Visualizza la versione completa : Macrobrachium lar e lanchesteri
Victor Von DOOM
19-12-2008, 13:46
Qualcuno mi sa dire come distinguere le due specie o perlomeno se la gestione è diversa?
La riproduzione è semplice?
Il dimorfismo è evidente? So che i maschi hanno zampe più lunghe, ma non so quanto evidente sia la cosa.
Grazie e spero ci sia qualcuno che mi possa aiutare.
Victor Von DOOM
19-12-2008, 13:46
Qualcuno mi sa dire come distinguere le due specie o perlomeno se la gestione è diversa?
La riproduzione è semplice?
Il dimorfismo è evidente? So che i maschi hanno zampe più lunghe, ma non so quanto evidente sia la cosa.
Grazie e spero ci sia qualcuno che mi possa aiutare.
cardisomacarnifex
19-12-2008, 13:59
Non conosco Macrobrachium lar, ma conosco bene il lanchesteri. Il dimorfismo sessuale è piuttosto evidente negli adulti: il maschio ha il primo paio di chele più grosso e allungato rispetto a quello della femmina. Questa specie è totalmente dulciacquicola, quindi la riproduzione dovrebbe avvenire spontaneamente in cattività semplicemente allevando assieme individui di sesso opposto; il problema è il mantenimento in vita delle larve planctoniche, dal momento che in natura queste vengono portate dalla corrente in acque salmastre, dove si accrescono per poi migrare nelle zone ad acqua dolce. Vanno quindi tenute in vaschette salmastre e alimentate con fitoplancton e zooplancton minuto.
cardisomacarnifex
19-12-2008, 13:59
Non conosco Macrobrachium lar, ma conosco bene il lanchesteri. Il dimorfismo sessuale è piuttosto evidente negli adulti: il maschio ha il primo paio di chele più grosso e allungato rispetto a quello della femmina. Questa specie è totalmente dulciacquicola, quindi la riproduzione dovrebbe avvenire spontaneamente in cattività semplicemente allevando assieme individui di sesso opposto; il problema è il mantenimento in vita delle larve planctoniche, dal momento che in natura queste vengono portate dalla corrente in acque salmastre, dove si accrescono per poi migrare nelle zone ad acqua dolce. Vanno quindi tenute in vaschette salmastre e alimentate con fitoplancton e zooplancton minuto.
Victor Von DOOM
19-12-2008, 16:25
cardisomacarnifex, grazie.
Quindi anche loro necessitano di acqua salmastra per svilupparsi #24
Volevo dedicargli una vasca per la riproduzione, ma sembra una cosa difficile almeno quanto quella delle ex-japonica.Pazienza. Ti ringrazio molto.
Victor Von DOOM
19-12-2008, 16:25
cardisomacarnifex, grazie.
Quindi anche loro necessitano di acqua salmastra per svilupparsi #24
Volevo dedicargli una vasca per la riproduzione, ma sembra una cosa difficile almeno quanto quella delle ex-japonica.Pazienza. Ti ringrazio molto.
cardisomacarnifex
19-12-2008, 20:03
Eh si, anche questi Macrobrachium richiedono acqua salmastra come le multidentata.
cardisomacarnifex
19-12-2008, 20:03
Eh si, anche questi Macrobrachium richiedono acqua salmastra come le multidentata.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |