Visualizza la versione completa : Filtro interno nel tronchetto....
Il mio progetto è quello di levare il mio bruttisimo e poco efficente filtro a zainetto e sostituirlo con un filtro dentro questo tronco.
Dopo averlo chiuso sotto e dietro con del plexiglass o legno, averlo impermeabilizzato con il plastivel, metto la pompa in fondo, con il tubo che ancora non so se farlo uscire da sotto o da sopra, sacchettino di calza con i cannolicchi, poi sopra cotone e spugna.
Posto le foto della parte concava e convessa.
Partite con le osservazioni e i consigliiiiiii
VIA ! http://www.acquariofilia.biz/allegati/tronco_174.jpg
Il mio progetto è quello di levare il mio bruttisimo e poco efficente filtro a zainetto e sostituirlo con un filtro dentro questo tronco.
Dopo averlo chiuso sotto e dietro con del plexiglass o legno, averlo impermeabilizzato con il plastivel, metto la pompa in fondo, con il tubo che ancora non so se farlo uscire da sotto o da sopra, sacchettino di calza con i cannolicchi, poi sopra cotone e spugna.
Posto le foto della parte concava e convessa.
Partite con le osservazioni e i consigliiiiiii
VIA !
alteregojd
18-12-2008, 23:48
ciao Pesciu,
alteregojd
18-12-2008, 23:48
ciao Pesciu,
bell'idea!..... #24
puoi semplicemente impermeabilizzarlo per bene ed incollarlo così comè al vetro della vasca........ci fai solo qualche foro per l'aspirazione nella parte bassa........e la pompa la metti IN ALTo......
sotto metti un po' di cannolicchi...sopra spugna grossa...perlon e sopra la pompetta..... ;-)
bell'idea!..... #24
puoi semplicemente impermeabilizzarlo per bene ed incollarlo così comè al vetro della vasca........ci fai solo qualche foro per l'aspirazione nella parte bassa........e la pompa la metti IN ALTo......
sotto metti un po' di cannolicchi...sopra spugna grossa...perlon e sopra la pompetta..... ;-)
Federico Sibona
19-12-2008, 00:22
gab82, ho capito poco, perchè la pompa in alto?
Federico Sibona
19-12-2008, 00:22
gab82, ho capito poco, perchè la pompa in alto?
Federico Sibona, mi hai levato le parole di bocca... Perchè la pompa in alto ?Come faccio ad incollarlo alla vasca e soprattutto: non è più scomodo ?
mumble mumble #24
Ciao alteregojd !!!
Federico Sibona, mi hai levato le parole di bocca... Perchè la pompa in alto ?Come faccio ad incollarlo alla vasca e soprattutto: non è più scomodo ?
mumble mumble #24
Ciao alteregojd !!!
Stefano s
19-12-2008, 15:36
io personalmente costruirei un filtro interno in plexigras e poi lo incastrerei nella radice ... mi sembra un'ottima idea ....
questo x il semplice fatto che se il legno ti si rovinera' nel caso che il filtro e' il legno stesso dovrai ricostruirlo... invece se il legno e' il rivestimento ti bastera' cambiare il legno !! ;-)
Stefano s
19-12-2008, 15:36
io personalmente costruirei un filtro interno in plexigras e poi lo incastrerei nella radice ... mi sembra un'ottima idea ....
questo x il semplice fatto che se il legno ti si rovinera' nel caso che il filtro e' il legno stesso dovrai ricostruirlo... invece se il legno e' il rivestimento ti bastera' cambiare il legno !! ;-)
pèsciolo
19-12-2008, 20:54
ma il legno non marcisce????
non potrebbe rilasciare qualcosa di...???
pèsciolo
19-12-2008, 20:54
ma il legno non marcisce????
non potrebbe rilasciare qualcosa di...???
Topastro
20-12-2008, 10:38
se non vedo male è il tronco di una conifera,, quindi vuol dire resine in giro per l'acquario, per evitarlo dovresti isolare tutto... anche davnti, prorpio immergendono nel plastivel... dalla fono non vedo bene ma se è tasso è altamente tossico (l'unica parte non tossica del tasso sono le bacche rosse...) se devi fare questo lavoro, ceh mi sembra ottimo, usa un tronco di faggio o legni simili, è meno "artisico" ma più sicuro...
Topastro
20-12-2008, 10:38
se non vedo male è il tronco di una conifera,, quindi vuol dire resine in giro per l'acquario, per evitarlo dovresti isolare tutto... anche davnti, prorpio immergendono nel plastivel... dalla fono non vedo bene ma se è tasso è altamente tossico (l'unica parte non tossica del tasso sono le bacche rosse...) se devi fare questo lavoro, ceh mi sembra ottimo, usa un tronco di faggio o legni simili, è meno "artisico" ma più sicuro...
Stefano s
20-12-2008, 11:06
su x il legno stai attento ... e non usare un legno ne tossico... e che marcisce velocemente.... una radice sarebbe l'ottimale.... una bella sezione di radice scavata !!
Stefano s
20-12-2008, 11:06
su x il legno stai attento ... e non usare un legno ne tossico... e che marcisce velocemente.... una radice sarebbe l'ottimale.... una bella sezione di radice scavata !!
se lo immerge nel plastivel non dovrebbe avere problemi.......
dicevo di mettere la pompa in alto per avere l'aspirazione dal basso.......
spugno grossa......cannolicchi dento una retina...e perlon
se lo immerge nel plastivel non dovrebbe avere problemi.......
dicevo di mettere la pompa in alto per avere l'aspirazione dal basso.......
spugno grossa......cannolicchi dento una retina...e perlon
Topastro
20-12-2008, 12:39
ma perchè tutti vi ostinate a mettere il perlon alla fine?? i canolicchi devono sporcarsi il meno possibile, e la perlon è la più faciel da cambiare, quindi l'acqua passa per perlon, spugna grossa e poi canolicchi, il perlon elimina le impurità grosse, la spugna grossa fa da filtro chimico, e il perlon da filtro biologico...
Topastro
20-12-2008, 12:39
ma perchè tutti vi ostinate a mettere il perlon alla fine?? i canolicchi devono sporcarsi il meno possibile, e la perlon è la più faciel da cambiare, quindi l'acqua passa per perlon, spugna grossa e poi canolicchi, il perlon elimina le impurità grosse, la spugna grossa fa da filtro chimico, e il perlon da filtro biologico...
e perchè tu ti ostini a non capire che una spugna grossa non fa NESSUN tipo di filtraggio chimico?
(che poi ci sarebbe da specificare che il "filtraggio chimico" è svolto dalle resine)
se il primo passaggio è sul perlon, che trattiene praticamente TUTTO...che senso ha mettere la spugna? #24
e poi non è vero che i cannolicchi vanno protetti.......guarda per esempio la disposizione dei materiali filtranti nellì' ;-) eheim....
e perchè tu ti ostini a non capire che una spugna grossa non fa NESSUN tipo di filtraggio chimico?
(che poi ci sarebbe da specificare che il "filtraggio chimico" è svolto dalle resine)
se il primo passaggio è sul perlon, che trattiene praticamente TUTTO...che senso ha mettere la spugna? #24
e poi non è vero che i cannolicchi vanno protetti.......guarda per esempio la disposizione dei materiali filtranti nellì' ;-) eheim....
Stefano s
20-12-2008, 19:57
e perchè tu ti ostini a non capire che una spugna grossa non fa NESSUN tipo di filtraggio chimico?
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
comunque secondo me plastivelizzare tutto il legno non ne farebbe un effetto tanto naturale .... non so .. bisognerebbe provare a vedere come viene .... ;-) ;-)
Stefano s
20-12-2008, 19:57
e perchè tu ti ostini a non capire che una spugna grossa non fa NESSUN tipo di filtraggio chimico?
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
comunque secondo me plastivelizzare tutto il legno non ne farebbe un effetto tanto naturale .... non so .. bisognerebbe provare a vedere come viene .... ;-) ;-)
sicuramente meglio di vedere il classico scatolotto nero.....
sicuramente meglio di vedere il classico scatolotto nero.....
Stefano s
21-12-2008, 01:46
sicuramente !!
gab .... non mi dare sempre contro... mio acerrimo nemico !! :-)) :-))
Stefano s
21-12-2008, 01:46
sicuramente !!
gab .... non mi dare sempre contro... mio acerrimo nemico !! :-)) :-))
Allora...
Visto che non so perchè non mi arrivavano avvisi di questo topic sono rimasto un po' indietro.
questo x il semplice fatto che se il legno ti si rovinera' nel caso che il filtro e' il legno stesso dovrai ricostruirlo... invece se il legno e' il rivestimento ti bastera' cambiare il legno !!
Se il legno mi si rovina posso sempre mettere il filtro a zainetto che ci stava prima. Fare una struttura in plexiglass porterebbe ad una consistente riduzione di volume all'interno del tronco, dato che è più largo alla base e ha una struttura concava. Per utilizzare del tutto lo spazio dovrei fare una struttura in plexi veramente complessa !
per evitarlo dovresti isolare tutto... anche davnti, prorpio immergendono nel plastivel...
L'intenzione era quella... Con la bomboletta di plastivel volevo dare una spruzzata accurata sia davanti che dietro, sotto sopra e via dicendo, poi dopo asciutto un'altra, ma...
comunque secondo me plastivelizzare tutto il legno non ne farebbe un effetto tanto naturale ....
quello era quello che mi domandavo... Non è che poi sembra un pezzo di plastica ? Non ho mai utilizzato il plativel.
dicevo di mettere la pompa in alto per avere l'aspirazione dal basso.......
Eh si, ora che ci penso non è detta male... Il fatto è che forse il tronchetto è più basso del livello dell'acqua, quindi per fare una cosa del genere dovrei chiuderlo anche sopra, praticamente fare una scatola.
Tra l'altro: uso il silicone per attaccare il plexi al legno ? O c'è qualcosa di meglio ?
Per quanto riguarda legni tossici o che marciscono... Non so se è tossico e le corteccie per quanto ne so marciscono tutte, io speravo che plastifizzando, si evitassero questi problemi, d'altronde è proprio questo quello a cui serve il plastivel, evitare che l'acqua entri a contatto con il legno...
Cavolo che post lungo, scusatemi #12
Allora...
Visto che non so perchè non mi arrivavano avvisi di questo topic sono rimasto un po' indietro.
questo x il semplice fatto che se il legno ti si rovinera' nel caso che il filtro e' il legno stesso dovrai ricostruirlo... invece se il legno e' il rivestimento ti bastera' cambiare il legno !!
Se il legno mi si rovina posso sempre mettere il filtro a zainetto che ci stava prima. Fare una struttura in plexiglass porterebbe ad una consistente riduzione di volume all'interno del tronco, dato che è più largo alla base e ha una struttura concava. Per utilizzare del tutto lo spazio dovrei fare una struttura in plexi veramente complessa !
per evitarlo dovresti isolare tutto... anche davnti, prorpio immergendono nel plastivel...
L'intenzione era quella... Con la bomboletta di plastivel volevo dare una spruzzata accurata sia davanti che dietro, sotto sopra e via dicendo, poi dopo asciutto un'altra, ma...
comunque secondo me plastivelizzare tutto il legno non ne farebbe un effetto tanto naturale ....
quello era quello che mi domandavo... Non è che poi sembra un pezzo di plastica ? Non ho mai utilizzato il plativel.
dicevo di mettere la pompa in alto per avere l'aspirazione dal basso.......
Eh si, ora che ci penso non è detta male... Il fatto è che forse il tronchetto è più basso del livello dell'acqua, quindi per fare una cosa del genere dovrei chiuderlo anche sopra, praticamente fare una scatola.
Tra l'altro: uso il silicone per attaccare il plexi al legno ? O c'è qualcosa di meglio ?
Per quanto riguarda legni tossici o che marciscono... Non so se è tossico e le corteccie per quanto ne so marciscono tutte, io speravo che plastifizzando, si evitassero questi problemi, d'altronde è proprio questo quello a cui serve il plastivel, evitare che l'acqua entri a contatto con il legno...
Cavolo che post lungo, scusatemi #12
no no no.....macche darti contro.....
hai ragione che troppo plastivel darebbe quell'effetto lucido poco naturale.....
però sicuramente rimarebbe esteticamente molto meglio del solito scatolotto nero dei filtri interni.....non credi? ;-)
no no no.....macche darti contro.....
hai ragione che troppo plastivel darebbe quell'effetto lucido poco naturale.....
però sicuramente rimarebbe esteticamente molto meglio del solito scatolotto nero dei filtri interni.....non credi? ;-)
gab82, ma per il fatto che probabilmente sarò costretto a mettere la pompa in basso, secondo te ci saranno problemi ?
