano piano le vecchie 1250 e 1260 che consumano un botto e rispetto alle attuali pompe di tutte le marche che sono potenti e consumano poco oramai sono fuori mercato.

Enrichetto
20-01-2009, 17:06
Fuori mercato?
A me si sono inceppate / rotte / usurate / depotenziate nell'ordine: Aquabee 2000, Hidor Seltz 30 e Eden.
Risparmiare qualche watt per poi rischiare che senso ha?
Eheim e basta! (magari anche le nuove ma visto che le vecchie le regalano e sono supertestate...)

Enrichetto
20-01-2009, 17:06
Fuori mercato?
A me si sono inceppate / rotte / usurate / depotenziate nell'ordine: Aquabee 2000, Hidor Seltz 30 e Eden.
Risparmiare qualche watt per poi rischiare che senso ha?
Eheim e basta! (magari anche le nuove ma visto che le vecchie le regalano e sono supertestate...)

Matteos
20-01-2009, 20:22
Enrichetto io ti sto parlando di eheim, ho comprato una eheim 2000 compact, che è grande come la 1250, ha una linea piu moderna, è fatta molto meglio con un corredo davvero eccezzionale, dentro c'èrano un sacco di cose, le fa la eheim e vedrai che fra un'anno saranno le pompe di risalità della eheim e andranno a sostituire la vecchia 1260, se mi parli pi di una 1260 comprata 3 o 4 anni fa sono con te,ora i pezzi cinesi ci sono anche nelle eheim, quindi la qualità ormai e solo sul nome..
IN ogni caso ho speso la metà di te, consumo la metà ed ho circa la tua stessa portata 2000 litri ora a 2.3m..ma sula tua vasca la 1260 è davvero piccola, avresti dovuto prendere almeno una eheim 4000 o 5000, ci risparmiavi anche, perchè avevi una pompa adatta a un 1000 litri, la 5000 è davvero grossa, forse andava bene anche una 4000
guarda qui
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=65&products_id=3665

Ti dico con sincerità,mi aspettavo anch'io una pompetta ridicola,poi mi è arrivata e ti posso dire che sono le nuove pompe di risalita della eheim, se la 260 è una garanzia lo sono anche le compact, sono pompe da risalità, come ti ho detto vedrai sostituiranno le 1250 e le 1260 perchè con la 5000compact consumi si li stessi watt ma hai 5000litri di portata! Il triplo della tua allo stesso consumo..valuta tu

Matteos
20-01-2009, 20:22
Enrichetto io ti sto parlando di eheim, ho comprato una eheim 2000 compact, che è grande come la 1250, ha una linea piu moderna, è fatta molto meglio con un corredo davvero eccezzionale, dentro c'èrano un sacco di cose, le fa la eheim e vedrai che fra un'anno saranno le pompe di risalità della eheim e andranno a sostituire la vecchia 1260, se mi parli pi di una 1260 comprata 3 o 4 anni fa sono con te,ora i pezzi cinesi ci sono anche nelle eheim, quindi la qualità ormai e solo sul nome..
IN ogni caso ho speso la metà di te, consumo la metà ed ho circa la tua stessa portata 2000 litri ora a 2.3m..ma sula tua vasca la 1260 è davvero piccola, avresti dovuto prendere almeno una eheim 4000 o 5000, ci risparmiavi anche, perchè avevi una pompa adatta a un 1000 litri, la 5000 è davvero grossa, forse andava bene anche una 4000
guarda qui
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=65&products_id=3665

Ti dico con sincerità,mi aspettavo anch'io una pompetta ridicola,poi mi è arrivata e ti posso dire che sono le nuove pompe di risalita della eheim, se la 260 è una garanzia lo sono anche le compact, sono pompe da risalità, come ti ho detto vedrai sostituiranno le 1250 e le 1260 perchè con la 5000compact consumi si li stessi watt ma hai 5000litri di portata! Il triplo della tua allo stesso consumo..valuta tu

Enrichetto
20-01-2009, 20:33
Beh, io ho speso meno di 80 euro, credo che sia un prezzo buono, poi sulle nuove Eheim non ho nulla da dire, io stavo solo criticando le altre marche che mi hanno prima o poi creato qualche problema.
SUl consumo non discuto ma ho sempre sentito gli esperti del forum dire che se una pompa consuma poco non può spingere molto.
Forse per uno skimmer non ci sono problemi ma per la risalita è meglio verificare che la prevalenza sia reale.

Enrichetto
20-01-2009, 20:33
Beh, io ho speso meno di 80 euro, credo che sia un prezzo buono, poi sulle nuove Eheim non ho nulla da dire, io stavo solo criticando le altre marche che mi hanno prima o poi creato qualche problema.
SUl consumo non discuto ma ho sempre sentito gli esperti del forum dire che se una pompa consuma poco non può spingere molto.
Forse per uno skimmer non ci sono problemi ma per la risalita è meglio verificare che la prevalenza sia reale.

