Entra

Visualizza la versione completa : piante muoiono continuamnete


acquadolce2007
20-12-2008, 22:39
ho da diversi mesi alcune piante che non crescono, alcune foglie a volte giovani a volte vecchie ingialliscano e poi diventano marroni, o ingialliscono e poi compaiono macchioline marroni.

fertilizzo con mpdd, molte parsone che usano lo stesso fertilizzante ed hanno anche le stesse piante che ho io non hanno alcun problema.

l'acquario è di 85-90lt netti, con 2 neon da 25w.
1 silvana standart e 1 gro-lux fitostimolante, l'acqua è un pò giallina per via di un legno di manila che purtroppo è troppo grande per essere bollito e non posso toglierlo perchè essendo concavo fa da riparo alle caridine.
c'è da dire anche che gli angoli sono completamente bui, l'acquario è lungo 100cm mentre i neon 75cm.
i due neon, di cui uno aggiunto da me, sono entrambi montati sulla parte anteriore del tetto quindi alle piante che stanno nella parte posteriore arriva poca luce, c'è un riflettore fatto con carta stagnola ma serve a poco.

ho modo di risolvere il problema??

acquadolce2007
20-12-2008, 22:39
ho da diversi mesi alcune piante che non crescono, alcune foglie a volte giovani a volte vecchie ingialliscano e poi diventano marroni, o ingialliscono e poi compaiono macchioline marroni.

fertilizzo con mpdd, molte parsone che usano lo stesso fertilizzante ed hanno anche le stesse piante che ho io non hanno alcun problema.

l'acquario è di 85-90lt netti, con 2 neon da 25w.
1 silvana standart e 1 gro-lux fitostimolante, l'acqua è un pò giallina per via di un legno di manila che purtroppo è troppo grande per essere bollito e non posso toglierlo perchè essendo concavo fa da riparo alle caridine.
c'è da dire anche che gli angoli sono completamente bui, l'acquario è lungo 100cm mentre i neon 75cm.
i due neon, di cui uno aggiunto da me, sono entrambi montati sulla parte anteriore del tetto quindi alle piante che stanno nella parte posteriore arriva poca luce, c'è un riflettore fatto con carta stagnola ma serve a poco.

ho modo di risolvere il problema??

babaferu
20-12-2008, 23:30
dovresti dirci di quali piante si tratta e di com'è il fondo!
ciao, ba

babaferu
20-12-2008, 23:30
dovresti dirci di quali piante si tratta e di com'è il fondo!
ciao, ba

acquadolce2007
21-12-2008, 11:58
dovresti dirci di quali piante si tratta e di com'è il fondo!
ciao, ba

scusatemi..

il fondo è in argilla e ghiaio.

le piante sono vallisnerie - cryptorine - Rotala rotundifolia red - Hygrophila corymbosa - un tipo di rotola di cui non ricordo il nome esatto e un altro tipo di pianta.

le piante che crescono tranquillamente:

blixia - ninfea stellata - Lialeopsis brasilensis - un altra pianta da prato- e poi c'è , credo si tratti di un altro tipo di rotola verde e merrone..

la valli, la crypto e la hygrophila le ho da giugno e sono piante microscopiche, mentre la valli ha giusto 2 steli #06

acquadolce2007
21-12-2008, 11:58
dovresti dirci di quali piante si tratta e di com'è il fondo!
ciao, ba

scusatemi..

il fondo è in argilla e ghiaio.

le piante sono vallisnerie - cryptorine - Rotala rotundifolia red - Hygrophila corymbosa - un tipo di rotola di cui non ricordo il nome esatto e un altro tipo di pianta.

le piante che crescono tranquillamente:

blixia - ninfea stellata - Lialeopsis brasilensis - un altra pianta da prato- e poi c'è , credo si tratti di un altro tipo di rotola verde e merrone..

la valli, la crypto e la hygrophila le ho da giugno e sono piante microscopiche, mentre la valli ha giusto 2 steli #06

PLATYDORAS
21-12-2008, 12:03
utilizze le pastiglie per il fondo??

PLATYDORAS
21-12-2008, 12:03
utilizze le pastiglie per il fondo??

acquadolce2007
21-12-2008, 12:10
la pianta misteriosa con le foglie inferiori gialle e marroni e poi ha le nuove foglioline giallastre :-( http://www.acquariofilia.biz/allegati/pianta_xx_115.jpg

acquadolce2007
21-12-2008, 12:10
la pianta misteriosa con le foglie inferiori gialle e marroni e poi ha le nuove foglioline giallastre :-(

acquadolce2007
21-12-2008, 12:11
utilizze le pastiglie per il fondo??

se intendi pastiglie fertilizzate, no.
ho le caridine, preferisco non rischiare.

acquadolce2007
21-12-2008, 12:11
utilizze le pastiglie per il fondo??

se intendi pastiglie fertilizzate, no.
ho le caridine, preferisco non rischiare.

PLATYDORAS
21-12-2008, 12:24
secondo me la crescita stentata può essere legata al fondo non fertilizzato... ho avuto anch'io questo tipo di problema pur avendo un protocollo di fertlizzazione ma la mia paura era legata alle caridine presenti in vasca.......posso dirti che ,almeno nel mio caso e in molti altri, anche fertilizzando il fondo con le pastiglie non ho avuto morie di nessun genere. Certo devi fare molta attenzione a interrarle per benino.....le red sono molto curiose

PS parlo per esperienza mia personale dopo essermi documentato per bene e chiesto aiuto a persone più esperte!!

PLATYDORAS
21-12-2008, 12:24
secondo me la crescita stentata può essere legata al fondo non fertilizzato... ho avuto anch'io questo tipo di problema pur avendo un protocollo di fertlizzazione ma la mia paura era legata alle caridine presenti in vasca.......posso dirti che ,almeno nel mio caso e in molti altri, anche fertilizzando il fondo con le pastiglie non ho avuto morie di nessun genere. Certo devi fare molta attenzione a interrarle per benino.....le red sono molto curiose

PS parlo per esperienza mia personale dopo essermi documentato per bene e chiesto aiuto a persone più esperte!!

acquadolce2007
21-12-2008, 13:10
ci sono in commercio pastiglie fertilizzanti che contengono poca rame?!!

il rame può far diventare sterili cardine e gasteropodi #06

acquadolce2007
21-12-2008, 13:10
ci sono in commercio pastiglie fertilizzanti che contengono poca rame?!!

il rame può far diventare sterili cardine e gasteropodi #06

Tropius
21-12-2008, 13:47
Dunque...

1 - Il fondo è costituito in "argilla" in che senso? #24

Il problema relativo alla crescita stentata delle piante verso il fondo, è dovuto essenaialmente al fatto che non arriva luce, come testimonia il fatto che le piante in primo piano e centrali crescono bene (una foto si potrebbe avere nel complesso?)

Dietro dovresti posizionare piante meno esigenti, a questo punto, adattandoti alle condizioni di luce che hai. E soprattutto dovresti rivolgerti su piante più fattibili e dalle pretese più esigue.


ci sono in commercio pastiglie fertilizzanti che contengono poca rame?!!
il rame può far diventare sterili cardine e gasteropodi

#23
Il fondo lo puoi fertilizzare tranquillamente, che male fa? dovresti non sovraddosare la quantità di fertilizzazione liquida, perchè solo allora le caridine ne risentirebbero, ma fertilizzando in maniera blanda qesti crostacei non danno problemi, come dimostrato da molti acquariofili, me compreso, che fertilizzavo avendo neocaridine grandi e piccole.

E poi, anche ammettendo che esistesse un fertilizzante piuttosto ramato, le tue caridine non si riprodurrebbero comunque, hanno bisogno di condizioni molto particolari affinchè ciò avvenga
;-)

Tropius
21-12-2008, 13:47
Dunque...

1 - Il fondo è costituito in "argilla" in che senso? #24

Il problema relativo alla crescita stentata delle piante verso il fondo, è dovuto essenaialmente al fatto che non arriva luce, come testimonia il fatto che le piante in primo piano e centrali crescono bene (una foto si potrebbe avere nel complesso?)

Dietro dovresti posizionare piante meno esigenti, a questo punto, adattandoti alle condizioni di luce che hai. E soprattutto dovresti rivolgerti su piante più fattibili e dalle pretese più esigue.


ci sono in commercio pastiglie fertilizzanti che contengono poca rame?!!
il rame può far diventare sterili cardine e gasteropodi

#23
Il fondo lo puoi fertilizzare tranquillamente, che male fa? dovresti non sovraddosare la quantità di fertilizzazione liquida, perchè solo allora le caridine ne risentirebbero, ma fertilizzando in maniera blanda qesti crostacei non danno problemi, come dimostrato da molti acquariofili, me compreso, che fertilizzavo avendo neocaridine grandi e piccole.

E poi, anche ammettendo che esistesse un fertilizzante piuttosto ramato, le tue caridine non si riprodurrebbero comunque, hanno bisogno di condizioni molto particolari affinchè ciò avvenga
;-)

PLATYDORAS
21-12-2008, 14:01
E poi, anche ammettendo che esistesse un fertilizzante piuttosto ramato, le tue caridine non si riprodurrebbero comunque, hanno bisogno di condizioni molto particolari affinchè ciò avvenga


Tropius, cosa vuoi dire?

PLATYDORAS
21-12-2008, 14:01
E poi, anche ammettendo che esistesse un fertilizzante piuttosto ramato, le tue caridine non si riprodurrebbero comunque, hanno bisogno di condizioni molto particolari affinchè ciò avvenga


Tropius, cosa vuoi dire?

Tropius
21-12-2008, 14:22
voglio dire che è risaputo che le neocaridine si riproducono tranquillamente in acqua dolce, e la riproduzione si svolge attraverso la fecondazione delle uova, lo sviluppo delle stesse, e alla schiusa gli individui sono già autosufficienti e in forma già adulta.

La caridina japonica invece, per riprodursi ha bisogno di un'acqua leggermente salmastra da quel che ricordo, e dalle uova alla forma adulta passano alcune forme larvali, che si nutrono di fitoplacton e altri microrganismi non riproducibili nei classici acquari domestici.

Tropius
21-12-2008, 14:22
voglio dire che è risaputo che le neocaridine si riproducono tranquillamente in acqua dolce, e la riproduzione si svolge attraverso la fecondazione delle uova, lo sviluppo delle stesse, e alla schiusa gli individui sono già autosufficienti e in forma già adulta.

La caridina japonica invece, per riprodursi ha bisogno di un'acqua leggermente salmastra da quel che ricordo, e dalle uova alla forma adulta passano alcune forme larvali, che si nutrono di fitoplacton e altri microrganismi non riproducibili nei classici acquari domestici.

PLATYDORAS
21-12-2008, 15:09
tutto chiaro! grazie

PLATYDORAS
21-12-2008, 15:09
tutto chiaro! grazie

acquadolce2007
21-12-2008, 16:45
l'argilla che ho sono come pietre porose biancastre #13

quali piante poco esigenti potrei inserire?!
avevo l'anubias e la felce di giava ma mi sono morte..

al momento non ho la fotocamera quindi vi posso mostrare un vecchia foto di circa 2 mesi fa, e circa un mese e mezzo fa ho aggiunto nuove piante e spostato altre..

acquadolce2007
21-12-2008, 16:45
l'argilla che ho sono come pietre porose biancastre #13

quali piante poco esigenti potrei inserire?!
avevo l'anubias e la felce di giava ma mi sono morte..

al momento non ho la fotocamera quindi vi posso mostrare un vecchia foto di circa 2 mesi fa, e circa un mese e mezzo fa ho aggiunto nuove piante e spostato altre..

Febussio
21-12-2008, 18:38
Anche volendo interrare delle pastiglie fertilizzate mi sembra che il tuo fondo non superi i 2 cm. Sarebbe da rifare e da inserire uno sfondo nero, se non altro per motivi estetici.

Per crescere bene le piante devono innanzi tutto avere a disposizione tre fattori, luce, nutrienti e co2.

Potresti migliorare questi fattori che non sono proprio ottimali. L'unico parametro buono sono le luci a patto che non siano esaurite e che siano accese abbastanza e che non siano gravemente schermate da piante galleggianti. (quando le dovrai sostituire sceglile di gradazione fra i 4000 e i 6500 K°)

Se non sbaglio non inserisci co2. Secondo me dato che non hai fondo fertilizzato e quel poco che inserisci di liquido viene pappato dalle piante galleggianti (se non ci fossero loro ci sarebbero delle alghe).

In quanto ai cambi d'acqua come procedi?

Certo si tratta di supposizioni, per fare affermazioni fondate servirebbe un quadro completo della situazione.

Febussio
21-12-2008, 18:38
Anche volendo interrare delle pastiglie fertilizzate mi sembra che il tuo fondo non superi i 2 cm. Sarebbe da rifare e da inserire uno sfondo nero, se non altro per motivi estetici.

Per crescere bene le piante devono innanzi tutto avere a disposizione tre fattori, luce, nutrienti e co2.

Potresti migliorare questi fattori che non sono proprio ottimali. L'unico parametro buono sono le luci a patto che non siano esaurite e che siano accese abbastanza e che non siano gravemente schermate da piante galleggianti. (quando le dovrai sostituire sceglile di gradazione fra i 4000 e i 6500 K°)

Se non sbaglio non inserisci co2. Secondo me dato che non hai fondo fertilizzato e quel poco che inserisci di liquido viene pappato dalle piante galleggianti (se non ci fossero loro ci sarebbero delle alghe).

In quanto ai cambi d'acqua come procedi?

Certo si tratta di supposizioni, per fare affermazioni fondate servirebbe un quadro completo della situazione.

acquadolce2007
21-12-2008, 19:24
il fondo va dai 2cm ai 5cm nella parte posteriore, l'ho fatto per risparmiare litraggio #12

la co2 l'ho usata per circa 40gg, ma oltre a non vedere miglioramenti mi abbassava troppo il ph.

i neon sono nuovi, hanno 2-3mesi, e appena mi sarà possibile togliero quello a luce rosata che non fa che alimentare le alghe, prenderò poi un neon fra i 4000 e i 6500 K° e se avete qualche marca da consigliare fate pure :-)

cambio 20lt d'acqua ogni mese.

per il momento vorrei cercare di non far morire le piante visto che ho intenzione, ad aprile quando tutti i pesci e gli invertebrati saranno nei vasconi all'aperto, di risistemare ber bene il fondo e la composizione delle piante.

acquadolce2007
21-12-2008, 19:24
il fondo va dai 2cm ai 5cm nella parte posteriore, l'ho fatto per risparmiare litraggio #12

la co2 l'ho usata per circa 40gg, ma oltre a non vedere miglioramenti mi abbassava troppo il ph.

i neon sono nuovi, hanno 2-3mesi, e appena mi sarà possibile togliero quello a luce rosata che non fa che alimentare le alghe, prenderò poi un neon fra i 4000 e i 6500 K° e se avete qualche marca da consigliare fate pure :-)

cambio 20lt d'acqua ogni mese.

per il momento vorrei cercare di non far morire le piante visto che ho intenzione, ad aprile quando tutti i pesci e gli invertebrati saranno nei vasconi all'aperto, di risistemare ber bene il fondo e la composizione delle piante.

Tropius
21-12-2008, 19:59
cambio 20lt d'acqua ogni mese.

Così pochi? #24

Vista la situazione attuale, ci sarebbero parecchi accorgimenti da adottare, perchè così com'è, l'acquario non può andare molto avanti di come è ora.

L'argilla che hai messo come unico substrato è ottima come primo materiale poroso che consente la formazione di microrganismi e batteri denitrificanti, ma è all'80% di per è sterile, nel senso che ha una blanda concentrazione di fertilizzanti.

Deve essere addizionata ad un materiale fertile, e il tutto va ricoperto da un ultimo strato di ghiaino inerte.

Successivamente; tu hai un legno che ti rilascerà tannini in vasca ancora per un anno se lo tieni così. I cambi dell'acqua falli più spesso e più ravvicinati, così l'ingiallimento si vede meno (sembra un acquario malato altrimenti).

L'uso di CO2 è senz'altro consigliabile, ovviamente aiuta a tenere a intervalli basici/leggermente acidi il ph, ma a te quanto scendeva? #24

Se vuoi riallestire, beh... buona cosa, altrimenti dovresti togliere tutte le piante, posizionare qualche pastiglia fertile sul fondo, e poi versare pian piano della ghiaia direttamente in acqua, senza distruggere tutto. Potrebbe essere una soluzione non drastica.

Tropius
21-12-2008, 19:59
cambio 20lt d'acqua ogni mese.

Così pochi? #24

Vista la situazione attuale, ci sarebbero parecchi accorgimenti da adottare, perchè così com'è, l'acquario non può andare molto avanti di come è ora.

L'argilla che hai messo come unico substrato è ottima come primo materiale poroso che consente la formazione di microrganismi e batteri denitrificanti, ma è all'80% di per è sterile, nel senso che ha una blanda concentrazione di fertilizzanti.

Deve essere addizionata ad un materiale fertile, e il tutto va ricoperto da un ultimo strato di ghiaino inerte.

Successivamente; tu hai un legno che ti rilascerà tannini in vasca ancora per un anno se lo tieni così. I cambi dell'acqua falli più spesso e più ravvicinati, così l'ingiallimento si vede meno (sembra un acquario malato altrimenti).

L'uso di CO2 è senz'altro consigliabile, ovviamente aiuta a tenere a intervalli basici/leggermente acidi il ph, ma a te quanto scendeva? #24

Se vuoi riallestire, beh... buona cosa, altrimenti dovresti togliere tutte le piante, posizionare qualche pastiglia fertile sul fondo, e poi versare pian piano della ghiaia direttamente in acqua, senza distruggere tutto. Potrebbe essere una soluzione non drastica.

acquadolce2007
21-12-2008, 21:13
15-20lt mi sembrano abbastanza, dovrei forse cambiare più acqua?!!

normalmente ho un ph 7.7-7.8 e con la Co2, 20#30bolle al minuto, era sceso a 7.4-7.5
non sono esperta di co2, piante o altro, ma penso che il ph sia sceso veramente poco, molto è dovuto al fatto che uso calcio liquido, stabilizzatore del ph.

per il momento inserirò nel ghiaio delle pastiglie poi ad aprile incomincio a rifarlo per bene #36#

acquadolce2007
21-12-2008, 21:13
15-20lt mi sembrano abbastanza, dovrei forse cambiare più acqua?!!

normalmente ho un ph 7.7-7.8 e con la Co2, 20#30bolle al minuto, era sceso a 7.4-7.5
non sono esperta di co2, piante o altro, ma penso che il ph sia sceso veramente poco, molto è dovuto al fatto che uso calcio liquido, stabilizzatore del ph.

per il momento inserirò nel ghiaio delle pastiglie poi ad aprile incomincio a rifarlo per bene #36#

tu154
22-12-2008, 00:18
Ciao,


....cambio 20lt d'acqua ogni mese.



Intanto comincia col cambiare acqua tutte le settimane, una decina di litri circa.

tu154
22-12-2008, 00:18
Ciao,


....cambio 20lt d'acqua ogni mese.



Intanto comincia col cambiare acqua tutte le settimane, una decina di litri circa.

Febussio
22-12-2008, 00:53
Per quale motivo utilizzi calcio liquido? Hai ampullarie in riproduzione?
Conosci i tuoi valori di kh e gh?

Febussio
22-12-2008, 00:53
Per quale motivo utilizzi calcio liquido? Hai ampullarie in riproduzione?
Conosci i tuoi valori di kh e gh?

acquadolce2007
22-12-2008, 11:10
mensilmente cambio qui 15-20lt, ma bbastanza spesso prelevo dai 5 ai 10lt 2-3volte alla settimana, l'acqua viene utilizzata per altre vaschette.
ora il colore dell'acqua dell'acquario non è più arancione ma giallina.

si, il calcio è per il guscio delle ampullarie #36#

purtroppo si è capito non ho tutti i test, Kh nada, Gh sarà sui 20, non so ma il test a reagente che ho non ha la scala cromatica #07

acquadolce2007
22-12-2008, 11:10
mensilmente cambio qui 15-20lt, ma bbastanza spesso prelevo dai 5 ai 10lt 2-3volte alla settimana, l'acqua viene utilizzata per altre vaschette.
ora il colore dell'acqua dell'acquario non è più arancione ma giallina.

si, il calcio è per il guscio delle ampullarie #36#

purtroppo si è capito non ho tutti i test, Kh nada, Gh sarà sui 20, non so ma il test a reagente che ho non ha la scala cromatica #07