Che dite, il tubo di uscita lo metto sotto o sopra ? #24
Magari se lo metto sotto potrei anche dividerlo in più tubi che portano il getto in diverse parti dell'acquario #24
Oggi uso il plastivel, quindi se volete darmi qualche raccomandazione siete ancora in tempo :-))
gab82, ma per il fatto che probabilmente sarò costretto a mettere la pompa in basso, secondo te ci saranno problemi ?
Che dite, il tubo di uscita lo metto sotto o sopra ? #24
Magari se lo metto sotto potrei anche dividerlo in più tubi che portano il getto in diverse parti dell'acquario #24
Oggi uso il plastivel, quindi se volete darmi qualche raccomandazione siete ancora in tempo :-))
Ciao Pesciu, secondo me mettere la pompa sotto a tutti i materiali non converrebbe tanto, pensa a quando dovrai pulirla, non puoi mica estrarre tutto il materiale filtrante!?!?!!?! Nel filtro si accumula sempre fanghiglia, per non parlare del film che si forma su tutto. Ciao e buona fortuna per il progetto ;-)
Ciao Pesciu, secondo me mettere la pompa sotto a tutti i materiali non converrebbe tanto, pensa a quando dovrai pulirla, non puoi mica estrarre tutto il materiale filtrante!?!?!!?! Nel filtro si accumula sempre fanghiglia, per non parlare del film che si forma su tutto. Ciao e buona fortuna per il progetto ;-)
"cosmo", c'hai ragione, ma sempre meglio che mettere la spugna sotto, che deve essere cambiata più spesso, no ?
"cosmo", c'hai ragione, ma sempre meglio che mettere la spugna sotto, che deve essere cambiata più spesso, no ?
no.....secondo me no........
no.....secondo me no........
???
Perchè ?
La spugna la pulisco più spesso del filtro, quindi sarebbe meglio metterla sopra...
???
Perchè ?
La spugna la pulisco più spesso del filtro, quindi sarebbe meglio metterla sopra...
Stefano s
22-12-2008, 01:18
Non è che poi sembra un pezzo di plastica ?
#36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36#
Stefano s
22-12-2008, 01:18
Non è che poi sembra un pezzo di plastica ?
#36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36#
-05 -05 -05
Nuuuuuuu !!!
Davvero ? Speravo che non si notasse più di tanto -20
Comunque oramai è tardi per tornare indietro, ieri sera ho spruzzato...
Tra l'altro sembra quasi che il plastivel venga assorbito dalla corteccia, possibile ? Credevo che non potesse essere assorbito dal legno.
Più tardi provo a dargli una terza mano, sperando che venga bene...
-05 -05 -05
Nuuuuuuu !!!
Davvero ? Speravo che non si notasse più di tanto -20
Comunque oramai è tardi per tornare indietro, ieri sera ho spruzzato...
Tra l'altro sembra quasi che il plastivel venga assorbito dalla corteccia, possibile ? Credevo che non potesse essere assorbito dal legno.
Più tardi provo a dargli una terza mano, sperando che venga bene...
Stefano s
22-12-2008, 16:07
poi postaci le foto ...
Stefano s
22-12-2008, 16:07
poi postaci le foto ...
credo che tre/quattro mani gliele dovrai dare.....
però devi avere cura di far asciugare BENE tra una e l'altra....altrimenti continuerà ad "assorbirlo"....
credo che tre/quattro mani gliele dovrai dare.....
però devi avere cura di far asciugare BENE tra una e l'altra....altrimenti continuerà ad "assorbirlo"....
Stefano s
22-12-2008, 18:51
quoto !!!
Stefano s
22-12-2008, 18:51
quoto !!!
pussa via......
huahuahauhauha :-D #18
pussa via......
huahuahauhauha :-D #18
Stefano s
22-12-2008, 18:55
:-D :-D :-D :-D :-D :-)) :-))
Stefano s
22-12-2008, 18:55
:-D :-D :-D :-D :-D :-)) :-))
Boni !!! Boniiiiiiiiiii !!!
Comunque stavo già procedendo in questa maniera, domani dopo l'ennesima passata vi posto una foto... per adesso siamo arrivati a sei!
Boni !!! Boniiiiiiiiiii !!!
Comunque stavo già procedendo in questa maniera, domani dopo l'ennesima passata vi posto una foto... per adesso siamo arrivati a sei!
tranquillo Pesciu....io e Stefano s si faceva i bischeri....... ;-)
tranquillo Pesciu....io e Stefano s si faceva i bischeri....... ;-)
Stefano s
23-12-2008, 13:34
#18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 ;-) ;-)
Stefano s
23-12-2008, 13:34
#18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 ;-) ;-)
ma che te ridi?.....stai ancora 'mbriaco??????? #23
ma che te ridi?.....stai ancora 'mbriaco??????? #23
Stefano s
23-12-2008, 17:28
naaaaaaaaaaaaa .. ma stasera si ricomincia ..... CENONE AZIENDALE !! #18 #18 -d04
Stefano s
23-12-2008, 17:28
naaaaaaaaaaaaa .. ma stasera si ricomincia ..... CENONE AZIENDALE !! #18 #18 -d04
Il risultato è questo...
Spero che funzioni, comunque adesso lo peserò, starà un giono sott'acqua, dopodichè se levandolo peserà di più, vorrà dire che ha infiltrazioni e quindi verrà usato come centrotavola :-D
Il risultato è questo...
Spero che funzioni, comunque adesso lo peserò, starà un giono sott'acqua, dopodichè se levandolo peserà di più, vorrà dire che ha infiltrazioni e quindi verrà usato come centrotavola :-D
Stefano s
23-12-2008, 17:34
#24 #24
facci sapere ....
x l'effetto pensavo peggio .... invece alla fine ......... poi fagli 2 foto anche sott'acqua .. ;-)
Stefano s
23-12-2008, 17:34
#24 #24
facci sapere ....
x l'effetto pensavo peggio .... invece alla fine ......... poi fagli 2 foto anche sott'acqua .. ;-)
pensavo venisse più "plasticoso"..... #24
pensavo venisse più "plasticoso"..... #24
Federico Sibona
23-12-2008, 17:48
Arriva un altro pessimista ;-) , quel legno oltre che di conifera non sembra per niente stagionato, se gli verrà in mente di "muoversi" è probabile che crepi il Plastivel....o no?
Federico Sibona
23-12-2008, 17:48
Arriva un altro pessimista ;-) , quel legno oltre che di conifera non sembra per niente stagionato, se gli verrà in mente di "muoversi" è probabile che crepi il Plastivel....o no?
Stefano s
23-12-2008, 18:04
moooooooolto probabile .... ma speriamo di no ... senno so ... Ca##i !!
Stefano s
23-12-2008, 18:04
moooooooolto probabile .... ma speriamo di no ... senno so ... Ca##i !!
Direi operazione fallita
dopo 2 giorni sott'acqua è passato da mezzo chilo a 550 g, quindi l'acqua deve essere filtrata.
Diventerà un centrotavola..
-20 -20 -20
Direi operazione fallita
dopo 2 giorni sott'acqua è passato da mezzo chilo a 550 g, quindi l'acqua deve essere filtrata.
Diventerà un centrotavola..
-20 -20 -20
almeno ci hai provato.....l'idea era molto bella.... #25
almeno ci hai provato.....l'idea era molto bella.... #25
Il tronco lo butto...
Mica l'idea!!!
Presto prenderò invece che una corteccia, un bel tronco senza corteccia, lo scavo con la sgorbia fino a ridurlo ad un guscio e ci faccio il filtro.
L'unica cosa su cui sono indeciso è se fare un tronco con un buco nel mezzo e fare il filtro lì (tipo le rocce filtro già viste) o se dividerlo a metà in maniera simile alla corteccia con cui ho già provato.
Appena mi capita sotto le mani il legno prescelto faccio un nuovo post :-))
Il tronco lo butto...
Mica l'idea!!!
Presto prenderò invece che una corteccia, un bel tronco senza corteccia, lo scavo con la sgorbia fino a ridurlo ad un guscio e ci faccio il filtro.
L'unica cosa su cui sono indeciso è se fare un tronco con un buco nel mezzo e fare il filtro lì (tipo le rocce filtro già viste) o se dividerlo a metà in maniera simile alla corteccia con cui ho già provato.
Appena mi capita sotto le mani il legno prescelto faccio un nuovo post :-))
Stefano s
29-12-2008, 01:02
conslio sempre di fare il filtro e rivestirlo.... ;-) ;-)
Stefano s
29-12-2008, 01:02
conslio sempre di fare il filtro e rivestirlo.... ;-) ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |