Entra

Visualizza la versione completa : Ramirez d'accordo con Multifasciatus?


mrtonics
24-12-2008, 01:25
Ramirez e Multifasciatus conchigliofili possono andare d'accordo in acquario da 80 litri? I multi fasciatus devono essere per forza in rapporto 1m e 2femmine?

mrtonics
24-12-2008, 01:25
Ramirez e Multifasciatus conchigliofili possono andare d'accordo in acquario da 80 litri? I multi fasciatus devono essere per forza in rapporto 1m e 2femmine?

polimarzio
24-12-2008, 01:49
#07 I ramirezi avrebbero vita breve.

polimarzio
24-12-2008, 01:49
#07 I ramirezi avrebbero vita breve.

Mr. Hyde
24-12-2008, 02:14
io direi che è proprio una pessima idea... è un mix molto poco realistico... :-)

Mr. Hyde
24-12-2008, 02:14
io direi che è proprio una pessima idea... è un mix molto poco realistico... :-)

lusontr
24-12-2008, 10:41
apartire dai valori dell'acqua..
che PALLE sti ramirezi

mrtonics, nulla di personale, ovvio. ;-)

lusontr
24-12-2008, 10:41
apartire dai valori dell'acqua..
che PALLE sti ramirezi

mrtonics, nulla di personale, ovvio. ;-)

Cinghialo
24-12-2008, 12:52
Ramirez e Multifasciatus conchigliofili possono andare d'accordo in acquario da 80 litri? I multi fasciatus devono essere per forza in rapporto 1m e 2femmine?

non c'entrano assolutamente niente gli uni con gli altri... quindi nada.
Ciao,
Lore

Cinghialo
24-12-2008, 12:52
Ramirez e Multifasciatus conchigliofili possono andare d'accordo in acquario da 80 litri? I multi fasciatus devono essere per forza in rapporto 1m e 2femmine?

non c'entrano assolutamente niente gli uni con gli altri... quindi nada.
Ciao,
Lore

pèsciolo
25-12-2008, 04:47
Ramirez e Multifasciatus conchigliofili possono andare d'accordo in acquario da 80 litri? I multi fasciatus devono essere per forza in rapporto 1m e 2femmine?

non c'entrano assolutamente niente gli uni con gli altri... quindi nada.
Ciao,
Lore
finalmente un fino intenditore di ramirezi....

subito una domanda: qual'è un vero ramirezi, è vero che quelli che compriamo sono colrati artificialmente???????????

pèsciolo
25-12-2008, 04:47
Ramirez e Multifasciatus conchigliofili possono andare d'accordo in acquario da 80 litri? I multi fasciatus devono essere per forza in rapporto 1m e 2femmine?

non c'entrano assolutamente niente gli uni con gli altri... quindi nada.
Ciao,
Lore
finalmente un fino intenditore di ramirezi....

subito una domanda: qual'è un vero ramirezi, è vero che quelli che compriamo sono colrati artificialmente???????????

davidemachos
25-12-2008, 10:30
qual'è un vero ramirezi, è vero che quelli che compriamo sono colrati artificialmente???????????

i ramirezi sono stati negli anni allevati soprattutto in asia dove hanno selezionato i pesci più vistosi rispetto a quelli più robusti, inoltre sono spesso sottoposti a cure ormonali per farli crescere e rendere visibili prima i colori.

quindi sono pesci belli ma non robusti e non reggerebbero il confronto con i multifasciatus

davidemachos
25-12-2008, 10:30
qual'è un vero ramirezi, è vero che quelli che compriamo sono colrati artificialmente???????????

i ramirezi sono stati negli anni allevati soprattutto in asia dove hanno selezionato i pesci più vistosi rispetto a quelli più robusti, inoltre sono spesso sottoposti a cure ormonali per farli crescere e rendere visibili prima i colori.

quindi sono pesci belli ma non robusti e non reggerebbero il confronto con i multifasciatus

aker78
25-12-2008, 12:28
Ramirez e Multifasciatus conchigliofili possono andare d'accordo in acquario da 80 litri? I multi fasciatus devono essere per forza in rapporto 1m e 2femmine?

non c'entrano assolutamente niente gli uni con gli altri... quindi nada.
Ciao,
Lore
finalmente un fino intenditore di ramirezi....

subito una domanda: qual'è un vero ramirezi, è vero che quelli che compriamo sono colrati artificialmente???????????
Dovresti cercare in rete le foto di quelli Wild per vederli con i loro colori normali. Oggigiorno i german Blue sono i più comuni, ma poi ne creano un po' di tutte le forme gold con code a velo giganti etc. Ovviamente tutte queste manpolazioni portano una vta più breve oltre che a un pesce inesistente in natura. Secondo me potrebbero benissimo tenere dei ram normali che col loro manto originale non sono poi dei brutti pesci. Poi i gusti sono gusti, ma gli ultimi ram in commercio, mi sembrano i vestiti di Cavalli . :-D :-D :-D

aker78
25-12-2008, 12:28
Ramirez e Multifasciatus conchigliofili possono andare d'accordo in acquario da 80 litri? I multi fasciatus devono essere per forza in rapporto 1m e 2femmine?

non c'entrano assolutamente niente gli uni con gli altri... quindi nada.
Ciao,
Lore
finalmente un fino intenditore di ramirezi....

subito una domanda: qual'è un vero ramirezi, è vero che quelli che compriamo sono colrati artificialmente???????????
Dovresti cercare in rete le foto di quelli Wild per vederli con i loro colori normali. Oggigiorno i german Blue sono i più comuni, ma poi ne creano un po' di tutte le forme gold con code a velo giganti etc. Ovviamente tutte queste manpolazioni portano una vta più breve oltre che a un pesce inesistente in natura. Secondo me potrebbero benissimo tenere dei ram normali che col loro manto originale non sono poi dei brutti pesci. Poi i gusti sono gusti, ma gli ultimi ram in commercio, mi sembrano i vestiti di Cavalli . :-D :-D :-D

Cinghialo
25-12-2008, 22:38
finalmente un fino intenditore di ramirezi....

non più di tanti altri :-)

subito una domanda: qual'è un vero ramirezi, è vero che quelli che compriamo sono colrati artificialmente???????????

colorati artificialmente no... quelli sono altri pesci purtroppo.
I ram hanno altri problemi, cioè una selezione in allevamento basata su colorazione e forma e non su fedeltà al pesce in natura, quindi con il tempo si sono modificati rendendoli più dissimili dal pescato in natura, che sono simili a questi http://www.hippocampus-bildarchiv.de/images/S52037_Mikrogeophagus_ramireziVENEZUELAWILD.jpg, con colori non sparati 24 ore su 24 come quelli che si trovano.
Poi come dicevano gli altri ci sono degli schifi totali come:
- ram gold
- ram baloon
- ram pinne a velo
e i relativi mix :-(
Ciao,
Lore

Cinghialo
25-12-2008, 22:38
finalmente un fino intenditore di ramirezi....

non più di tanti altri :-)

subito una domanda: qual'è un vero ramirezi, è vero che quelli che compriamo sono colrati artificialmente???????????

colorati artificialmente no... quelli sono altri pesci purtroppo.
I ram hanno altri problemi, cioè una selezione in allevamento basata su colorazione e forma e non su fedeltà al pesce in natura, quindi con il tempo si sono modificati rendendoli più dissimili dal pescato in natura, che sono simili a questi http://www.hippocampus-bildarchiv.de/images/S52037_Mikrogeophagus_ramireziVENEZUELAWILD.jpg, con colori non sparati 24 ore su 24 come quelli che si trovano.
Poi come dicevano gli altri ci sono degli schifi totali come:
- ram gold
- ram baloon
- ram pinne a velo
e i relativi mix :-(
Ciao,
Lore

mrtonics
26-12-2008, 00:59
Quindi pur essendo ciclidi nani entrambi, i Ramirezi sono più delicati intanto come valori dell'acqua mentre i multifasciatus so che si adattano bene anche ad acque dure. Multifasciatus sono del Tanganika in Africa, mentre i Ramirezi vengono dal centrosud america giusto? Ma in natura i Ramirezi vivono veramente in acque così pulite e perfette?

PS. Multifasciatus e Catatuoides invece?

mrtonics
26-12-2008, 00:59
Quindi pur essendo ciclidi nani entrambi, i Ramirezi sono più delicati intanto come valori dell'acqua mentre i multifasciatus so che si adattano bene anche ad acque dure. Multifasciatus sono del Tanganika in Africa, mentre i Ramirezi vengono dal centrosud america giusto? Ma in natura i Ramirezi vivono veramente in acque così pulite e perfette?

PS. Multifasciatus e Catatuoides invece?

mrtonics
26-12-2008, 01:02
Anche i Cacatuoides ovviamente sono del centro America, zona del Rio Plata, ma come valori acqua e comportamento potrebbero essere compatibili con multifasciatus?

mrtonics
26-12-2008, 01:02
Anche i Cacatuoides ovviamente sono del centro America, zona del Rio Plata, ma come valori acqua e comportamento potrebbero essere compatibili con multifasciatus?

Cinghialo
26-12-2008, 02:14
Anche i Cacatuoides ovviamente sono del centro America, zona del Rio Plata, ma come valori acqua e comportamento potrebbero essere compatibili con multifasciatus?

non capisco perchè vuoi assolutamente mescolare ciclidi americani con multifasciatus!
Per intendersi è come se volessi mettere insieme leoni ed orsi... sono simili per tante cose ma sono sempre leoni ed orsi :-)
Ciao,
Lore

Cinghialo
26-12-2008, 02:14
Anche i Cacatuoides ovviamente sono del centro America, zona del Rio Plata, ma come valori acqua e comportamento potrebbero essere compatibili con multifasciatus?

non capisco perchè vuoi assolutamente mescolare ciclidi americani con multifasciatus!
Per intendersi è come se volessi mettere insieme leoni ed orsi... sono simili per tante cose ma sono sempre leoni ed orsi :-)
Ciao,
Lore

Mr. Hyde
26-12-2008, 12:11
faccio un esempio veloce veloce: i Lamprologus li tenevo in una vasca spoglia, piena di conchiglie, a pH 8. I cacatuoides li tengo a pH 5.8 in una vasca con acqua marroncina e piena di tronchi.

Mr. Hyde
26-12-2008, 12:11
faccio un esempio veloce veloce: i Lamprologus li tenevo in una vasca spoglia, piena di conchiglie, a pH 8. I cacatuoides li tengo a pH 5.8 in una vasca con acqua marroncina e piena di tronchi.

mrtonics
26-12-2008, 23:40
Ma il trucco per un PH così basso a 5.8? Impossibile con l'acqua di rubinetto che da me parte con 7.5-7.8 di PH...
Ma i Multifasciatus quindi li considerate anche aggressivi con le altre specie per la territorialità che hanno sulle conchiglie?

mrtonics
26-12-2008, 23:40
Ma il trucco per un PH così basso a 5.8? Impossibile con l'acqua di rubinetto che da me parte con 7.5-7.8 di PH...
Ma i Multifasciatus quindi li considerate anche aggressivi con le altre specie per la territorialità che hanno sulle conchiglie?

Mr. Hyde
26-12-2008, 23:59
uso solo osmosi.. per abbassarla ci sono anche prodotti liquidi o di origine vegetale quando non direttamente le foglie delle piante... per l' aggressività non saprei, probabilmente dipende dal litraggio...

Mr. Hyde
26-12-2008, 23:59
uso solo osmosi.. per abbassarla ci sono anche prodotti liquidi o di origine vegetale quando non direttamente le foglie delle piante... per l' aggressività non saprei, probabilmente dipende dal litraggio...