Entra

Visualizza la versione completa : probabile malattia da puntini bianchi


franz76
15-09-2005, 05:05
Tre giorni fa ho notato che alcuni pesci presentavano dei puntini biachi sparsi sul corpo... sembravano come delle microbolle d'aria... Inoltre i pesci interessati erano statici e non interessati al cibo.
Ho notatoanche che tali "bolle" erano presenti anche sul pelo dell'acqua.
Premetto che possiedo il mio primo acquario da meno di un mese e quindi non avendo l'occhio allenato non ho dato molta importanza a questo fenomeno. Poi i puntini sono aumentati ed ho escluso che fossero microbolle d'aria. Nella sezione "malattie" di acquaportal ho trovato la scheda della malattia dai puntini bianchi e ritengo che si tratti proprio di questa...a tal proposito vorrei chiedere se le bolle che ho notato a pelo d'acqua posso essere "tomiti". Nel pomeriggio sono andato dal mio negoziante di fiducia e dopo aver descritto i sintomi mi ha confermato la malattia. Mi ha detto di portare la temperatura ad almeno 28°C e mi ha venduto un prodotto per la disinfezione da ichthyhophtirus (CiliaOut - BluBios). Seguendo le istruzioni sul medicinale:
- 1° giorno 20 gocce ogn 50 litri d'acqua
- 2° giorno 10 gocceogni 50 litri d'acqua
- 4° giorno Cambiare il 30% dell'acqua

Allo stato attuale (1°gioro) ho inserito in acquario 40 gocce di medicinale...
Ora cosa consigiate? Prosegue con le indicazioni sulla confezione?
Il mio negoziante mi aveva consigliato di cambiare 'acqua già domani (2° giorno)... ma a questo punto come procedo con la cura?

Allo stato attuale i decessi sono due e mi chiedo se:
- Quanto tempo deve passare perchè si arresti la malattia?
- I pesci con avanzato grado di malattia retrocedono ad un stato di salute o rimangono menomati e destinati alla morte?
- Occore separare i pesci malati dai sani? (si consideri che non possiedo un secondo acquario infermeria).
- Finito il trattamento (quanto tempo?) devo usare del carbone attivo sul filtro?

Vi ringrazio per i vostri consigli,
Francesco.

franz76
15-09-2005, 11:58
Questa mattina ho raccolto l'ennesimo pesce morto e ho constatato l'inizio della malattia anche sulle pinne di un altro pesce.

Che devo fare? Sono piuttosto preoccupato e uel che è peggio, impotente.

Francesco.

P.S.
Ho portato la temperatura dell'acqua sui 30°C sperando che possa aiutare...

lele40
15-09-2005, 19:54
l'ictio causa puntini bianchi simile a polvere granulosa nn bolle d'aria ,inqunto se cosi ' fosse (bolle d'aria) nn e' ictio ma altro(queste bolle d'aria se ci sfreghi sopra scoppiano?).ipotizzando ictio tieni la temp.alta 29 30 gradi per nn piu' di una settimana e lascia l'aratore attivo.coe sono i valori?

franz76
06-10-2005, 13:51
Credo di essere riuscito nell'intento di curare i miei pesci, tuttavia il bilancio è veramente amaro:
l'80% dei miei pesci è stato sterminato!

Ora mi restano pochi pesci, stò gradualmente abbassando la temperatura e ora sono a 26°C (ero arrivato a 30°C come profilassi) e ho inserito del carbone attivo nel filtro (lo terrò per una settimana).

Ora però in Molly giallo, colpito e curato dall'ictio, presenta delle macchie scure sul corpo... cosa sarà mai ora???

Premetto che risulta vispo e vorace...

Consigli?

Grazie a tutti,
Francesco.

lele40
06-10-2005, 18:08
a mio avviso ora e anche il caso di postare i valri dell'acqua ,cosi' li controlli anche te :-)) .lele

franz76
12-10-2005, 14:34
Ho acquistato un test "Aquili" per il controllo di pH, KH, GH, NO2 e NO3 e ho riscontrato i seguenti valori che si sono ripetuti uguali a distanza di due giorni:
pH 7,50
GH 11,00 ° tedeschi "durezza totale"
KH 3,50 ° tedeschi "durezza carbonica"
NO2 0,03 mg/l
NO3 7,00 mg/l
Temperatura misurata come media fra "centro vasca" e "zona più lontana dal termoriscaldatore" 27°C

Per quel poco che so credo di essere decisamente alto con i valori di NO3 e un pò alto per il pH. Devo specificare che forse questo è dovuto ad una eccessiva somministrazione di cibo che ho deciso di ridurre dietro consiglio del mio negoziante di fiducia. Per quanto riguarda la CO2 mi sembra di aver capito che si può desumere dai valori di pH e durezza, ma non so bene come... vorrei capire se la somministrazione di CO2 potrebbe aiutare la situazione...

Sono molto lontano dai valori standard? e se si quali dovrebbero essere per un acquario d'acqua dolce? un altra domanda... la temperatura dell'acqua dove va misurata?

Vi ringrazio tutti per il vostro tempo e aiuto,

Francesco :-)

lele40
12-10-2005, 18:06
per capire se i valori sono corretti dovresti dire che pesci ospiti.se il molly' di cui parli e' un black molly a mio avviso nn sei particolarente fuori.
gli no3 a mio avviso sono ok fino a 50 mg/l nn sono tossici.per tutte le altre domande ti invito a formularle sulla sezione di chimica.
come vanno le macchie nere?