Visualizza la versione completa : Come smontare il filtro interno?
per guadagnare spazio in vasca ho deciso di levare il filtro interno ed ovviamente tutti i separatori in plastica. tenete presente che la vasca è in funzione da oltre tre anni ed è quasi perfetta. ho paura di combinare un casino e vi chiedo se qualcuno ha effettuato un lavoro del genere e se ha incontrato problemi particolari o consigli da darmi?
grazie a tutti.
per guadagnare spazio in vasca ho deciso di levare il filtro interno ed ovviamente tutti i separatori in plastica. tenete presente che la vasca è in funzione da oltre tre anni ed è quasi perfetta. ho paura di combinare un casino e vi chiedo se qualcuno ha effettuato un lavoro del genere e se ha incontrato problemi particolari o consigli da darmi?
grazie a tutti.
fvita, ... non capisco se i tuoi dubbi siano legati alla problematiche della filtrazione, oppure , se non sai come eliminarlo a livello pratico. cioè , come tagliare le siliconature ecc ecc...
fvita, ... non capisco se i tuoi dubbi siano legati alla problematiche della filtrazione, oppure , se non sai come eliminarlo a livello pratico. cioè , come tagliare le siliconature ecc ecc...
#12 I miei dubbi sono proprio pratici, come tagliare e levare la plastica neraccia. se qualcuno ha esperieza si faccia avanti. Ad acquario vuoto l'operazione è banale ma come fare con la vasca piena? #12
Grazie Fappio #23
#12 I miei dubbi sono proprio pratici, come tagliare e levare la plastica neraccia. se qualcuno ha esperieza si faccia avanti. Ad acquario vuoto l'operazione è banale ma come fare con la vasca piena? #12
Grazie Fappio #23
mikelangelo
21-12-2008, 02:09
a vasca piena ti conviene lasciare tutto così... -05 , o almeno io lascerei tutto così... :-))
mikelangelo
21-12-2008, 02:09
a vasca piena ti conviene lasciare tutto così... -05 , o almeno io lascerei tutto così... :-))
fvita, si può fare, ma occorre molta calma... Prima bisogna far girare il filtro nuovo con quello vecchio, magari immettendo parte del materiale filtrante maturo nel nuovo per accelerarne la maturazione. Poi si svuota il filtro interno e gli si dà una bella aspirata per togliere i fanghi e non farli svolazzare in vasca e si procede all'asportazione della scatola filtro.
Se scrivi che tipo di vasca hai o il tipo di filtro possiamo consigliarti meglio. ;-)
fvita, si può fare, ma occorre molta calma... Prima bisogna far girare il filtro nuovo con quello vecchio, magari immettendo parte del materiale filtrante maturo nel nuovo per accelerarne la maturazione. Poi si svuota il filtro interno e gli si dà una bella aspirata per togliere i fanghi e non farli svolazzare in vasca e si procede all'asportazione della scatola filtro.
Se scrivi che tipo di vasca hai o il tipo di filtro possiamo consigliarti meglio. ;-)
fvita, posta una foto del filtro ...
fvita, posta una foto del filtro ...
mikelangelo
21-12-2008, 14:12
io proprio per la schifezza che uscira da dentro, ho consigliato di lasciare così...
ti farà l'acqua della vasca una m***a...
dovresti tappare i buchi di entrata e uscita, togliere tutto da dentro, riempire di acqua pulita e aspirare, per una decina di volte,e poi sperare che non ci sia più niente dentro...
Prima bisogna far girare il filtro nuovo con quello vecchio, magari immettendo parte del materiale filtrante maturo nel nuovo per accelerarne la maturazione
Quoto ;-)
mikelangelo
21-12-2008, 14:12
io proprio per la schifezza che uscira da dentro, ho consigliato di lasciare così...
ti farà l'acqua della vasca una m***a...
dovresti tappare i buchi di entrata e uscita, togliere tutto da dentro, riempire di acqua pulita e aspirare, per una decina di volte,e poi sperare che non ci sia più niente dentro...
Prima bisogna far girare il filtro nuovo con quello vecchio, magari immettendo parte del materiale filtrante maturo nel nuovo per accelerarne la maturazione
Quoto ;-)
La foto che ho fatto è troppo pesante, devo ridurla di mega, cmq si tratta di un semplice scomparto a tre vani siliconato al vetro. Si tratta di una vasca acquistata 10 anni fa. Il filtro esterno già gira da un mese circa insieme a quello interno, ho provato a staccare la pompa del filtro interno ed i valori sono identici. grazie per i primi consigli non avevo fatto caso alla fanghiglia che poeva esserci dentro. quindi adesso chiudo i tre fori di aspirazione e inizio con l'operazione di pulitura dei vani. a questo punto staccherei la parte in plastica con un raschietto e dovrei riuscirci. Tutto questo per le parti verticali ma la parte di plastica incollata al fongo dovrei romperla. e qui stanno i miei dubbi riuscirò a staccarla dal fondo o combino un casino?? se avete consigli vi ringrazio,
un buon natale a tutti da estendere anche alle persone a voi care. #22
Francesco #36#
La foto che ho fatto è troppo pesante, devo ridurla di mega, cmq si tratta di un semplice scomparto a tre vani siliconato al vetro. Si tratta di una vasca acquistata 10 anni fa. Il filtro esterno già gira da un mese circa insieme a quello interno, ho provato a staccare la pompa del filtro interno ed i valori sono identici. grazie per i primi consigli non avevo fatto caso alla fanghiglia che poeva esserci dentro. quindi adesso chiudo i tre fori di aspirazione e inizio con l'operazione di pulitura dei vani. a questo punto staccherei la parte in plastica con un raschietto e dovrei riuscirci. Tutto questo per le parti verticali ma la parte di plastica incollata al fongo dovrei romperla. e qui stanno i miei dubbi riuscirò a staccarla dal fondo o combino un casino?? se avete consigli vi ringrazio,
un buon natale a tutti da estendere anche alle persone a voi care. #22
Francesco #36#
Controlla bene che i lati del filtro non coincidano con quelli della vasca, in questo caso potrebbe darsi che abbiano del silicone in comune, quindi quando vai a tagliare potresti reciderne in parte anche quello che tiene le lastre di vetro, con conseguente perdita d'acqua.
Controlla bene che i lati del filtro non coincidano con quelli della vasca, in questo caso potrebbe darsi che abbiano del silicone in comune, quindi quando vai a tagliare potresti reciderne in parte anche quello che tiene le lastre di vetro, con conseguente perdita d'acqua.
Stefano s
22-12-2008, 10:03
x togliere il filtro usa una lama del taglierino !! ;-) ;-)
Stefano s
22-12-2008, 10:03
x togliere il filtro usa una lama del taglierino !! ;-) ;-)
Zaffiro_xx
22-12-2008, 12:47
Hai detto che la vasca è in funzione da 3 anni e che tutto sta filando per il meglio.
Secondo me.... stai tentando il suicidio! :-D
Lascialo cosi... farei quel lavoraccio quando deciderai di riallestirlo.
Zaffiro_xx
22-12-2008, 12:47
Hai detto che la vasca è in funzione da 3 anni e che tutto sta filando per il meglio.
Secondo me.... stai tentando il suicidio! :-D
Lascialo cosi... farei quel lavoraccio quando deciderai di riallestirlo.
Un amico ha tentato la stessa operazione a vasca "avviata", ti dico solo che quando col taglierino non è più riuscito ad arrivare a staccare il silicone ha detto la seguente frase "ma si ne è rimasto solo un po', faccio leva e si stacca", al termine di questa frase abbiamo passato la serata ad asciugare gli 80 litri d'acqua sparsi per casa (di buono c'è che abbiamo salvato tutti i pesci).
Lascia stare fidati... ;-)
Un amico ha tentato la stessa operazione a vasca "avviata", ti dico solo che quando col taglierino non è più riuscito ad arrivare a staccare il silicone ha detto la seguente frase "ma si ne è rimasto solo un po', faccio leva e si stacca", al termine di questa frase abbiamo passato la serata ad asciugare gli 80 litri d'acqua sparsi per casa (di buono c'è che abbiamo salvato tutti i pesci).
Lascia stare fidati... ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |