PDA

Visualizza la versione completa : URGENTE!!!! Malattie dei killi


thai83
22-12-2008, 05:48
ciao!

purtropo in questi 2 giorni sono successe un po di cose spiacevoli... esattamente sabato ho fatto il cambio di acqua settimanale, usando il sistema goccia a goccia per evitare sbalzi chimici ed ho miscelato acqua di rubinetto lasciata a decantare e acqua d osmosi... domenica ovvero il giorno dopo una delle 2 femmine in vasca nuotava male aveva la pinna dorsale molto ritratta e mangiava molto meno del solito, ma in tutti in modi non presentava puntini bianchi sulla livrea,le condizioni sono peggiorate sino a che ho deciso di spostarla in un altra vasca,e quaesta mattina come presumevo gia l ho trovata morta... e non mi spiego il motivo...

malattie?

o forse perche era sempre infastidita e spesso attaccata dall altra femmina?

inoltre questa mattina noto che il maschio non si avvicina piu alla femmina per accopiarsi, e saltuariamente fa dei movimenti a scatto come per grattarsi le parte delle branchie su legni o vassoi di deposizione ,e molto piu spaventato del solito e sembra che in alcuni moment la sua livrea perda densita di colore(ma in tutti i modi mangia sempre abbondantemente e anche lui non presenta alcun puntino bianco)

i valori dell acqua non sono cambiati dopo il cambio PH 7,5 KH 3 GH 3/4 NO3 5 NO2 0,10

che sta succedendo??? devo ricorrere con medicinali? e se si sareste in grado di farmi i nomi (possibilmente in inglese cosi magari li riesco a trovare qui in tailandia)

PS: unico dubbio che mi viene... che tutto cio sia dovuto al ciclo dell azoto,o meglio al famoso picco dei nitriti?? sinceramente avevo omesso questa ipotesi perche mi era stato detto che per i nothobranchius non cera assolutamente bisogno di far maturare la vasca..

Lasco a vo la parola e colgo l occasione per fare i migliori auguri di buone feste a tutti voi

thai83
22-12-2008, 05:48
ciao!

purtropo in questi 2 giorni sono successe un po di cose spiacevoli... esattamente sabato ho fatto il cambio di acqua settimanale, usando il sistema goccia a goccia per evitare sbalzi chimici ed ho miscelato acqua di rubinetto lasciata a decantare e acqua d osmosi... domenica ovvero il giorno dopo una delle 2 femmine in vasca nuotava male aveva la pinna dorsale molto ritratta e mangiava molto meno del solito, ma in tutti in modi non presentava puntini bianchi sulla livrea,le condizioni sono peggiorate sino a che ho deciso di spostarla in un altra vasca,e quaesta mattina come presumevo gia l ho trovata morta... e non mi spiego il motivo...

malattie?

o forse perche era sempre infastidita e spesso attaccata dall altra femmina?

inoltre questa mattina noto che il maschio non si avvicina piu alla femmina per accopiarsi, e saltuariamente fa dei movimenti a scatto come per grattarsi le parte delle branchie su legni o vassoi di deposizione ,e molto piu spaventato del solito e sembra che in alcuni moment la sua livrea perda densita di colore(ma in tutti i modi mangia sempre abbondantemente e anche lui non presenta alcun puntino bianco)

i valori dell acqua non sono cambiati dopo il cambio PH 7,5 KH 3 GH 3/4 NO3 5 NO2 0,10

che sta succedendo??? devo ricorrere con medicinali? e se si sareste in grado di farmi i nomi (possibilmente in inglese cosi magari li riesco a trovare qui in tailandia)

PS: unico dubbio che mi viene... che tutto cio sia dovuto al ciclo dell azoto,o meglio al famoso picco dei nitriti?? sinceramente avevo omesso questa ipotesi perche mi era stato detto che per i nothobranchius non cera assolutamente bisogno di far maturare la vasca..

Lasco a vo la parola e colgo l occasione per fare i migliori auguri di buone feste a tutti voi

lion1810
22-12-2008, 09:50
Solitamente i notho sono mmmooolto sensibili all'Oodinium

Una cura un pò a 360° potrebbe essere questa

http://www.aziendanaturaviva.com/tetra-aqua-general-tonic-p-740.html?manufacturers_id=27

Prima bisogna capire se è effetivamente Oodinium .. (lo sarà quasi sicuramente)

Il sale non l'hai messo?

lion1810
22-12-2008, 09:50
Solitamente i notho sono mmmooolto sensibili all'Oodinium

Una cura un pò a 360° potrebbe essere questa

http://www.aziendanaturaviva.com/tetra-aqua-general-tonic-p-740.html?manufacturers_id=27

Prima bisogna capire se è effetivamente Oodinium .. (lo sarà quasi sicuramente)

Il sale non l'hai messo?

thai83
22-12-2008, 10:13
ciao lion e grazie! il link che mi ha dato purtroppo non funziona, in tutti i modi ci sono delle novita, il maschio ha ripreso colore ed e tornato ad accoppiarsi come faceva giornalmente,quindi presumo che non sia oodinium o almeno spero...
in tutti i modi ho comprato un medicinale della WHITE CRANE (rot stop)a base dimalachite green e formaldehyde che se non erro sara la formalina... ad ogni modo per adesso non credo conviene usarlo...

la morte di una delle femmine non si spiega quindi.... dal momento che non presentava puntini bianchi ma solo la pinna dorsale retratta mi chiedo che forse non sia morta solo per gli attacchi dell altra femmina (erana sempre aggredita dall altra femmina e non so l perche...)

per il sale lho aggiunto, ma dovresti essere cosi gentile da spiegarmi come va aggiunto!! dirttamente nella vasca ,o diluito nell acqua che si usa per i cambi???

poi ce chi dice sale da cucina e altri sali da acquario... quale e la verita? qui in tailandia il sale da cucina e iodizzato...
ancora grazie!

thai83
22-12-2008, 10:13
ciao lion e grazie! il link che mi ha dato purtroppo non funziona, in tutti i modi ci sono delle novita, il maschio ha ripreso colore ed e tornato ad accoppiarsi come faceva giornalmente,quindi presumo che non sia oodinium o almeno spero...
in tutti i modi ho comprato un medicinale della WHITE CRANE (rot stop)a base dimalachite green e formaldehyde che se non erro sara la formalina... ad ogni modo per adesso non credo conviene usarlo...

la morte di una delle femmine non si spiega quindi.... dal momento che non presentava puntini bianchi ma solo la pinna dorsale retratta mi chiedo che forse non sia morta solo per gli attacchi dell altra femmina (erana sempre aggredita dall altra femmina e non so l perche...)

per il sale lho aggiunto, ma dovresti essere cosi gentile da spiegarmi come va aggiunto!! dirttamente nella vasca ,o diluito nell acqua che si usa per i cambi???

poi ce chi dice sale da cucina e altri sali da acquario... quale e la verita? qui in tailandia il sale da cucina e iodizzato...
ancora grazie!

lion1810
22-12-2008, 10:42
il prodotto è

general tonic di tetra (ripeto un prodotto un pò a 360°)



io uso semplice sale da cucina diluito nell'acqua dei cambi (non faccio differenza tra e iodato o non iodato)

lion1810
22-12-2008, 10:42
il prodotto è

general tonic di tetra (ripeto un prodotto un pò a 360°)



io uso semplice sale da cucina diluito nell'acqua dei cambi (non faccio differenza tra e iodato o non iodato)

thai83
22-12-2008, 10:59
la dose se non sbaglio e mezzo cucchiaino da te di sale per ogni 10 lit di acqua vero?

scusa la domanda, ma il sale lo diluisci in una bottiglia a parte,oppure lo butti direttamente in proporzione nella bottiglia dell acqua del cambo??

thai83
22-12-2008, 10:59
la dose se non sbaglio e mezzo cucchiaino da te di sale per ogni 10 lit di acqua vero?

scusa la domanda, ma il sale lo diluisci in una bottiglia a parte,oppure lo butti direttamente in proporzione nella bottiglia dell acqua del cambo??

lion1810
22-12-2008, 11:26
>la dose se non sbaglio e mezzo cucchiaino da te di sale per ogni 10 lit di acqua vero?
Si.

..
direttamente nella bottiglia del cambio

lion1810
22-12-2008, 11:26
>la dose se non sbaglio e mezzo cucchiaino da te di sale per ogni 10 lit di acqua vero?
Si.

..
direttamente nella bottiglia del cambio

thai83
22-12-2008, 11:45
ULTIMA DOMANDA... la percntuale di sale che mettiamo e in base ai litri di acua che cambiamo e non alla capienza totale della vasca, se io tutte le settmane cambio 4 litri di acqua su 20 litri totali quanto sale dovrei aggungere???? #17 #19

thai83
22-12-2008, 11:45
ULTIMA DOMANDA... la percntuale di sale che mettiamo e in base ai litri di acua che cambiamo e non alla capienza totale della vasca, se io tutte le settmane cambio 4 litri di acqua su 20 litri totali quanto sale dovrei aggungere???? #17 #19