Visualizza la versione completa : Apistogramma piauiensis (foto pag7)
Salve ragazzi apro questo topic per chiedere consigli su come allevare al meglio questa specie perche a quanto mi hanno detto sono uno dei pochi in italia ad avere...
Ora partiamo dai valori dell'acqua:
li ho appena misurati e sono
Ph 7
Gh 11
Kh 6
no2 0 mg/l
no3 25 mg/l
po4 1 mg/l
Ora mi chiedo: devo abbassare i valori? se si perche?
gh e kh sono leggermente piu alti dell'ultima volta(gh di 1 grado e kh di 2) e non capisco il perche.Non ho niente che mi possa alzare i valori a parte un guscio vuoto di lumaca(che ora ho tolto)
Ora i pesci sembrano stare benissimo.Hanno sfoggiato bei colori, sopratutto il maschio,si corteggiano in continuazione:il maschio si avvicina alla femmina apre le pinne e spara i colori al massimo mentre la femmina gli mostra la pancia mettendosi di lato....e questo accade non appena si incontrano.
Insomma questa è un po la mia situazione e vorrei pareri da voi.
Inoltre mi chiedevo se posso aumentare i numero dei nannostomus mettone magari una decina di trifasciatus o una decina di beckfordi...voi che dite?
grazie
Salve ragazzi apro questo topic per chiedere consigli su come allevare al meglio questa specie perche a quanto mi hanno detto sono uno dei pochi in italia ad avere...
Ora partiamo dai valori dell'acqua:
li ho appena misurati e sono
Ph 7
Gh 11
Kh 6
no2 0 mg/l
no3 25 mg/l
po4 1 mg/l
Ora mi chiedo: devo abbassare i valori? se si perche?
gh e kh sono leggermente piu alti dell'ultima volta(gh di 1 grado e kh di 2) e non capisco il perche.Non ho niente che mi possa alzare i valori a parte un guscio vuoto di lumaca(che ora ho tolto)
Ora i pesci sembrano stare benissimo.Hanno sfoggiato bei colori, sopratutto il maschio,si corteggiano in continuazione:il maschio si avvicina alla femmina apre le pinne e spara i colori al massimo mentre la femmina gli mostra la pancia mettendosi di lato....e questo accade non appena si incontrano.
Insomma questa è un po la mia situazione e vorrei pareri da voi.
Inoltre mi chiedevo se posso aumentare i numero dei nannostomus mettone magari una decina di trifasciatus o una decina di beckfordi...voi che dite?
grazie
premesso che non ho mai auvto esperienze dirette con i piccolini in questione, penso che apparte una maggiore sensibilità alla qualità dell'acqua, non credo abbiano esigenze molto diverse da qualsiasi nano che ospitiamo in acquario. Anzi, dovresti essere tu a fare un bell'articolo con delle foto che descrivano questa specie.
Ti consiglio di portare il pH e le durezze a livelli più "sudamericani" con torba e acqua di RO.
ok per i nannostomus, io inserirei anche degli otocinclus.
premesso che non ho mai auvto esperienze dirette con i piccolini in questione, penso che apparte una maggiore sensibilità alla qualità dell'acqua, non credo abbiano esigenze molto diverse da qualsiasi nano che ospitiamo in acquario. Anzi, dovresti essere tu a fare un bell'articolo con delle foto che descrivano questa specie.
Ti consiglio di portare il pH e le durezze a livelli più "sudamericani" con torba e acqua di RO.
ok per i nannostomus, io inserirei anche degli otocinclus.
Quindi su che valori dovrei tenere l'acqua?
Il ph devo cercare di portarlo a 6.5 e fin qui non ci piove ma con gh e kh come mi comporto?A che valori devo mirare?
comunque un articoletto lo faro tra un mesetto.Per ora me li sto osservando e ogni volta è bellissimo vedere il rituale di corteggiamento.
mi è stato consigliato una resina che si mette nel filtro della AZOO che assorbe un po i valori di PO4 e NO3 e mantiene il ph stabile a 6.8...che ne pensate?conoscete questo prodotto?
Quindi su che valori dovrei tenere l'acqua?
Il ph devo cercare di portarlo a 6.5 e fin qui non ci piove ma con gh e kh come mi comporto?A che valori devo mirare?
comunque un articoletto lo faro tra un mesetto.Per ora me li sto osservando e ogni volta è bellissimo vedere il rituale di corteggiamento.
mi è stato consigliato una resina che si mette nel filtro della AZOO che assorbe un po i valori di PO4 e NO3 e mantiene il ph stabile a 6.8...che ne pensate?conoscete questo prodotto?
io le resine non le ho mai usate e mai lo farò, io il kh lo porterei intorno al 3-4gradi in modo da non rendere troppo instabile il pH.. vedrai che se abbassi il kH con della torba in aggiunta il tuo bel ph scenderà fino ai valori desiderati..
ovviamente, visto che hai già i pesci dentro, i cambiamenti non devono essere fatti in maniera repentina.
io le resine non le ho mai usate e mai lo farò, io il kh lo porterei intorno al 3-4gradi in modo da non rendere troppo instabile il pH.. vedrai che se abbassi il kH con della torba in aggiunta il tuo bel ph scenderà fino ai valori desiderati..
ovviamente, visto che hai già i pesci dentro, i cambiamenti non devono essere fatti in maniera repentina.
Quindi su che valori dovrei tenere l'acqua?
Il ph devo cercare di portarlo a 6.5 e fin qui non ci piove ma con gh e kh come mi comporto?A che valori devo mirare?
premettendo che non sono molto informato per questa specie, ma da quanto ho letto porta il gh e il kh abbastanza bassi, poi se non vuoi rischiare con gli sbalzi del ph, con il kh non scendere sotto il 4, pero aspetta qualcuno di piu esperto.
fotine...?
Quindi su che valori dovrei tenere l'acqua?
Il ph devo cercare di portarlo a 6.5 e fin qui non ci piove ma con gh e kh come mi comporto?A che valori devo mirare?
premettendo che non sono molto informato per questa specie, ma da quanto ho letto porta il gh e il kh abbastanza bassi, poi se non vuoi rischiare con gli sbalzi del ph, con il kh non scendere sotto il 4, pero aspetta qualcuno di piu esperto.
fotine...?
procedero con un cambio di 15 litri oggi stesso anche perche devo abbassare PO4 ed NO3 #23
poi voglio scoprire cosa mi fa alzare i valori di gh e kh #24 anche se di poco....
Comunque cosa puoi dirmi sulle resine?perche non le usi?
procedero con un cambio di 15 litri oggi stesso anche perche devo abbassare PO4 ed NO3 #23
poi voglio scoprire cosa mi fa alzare i valori di gh e kh #24 anche se di poco....
Comunque cosa puoi dirmi sulle resine?perche non le usi?
o il fondo o qualche arredamento calcareo, altri motivi non mi vengono in mente
le resine non le uso perchè sono uno di quelli convinti che i problemi vanno risolti alla radice.. se hai un eccesso di po4 e no3 devi eliminare il problema alla radice cercando un equilibrio senza l'aiuto di questi prodotti che tral'altro se usati in maniera sconsiderata, possono crearti anche danni.
Per dirti, il mio acquario (e non sono un mago della tecnica e della chimica) è autosufficiente, l'unica cosa che faccio, è un test di nitriti e nitrati al mese.
Mai un alga, mai pesci boccheggianti o roba del genere.
Filtro interno caricato a cannolicchi e lana di perlon...
non essendoci spesso a casa, ho fatto di necessità virtù e ho abbandonato anche la fertilizzazione in colonna.
Le piante crescono meno, è vero ma devo potare 2 volte al mese lo stesso.
o il fondo o qualche arredamento calcareo, altri motivi non mi vengono in mente
le resine non le uso perchè sono uno di quelli convinti che i problemi vanno risolti alla radice.. se hai un eccesso di po4 e no3 devi eliminare il problema alla radice cercando un equilibrio senza l'aiuto di questi prodotti che tral'altro se usati in maniera sconsiderata, possono crearti anche danni.
Per dirti, il mio acquario (e non sono un mago della tecnica e della chimica) è autosufficiente, l'unica cosa che faccio, è un test di nitriti e nitrati al mese.
Mai un alga, mai pesci boccheggianti o roba del genere.
Filtro interno caricato a cannolicchi e lana di perlon...
non essendoci spesso a casa, ho fatto di necessità virtù e ho abbandonato anche la fertilizzazione in colonna.
Le piante crescono meno, è vero ma devo potare 2 volte al mese lo stesso.
e quale sarebbe la causa di no3 e po4 altini? #24
il negoziante mi ha detto che sono gia al limite con questa popolazione mi ha sconsigliato di inserire altri pesci...(a proposito ho visto i viejita #22 #22 e sono bellissimi)
comuqnue anche io alla vasca non faccio praticamente niente se non i test ogni 2 settimane.
Ma tu i cambi quando li fai?
e quale sarebbe la causa di no3 e po4 altini? #24
il negoziante mi ha detto che sono gia al limite con questa popolazione mi ha sconsigliato di inserire altri pesci...(a proposito ho visto i viejita #22 #22 e sono bellissimi)
comuqnue anche io alla vasca non faccio praticamente niente se non i test ogni 2 settimane.
Ma tu i cambi quando li fai?
fotine...?
ci sto lavorando ma non è affatto semplice....come vedono la macchina fotografica scappano
fotine...?
ci sto lavorando ma non è affatto semplice....come vedono la macchina fotografica scappano
il filtraggio è suficicnte per i pesci che ospiti? quanto cibo somministri? che fertilizzanti usi? ci sono moltissimi fattori e per questi ti rimando agli articoli di AP o eventualmente alla sez. sulla chimica dell'acqua.
i cambi? più che altro rabbocco l'acqua evaporata e li effettuo quando ho tempo, non ho una regolarità ma ti ripeto la mia è pura esigenza spazio-temporale (purtroppo)
il filtraggio è suficicnte per i pesci che ospiti? quanto cibo somministri? che fertilizzanti usi? ci sono moltissimi fattori e per questi ti rimando agli articoli di AP o eventualmente alla sez. sulla chimica dell'acqua.
i cambi? più che altro rabbocco l'acqua evaporata e li effettuo quando ho tempo, non ho una regolarità ma ti ripeto la mia è pura esigenza spazio-temporale (purtroppo)
insomma la conduzione dellemie vasche non è da seguire ;-)
insomma la conduzione dellemie vasche non è da seguire ;-)
Forse ho capito il problema:
ho due tronchi che acquistai quando ero alle prime armi...Mi dissero che si chiamano mapoi ma secondo me sono delle mere cacatelle...Sul fondo vicino quei legni trovo sporcizia...cosa che non trovo vicino l'altro legno....se si riforma postero delle foto...oggi ho cambiato 15 con sola acqua di RO e ho ripulito il fondo
Forse ho capito il problema:
ho due tronchi che acquistai quando ero alle prime armi...Mi dissero che si chiamano mapoi ma secondo me sono delle mere cacatelle...Sul fondo vicino quei legni trovo sporcizia...cosa che non trovo vicino l'altro legno....se si riforma postero delle foto...oggi ho cambiato 15 con sola acqua di RO e ho ripulito il fondo
polimarzio
21-12-2008, 20:12
oggi ho cambiato 15 con sola acqua di RO e ho ripulito il fondo
Per acidificare un pò l'acqua e ricreare l'ambiente ambrato metterei anche un pò di torba nel filtro.
Ciao
polimarzio
21-12-2008, 20:12
oggi ho cambiato 15 con sola acqua di RO e ho ripulito il fondo
Per acidificare un pò l'acqua e ricreare l'ambiente ambrato metterei anche un pò di torba nel filtro.
Ciao
yes i know...A gennaio apriro il filtro e mettero la torba.Per ora uso le foglie di catappa.
A proposito faccio bene ad aprire il filtro una volta ogni 3 mesi?
mi è stato detto di fare cosi.
yes i know...A gennaio apriro il filtro e mettero la torba.Per ora uso le foglie di catappa.
A proposito faccio bene ad aprire il filtro una volta ogni 3 mesi?
mi è stato detto di fare cosi.
tecnicamente il filtro meccanico (spugna/lana di perlon) andrebbe ripulito una volta al mese, viene consigliato cosi...o almeno io faccio cosi #24
tecnicamente il filtro meccanico (spugna/lana di perlon) andrebbe ripulito una volta al mese, viene consigliato cosi...o almeno io faccio cosi #24
anche io facevo cosi ma Paolo Piccinelli tempo fa mi disse che avendo l'eheim posso permettermi il lusso di aprirlo una volta ogni 3mesi...e cambiare solo la spugna bianca...o forse capii male io #24
anche io facevo cosi ma Paolo Piccinelli tempo fa mi disse che avendo l'eheim posso permettermi il lusso di aprirlo una volta ogni 3mesi...e cambiare solo la spugna bianca...o forse capii male io #24
hai capito bene, alcuni filtri sono veramente efficienti e se sono sovradimensionati è ovvio che richiedano una manutenzione minore.
hai capito bene, alcuni filtri sono veramente efficienti e se sono sovradimensionati è ovvio che richiedano una manutenzione minore.
ok allora sono apposto...calcolando che il filtro l'ho avviato il 30 ottobre provvedero alla sua pulizia dopo il 20 gennaio #17 #17 spettacolo!!
e quando lo apriro inseriro la torba...non so dove ma la inseriro :-)
comunque sto avendo difficolta a fare mangiare i pesci...io do il granulare ma loro non lo filano....l'unica cosa che fanno e prendere le pietrine dal fondo e risputarle.. #24 #24
ok allora sono apposto...calcolando che il filtro l'ho avviato il 30 ottobre provvedero alla sua pulizia dopo il 20 gennaio #17 #17 spettacolo!!
e quando lo apriro inseriro la torba...non so dove ma la inseriro :-)
comunque sto avendo difficolta a fare mangiare i pesci...io do il granulare ma loro non lo filano....l'unica cosa che fanno e prendere le pietrine dal fondo e risputarle.. #24 #24
che dimensioni hanno i pesci? hai pensato che possono essere troppo grandi i granuli?
oppure si devono abituare dagli tempo e fiducia e preoccupati solo se vedi ventri incavati, boccheggiamenti o strane macchie..
di fame, non ci muoiono.
che dimensioni hanno i pesci? hai pensato che possono essere troppo grandi i granuli?
oppure si devono abituare dagli tempo e fiducia e preoccupati solo se vedi ventri incavati, boccheggiamenti o strane macchie..
di fame, non ci muoiono.
i granuli sono misura M...praticamente leggermente piu piccoli del ghiaino di cui loro si riempiono la bocca... #17 #17
oggi ho somministrato il chironomus congelato(grazie max88) credevo che ci si avventassero su e invece niente...sara che non li piace l'aglio :-)
infatti dopo averlo scongelato lo lascio per un po in un bicchiere con acqua e dentro ci metto pezzettini di aglio...poi sciacquo tutto on passino e servo...
tutti mangiano meno che loro 2 -28d#
i granuli sono misura M...praticamente leggermente piu piccoli del ghiaino di cui loro si riempiono la bocca... #17 #17
oggi ho somministrato il chironomus congelato(grazie max88) credevo che ci si avventassero su e invece niente...sara che non li piace l'aglio :-)
infatti dopo averlo scongelato lo lascio per un po in un bicchiere con acqua e dentro ci metto pezzettini di aglio...poi sciacquo tutto on passino e servo...
tutti mangiano meno che loro 2 -28d#
noti qualche "difetto" estetico, sfregamenti, timidezza eccessiva?
è normale che abbiano un periodo di ambientamento ma devi anche assicurarti che non ci siano altri fattori.
noti qualche "difetto" estetico, sfregamenti, timidezza eccessiva?
è normale che abbiano un periodo di ambientamento ma devi anche assicurarti che non ci siano altri fattori.
oggi li ho visti mangiare...difetti non ne vedo...
timidezza dici? bè se mi avvicino molto al vetro mentre lo son anche loro si ritirano tra le foglie....pero con calma #21
oggi li ho visti mangiare...difetti non ne vedo...
timidezza dici? bè se mi avvicino molto al vetro mentre lo son anche loro si ritirano tra le foglie....pero con calma #21
nanni, non è chironomus quello che ti ho dato! :-D :-D Sono Artemie congelate....e secondo me non c'e nemmeno bisogno di aggiungere aglio ;-)
nanni, non è chironomus quello che ti ho dato! :-D :-D Sono Artemie congelate....e secondo me non c'e nemmeno bisogno di aggiungere aglio ;-)
mmmm vabbè cio che erano....certo e che ho dato quelli...quando sono tornato non c'era piu nulla...credo che oltre agli oto abbiano mangiato anche loro
mmmm vabbè cio che erano....certo e che ho dato quelli...quando sono tornato non c'era piu nulla...credo che oltre agli oto abbiano mangiato anche loro
comunque cibo surgelato ok, specialmente le artemie ma va dato con parsimonia (specialmente le larve di zanzara)
comunque cibo surgelato ok, specialmente le artemie ma va dato con parsimonia (specialmente le larve di zanzara)
hermes.desy
24-12-2008, 15:28
Forse ho capito il problema:
ho due tronchi che acquistai quando ero alle prime armi...Mi dissero che si chiamano mapoi
Mopani forse? Dovrebbero far bene per abbassare il pH con gli acidi umici, più o meno come torba e foglie di catappa, il concetto è sempre lo stesso.
hermes.desy
24-12-2008, 15:28
Forse ho capito il problema:
ho due tronchi che acquistai quando ero alle prime armi...Mi dissero che si chiamano mapoi
Mopani forse? Dovrebbero far bene per abbassare il pH con gli acidi umici, più o meno come torba e foglie di catappa, il concetto è sempre lo stesso.
hermes.desy, dici?si sono i mopani....ho sbagliato....
credevo fossero loro ad alzarmi gli no3 e i po4
hermes.desy, dici?si sono i mopani....ho sbagliato....
credevo fossero loro ad alzarmi gli no3 e i po4
hermes.desy
24-12-2008, 18:55
hermes.desy, dici?si sono i mopani....ho sbagliato....
credevo fossero loro ad alzarmi gli no3 e i po4
Se non sbaglio nitrati e fosfati vengono dalla decomposizione di materiale organico, mi sa che l'unico modo di eliminarli è filtrare benissimo e cambiare acqua regolarmente....
hermes.desy
24-12-2008, 18:55
hermes.desy, dici?si sono i mopani....ho sbagliato....
credevo fossero loro ad alzarmi gli no3 e i po4
Se non sbaglio nitrati e fosfati vengono dalla decomposizione di materiale organico, mi sa che l'unico modo di eliminarli è filtrare benissimo e cambiare acqua regolarmente....
i nitrati vengono dal "lavoro" del filtro :-)
per eliminarli? devono rimanere sui 10/12 (vasca standard) e piante (soprattutto galleggianti) sommate a un corretta distribuzione del cibo, a una popolazione adeguata e a un buon filtraggio non rappresentano un problema
i nitrati vengono dal "lavoro" del filtro :-)
per eliminarli? devono rimanere sui 10/12 (vasca standard) e piante (soprattutto galleggianti) sommate a un corretta distribuzione del cibo, a una popolazione adeguata e a un buon filtraggio non rappresentano un problema
#24 gli no3 fin ora li ho sempre avuti a 25 mg/l anche nel periodo in cui facevo cambi frequenti e sono 5 pesci in vasca #24
no2 sempre a zero...
la mia vasca credo sia sottodimensionata o in ogni caso credo che la mia popolazione sia adeguata.
....piante ne ho moltissime...ho una giungla...
l'unica cosa che potrei provare è ridurre la quantita di cibo... anche se credo sia giusta la quantita di cibo...Inoltre se vedo che rimangono residui a lungo non esito a sifonare...sopratutto quando somministro il congelato...
Somministro il cibo sempre nello stesso punto cercando di non spargerlo qua e la in vasca.
colgo l'occasione per AUGURAVI UN BUON NATALE
#24 gli no3 fin ora li ho sempre avuti a 25 mg/l anche nel periodo in cui facevo cambi frequenti e sono 5 pesci in vasca #24
no2 sempre a zero...
la mia vasca credo sia sottodimensionata o in ogni caso credo che la mia popolazione sia adeguata.
....piante ne ho moltissime...ho una giungla...
l'unica cosa che potrei provare è ridurre la quantita di cibo... anche se credo sia giusta la quantita di cibo...Inoltre se vedo che rimangono residui a lungo non esito a sifonare...sopratutto quando somministro il congelato...
Somministro il cibo sempre nello stesso punto cercando di non spargerlo qua e la in vasca.
colgo l'occasione per AUGURAVI UN BUON NATALE
nanni87, l'acqua del rubinetto come sta messa a nitrati? misura anche lì,
comunque non ti dannare se rimangono sui 25 e non hai problema con le alghe stai tranquillo.
Buon Natale anche a te
nanni87, l'acqua del rubinetto come sta messa a nitrati? misura anche lì,
comunque non ti dannare se rimangono sui 25 e non hai problema con le alghe stai tranquillo.
Buon Natale anche a te
dal test che feci gli no3 dell'acqua di rubinetto erano a zero #24 #24
il problema è che ho le filamentose...sulle foglie della ozelot e su quelle della bleheri #23
intanto posto una foto del maschio...intanto cerco di fotografarlo con le pinne spiegate anche se difficile
http://img380.imageshack.us/img380/2386/maschio1nh4.th.jpg (http://img380.imageshack.us/my.php?image=maschio1nh4.jpg)
dal test che feci gli no3 dell'acqua di rubinetto erano a zero #24 #24
il problema è che ho le filamentose...sulle foglie della ozelot e su quelle della bleheri #23
intanto posto una foto del maschio...intanto cerco di fotografarlo con le pinne spiegate anche se difficile
http://img380.imageshack.us/img380/2386/maschio1nh4.th.jpg (http://img380.imageshack.us/my.php?image=maschio1nh4.jpg)
io tornerei un po' sui valori dell acqua
devi abbassare il ph,giusto?
per farlo devi abbassare il kh,e usare torba , co2 pigne d ontano , foglie di quercia,katapang etcetc.
il discorso del kh basso,che puo dare sbalzi di ph è vero per le vasche d acqua chiara,mentre è differente per le vasche ad acqua ambrata
infatti i vari acidi umici , fulvici etc contenuti in torba , pigne e anche nei legni di mopani formano un ottimo effetto tampone contro le oscillazioni del ph
quindi , se segui lòa linea delle acqua scure, puoi osare d abbassare il kh fino a 3 -2,5 senza il timore di avere sbalzi feroci del ph
ad esempio io ormai non misuro piu kh e gh(agli ultimi rilevamenti ero arrivato ad avere kh 1 e gh2) , ma misuro solo la coinducibilita'dell acqua(e adesso sono attorno ai 130 us/cm)
in pratica per i cambi uso acqua d osmosi pura,piu' pigne o foglie periodicamente
questo mi porta ad avere un acqua di circa 130us/cm(senza considerare pero' le fertilizzazioni ioncolonna , indispensaili per le galleggianti, ma anche queste sono ridotte al minimo sindacale
gestione OTRAC, o quasi
;-)
io tornerei un po' sui valori dell acqua
devi abbassare il ph,giusto?
per farlo devi abbassare il kh,e usare torba , co2 pigne d ontano , foglie di quercia,katapang etcetc.
il discorso del kh basso,che puo dare sbalzi di ph è vero per le vasche d acqua chiara,mentre è differente per le vasche ad acqua ambrata
infatti i vari acidi umici , fulvici etc contenuti in torba , pigne e anche nei legni di mopani formano un ottimo effetto tampone contro le oscillazioni del ph
quindi , se segui lòa linea delle acqua scure, puoi osare d abbassare il kh fino a 3 -2,5 senza il timore di avere sbalzi feroci del ph
ad esempio io ormai non misuro piu kh e gh(agli ultimi rilevamenti ero arrivato ad avere kh 1 e gh2) , ma misuro solo la coinducibilita'dell acqua(e adesso sono attorno ai 130 us/cm)
in pratica per i cambi uso acqua d osmosi pura,piu' pigne o foglie periodicamente
questo mi porta ad avere un acqua di circa 130us/cm(senza considerare pero' le fertilizzazioni ioncolonna , indispensaili per le galleggianti, ma anche queste sono ridotte al minimo sindacale
gestione OTRAC, o quasi
;-)
miccoli, concordo con quello che dici ma, per me , c'è un grosso MA.. per affrontare certi tipi di gestione bisogna avere una certa esperienza..io adesso non so quanto sia esperto nanni ma prima di addentrarmi in gestioni "amazzoniche" ci penserei due volte..
miccoli, concordo con quello che dici ma, per me , c'è un grosso MA.. per affrontare certi tipi di gestione bisogna avere una certa esperienza..io adesso non so quanto sia esperto nanni ma prima di addentrarmi in gestioni "amazzoniche" ci penserei due volte..
lusontr,
ora ho capito quello che mi dicevi.... #23 ....c'è da diventar matti :-D ,io ho paura di non avere tutta questa esperienza e di fare dei macelli di dimensioni rare oltre a non avere tempo materiali ora iniziano pure gli esami capirai...ma io mi chiedo...i nani possono stare in acquario "normale",cioè per spiegarmi meglio,senza badare troppo a torbe c02, alla conducibilità dell'acqua,fertilizzazione seguendo strani schemi...magari solo in pastiglie...voi che dite.. ?io non sono cosi esperto.. :-( #23 #07
p.s. in compenso amo i nanetti però..:)
lusontr,
ora ho capito quello che mi dicevi.... #23 ....c'è da diventar matti :-D ,io ho paura di non avere tutta questa esperienza e di fare dei macelli di dimensioni rare oltre a non avere tempo materiali ora iniziano pure gli esami capirai...ma io mi chiedo...i nani possono stare in acquario "normale",cioè per spiegarmi meglio,senza badare troppo a torbe c02, alla conducibilità dell'acqua,fertilizzazione seguendo strani schemi...magari solo in pastiglie...voi che dite.. ?io non sono cosi esperto.. :-( #23 #07
p.s. in compenso amo i nanetti però..:)
miccoli,
quindi da quanto ho capito io mettendo solo acqua d'osmosi (kh e gh 0 o1) e foglie di quercia, legni, torba etc. avrei un ph stabile? ma il ph varierebbe in base a ciò che ci metterei dentro e a quanto dovrebbe stabilizzarsi piu o meno? a questo punto sarebbe necessario misurare la conducibilità?
scusa per le tante domande ma se i costi non sono elevati ci farei un pensierino.
comunque nanni87, complimenti per l'apistogramma.
miccoli,
quindi da quanto ho capito io mettendo solo acqua d'osmosi (kh e gh 0 o1) e foglie di quercia, legni, torba etc. avrei un ph stabile? ma il ph varierebbe in base a ciò che ci metterei dentro e a quanto dovrebbe stabilizzarsi piu o meno? a questo punto sarebbe necessario misurare la conducibilità?
scusa per le tante domande ma se i costi non sono elevati ci farei un pensierino.
comunque nanni87, complimenti per l'apistogramma.
sbs23, puntializziamo:fertilizzante, co2 e quant'altro non c'entrano niente con i pesci, ma con le piante e l'ecosistema dell'acquario.
La conducibilità, in un acquario a gestione standard non è indispensabile, anzi. (otrac e ripro discus)
la gestione "normale"? acqua tenera con kH sui 3-4, torba (o foglie,pigne quello che ti pare) e pH sui 6.5-6.8
per pesci meno esigenti (come i cacatuoides) alcune acque del rubinetto vanno bene (quelle meno dure) senza tanti trattamenti.
sbs23, puntializziamo:fertilizzante, co2 e quant'altro non c'entrano niente con i pesci, ma con le piante e l'ecosistema dell'acquario.
La conducibilità, in un acquario a gestione standard non è indispensabile, anzi. (otrac e ripro discus)
la gestione "normale"? acqua tenera con kH sui 3-4, torba (o foglie,pigne quello che ti pare) e pH sui 6.5-6.8
per pesci meno esigenti (come i cacatuoides) alcune acque del rubinetto vanno bene (quelle meno dure) senza tanti trattamenti.
per pesci meno esigenti (come i cacatuoides) alcune acque del rubinetto vanno bene (quelle meno dure) senza tanti trattamenti.
