PDA

Visualizza la versione completa : Gusci rovinati senza soluzione


Pesciu
21-12-2008, 11:57
Ho provato e riprovato...
Gusci d'uovo, pezzi di zucchino e di cavolo, piccolo pezzo di marmo nell'acqua, ma non c'è verso, il guscio delle mie ampullarie non accenna a migliorare e quello di molte peggiora.
Ora ho paura che con la nascita delle circa 100 ampullarie nel mio 100L, la situazione possa peggiorare drasticamente.
Qualcuno ha trovato un metodo efficace ?

Pesciu
21-12-2008, 11:57
Ho provato e riprovato...
Gusci d'uovo, pezzi di zucchino e di cavolo, piccolo pezzo di marmo nell'acqua, ma non c'è verso, il guscio delle mie ampullarie non accenna a migliorare e quello di molte peggiora.
Ora ho paura che con la nascita delle circa 100 ampullarie nel mio 100L, la situazione possa peggiorare drasticamente.
Qualcuno ha trovato un metodo efficace ?

acquadolce2007
21-12-2008, 12:41
un volta corroso il guscio non si ripara più, salvo rare eccezzioni quando il guscio è lievemente corroso.
l'unica cosa che potresti fare è mantenere la situazione stabile.

potresti dirmi che valori hai?! :-)

acquadolce2007
21-12-2008, 12:41
un volta corroso il guscio non si ripara più, salvo rare eccezzioni quando il guscio è lievemente corroso.
l'unica cosa che potresti fare è mantenere la situazione stabile.

potresti dirmi che valori hai?! :-)

Pesciu
21-12-2008, 14:00
Li stavo misurando adesso perchè giusto oggi ho ritrovato la scala colorimetrica, quindi non ti stupire di valori sballati:
Kh = 2 (cavolo, veramente bassa, maledette strisce, mi dicevano 5 -04 ) ditemi come alzarla a questo punto.
Ph = 6 (che però avendo un tale kh, sicuramente non è un valore stabile)
Gh= circa 10...
No3= 50 !!!! e la striscia mi diceva 20 !!! -20 perchèèèè ? PERCHE'E'E'E'E' ??
No2= 0,5
Domani faccio un urgente cambio d'acqua, per cui i valori cambieranno.

Pesciu
21-12-2008, 14:00
Li stavo misurando adesso perchè giusto oggi ho ritrovato la scala colorimetrica, quindi non ti stupire di valori sballati:
Kh = 2 (cavolo, veramente bassa, maledette strisce, mi dicevano 5 -04 ) ditemi come alzarla a questo punto.
Ph = 6 (che però avendo un tale kh, sicuramente non è un valore stabile)
Gh= circa 10...
No3= 50 !!!! e la striscia mi diceva 20 !!! -20 perchèèèè ? PERCHE'E'E'E'E' ??
No2= 0,5
Domani faccio un urgente cambio d'acqua, per cui i valori cambieranno.

acquadolce2007
21-12-2008, 17:00
-05 e ci credo che i gusci si squagliano!

intanto per alzare il kh potresti usare il bicarbonato di sodio reberibile al supermercato.
se non erro 6g sono pari a un cucchiaino da thè o 2 da caffè alzano di 4 punti il kh in 50lt..
io direi di portarlo a 10 ;-)

acquadolce2007
21-12-2008, 17:00
-05 e ci credo che i gusci si squagliano!

intanto per alzare il kh potresti usare il bicarbonato di sodio reberibile al supermercato.
se non erro 6g sono pari a un cucchiaino da thè o 2 da caffè alzano di 4 punti il kh in 50lt..
io direi di portarlo a 10 ;-)

Pesciu
21-12-2008, 17:39
Bene, benissimo, domani quando faccio il cambio ne metto 24 grammi se il kh è rimasto lo stesso. Il kh aiuta il guscio ?
Comunque avevo sentito che per quanto riguarda la parte "bicarbonato" va bene, ma per quanto riguarda "di sodio" c'erano alcuni problemi...

Pesciu
21-12-2008, 17:39
Bene, benissimo, domani quando faccio il cambio ne metto 24 grammi se il kh è rimasto lo stesso. Il kh aiuta il guscio ?
Comunque avevo sentito che per quanto riguarda la parte "bicarbonato" va bene, ma per quanto riguarda "di sodio" c'erano alcuni problemi...

acquadolce2007
21-12-2008, 19:10
si se utilizzato spesso o se usato in gran quantità da fastidio alle piante, cosa possa succedere alle piante non so.
in alternativa al b. di sodio c'è quello di potassio che però costa un pò, 250g 15£

acquadolce2007
21-12-2008, 19:10
si se utilizzato spesso o se usato in gran quantità da fastidio alle piante, cosa possa succedere alle piante non so.
in alternativa al b. di sodio c'è quello di potassio che però costa un pò, 250g 15£

acquadolce2007
21-12-2008, 19:13
Il kh aiuta il guscio ?

si, qualcosa viene assorbito dal guscio, da qualche parte ho letto la composizione del bicarbonato di sodio è c'è del calcio.

acquadolce2007
21-12-2008, 19:13
Il kh aiuta il guscio ?

si, qualcosa viene assorbito dal guscio, da qualche parte ho letto la composizione del bicarbonato di sodio è c'è del calcio.

Pesciu
21-12-2008, 21:00
Difatti quando si cerca qualcosa per aiutare le ampu si cercano verdure con calcio...
Il ph per le ampu quanto sarà ? Può combaciare bene con quello dei poecilidi ?

Pesciu
21-12-2008, 21:00
Difatti quando si cerca qualcosa per aiutare le ampu si cercano verdure con calcio...
Il ph per le ampu quanto sarà ? Può combaciare bene con quello dei poecilidi ?

acquadolce2007
21-12-2008, 21:19
si, sia i poecilidi che i gasteropodi vogliono ph alcalino.

se lo trovi puoi usare questo mangime arricchiato di calcio
Hikari crub cuisine

acquadolce2007
21-12-2008, 21:19
si, sia i poecilidi che i gasteropodi vogliono ph alcalino.

se lo trovi puoi usare questo mangime arricchiato di calcio
Hikari crub cuisine

|GIAK|
22-12-2008, 17:48
io ci andrei piano con il bicarbonato di sodio, puoi usarlo per tamponare e sitemare le cose subito, ma non lo userei in maniera continuata, almeno non da solo, meglio usare il bicarbonato di potassio... il sodio in vasca è utilie ma in piccole quantità, il potassio invece viene consumato dalle piante in quantità maggiori ;-) ;-)

|GIAK|
22-12-2008, 17:48
io ci andrei piano con il bicarbonato di sodio, puoi usarlo per tamponare e sitemare le cose subito, ma non lo userei in maniera continuata, almeno non da solo, meglio usare il bicarbonato di potassio... il sodio in vasca è utilie ma in piccole quantità, il potassio invece viene consumato dalle piante in quantità maggiori ;-) ;-)

-Mortius-
22-12-2008, 18:16
da qualche parte ho letto la composizione del bicarbonato di sodio è c'è del calcio???????
dove puoi aver letto una simil cosa???? se la formula è NaHCO3, dove troviamo una molecola di Sodio, una di idrogeno, una di carbonio e tre di ossigeno, che dovrebbe ionizzare in NaH 2+ e CO3 2-, dove lo vedi il calcio?????

-Mortius-
22-12-2008, 18:16
da qualche parte ho letto la composizione del bicarbonato di sodio è c'è del calcio???????
dove puoi aver letto una simil cosa???? se la formula è NaHCO3, dove troviamo una molecola di Sodio, una di idrogeno, una di carbonio e tre di ossigeno, che dovrebbe ionizzare in NaH 2+ e CO3 2-, dove lo vedi il calcio?????

acquadolce2007
22-12-2008, 19:00
-Mortius- mica me le invento le cose :-))
da qualche parte l'ho letto o ferse ho letto male #24 bohh

acquadolce2007
22-12-2008, 19:00
-Mortius- mica me le invento le cose :-))
da qualche parte l'ho letto o ferse ho letto male #24 bohh

Pesciu
22-12-2008, 22:33
Stasera dopo il cambio l'ho usato... Spero di non doverlo riusare!
Domani metto i valori. Dovrebbe dare una mano anche alle caridine, vero ?

Pesciu
22-12-2008, 22:33
Stasera dopo il cambio l'ho usato... Spero di non doverlo riusare!
Domani metto i valori. Dovrebbe dare una mano anche alle caridine, vero ?

morfeus02
23-12-2008, 17:05
le ampucon quei valori si squagliano letteralmente, il ph a 6 corrode progressivamente il guscio.

puoi usare un integratore per acquario marino (vendono il calcio in gocce) per far salire il kh

ti conviene anche aumentarare il ph

ti dico, nel mio acquario lumachesco ho guppy e bridgesii gold albine (che mi hanno fatto sui 200 micro ampu XD). ph 8 , quando avevo l'acquario aperto una era uscita e l'avevo pestatafratturando la parte più esterna del guscio, tempo pochi gg il danno era riparato, e ora dopo un mese non si vede neanche più ed è cresciutissima

morfeus02
23-12-2008, 17:05
le ampucon quei valori si squagliano letteralmente, il ph a 6 corrode progressivamente il guscio.

puoi usare un integratore per acquario marino (vendono il calcio in gocce) per far salire il kh

ti conviene anche aumentarare il ph

ti dico, nel mio acquario lumachesco ho guppy e bridgesii gold albine (che mi hanno fatto sui 200 micro ampu XD). ph 8 , quando avevo l'acquario aperto una era uscita e l'avevo pestatafratturando la parte più esterna del guscio, tempo pochi gg il danno era riparato, e ora dopo un mese non si vede neanche più ed è cresciutissima

ilVanni
23-12-2008, 17:44
Quoto quello che ti hanno detto gli altri. Personalmente vado di bicarbonato di sodio + potassio per il KH (che per il guscio viene assorbito, per quella che è la mia esperienza, principalmente dall'acqua) e di sali Sera per il GH (aumentano anche il KH e bisogna tenerne conto quando si dosano). Altrimento un pezzettino di alabastro bianco di Volterra (comprato a S. Gimignano a circa 50 cent. al chilo): si scioglie lentamente e auemnta il GH di 2-3 unità in una settimana (è solfato di calcio praticamente puro). Oppure il Kent Liquid Calcium (è cloruro di calcio).
Ti consiglio di alzare il PH (a 6 le ucciderà in breve). Ti dico subito che dovresti approntare un avaschetta di accrescimento per le nuove nate, altrimenti moriranno in massa in poco tempo, portando i nitrati a vette impensabili (ci sono già passato...).

ilVanni
23-12-2008, 17:44
Quoto quello che ti hanno detto gli altri. Personalmente vado di bicarbonato di sodio + potassio per il KH (che per il guscio viene assorbito, per quella che è la mia esperienza, principalmente dall'acqua) e di sali Sera per il GH (aumentano anche il KH e bisogna tenerne conto quando si dosano). Altrimento un pezzettino di alabastro bianco di Volterra (comprato a S. Gimignano a circa 50 cent. al chilo): si scioglie lentamente e auemnta il GH di 2-3 unità in una settimana (è solfato di calcio praticamente puro). Oppure il Kent Liquid Calcium (è cloruro di calcio).
Ti consiglio di alzare il PH (a 6 le ucciderà in breve). Ti dico subito che dovresti approntare un avaschetta di accrescimento per le nuove nate, altrimenti moriranno in massa in poco tempo, portando i nitrati a vette impensabili (ci sono già passato...).

ilVanni
23-12-2008, 17:46
Un'ultima precisazione: nel bicarbonato di sodio il calcio non c'è... altrimenti non è bicarbonato di sodio, no?

ilVanni
23-12-2008, 17:46
Un'ultima precisazione: nel bicarbonato di sodio il calcio non c'è... altrimenti non è bicarbonato di sodio, no?

Pesciu
23-12-2008, 20:46
Mmmh, stavo pensando anche io di mettere qualche pietra calcarea nell'acquario, visto che ne volevo già mettere una per l'estetica, a questo punto ne metto anche per i valori dell'acqua.Il bicarbonato (nelle dosi che mi avete consigliato) l'ho messo, ma ha fatto il suo effetto solo per metà... Che faccio, ne metto un'altra quantità uguale ?
Come fate voi a sapere se una pietra è calcarea ? non vi mettete mica nei negozi di acquari con il viakal, vero ?

Pesciu
23-12-2008, 20:46
Mmmh, stavo pensando anche io di mettere qualche pietra calcarea nell'acquario, visto che ne volevo già mettere una per l'estetica, a questo punto ne metto anche per i valori dell'acqua.Il bicarbonato (nelle dosi che mi avete consigliato) l'ho messo, ma ha fatto il suo effetto solo per metà... Che faccio, ne metto un'altra quantità uguale ?
Come fate voi a sapere se una pietra è calcarea ? non vi mettete mica nei negozi di acquari con il viakal, vero ?

acquadolce2007
23-12-2008, 21:03
Un'ultima precisazione: nel bicarbonato di sodio il calcio non c'è... altrimenti non è bicarbonato di sodio, no?

avrò letto male #77


ilVanni ha precedentemente riassunto in breve quali sono i metodi per stabilizzare e portare ai valori idonei per le ampu.

c'è da dire però che nel rio grande le ampullarie vivono a ph 4-5 e i loro gusci sono perfetti perchè si nutrono della vegetazione che cresce e che è molto ricca di calcio.

in primavera farò un piccola vaschetta con ph 5, vedremo come va #36#

acquadolce2007
23-12-2008, 21:03
Un'ultima precisazione: nel bicarbonato di sodio il calcio non c'è... altrimenti non è bicarbonato di sodio, no?

avrò letto male #77


ilVanni ha precedentemente riassunto in breve quali sono i metodi per stabilizzare e portare ai valori idonei per le ampu.

c'è da dire però che nel rio grande le ampullarie vivono a ph 4-5 e i loro gusci sono perfetti perchè si nutrono della vegetazione che cresce e che è molto ricca di calcio.

in primavera farò un piccola vaschetta con ph 5, vedremo come va #36#