Amstaff69
19-12-2008, 20:59
Mi sorge un dubbio/considerazione.
Partiamo dal presupposto che ho ben presente il rapporto Ca/Kh; ad esempio con 420 di Ca dovrò tenere il Kh a 8,40.
E questi sono i valori che mediamente tendiamo a tenere, per quanto leggo, nelle nostre vasche.
Ma in un altro post ho trovato che con questo valore l'Mg dovrebbe essere a 1260 (quindi il classico triplo del Ca); dall'altra parte leggo anche spesso (lo stesso metodo xaqua lo dice) che il magnesio dovrebbe stare sempre intorno a 1350 circa...
Dunque: il bilanciamento "vale" solo per Ca/Kh? E' corretto tenere l'Mg più alto? Oppure tutto esattemente bilanciato e - dunque - con un Mg a 1350 mi devo tenere il calcio a 450 ed il Kh a 12?
Partiamo dal presupposto che ho ben presente il rapporto Ca/Kh; ad esempio con 420 di Ca dovrò tenere il Kh a 8,40.
E questi sono i valori che mediamente tendiamo a tenere, per quanto leggo, nelle nostre vasche.
Ma in un altro post ho trovato che con questo valore l'Mg dovrebbe essere a 1260 (quindi il classico triplo del Ca); dall'altra parte leggo anche spesso (lo stesso metodo xaqua lo dice) che il magnesio dovrebbe stare sempre intorno a 1350 circa...
Dunque: il bilanciamento "vale" solo per Ca/Kh? E' corretto tenere l'Mg più alto? Oppure tutto esattemente bilanciato e - dunque - con un Mg a 1350 mi devo tenere il calcio a 450 ed il Kh a 12?