Visualizza la versione completa : i primi passi>foto al 4/4
i primi passi.....
solita vasca da 35 litri
fondo flourite con tabs seachem
co2
fertilizzanti linea seachem
illuminazione:
01 15 watt 6000K amazon day dennerle
01 15 watt 4000K kongo w. dennerle
01 15 watt NA LAMP 8000K ADA
piante:calli e parvula ma sono ancora indeciso http://www.acquariofilia.biz/allegati/okkk_544.jpg
i primi passi.....
solita vasca da 35 litri
fondo flourite con tabs seachem
co2
fertilizzanti linea seachem
illuminazione:
01 15 watt 6000K amazon day dennerle
01 15 watt 4000K kongo w. dennerle
01 15 watt NA LAMP 8000K ADA
piante:calli e parvula ma sono ancora indeciso
elmagico82
21-12-2008, 14:07
BELLA ALEX....
calli davanti e elocharis da dietro che sale ...spettacolare composizione
elmagico82
21-12-2008, 14:07
BELLA ALEX....
calli davanti e elocharis da dietro che sale ...spettacolare composizione
Mirko_81
21-12-2008, 14:50
belle rocce :-)
Mirko_81
21-12-2008, 14:50
belle rocce :-)
Callichthyidae
21-12-2008, 17:49
Si, ma la vasca non c'è!! formerai un campo di forza per tenere li l'acqua!! #24
Callichthyidae
21-12-2008, 17:49
Si, ma la vasca non c'è!! formerai un campo di forza per tenere li l'acqua!! #24
Ma quante rocce sono? (non capisco i punti tra le rocce dove è possibile inserire l'Eleocharis.....).
Comunque la composizione la trovo molto armoniosa ed equilibrata #36#
Ma quante rocce sono? (non capisco i punti tra le rocce dove è possibile inserire l'Eleocharis.....).
Comunque la composizione la trovo molto armoniosa ed equilibrata #36#
grazie ragazzi ;-)
Callichthyidae,hai indovinato,utilizzerò una turboforza gentilmente offerta da Stefano per mantenere l'acqua.....la vasca devo svuotarla e poi mi metto le rocce nella stessa composizione attuale,adesso sto facendo solo delle prove :-)
Sono più di 10 kg di rocce :-))
non capisco i punti tra le rocce dove è possibile inserire l'Eleocharis.....).
forse e dico forse tra le due "colline" per accentuare la profondità.Comunque la parvula essendo molto bassa non si noterà tanto tra la calli e con qualche filino spezzerà pure il monotono tappeto verde....poi vedremo con più calma #36#
grazie ragazzi ;-)
Callichthyidae,hai indovinato,utilizzerò una turboforza gentilmente offerta da Stefano per mantenere l'acqua.....la vasca devo svuotarla e poi mi metto le rocce nella stessa composizione attuale,adesso sto facendo solo delle prove :-)
Sono più di 10 kg di rocce :-))
non capisco i punti tra le rocce dove è possibile inserire l'Eleocharis.....).
forse e dico forse tra le due "colline" per accentuare la profondità.Comunque la parvula essendo molto bassa non si noterà tanto tra la calli e con qualche filino spezzerà pure il monotono tappeto verde....poi vedremo con più calma #36#
elmagico82
21-12-2008, 22:03
io intendevo l acicularis...sullo sfondo che crescendo avrebbero formato l effeto cresta dll onda...
elmagico82
21-12-2008, 22:03
io intendevo l acicularis...sullo sfondo che crescendo avrebbero formato l effeto cresta dll onda...
proverò anche con l'acicularis...tanto ne ho da buttare. ;-)
proverò anche con l'acicularis...tanto ne ho da buttare. ;-)
Andrea Tallerico
22-12-2008, 02:43
non buttare manda manda tutto cio che tagli. #25
Andrea Tallerico
22-12-2008, 02:43
non buttare manda manda tutto cio che tagli. #25
Marco Conti
22-12-2008, 08:29
Io farei un praticello di acicularis nel substrato, e poca calli su qualche roccia.
Dietro da un lato mayaca fluvilitis, e magari una o max due blyxia.
Queste piante danno un'immagine 'soffusa' alla vasca.
Marco Conti
22-12-2008, 08:29
Io farei un praticello di acicularis nel substrato, e poca calli su qualche roccia.
Dietro da un lato mayaca fluvilitis, e magari una o max due blyxia.
Queste piante danno un'immagine 'soffusa' alla vasca.
Andrea,se ti serve l'acicularis fammi un fischio che te la mando a prezzo stracciato.
Marco,forse la mayaca è un pò troppo alta....pensavo di mettere solo piante basse tipo sotto solo parvula,dietro acicularis e tra le rocce come hai detto tu calli.Il fondo di un azzurrino chiaro e le luci abbastanza fredde dovrebbero concludere l'opera. #24
Andrea,se ti serve l'acicularis fammi un fischio che te la mando a prezzo stracciato.
Marco,forse la mayaca è un pò troppo alta....pensavo di mettere solo piante basse tipo sotto solo parvula,dietro acicularis e tra le rocce come hai detto tu calli.Il fondo di un azzurrino chiaro e le luci abbastanza fredde dovrebbero concludere l'opera. #24
Mirko_81
22-12-2008, 12:27
ALEX007, tra acicularis e parvula non noterai la differenza
Mirko_81
22-12-2008, 12:27
ALEX007, tra acicularis e parvula non noterai la differenza
Massimo Suardi
22-12-2008, 14:24
Anche secondo me...
Massimo Suardi
22-12-2008, 14:24
Anche secondo me...
dici #24 tra la parvula e l'acicularis quel 5 cm di scarto ci stanno.
dici #24 tra la parvula e l'acicularis quel 5 cm di scarto ci stanno.
Mirko_81
22-12-2008, 18:35
quel 5 cm di scarto ci stanno
sulla carta... poi in vasca è tutta un'altra cosa al massimo ci saranno 2cm di differenza (tra gli steli più lunghi), ma devi pensare che non tutti gli steli sia di una che dell'altra saranno e cresceranno non omogenei
sinceramente fossi in te, non userei nessuna delle piante scelte, personalmente ci vedo bene della utricolaria da usare come prato, e come sfondo erect moss o flame moss :-)
Mirko_81
22-12-2008, 18:35
quel 5 cm di scarto ci stanno
sulla carta... poi in vasca è tutta un'altra cosa al massimo ci saranno 2cm di differenza (tra gli steli più lunghi), ma devi pensare che non tutti gli steli sia di una che dell'altra saranno e cresceranno non omogenei
sinceramente fossi in te, non userei nessuna delle piante scelte, personalmente ci vedo bene della utricolaria da usare come prato, e come sfondo erect moss o flame moss :-)
credo che l'utricularia mi dia dei bei grattacapi #17
credo che l'utricularia mi dia dei bei grattacapi #17
Mirko_81
22-12-2008, 18:41
è un problema? :-))
Mirko_81
22-12-2008, 18:41
è un problema? :-))
l'ho vista sempre come "l'el dorado". :-))
l'ho vista sempre come "l'el dorado". :-))
elmagico82
22-12-2008, 20:32
dai l utricularia è fighissima da me sembra gia riprendersi dallo sbattimento del trasporto ,ormai anubias la vende in bustine col gel di allevamento,
erect moss? stai degenerando mirko #18 #18 #18
elmagico82
22-12-2008, 20:32
dai l utricularia è fighissima da me sembra gia riprendersi dallo sbattimento del trasporto ,ormai anubias la vende in bustine col gel di allevamento,
erect moss? stai degenerando mirko #18 #18 #18
mmm allora calli abbarbicata alle rocce e utri sotto....mi sembra che questa composizione non si sia mai vista :-))
mmm allora calli abbarbicata alle rocce e utri sotto....mi sembra che questa composizione non si sia mai vista :-))
svenjova
23-12-2008, 02:45
Belle roccie, e complimenti per la sistemazione di quest'ultime.
