Entra

Visualizza la versione completa : Acquari Bonsai in regalo


Entropy
20-12-2008, 14:03
Natale si avvicina, e cercando idee originali e non avendo a disposizione un "budget" sostanzioso (diciamo pure vicine allo zero.... -28d# ), ho pensato di fare necessità virtù, sfruttando anche la mia passione "acquariofila".
Così sono venuti fuori (da regalare a parenti ed amici) questi acquari "bonsai", di nome e di fatto, visto che le loro dimensioni totali sono 14x10x8cm, con un volume netto di acqua di appena 500ml.
Li ho allestiti con sabbie e rocce che, nel tempo, mi sono avanzate da allestimenti passati o che ho raccolto nelle mie varie escursioni. Le piante le ho scelte (sono tutte prese dai miei acquari) tra le più semplici e a bassissima manutenzione, potendo vivere con la sola luce ambiente, senza riscaldatore e senza uso di fertilizzanti liquidi. Il vasetto con la Criptocoryne parva sotto la ghiaia ha qualche pallina di fertilizzante Dennerle sbriciolata, mentre, nell'ultimo vasetto, l'Ophiopogon japonicus (che ha l'acqua solo fino alle radici) ha del terriccio ed un pò di akadama sotto la ghiaia.
In pratica ho comprato solo il vasetto (ovviamente IKEA....... :-D ), costato pochi euro :-)

ALEX007
20-12-2008, 15:57
veramente molto graziosi ma mi sà che un pò di ricircolo d'acqua ogni tanto ci vuole #24

Entropy
20-12-2008, 17:08
veramente molto graziosi

Grazie ALEX007 :-)

ma mi sà che un pò di ricircolo d'acqua ogni tanto ci vuole #24

.....in mezzo litro di acqua?!? E a che pro?
In un volume così ridotto non c'è pericolo di sedimentazioni o assenza di scambi gassosi. Al massimo, ogni tanto, basta cambiare un pò d'acqua con una siringa..... ;-)
In cucina, sul davanzale della finestra, ho un paio di vasetti (di quelli per la marmellata) con dentro piante (Anubias, muschi e persino la Pogostemon helferi sopra uno strato di ghiaia e terriccio da giardino) e microfauna sviluppatasi da sola: stanno lì ormai da un annetto e praticamente gli aggiungo solo l'acqua evaporata....... :-)

ALEX007
20-12-2008, 20:58
io ci ho piazzato una mini pompa(quella per le fontanelle da presepe)che mi tiene un pò movimentata l'acqua.Tenendo l'acqua ferma alcuni rizomi mi marcirono e poi si dovrebbe considerare anche che non vi è un afflusso costante di nutrienti alle piante (essendo l'acqua praticamente ferma).Il secondo punto è aggirato in quanto le piante sono di facile coltivazione ma un pò soffriranno.Inoltre,almeno a me,nel giro di qualche settimana si formò una specie di posa-melma che rese il vaso una schifezza.

MonstruM
20-12-2008, 21:07
Entropy, l'ultima è bellissima.
Bella idea, complimenti!

Luca___
20-12-2008, 22:28
Entropy, io ne ho qualcuno sparso per casa... ma i tuoi hanno un layout più curato ;-)

... però nei miei ho qualche physa che da un tocco in più di "vita" al bonsai!

Paolo Piccinelli
21-12-2008, 21:49
Entropy, Andrea, se ho ben capito non fai altro che rabboccare di tanto in tanto... ma non ti diventano verdi i vetri? #24

Entropy
21-12-2008, 23:45
Entropy, Andrea, se ho ben capito non fai altro che rabboccare di tanto in tanto... ma non ti diventano verdi i vetri? #24

No, se si instaura un corretto equilibrio. Calcola (mi ero dimenticato di dirlo) che ogni vasetto è stato comunque "inoculato" con un pò di microfauna (physa soprattutto), che si occuperà di consumare (eventuali alghe) e produrre (nutrienti per le piante).
Certo, occorre un pò di attenzione nel monitorare il tutto ed evitare, ad esempio, di posizionare il vasetto alla luce solare diretta.
Se si vuole andare sul sicuro poi, basta cambiare l'acqua settimanalmente (tutta l'acqua sono 2 bicchieri...).
Riguardo ai vetri verdi a me non è mai capitato e comunque, se capita, basta uno spazzolino..... :-)
Ripeto poi, che di tali "esperimenti" ne ho avuti e ne ho ancora in giro per casa e, se allestiti, avviati e gestiti con attenzione, non creano "problemi"..... ;-)

P.S.: Male che vada, fra qualche settimana mi ritroverò parenti ed amici sotto casa per fare il "tagliando" al vasetto......... :-D :-D

Paolo Piccinelli
22-12-2008, 11:17
...mi hai convinto... ci provo io pure!! ;-)

Kora
22-12-2008, 18:39
Ciao Entropy, molto belli anche a me piace "pasticciare" in questo modo anche se i tuoi mi sembrano più curati dei miei.

Se ho ben capito sono realmente a bassa manutenzione....

Anche il vasetto con l'Ophiopogon japonicus? Anche in quel caso non attui nessun accorgimento per mantenere le foglie senza danni?

__________________________

http://img257.imageshack.us/img257/4641/okmuschio05gennaio20080rl0.jpg

pèsciolo
27-12-2008, 01:36
Entropy, Andrea, se ho ben capito non fai altro che rabboccare di tanto in tanto... ma non ti diventano verdi i vetri? #24

No, se si instaura un corretto equilibrio. Calcola (mi ero dimenticato di dirlo) che ogni vasetto è stato comunque "inoculato" con un pò di microfauna (physa soprattutto), che si occuperà di consumare (eventuali alghe) e produrre (nutrienti per le piante).
Certo, occorre un pò di attenzione nel monitorare il tutto ed evitare, ad esempio, di posizionare il vasetto alla luce solare diretta.
Se si vuole andare sul sicuro poi, basta cambiare l'acqua settimanalmente (tutta l'acqua sono 2 bicchieri...).
Riguardo ai vetri verdi a me non è mai capitato e comunque, se capita, basta uno spazzolino..... :-)
Ripeto poi, che di tali "esperimenti" ne ho avuti e ne ho ancora in giro per casa e, se allestiti, avviati e gestiti con attenzione, non creano "problemi"..... ;-)

P.S.: Male che vada, fra qualche settimana mi ritroverò parenti ed amici sotto casa per fare il "tagliando" al vasetto......... :-D :-D
molto belli....complimenti....solo che i parenti ,se veramente ci tengono,
verranno a casa tua ogni 5 minuti....comunque sono molto belli soprattutto per la facile gestione......prezzo....spazio e bellezzain questo momento mi piacerebbe averne uno vicino al computer appunto perchè c'è poco spazio... molto belli davvero...ciao

hyolo
03-01-2009, 01:54
ma tu sei un genio!!!! #25 #25 #25 #25

klingon
03-01-2009, 02:03
davvero molto belle ora ci proverò anche io..tra l'altro il vasetto ce l'ho gia..lo comprai anni fa proprio per un'idea simile che però non portai mai in porto..

hyolo
04-01-2009, 03:03
cosa c'è oltre alle physa?
cos'altro potrebbe viverci?
2 red cherry morirebbero vero?

giupi
04-01-2009, 12:56
io ne ho avuto uno per un po di tempo in casa quando ero piccola ma non mi ricordo assolutamente come lo si era allestito..mi ricordo che c'erano dei gamberetti piccolissimi..

vorrei rifarlo

come si procede?

prendo un vasetto tipo di quelli che trovo all'ikea

metto il fondo di sabbia..sotto il fondo metto del fertilizzante?

poi lo decoro con piante e roccie..vanno bene tutte le piante acquatiche?

non metto filtro ne luce

la luce va bene quella che arriva dalla finestra giusto?
per l'acqua la si cambia spesso di modo che rimanga tutto pulito?

che acqua uso?quella del rubinetto va bene?

che animali si possono mettere dentro? pesci? o solo crostacei?forse pesci no perche il vasetto sarebbe veramente piccolo..

esistono delle piante che stanno sia in acqua che fuori dall'acqua?perche mi piacerebbe fare sotto con l'acqua e sopra alcune piante che escono dall'acqua...

mi dite il nome di un paio di piante che posso stare sia fuori che dentro?

grazie ancora..

markrava
04-01-2009, 18:17
giupi, credo che basti usare delle piante da paludario

giupi
04-01-2009, 20:57
giupi, credo che basti usare delle piante da paludario


mmm..cavolo ora si che mi hai illuminato! :-)) :-)) :-))

quali sono le piante da paludario?scusami ma sono proprio novella in questo campo..

Mattsquall90
09-01-2009, 23:56
Entropy, anche se il topic è ormai vecchio, ti faccio davvero i miei complimenti, è un'idea spettacolare.

Ciao Mattia

Entropy
10-01-2009, 20:08
Ringrazio tutti quanti per gli interventi ed i complimenti :-)
Ultimamente sono stato poco presente nel forum, per uno spiacevole problema personale.
Ma visto che ora ho una mezzoretta libera, proverò a rispondere ad alcuni quesiti sorti in questo topic.

Anche il vasetto con l'Ophiopogon japonicus? Anche in quel caso non attui nessun accorgimento per mantenere le foglie senza danni?

Il vasetto con l'Ophiopogon ha l'acqua solo fino al colletto della pianta (in pratica mezzo cm sopra la sabbia. Questa specie non presenta problemi di alcun genere, in quanto cresce bene fuori dall'acqua, con media luce e con qualsiasi temperatura (se capitate all'Orto Botanico di Roma la potrete veder crescere tranquillamente nelle aiuole del Giardino Giapponese, verde e rigogliosa tutto l'anno).

Per la cronaca, tutti i vasetti in foto godono (ancora) di ottima salute (almeno fino ad ora)......


cosa c'è oltre alle physa?
cos'altro potrebbe viverci?
2 red cherry morirebbero vero?
In mezzo litro d'acqua è possibile inserire solo qualche Physa e della microfauna tipo copepodi, nematodi, planarie ed ostracodi. Nient'altro.

metto il fondo di sabbia..sotto il fondo metto del fertilizzante?
Una mezza pallina sbriciolata di fertilizzante solo nel caso di specie che si nutrono dalle radici, tipo Cryptocoryne. Se la pianta è immersa nell'acqua solo con le radici (tipo Ophiopogon) va bene anche del terriccio universale per piante e sopra ghiaia o sabbia fine (ma non finissima).

vanno bene tutte le piante acquatiche?

Dipende dal volume dell'acqua. In mezzo litro d'acqua è importante inserire specie robuste, che rimangono piccole, che crescono lentamente e che hanno basse esigenze in fatto di nutrienti, luce e temperatura. Quindi eviterei, ad esempio, le piante a stelo e quelle "rosse".

la luce va bene quella che arriva dalla finestra giusto?
L'importante è che non arrivi luce solare diretta al vasetto.....

per l'acqua la si cambia spesso di modo che rimanga tutto pulito?

Questo dipende dall'allestimento e dalla presenza o meno della microfauna.
In generale, per mezzo litro d'acqua, basta togliere e cambiare un paio di bicchierini da caffè a settimana, ma io ho anche alcuni vasetti (ormai da quasi un anno) a cui aggiungo solo l'acqua evaporata (e dentro ci sono alcuni individui di Pogostemon helferi).

che acqua uso?quella del rubinetto va bene?
Dipende dalla qualità dell'acqua del rubinetto......
In generale eviterei acqua ricche di nitrati e/o fosfati, di particolato e di carbonato di calcio (quest'ultimo è fastidioso anche esteticamente quando l'acqua evapora e rimangono i residui di calcare sul vetro.....).

che animali si possono mettere dentro? pesci? o solo crostacei?forse pesci no perche il vasetto sarebbe veramente piccolo..

....Vedi quanto scritto poco sopra.......


esistono delle piante che stanno sia in acqua che fuori dall'acqua?perche mi piacerebbe fare sotto con l'acqua e sopra alcune piante che escono dall'acqua...

mi dite il nome di un paio di piante che posso stare sia fuori che dentro?

.....a questo ha risposto markrava.......



quali sono le piante da paludario?

La maggior parte delle piante vendute per gli acquari, cresce bene (acclimatandola gradualmente) anche fuori dall'acqua (anzi, in natura è proprio questa la loro vera ecologia...)

Kora
14-01-2009, 21:13
Il vasetto con l'Ophiopogon ha l'acqua solo fino al colletto della pianta (in pratica mezzo cm sopra la sabbia. Questa specie non presenta problemi di alcun genere, in quanto cresce bene fuori dall'acqua, con media luce e con qualsiasi temperatura (se capitate all'Orto Botanico di Roma la potrete veder crescere tranquillamente nelle aiuole del Giardino Giapponese, verde e rigogliosa tutto l'anno).


Grazie per la risposta, Entropy. In effetti anche le mie informazioni sono in questo senso.



La maggior parte delle piante vendute per gli acquari, cresce bene (acclimatandola gradualmente) anche fuori dall'acqua (anzi, in natura è proprio questa la loro vera ecologia...)

Aggiungerei anche, alla già esauriente spiegazione di Entropy, che alcune piante vendute per acquari crescono meglio ed in alcuni casi è preferibile coltivarle esclusivamente fuori dall’acqua emerse o semi-emerse oppure in terreno allagato o addirittura come piante terrestri proprio perché questa è la loro vera ecologia. Infatti tra quelle vendute per acquario si trovano anche alcune vendute erroneamente tra queste perché non adatte alla vita sommersa. Per questo motivo se si vuole allestire con successo questi simpatici micro o nano bonsai (come mi piace chiamarli) considero anch’io sempre la loro vera ecologia. Tra queste piante ve ne sono poi alcune terrestri, erbacee, etc. che vengono vendute come adatte all’acquario ma che in realtà non sopravvivono se non per breve periodo sommerse. Per alcune di esse risultati ottimi e con poca fatica , ed in alcuni casi anche migliori perché più duraturi, si ottengono coltivandole in vaso nei nostri appartamenti, nei giardini e terrazzi. Tra queste lo Spathiphyllum è forse tra le piante più note da appartamento e coltivata come terrestre ma venduta nei negozi di acquariofilia anche per gli acquari.

______________________

http://img374.imageshack.us/img374/135/okmuschio05gennaio20080ek4.jpg

**MaRiLyNa**
28-01-2009, 16:49
bellissima idea, complimenti! ho deciso che quando avrò una casa mia ce ne saranno da tutte le parti!!

Grafic
28-01-2009, 18:33
scusate la domanda forse scema ma...

avendo noi (credo tutti) acquari gia avviati, non si potrebbe semplicemente rabboccare o eventualmente fare questi mini-cambi d'acqua usando quella della vasca vera?
cosi ci sarebbe un minimo di fertilizzante che credo male non faccia, e cmq batteri e via discorrendo...
ha senso?

Entropy
29-01-2009, 23:44
avendo noi (credo tutti) acquari gia avviati, non si potrebbe semplicemente rabboccare o eventualmente fare questi mini-cambi d'acqua usando quella della vasca vera?
cosi ci sarebbe un minimo di fertilizzante che credo male non faccia, e cmq batteri e via discorrendo...
ha senso?

In mezzo litro d'acqua i batteri ci mettono un attimo a formarsi e proliferare, e visto anche che non ci andranno nè pesci nè altra macrofauna, il ciclo dell'azoto se la può anche prendere comoda......
Semmai esisterebbe il problema opposto: visto che nel vasetto ci sono piante a lenta crescita, sarebbe pericoloso inserire acqua troppo ricca di sostanze nutritive e fertilizzanti....... ;-)
Il tuo discorso, invece, avrebbe sicuramente il suo perchè se stessimo parlando di mini vasetti di "reef marino" (alla Daniel Knop, per intenderci), in cui rocce ed acqua sarebbero migliori e decisamente più stabili se provenienti dalla vasca "madre".....#36#

Hasked
02-02-2009, 18:26
ma l'anubias puo vivere anche fuori tranquillamente?

cassinet
12-02-2009, 11:37
ma l'anubias puo vivere anche fuori tranquillamente?

....solo raramente prosperano in aree sommerse...

http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Piante/anubias/default.asp

Complimenti Entropy, belllissima idea ! ci proverò anch'io....

Entropy
12-02-2009, 12:26
Grazie cassinet :-)

ma l'anubias puo vivere anche fuori tranquillamente?

....solo raramente prosperano in aree sommerse...



Proprio così #36# .
Ma, Hasked, se vuoi coltivare Anubias emersa, devi assicurarti che abbia intorno a sè aria satura di umidità, altrimenti seccherebbe velocemente (l'acqua, oltre a servirgli per crescere e mantenere i tessuti in funzione, ha anche lo scopo di fungere da veicolo di scambio per i nutrienti....). In tal caso ti consiglio di coprire il vasetto (riempito con acqua solo sul fondo) con un coperchio trasparente, o semplicemente anche con una pellicola per alimenti (in entrambi i casi con qualche foro di areazione). ;-)

MonstruM
12-02-2009, 12:28
Il tuo discorso, invece, avrebbe sicuramente il suo perchè se stessimo parlando di mini vasetti di "reef marino" (alla Daniel Knop, per intenderci), in cui rocce ed acqua sarebbero migliori e decisamente più stabili se provenienti dalla vasca "madre".....#36#

Cosa intendi?

Tra l'altro ne ho fatto uno anche io, contagiato dai tuoi bellissimi... :-)

Valeriuccio
12-02-2009, 13:08
#18 io ne ho fatti 2.... #18


all'interno c'ho messo pure una manciata di fondo fertile con un paio di pasticchine (dall'esterno non si vede nulla) ho fatto bene vero? :-))

Entropy
12-02-2009, 13:17
Cosa intendi?

Anni fa, sull’onda del diffondersi dei “mini” e “micro reef”, Daniel Knop pubblicò un libro sull’allestimento e la gestione dei Nanoreef, e in alcuni casi si facevano esempi di “vasetti” marini di appena qualche litro (anche solo mezzo litro….) dove era presente, ovviamente, una singola roccia, colonizzata da varie entità di microfauna e microflora. In tal caso però, la roccia in questione proveniva già da acquari “madre”, o era comunque già "matura", come del resto l’acqua utilizzata. Questo perché nel reef marino, la roccia è il fulcro del funzionamento del sistema ed una roccia “nuova” avrebbe molta più difficoltà a maturare ed ad essere colonizzata in pochi litri d’acqua (per esperienza personale è fattibile, ma molto più lungo e complesso). Nell’acquario marino, inoltre, i parametri dell’acqua hanno un’importanza fondamentale nella stabilità del sistema (molto più che nel dolce, ad esclusione forse di vasche molto particolari, come OTRAC e simili). Tant’è che in tali micro "vasche", l’acqua va cambiata giornalmente (o a giorni alterni) e deve essere, appunto, “matura” e stabile.
In definitiva, un analogo marino di questi vasetti e solo per persone MOLTO esperte e navigate.... #36#


all'interno c'ho messo pure una manciata di fondo fertile con un paio di pasticchine (dall'esterno non si vede nulla) ho fatto bene vero?

Sì, se hai messo specie che si alimentano dal fondo.
L'importante è che il fondo fertile non vada a contatto diretto con la "colonna" d'acqua...... ;-)

vinci_s79
14-02-2009, 21:13
Secondo voi si può mettere qualche caridina japonica!!!! #24

Valeriuccio
14-02-2009, 21:16
Secondo voi si può mettere qualche caridina japonica!!!! #24

hanno già risposto di no, anche perchè cmq non ha riscaldatore ne altro...


Entro, una curiosità...ma 2-3 gocce di fertilizzante liquido cosa comportano?? #24

così sò se picchiare qualcuno! -97b

vinci_s79
14-02-2009, 21:52
Le jap non hanno bisogno di termoriscaldatore, in 1lt forse...........
Lascia perdere il fertilizzante liquido, in così poca acqua favoriresti solo le alghe ;-)

elisa1986
17-02-2009, 22:56
Lo voglio anche io un miniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii acquario :-))

passwordlost
04-03-2009, 00:05
Ne sto preparando uno anche io :D
Mi è avanzata un po' di terriccio e una anubias :D

solkk
13-03-2009, 17:05
Io ne ho uno di 2lt. con dentro:4 steli di bambu,1 anubias, qualche filo najas, 2 caridinie japonica, e un betta f.
é in funzione da 2 anni circa, cambio solamente metà dell'acqua ogni 15gg.
e una passata con uno straccetto sui vetri.
L'importante è la quantità di cibo il minimo perchè inquina troppo.

cassinet
13-03-2009, 17:16
sigh ! Compaesano mi strappi il cuore ! un betta in 2 litri d'acqua... che tristezza.

solkk
17-03-2009, 13:10
sigh ! Compaesano mi strappi il cuore ! un betta in 2 litri d'acqua... che tristezza.
Pensa che li tengono nei bicchieri da 20cl. per settimane nei negozi o dai distributori.
Addirittura in Tailandia ci fanno le lotte, tra maschi e scommettono sul vincitore! :-( :-( :-(

elmagico82
17-03-2009, 13:24
sigh ! Compaesano mi strappi il cuore ! un betta in 2 litri d'acqua... che tristezza.
Pensa che li tengono nei bicchieri da 20cl. per settimane nei negozi o dai distributori.
Addirittura in Tailandia ci fanno le lotte, tra maschi e scommettono sul vincitore! :-( :-( :-(

pensa che hitler ne ha ammazzati milioni... se ne ammazzo qualcuno ..non succede niente...
sopravvivere non è vivere...scusa l esagerazione... ma in 2 litri tieni una popolazione stretta x 20

Entropy
17-03-2009, 14:34
sigh ! Compaesano mi strappi il cuore ! un betta in 2 litri d'acqua... che tristezza.
Pensa che li tengono nei bicchieri da 20cl. per settimane nei negozi o dai distributori.
Addirittura in Tailandia ci fanno le lotte, tra maschi e scommettono sul vincitore! :-( :-( :-(

Tempo fa ho saputo che in Cina tengono gli orsi chiusi in gabbie grandi esattamente quanto loro, con un caterere infilato nell'addome per prenderne la bile 2 volte al giorno. Per tutta la loro esistenza.
Meno male che io non sono come loro.
Il mio orso lo faccio vivere bello largo in cantina.......
Però lo faccio mangiare molto poco, perchè se no mi sporca veramente troppo a terra..........

splintermartin
17-03-2009, 14:45
povera bestia in 2 litri...e vedere come si trovano i bicchieri-vaso+betta in tutti i negozi mi fa troppo tristezza,ma poi ti rispondono e ma tanto in natura vive in pozze piccolissime!!si ma magari ci sta una settimana massimo due per una secca non tutta la sua esostenza in bicchiere!! -04 #07

cassinet
17-03-2009, 21:15
non volevo sollevare nessun polverone, mi dispiaceva che la bellissima idea regalo di Entropy si stesse trasformando nel classico "ma quanti animali ci posso far star dentro"...

ora però vorrei riportare il topic sulla vecchia strada segnalando che anch'io mi sono fatto prendere dalla bonsai mania e ne ho appena realizzati 2.
Nel più bello ho messo una piccola anubias barteri ma le cose non stanno andando per il verso giusto, le 2 foglie che uscivano dall'acqua sono marcite subito e anche le altre che sono completamente sommerse non se la stanno passando bene.

Entropy
17-03-2009, 21:45
Nel più bello ho messo una piccola anubias barteri ma le cose non stanno andando per il verso giusto, le 2 foglie che uscivano dall'acqua sono marcite subito e anche le altre che sono completamente sommerse non se la stanno passando bene
Che acqua hai usato e a che temperatura si trova? E come hai impostato il vasetto (sabbia, rocce, di che tipo,.....).
Quelle fuori probabilmente hanno trovato un aria priva di umidità e si sono seccate.

cassinet
18-03-2009, 23:00
Ho usato circa 80 % acqua osmosi e 20 % rubinetto ( a casa mia è molto dura ), temperatura ambiente... penso mai sotto i 16 gradi... ghiaia inerte, purtroppo non ho informazioni sul sasso, ma l'ho appena messo.

klingon
25-03-2009, 22:30
fatto anche io con una pianta acquatica a ciuffetto sempre ikea :-P
come fondo ho usato ghiaino e terriccio per bonsai ke penso essere akadama o simile.
per ora tutto bene pare addirittura cresca e per favorirla l'ho messa sotto la lampada della scivania così la sera prende luce diretta. tutto pareva ok fin quando non ho notato il formarsi di una mucillagine alla base della piantina..ora vedrò di aggiungere una lumachina e vediamo se cambia qualcosa

Entropy
25-03-2009, 23:32
cassinet, l'Anubias è meglio legarla al sasso.....
La foglia può essere marcita perchè vecchia o per brusche variazioni ambientali.

klingon, questi acquari bonsai, questa sorta di "miniecosistemi", si basano su equilibri molto precari, possedendo pochissima resistenza e resilienza a qualsiasi cambiamento avvenga al loro interno. Se si vuole mantenerli stabili a lungo, si devono scegliere piante robuste, a crescita lenta e con pochissime esigenze in fatto di luce, temperatura e sostanze nutritive. Già il solo illuminarle con una lampada, può portare a squilibri e crescite algali e/o batteriche.
Io, da Natale, mi sono tenuto un vasetto di circa un litro, un litro e 1/2 di volume. Al suo interno sabbia, un paio di sassi, un'Anubias, una Cladophora e del muschio (erectum moss). E 2-3 lumachine (Physa). Il vasetto prende solo luce solare indiretta e dista dalle finestre 3-4 metri. Mai fertilizzato. Il muschio (lentamente) cresce, così pure l'Anubias. E sui vetri mai vista un'alga..... ;-)

ferraresi lorenzo
25-03-2009, 23:35
Il mio orso lo faccio vivere bello largo in cantina.......
Però lo faccio mangiare molto poco, perchè se no mi sporca veramente troppo a terra..........
-05 -05 ???

Entropy
27-03-2009, 10:49
Il mio orso lo faccio vivere bello largo in cantina.......
Però lo faccio mangiare molto poco, perchè se no mi sporca veramente troppo a terra..........
-05 -05 ???

ferraresi lorenzo, a scanso di equivoci: questa era una battuta sarcastica, in risposta a solkk, il cui Betta vive in appena 2 litri d'acqua...... #30

ferraresi lorenzo
28-03-2009, 11:08
#12 da parte tua sembrava strano ma c'è gente che tiene pitoni di 5 m in teca ,chi ha la vaschetta da 200 l con un coccodrillo di 1,2 m (questi li ho visti e tutto erano fuorchè sarcastici),insomma ........ #12 perdona la mia credulità

Nico94
28-03-2009, 22:39
sono solo belli ! ne voglio uno anche io!! #22

Nico94
29-03-2009, 14:23
tipo questi. solo che i tuoi sono più belli
http://www.youtube.com/watch?v=Gpa_B3cnpjg&feature=related

|GIAK|
30-03-2009, 19:32
lasciando perdere chi costringe degli animali a vivere in qualcosa che in rapporto è più piccolo dello spazio che noi usiamo per dormire #23

molti dite che li avete fatti anche voi... ma le foto dove sono???

Entropy, quando hai tempo, metti anche tu qualche altra foto? sia di nuovi se ne hai sia di quelli che son su da molto tempo!

vorrei farmene uno pure io, è un bel po che ci penso, prendendo una anubias nana che ho nel 20lt che si sta facendo troppo lunga, io penso sia meglio dividerla adesso e lasciare entrambe le parti nell'acquario in cui si trova per un po, poi appena riprende a crescerere un attimino metto su anche io il mio vasetto... dovrebbe essere un trauma minore che dividerla e metterla direttamente nel vasetto... ho anche intensione di usare acqua del 20lt per avviarlo, che ne dite? :-))

Entropy
30-03-2009, 23:58
vorrei farmene uno pure io, è un bel po che ci penso, prendendo una anubias nana che ho nel 20lt che si sta facendo troppo lunga, io penso sia meglio dividerla adesso e lasciare entrambe le parti nell'acquario in cui si trova per un po, poi appena riprende a crescerere un attimino metto su anche io il mio vasetto... dovrebbe essere un trauma minore che dividerla e metterla direttamente nel vasetto... ho anche intensione di usare acqua del 20lt per avviarlo, che ne dite?

Direi che va bene #36#
Per l'acqua, se quella del tuo 20 litri è tenera ed in "salute", si può fare :-)

Riguardo le foto, i vasetti fotografati in prima pagina li ho, come sapete, regalati.
Però 1 me lo sono tenuto.
E' avviato da poco prima di Natale, quindi circa 3 mesi......
Aggiungo solo l'acqua che evapora ed ogni tanto (quando me lo ricordo) cambio un bicchierino di caffè d'acqua. :-)
Scusate la luce (orribile) della foto e l'ambientazione "domestica", ma l'ho fatta 10 minuti fa, con una preparazione "frettolosa" #13

cassinet
31-03-2009, 09:17
bellissimo ! cavoli -05 , vedo che nel tuo hai messo anche il riscaldatore esterno ! :-D :-D :-D

le foto dei miei due tentativi le ho messe in terza pagina... putroppo la mia anubias non se la passa troppo bene, al contrario della cladophora di GIAK.

Metalstorm
31-03-2009, 12:20
piccola domanda da ignorantazzo nel settore piante...che pianta quella che si trova nel primo vasetto del post iniziale? E quella che sembra dei pelazzi verdi che si vede in alcuni (anche in quest'ultimo a sinistra) che roba è?

Entropy
31-03-2009, 12:37
Nel primo vasetto del primo post c'è Aegagrophila linnei (la palla verde, che è in realtà un'alga ed è nota maggiormente con il nome di Cladophora) e Cryptocoryne parva.
Invece, nell'ultimo vasetto di questa pagina, quei "pelazzi verdi" che vedi sono di un muschio, lo Stringy moss (Leptodictyum riparium), più un intruso, rappresentato da quel "filo" più grosso che è Erect moss (Vesicularia reticulata) ;-)

Metalstorm
31-03-2009, 12:43
Cryptocoryne parva

ecco, era questa che non conoscevo...la mia conoscenza di piante non va oltre vallisneria-muschio di giava-anubians-cladophora #13
Io coltivo solo una bella copertura algale per gli mbunozzi :-))

quei "pelazzi verdi" che vedi sono di un muschio, lo Stringy moss (Leptodictyum riparium)

è lo stesso che in altro vasetto è steso sulla sabbia a mò di prato?

grazie mille delle delucidazioni....voglio provare anch'io sti vasetti ;-)

Entropy
31-03-2009, 12:52
è lo stesso che in altro vasetto è steso sulla sabbia a mò di prato?

Yesss.... #36#
L'ho messo in quella posizione, perchè, quando cresce, fa salire le sue "fronde" verticalmente verso l'alto.

Metalstorm
31-03-2009, 13:21
L'ho messo in quella posizione, perchè, quando cresce, fa salire le sue "fronde" verticalmente verso l'alto.

mmmmmm, interessante la cosa....a breve devo accompagnare mia madre all'ikea per i mobiletti del bagno, così ne approfitto per farmi un paio di vasetti...ho già qualche ideuzza #18
grazie ancora ;-)

|GIAK|
31-03-2009, 18:33
Entropy, per l'ambientazione ed il resto tranquillo, mi interessava solo vedere il vasetto... è davvero bello... mi avete convinto, ne farò uno con i rimasugli del cubo che sto per allestire :-))


cassinet, vedo che nel tuo hai messo anche il riscaldatore esterno!

-ROTFL- -ROTFL- -ROTFL- -ROTFL-

Darklight
24-01-2010, 00:31
Io invece ho un altra domanda : come fa l'acqua ad essere cosi pulita ? #19

cicca_lo
24-01-2010, 11:33
anch'io ne ho fatto uno...ormai in funzione da un paio di mesetti...e per il discorso dell'acqua che evapora...(e diventa molto scomodo riempirlo ogni santo giorno) ho pensato di fare effetto "serra" , usando semplicemente la pellicola da cucina...Facendola aderire per bene...e ovviamente tagliandola giusta ai lati...Questo fa sì che la temperatura rimanga per lo più costante...e l'acqua molto difficilmente evapora! :-)
L'ho tenuta per un buon mese abbondante con crypto e muschio...che nonostante la scarsissima luce è cresciuta un pò! :-)
Poi i miei sono tornati a casa dall'ikea con una pianta acquatica di cui non conosco il nome...(so solo che è rossa!!) direi un'impresa impossibile metterla in vaso....ma io c'ho provato.. -11 Solo che facendo sto cambio...la crypto mi si è praticamente tutta afflosciata...e ho dovuto sostituirla!
Quindi ora ho crypto, due foglioline di anubias, e questa benedetta pianta rossa! Oltre che al xmas moss... ;-)
La prossima settimana vi posto le foto! :-)

cicca_lo
25-01-2010, 11:10
Ecco il mio vasetto... :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/vaso_103.jpg<br>

|GIAK|
26-01-2010, 16:41
Entropy, i tuoi vasetti sono ancora vivi? in che condizioni stanno? sarebbe utile vederli adesso e sapere che modifiche hai fatto (se li hai ancora ovviamente) :-))

cicca_lo, non riconosco la pianta rossa, ma in linea di massima queste hanno bisogno di un po di attenzioni, soprattutto di tanta luce ;-)

Entropy
26-01-2010, 16:59
Entropy, i tuoi vasetti sono ancora vivi? in che condizioni stanno? sarebbe utile vederli adesso e sapere che modifiche hai fatto (se li hai ancora ovviamente) :-))


Il vasetto di pagina 4 (che è l'unico che mi sono tenuto, visto che gli altri li ho regalati) è ancora al suo posto, sul muretto delle scale, in salone. Praticamente è come nella foto di quasi un anno fa, perchè un paio di volte ho potato le foglie vecchie dell'Anubias e tolto un pò di muschio cresciuto troppo. L'Aegagrophila linnaei è invece cresciuta molto poco, ma mi meraviglierei del contrario.
Se riesco, più in là posto una foto.......

P.S.: cicca_lo, la pianta rossa sembra un'alternanthera e, come dice |GIAK|, è una pianta piuttosto esigente (fondo fertile, CO2, fertilizzazione, tanta luce) e soprattutto cresce tanto in altezza.
Durerà molto poco là dentro......
Riguardo all'effetto serra e la pellicola "stagna" sopra il vasetto: le piante e l'eventuale microfauna hanno bisogno di scambi gassosi con l'ambiente per vivere (CO2 e O2 su tutti), a meno di ricreare un ecosistema bilanciato e studiato a tavolino (vedi le famose palle della NASA).

Jan
10-02-2010, 23:01
Ciao a tutti! Sono aSSolutamente neofita di tutto tutto tutto, ma questa idea mi fa impazzire.. :-)) Sto già chiedendo in un'altra sezione del forum come comportarmi con la mia Lysimachia Nummularia, ma a questo punto mi piacerebbe tanto poter creare uno di questi vasetti. Io ne ho uno più alto e meno largo, misure 10x8x22, ≈1,5L.
Metterei un sasso più piccolo dei vostri per la questione spazio, mentre poi ho della sabbia come quella delle foto di Entropy (1-2mm) e del fondo attivo perchè mi era stato consigliato per la pianta. Luce non diretta, ciclo naturale giornaliero. Andrebbe bene? Ora i consigli:

- Di che spessore gli strati?
- A che "altezza" e in che strato piantare la Nummularia?
- Posso aggiungere due Physa?
- Metodo migliore di ricambio acqua in questo caso?
- Necessita di aggiunta CO2, fertilizzante liquido?

GRAZIE mille!!! e p.s. i tuoi Entropy sono stupendi, peccato che gli altri che si sono cimentati non abbiamo postato le foto!

beppo65
11-02-2010, 23:03
Bellissimi!davvero genali!complimentoni!!!

Entropy
11-02-2010, 23:30
- Di che spessore gli strati?
- A che "altezza" e in che strato piantare la Nummularia?
- Posso aggiungere due Physa?
- Metodo migliore di ricambio acqua in questo caso?
- Necessita di aggiunta CO2, fertilizzante liquido?



- Direi 2 cm di terra fertile e sopra 4-5 cm di sabbia fine
- Spingi lo stelo della Nummularia fino in fondo (eventuali radici comprese)
- Sì, due Physa puoi senz'altro metterle
- Con un bicchiere o un bicchierino da caffè (quelli di plastica)
- Nè CO2, ne fertilizzante.

Ti devo però avvertire che la Lysimachia cresce parecchio e potrebbe presto starci stretta nel vaso. I suoi fusti inoltre tendono a strisciare orizzontalmente, sia in acqua che all'asciutto.

Jan
12-02-2010, 01:03
Innanzitutto grazie Entropy per la risposta :-)

Seconda cosa, mia sorella si è appassionata al mio progetto e mi ha regalato due Caridina Japonica.. Quindi la cosa si complica! Ho paura che siano molto più complicate da tenere delle Physa.. Inoltre studio in un'altra città, la Nummularia è là e quindi per ora ho dovuto arrangiarmi con una soluzione di comodo per le caridine! Sono in un vasetto piccolo con ancora parte dell'acqua di vendita, un'alghetta fluttuante aggiunta dal negoziante e ci ho pesso un po' di sabbia sul fondo con una pallina di fondo attivo sbriciolata.. Che dite, può andare per farle stare un po' a loro agio? Temp ok per loro e luce non diretta.
E ultima domanda, prima di ambientarle nel vaso della Nummularia devo lasciarla da sola per un po' vero? Quanto?

GRAZIE mille!

Entropy
12-02-2010, 11:10
Jan, le tue perplessità sono più che reali.
Un conto sono le Physa, tutt'altro le Caridina japonica (ora Caridina multidentata) in 1.5 litri. Assolutamente da evitare. A parte che sono anche il triplo delle Neocaridine (le Red cherry, per intenderci), ma hanno bisogno di valori stabili e di più spazio. E rischieresti anche di trovartele sul pavimento, perchè inevitabilmente cercherebbero di saltare fuori dal vaso per trovare spazi e condizioni migliori. Poi dovresti alimentarle, perchè difficilmente troverebbero di che vivere in quel vaso. E a questo punto sarebbe assai complesso mantenere stabile tutto "l'ecosistema".
Come fauna, non andrei oltre le Physa ed eventuale microfauna (copepodi, ostracodi, planarie,.......).

MAURO_182
21-02-2010, 18:53
#25 #25 #25 #25
sono bellissimi!!!!
mi sa che ci provo anch'io a farne uno!!!

.:DOME:.
27-02-2010, 02:51
Bellissimi, complimenti #25

sampey70
13-03-2010, 01:39
io non ved le foto è possibile? sarei interesato a vederli anche io , visto che stavo pensando di cimentarmi in quel tipo di micro cosmo acquatico potresti rimettre le foto o i link grazie mille

Entropy
16-03-2010, 18:07
sampey70, la non visualizzazione delle foto riguarda tutti i vecchi topic (quelli cioè aperti nel vecchio forum).
Lo staff tecnico ci sta lavorando senza sosta e al più presto (si spera) tutte le foto torneranno al loro posto......;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=234867