Visualizza la versione completa : Compatibili?
Ciao a tutti, avevo una mezza idee di riprendere questa magnifica passione. Prima di inizare ovviamente arriva il dubbio più grande..Che ci metto..faccio un bel biotipo asiatico con betta oppure un bel fritto misto?:-P
Sulla prima non penso ci sia molto da disquisire, quindi vorrei chiedervi un consiglio su compatibilità delle specie che mi piacerebbe avere(anche se alcune mi sa gia che siano incompatibili) sia come valori che come comportamento, e sulle dimensioni della possibile futuribile vasca.
Le specie interessate sono:
Betta splendens
Pangio Kuhlii
Anentome Helena
Tateurndina ocellicauda
Apistogramma Hongsloi
Apistogramma cacatuoides doppio rosso
Rasbora galaxy
Microgeophagus Ramirezi
Trigonostigma espei
lo so che come specie sono molto diverse tra loro e nn mi aspetto di riscire a metterle tutte insieme tra loro..alla fine quelle che interessano di più sono i betta e i tateurdina anche se di quest'ultimo non so praticamente niente oltre al fatto che l'ho visto in negozio e m'è piaciuto..
ciao e grazie a tutti
Ciao a tutti, avevo una mezza idee di riprendere questa magnifica passione. Prima di inizare ovviamente arriva il dubbio più grande..Che ci metto..faccio un bel biotipo asiatico con betta oppure un bel fritto misto?:-P
Sulla prima non penso ci sia molto da disquisire, quindi vorrei chiedervi un consiglio su compatibilità delle specie che mi piacerebbe avere(anche se alcune mi sa gia che siano incompatibili) sia come valori che come comportamento, e sulle dimensioni della possibile futuribile vasca.
Le specie interessate sono:
Betta splendens
Pangio Kuhlii
Anentome Helena
Tateurndina ocellicauda
Apistogramma Hongsloi
Apistogramma cacatuoides doppio rosso
Rasbora galaxy
Microgeophagus Ramirezi
Trigonostigma espei
lo so che come specie sono molto diverse tra loro e nn mi aspetto di riscire a metterle tutte insieme tra loro..alla fine quelle che interessano di più sono i betta e i tateurdina anche se di quest'ultimo non so praticamente niente oltre al fatto che l'ho visto in negozio e m'è piaciuto..
ciao e grazie a tutti
Paolo Piccinelli
22-12-2008, 18:23
klingon, intanto inizia ad informarti in rete sulle esigenze della specie che preferici e poi vediamo di "accompagnarla"... in prima battuta ti consiglio di fare almeno una prima "separazione geografica" in base al continente di provenienza ;-)
Paolo Piccinelli
22-12-2008, 18:23
klingon, intanto inizia ad informarti in rete sulle esigenze della specie che preferici e poi vediamo di "accompagnarla"... in prima battuta ti consiglio di fare almeno una prima "separazione geografica" in base al continente di provenienza ;-)
betta:
Acqua dolce; pH range: 6.0 – 8.0; dH range: 5 - 19;temperatura:24 – 30°C. Asia
Pangio Kuhlii :
pH range: 5.5 - 7; dH range: 4-8;temperatura:24 – 30°C; Asia
Anentome Helena:
pH > 7 (ideale 8), GH 18; KH 12;- Temperatura 18#24 gradi; Asia
Tateurndina ocellicauda:
pH range: 7.0; dH range: 7;temperatura: 22 – 26°C;Australia
Apistogramma Hongsloi:
Acqua dolce; pH range: 5.5 – 6.0; dH range: 5;temperatura: 23 – 30°C; Sud America
Apistogramma cacatuoides doppio rosso:
Acqua dolce; pH range: 6.0 – 8.0; dH range: 5 #19;temperatura: 24 – 25°C;Sud America
Rasbora galaxy:
Microgeophagus Ramirezi :
Acqua dolce; pH range: 5.0 – 6.0; dH range: 5 - 12; Temperatura: 27 – 30°C;Sud America
Trigonostigma espei
Acqua dolce; pH range: 6.0 – 7; dH range: 3-15;Temperatura: 23 – 28°C;Asia
Ora non vorrei sbagliarmi, ma dai valori parrebbe siano tutti abbastanza compatibili..
betta:
Acqua dolce; pH range: 6.0 – 8.0; dH range: 5 - 19;temperatura:24 – 30°C. Asia
Pangio Kuhlii :
pH range: 5.5 - 7; dH range: 4-8;temperatura:24 – 30°C; Asia
Anentome Helena:
pH > 7 (ideale 8), GH 18; KH 12;- Temperatura 18#24 gradi; Asia
Tateurndina ocellicauda:
pH range: 7.0; dH range: 7;temperatura: 22 – 26°C;Australia
Apistogramma Hongsloi:
Acqua dolce; pH range: 5.5 – 6.0; dH range: 5;temperatura: 23 – 30°C; Sud America
Apistogramma cacatuoides doppio rosso:
Acqua dolce; pH range: 6.0 – 8.0; dH range: 5 #19;temperatura: 24 – 25°C;Sud America
Rasbora galaxy:
Microgeophagus Ramirezi :
Acqua dolce; pH range: 5.0 – 6.0; dH range: 5 - 12; Temperatura: 27 – 30°C;Sud America
Trigonostigma espei
Acqua dolce; pH range: 6.0 – 7; dH range: 3-15;Temperatura: 23 – 28°C;Asia
Ora non vorrei sbagliarmi, ma dai valori parrebbe siano tutti abbastanza compatibili..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |