Visualizza la versione completa : Aggiornamento Nome delle piante
Grazie Tropius. La 1 e la 6 da un'altra angolazione
Grazie Tropius. La 1 e la 6 da un'altra angolazione
3 - è una alternantera, spero che hai molta luce perhè ne vuole a morire.
4 - sembra una varietà di lobelia
5 - Hydrocotyle (bellissima pianta che adoro)
6 - Hygrophila corrimbosa. crescita velocissima
per la 7 la conosco ma non ricordo il nome.
3 - è una alternantera, spero che hai molta luce perhè ne vuole a morire.
4 - sembra una varietà di lobelia
5 - Hydrocotyle (bellissima pianta che adoro)
6 - Hygrophila corrimbosa. crescita velocissima
per la 7 la conosco ma non ricordo il nome.
PLATYDORAS
25-12-2008, 12:10
ludwigia repens
PLATYDORAS
25-12-2008, 12:10
ludwigia repens
mi permetto di smentire alcuni nomi e contribuisco:
- alternanthera reineckii lilacina
- hemigraphis colorata (pianta da paludario)
- hydrocotyle leucocephala
- propenso per spathiphyllum wallisii (una foto dal fronte aiuterebbe di più) oppure anubias congensis
- quoto ludwigia repens
mi permetto di smentire alcuni nomi e contribuisco:
- alternanthera reineckii lilacina
- hemigraphis colorata (pianta da paludario)
- hydrocotyle leucocephala
- propenso per spathiphyllum wallisii (una foto dal fronte aiuterebbe di più) oppure anubias congensis
- quoto ludwigia repens
mi permetto di smentire alcuni nomi e contribuisco:
- alternanthera reineckii lilacina
- hemigraphis colorata (pianta da paludario)
- hydrocotyle leucocephala
- propenso per spathiphyllum wallisii (una foto dal fronte aiuterebbe di più) oppure anubias congensis
- quoto ludwigia repens
>>
>>
Per favore, ti dispiacerebbe assegnare il numero della foto al nome?
Grazie
mi permetto di smentire alcuni nomi e contribuisco:
- alternanthera reineckii lilacina
- hemigraphis colorata (pianta da paludario)
- hydrocotyle leucocephala
- propenso per spathiphyllum wallisii (una foto dal fronte aiuterebbe di più) oppure anubias congensis
- quoto ludwigia repens
>>
>>
Per favore, ti dispiacerebbe assegnare il numero della foto al nome?
Grazie
3 alternanthera
4 hemigraphis colorata (???)
5 hydrocotyle
6 spathiphyllum wallisii (???)
7 ludwigia repens
3 alternanthera
4 hemigraphis colorata (???)
5 hydrocotyle
6 spathiphyllum wallisii (???)
7 ludwigia repens
Per favore, ti dispiacerebbe assegnare il numero della foto al nome?
i nomi erano in perfetto ordine cronologico, la prima foto corrispondeva al primo nome, la seconda foto corrispondeva al secondo nome, non mi pareva difficile ;-)
Come ho già detto prima, mi ripeto:
la foto numero 2 ritrae una liaeopsis brasilensis
la foto nomero 4 ritrae una hemigraphis colorata
la foto numero 6 ritrae
spathiphyllum wallisii (una foto dal fronte aiuterebbe di più) oppure anubias congensis
#21
Per favore, ti dispiacerebbe assegnare il numero della foto al nome?
i nomi erano in perfetto ordine cronologico, la prima foto corrispondeva al primo nome, la seconda foto corrispondeva al secondo nome, non mi pareva difficile ;-)
Come ho già detto prima, mi ripeto:
la foto numero 2 ritrae una liaeopsis brasilensis
la foto nomero 4 ritrae una hemigraphis colorata
la foto numero 6 ritrae
spathiphyllum wallisii (una foto dal fronte aiuterebbe di più) oppure anubias congensis
#21
Grazie Tropius. Appena posso posto la foto 1 e la 6 da un'altra angolazione
Grazie Tropius. Appena posso posto la foto 1 e la 6 da un'altra angolazione
ecco, così va un pò meglio #36#
putroppo la 6 è sempre più somigliante ad uno spathiphyllum wallisii, pianta non adatta alla vita sommersa per lungo tempo.
La pianta numero 1 è un'hygrophila polysperma
e figurati, è un piacere dare il proprio contributo
ecco, così va un pò meglio #36#
putroppo la 6 è sempre più somigliante ad uno spathiphyllum wallisii, pianta non adatta alla vita sommersa per lungo tempo.
La pianta numero 1 è un'hygrophila polysperma
e figurati, è un piacere dare il proprio contributo
ecco, così va un pò meglio #36#
putroppo la 6 è sempre più somigliante ad uno spathiphyllum wallisii, pianta non adatta alla vita sommersa per lungo tempo.
La pianta numero 1 è un'hygrophila polysperma
e figurati, è un piacere dare il proprio contributo
>>
>>
Adesso ricordo che la Spathiphyllum l'ho avuta nel piccolo acquario da 50lt e dopo un pò ha dato segni di invecchiamento precoce. E' vero anche che avevo pochissima esperienza e neanche Co2. Se cresce al punto di uscire dal pelo dell'acqua può vivere di più??
ecco, così va un pò meglio #36#
putroppo la 6 è sempre più somigliante ad uno spathiphyllum wallisii, pianta non adatta alla vita sommersa per lungo tempo.
La pianta numero 1 è un'hygrophila polysperma
e figurati, è un piacere dare il proprio contributo
>>
>>
Adesso ricordo che la Spathiphyllum l'ho avuta nel piccolo acquario da 50lt e dopo un pò ha dato segni di invecchiamento precoce. E' vero anche che avevo pochissima esperienza e neanche Co2. Se cresce al punto di uscire dal pelo dell'acqua può vivere di più??
il problema è la base e le radici, che marciscono a lungo andare. Le foglie sono il meno, purtroppo
il problema è la base e le radici, che marciscono a lungo andare. Le foglie sono il meno, purtroppo
Pazienza, le terrò finche durano. Mi dispiace toglierle adesso che stanno bene :-)
Pazienza, le terrò finche durano. Mi dispiace toglierle adesso che stanno bene :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |