PDA

Visualizza la versione completa : Trio malawi


salas_87
20-12-2008, 14:08
Ciao ragazzi ho aperto un topic un pò di tempo fa per cercare dei suggerimenti riguardo la popolazione del mio nuovo acquario.
In molti mi avete risposto e alla fine avevo deciso per questa popolazione:
1/3 Aulonocara Baenshi Nkhomo reef
1/3 Labidochromis caeruleus
1/3 Labidochromis Chisumulae Chizumulu
purtroppo causa impegni universitari e impegni lavorativi ho potuto inserire una sola specie ovvero i Labidochromis caeruleus che ormai hanno preso possesso dell'acquario.....
Qualche giorno fa mi è capitato di vedere nell'acquario di un mio amico le altre specie ke mi avete suggerito sopra elencate e sinceramente non mi piacevano molto, a pome ho appuntamento per oridnare un trio di ciclidi e avrei bisogno di un nuovo consiglio.
Metterò solo 2 trii, uno e quello dei Labidochromis caeruleus potreste suggerirmi un'altra specie, molto colarata e vivace tenendo conto ke il mio acquario è un 200L.
Grazie a tutti rispondete al + presto ciao ciao :-) :-) :-) :-)

salas_87
20-12-2008, 14:08
Ciao ragazzi ho aperto un topic un pò di tempo fa per cercare dei suggerimenti riguardo la popolazione del mio nuovo acquario.
In molti mi avete risposto e alla fine avevo deciso per questa popolazione:
1/3 Aulonocara Baenshi Nkhomo reef
1/3 Labidochromis caeruleus
1/3 Labidochromis Chisumulae Chizumulu
purtroppo causa impegni universitari e impegni lavorativi ho potuto inserire una sola specie ovvero i Labidochromis caeruleus che ormai hanno preso possesso dell'acquario.....
Qualche giorno fa mi è capitato di vedere nell'acquario di un mio amico le altre specie ke mi avete suggerito sopra elencate e sinceramente non mi piacevano molto, a pome ho appuntamento per oridnare un trio di ciclidi e avrei bisogno di un nuovo consiglio.
Metterò solo 2 trii, uno e quello dei Labidochromis caeruleus potreste suggerirmi un'altra specie, molto colarata e vivace tenendo conto ke il mio acquario è un 200L.
Grazie a tutti rispondete al + presto ciao ciao :-) :-) :-) :-)

lusontr
20-12-2008, 14:32
cos'hanno i pesci in questione che non ti garba?
in quell'acquario oltre che un altro trio di aulo e di chisimuluae non ci metterei nulla..

lusontr
20-12-2008, 14:32
cos'hanno i pesci in questione che non ti garba?
in quell'acquario oltre che un altro trio di aulo e di chisimuluae non ci metterei nulla..

salas_87
20-12-2008, 14:47
Non è che non mi garba avrei voluto qualcosa di + particolare, magari più colorato purtroppo lo spazio a disposizione è molto limitato e non posso mettere specie più grosse.
Quindi non esistono altre specie che posso associare a quelle già presenti?

salas_87
20-12-2008, 14:47
Non è che non mi garba avrei voluto qualcosa di + particolare, magari più colorato purtroppo lo spazio a disposizione è molto limitato e non posso mettere specie più grosse.
Quindi non esistono altre specie che posso associare a quelle già presenti?

Beccacci
20-12-2008, 19:07
Secondo me, considerato il giallo dei gialloni (Caeruleus), puoi fare:
- 1/2 di un'Aulo blu (e ti fermi qua, comunque aspetta da chi ne sa di Aulo)
- 1/2-1/3 di Cynotilaphia Hara Gallyreia Reef (e ti fermi qua)
- 1/2-1/3 Pseudotropheus Elongatus Mphanga (e ti fermi sempre qua)

Beccacci
20-12-2008, 19:07
Secondo me, considerato il giallo dei gialloni (Caeruleus), puoi fare:
- 1/2 di un'Aulo blu (e ti fermi qua, comunque aspetta da chi ne sa di Aulo)
- 1/2-1/3 di Cynotilaphia Hara Gallyreia Reef (e ti fermi qua)
- 1/2-1/3 Pseudotropheus Elongatus Mphanga (e ti fermi sempre qua)

Angelino84
21-12-2008, 18:14
Le specie che ti sono state consigliate sono state a mio avviso ben oculate: esse infatti non solo sono compatibili tra loro a livello caratteriale, ma avresti una discreta varietà cromatica e sarebbero tre specie compatibili tra loro a livello alimentare, il che vuol dire che non dovresti stare attento più di tanto a differenziare la dieta per evitare che qualcuno vada fuori taglia. Io onestamente lascerei così, forse cambierei genere di aulo buttandomi su una stuart magari una chilumba ;-)

Angelino84
21-12-2008, 18:14
Le specie che ti sono state consigliate sono state a mio avviso ben oculate: esse infatti non solo sono compatibili tra loro a livello caratteriale, ma avresti una discreta varietà cromatica e sarebbero tre specie compatibili tra loro a livello alimentare, il che vuol dire che non dovresti stare attento più di tanto a differenziare la dieta per evitare che qualcuno vada fuori taglia. Io onestamente lascerei così, forse cambierei genere di aulo buttandomi su una stuart magari una chilumba ;-)

salas_87
13-01-2009, 20:10
Ragazzi le altre 2 specie il mio negoziante di fiducia non riesce a reperrirli....e nemmeno altri negozianti nei dontorni...mi hanno consigliato di cambiare...per favore mi sapreste indicare almeno 1 specie un pò + facile da reperire.
Naturalmente compatibile con i Labidochromis caeruleus
GRazie a tutti.

salas_87
13-01-2009, 20:10
Ragazzi le altre 2 specie il mio negoziante di fiducia non riesce a reperrirli....e nemmeno altri negozianti nei dontorni...mi hanno consigliato di cambiare...per favore mi sapreste indicare almeno 1 specie un pò + facile da reperire.
Naturalmente compatibile con i Labidochromis caeruleus
GRazie a tutti.

salas_87
13-01-2009, 22:30
Ragazzi mi sono dimenticato di una cosa...da circa 2 settimane una femmina di Labidochromis caeruleus è nascosta e non esce nemmeno per mangiare, l'ho vista solo per10 secondi ieri ha fatto un'uscita fugace e poi si è rintanata....questo comportamento è normale secondo voi?
Fatemi sapere e magari se sapete qualcosa riguardo alla domanda di prima....
Grazie a tutti ciao ciao

salas_87
13-01-2009, 22:30
Ragazzi mi sono dimenticato di una cosa...da circa 2 settimane una femmina di Labidochromis caeruleus è nascosta e non esce nemmeno per mangiare, l'ho vista solo per10 secondi ieri ha fatto un'uscita fugace e poi si è rintanata....questo comportamento è normale secondo voi?
Fatemi sapere e magari se sapete qualcosa riguardo alla domanda di prima....
Grazie a tutti ciao ciao

hermes.desy
14-01-2009, 00:14
Ragazzi mi sono dimenticato di una cosa...da circa 2 settimane una femmina di Labidochromis caeruleus è nascosta e non esce nemmeno per mangiare, l'ho vista solo per10 secondi ieri ha fatto un'uscita fugace e poi si è rintanata....questo comportamento è normale secondo voi?
Fatemi sapere e magari se sapete qualcosa riguardo alla domanda di prima....
Grazie a tutti ciao ciao

Probabilmente sta incubando. Hai notato un rigonfiamento della gola?

hermes.desy
14-01-2009, 00:14
Ragazzi mi sono dimenticato di una cosa...da circa 2 settimane una femmina di Labidochromis caeruleus è nascosta e non esce nemmeno per mangiare, l'ho vista solo per10 secondi ieri ha fatto un'uscita fugace e poi si è rintanata....questo comportamento è normale secondo voi?
Fatemi sapere e magari se sapete qualcosa riguardo alla domanda di prima....
Grazie a tutti ciao ciao

Probabilmente sta incubando. Hai notato un rigonfiamento della gola?

Marvin62
14-01-2009, 09:12
Ragazzi mi sono dimenticato di una cosa...da circa 2 settimane una femmina di Labidochromis caeruleus è nascosta e non esce nemmeno per mangiare, l'ho vista solo per10 secondi ieri ha fatto un'uscita fugace e poi si è rintanata....questo comportamento è normale secondo voi?
Fatemi sapere e magari se sapete qualcosa riguardo alla domanda di prima....
Grazie a tutti ciao ciao

I negozi "normali" è meglio utilizzarli solamente per il materiale tecnico
solitamente sono molto poco competenti per quanto riguarda i Ciclidi.

vi sono solamente 2 posti dove trovare professionalità e pesci
puri..... uno sta a roma l'altro (allevamento con serra) ad Offanengo.

Spediscono pure.

Cmq. in 200L oltre ai Caeruleus puoi mettere un trio di Aulonocara Cobue

Marvin62
14-01-2009, 09:12
Ragazzi mi sono dimenticato di una cosa...da circa 2 settimane una femmina di Labidochromis caeruleus è nascosta e non esce nemmeno per mangiare, l'ho vista solo per10 secondi ieri ha fatto un'uscita fugace e poi si è rintanata....questo comportamento è normale secondo voi?
Fatemi sapere e magari se sapete qualcosa riguardo alla domanda di prima....
Grazie a tutti ciao ciao

I negozi "normali" è meglio utilizzarli solamente per il materiale tecnico
solitamente sono molto poco competenti per quanto riguarda i Ciclidi.

vi sono solamente 2 posti dove trovare professionalità e pesci
puri..... uno sta a roma l'altro (allevamento con serra) ad Offanengo.

Spediscono pure.

Cmq. in 200L oltre ai Caeruleus puoi mettere un trio di Aulonocara Cobue

Paolo Piccinelli
14-01-2009, 09:50
forse cambierei genere di aulo buttandomi su una stuart magari una chilumba



STRAQUOTO!!!

Oltre alla stupenda livrea, è una delle aulo meno timide e quindi sarà sempre in mostra.
Io in vasca ho un maschio e 4 femmine di chilumba... magnifiche!!! ;-)

Paolo Piccinelli
14-01-2009, 09:50
forse cambierei genere di aulo buttandomi su una stuart magari una chilumba



STRAQUOTO!!!

Oltre alla stupenda livrea, è una delle aulo meno timide e quindi sarà sempre in mostra.
Io in vasca ho un maschio e 4 femmine di chilumba... magnifiche!!! ;-)

salas_87
14-01-2009, 10:47
Sinceramente non ho notato nessun rigonfiamento anche perchè è uscita solo per pochi secondi....cmq tornando al discorso dei nuovi "ospiti" un trio di Aulonocara Cobue non mi dispiacerebbe.
Visto la scarsa competenza o disponibilità dei negozianti nella mia zona mi sapereste indicare un sito dove poter acquistare in tutta sicurezza?
Il nome completo di questa specie "chilumba"?
Grazie a tutti per i preziosi consigli.

salas_87
14-01-2009, 10:47
Sinceramente non ho notato nessun rigonfiamento anche perchè è uscita solo per pochi secondi....cmq tornando al discorso dei nuovi "ospiti" un trio di Aulonocara Cobue non mi dispiacerebbe.
Visto la scarsa competenza o disponibilità dei negozianti nella mia zona mi sapereste indicare un sito dove poter acquistare in tutta sicurezza?
Il nome completo di questa specie "chilumba"?
Grazie a tutti per i preziosi consigli.

Paolo Piccinelli
14-01-2009, 10:51
aulonocara stuartgranti chilumba:


http://www.malawizucht-ummern.de/pics/malawi/aulonocara_stuartgranti_chilumba.jpg


la trovi da www.leonde.eu ;-)

Paolo Piccinelli
14-01-2009, 10:51
aulonocara stuartgranti chilumba:


http://www.malawizucht-ummern.de/pics/malawi/aulonocara_stuartgranti_chilumba.jpg


la trovi da www.leonde.eu ;-)

Marvin62
14-01-2009, 10:51
www.leonde.eu

qui puoi farti un idea delle specie ivecie

http://www.malawi-dream.info/Haplos_Aulonos-a3.htm

Marvin62
14-01-2009, 10:51
www.leonde.eu

qui puoi farti un idea delle specie ivecie

http://www.malawi-dream.info/Haplos_Aulonos-a3.htm

Paolo Piccinelli
14-01-2009, 10:53
...stavolta ti ho fregato, Ringo!!! #18

Paolo Piccinelli
14-01-2009, 10:53
...stavolta ti ho fregato, Ringo!!! #18

salas_87
14-01-2009, 10:57
ok ragazzi grazie mille vi farò sapere le novità ciao ciao

salas_87
14-01-2009, 10:57
ok ragazzi grazie mille vi farò sapere le novità ciao ciao

Marvin62
14-01-2009, 11:06
...stavolta ti ho fregato, Ringo!!! #18

:-)) :-))

Aiax.... mi hai colpito al Clorex.... non potrò più rivedere
la luce del Sole Bianco..... morirò Bio Presto....


:-D :-D :-D

Marvin62
14-01-2009, 11:06
...stavolta ti ho fregato, Ringo!!! #18

:-)) :-))

Aiax.... mi hai colpito al Clorex.... non potrò più rivedere
la luce del Sole Bianco..... morirò Bio Presto....


:-D :-D :-D

Paolo Piccinelli
14-01-2009, 11:23
...i sali vanno diluiti in acqua, non sniffati!!! :-D

Paolo Piccinelli
14-01-2009, 11:23
...i sali vanno diluiti in acqua, non sniffati!!! :-D

Marvin62
14-01-2009, 11:42
:-D :-D :-D :-D

le cattive abitudini non muoiono facilmente :-D :-D

Marvin62
14-01-2009, 11:42
:-D :-D :-D :-D

le cattive abitudini non muoiono facilmente :-D :-D

salas_87
14-01-2009, 16:17
Su un stito ho trovato questa specie Aulonocara maylandii cosa ne dite?

salas_87
14-01-2009, 16:17
Su un stito ho trovato questa specie Aulonocara maylandii cosa ne dite?