Tienici informati.
svenjova
23-12-2008, 02:45
Belle roccie, e complimenti per la sistemazione di quest'ultime.
Tienici informati.
che tipo di rocce sono?
l'allestimento provvisorio mi piace...ottima composizione #25
che tipo di rocce sono?
l'allestimento provvisorio mi piace...ottima composizione #25
ho sistemato il polistirolo sotto il vetro:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=221328
Appena la flourite si è asciugata comincio a mettere le rocce.
ho sistemato il polistirolo sotto il vetro:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=221328
Appena la flourite si è asciugata comincio a mettere le rocce.
ferraresi lorenzo
24-12-2008, 18:51
ciao alex "mini lanscape"? ...... scusa la curiosità ma non sono calcaree ? io le ho prese da aquaristic, le ho testate col viacal e la schiumetta bianca non lasciava dubbi in merito . -c24
ferraresi lorenzo
24-12-2008, 18:51
ciao alex "mini lanscape"? ...... scusa la curiosità ma non sono calcaree ? io le ho prese da aquaristic, le ho testate col viacal e la schiumetta bianca non lasciava dubbi in merito . -c24
si,sono calcaree ma mantenendo il ph intorno alla neutralità e effettuando cambi di un terzo alla settimana mischiando acqua di rubinetto con acqua RO non c'è nessun problema.
si,sono calcaree ma mantenendo il ph intorno alla neutralità e effettuando cambi di un terzo alla settimana mischiando acqua di rubinetto con acqua RO non c'è nessun problema.
Massimo Suardi
24-12-2008, 21:20
Utricularia e calli.....in una vasca così piccola..... #07 #07 #07 #07 #07
per me non ne vale la pena...anche perchè l'utricularia, se cresce a modo è molto più alta della calli....
Non penso poi sia un abbinamento sensato, sono più o meno delle stesse dimensioni e dello stesso identico colore...
In foto sembreranno quasi un unico ammasso verde... -28d# -28d# -28d#
Massimo Suardi
24-12-2008, 21:20
Utricularia e calli.....in una vasca così piccola..... #07 #07 #07 #07 #07
per me non ne vale la pena...anche perchè l'utricularia, se cresce a modo è molto più alta della calli....
Non penso poi sia un abbinamento sensato, sono più o meno delle stesse dimensioni e dello stesso identico colore...
In foto sembreranno quasi un unico ammasso verde... -28d# -28d# -28d#
e allora che ci metto?calli no,utri no,eleocharis no.......dimmi qualche piccolo consiglio su quale essenza metteresti tu :-))
e allora che ci metto?calli no,utri no,eleocharis no.......dimmi qualche piccolo consiglio su quale essenza metteresti tu :-))
Massimo Suardi
25-12-2008, 02:50
Secondo me non hai molta scelta, le piante piccole da prato le hai appena elencate...
non puoi inventarti cose che non ci sono #17
Massimo Suardi
25-12-2008, 02:50
Secondo me non hai molta scelta, le piante piccole da prato le hai appena elencate...
non puoi inventarti cose che non ci sono #17
io forse farei il contraruio...calli davanti e utri dietro dato che l'utri è più grande...se no tutta utri...
io forse farei il contraruio...calli davanti e utri dietro dato che l'utri è più grande...se no tutta utri...
Massimo Suardi
25-12-2008, 10:32
Ah ecco, ci sono anche elatine triandra e òa macropoda....
Ovvio....vai a trovarle, dato che non le commercializza nessuno :-))
Massimo Suardi
25-12-2008, 10:32
Ah ecco, ci sono anche elatine triandra e òa macropoda....
Ovvio....vai a trovarle, dato che non le commercializza nessuno :-))
o mamma mia....adesso non ne vengo fuori più #23
Allora:piazziamoci tra le rocce la calli.Questa è l'unica cosa sicura.Magari sopra qualche roccia(tipo quella evidente davanti pure un pò di muschio che spezza ci sta bene).Calli pure sotto non va bene.La parvula mi piaceva ma sopra la flourite non ci si riesce ad ottenere un prato fitto fitto perciò è utile qualcosa che stolona sulla superficie.L'elatine tiandra suppergiù è simile alla calli e insieme ad essa fara una patacca verde.La glosso pure uguale alla calli e non va bene....mi sà che ci metterò qualche erbaccia raccolta in gardino nella terra umida.Dici che l'utri ha lo stesso colore?dalle foto mi sembra che tenda di più al giallo ma almeno le foglie sono differenti un pò dalla calli.L'utri dovrebbe attestarsi intorno ai 4 cm,no?
o mamma mia....adesso non ne vengo fuori più #23
Allora:piazziamoci tra le rocce la calli.Questa è l'unica cosa sicura.Magari sopra qualche roccia(tipo quella evidente davanti pure un pò di muschio che spezza ci sta bene).Calli pure sotto non va bene.La parvula mi piaceva ma sopra la flourite non ci si riesce ad ottenere un prato fitto fitto perciò è utile qualcosa che stolona sulla superficie.L'elatine tiandra suppergiù è simile alla calli e insieme ad essa fara una patacca verde.La glosso pure uguale alla calli e non va bene....mi sà che ci metterò qualche erbaccia raccolta in gardino nella terra umida.Dici che l'utri ha lo stesso colore?dalle foto mi sembra che tenda di più al giallo ma almeno le foglie sono differenti un pò dalla calli.L'utri dovrebbe attestarsi intorno ai 4 cm,no?
... http://www.acquariofilia.biz/allegati/ssss_173.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/ss_333.jpg
Massimo Suardi
26-12-2008, 17:12
la composizone è bella.
le rocce però mi sembra affiorino troppo poco dal substrato, la calli in media occupa 2-3 cm in altezza, rischi di coprire gran parte delle rocce no?
Magari è la foto che inganna...
Massimo Suardi
26-12-2008, 17:12
la composizone è bella.
le rocce però mi sembra affiorino troppo poco dal substrato, la calli in media occupa 2-3 cm in altezza, rischi di coprire gran parte delle rocce no?
Magari è la foto che inganna...
con la flourite bagnata mi si sono incollati tutti i granelli sulle rocce e sembrano coperte ma ti assicuro che ho dato il margime per la calli e company dato che già ci sono cascato una volta contro la potenza invasiva della calli anche se grazie al precedente allestimento con le micro rocce mi sono imparato a tenerla a bada...basta tenerla sempre rasata ;-)
con la flourite bagnata mi si sono incollati tutti i granelli sulle rocce e sembrano coperte ma ti assicuro che ho dato il margime per la calli e company dato che già ci sono cascato una volta contro la potenza invasiva della calli anche se grazie al precedente allestimento con le micro rocce mi sono imparato a tenerla a bada...basta tenerla sempre rasata ;-)
Andrea Tallerico
26-12-2008, 18:08
metti acqua che vediamo.... :-))
Andrea Tallerico
26-12-2008, 18:08
metti acqua che vediamo.... :-))
giorno 3 http://www.acquariofilia.biz/allegati/giorno3_413.jpg
svenjova
29-12-2008, 17:02
Bello, proprio bello.
Peccato solo per il riscaldatore blu e per la pompa, che disturbano alquanto il paesaggio.
Una curiosità, perché hai inserito una pompa di movimento?
Ciao
svenjova
29-12-2008, 17:02
Bello, proprio bello.
Peccato solo per il riscaldatore blu e per la pompa, che disturbano alquanto il paesaggio.
Una curiosità, perché hai inserito una pompa di movimento?
Ciao
La pompa di movimento è stata inserita in primis perchè ancora non reinserisco il filtro già maturo nell'acquario,poi anche perchè in questa maniera la co2 si discioglie in maniera migliore.La pompa e il termo quando farò le "foto ufficiali" li toglierò.
P.S. Massimo Suardi,nella stanza dove c'è l'acquario la temperatura è intorno a 14 gradi,quindi per il momento il termoriscaldatore ci vuole. ;-)
La pompa di movimento è stata inserita in primis perchè ancora non reinserisco il filtro già maturo nell'acquario,poi anche perchè in questa maniera la co2 si discioglie in maniera migliore.La pompa e il termo quando farò le "foto ufficiali" li toglierò.
P.S. Massimo Suardi,nella stanza dove c'è l'acquario la temperatura è intorno a 14 gradi,quindi per il momento il termoriscaldatore ci vuole. ;-)
svenjova
29-12-2008, 17:32
Si, ok per la pompa, ma non dovresti trovare l'equilibrio sin dall'inizio senza l'apporto di accessori che comunque toglierai? Rischi di dipendere dalla sua presenza anche dopo.
Magari mi sbaglio, é solo un mio presentimento.
Al tuo posto cercherei di trovare il giusto equilibrio con gli accessori tecninici che intendi mantenere anche in futuro.
Per il riscaldatore. Non c'é dubbio che tu lo debba mettere il termoriscaldatore con 14°C, ma proprio quello?Non sò che tipo di filtro intendi inserire in seguito, se interno o esterno, ma se opterai per un filtro esterno, mi sento di consigliarti un riscaldatore esterno, in questo modo avrai due vantaggi, maggiore estetica e maggior spazio.
Ciao
svenjova
29-12-2008, 17:32
Si, ok per la pompa, ma non dovresti trovare l'equilibrio sin dall'inizio senza l'apporto di accessori che comunque toglierai? Rischi di dipendere dalla sua presenza anche dopo.
Magari mi sbaglio, é solo un mio presentimento.
Al tuo posto cercherei di trovare il giusto equilibrio con gli accessori tecninici che intendi mantenere anche in futuro.
Per il riscaldatore. Non c'é dubbio che tu lo debba mettere il termoriscaldatore con 14°C, ma proprio quello?Non sò che tipo di filtro intendi inserire in seguito, se interno o esterno, ma se opterai per un filtro esterno, mi sento di consigliarti un riscaldatore esterno, in questo modo avrai due vantaggi, maggiore estetica e maggior spazio.
Ciao
ho già l'eden 501 pronto ma non mi va per il momento di comprare un termo esterno della potenza di 200 watt per una vasca di appena 35 litri.Per la pompa di movimento hai ragione ma ormai già ne sono dipendente da parecchi mesi...mi piace che nell'acqua ci sia un movimento abbastanza forte,diciamo di 8/10 volte il litraggio della vasca.
ho già l'eden 501 pronto ma non mi va per il momento di comprare un termo esterno della potenza di 200 watt per una vasca di appena 35 litri.Per la pompa di movimento hai ragione ma ormai già ne sono dipendente da parecchi mesi...mi piace che nell'acqua ci sia un movimento abbastanza forte,diciamo di 8/10 volte il litraggio della vasca.
Massimo Suardi
29-12-2008, 17:55
P.S. Massimo Suardi,nella stanza dove c'è l'acquario la temperatura è intorno a 14 gradi,quindi per il momento il termoriscaldatore ci vuole. ;-)
non colgo il riferimento #13
Massimo Suardi
29-12-2008, 17:55
P.S. Massimo Suardi,nella stanza dove c'è l'acquario la temperatura è intorno a 14 gradi,quindi per il momento il termoriscaldatore ci vuole. ;-)
non colgo il riferimento #13
ti ricordi l'anno scorso che mi avevi detto di togliere il termo che era orribile dicendo che lasci le vasche a temp. ambiente? :-))
ti ricordi l'anno scorso che mi avevi detto di togliere il termo che era orribile dicendo che lasci le vasche a temp. ambiente? :-))
Secondo ma sta prendendo una bella forma.Se riesci a mantenere base le piante con la potatura,viene fuori una vasca degna di nota.
Dovresti trovare una pianta bassissima da mettere nella spaccatura che separa le due composizioni.La prima che viene in mente è del muschio nostrano,quello che si trova nei boschi o a ridosso di qualche fontanile.
P.S Alex posta pure sul topic in evidenza,quello dedicato alla raccolta delle vasche ;-) ;-)
Secondo ma sta prendendo una bella forma.Se riesci a mantenere base le piante con la potatura,viene fuori una vasca degna di nota.
Dovresti trovare una pianta bassissima da mettere nella spaccatura che separa le due composizioni.La prima che viene in mente è del muschio nostrano,quello che si trova nei boschi o a ridosso di qualche fontanile.
P.S Alex posta pure sul topic in evidenza,quello dedicato alla raccolta delle vasche ;-) ;-)
Massimo Suardi
30-12-2008, 16:41
ahhhh ecco...
boh non controllo mai le temperatura...ma non penso arrivi a 14 gradi :-D ;-)
Massimo Suardi
30-12-2008, 16:41
ahhhh ecco...
boh non controllo mai le temperatura...ma non penso arrivi a 14 gradi :-D ;-)
grazie Tuko ;-)
Per la pianta bassissima mi sto ingegnando ma non mi viene in mente proprio niente.Il fissidens era buono ma a trovarlo....,altrimenti sarei tentato di metterci l'utricularia g. che ho già intenzione di mettere nella parte sinistra dove c'è la punta del termoriscaldatore.Altrimenti anche un pò di sabbia bianca non sarebbe male oppure un viale di rocce spezzettate,come la vasca che ha visto quest'anno l'AGA.Circa due anni fa provai a far crescere il muschio nostrano ma riscontrai,vuoi per la mancanza di luce,vuoi per l'insesperienza,che mi cresceva "filato" verso l'alto tipo eleocharis.
P.S Alex posta pure sul topic in evidenza,quello dedicato alla raccolta delle vasche
quando maturerà ;-)
grazie Tuko ;-)
Per la pianta bassissima mi sto ingegnando ma non mi viene in mente proprio niente.Il fissidens era buono ma a trovarlo....,altrimenti sarei tentato di metterci l'utricularia g. che ho già intenzione di mettere nella parte sinistra dove c'è la punta del termoriscaldatore.Altrimenti anche un pò di sabbia bianca non sarebbe male oppure un viale di rocce spezzettate,come la vasca che ha visto quest'anno l'AGA.Circa due anni fa provai a far crescere il muschio nostrano ma riscontrai,vuoi per la mancanza di luce,vuoi per l'insesperienza,che mi cresceva "filato" verso l'alto tipo eleocharis.
P.S Alex posta pure sul topic in evidenza,quello dedicato alla raccolta delle vasche
quando maturerà ;-)
ALEX007, davvero un bel layout, complimenti! ;-)
ALEX007, davvero un bel layout, complimenti! ;-)
ferraresi lorenzo
07-01-2009, 19:42
bella . sul mercatino c'è qualcuno che vende degli starter di fissidens, posso provare a recuperare il post se vuoi .la butto lì ... cladophora aperta ? -b09 .
ferraresi lorenzo
07-01-2009, 19:42
bella . sul mercatino c'è qualcuno che vende degli starter di fissidens, posso provare a recuperare il post se vuoi .la butto lì ... cladophora aperta ? -b09 .
ferraresi lorenzo
07-01-2009, 19:55
:-)) l'ho trovato è plantmaker .guarda qui http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2430284#2430284
ferraresi lorenzo
07-01-2009, 19:55
:-)) l'ho trovato è plantmaker .guarda qui http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2430284#2430284
elmagico82
08-01-2009, 11:03
alex come ti stai trovando con l'utri?a me sta crescendo ....ma non mi convince sono sicuro che tra un po me le ritrovo tutte galleggiare...
elmagico82
08-01-2009, 11:03
alex come ti stai trovando con l'utri?a me sta crescendo ....ma non mi convince sono sicuro che tra un po me le ritrovo tutte galleggiare...
ferraresi lorenzo, già avevo adocchiato il post ma sto aspettando un pò.elmagico82, la flourite la mantiene sotto molto bene e sembra in crescita(ha messo anche un fiorellino).
ferraresi lorenzo, già avevo adocchiato il post ma sto aspettando un pò.elmagico82, la flourite la mantiene sotto molto bene e sembra in crescita(ha messo anche un fiorellino).
Ursus_82
17-01-2009, 15:57
Secondo me il flame moss nonostante la sua forma sinuosa appesantisce tantissimo tutte le composizioni.
Sono pochi quelli che possono vantarsi di averlo inserito con soddisfazione.
Almeno io la penso così...
Cmq bella composizione di rocce! Ma di che tipo sono?
Ursus_82
17-01-2009, 15:57
Secondo me il flame moss nonostante la sua forma sinuosa appesantisce tantissimo tutte le composizioni.
Sono pochi quelli che possono vantarsi di averlo inserito con soddisfazione.
Almeno io la penso così...
Cmq bella composizione di rocce! Ma di che tipo sono?
vedremo in seguito......le rocce sono mini landscape
vedremo in seguito......le rocce sono mini landscape
aggiornamento ad oggi.Devo dire che questa volta sono partito pian pianino senza spingere e dalle piante è riscontrabile ciò.La calli,ad esempio,ha impiegato molto tempo a partire.Da una settimana ho cominciato ad aumentare le ore di luce portandole da 7 a 10.La fertilizzazione è al minimo visto che per il momento non ho intenzione di spingere e non ho nessuna pretesa.Vi assicuro,comunque,che la foto rende solamente un 50 %;Dal vivo,grazie alle lampade da 6000 e 8000 K l'atmosfera è molto più fredda e azzurra ma non capisco perchè sulla foto è uscito tutto giallino.
aggiornamento ad oggi.Devo dire che questa volta sono partito pian pianino senza spingere e dalle piante è riscontrabile ciò.La calli,ad esempio,ha impiegato molto tempo a partire.Da una settimana ho cominciato ad aumentare le ore di luce portandole da 7 a 10.La fertilizzazione è al minimo visto che per il momento non ho intenzione di spingere e non ho nessuna pretesa.Vi assicuro,comunque,che la foto rende solamente un 50 %;Dal vivo,grazie alle lampade da 6000 e 8000 K l'atmosfera è molto più fredda e azzurra ma non capisco perchè sulla foto è uscito tutto giallino.
mestesso
14-02-2009, 00:24
ALEX007, la foto non si vede #23
mestesso
14-02-2009, 00:24
ALEX007, la foto non si vede #23
mestesso
14-02-2009, 00:25
ah scusa,è sul blog #12
bellissima -05
#25 veramente bella
forse per i colori della foto non si riesce bene ad apprezzare le tonalità della calli in contrasto con l'utri..
mestesso
14-02-2009, 00:25
ah scusa,è sul blog #12
bellissima -05
#25 veramente bella
forse per i colori della foto non si riesce bene ad apprezzare le tonalità della calli in contrasto con l'utri..
Massimo Suardi
14-02-2009, 00:29
In un mese la calli non è praticamente cresciuta....
Non penso sia una questione solo di luce....io viaggio con fotoperido di 6 ore fisso da quando è avviata la vasca... #24
Massimo Suardi
14-02-2009, 00:29
In un mese la calli non è praticamente cresciuta....
Non penso sia una questione solo di luce....io viaggio con fotoperido di 6 ore fisso da quando è avviata la vasca... #24
no,è cresciuta. ;-) gli stelini che avevo rimesso si erano piegati ma erano rimasti tipo "arco"ed hanno gettato diversi nuovi stelini che ora sono quelli che si vedono nella foto e molti di essi viaggiano sotto i "sassolini" della flourite per poi rispuntare qua e la(la cosa mi successe anche l'altra volta ma poi con il tempo si crea lo stesso il tappetino).Gli stelini ad "arco" invece li ho potati la settimana scorsa.Devo mettere in conto,comunque,che la calli rimase per due settimane in acqua fredda e si era anche un pò rovinata.Metto una foto anche qui.
http://img88.imageshack.us/img88/1354/72132018gw6.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=72132018gw6.jpg)
no,è cresciuta. ;-) gli stelini che avevo rimesso si erano piegati ma erano rimasti tipo "arco"ed hanno gettato diversi nuovi stelini che ora sono quelli che si vedono nella foto e molti di essi viaggiano sotto i "sassolini" della flourite per poi rispuntare qua e la(la cosa mi successe anche l'altra volta ma poi con il tempo si crea lo stesso il tappetino).Gli stelini ad "arco" invece li ho potati la settimana scorsa.Devo mettere in conto,comunque,che la calli rimase per due settimane in acqua fredda e si era anche un pò rovinata.Metto una foto anche qui.
http://img88.imageshack.us/img88/1354/72132018gw6.th.jpg (http://img88.imageshack.us/my.php?image=72132018gw6.jpg)
elmagico82
14-02-2009, 10:21
Sciao alex aspettavo l'aggionamento della tua vasca x capire un po di cosette,in pratica stiamo facendo un allestimento con le stesse essenze, tu come ti stai trovando con l'utri?
da me l'utri è partita e la calli vulvica è arrivata e la piantero domani .
ho notato che l utri riscia una sostanza marroncina...ma non sempre...solo quando la tocco o la taglio.e diventa anch'essa scura per poi tornare verde brillante.
mi sono accorto in oltre che forse non è indicata nei layout con molte roccie ad incastro ma forse è presto..
riportami qualche considerazione per capire meglio
elmagico82
14-02-2009, 10:21
Sciao alex aspettavo l'aggionamento della tua vasca x capire un po di cosette,in pratica stiamo facendo un allestimento con le stesse essenze, tu come ti stai trovando con l'utri?
da me l'utri è partita e la calli vulvica è arrivata e la piantero domani .
ho notato che l utri riscia una sostanza marroncina...ma non sempre...solo quando la tocco o la taglio.e diventa anch'essa scura per poi tornare verde brillante.
mi sono accorto in oltre che forse non è indicata nei layout con molte roccie ad incastro ma forse è presto..
riportami qualche considerazione per capire meglio
guarda,con l'utri pare che vada bene,in un primo momento si sono sviluppate in lunghezza le foglie che erano già presenti al momento della messa a dimora e poi sono partiti gli stoloncini lungo le quali si sono sviluppate delle foglie molto più basse e larghe rispetto alle precedenti.La sostanza marroncina non l'ho mai notata ma comunque io mi limito a tagliare gli stoloncini che non si ancorano al suolo e vagano nell'acqua.In effetti i ciuffi iniziali si sono sviluppati troppo in altezza ma per il momento non ho intenzione di toccare niente.Magari se sono troppo alti posso estirparli nella parte centrale,parte che richiederebbe una pianta bassissima (e come consigliava Tuko forse userò del muschio o qualcosa del genere).Sono però molto indeciso,nella spaccatura mi sà che la utri non ci va bene,stò prendendo in considerazione anche il nonosolenium tenerum però credo che così come al fissidens con il tempo venga sommersa dalla calli.Un altra possibilità sarebbe la riccia ma bò!
guarda,con l'utri pare che vada bene,in un primo momento si sono sviluppate in lunghezza le foglie che erano già presenti al momento della messa a dimora e poi sono partiti gli stoloncini lungo le quali si sono sviluppate delle foglie molto più basse e larghe rispetto alle precedenti.La sostanza marroncina non l'ho mai notata ma comunque io mi limito a tagliare gli stoloncini che non si ancorano al suolo e vagano nell'acqua.In effetti i ciuffi iniziali si sono sviluppati troppo in altezza ma per il momento non ho intenzione di toccare niente.Magari se sono troppo alti posso estirparli nella parte centrale,parte che richiederebbe una pianta bassissima (e come consigliava Tuko forse userò del muschio o qualcosa del genere).Sono però molto indeciso,nella spaccatura mi sà che la utri non ci va bene,stò prendendo in considerazione anche il nonosolenium tenerum però credo che così come al fissidens con il tempo venga sommersa dalla calli.Un altra possibilità sarebbe la riccia ma bò!
ecco la calli che si riprende e la spaccatura "interrogativa" http://www.acquariofilia.biz/allegati/4_632.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/3_181.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/2_267.jpg
ecco la calli che si riprende e la spaccatura "interrogativa"
mestesso
14-02-2009, 16:31
riccardia???
meno problematica della riccia lo è di sicuro
il monosolenium ha i talli troppo grandi,secondo me stonerebbe nel complesso..
mestesso
14-02-2009, 16:31
riccardia???
meno problematica della riccia lo è di sicuro
il monosolenium ha i talli troppo grandi,secondo me stonerebbe nel complesso..
piccola modifica(delle rocce). http://www.acquariofilia.biz/allegati/oye_169.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/a_619.jpg
piccola modifica(delle rocce).
ferraresi lorenzo
22-02-2009, 02:30
-05 .... aha ma c'è il trucco ,quanto sono ingenuo #12 . bella la disposizione delle rocce però ...... boh .... sarà il fotomontaggio che fa strano .... #24
ferraresi lorenzo
22-02-2009, 02:30
-05 .... aha ma c'è il trucco ,quanto sono ingenuo #12 . bella la disposizione delle rocce però ...... boh .... sarà il fotomontaggio che fa strano .... #24
piccola anteprima.Man mano che passa il tempo la vasca va via via maturando e fin'ora mi ritengo molto soddisfatto :-))
Come notate da questa fotina le cose sono un pò cambiate e sto cercando di far tracciare dalla riccia delle linee di profondità(una delle quali visibili in foto)che salendo avvolgono la roccia principale).
piccola anteprima.Man mano che passa il tempo la vasca va via via maturando e fin'ora mi ritengo molto soddisfatto :-))
Come notate da questa fotina le cose sono un pò cambiate e sto cercando di far tracciare dalla riccia delle linee di profondità(una delle quali visibili in foto)che salendo avvolgono la roccia principale).
finalmente una bellissima notizia.....questa sera mentre rinnovavo la flourite con le apposite tabs mi si è spostato involontariamente la roccia di destra in basso.Mi è venuta così l'idea di controllare se avevo schiacciato qualche red cherry o crystal red sotto il sasso(che si è alzato ed abbassato in un colpo)e vedo spuntare una codina rossa e bianca....punto bene la torcia e vedo una decina di mini crystal red tra la roccia e la flourite.Ora non ho osato spostare di nuovo la roccia e spero di non aver schiacciato nessuna mini crystal sotto il sasso.
Ma le crystal non erano tra le più rognose in fatto di riproduzione ecc.....? la vasca viaggia con 1/2- 1/3 di fertilizzazione seachem e sono rimasto veramente stupito di questo fatto.
finalmente una bellissima notizia.....questa sera mentre rinnovavo la flourite con le apposite tabs mi si è spostato involontariamente la roccia di destra in basso.Mi è venuta così l'idea di controllare se avevo schiacciato qualche red cherry o crystal red sotto il sasso(che si è alzato ed abbassato in un colpo)e vedo spuntare una codina rossa e bianca....punto bene la torcia e vedo una decina di mini crystal red tra la roccia e la flourite.Ora non ho osato spostare di nuovo la roccia e spero di non aver schiacciato nessuna mini crystal sotto il sasso.
Ma le crystal non erano tra le più rognose in fatto di riproduzione ecc.....? la vasca viaggia con 1/2- 1/3 di fertilizzazione seachem e sono rimasto veramente stupito di questo fatto.
micaela90
31-03-2009, 09:57
congratulazioni per la vasca (mi piace molto il layout , e tieni conto che io nn vado d'accordo con le pietre ;-) ) e per le piccoline!
a me è successa la stessa cosa con le black crystal, sta tranquillo, si troveranno benissimo :-)) :-))
micaela90
31-03-2009, 09:57
congratulazioni per la vasca (mi piace molto il layout , e tieni conto che io nn vado d'accordo con le pietre ;-) ) e per le piccoline!
a me è successa la stessa cosa con le black crystal, sta tranquillo, si troveranno benissimo :-)) :-))
Andrea Tallerico
31-03-2009, 11:15
sempre piu bella alex.
una fotina aggiornata?
Andrea Tallerico
31-03-2009, 11:15
sempre piu bella alex.
una fotina aggiornata?
grazie #12
Per la fotina appena posso ;-)
grazie #12
Per la fotina appena posso ;-)
Massimo Suardi
31-03-2009, 21:37
L'utricularia ha un colore più spento di quella di stefano...è la foto?
bella la disposizione delle rocce, bravo :-))
Massimo Suardi
31-03-2009, 21:37
L'utricularia ha un colore più spento di quella di stefano...è la foto?
bella la disposizione delle rocce, bravo :-))
Massimo hai ragione,l'utri ha un colore spento.Da che sarà dovuto(ferro #24 ...al momento somministro 2.5 ml di seachem iron un giorno si e uno no su circa 26/27 litri d'acqua effettivi)?Intanto ieri ho reinserito le tabs anche sotto l'utricularia.Circa due settimane fa la rasa quasi a zero (specie nella parte sinistra avevo foglie troppo sottili).Ora sembra che sia ripartita #24
bella la disposizione delle rocce, bravo
Grazie.Dal tempo della foto ho cambiato ancora qualcosina ;-)
Massimo hai ragione,l'utri ha un colore spento.Da che sarà dovuto(ferro #24 ...al momento somministro 2.5 ml di seachem iron un giorno si e uno no su circa 26/27 litri d'acqua effettivi)?Intanto ieri ho reinserito le tabs anche sotto l'utricularia.Circa due settimane fa la rasa quasi a zero (specie nella parte sinistra avevo foglie troppo sottili).Ora sembra che sia ripartita #24
bella la disposizione delle rocce, bravo
Grazie.Dal tempo della foto ho cambiato ancora qualcosina ;-)
elmagico82
31-03-2009, 23:34
io ne somministro meno ferro...sto applicando mezza dose consigliata dal sito di matteo...
secondo me sono i fosfati essendone ghiotta i neon che sovrappopolano la mia vasca ne producono molti infatti le mie foglie sno tozze verdi e senza palline...le vescicolette spuntano quando non mangiano abbastanza... #18 #18 #18 #18
posso un appunto? la parte sin mi sembra troppo a triangolo
elmagico82
31-03-2009, 23:34
io ne somministro meno ferro...sto applicando mezza dose consigliata dal sito di matteo...
secondo me sono i fosfati essendone ghiotta i neon che sovrappopolano la mia vasca ne producono molti infatti le mie foglie sno tozze verdi e senza palline...le vescicolette spuntano quando non mangiano abbastanza... #18 #18 #18 #18
posso un appunto? la parte sin mi sembra troppo a triangolo
ho una decina di endler e una quindicina di red cherry/crystal red.Non produrrano abbastanza fosfati? Onestamente non mi va di spingere ancor di più in colonna anche perche le piccole nate ne potrebbero risentire.
Il lato sx mi convince poco pure a me, il problema è che ho si e no dieci cm liberi dal vetro e non so cosa fare (l'unica cosa che sono riuscito a fare è che ho messo due rocce distanziate-una davanti e una più indietro-sperando che con il tempo la calli accentui il distacco tra le due rocce che nelle foto di ora sembrano attaccate)#24
ho una decina di endler e una quindicina di red cherry/crystal red.Non produrrano abbastanza fosfati? Onestamente non mi va di spingere ancor di più in colonna anche perche le piccole nate ne potrebbero risentire.
Il lato sx mi convince poco pure a me, il problema è che ho si e no dieci cm liberi dal vetro e non so cosa fare (l'unica cosa che sono riuscito a fare è che ho messo due rocce distanziate-una davanti e una più indietro-sperando che con il tempo la calli accentui il distacco tra le due rocce che nelle foto di ora sembrano attaccate)#24
due piccole foto di aggiornamento http://www.acquariofilia.biz/allegati/1111111_101.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/131313_411.jpg
due piccole foto di aggiornamento
Gennaro Riccio
06-04-2009, 23:50
Bella vaschetta Alex!! #25
Gennaro Riccio
06-04-2009, 23:50
Bella vaschetta Alex!! #25
Complimenti, è bellissima!! #25
Complimenti, è bellissima!! #25
Bello ... certo che almeno per le foto la parte tecnica la potevi levare -28d#
Bello ... certo che almeno per le foto la parte tecnica la potevi levare -28d#
grazie a tutti #22
balocco, hai perfettamente ragione ma onestamente non mi sembrava il caso di togliere tutta l'attrezzatura e creare un casino tra gocciolamenti,caridine che entrano nella pompa di movimento quando questa è spenta ecc.... solo per una foto come le altre e non ufficiale.Quando arriverà il momento,ovvero quando le piante saranno in una discreta condizione tale da consentirmi di fare uno scatto discreto,toglierò tutta l'attrezzatura e mi divertirò a creare gli "effetti speciali" con il cartoncino e con il movimento dell'acqua. ;-)
grazie a tutti #22
balocco, hai perfettamente ragione ma onestamente non mi sembrava il caso di togliere tutta l'attrezzatura e creare un casino tra gocciolamenti,caridine che entrano nella pompa di movimento quando questa è spenta ecc.... solo per una foto come le altre e non ufficiale.Quando arriverà il momento,ovvero quando le piante saranno in una discreta condizione tale da consentirmi di fare uno scatto discreto,toglierò tutta l'attrezzatura e mi divertirò a creare gli "effetti speciali" con il cartoncino e con il movimento dell'acqua. ;-)
elmagico82
07-04-2009, 11:51
abbravo #25 #25 #25
pero continua a dire la parte sin non mi convince
elmagico82
07-04-2009, 11:51
abbravo #25 #25 #25
pero continua a dire la parte sin non mi convince
vedo che posso fare con le rocce che mi sono rimaste ancora disponibili ;-)
vedo che posso fare con le rocce che mi sono rimaste ancora disponibili ;-)
[quote:9851c59a14]
secondo me sono i fosfati
[/quote:9851c59a14]
[b:9851c59a14]elmagico82[/b:9851c59a14], in questi giorni ho approfondito il tema poichè anche sulla calli ci sono alcune foglioline (le più vecchie)che man mano diventano giallo-grigie partendo dalla punta ma leggendo un pò di guide secondo te non potrebbe essere più una carenza di azoto o di Mg? #24
Dovrei cominciare ad utilizzare il nitrogen (non so se partire anche con il phosphorus).Mi consigli di intervenire anche in qualche altro modo?
p.s. ho cambiato anche la parte sx http://www.acquariofilia.biz/allegati/hpim5600_976.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/hpim5597_794.jpg
secondo me sono i fosfati
elmagico82, in questi giorni ho approfondito il tema poichè anche sulla calli ci sono alcune foglioline (le più vecchie)che man mano diventano giallo-grigie partendo dalla punta ma leggendo un pò di guide secondo te non potrebbe essere più una carenza di azoto o di Mg? #24
Dovrei cominciare ad utilizzare il nitrogen (non so se partire anche con il phosphorus).Mi consigli di intervenire anche in qualche altro modo?
p.s. ho cambiato anche la parte sx
elmagico82
13-04-2009, 01:26
il consiglio sarebbe di sovrappopolare la vasca non eccessivamente come ho fatto io sopperendo cosi le carenze di Fosforo e Azoto, ma con delle cbs non mi azzerderei a mettere pesci... se li hai usa il protocollo completo...dovresti risolvere
elmagico82
13-04-2009, 01:26
il consiglio sarebbe di sovrappopolare la vasca non eccessivamente come ho fatto io sopperendo cosi le carenze di Fosforo e Azoto, ma con delle cbs non mi azzerderei a mettere pesci... se li hai usa il protocollo completo...dovresti risolvere
Potrei anche aggiungere altri pesci ma la cosa che mi frena è l'articolo "L' Estimative Index" su AG di cui ora ne riporto un breve stralcio:
E’ davvero un sollievo graditissimo sapere che gli “eccessi” di fosfati, nitrati e ferro non sono causa di alghe. Si tratta di un’ipotesi errata, sebbene sia stata considerata valida per molti anni. L’elemento primario che determina lo sviluppo di alghe è costituito dai livelli [seppur] bassi di ammonio. E’ il motivo per cui in una vasca piantumata in cui si usi CO2 con un livello di illuminazione da moderato a intenso non si riesce a fornire abbastanza azoto aggiungendo progressivamente un numero di pesci sempre maggiore senza che si sviluppino alghe. Basta poco ammonio per avviarne lo sviluppo. Infatti, se aggiungiamo NO3 dosando il KNO3 non avremo alghe, mentre basta aggiungere anche 1/20 di ammonio per avere un’intensa crescita di alghe. Questo test può essere ripetuto molte volte, ottenendo risultati sempre identici. L’aggiunta di NO3 non determina lo sviluppo di alghe.
Detto ciò,secondo te converrebbe di aggiungere anche il phosphorus #24
Potrei anche aggiungere altri pesci ma la cosa che mi frena è l'articolo "L' Estimative Index" su AG di cui ora ne riporto un breve stralcio:
E’ davvero un sollievo graditissimo sapere che gli “eccessi” di fosfati, nitrati e ferro non sono causa di alghe. Si tratta di un’ipotesi errata, sebbene sia stata considerata valida per molti anni. L’elemento primario che determina lo sviluppo di alghe è costituito dai livelli [seppur] bassi di ammonio. E’ il motivo per cui in una vasca piantumata in cui si usi CO2 con un livello di illuminazione da moderato a intenso non si riesce a fornire abbastanza azoto aggiungendo progressivamente un numero di pesci sempre maggiore senza che si sviluppino alghe. Basta poco ammonio per avviarne lo sviluppo. Infatti, se aggiungiamo NO3 dosando il KNO3 non avremo alghe, mentre basta aggiungere anche 1/20 di ammonio per avere un’intensa crescita di alghe. Questo test può essere ripetuto molte volte, ottenendo risultati sempre identici. L’aggiunta di NO3 non determina lo sviluppo di alghe.
Detto ciò,secondo te converrebbe di aggiungere anche il phosphorus #24
Massimo Suardi
13-04-2009, 11:01
Domanda banale, ma hai misurato nitrati e fosfati?a quanto sono? e che test usi?
e poi scusa, aggiungere altri pesci....come fai a valutare l'impatto che hanno su azoto e fosforo???non è che puoi sapere quanto "sporcano"....
Non capisco cosa ti impedisca di inserire kno3 e kh2po4.
Massimo Suardi
13-04-2009, 11:01
Domanda banale, ma hai misurato nitrati e fosfati?a quanto sono? e che test usi?
e poi scusa, aggiungere altri pesci....come fai a valutare l'impatto che hanno su azoto e fosforo???non è che puoi sapere quanto "sporcano"....
Non capisco cosa ti impedisca di inserire kno3 e kh2po4.
no,purtroppo il test per i fosfati mi era scaduto e non l'ho più ripreso,quello per gli no3 è della tetra e misura <12.5mg/l ma per me non ha nessuna affidabilità.Forse dovrei comprare i tests buoni ma andando di 50 euro di ordine in ordine sono rimasto al verde e poi quei test li farò solo poche volte lasciandoli per mesi e mesi nello scaffale.
no,purtroppo il test per i fosfati mi era scaduto e non l'ho più ripreso,quello per gli no3 è della tetra e misura <12.5mg/l ma per me non ha nessuna affidabilità.Forse dovrei comprare i tests buoni ma andando di 50 euro di ordine in ordine sono rimasto al verde e poi quei test li farò solo poche volte lasciandoli per mesi e mesi nello scaffale.
Massimo Suardi
13-04-2009, 11:15
Io capisco le tue ragioni economiche, ma è anche vero che non puoi muoverti a caso, sopratutto con azoto e fosforo.
Può anche darsi che i livelli siano ok, e non sia quello il problema...
Se hai sia azoto che fosforo, prova comunque a dosarli insieme e non unicamente azoto.
Massimo Suardi
13-04-2009, 11:15
Io capisco le tue ragioni economiche, ma è anche vero che non puoi muoverti a caso, sopratutto con azoto e fosforo.
Può anche darsi che i livelli siano ok, e non sia quello il problema...
Se hai sia azoto che fosforo, prova comunque a dosarli insieme e non unicamente azoto.
elmagico82
13-04-2009, 12:58
nel mio caso ero sicuro che l'inserimento dei 15 neon avrebbe giovato, soprattutto per l 'uticularia, visto le sue necessità di carnivora...
x ora non ho grossi problemi...
e secondo me se è una questione di mancanza di azoto e fosforo ,l'inserimento della riccia ha solo aumentato la carenza di elementi in vasca
elmagico82
13-04-2009, 12:58
nel mio caso ero sicuro che l'inserimento dei 15 neon avrebbe giovato, soprattutto per l 'uticularia, visto le sue necessità di carnivora...
x ora non ho grossi problemi...
e secondo me se è una questione di mancanza di azoto e fosforo ,l'inserimento della riccia ha solo aumentato la carenza di elementi in vasca
l'inserimento della riccia ha solo aumentato la carenza di elementi in vasca
#36# di sicuro.
Massimo Suardi, se vorrei prendere dei test puoi consigliarmi dei test affidabili da prendere?Grazie.
Poi un ultima cosa,quale tra il nitrogen e il phosphorus potrei farmi da solo comprando le sostanze dal farmacista?
Grazie
l'inserimento della riccia ha solo aumentato la carenza di elementi in vasca
#36# di sicuro.
Massimo Suardi, se vorrei prendere dei test puoi consigliarmi dei test affidabili da prendere?Grazie.
Poi un ultima cosa,quale tra il nitrogen e il phosphorus potrei farmi da solo comprando le sostanze dal farmacista?
Grazie
Massimo Suardi
14-04-2009, 10:03
puoi farti tutti e due da solo.
ti servono kno3 e kh2po4.
eccoti un comodo calcolatore per le dosi e le concentrazioni:
http://www.csd.net/~cgadd/aqua/art_plant_dosage_calc.htm :-)
per i test, io un annetto fa ho comprato i read sea, su AG dicevano fossero i migliori, poi ho provto anche elos e i risultati sono simili...non ne ho provati altri #36#
Massimo Suardi
14-04-2009, 10:03
puoi farti tutti e due da solo.
ti servono kno3 e kh2po4.
eccoti un comodo calcolatore per le dosi e le concentrazioni:
http://www.csd.net/~cgadd/aqua/art_plant_dosage_calc.htm :-)
per i test, io un annetto fa ho comprato i read sea, su AG dicevano fossero i migliori, poi ho provto anche elos e i risultati sono simili...non ne ho provati altri #36#
ok.Invece,in riferimento al nitrogen su sito della seachem leggo questo:
Fornisce azoto sia sotto forma di nitrato che sotto forma di ammonio più gradito dalla piante. Tuttavia, non si immette alcuna ammoniaca libera perché l'ammonio contenuto in Flourish Nitrogen è complesso e non disponibile sino all'uso da parte delle piante. Flourish Nitrogen fornisce inoltre nitrato alle piante in grado di utilizzare prontamente anche il nitrato.
Mentre su AG leggevo in riferimento al Nitrogen che "Con ph 7 o superiore, l'ammonio si converte in ammoniaca, dannosissima per piante e pesci" ed inoltre "No uso Urea!!!NO3 is okay.UREA and NH4 are very bad and cause algae"ed ancora "Vero che le piante necessitano di meno energia per utilizzare azoto ammoniacale ma la differenza fra' alghe e piante nella capacita' di convertire nitrati e' uno dei vantaggi piu' importanti che le piante hanno sulle alghe. Inoltre non possiamo escludere la possibilita' che anche le alghe potrebbero essere in grado di usare questo elemento nel suo stato "complesso"... specialmente non sapendo in che stato si trova "
#24
ok.Invece,in riferimento al nitrogen su sito della seachem leggo questo:
Fornisce azoto sia sotto forma di nitrato che sotto forma di ammonio più gradito dalla piante. Tuttavia, non si immette alcuna ammoniaca libera perché l'ammonio contenuto in Flourish Nitrogen è complesso e non disponibile sino all'uso da parte delle piante. Flourish Nitrogen fornisce inoltre nitrato alle piante in grado di utilizzare prontamente anche il nitrato.
Mentre su AG leggevo in riferimento al Nitrogen che "Con ph 7 o superiore, l'ammonio si converte in ammoniaca, dannosissima per piante e pesci" ed inoltre "No uso Urea!!!NO3 is okay.UREA and NH4 are very bad and cause algae"ed ancora "Vero che le piante necessitano di meno energia per utilizzare azoto ammoniacale ma la differenza fra' alghe e piante nella capacita' di convertire nitrati e' uno dei vantaggi piu' importanti che le piante hanno sulle alghe. Inoltre non possiamo escludere la possibilita' che anche le alghe potrebbero essere in grado di usare questo elemento nel suo stato "complesso"... specialmente non sapendo in che stato si trova "
#24
Massimo Suardi
14-04-2009, 20:05
Tralasciando che su AG ci sono due correnti di pensiero totalmente differenti in merito all'utilizzo di macro in colonna...c'è chi li sconsiglia e chi li promuove.... #36#
Io non mi sono mai trovato in grosse difficoltà utilizzandoli, anzi più ne somministravo più le piante crescevano velocemente e ne richiedevano altri, è vero anche che le vasche su cui li ho testati erano mature e già stabili.
Non riesco però a capire tutti questi problemi, a mio avviso sei "vittima" della troppa informazione che c'è in rete...perchè potrai trovare sia pareri positivi che negativi...e questo ti spiazza ogni giorno di più...
Nel mio piccolo non credo che nessuno porti con se la conoscenza assoluta, e a volte addirittura non tutti diffondono le loro esperienze in modo completo, omettendo particolari o nascondendo ricette ecc ( e qua io farei una bella :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D ).
Se continui a leggere non farai mai esperienze pratiche, e vivrai solo di storie raccontate, devi fare una scelta e provare.
Considerai poi che parli di una vasca da 20 litri che con 15-20 riallestisci tale e quale...non una vasca da 400 in cui magari hai investito 2#300 euro di piante...
Se sbagli che succede? avrai qualche filamentosa....e quindi?
Massimo Suardi
14-04-2009, 20:05
Tralasciando che su AG ci sono due correnti di pensiero totalmente differenti in merito all'utilizzo di macro in colonna...c'è chi li sconsiglia e chi li promuove.... #36#
Io non mi sono mai trovato in grosse difficoltà utilizzandoli, anzi più ne somministravo più le piante crescevano velocemente e ne richiedevano altri, è vero anche che le vasche su cui li ho testati erano mature e già stabili.
Non riesco però a capire tutti questi problemi, a mio avviso sei "vittima" della troppa informazione che c'è in rete...perchè potrai trovare sia pareri positivi che negativi...e questo ti spiazza ogni giorno di più...
Nel mio piccolo non credo che nessuno porti con se la conoscenza assoluta, e a volte addirittura non tutti diffondono le loro esperienze in modo completo, omettendo particolari o nascondendo ricette ecc ( e qua io farei una bella :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D ).
Se continui a leggere non farai mai esperienze pratiche, e vivrai solo di storie raccontate, devi fare una scelta e provare.
Considerai poi che parli di una vasca da 20 litri che con 15-20 riallestisci tale e quale...non una vasca da 400 in cui magari hai investito 2#300 euro di piante...
Se sbagli che succede? avrai qualche filamentosa....e quindi?
Ho fatto una nuova esperienza....mai unire due piante basse......nel giro di una settimana l'utri è partita e alcuni stoloni mi sono arrivati davanti al vetro frontale -05 andando a mischiarsi con la calli.Risultato:secondo me la calli sparirà fra qualche settimana tra l'utri che comincia ad allargarsi anche alle parti laterali.Quindi vorrei,almeno,estirparla nella parte centrale dove proprio non la riesco a tenere a bada e sostituirla magari con del muschio.Ora però non avendo nessuna esperienza con i muschi secondo voi:
1)con quella luce non si riempiranno di alghe?
2)quale specie è la più adatta?
Ho fatto una nuova esperienza....mai unire due piante basse......nel giro di una settimana l'utri è partita e alcuni stoloni mi sono arrivati davanti al vetro frontale -05 andando a mischiarsi con la calli.Risultato:secondo me la calli sparirà fra qualche settimana tra l'utri che comincia ad allargarsi anche alle parti laterali.Quindi vorrei,almeno,estirparla nella parte centrale dove proprio non la riesco a tenere a bada e sostituirla magari con del muschio.Ora però non avendo nessuna esperienza con i muschi secondo voi:
1)con quella luce non si riempiranno di alghe?
2)quale specie è la più adatta?
Come dici è vero che le piante necessitano di meno energia per utilizzare azoto ammoniacale, infatti mi pare che avendolo direttamente a disposizione si sviluppino addirittura intorno al 20% più velocemente. A me la calli ad occhio non sembra messa male, certo ci vuole anche un po' di elasticità, non è che ogni qualvolta vediamo una foglia gialla o comunque rovinata dobbiamo fare 3.000 test per individuare una carenza che magari non c'è, il discorso è diverso invece se iniziamo a notare un malessere progressivo/generale.
Come dici è vero che le piante necessitano di meno energia per utilizzare azoto ammoniacale, infatti mi pare che avendolo direttamente a disposizione si sviluppino addirittura intorno al 20% più velocemente. A me la calli ad occhio non sembra messa male, certo ci vuole anche un po' di elasticità, non è che ogni qualvolta vediamo una foglia gialla o comunque rovinata dobbiamo fare 3.000 test per individuare una carenza che magari non c'è, il discorso è diverso invece se iniziamo a notare un malessere progressivo/generale.
Massimo Suardi
25-04-2009, 13:18
Alex, tratta i muschi come piante normali, non preoccuparti che se non hai alghe in vasca npn ne avrai nemmeno sui muschi...
Se ti conforta, io ne ho cresciuti diversi anche nell'iwagumi (sotto 70w hqi in 50 litri).
non preoccuparti delle leggende che vogliono muschi anubias and co in penombra...se la vasca gira bene, beneficeranno della luce e cresceranno meglio :-)
quale? fissidens ;-)
Massimo Suardi
25-04-2009, 13:18
Alex, tratta i muschi come piante normali, non preoccuparti che se non hai alghe in vasca npn ne avrai nemmeno sui muschi...
Se ti conforta, io ne ho cresciuti diversi anche nell'iwagumi (sotto 70w hqi in 50 litri).
non preoccuparti delle leggende che vogliono muschi anubias and co in penombra...se la vasca gira bene, beneficeranno della luce e cresceranno meglio :-)
quale? fissidens ;-)
ALEX007, se trovi i salifert hanno un buon rapporto qualità/prezzo, sennò con gli elos vai sul sicuro, ma sono più di 20 euro ognuno..
ALEX007, se trovi i salifert hanno un buon rapporto qualità/prezzo, sennò con gli elos vai sul sicuro, ma sono più di 20 euro ognuno..
fissidens
secondo me pasquale di AG mi corre dietro perchè gli ricopio l'idea :-))
A casa ho del flame moss che secondo me non ci stonerebbe visto che la calli con il tempo può andare a ricoprirlo(tra calli e utri è uno scontro tra titani :-D ).
Per i test ho adocchiato i salifert su un sito ma al momento non sono ancora disponibili.
fissidens
secondo me pasquale di AG mi corre dietro perchè gli ricopio l'idea :-))
A casa ho del flame moss che secondo me non ci stonerebbe visto che la calli con il tempo può andare a ricoprirlo(tra calli e utri è uno scontro tra titani :-D ).
Per i test ho adocchiato i salifert su un sito ma al momento non sono ancora disponibili.
Qui vai sul sicuro..
http://www.technoreef.it/index.php?cPath=38_54
http://www.aquariumcoralreef.com/catalogo.asp?scat=13&cat=57
Qui vai sul sicuro..
http://www.technoreef.it/index.php?cPath=38_54
http://www.aquariumcoralreef.com/catalogo.asp?scat=13&cat=57
bubba21, grazie mille ;-)
bubba21, grazie mille ;-)
piccola foto.....con la sabbia è solo una prova...infatti non è neanche 1 cm ed è separata dalla flourite con un sottile foglio di plastica.
Dopo i problemi con la calli ora sembra ripartita ma poichè nella parte superiore era veramente sofferente ho dovuto ripiantarla.L'unica pianta che presenta qualche alghetta è la riccia.
Con la sabbia ho fatto un polverone pazzesco che è andato a finire tutto sul muschio. #07
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |