PDA

Visualizza la versione completa : Crisi inspiegabile


marco.b
15-09-2005, 16:13
Ciao a tutti, mi sono appena registrato e mi presento a voi in un momento piuttosto critico nella speranza che possiate aiutare me ed uno dei miei piccoli ospiti.
Premetto che ho una vasca da 250 litri con Ph 7-7,5 e altri valori nella norma: durezza intorno ai 10°dGH, KH 4, nitriti assenti e nitrati intorno ai 10 mg/l, popolata con 4 Discus, 5 Cardinali, 5 Corydoras, 1 Ancistrus ed 1 Botia e che non vi sono problemi di convivenza.
Premetto anche che ho effetuato due cicli di cura ravvicinati di Camacell (5 gg. /cambio acqua 40% / 5gg.) seguendo la dose indicata, per eliminare una parassitosi che affliggeva uno dei discus (branchia chiusa) ed un Cory (ferita sanguinolenta): i due sono guariti bene.
Ho effettuato quindi un cambio d'acqua (60% dell'acqua totale, di cui 60% osmotica, 40% addolcita) ed ho aggiunto carbone attivo nel filtro e, come sempre, una dose di Acquasana Prodac e una di fertilizzante, più Sera Fishtamin (vitamine).

Il problema: uno dei discus (non quello malato), un esemplare di circa 4 anni, nella mia vasca da 3, timido ma sano, dopo un'ora dal cambio d'acqua e pochi minuti dalla soministrazione di cibo ha avuto quella che sembra essere una "crisi" di panico producendosi in scatti violenti contro le pareti e gli arredi escoriandosi, e saltando fuori dall'acqua contro il coperchio.
Dopo la "crisi" si è nascosto sotto un tronchetto e si è lentamente ripreso.
Il fatto si è ripetuto il giorno seguente (ieri) almeno 3-4 volte.
Ho solo aggiunto ancora una mezza dose di Acquasana, ho spento i neon e coperto i vetri dell'acquario per cercare di innervosirlo il meno possibile. Oggi è adagiato sul fondo

Ho pensato che la causa potesse essere imputabile ai due cicli di Camacell, ma non mi spiego allora perchè gli altri pesci più piccoli non ne abbiano risentito (2 dei Discus hanno circa 6 mesi...). Altre cause non ne vedo, anche perchè si presentava con colori accesi (è un marlboro red), respirazione lenta e regolare, e discreto appetito.
Vi è già successo?
e soprattutto: sapete se e come posso recuperarlo?
Grazie x la Vs. cortesia e scusate la prolissità, ma volevo darvi più elementi possibili...

Ute1
15-09-2005, 16:24
Scusa la mia domanda ma secondo te 7,5 è un valore ottimale per l'allevamento di discus ??? Mi sembrano grandicelli da come ho letto .

gio87
15-09-2005, 18:08
a prescindere da fatto che ph 7-7,5 per discus non di cattura e con i quali nn si vuole tentare la riproduzione e accettabilissimo.
comunque per quanto riguarda la crisi:
hai mai fatto trattamenti con quel medicinale prima d'ora???
se no puo darsi che il tuo discus sano sia intollerante verso tali elementi
un o come le nostre allergie verso alcuni medicinali, di norma non succede ma puo capitare
per salvarlo dovresti provare ad isolarlo dato che tutti gli altri pesci adesso che lui e in un momento di crisi potrbbero attaccarlo e isolarlo
riproducendo le condizioni di allevamenti che avevi prima del trattamento e facendo in modo che non venga disturbato che mangi a sufficienza
vedrai che si riprendera,

marco.b
15-09-2005, 18:55
Grazie Gio87,
Ho già usato il Camacell circa un anno e mezzo fa e possedevo già il soggetto... quindi non sembra essere colpa del medicinale.
Proverò a seguire il tuo consiglio mettendolo in una vasca-infermeria
anche se nessun pesce (nemmeno il Botia!) lo infastidisce.
Per quanto riguarda le condizioni, sono stabili da tempo su quei valori.

Mi è anche stato consigliato di effettuare un bagno di sale... che ne dite?
A parte tutto... qualcuno ha idea del perchè possa essere successa una cosa simile?

Per Scarlet:
so che 7,5 di Ph non è ottimale, infatti mi sto informando sugli impianti di CO2 per stabilizzarlo su valori un pò più bassini.
comunque anche con questi valori sono cresciuti bene...

esox
16-09-2005, 00:54
di solito fanno così o per sbalzi di ph, o cmq per introduzione attraverso il cambio di sostanze irritanti...
abbamo faticato non poco a capire una cosa analoga che succedeva a daiwa, per poi capire che prob erano delle pastiglie fertilizzanti che al cambio venivano a contatto direttamente con l'acqua...
in ogni caso , dovessi mettere la co2, usala con parsimonia, meglio un ph leggermente alcalino che uno tenuto a bada con molta co2..

esox
16-09-2005, 00:54
di solito fanno così o per sbalzi di ph, o cmq per introduzione attraverso il cambio di sostanze irritanti...
abbamo faticato non poco a capire una cosa analoga che succedeva a daiwa, per poi capire che prob erano delle pastiglie fertilizzanti che al cambio venivano a contatto direttamente con l'acqua...
in ogni caso , dovessi mettere la co2, usala con parsimonia, meglio un ph leggermente alcalino che uno tenuto a bada con molta co2..

Ute1
16-09-2005, 02:12
quoto esox

jojo
16-09-2005, 09:22
Potrebbe anche trattarsi di avvelenamento da ammoniaca.
Dovresti sapere che il tuo trattamento medicinale avrà pressochè distrutto completamente i batteri presenti nel filtro. Questi batteri sono i responsabili della trasformazione dei prodotti di rifiuto dei tuoi pesci nella sequenza ammonio/ammoniaca/nitriti/nitrati, di cui l'ammonio è innoquo purchè il ph sia inferiore a 7, e solo i nitrati sono sopportati bene sai tuoi discus fino a circa 15-20 mg/l
Il problema è che con il ph oltre il 7, quando si effettua un cambio d'acqua si verifica una particolare reazione chimica che porta in poco tempo (circa 1 o 2 ore) a una trasformazione dello ione ammonio in ammoniaca, (la quale non può essere ulteriormente trasformata a causa dei batteri nitrificanti del filtro fuori uso per le cure medicinali), trasformandosi quindi in un vero e proprio veleno per i pesci e provocando seri danni soprattutto alle branchie.
Quando si eseguono delle cure con medicinali è sempre prudente eseguire i cambi d'acqua con molta moderazione (circa un 15% ogni tre giorni e non il 60% in una sola volta) e contemporaneamente aggiungere nel filtro una buona dose di batteri attivatori.
Spero di esserti stato d'aiuto
Ciao

snakeskin67
16-09-2005, 09:43
Una delle cause potrebbe essere quella citata da jojo..ma dovremmo fare un test e vedere nitriti e ammoniaca...pero' sui compagni di vasca questo non accade...se era ammoniaca pativano un po' tutti.
Secondo me la causa sono i tuoi ripetuti usi di questo Camacel che a quanto mi risulta è a base di flubendanzolo..un tempo molto usato per curare da vermi intestinali e parassiti branchiali,ma spesso portava a crisi simili , e altri casi piu' gravi..in alcuni pesci la sindrome del nuoto a testa in giu' ( senza cura nella maggior parte dei casi).
Gia' nel primo caso che citi Marco B. quando dici: <uno dei discus (branchia chiusa) ed un Cory (ferita sanguinolenta): > l'utilizzo di camacell era improprio...in quanto una branchia chiusa non significa necessariamente parassiti branchiali,ma spesso, è di origine batterica ( te lo dimostra il cory che in quel caso aveva feritwe sanguinolente).

marco.b
16-09-2005, 17:16
Grazie per i vostri consigli, ma purtroppo il discus è morto, dopo aver passato la giornata immobile sul fondo. Ieri, seguendo il consiglio di gio87, l'ho messo un una vasca-infermeria (con acqua osmotica, Acquasana e con temperatura 31°) .
Per Snakeskin67 e Jojo:
Non ho rilevato presenza di ammoniaca, ed ho aggiunto i batteri nitrificanti come ad ogni pulizia del filtro.
Il Camacell mi è stato consigliato (non solo da negozianti), ed è indicato per i sintomi che ho descritto (branchie chiuse e ulcerazioni); comunque se avessi ragione tu - spero di no ma non me ne volere, perchè avrei da risolvere un problema di batteri - che cura mi consiglieresti?
Ovviamente lascerei passare un pò di tempo per accertarmi della reale sussistenza del problema e per non stressare troppo i pesci.
E se si fosse trattato di problemi di altro genere relativi al singolo individuo come alcuni mi hanno suggerito (infarto o simili)? E' un'eresia?

snakeskin67
18-09-2005, 00:58
all'infarto ci ho sempre creduto poco.
se ti do' delle risposte sono solo in basde all'esperienza e perche' questi principi attivi li conosco avendoli usati con pro e contro.
Se qualcuno ti ha venduto il camacell di certo a base di flubendanzolo dicendoti che funziona per branchie chiuse e ulcerazioni probabilmente non conosce il medicinale o meglio ancora dovrebbe evitare di parlare per eccessi di protagonismo. Il flubendanzlo contenuto nulla ha a che fare con le batteriosi che si curano a seconda del tipo con altri principi attivi o con antibiotici.
Il camacell e il flubenol hanno azione contro parassiti branchiali e intestinali.
P.S. purtroppo molti negozianti potrebbero vendere scarpe o pesci..e sarebbe la stessa cosa ;-)

marco.b
22-09-2005, 14:05
Grazie a tutti...
A distanza di alcuni giorni tutti i pesci (discus e non) stanno bene ed i valori dell'acqua sono OK.
Per Snakeskin67: non ho bene capito allora la differenza tra i sintomi dei parassiti e dei batteri.
Ho usato il Camacell anche perchè confortato dalle indicazioni sul bugiardino: "...buchi rossastri sanguinolenti..." "I grossi pesci respirano solo da una branchia e tengono l'altra chiusa."
da cosa riconosco una infezine batterica? e come si cura?