#36#
quoto
il discorso mio era impostato su una gestione piu''naturale'' (ammesso che tra 5 vetri si possa creare qualcosa di naturale)possibile della vasca
se vuoi approfondire in allestimento e biotopi c'è un post di Paolo Piccinelli,dove si tratta appunto questo tipo di gestione,pro e contro
non è nulla di impossibile :-))
per pesci meno esigenti (come i cacatuoides) alcune acque del rubinetto vanno bene (quelle meno dure) senza tanti trattamenti.
#36#
quoto
il discorso mio era impostato su una gestione piu''naturale'' (ammesso che tra 5 vetri si possa creare qualcosa di naturale)possibile della vasca
se vuoi approfondire in allestimento e biotopi c'è un post di Paolo Piccinelli,dove si tratta appunto questo tipo di gestione,pro e contro
non è nulla di impossibile :-))
miccoli,
quindi da quanto ho capito io mettendo solo acqua d'osmosi (kh e gh 0 o1) e foglie di quercia, legni, torba etc. avrei un ph stabile? ma il ph varierebbe in base a ciò che ci metterei dentro e a quanto dovrebbe stabilizzarsi piu o meno? a questo punto sarebbe necessario misurare la conducibilità?
scusa per le tante domande ma se i costi non sono elevati ci farei un pensierino.
comunque nanni87, complimenti per l'apistogramma.
non è cosi' semplice,come dice Lusontr,ma nemmeno apocalittico :-))
è riduttivo parlare di sola acqua osmotica ed evntuali acidificanti
innanzitutto dovresti vedere che range di ph vuoi ottenere,in seguito vedere come lopuoi ottenere: con la sola co2 è quasi impossibile arrivaread un ph 6,con ad esempio un 7,5 di partenza
per fare cio' devi munirti di acidificanti naturali(torba etc) e ,magari usare la co2 come regolatore ''di fino'' come faccio io
ovviamente il kh deve essere abbastanza basso da potertelo permettere,ma qui entra in gioco l esperienza e vanno fatti diversi tentativi prima di trovare il valore giusto
il discorso che facevo in precedenza era solo per precisare che , non necessariamente con kh prossimo allo zero,il ph diventa ballerino,poiche l azione tampone degli acidi contenuti nelle pigne o torba o simili,offrono un effetto tampone simile a quello che offre il kh, con la variante che contribuiscono ad acidificare l acqua,e quindi ad abbassare il ph
nel 300 lt ho affidato ad un controller il monitoraggio del ph che, comunque oscilla di un solo decimale dal periodo di buio a quello di luce
:-))
miccoli,
quindi da quanto ho capito io mettendo solo acqua d'osmosi (kh e gh 0 o1) e foglie di quercia, legni, torba etc. avrei un ph stabile? ma il ph varierebbe in base a ciò che ci metterei dentro e a quanto dovrebbe stabilizzarsi piu o meno? a questo punto sarebbe necessario misurare la conducibilità?
scusa per le tante domande ma se i costi non sono elevati ci farei un pensierino.
comunque nanni87, complimenti per l'apistogramma.
non è cosi' semplice,come dice Lusontr,ma nemmeno apocalittico :-))
è riduttivo parlare di sola acqua osmotica ed evntuali acidificanti
innanzitutto dovresti vedere che range di ph vuoi ottenere,in seguito vedere come lopuoi ottenere: con la sola co2 è quasi impossibile arrivaread un ph 6,con ad esempio un 7,5 di partenza
per fare cio' devi munirti di acidificanti naturali(torba etc) e ,magari usare la co2 come regolatore ''di fino'' come faccio io
ovviamente il kh deve essere abbastanza basso da potertelo permettere,ma qui entra in gioco l esperienza e vanno fatti diversi tentativi prima di trovare il valore giusto
il discorso che facevo in precedenza era solo per precisare che , non necessariamente con kh prossimo allo zero,il ph diventa ballerino,poiche l azione tampone degli acidi contenuti nelle pigne o torba o simili,offrono un effetto tampone simile a quello che offre il kh, con la variante che contribuiscono ad acidificare l acqua,e quindi ad abbassare il ph
nel 300 lt ho affidato ad un controller il monitoraggio del ph che, comunque oscilla di un solo decimale dal periodo di buio a quello di luce
:-))
ragazzi grazie a tutti per gli interventi...
allora io non sono un esperto ma qualcosina la capisco...Il mio acquario è impostato sul biotopo acque scure dell'amazonia e pertanto ho un acqua leggermente ambrata che sto portando via via a diventare piu scura...
Per arrivare ad avere acqua scura sto usando:
- foglie di quercia(le bollisco 5 minuti e le metto in acquario)
- foglie di mandorlo indiano della dennerle
- legni mopani
e a gennaio nel filtro inseriro anche la torba...
i nani sembrano stare benissimo...purtroppo è quasi impossibile fotografarli per bene nella mia giungla anche perche i piauiensis hanno una natura abbastanza timida(almeno questo mi pare di vedere) per vi assicuro che sono bellissimi e il rituale di corteggiamento è proprio particolare...La femmina si è scavata un fosso sotto la foglia di catappa #24 #24 molto probabilmente non ha gradito le grottarelle che le ho preparato.
tra oggi e domani misuro i valori e li posto cosi li analizziamo insieme e mi date delle dritte....m'interessano particolarmente i valori di no3 e po4 dopo alcuni giorni dal cambio.
miccoli, spiegami una cosa:quando fai i cambi con acqua di RO la usi pura o la tratti con pigne e foglie di quercia prima di metterla in acquario?
Al momento io la uso pura e cambio 15 litri ogni 15 giorni...credo che dal prossimo cambio se i valori di gh e kh sono corretti iniziero a correggerla con acqua di rubinetto
ragazzi grazie a tutti per gli interventi...
allora io non sono un esperto ma qualcosina la capisco...Il mio acquario è impostato sul biotopo acque scure dell'amazonia e pertanto ho un acqua leggermente ambrata che sto portando via via a diventare piu scura...
Per arrivare ad avere acqua scura sto usando:
- foglie di quercia(le bollisco 5 minuti e le metto in acquario)
- foglie di mandorlo indiano della dennerle
- legni mopani
e a gennaio nel filtro inseriro anche la torba...
i nani sembrano stare benissimo...purtroppo è quasi impossibile fotografarli per bene nella mia giungla anche perche i piauiensis hanno una natura abbastanza timida(almeno questo mi pare di vedere) per vi assicuro che sono bellissimi e il rituale di corteggiamento è proprio particolare...La femmina si è scavata un fosso sotto la foglia di catappa #24 #24 molto probabilmente non ha gradito le grottarelle che le ho preparato.
tra oggi e domani misuro i valori e li posto cosi li analizziamo insieme e mi date delle dritte....m'interessano particolarmente i valori di no3 e po4 dopo alcuni giorni dal cambio.
miccoli, spiegami una cosa:quando fai i cambi con acqua di RO la usi pura o la tratti con pigne e foglie di quercia prima di metterla in acquario?
Al momento io la uso pura e cambio 15 litri ogni 15 giorni...credo che dal prossimo cambio se i valori di gh e kh sono corretti iniziero a correggerla con acqua di rubinetto
io in pratica mi comporto cosi':
vasca300 lt netti aperta
ogni giorno rabbocco 4-5 lt con sola acqua di R.O
per i cambi sono solito fare 5-10 lt di cambio ogni 3-4 giorni con acqua osmotica fatta bollire con, a turno una volta foglie di quercia, la volta dopo pigne d ontano, la volta dopo ancora con torba.
in pratica ogni 15 giorni di media ho cambiato attorno ai 25, 30 lt , ma sepre con acqua osmotica trattata
inserisco sempre acqua con una conducibilita' attorno ai 140 us/cm(dipende dalla conducibilita' dell acqua che ho in vasca)
n.b facendo bollire acqua osmotica con conducibilita attorno ai 12 us/cm assieme a torba o similari,ottengo acqua con ec pari a circa 140 us,che è quella che uso per i cambi
nel topic in questione(biotopo acque scure nella sezione biotopi e vasche tematiche) era stato gia affrontato il problema di dover integrare con eventuali sali le acque che vengono reimmesse in vasca, ma , dopo un ampio discorso con Paolo siamo giunti alla conclusione che, con il cibo somministrato,e con le fertilizzazioni in colonna, non necessita reintegrare di sali e/o altri integratori
in pratica, con solo acqua R.O e le varie ambrature,riusciamo ad ottenere tutto cio' di cui necessita la vasca(oltre che offrire unottimo effetto tampone sul ph)
non uso piu acqua di rubinetto da tempo e non noto carenze alcune
p.s
meglio privilegiare cambi piccoli e frequenti piuttosto che cambi copiosi e saltuari
in questo modo è piu facile gestire sia la conducibilita' che l ambratura dell acqua della vasca
:-))
io in pratica mi comporto cosi':
vasca300 lt netti aperta
ogni giorno rabbocco 4-5 lt con sola acqua di R.O
per i cambi sono solito fare 5-10 lt di cambio ogni 3-4 giorni con acqua osmotica fatta bollire con, a turno una volta foglie di quercia, la volta dopo pigne d ontano, la volta dopo ancora con torba.
in pratica ogni 15 giorni di media ho cambiato attorno ai 25, 30 lt , ma sepre con acqua osmotica trattata
inserisco sempre acqua con una conducibilita' attorno ai 140 us/cm(dipende dalla conducibilita' dell acqua che ho in vasca)
n.b facendo bollire acqua osmotica con conducibilita attorno ai 12 us/cm assieme a torba o similari,ottengo acqua con ec pari a circa 140 us,che è quella che uso per i cambi
nel topic in questione(biotopo acque scure nella sezione biotopi e vasche tematiche) era stato gia affrontato il problema di dover integrare con eventuali sali le acque che vengono reimmesse in vasca, ma , dopo un ampio discorso con Paolo siamo giunti alla conclusione che, con il cibo somministrato,e con le fertilizzazioni in colonna, non necessita reintegrare di sali e/o altri integratori
in pratica, con solo acqua R.O e le varie ambrature,riusciamo ad ottenere tutto cio' di cui necessita la vasca(oltre che offrire unottimo effetto tampone sul ph)
non uso piu acqua di rubinetto da tempo e non noto carenze alcune
p.s
meglio privilegiare cambi piccoli e frequenti piuttosto che cambi copiosi e saltuari
in questo modo è piu facile gestire sia la conducibilita' che l ambratura dell acqua della vasca
:-))
quindi cosa mi consigli di fare?intendo in termini di quantita e di periodi?
cambio 4litri ogni 5 giorni facendo bollire l'acqua osmotica con foglie di quercia?
io fin ora facevo bollire le foglie di querci in acqua di rubinetto poi buttavo quell'acqua e mettevo le foglie in acquario....diciamo che le sterilizzavo...
Facendo come fai tu non si rischia d'introdurre in vasca sostanze nocive che prima erano attaccate alle foglie?
quindi cosa mi consigli di fare?intendo in termini di quantita e di periodi?
cambio 4litri ogni 5 giorni facendo bollire l'acqua osmotica con foglie di quercia?
io fin ora facevo bollire le foglie di querci in acqua di rubinetto poi buttavo quell'acqua e mettevo le foglie in acquario....diciamo che le sterilizzavo...
Facendo come fai tu non si rischia d'introdurre in vasca sostanze nocive che prima erano attaccate alle foglie?
se butti l acqua della bollitura, getti anche il 90% delle qualita' che le foglie possiedono,e quindi in pratica inserisci cellulosa in vasca :-D
io le sciacquo, a mo di insalata,le faccio bollire e poi le getto,inserendo in vasca solo l acqua
mentre per le pigne inserisco acqua e pigne(poiche dopo la bollitura continuano a rilasciare,specialmente se la bollitura è stata breve)
:-))
se butti l acqua della bollitura, getti anche il 90% delle qualita' che le foglie possiedono,e quindi in pratica inserisci cellulosa in vasca :-D
io le sciacquo, a mo di insalata,le faccio bollire e poi le getto,inserendo in vasca solo l acqua
mentre per le pigne inserisco acqua e pigne(poiche dopo la bollitura continuano a rilasciare,specialmente se la bollitura è stata breve)
:-))
occhio a non buttarla bollente l'acqua dentro la vasca :-D
miccoli, sei la rovina dell'acquarofilo medio :-))
occhio a non buttarla bollente l'acqua dentro la vasca :-D
miccoli, sei la rovina dell'acquarofilo medio :-))
miccoli, sei la rovina dell'acquarofilo medio
:-D :-D :-D :-D
sonolorochechiedonocomemicomportoio
:-D :-D :-D
miccoli, sei la rovina dell'acquarofilo medio
:-D :-D :-D :-D
sonolorochechiedonocomemicomportoio
:-D :-D :-D
io, specialmente nei cambi più "grossi" che la temperatura scende di 1 o 2 gradi, l'acqua dei bolliti la verso direttamente in vasca...ovviamente poco a poco, cautamente, e in una zona sgombra da pesci ;-) aiuta :-D
p/s miccoli, lusontr -ROTFL-
io, specialmente nei cambi più "grossi" che la temperatura scende di 1 o 2 gradi, l'acqua dei bolliti la verso direttamente in vasca...ovviamente poco a poco, cautamente, e in una zona sgombra da pesci ;-) aiuta :-D
p/s miccoli, lusontr -ROTFL-
non credo che sia buona norma
meglio miscelare a parte l acqua della bollitura, assieme adacqua piu fredda(leggi quella della tanica di osmosi)fino a raggiungere una temperatura uguale , o al max un grado in piu di quella della vasca
l inserimento di acqua cosi' calda, anche se in una zona circoscritta potrebe creare problemi alla flora batterica in sospensione
meglio ammendare sempre con acqua alla giusta temperatura
:-))
non credo che sia buona norma
meglio miscelare a parte l acqua della bollitura, assieme adacqua piu fredda(leggi quella della tanica di osmosi)fino a raggiungere una temperatura uguale , o al max un grado in piu di quella della vasca
l inserimento di acqua cosi' calda, anche se in una zona circoscritta potrebe creare problemi alla flora batterica in sospensione
meglio ammendare sempre con acqua alla giusta temperatura
:-))
miccoli, quoto, la flora potrebbe risentirne..
personalmente, non avendo pesci molto sensibili agli sbalzi (soprattutto in crescendo) non bado troppo alla differenza di temperatura, finchè si rimane nell'ordine di cambi non cospicui, trovo inutile impazzirsi per raggiungere la stessa temperatura.
Ovviamente con roba "wild" et similia, più siamo ACCUORTI meglio è ;-)
miccoli, quoto, la flora potrebbe risentirne..
personalmente, non avendo pesci molto sensibili agli sbalzi (soprattutto in crescendo) non bado troppo alla differenza di temperatura, finchè si rimane nell'ordine di cambi non cospicui, trovo inutile impazzirsi per raggiungere la stessa temperatura.
Ovviamente con roba "wild" et similia, più siamo ACCUORTI meglio è ;-)
e sempre un occhio all ictio in agguato #36#
e sempre un occhio all ictio in agguato #36#
azz che scemo...e io che credevo di fare una cosa buona.... #23 #23
ascolta ma quanto tempo mi conviene bollire le foglie?da ora in poi faccio come fai tu....getto le foglie e metto solo l'acqua :-))
azz che scemo...e io che credevo di fare una cosa buona.... #23 #23
ascolta ma quanto tempo mi conviene bollire le foglie?da ora in poi faccio come fai tu....getto le foglie e metto solo l'acqua :-))
5 minuti sono piu che sufficienti
a volte getto le foglie, altre le inserisco in vasca, dato che periodicamente le foglie vecchie degradano e c'è bisogno di foglie nuove anche in vasca
invece le pignette le inserisco sempre in vasca, infatti tra 4 o 5 mesi avro' un letto di pignette....
#23
che pero' non stonano
:-))
5 minuti sono piu che sufficienti
a volte getto le foglie, altre le inserisco in vasca, dato che periodicamente le foglie vecchie degradano e c'è bisogno di foglie nuove anche in vasca
invece le pignette le inserisco sempre in vasca, infatti tra 4 o 5 mesi avro' un letto di pignette....
#23
che pero' non stonano
:-))
miccoli ma che pigne usi? #24
AGGIORNAMENTO : la femmina si è scavata la fossa :-) ha scavato un piccolo buco sotto la foglia di catappa dove riesce ad entrare solo lei e non fa altro che entrare e uscire #24 #24 probabile deposizione in arrivo?
miccoli ma che pigne usi? #24
AGGIORNAMENTO : la femmina si è scavata la fossa :-) ha scavato un piccolo buco sotto la foglia di catappa dove riesce ad entrare solo lei e non fa altro che entrare e uscire #24 #24 probabile deposizione in arrivo?
pignette dennerle e/ o pignette Gianni made(piu piccole)
ottime entrambe
;-)
pignette dennerle e/ o pignette Gianni made(piu piccole)
ottime entrambe
;-)
nanni87, buon segno.. noti pance rosate, gonfie, livree strane? :-))
nanni87, buon segno.. noti pance rosate, gonfie, livree strane? :-))
la pancia della femmina è piu gonfia e i suoi colori (celeste in faccia e giallo il corpo) sono piu accesi
il maschio lo vedo un po strano...sembra sorvegliare il territorio...pero non attacca nessuno...a parte me...infatti se prima quando mi avvicinavo scappava ora viene vicino al vetro e ci mettiamo muso a muso #24
pero i rituali di corteggiamento continuano
la pancia della femmina è piu gonfia e i suoi colori (celeste in faccia e giallo il corpo) sono piu accesi
il maschio lo vedo un po strano...sembra sorvegliare il territorio...pero non attacca nessuno...a parte me...infatti se prima quando mi avvicinavo scappava ora viene vicino al vetro e ci mettiamo muso a muso #24
pero i rituali di corteggiamento continuano
qualche foto sarebbe gradita, osserva bene che un bell'articolo sulla loro riproduzione/allevamento farebbe comodo. :-))
qualche foto sarebbe gradita, osserva bene che un bell'articolo sulla loro riproduzione/allevamento farebbe comodo. :-))
io sto impazzendo!!!!!non ci capisco niente con questi 2...adesso i corteggiamenti sono molto ridotti...ho impostato il riscaldatore a 28 gradi ma la temperatura rilevata dal termometro è 25#26 #24 #24 il riscaldatore l'ho messo vicino l'aspirazione del filtro mentre il termomtro è sotto l'uscita del filtro...
io sto impazzendo!!!!!non ci capisco niente con questi 2...adesso i corteggiamenti sono molto ridotti...ho impostato il riscaldatore a 28 gradi ma la temperatura rilevata dal termometro è 25#26 #24 #24 il riscaldatore l'ho messo vicino l'aspirazione del filtro mentre il termomtro è sotto l'uscita del filtro...
