edvitto
15-09-2005, 03:40
Da oggi ci sono anche io!!!
Mi date qualche consiglio?
Vasca 60*30*35 vetro 6mm (so che è un poco strettina, ma di più non potevo fare), predisposta con scarico per eventuali aggiunte di sump o attrezature esterne (si vede sul fondo a destra); capacità lorda circa 62l, di acqua ce ne sono dentro 50l esatti. Ho usato il silicone trasparente per evitare di fare porcate... se tra qualche anno sarà danneggiato dalle alghe... farà un'altra vasca. Quello nero era davvero troppo difficile, per la mia poca esperienza...
Plafoniera Aqualight mini 400 HQI 150W (nella foto non si vede, mi deve ancora arrivare)
Movimento 2 pompe aeratore askoll da 570 l/h regolate alla massima portata (la ridurrò se necessario per gli abitanti... tra mooolto tempo...) che vanno in continuo (l'effetto maerea me lo scordo, non ho spazio per pompe più grandi... almento per ora...), con moto parzialmente contrapposto; diciamo che i flussi si scontrano nella zona sinistra mezza vuota, dove ci sono più turbolenze.
Riscaldamento askoll 100W
Test Ca PO4 pH della JBL, KH della elos... per ora non misuro nitrati vari... tanto ci sono di certo; tra un paio di settimane vedrò (suggerimento del mio negoziante)
Rocce vive 13,5 Kg fiji sembrano poche ma anche volendo, se voglio lasciare spazio per qualche invertebrato a crescita verticale, non saprei dove metterle. Poi qualche altra roccetta entrerà comunque in vasca con i coralli, quindi...
Le rocce le ho prese appena arrivate dal grossista, erano molto massive(una è 22*18*15, mi riempie mezzo acquario...), ricche di spugne (ne ho tolte più di 4 belle groserde tipo caulerpa e una di quelle tipo se e mooolto marcescenti), e stanno spurgando il mondo; sifonerò il tutto... c'erano tracce di tre diverse macroalghe, una rossa, una verde, e una di quelle (non ricordo il nome) che cresce tipo come foglie di fico, e consuma tanto calcio... spero che qualcuna mi rimanga...
... e spero di non aver messo in vasca terribili pesti...
C'erano anche scheletri di tre coralli duri, alcuni estesi più di 3 cm... speriamo; ci sono anche diversi cunicoli.
Le ho disposte per crare un paio di caverne; il lato sinistro, vicino al mobile, è mano caricato perchè più difficile da controllare, poichè c'è meno accesso; così vedo meglio cosa succede anche laggiù...
Per ora sono al buio totale (solo un poco di luce ambientale), e mi limiterò ai rabbocchi, alla pulizia e qualche controllo; per adesso, o almeno finchè non inserisco consumatori, se mai lo farò, prevedo di usare il metodo naturale, ma per il primo cambio aspetterò ancora un mesetto buono. Forse tra un paio di giorni, se i detriti nell'acqua non si depositano bene, il pescivendolo mi ha suggerito di fare un piccolo cambio.
Tre domande:
1. Che ne pensate? Consigli?
2. Secondo voi è opportuno far andare, almeno ogni tanto, gli aeratori, o è inutile, o peggio dannoso?
3. Ogni quanto devo effettuare in questa fase i test?
L'obiettivo, raggiunta la maturazione, è di inserire (con calma) qualche corallo molle, paguri, lumachine e gamberi; tra un annetto buono vedrò se pensare a una coppia di pesci molto piccoli, tipo gobiodon o gobiosoma, o a qualche duro facile facile, visto che la luce me lo consente; in tal caso, però, avrò certamente bisogno di uno schiumatoio efficiente.
Grazie per ogni aiuto e per ogni commento, anche quelli negativi, già ricevuti, possono solo aiutare a migliorare.
Mi date qualche consiglio?
Vasca 60*30*35 vetro 6mm (so che è un poco strettina, ma di più non potevo fare), predisposta con scarico per eventuali aggiunte di sump o attrezature esterne (si vede sul fondo a destra); capacità lorda circa 62l, di acqua ce ne sono dentro 50l esatti. Ho usato il silicone trasparente per evitare di fare porcate... se tra qualche anno sarà danneggiato dalle alghe... farà un'altra vasca. Quello nero era davvero troppo difficile, per la mia poca esperienza...
Plafoniera Aqualight mini 400 HQI 150W (nella foto non si vede, mi deve ancora arrivare)
Movimento 2 pompe aeratore askoll da 570 l/h regolate alla massima portata (la ridurrò se necessario per gli abitanti... tra mooolto tempo...) che vanno in continuo (l'effetto maerea me lo scordo, non ho spazio per pompe più grandi... almento per ora...), con moto parzialmente contrapposto; diciamo che i flussi si scontrano nella zona sinistra mezza vuota, dove ci sono più turbolenze.
Riscaldamento askoll 100W
Test Ca PO4 pH della JBL, KH della elos... per ora non misuro nitrati vari... tanto ci sono di certo; tra un paio di settimane vedrò (suggerimento del mio negoziante)
Rocce vive 13,5 Kg fiji sembrano poche ma anche volendo, se voglio lasciare spazio per qualche invertebrato a crescita verticale, non saprei dove metterle. Poi qualche altra roccetta entrerà comunque in vasca con i coralli, quindi...
Le rocce le ho prese appena arrivate dal grossista, erano molto massive(una è 22*18*15, mi riempie mezzo acquario...), ricche di spugne (ne ho tolte più di 4 belle groserde tipo caulerpa e una di quelle tipo se e mooolto marcescenti), e stanno spurgando il mondo; sifonerò il tutto... c'erano tracce di tre diverse macroalghe, una rossa, una verde, e una di quelle (non ricordo il nome) che cresce tipo come foglie di fico, e consuma tanto calcio... spero che qualcuna mi rimanga...
... e spero di non aver messo in vasca terribili pesti...
C'erano anche scheletri di tre coralli duri, alcuni estesi più di 3 cm... speriamo; ci sono anche diversi cunicoli.
Le ho disposte per crare un paio di caverne; il lato sinistro, vicino al mobile, è mano caricato perchè più difficile da controllare, poichè c'è meno accesso; così vedo meglio cosa succede anche laggiù...
Per ora sono al buio totale (solo un poco di luce ambientale), e mi limiterò ai rabbocchi, alla pulizia e qualche controllo; per adesso, o almeno finchè non inserisco consumatori, se mai lo farò, prevedo di usare il metodo naturale, ma per il primo cambio aspetterò ancora un mesetto buono. Forse tra un paio di giorni, se i detriti nell'acqua non si depositano bene, il pescivendolo mi ha suggerito di fare un piccolo cambio.
Tre domande:
1. Che ne pensate? Consigli?
2. Secondo voi è opportuno far andare, almeno ogni tanto, gli aeratori, o è inutile, o peggio dannoso?
3. Ogni quanto devo effettuare in questa fase i test?
L'obiettivo, raggiunta la maturazione, è di inserire (con calma) qualche corallo molle, paguri, lumachine e gamberi; tra un annetto buono vedrò se pensare a una coppia di pesci molto piccoli, tipo gobiodon o gobiosoma, o a qualche duro facile facile, visto che la luce me lo consente; in tal caso, però, avrò certamente bisogno di uno schiumatoio efficiente.
Grazie per ogni aiuto e per ogni commento, anche quelli negativi, già ricevuti, possono solo aiutare a migliorare.