Entra

Visualizza la versione completa : raccordo per riduttore CO2


aengusilvagabondo
22-12-2008, 17:20
Ciao a tutti ,vi pongo il mio problema
Qui in Tunisia sono riuscito finalmente dopo tutti i vari oermessi ad avere una bombola di CO2 per da 5Kg .
Ho comprato il riduttore per CO2 e ho fatto tutti i collegamenti e il tutto funziona a meraviglia
Ora pero' volevo installare una elettrovalvvola a monte del flussimetro e qui nasce il problema
ora uso del tubino diam 6 incastrato a pressione sull uscita del riduttore e non ho problemi perchè la co2 la lascio aperta anche la notte .
Ho l impressione che se vado a mettere l elettrovvalvola e blocco il flusso di CO2 con l aumentare della pressione il tubino possa fuoriuscire dalla sua sede
Ora....vi chiedo come fate voi ? il vostro raccordo di uscita dal riduttore è come quello che ho io o in Italia i riduttori hanno raccordi ad alta pressione?
Altra domanda: vi allego la foto del mio riduttore (quello marcato in rosso Num 7)
Mi dite per favore se gli attacchi di entrata e di uscita sono come i vostri perchè se cosi fosse quando vengo in Italia li acquisterei e avrei risolto tutti i problemi

Mi sono un po incasinato nell esporre il problema ma spero abbiate capito :-))

ciao

aengusilvagabondo
22-12-2008, 17:20
Ciao a tutti ,vi pongo il mio problema
Qui in Tunisia sono riuscito finalmente dopo tutti i vari oermessi ad avere una bombola di CO2 per da 5Kg .
Ho comprato il riduttore per CO2 e ho fatto tutti i collegamenti e il tutto funziona a meraviglia
Ora pero' volevo installare una elettrovalvvola a monte del flussimetro e qui nasce il problema
ora uso del tubino diam 6 incastrato a pressione sull uscita del riduttore e non ho problemi perchè la co2 la lascio aperta anche la notte .
Ho l impressione che se vado a mettere l elettrovvalvola e blocco il flusso di CO2 con l aumentare della pressione il tubino possa fuoriuscire dalla sua sede
Ora....vi chiedo come fate voi ? il vostro raccordo di uscita dal riduttore è come quello che ho io o in Italia i riduttori hanno raccordi ad alta pressione?
Altra domanda: vi allego la foto del mio riduttore (quello marcato in rosso Num 7)
Mi dite per favore se gli attacchi di entrata e di uscita sono come i vostri perchè se cosi fosse quando vengo in Italia li acquisterei e avrei risolto tutti i problemi

Mi sono un po incasinato nell esporre il problema ma spero abbiate capito :-))

ciao

Paolo Piccinelli
22-12-2008, 17:40
Ciao aengusilvagabondo, io ho un riduttore molto simile... ed ho anche l'elettrovalvola montata a valle del riduttore. ;-)

Se setti il lato bassa pressione a 1 - 1,5 bar nessun problema, anche senza fascette o raccordi ad alta pressione tiene comunque... quando la pressione arriva al valore impostato non sale più e la semplice elasticità del tubo è sufficiente a fare tenuta.
Puoi anche controllare bagnando di acqua saponata i giunti... se non fa schiuma è ok!! :-))

Paolo Piccinelli
22-12-2008, 17:40
Ciao aengusilvagabondo, io ho un riduttore molto simile... ed ho anche l'elettrovalvola montata a valle del riduttore. ;-)

Se setti il lato bassa pressione a 1 - 1,5 bar nessun problema, anche senza fascette o raccordi ad alta pressione tiene comunque... quando la pressione arriva al valore impostato non sale più e la semplice elasticità del tubo è sufficiente a fare tenuta.
Puoi anche controllare bagnando di acqua saponata i giunti... se non fa schiuma è ok!! :-))

aengusilvagabondo
22-12-2008, 17:51
Grazie Paolo stasera allora provo ,mi hai tolto un grosso peso,in effetti il lato bassa lo tengo a 1,2 quindi non dovrei avere problemi

grazie ancora e ....BUONE FESTE!!!

aengusilvagabondo
22-12-2008, 17:51
Grazie Paolo stasera allora provo ,mi hai tolto un grosso peso,in effetti il lato bassa lo tengo a 1,2 quindi non dovrei avere problemi

grazie ancora e ....BUONE FESTE!!!

Stefano s
23-12-2008, 14:32
io ho avuto quel problema....
con il diffusore askoll che lavora a circa 1,8 bar quando si chiudeva l'elettrovalvola il tubetto si sfilava dall'elettrovalvola.... ho risolto mettendo un attacco di sicurezza.. quelli con la ghiera che stringono il tubo !!

Stefano s
23-12-2008, 14:32
io ho avuto quel problema....
con il diffusore askoll che lavora a circa 1,8 bar quando si chiudeva l'elettrovalvola il tubetto si sfilava dall'elettrovalvola.... ho risolto mettendo un attacco di sicurezza.. quelli con la ghiera che stringono il tubo !!