Matteos
20-01-2009, 21:39
Ti posso assicurare che la compact 2000 zenza strozzature nei vari tubi a una portata esagerata, ho dovuto dimezzarla

Matteos
20-01-2009, 21:39
Ti posso assicurare che la compact 2000 zenza strozzature nei vari tubi a una portata esagerata, ho dovuto dimezzarla

emio
03-02-2009, 17:32
...mah....
...che dire...
...rimango senza parole....
...la compact 2000 è una pompa assolutamente piu' economica (si vede ad occhio nudo) rispetto alla 1250 che infatti a fronte di un consumo superiore è costruita molto meglio ed in modo molto meno economico....
...la 2000 ha una portata esagerata ?...
..forse non parliamo della stessa pompa...
... sulla mia vasca (a partita' di tubi , curve e strozzature) offre una portata (misurata) praticamente pari alla 1250 che pero' denuncia, come dati di targa, una portata di poco superiore al 50 % della compact....
...e poi... per favore...
...se parliamo di pompe, parliamo di pompe ...e non paragoniamo mettendo sullo stesso piano Aquabee con Hydor ed addirittura Eden...

emio
03-02-2009, 17:32
...mah....
...che dire...
...rimango senza parole....
...la compact 2000 è una pompa assolutamente piu' economica (si vede ad occhio nudo) rispetto alla 1250 che infatti a fronte di un consumo superiore è costruita molto meglio ed in modo molto meno economico....
...la 2000 ha una portata esagerata ?...
..forse non parliamo della stessa pompa...
... sulla mia vasca (a partita' di tubi , curve e strozzature) offre una portata (misurata) praticamente pari alla 1250 che pero' denuncia, come dati di targa, una portata di poco superiore al 50 % della compact....
...e poi... per favore...
...se parliamo di pompe, parliamo di pompe ...e non paragoniamo mettendo sullo stesso piano Aquabee con Hydor ed addirittura Eden...

Matteos
03-02-2009, 20:05
Emio inanzitutto uno si compra la pompa che vuole, poi pensi che i materiali della 1250 o 1260 siano fatti in una fabbrica a parte e la eheim faccia in altre fabbriche le compact?
Come ho già detto se me lo dicevi 4 o 5 anni fa potevo darti ragione,ma ora la qualità dei materiale è tutta uguale sulla eheim, la compact ha un attacco ventose e una prevalenza che la 1250 si sogna, se guardi l'articolo sulle pompe di risalita fra le marche migliori la eheim 1250 è quella che ha meno porata è quasi alla pari della compact 1000 che io uso per la mandata dello schiumatoio, la eheim come ho già detto hanno fatto queste pompe per seguire l'onda del mercato che richiede pompe potenti a basso consumo e un po piu compatte, la compact 2000 secondo me è da pagonare alla 1260, anni fa della serie 1250, 1260 c'èra una schiera di pompe infinite, ora sono rimaste solo quelle perchè ora anche chi ha impianti non prende piu una eheim da 200w ma una askol da 70w o altre pompe...anche la tunze era la migliore come movimento, ora con lo spostamentodelle fabbriche all'est guarda quantin problemi hanno avuto, cosi anche le blasonate vortech..io in vacsa ho anche una marea 3200 oltre le tunze ed è un'anno che non la pulisco e non fa un rumore...ci scommeterei ciò che vuoi che le 1250#1260 fra qualche anno sparirano come sono sparite le eheim piu grosse della stessa serie( chi le comprava piu a quei prezzi e quei consumi )per lasciare spazio alle compact e alle altre nuove pompe di risalita eheim....Poi aquabee o hidor le montano in molti su acquari grandi e senza aver avuto mai nessun problema tipo la aquabee 2000/1 , quelle pompe le abbiamo tutti negli schiumatoio e se facessero cosi schifo non penso che case importanti come LG.H&S, DELTEC ecc le usino nei loro prodotti che come la rialita devono restare accese 24 ore su 24 ed essere efficenti molto piu della risalita oltre che silenziose, ...io la compact2000 l'ho dovuta abbassare di portata perchè mi portava a 1.50m 1300 litri ora (Misurata) la 1250 mi portva su 350 litri ora esattamente come da grafico, forse hai costruito male tu la risalita con un po troppe curve, perchè ha il doppio della portata, il doppio della prevalenza e i dati che ti ho riportati sono misurati con cronometro e brocca da 1lt ..consumo 8 watt in piu ma ho una pompa che spinge quasi come una 1260 per la prevalenza che ho io e le mie curve..senza contare che poi è regolabile e non mi sembra un gran male, Messe vicino la 1250 sembra una pompa di 20anni fa...poi pensala come vuoi, ma basta che ti leggi un po di post in giro, anche Danilo Ronchi e altri con le vasche fra le piu belle del forum usano la 2000 conpact e su vasche il doppio piu grandi delle mie.

LEggiti l'articolo va, la 1250 è quela con la portata inferiore a tutte.

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/pompedirisalita/pompedirisalita/images/prevalenza_pompe.zip

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/pompe_risalita.asp


Rigaurdo la robustezza delle plastiche della 1250 rispetto alla 2000 dove l'hai vista? Sei un ingegnere? io mi sono visto arrivare a casa una pompa eheim altrettanto affidabile, ben fatta, con il doppio del corredo, delle ventose che finalmente funzionano e che mi spinge il doppio dei litri e che come plastiche o alberino non ha nulla da inviadiare alla 1250, anzi..l'alberino,la sede e la chiusura sembrano fatti ancora meglio, sempre eheim sono..e saranno le sole eheim che troveremo fra poco nei negozi..i consumi sono troppo alti per le portate che danno...e il mercato ora sta andando in un'alro senso, non si spiegherebbe perchè allora la eheim abbia buttato fuori pompe di risalita piu potenti, ad un costo minore e con minor consumo elettrico quando avevano delle pompe che secondo te sono insostitibili.

Matteos
03-02-2009, 20:05
Emio inanzitutto uno si compra la pompa che vuole, poi pensi che i materiali della 1250 o 1260 siano fatti in una fabbrica a parte e la eheim faccia in altre fabbriche le compact?
Come ho già detto se me lo dicevi 4 o 5 anni fa potevo darti ragione,ma ora la qualità dei materiale è tutta uguale sulla eheim, la compact ha un attacco ventose e una prevalenza che la 1250 si sogna, se guardi l'articolo sulle pompe di risalita fra le marche migliori la eheim 1250 è quella che ha meno porata è quasi alla pari della compact 1000 che io uso per la mandata dello schiumatoio, la eheim come ho già detto hanno fatto queste pompe per seguire l'onda del mercato che richiede pompe potenti a basso consumo e un po piu compatte, la compact 2000 secondo me è da pagonare alla 1260, anni fa della serie 1250, 1260 c'èra una schiera di pompe infinite, ora sono rimaste solo quelle perchè ora anche chi ha impianti non prende piu una eheim da 200w ma una askol da 70w o altre pompe...anche la tunze era la migliore come movimento, ora con lo spostamentodelle fabbriche all'est guarda quantin problemi hanno avuto, cosi anche le blasonate vortech..io in vacsa ho anche una marea 3200 oltre le tunze ed è un'anno che non la pulisco e non fa un rumore...ci scommeterei ciò che vuoi che le 1250#1260 fra qualche anno sparirano come sono sparite le eheim piu grosse della stessa serie( chi le comprava piu a quei prezzi e quei consumi )per lasciare spazio alle compact e alle altre nuove pompe di risalita eheim....Poi aquabee o hidor le montano in molti su acquari grandi e senza aver avuto mai nessun problema tipo la aquabee 2000/1 , quelle pompe le abbiamo tutti negli schiumatoio e se facessero cosi schifo non penso che case importanti come LG.H&S, DELTEC ecc le usino nei loro prodotti che come la rialita devono restare accese 24 ore su 24 ed essere efficenti molto piu della risalita oltre che silenziose, ...io la compact2000 l'ho dovuta abbassare di portata perchè mi portava a 1.50m 1300 litri ora (Misurata) la 1250 mi portva su 350 litri ora esattamente come da grafico, forse hai costruito male tu la risalita con un po troppe curve, perchè ha il doppio della portata, il doppio della prevalenza e i dati che ti ho riportati sono misurati con cronometro e brocca da 1lt ..consumo 8 watt in piu ma ho una pompa che spinge quasi come una 1260 per la prevalenza che ho io e le mie curve..senza contare che poi è regolabile e non mi sembra un gran male, Messe vicino la 1250 sembra una pompa di 20anni fa...poi pensala come vuoi, ma basta che ti leggi un po di post in giro, anche Danilo Ronchi e altri con le vasche fra le piu belle del forum usano la 2000 conpact e su vasche il doppio piu grandi delle mie.

LEggiti l'articolo va, la 1250 è quela con la portata inferiore a tutte.

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/pompedirisalita/pompedirisalita/images/prevalenza_pompe.zip

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/pompe_risalita.asp


Rigaurdo la robustezza delle plastiche della 1250 rispetto alla 2000 dove l'hai vista? Sei un ingegnere? io mi sono visto arrivare a casa una pompa eheim altrettanto affidabile, ben fatta, con il doppio del corredo, delle ventose che finalmente funzionano e che mi spinge il doppio dei litri e che come plastiche o alberino non ha nulla da inviadiare alla 1250, anzi..l'alberino,la sede e la chiusura sembrano fatti ancora meglio, sempre eheim sono..e saranno le sole eheim che troveremo fra poco nei negozi..i consumi sono troppo alti per le portate che danno...e il mercato ora sta andando in un'alro senso, non si spiegherebbe perchè allora la eheim abbia buttato fuori pompe di risalita piu potenti, ad un costo minore e con minor consumo elettrico quando avevano delle pompe che secondo te sono insostitibili.

Pierre
04-02-2009, 01:05
Bah che dire, io ho provato la 1260 (sostituita con la compact2000) e la AB 2000/1
Secondo me la 1260 è oramai una pompa affidabile ma passata, di certo la 2000 non tira come la sorella maggiore ma è un ottimo compromesso.
Sto provando da poco AB2000/1 ed ho notato una notevole potenza con consumi paragonabili alla compact ma mi sembra che vibri e faccia un po di rumore inoltre non mi piace quel sistema di protezione nell'ingresso dell'acqua, per l'affidabilità è presto per giudicare. ;-)

Pierre
04-02-2009, 01:05
Bah che dire, io ho provato la 1260 (sostituita con la compact2000) e la AB 2000/1
Secondo me la 1260 è oramai una pompa affidabile ma passata, di certo la 2000 non tira come la sorella maggiore ma è un ottimo compromesso.
Sto provando da poco AB2000/1 ed ho notato una notevole potenza con consumi paragonabili alla compact ma mi sembra che vibri e faccia un po di rumore inoltre non mi piace quel sistema di protezione nell'ingresso dell'acqua, per l'affidabilità è presto per giudicare. ;-)

hopemanu
04-02-2009, 09:42
ma le ruwal non le ha mai provate nessuno?

hopemanu
04-02-2009, 09:42
ma le ruwal non le ha mai provate nessuno?

masino69
04-02-2009, 10:00
:-) io per la nuova vasca provero' ruwal serie HF. ho parlato con un utente del forum che le ha usate per circa 1 e mezzo senza problemi. vengono date con il minor consumo in rapporto alla prevalenza e portata. ciao :-)

masino69
04-02-2009, 10:00
:-) io per la nuova vasca provero' ruwal serie HF. ho parlato con un utente del forum che le ha usate per circa 1 e mezzo senza problemi. vengono date con il minor consumo in rapporto alla prevalenza e portata. ciao :-)

Matteos
04-02-2009, 10:18
Pierre effettivamente la aquabee 2000/1 usata per la risalità non è uno splendore di estetica , ma sugli schiumatoi gira bene, io ora ho il modello nuovo sull'H&S e sembra essere ancora piu silenziosa con la girante a spazzola in un'unico blocco...come pompa di risalità non ho esperienza.
Ma perchè hai tolto la 2000? Io la trovo davvero silenziosa e potente .. sempre che uno non abbia il percorso di un domino al posto della risalità

Matteos
04-02-2009, 10:18
Pierre effettivamente la aquabee 2000/1 usata per la risalità non è uno splendore di estetica , ma sugli schiumatoi gira bene, io ora ho il modello nuovo sull'H&S e sembra essere ancora piu silenziosa con la girante a spazzola in un'unico blocco...come pompa di risalità non ho esperienza.
Ma perchè hai tolto la 2000? Io la trovo davvero silenziosa e potente .. sempre che uno non abbia il percorso di un domino al posto della risalità

Pierre
04-02-2009, 11:19
Ma perchè hai tolto la 2000? Io la trovo davvero silenziosa e potente .. sempre che uno non abbia il percorso di un domino al posto della risalità


No, non l'ho tolta, ho due vasche in una uso la compact, nell'altra la AB.
Voglio fare la prova d'invertire le pompe e mettere la compact nella vasca piccola e la AB nella grande perchè non sono molto soddisfatto della spinta che mi da la Compact.


Pierre effettivamente la aquabee 2000/1 usata per la risalità non è uno splendore di estetica , ma sugli schiumatoi gira bene, io ora ho il modello nuovo sull'H&S e sembra essere ancora piu silenziosa con la girante a spazzola in un'unico blocco


Concordo, più che altro per quell'orrendo tubo da mettere nell'aspirazione.
Pure io ne ho una secondA nello schiumatoio LG d'ultima generazione. ;-)

Pierre
04-02-2009, 11:19
Ma perchè hai tolto la 2000? Io la trovo davvero silenziosa e potente .. sempre che uno non abbia il percorso di un domino al posto della risalità


No, non l'ho tolta, ho due vasche in una uso la compact, nell'altra la AB.
Voglio fare la prova d'invertire le pompe e mettere la compact nella vasca piccola e la AB nella grande perchè non sono molto soddisfatto della spinta che mi da la Compact.


Pierre effettivamente la aquabee 2000/1 usata per la risalità non è uno splendore di estetica , ma sugli schiumatoi gira bene, io ora ho il modello nuovo sull'H&S e sembra essere ancora piu silenziosa con la girante a spazzola in un'unico blocco


Concordo, più che altro per quell'orrendo tubo da mettere nell'aspirazione.
Pure io ne ho una secondA nello schiumatoio LG d'ultima generazione. ;-)

Matteos
04-02-2009, 16:02
Non so quanto è grande la tua vasca e che risalita hai, ma al massimo la compact a me porta su 1300lt/h , ora l'ho diminuita a circa 900-1000 ed ho regolato lo skimmer in modo che tratti 400lt/h

Matteos
04-02-2009, 16:02
Non so quanto è grande la tua vasca e che risalita hai, ma al massimo la compact a me porta su 1300lt/h , ora l'ho diminuita a circa 900-1000 ed ho regolato lo skimmer in modo che tratti 400lt/h

Pierre
04-02-2009, 16:36
Matteos, la mia vasca è 120*52*55 come da profilo. La portata effettiva non l'ho misurata (non saprei nemmeno come fare visto che la risalita si trova sotto il livello dell'acqua), ma se metto la mano davanti al beccuccio si sente poco movimento come si vede poco movimento in vasca se lascio accesa solo quella.
Visto che la AB mi sembra più performante volevo provare ad invertirle.
Come affidabilità e silenziosità nulla da eccepire. ;-)

Pierre
04-02-2009, 16:36
Matteos, la mia vasca è 120*52*55 come da profilo. La portata effettiva non l'ho misurata (non saprei nemmeno come fare visto che la risalita si trova sotto il livello dell'acqua), ma se metto la mano davanti al beccuccio si sente poco movimento come si vede poco movimento in vasca se lascio accesa solo quella.
Visto che la AB mi sembra più performante volevo provare ad invertirle.
Come affidabilità e silenziosità nulla da eccepire. ;-)

davide56
04-02-2009, 22:32
io adopero una newjet3000.Costa poco ed è sempre ripartita

davide56
04-02-2009, 22:32
io adopero una newjet3000.Costa poco ed è sempre ripartita

Matteos
05-02-2009, 00:01
SE non hai l'iscita a becco d'anatra cioè il pvc strozzato e magari un tubo da 20 o25 come risalita è logico che non seni grande potenza,anch'io lo uso cosi altrimenti mi skizzava troppo, ma ti assicro che con mobile da 80 e vasca da 55 porta 1300lt/h...magari durante un cambio quando la risalita rimane scoperta prova con barattolo da 1 lt e cronometro a vedee quanto ti porta su..non so la portata dell'ltra, ma per la tua quella pompa è perfetta, la usano anche in vasche piu grand della tua.

Matteos
05-02-2009, 00:01
SE non hai l'iscita a becco d'anatra cioè il pvc strozzato e magari un tubo da 20 o25 come risalita è logico che non seni grande potenza,anch'io lo uso cosi altrimenti mi skizzava troppo, ma ti assicro che con mobile da 80 e vasca da 55 porta 1300lt/h...magari durante un cambio quando la risalita rimane scoperta prova con barattolo da 1 lt e cronometro a vedee quanto ti porta su..non so la portata dell'ltra, ma per la tua quella pompa è perfetta, la usano anche in vasche piu grand della tua.

emio
05-02-2009, 14:33
Matteos....
...è assolutamente chiaro che ognuno compra e monta la pompa che vuole..
....mai detto ne' pensato il contrario....
....per scoprire che la serie compact della Eheim è la serie economica è sufficiente smontarne una.... la differenza (anche solo della girante) è talmente palese che neanche vale la pena di soffermarcisi sopra...
..mi stupisce inoltre come tu possa paragonare la compact 2000 con la 1260....
...in sostanza...
....ho dei forti dubbi sul fatto che tu abbia realmente visto e sopratutto provato le pompe di cui tanto approfonditamente parli..... #24 #24 #24 #24 #24 #24

emio
05-02-2009, 14:33
Matteos....
...è assolutamente chiaro che ognuno compra e monta la pompa che vuole..
....mai detto ne' pensato il contrario....
....per scoprire che la serie compact della Eheim è la serie economica è sufficiente smontarne una.... la differenza (anche solo della girante) è talmente palese che neanche vale la pena di soffermarcisi sopra...
..mi stupisce inoltre come tu possa paragonare la compact 2000 con la 1260....
...in sostanza...
....ho dei forti dubbi sul fatto che tu abbia realmente visto e sopratutto provato le pompe di cui tanto approfonditamente parli..... #24 #24 #24 #24 #24 #24

Matteos
05-02-2009, 15:43
Bhè non mi sembra che sulla compact vi sia riportata solo la mia esperienza qui dentro, in questo come in altri post non sono il solo ad affermare che la serie delle 1250 sono oramai obsolete, riguardo i pezzi se mi parli di una 1250 o 1260 comprata 4 o 5 anni fa sono con te, ora le produzioni sono tutte ad est per qualsiasi ditta e i materiali dello stesso livello..come ti ho detto per me le compact sono entrate sul mercato per sostituire piano piano le varie 1250 e 1260, se guardi in giro tutta quella serie della eheim è sparita, un motivo ci sarà?Oltretutto quale ditta farebbe un'operazione di marketing cosi scema da mettere sul mercato pompe piu potenti con consumi inferiorei ad un costo inferiore? Chè che la compact 2000 sia piu potente della 1250 non vi è dubbio e si avvicina molto alla 1260.. Ora se uno vuole una pompa piu potente della 1260 non ha altra alternativa che la compact 3000 o 4000 sempre restando su eheim...
Poi per me uno può comprare ciò che vuole, io ho solo riportato la mia esperienza e m semba che non sono il solo...non penso che molte delle vasche del mese montino la compact rischiando di buttare via la vasca e nemeno ho sentito nessuno che si lamentasse sulla loro fragilità..che a te sembrino piu scadenti poi è un'altro discorso, ma è solo una tua opinione...
Io l'ho trovata come ti dicevo molto robusta, e sono soddisfato dell'aquisto e non è poi che te le regalino eh, consumano solo meno e hanno piu portata...dal mio punto di vista mi sembra una mossa di makenting per sostituirle, poi potrei sbagliarmi..stiamo a vedere.
Riguardo i dati riportati sono sulla stessa risalita e sulla stessa vasca, 1300lt/h al massimo contro i 350lt/h della 1250..e non mi sembra si discostino molto dai dati della tabella di aquaportal..

Matteos
05-02-2009, 15:43
Bhè non mi sembra che sulla compact vi sia riportata solo la mia esperienza qui dentro, in questo come in altri post non sono il solo ad affermare che la serie delle 1250 sono oramai obsolete, riguardo i pezzi se mi parli di una 1250 o 1260 comprata 4 o 5 anni fa sono con te, ora le produzioni sono tutte ad est per qualsiasi ditta e i materiali dello stesso livello..come ti ho detto per me le compact sono entrate sul mercato per sostituire piano piano le varie 1250 e 1260, se guardi in giro tutta quella serie della eheim è sparita, un motivo ci sarà?Oltretutto quale ditta farebbe un'operazione di marketing cosi scema da mettere sul mercato pompe piu potenti con consumi inferiorei ad un costo inferiore? Chè che la compact 2000 sia piu potente della 1250 non vi è dubbio e si avvicina molto alla 1260.. Ora se uno vuole una pompa piu potente della 1260 non ha altra alternativa che la compact 3000 o 4000 sempre restando su eheim...
Poi per me uno può comprare ciò che vuole, io ho solo riportato la mia esperienza e m semba che non sono il solo...non penso che molte delle vasche del mese montino la compact rischiando di buttare via la vasca e nemeno ho sentito nessuno che si lamentasse sulla loro fragilità..che a te sembrino piu scadenti poi è un'altro discorso, ma è solo una tua opinione...
Io l'ho trovata come ti dicevo molto robusta, e sono soddisfato dell'aquisto e non è poi che te le regalino eh, consumano solo meno e hanno piu portata...dal mio punto di vista mi sembra una mossa di makenting per sostituirle, poi potrei sbagliarmi..stiamo a vedere.
Riguardo i dati riportati sono sulla stessa risalita e sulla stessa vasca, 1300lt/h al massimo contro i 350lt/h della 1250..e non mi sembra si discostino molto dai dati della tabella di aquaportal..

Abra
05-02-2009, 15:54
Chè che la compact 2000 sia piu potente della 1250 non vi è dubbio e si avvicina molto alla 1260..


ma dove???.....la compact fà 2000lh con 270cm (sul loro sito danno 2,30cm)di prevalenza.....la 1260 ne fà 2400lh con 3,70cm di prevalenza.
Al massimo la compact 3000 con 3m di prevalenza può stare lì o un cicinino più su....ma consuma 55w solo 10 in meno che la 1260....

Abra
05-02-2009, 15:54
Chè che la compact 2000 sia piu potente della 1250 non vi è dubbio e si avvicina molto alla 1260..


ma dove???.....la compact fà 2000lh con 270cm (sul loro sito danno 2,30cm)di prevalenza.....la 1260 ne fà 2400lh con 3,70cm di prevalenza.
Al massimo la compact 3000 con 3m di prevalenza può stare lì o un cicinino più su....ma consuma 55w solo 10 in meno che la 1260....

Pierre
05-02-2009, 16:01
Vorre misurare quanti lt. ho in uscita con la compact ma come faccio visto che il tubo d'uscita è sotto acqua anche a pompa ferma?

Pierre
05-02-2009, 16:01
Vorre misurare quanti lt. ho in uscita con la compact ma come faccio visto che il tubo d'uscita è sotto acqua anche a pompa ferma?

Abra
05-02-2009, 16:03
Pierre, misura la discesa....saranno gli stessi litri eh ;-)

Abra
05-02-2009, 16:03
Pierre, misura la discesa....saranno gli stessi litri eh ;-)

andrea81ac
05-02-2009, 16:12
Abracadabra,
cicinino

-d12

andrea81ac
05-02-2009, 16:12
Abracadabra,
cicinino

-d12

Abra
05-02-2009, 16:14
andrea81ac, :-D che rompi palle :-D cicinino=pochino ;-) scusate....

Abra
05-02-2009, 16:14
andrea81ac, :-D che rompi palle :-D cicinino=pochino ;-) scusate....

Pierre
05-02-2009, 23:46
Abracadabra, ti ricordi c'era qualcuno che in un post diceva che la risalita era maggiore della discesa :-D

Pierre
05-02-2009, 23:46
Abracadabra, ti ricordi c'era qualcuno che in un post diceva che la risalita era maggiore della discesa :-D

max.aqua
06-02-2009, 01:36
falso se la risalita è superiore allo scarico la vasca trabocca per forza.

max.aqua
06-02-2009, 01:36
falso se la risalita è superiore allo scarico la vasca trabocca per forza.

Matteos
06-02-2009, 08:17
Abrà ho detto che si avvicina alla 1260, ma è superiore alla 1250..emio affermava il contrario.
Riguardo la dscesa al solito scende tanta acqua quanta se ne butta su a meno che non si butta su talmente tanta acqua da intasare llo scarico,in queln caso si ingolfa e scende meno acqua, alzandosi il livello nella vasca. C'è un mezzo articolo sul sito di Ronhi su questo..lo scarico se da 40 ha un limite di portata, dopo sale l'acqua in vasca, ma solo se si parla di pompe che portano su 3000lt/h e lo scarco è da 40...infatti in vacshe grandi si mettono due scarichi e due isalite..

Matteos
06-02-2009, 08:17
Abrà ho detto che si avvicina alla 1260, ma è superiore alla 1250..emio affermava il contrario.
Riguardo la dscesa al solito scende tanta acqua quanta se ne butta su a meno che non si butta su talmente tanta acqua da intasare llo scarico,in queln caso si ingolfa e scende meno acqua, alzandosi il livello nella vasca. C'è un mezzo articolo sul sito di Ronhi su questo..lo scarico se da 40 ha un limite di portata, dopo sale l'acqua in vasca, ma solo se si parla di pompe che portano su 3000lt/h e lo scarco è da 40...infatti in vacshe grandi si mettono due scarichi e due isalite..

Pierre
06-02-2009, 10:53
Si si, la mia era una battuta riferita ad un vecchio post, ovvio che tanta acqua sale, altrettanta scende, avevo la soluzione sotto gli occhi e non l'ho vista -04
Grazie Abracadabra,

Pierre
06-02-2009, 10:53
Si si, la mia era una battuta riferita ad un vecchio post, ovvio che tanta acqua sale, altrettanta scende, avevo la soluzione sotto gli occhi e non l'ho vista -04
Grazie Abracadabra,

emio
06-02-2009, 15:02
Matteos...
...tutto quello che scrivi mi lascia perplesso....
..teorie sugli scarichi comprese....
..comunque non voglio aprofondire oltre....
...sei proprio convinto di quello che scrivi ?.......

emio
06-02-2009, 15:02
Matteos...
...tutto quello che scrivi mi lascia perplesso....
..teorie sugli scarichi comprese....
..comunque non voglio aprofondire oltre....
...sei proprio convinto di quello che scrivi ?.......

Matteos
06-02-2009, 18:31
Emio non capisco su cosa vuoi far polemica, riguardo lo scarico ho solo detto che se hai uno scarico da 40 l'acqua che porti su riscenderà in sump nella stessa quantità,ma oltre un certo limite, ad esempio se hi una vasca da 200 litri e hai una risalita che ti porta su 4000 o 5000 litri ora effettivi o anche 3000, lo scarico non ce la farà piu a scaricarla alla stessa velocità come scaricherebbe una 1000lt/h, vi è un limite oltre il quale se si esagera sale un tot d'acqua e un po meno ne riscende facendo salire il livello in vasca e di molto..fai una prova e dimmi se hai 4 o 5 cm dall'acqua ala fine del vetro ti assicuro che o si fermerà a livelllo o trabocherà dalla vasca.

Matteos
06-02-2009, 18:31
Emio non capisco su cosa vuoi far polemica, riguardo lo scarico ho solo detto che se hai uno scarico da 40 l'acqua che porti su riscenderà in sump nella stessa quantità,ma oltre un certo limite, ad esempio se hi una vasca da 200 litri e hai una risalita che ti porta su 4000 o 5000 litri ora effettivi o anche 3000, lo scarico non ce la farà piu a scaricarla alla stessa velocità come scaricherebbe una 1000lt/h, vi è un limite oltre il quale se si esagera sale un tot d'acqua e un po meno ne riscende facendo salire il livello in vasca e di molto..fai una prova e dimmi se hai 4 o 5 cm dall'acqua ala fine del vetro ti assicuro che o si fermerà a livelllo o trabocherà dalla vasca.

emio
09-02-2009, 12:11
...non voglio far polemiche inutili ...
...ma continuo a pensare, ed anche questa ultima risposta me lo conferma, che scrivi di cose che non conosci...
...comunque non c'è problema (non sei il solo)...
..non argomento oltre proprio perche' non ho voglia di far polemica....

:-) :-) :-) :-)

emio
09-02-2009, 12:11
...non voglio far polemiche inutili ...
...ma continuo a pensare, ed anche questa ultima risposta me lo conferma, che scrivi di cose che non conosci...
...comunque non c'è problema (non sei il solo)...
..non argomento oltre proprio perche' non ho voglia di far polemica....

:-) :-) :-) :-)

SCManc
09-02-2009, 13:50
Emio non capisco su cosa vuoi far polemica, riguardo lo scarico ho solo detto che se hai uno scarico da 40 l'acqua che porti su riscenderà in sump nella stessa quantità,ma oltre un certo limite, ad esempio se hi una vasca da 200 litri e hai una risalita che ti porta su 4000 o 5000 litri ora effettivi o anche 3000, lo scarico non ce la farà piu a scaricarla alla stessa velocità come scaricherebbe una 1000lt/h, vi è un limite oltre il quale se si esagera sale un tot d'acqua e un po meno ne riscende facendo salire il livello in vasca e di molto..fai una prova e dimmi se hai 4 o 5 cm dall'acqua ala fine del vetro ti assicuro che o si fermerà a livelllo o trabocherà dalla vasca.
Ho letto tutto il post e vedo che si polemizza :-)) .

Scusami ma tu affermi che portando su 3/4/5000 litri di acqua con un tubo da 20 con uno scarico del 40 non riuscirebbero a scendere -05 -05 ?

SCManc
09-02-2009, 13:50
Emio non capisco su cosa vuoi far polemica, riguardo lo scarico ho solo detto che se hai uno scarico da 40 l'acqua che porti su riscenderà in sump nella stessa quantità,ma oltre un certo limite, ad esempio se hi una vasca da 200 litri e hai una risalita che ti porta su 4000 o 5000 litri ora effettivi o anche 3000, lo scarico non ce la farà piu a scaricarla alla stessa velocità come scaricherebbe una 1000lt/h, vi è un limite oltre il quale se si esagera sale un tot d'acqua e un po meno ne riscende facendo salire il livello in vasca e di molto..fai una prova e dimmi se hai 4 o 5 cm dall'acqua ala fine del vetro ti assicuro che o si fermerà a livelllo o trabocherà dalla vasca.
Ho letto tutto il post e vedo che si polemizza :-)) .

Scusami ma tu affermi che portando su 3/4/5000 litri di acqua con un tubo da 20 con uno scarico del 40 non riuscirebbero a scendere -05 -05 ?

Matteos
09-02-2009, 16:23
Certo che scendono, ma non riescono a scaricarsi con la stesa velocita che con una pompa dimensionata e quindi ti sale il livello in vasca e di molto..credo che il concetto sia molto semplice , è fisica, ma forse il nostro emio la butta li solo per far polemica...se apri il rubinetto nel lavandino sino ad una certa portata l'acqua scende e il lavandino rimane vuoto, se lo metti al massimo inizia a riempirsi il lavandino...lo scarico scaricherà sempre, ma non riuscira piu a stare dietro alla mandata..perchè se prima in 4 secondi con una pompa dimensionata ti scaricava tot litri il livello in vasca rimaneva ad una certa altezza, per assurdo con il quadruplo d'acqua che butti su lo scarico non riuscirà nello stesso tempo a buttarti giu i soliti litri..e il livello in vasca salirà.
Io ho provato con una aquabee e nei miei 250 litri il livello si è alzato di 2 cm..il discorso che scende tanta acqua quanta ne sale è vero, ma il tubo di scarico ha un limite...se si usano pompe normali non vi sono problemi, il mi era solo una paradosso, nessuno userà mai una pompa da 5000lt/h su una vasca da 250litri e con uno scarico..
Cmq per gli scettici ne parlano anche qui
http://www.danireef.com/2008/06/21/eheim-compact-plus-2000/

POI chiudo.
Saluti.

Matteos
09-02-2009, 16:23
Certo che scendono, ma non riescono a scaricarsi con la stesa velocita che con una pompa dimensionata e quindi ti sale il livello in vasca e di molto..credo che il concetto sia molto semplice , è fisica, ma forse il nostro emio la butta li solo per far polemica...se apri il rubinetto nel lavandino sino ad una certa portata l'acqua scende e il lavandino rimane vuoto, se lo metti al massimo inizia a riempirsi il lavandino...lo scarico scaricherà sempre, ma non riuscira piu a stare dietro alla mandata..perchè se prima in 4 secondi con una pompa dimensionata ti scaricava tot litri il livello in vasca rimaneva ad una certa altezza, per assurdo con il quadruplo d'acqua che butti su lo scarico non riuscirà nello stesso tempo a buttarti giu i soliti litri..e il livello in vasca salirà.
Io ho provato con una aquabee e nei miei 250 litri il livello si è alzato di 2 cm..il discorso che scende tanta acqua quanta ne sale è vero, ma il tubo di scarico ha un limite...se si usano pompe normali non vi sono problemi, il mi era solo una paradosso, nessuno userà mai una pompa da 5000lt/h su una vasca da 250litri e con uno scarico..
Cmq per gli scettici ne parlano anche qui
http://www.danireef.com/2008/06/21/eheim-compact-plus-2000/

POI chiudo.
Saluti.