la temperatura che imposti sul riscaldatore è , diciamo,orientativa
tu basati sempre sulla temperatura registrata in vasca che è quella effettiva
se c'è bisogno aumenti l impostazione del riscaldatore fino alla temperatura voluta
25 26 ° non sono male
io ora nella vasca dei nijsseni ho 27,6 ma perche ancora la coppia è giovane e con temperatura un po piu alta stimolo il loro metabolismo e , in pratica crescono piu veloci(se veloce si puo dire)
quando saremo in primavera effettuero' un calo(graduale) fino a raggiungere circa 24 ° , da mantenere almeno una settimana, e poi di nuovo a 27 , 28°
questo dovrebbe stimolare corteggiamento e riproduzione
:-))
la temperatura che imposti sul riscaldatore è , diciamo,orientativa
tu basati sempre sulla temperatura registrata in vasca che è quella effettiva
se c'è bisogno aumenti l impostazione del riscaldatore fino alla temperatura voluta
25 26 ° non sono male
io ora nella vasca dei nijsseni ho 27,6 ma perche ancora la coppia è giovane e con temperatura un po piu alta stimolo il loro metabolismo e , in pratica crescono piu veloci(se veloce si puo dire)
quando saremo in primavera effettuero' un calo(graduale) fino a raggiungere circa 24 ° , da mantenere almeno una settimana, e poi di nuovo a 27 , 28°
questo dovrebbe stimolare corteggiamento e riproduzione
:-))
p.s.
mi sembrava strano che dopo una settimana dall introduzione in vasca fossero gia iniziati i corteggiamenti,saresti stato fortunato!
di solito il primo mese serve per l esplorazione del territorio, per la scelta dell eventuale sito di deposizione,e per conoscersi(leggi vedere se si piacciono) , a meno che tu non abbia preso una coppia gia formata
quando sono andato su a le onde a prendere i nijssenini Lssah mi ha fatto notare che , la coppia che ho preso ,era gia coppia formata, anche se la femmina è vistosamente piu giovane del maschio che è stupendo
:-))
p.s.
mi sembrava strano che dopo una settimana dall introduzione in vasca fossero gia iniziati i corteggiamenti,saresti stato fortunato!
di solito il primo mese serve per l esplorazione del territorio, per la scelta dell eventuale sito di deposizione,e per conoscersi(leggi vedere se si piacciono) , a meno che tu non abbia preso una coppia gia formata
quando sono andato su a le onde a prendere i nijssenini Lssah mi ha fatto notare che , la coppia che ho preso ,era gia coppia formata, anche se la femmina è vistosamente piu giovane del maschio che è stupendo
:-))
i "termometri" delle resistenze fanno un po' pena ;-)
dimmi un po' nanni, non ho ben capito da dove hai preso questi apisto e via discorrendo.. quello che non mi è chiaro è l'incipit della storia dei due..
certo se non sono ancora maturi, ne consolidati stanno semplicemente sprtendosi i territori e tirando fuori gli "attributi".
in ogni caso non impazzire/demoralizzarti se hai la coscienza pulita (con i pesci intendo) molto dipende dalla casualità intersoggettiva
i "termometri" delle resistenze fanno un po' pena ;-)
dimmi un po' nanni, non ho ben capito da dove hai preso questi apisto e via discorrendo.. quello che non mi è chiaro è l'incipit della storia dei due..
certo se non sono ancora maturi, ne consolidati stanno semplicemente sprtendosi i territori e tirando fuori gli "attributi".
in ogni caso non impazzire/demoralizzarti se hai la coscienza pulita (con i pesci intendo) molto dipende dalla casualità intersoggettiva
la temperatura che imposti sul riscaldatore è , diciamo,orientativa
tu basati sempre sulla temperatura registrata in vasca che è quella effettiva
se c'è bisogno aumenti l impostazione del riscaldatore fino alla temperatura voluta
25 26 ° non sono male
io ora nella vasca dei nijsseni ho 27,6 ma perche ancora la coppia è giovane e con temperatura un po piu alta stimolo il loro metabolismo e , in pratica crescono piu veloci(se veloce si puo dire)
quando saremo in primavera effettuero' un calo(graduale) fino a raggiungere circa 24 ° , da mantenere almeno una settimana, e poi di nuovo a 27 , 28°
questo dovrebbe stimolare corteggiamento e riproduzione
:-))
miccoli credo che anche la mia coppia sia giovane o se non altro non è affiatata ecco perche cercavo di stimolarli di piu alzando la temperatura...La loro dimensione è 5 cm il maschio 3 la femmina e non ho idea della dimensione che possono raggiungere...in rete non ho trovato niente
l'unica cosa che penso è che l'acqua riscaldata dal termoriscaldatore si raffredda nel passaggio che fa dal filtro prima di rientrare in vasca....
con abbassamento graduale cosa intendi...di 1 grado a settimana?
la temperatura che imposti sul riscaldatore è , diciamo,orientativa
tu basati sempre sulla temperatura registrata in vasca che è quella effettiva
se c'è bisogno aumenti l impostazione del riscaldatore fino alla temperatura voluta
25 26 ° non sono male
io ora nella vasca dei nijsseni ho 27,6 ma perche ancora la coppia è giovane e con temperatura un po piu alta stimolo il loro metabolismo e , in pratica crescono piu veloci(se veloce si puo dire)
quando saremo in primavera effettuero' un calo(graduale) fino a raggiungere circa 24 ° , da mantenere almeno una settimana, e poi di nuovo a 27 , 28°
questo dovrebbe stimolare corteggiamento e riproduzione
:-))
miccoli credo che anche la mia coppia sia giovane o se non altro non è affiatata ecco perche cercavo di stimolarli di piu alzando la temperatura...La loro dimensione è 5 cm il maschio 3 la femmina e non ho idea della dimensione che possono raggiungere...in rete non ho trovato niente
l'unica cosa che penso è che l'acqua riscaldata dal termoriscaldatore si raffredda nel passaggio che fa dal filtro prima di rientrare in vasca....
con abbassamento graduale cosa intendi...di 1 grado a settimana?
allora quando li presi li osservai per un po...C'erano 6 esemplari in vasca:i due che ho ora e altri 4 ma erano tutti confinati negli angoli infatti il maschio che ho ora li attaccava non appena si spostavano dagli angoli e poi tornava a gironzolare attorno alla femmina che gli mostrava la pancia...
Dopo il secondo giorno che erano in vasca hanno iniziato a corteggiarsi(al meno credo):
il maschio le andava vicino aprendo le pinne e sparando i colori al massimo e lei si metteva di lato mostrandogli la pancia....e questo accadeva ogni volta che si beccano in vasca....è corteggiamento giusto?
Da 3 giorni c'è stato un cambiamento:la femmina non ha calcolato minimamente le 2 grotte che ho preparato loro e si è scavata una fossa sotto la foglia di catappa nella quale riesce ad entrare solo lei....resta sempre vicino l'entrata e non fa altro che entrare e uscire mentre il maschio gironzola nella vasca....
Anche ora appena si vedono fanno come ho descritto prima....solo che c'è un aggiornamento:
la femmina non fa avvicinare nessuno a quella tana....scaccia tutti nel raggio di 15 cm...
allora quando li presi li osservai per un po...C'erano 6 esemplari in vasca:i due che ho ora e altri 4 ma erano tutti confinati negli angoli infatti il maschio che ho ora li attaccava non appena si spostavano dagli angoli e poi tornava a gironzolare attorno alla femmina che gli mostrava la pancia...
Dopo il secondo giorno che erano in vasca hanno iniziato a corteggiarsi(al meno credo):
il maschio le andava vicino aprendo le pinne e sparando i colori al massimo e lei si metteva di lato mostrandogli la pancia....e questo accadeva ogni volta che si beccano in vasca....è corteggiamento giusto?
Da 3 giorni c'è stato un cambiamento:la femmina non ha calcolato minimamente le 2 grotte che ho preparato loro e si è scavata una fossa sotto la foglia di catappa nella quale riesce ad entrare solo lei....resta sempre vicino l'entrata e non fa altro che entrare e uscire mentre il maschio gironzola nella vasca....
Anche ora appena si vedono fanno come ho descritto prima....solo che c'è un aggiornamento:
la femmina non fa avvicinare nessuno a quella tana....scaccia tutti nel raggio di 15 cm...
è sgonfia adesso? sicuro che non abbia deposto?
è sgonfia adesso? sicuro che non abbia deposto?
guarda è come prima...forse sbagli io quando ti dissi che era piu gonfia l'altra volta che me l'hai chiesto -28d#
guarda è come prima...forse sbagli io quando ti dissi che era piu gonfia l'altra volta che me l'hai chiesto -28d#
continua ad aspettare allora #18 #18
continua ad aspettare allora #18 #18
-28d# -28d# continuo a pregare #22 #22 #22
-28d# -28d# continuo a pregare #22 #22 #22
Mr. Hyde
30-12-2008, 00:42
ma si come comportamento lasica pochi dubbi, se è molto piccina è possibile che abbia deposto pochissime uova come ho visto fare dalle mie piccole caca, anche se invece la piccola manaquiri ha deposto sin dall' inizio tantissime uova e la pancia le si scavava profondamente tanto da fare impressione. Comuqnue l' atteggiamento è impossibile da fraintendere. Per quantpo riguarda le misure, ho visto femmine di apistogramma di 3 cm neanche deporre senza grandi problemi...
Mr. Hyde
30-12-2008, 00:42
ma si come comportamento lasica pochi dubbi, se è molto piccina è possibile che abbia deposto pochissime uova come ho visto fare dalle mie piccole caca, anche se invece la piccola manaquiri ha deposto sin dall' inizio tantissime uova e la pancia le si scavava profondamente tanto da fare impressione. Comuqnue l' atteggiamento è impossibile da fraintendere. Per quantpo riguarda le misure, ho visto femmine di apistogramma di 3 cm neanche deporre senza grandi problemi...
ragazzi ma tornando al discorso di no3 alti credete che la causa possano essere le foglie di catappa e quelle di quercia in decomposizione? #24
comunque è da questo link che ho letto di lasciare le foglie in acquario e di bollirle prima per 10 minuti
http://www.poecilidi.com/index.php?ind=reviews&op=entry_view&iden=239
ragazzi ma tornando al discorso di no3 alti credete che la causa possano essere le foglie di catappa e quelle di quercia in decomposizione? #24
comunque è da questo link che ho letto di lasciare le foglie in acquario e di bollirle prima per 10 minuti
http://www.poecilidi.com/index.php?ind=reviews&op=entry_view&iden=239
vanno bollite le foglie raccolte in natura, quellep er uso acquaristico non hanno problemi di sorta perchè già preventivamente trattate.
personalmente io le foglie le lavo accuratamente ma non le faccio bollire perchè è come buttare dentro un sasso, la bollitura fa perdere tutte le proprietà delle foglie (o almeno la gran parte)
vanno bollite le foglie raccolte in natura, quellep er uso acquaristico non hanno problemi di sorta perchè già preventivamente trattate.
personalmente io le foglie le lavo accuratamente ma non le faccio bollire perchè è come buttare dentro un sasso, la bollitura fa perdere tutte le proprietà delle foglie (o almeno la gran parte)
si si io mi riferisco a quelle raccolte in natura.Quelle della dennerle le butto direttamente in vasca...
lusontr, quindi tu ti limiti a sciacquarle e metterle in vasca giusto?
tuttavia voglio provare ad inserire solo l'acqua della bollitura per vedere se gli no3 sono alti per il troppo carico organico sul fondo
si si io mi riferisco a quelle raccolte in natura.Quelle della dennerle le butto direttamente in vasca...
lusontr, quindi tu ti limiti a sciacquarle e metterle in vasca giusto?
tuttavia voglio provare ad inserire solo l'acqua della bollitura per vedere se gli no3 sono alti per il troppo carico organico sul fondo
nanni87, l'acqua della bollitura è più che sufficiente e hai risultati immediati.
io le inserisco le foglie perchè mi piace l'effetto tappeto..i nitrati però li ho sempre nella norma.
nanni87, l'acqua della bollitura è più che sufficiente e hai risultati immediati.
io le inserisco le foglie perchè mi piace l'effetto tappeto..i nitrati però li ho sempre nella norma.
nel 100 litri sono sempre a 25
grazie a dio nel caredenaio sono a 10
nel 100 litri sono sempre a 25
grazie a dio nel caredenaio sono a 10
nanni87, 25 non è una cifra preoccupante, tutt'altro.. se raddoppiano allora devi iniziare ad intervenire..
se non hai problemi di alghe eccessivi credo sia anche inutile impazzirsi..
i nitriti sono apposto?
nanni87, 25 non è una cifra preoccupante, tutt'altro.. se raddoppiano allora devi iniziare ad intervenire..
se non hai problemi di alghe eccessivi credo sia anche inutile impazzirsi..
i nitriti sono apposto?
no2 sono a zero
lusontr, il problema sono proprio quelle:le dannate alghe #24 #24
no2 sono a zero
lusontr, il problema sono proprio quelle:le dannate alghe #24 #24
ragazzi gli apistogramma non mangiano...o almeno io non li vedo mangiare...
ho provato
granulare
artemie congelate
artemie leofilizzate
un cibo congelato a base di spinaci e cuore di tacchino
pastiglie per pesci di fondo...
non so proprio come fare!!
io do il cibo sempre nello stesso punto per evitare di spargerlo in vasca...
ma mangiano solo i nannostomus e gli oto -20
devo preoccuparmi?
ragazzi gli apistogramma non mangiano...o almeno io non li vedo mangiare...
ho provato
granulare
artemie congelate
artemie leofilizzate
un cibo congelato a base di spinaci e cuore di tacchino
pastiglie per pesci di fondo...
non so proprio come fare!!
io do il cibo sempre nello stesso punto per evitare di spargerlo in vasca...
ma mangiano solo i nannostomus e gli oto -20
devo preoccuparmi?
quant'è che non mangiano? si stanno rivelando problematici, eh..
aspetta qualche giorno, magari è solo una fase transitoria.
quant'è che non mangiano? si stanno rivelando problematici, eh..
aspetta qualche giorno, magari è solo una fase transitoria.
è da quando li ho comprati(13 dicembre) che non li ho mai visti mangiare....credo sarebbero gia morti se non mangiassero...non so come riescano a sopravvivere... #24 #24
tuttavia non sembrano deperiti...anzi la femmina è in carne rispetto a quando l'ho comprata...
sto pensando che siano dei wild...e che siano abituati al cibo vivo #24
è da quando li ho comprati(13 dicembre) che non li ho mai visti mangiare....credo sarebbero gia morti se non mangiassero...non so come riescano a sopravvivere... #24 #24
tuttavia non sembrano deperiti...anzi la femmina è in carne rispetto a quando l'ho comprata...
sto pensando che siano dei wild...e che siano abituati al cibo vivo #24
nanni87, per forza, sono timidi per caso? se si non mangiano quando ci sei tu davanti.. a me succede con gli octofasciatum che devo osservarli sempre da lontano.
Non hai del cibo vivo da dargli?prova anche con delle camole della farina che sono molto appetibili..
in ogni caso, se non li vedi deperiti, non aumentare il cibo da somministrare perchè potrebbe essere una causa dei nitrati alti..
magari ne dai troppo proprio perchè temi che non riescano a mangiare.
nanni87, per forza, sono timidi per caso? se si non mangiano quando ci sei tu davanti.. a me succede con gli octofasciatum che devo osservarli sempre da lontano.
Non hai del cibo vivo da dargli?prova anche con delle camole della farina che sono molto appetibili..
in ogni caso, se non li vedi deperiti, non aumentare il cibo da somministrare perchè potrebbe essere una causa dei nitrati alti..
magari ne dai troppo proprio perchè temi che non riescano a mangiare.
anche i miei nijssenini non mangiavano i primi giorni, la femminuccia aveva il ventre incavato e invece adesso,dando loro un alimentazione molto variata,vedo che mangiano e litigano anche per il cibo
io direi di tentare con il chironomis surgelato(poco) se non mangiano nemmeno quello è veramente strano
;-)
anche i miei nijssenini non mangiavano i primi giorni, la femminuccia aveva il ventre incavato e invece adesso,dando loro un alimentazione molto variata,vedo che mangiano e litigano anche per il cibo
io direi di tentare con il chironomis surgelato(poco) se non mangiano nemmeno quello è veramente strano
;-)
io sto davvero impazzendo...ho provato per sino a dar da mangiare con le luci della camera spente e poi mettermi seduto lontano al buio sperando di vederli mangiare...ma niente...
le artemie leofilizzate non fanno nemmeno in tempo ad arrivare sul fondo perche i nannostomus ne fanno piazza pulita...i piauiensis infatti non si staccano dal fondo...solo in rare occasioni si spostano a mezz'acqua per poi tornare repentinamente a fondo...
Comprero i chironomus appena possibile
io sto davvero impazzendo...ho provato per sino a dar da mangiare con le luci della camera spente e poi mettermi seduto lontano al buio sperando di vederli mangiare...ma niente...
le artemie leofilizzate non fanno nemmeno in tempo ad arrivare sul fondo perche i nannostomus ne fanno piazza pulita...i piauiensis infatti non si staccano dal fondo...solo in rare occasioni si spostano a mezz'acqua per poi tornare repentinamente a fondo...
Comprero i chironomus appena possibile
io per fare arrivare le artemie congelate fino ai miei apistogramma usavo una pipetta attaccata alla siringa, praticamente gliele infilavo in bocca cosi evitavo che il branco di caracidi famelici si mangiassero il cibo dei ciclidi, secondo me è l'unico metodo per nutrirli finchè hanno ancora paura dei movimenti esterni
io per fare arrivare le artemie congelate fino ai miei apistogramma usavo una pipetta attaccata alla siringa, praticamente gliele infilavo in bocca cosi evitavo che il branco di caracidi famelici si mangiassero il cibo dei ciclidi, secondo me è l'unico metodo per nutrirli finchè hanno ancora paura dei movimenti esterni
il fatto è che sono artemie leofilizzate...nella speranza di renderle affondabili ho anche provato a lasciarle un oretta in un po d'acqua ma niente #24
il fatto è che sono artemie leofilizzate...nella speranza di renderle affondabili ho anche provato a lasciarle un oretta in un po d'acqua ma niente #24
chironomus
5 minuti in un bichiere con 10 cl di acqua della vasca per scongelarle e poi vedrai!
;-)
p.s. l acqua poi gettala
:-))
chironomus
5 minuti in un bichiere con 10 cl di acqua della vasca per scongelarle e poi vedrai!
;-)
p.s. l acqua poi gettala
:-))
in praica è come faccio ora con gli altri 2 cibi congelati....spero di trovarli...Qui da me è quasi impossibile
in praica è come faccio ora con gli altri 2 cibi congelati....spero di trovarli...Qui da me è quasi impossibile
vacci piano con i chironomus, mi raccomando.
vacci piano con i chironomus, mi raccomando.
si lorenzo...con quei tipi di cibi ci vado cauto...li somministro una volta ogni 5 gg oppure una volta a settimana
si lorenzo...con quei tipi di cibi ci vado cauto...li somministro una volta ogni 5 gg oppure una volta a settimana
bacarospo
04-01-2009, 16:41
Se hai il dubbio che non mangino (neanche i chionomus), non ci pensare due volte e schiudi un pò di artemia.
bacarospo
04-01-2009, 16:41
Se hai il dubbio che non mangino (neanche i chionomus), non ci pensare due volte e schiudi un pò di artemia.
lo faro!tra mercoledi e giovedi quando torna il mio amicone vedo se mi da un po di artemie...
nel frattempo un po di fotine scattate durante il corteggiamento col cell...scusate la scarsa qualita
lo faro!tra mercoledi e giovedi quando torna il mio amicone vedo se mi da un po di artemie...
nel frattempo un po di fotine scattate durante il corteggiamento col cell...scusate la scarsa qualita
bellissimi esemplari! #25 #25 #25
bellissimi esemplari! #25 #25 #25
a me non sembrano per niente denutriti, sicuro che non mangino?
a me non sembrano per niente denutriti, sicuro che non mangino?
io non li ho mai visti mangiare il granulare...vedo solo che girano per la vasca prendendo i granelli e risputandoli... #24
io non li ho mai visti mangiare il granulare...vedo solo che girano per la vasca prendendo i granelli e risputandoli... #24
ragazzi qualcuno sa dirmi che dimensioni raggiungono?possono arrivare a 10 cm di lunghezza?
ragazzi qualcuno sa dirmi che dimensioni raggiungono?possono arrivare a 10 cm di lunghezza?
nanni87, stupendi!!!
;-)
per le dimensioni non so, mai vist)i dal vivo ma credo che nell'ordine degli 8-10 per il maschio, meno per la femmina (6-8)
nanni87, stupendi!!!
;-)
per le dimensioni non so, mai vist)i dal vivo ma credo che nell'ordine degli 8-10 per il maschio, meno per la femmina (6-8)
lusontr, sono contento :-)
comunque spero vivamente che siano in grado di raggiungere quelle dimensioni...anche perche piu son grossi e piu hanno bei colori #22
a breve cerchero di fare delle foto con la macchina fotografica non mosse...
lusontr, sono contento :-)
comunque spero vivamente che siano in grado di raggiungere quelle dimensioni...anche perche piu son grossi e piu hanno bei colori #22
a breve cerchero di fare delle foto con la macchina fotografica non mosse...
nanni87, guarda per quella che è la mia esperienza, molti ciclidi sfoggiano i colori migliori nella fase giovanile, quando diventano maturi tendono un po' a scolorirsi diventando più belli però da un punto di vista prettamente morfologico.
I maschi allungano le pinne, crescono, diventano più impontenti (e ahimè impotenti) e hanno un fascino alla clooney per intenderci :-D
nanni87, guarda per quella che è la mia esperienza, molti ciclidi sfoggiano i colori migliori nella fase giovanile, quando diventano maturi tendono un po' a scolorirsi diventando più belli però da un punto di vista prettamente morfologico.
I maschi allungano le pinne, crescono, diventano più impontenti (e ahimè impotenti) e hanno un fascino alla clooney per intenderci :-D
lusontr, sconcertante cio che mi dici #24
lusontr, sconcertante cio che mi dici #24
più o meno avviene in tutti gli animali, no?
Ovviamente qui si parla del lungo periodo, i ciclidi vivono molti anni se tenuti bene..
rimane il fatto che una coppia di nani da il suo massimo in una fase che dura un paio d'anni.. poi rallentano e inizia la fase di cui ti stavo parlando..
non è una regola generalizzatrice ma riguarda molti pesci.
più o meno avviene in tutti gli animali, no?
Ovviamente qui si parla del lungo periodo, i ciclidi vivono molti anni se tenuti bene..
rimane il fatto che una coppia di nani da il suo massimo in una fase che dura un paio d'anni.. poi rallentano e inizia la fase di cui ti stavo parlando..
non è una regola generalizzatrice ma riguarda molti pesci.
si pero credevo che magari crescendo i colori si sarebbero notati di piu...
forse è una mia impressione ma noto che i piccolini sono sempre meno timidi...almeno in questo procede bene...tuttavia secondo me proprio come specie hanno indole timida...infatti preferiscono starsene nelle zone con molta vegetazione piuttosto che nelle zone libere(poche ma ci sono)
dico questo perche ho avuto modo di osservare i cacatuoides di un amico e sono totalmente un altra cosa...sono molto piu intraprendenti...
Seppur timidi pero sono abbastanza curiosi #21
inoltre i miei non si staccano dal fondo e cercano sempre qualcosa da spiluccare...sporadicamente si avventurano nella parte centrale della vasca
insomma sono abbastanza interessanti...se solo si facessero vedere di piu sarebbe meglio :-D
si pero credevo che magari crescendo i colori si sarebbero notati di piu...
forse è una mia impressione ma noto che i piccolini sono sempre meno timidi...almeno in questo procede bene...tuttavia secondo me proprio come specie hanno indole timida...infatti preferiscono starsene nelle zone con molta vegetazione piuttosto che nelle zone libere(poche ma ci sono)
dico questo perche ho avuto modo di osservare i cacatuoides di un amico e sono totalmente un altra cosa...sono molto piu intraprendenti...
Seppur timidi pero sono abbastanza curiosi #21
inoltre i miei non si staccano dal fondo e cercano sempre qualcosa da spiluccare...sporadicamente si avventurano nella parte centrale della vasca
insomma sono abbastanza interessanti...se solo si facessero vedere di piu sarebbe meglio :-D
abbi pazienza..anche tu saresti spaesato se ti avessero trasferito da un monolocale ad una villa con giardino
;-)
abbi pazienza..anche tu saresti spaesato se ti avessero trasferito da un monolocale ad una villa con giardino
;-)
miccoli, in quella circostanza io mi farei vedere, eccome :-))
miccoli, in quella circostanza io mi farei vedere, eccome :-))
quindi voi dite che è solo questione di tempo prima che inizino a scorazzare per la vasca?
quindi voi dite che è solo questione di tempo prima che inizino a scorazzare per la vasca?
nanni87, dipende anche molto dai pesci stessi.. ci sono specie molto audaci, altre timide.. non è matematico.. devi solo aspettare ed evitare di muoverti troppo bruscamente fuori, hanno un eccellente percezione dell'esterno
nanni87, dipende anche molto dai pesci stessi.. ci sono specie molto audaci, altre timide.. non è matematico.. devi solo aspettare ed evitare di muoverti troppo bruscamente fuori, hanno un eccellente percezione dell'esterno
Nanni, il mio parere lo sai, e continuo a ripeterlo, devi solo aver pazienza, è solo questione di tempo, devi dargli modo di ambientarsi per bene. Poi il confronto con i miei caca, è un po differente perchè come ben sai sono pesci che sono nati gai in vasca e sono stati abituati sin da subito a "quest'ottica"!....la pazienza è la virtu dei forti :-))
Nanni, il mio parere lo sai, e continuo a ripeterlo, devi solo aver pazienza, è solo questione di tempo, devi dargli modo di ambientarsi per bene. Poi il confronto con i miei caca, è un po differente perchè come ben sai sono pesci che sono nati gai in vasca e sono stati abituati sin da subito a "quest'ottica"!....la pazienza è la virtu dei forti :-))
Mr. Hyde
09-01-2009, 23:23
I miei maschi di eunotus e cacatuoides avevano sviluppato con gli anni (soprttutto l' eunotus che tuttora vive ed è diventato un gigante mostruoso) una gobba sulla testa vagamente simile a quella dei più famosi cugini centro americani di grosse dimensioni. Dev' essere un a caratteristica da macho, ammetto di trovarla un po' antiestetica però :-)) invece il caca che ho ora ha una bocca che da un angolo all' altro passa il cm e le 'labbra' sono enormi,.. sembra una maschera africana!!
Comunque si durante l' età adulta sfoggiano i colori migliori, poi con l' invecchimaento i colori rimangono belli ma le roporzioni cambiano, diventano più imponenti, più grossi... ma sempre bellissimi!
Mr. Hyde
09-01-2009, 23:23
I miei maschi di eunotus e cacatuoides avevano sviluppato con gli anni (soprttutto l' eunotus che tuttora vive ed è diventato un gigante mostruoso) una gobba sulla testa vagamente simile a quella dei più famosi cugini centro americani di grosse dimensioni. Dev' essere un a caratteristica da macho, ammetto di trovarla un po' antiestetica però :-)) invece il caca che ho ora ha una bocca che da un angolo all' altro passa il cm e le 'labbra' sono enormi,.. sembra una maschera africana!!
Comunque si durante l' età adulta sfoggiano i colori migliori, poi con l' invecchimaento i colori rimangono belli ma le roporzioni cambiano, diventano più imponenti, più grossi... ma sempre bellissimi!
hermes.desy
09-01-2009, 23:46
sono pesci che sono nati gai
Chiedi un consiglio a povia :-D :-D :-D :-D
hermes.desy
09-01-2009, 23:46
sono pesci che sono nati gai
Chiedi un consiglio a povia :-D :-D :-D :-D
capisco grazie a tutti per gli interventi e i vostri pareri :-)
il fatto di sapere che con buone probabilita mi piace e aumenta in me la voglia di allevarli...sapete meglio di me cosa si prova a veder crescere una piccola creatura e vedere che i propri sforzi sono ripagati...ora questo discorso è per i pesci ma lo possiamo estendere anche ad altri campi
capisco grazie a tutti per gli interventi e i vostri pareri :-)
il fatto di sapere che con buone probabilita mi piace e aumenta in me la voglia di allevarli...sapete meglio di me cosa si prova a veder crescere una piccola creatura e vedere che i propri sforzi sono ripagati...ora questo discorso è per i pesci ma lo possiamo estendere anche ad altri campi
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |