Visualizza la versione completa : pulire pratiko 200 consigli....
mi appresto a pulire per la prima volta questo filtro, è stato caricato solo con cannolicchi originali e spugne in dotazione, niente lana.
so che i cannolicchi devono stare sempre con l'acqua dell acquario, e che devo lavare le spugne con acqua di ricambio.
quindi apro il filtro ( non so cosa troverò -05 ) prendo le spugnette e le lavo con acqua di ricambio, esatto?
altri consigli per non fare danni? è proprio il mio timore...
p.s. è in funzione da 6 mesi e ne cessita di una manutenzione in quanto se vado ad azionare la levetta manuale esce fuori della melma marrone #06 cmq non noto diminuzioni nella partata, solo che se aumento la potenza riviene fuori la mela...
mi appresto a pulire per la prima volta questo filtro, è stato caricato solo con cannolicchi originali e spugne in dotazione, niente lana.
so che i cannolicchi devono stare sempre con l'acqua dell acquario, e che devo lavare le spugne con acqua di ricambio.
quindi apro il filtro ( non so cosa troverò -05 ) prendo le spugnette e le lavo con acqua di ricambio, esatto?
altri consigli per non fare danni? è proprio il mio timore...
p.s. è in funzione da 6 mesi e ne cessita di una manutenzione in quanto se vado ad azionare la levetta manuale esce fuori della melma marrone #06 cmq non noto diminuzioni nella partata, solo che se aumento la potenza riviene fuori la mela...
beto6, anche io dopo circa 8 mesi ancora devo aprirlo per la pulizia..la portata non mi è calata e non fuoriesce nulla.
La sporcizia esce solo quando azioni la levetta?
Hai provato a spegnerlo e riaccenderlo? Esce qualcosa?
beto6, anche io dopo circa 8 mesi ancora devo aprirlo per la pulizia..la portata non mi è calata e non fuoriesce nulla.
La sporcizia esce solo quando azioni la levetta?
Hai provato a spegnerlo e riaccenderlo? Esce qualcosa?
goodlife
18-12-2008, 23:36
Ma ma..
Io che ho il 200 Ogni 15 Giorni lo apro, estraggo le spugne tutte assieme e le sciacquo con acqua di rubinetto.
Inoltre lo svuoto complketamente e lo ri-riempio con acqua biocondizionata alla stessa temperatura.
I cannolicchi rimangono senz'acqua (non sommersi) x forse 10 secondi... e non è un problema dato che comuque in 10 secondi non è che si asciugano..
L'unica cosa che mi lascia perplesso è il corrugato... secondo me lì dentro c'è davvero di tutto!!!
#23 #23 #23 #23
goodlife
18-12-2008, 23:36
Ma ma..
Io che ho il 200 Ogni 15 Giorni lo apro, estraggo le spugne tutte assieme e le sciacquo con acqua di rubinetto.
Inoltre lo svuoto complketamente e lo ri-riempio con acqua biocondizionata alla stessa temperatura.
I cannolicchi rimangono senz'acqua (non sommersi) x forse 10 secondi... e non è un problema dato che comuque in 10 secondi non è che si asciugano..
L'unica cosa che mi lascia perplesso è il corrugato... secondo me lì dentro c'è davvero di tutto!!!
#23 #23 #23 #23
beto6, anche io dopo circa 8 mesi ancora devo aprirlo per la pulizia..la portata non mi è calata e non fuoriesce nulla.
La sporcizia esce solo quando azioni la levetta?
Hai provato a spegnerlo e riaccenderlo? Esce qualcosa?
qualche giorno fa ho visto che c era troppa di quella melma nell'aspiratore in vasca, e così ho pulito sia quello che l erogatore, all accensione ho dovuto ovviamente azionare la levetta per pompare l acqua ed è uscita un pò di melma marrone, non ti dico quando si è avviato il panico, l acqua era torbida ma ai pesciotti non gli ha fatto nulla stavano belli freschi, poi dopo 1h circa è ritornata pulita come sempre...
che dici?
goodlife azz!!!
per i tubi pure io penso che ci stanno i mostri, ma secondo me qualli conviene metterli nuovi... mi informerò se il mio negoziante li vende ed a che prezzo...
beto6, anche io dopo circa 8 mesi ancora devo aprirlo per la pulizia..la portata non mi è calata e non fuoriesce nulla.
La sporcizia esce solo quando azioni la levetta?
Hai provato a spegnerlo e riaccenderlo? Esce qualcosa?
qualche giorno fa ho visto che c era troppa di quella melma nell'aspiratore in vasca, e così ho pulito sia quello che l erogatore, all accensione ho dovuto ovviamente azionare la levetta per pompare l acqua ed è uscita un pò di melma marrone, non ti dico quando si è avviato il panico, l acqua era torbida ma ai pesciotti non gli ha fatto nulla stavano belli freschi, poi dopo 1h circa è ritornata pulita come sempre...
che dici?
goodlife azz!!!
per i tubi pure io penso che ci stanno i mostri, ma secondo me qualli conviene metterli nuovi... mi informerò se il mio negoziante li vende ed a che prezzo...
Stefano s
19-12-2008, 15:10
personalmente x i tubi ho usato quelli in gomma trasparenti .... i corrugati non mi piacciono proprio... (poi erano pure corti) ....
la pulizia del filtro non va fatta eccessiva.. nel senzo che va pulita la parte meccanica solo quando e' di efffettiva necessita' !! ogni 15 giorni e' assurdo aprirlo e pulire le spugne !!
in teoria... una volta ogni 5 mesi va piu' che bene !! sempre che la gestione della vasca sia fatta ad ok !!
poi.. l'acqua non serve a nulla levarla.... mi chiedo... che la levi a fare ???
altra cosa... quando si lavano le spugne e la lana se interposta come faccio io tra le spugne , l'operazione deve essere fatta con acqua della vasca.... considerate che sia le spugne che la lana alla fine sono come i cannolicchi... sono case di colonie batteriche a noi utili !! ;-) ;-)
altra cosa.... la "melma" che esce quando si avvia il filtro non e' melma... e' fluccolato batterico.... quindi batteri batteri ..... l'accortezza sarebbe prima di accendere il filtro mettere a mo di preservativo una calza o un calzino sul becchetto di uscita in modo da bloccare il tuttto .... comunque non e' una cosa dannosa in vasca.. sporca solo momentaneamente l'acqua... e poi si deposita sul fondo ... fertilizzandolo e arricchendolo di batteri ....
Stefano s
19-12-2008, 15:10
personalmente x i tubi ho usato quelli in gomma trasparenti .... i corrugati non mi piacciono proprio... (poi erano pure corti) ....
la pulizia del filtro non va fatta eccessiva.. nel senzo che va pulita la parte meccanica solo quando e' di efffettiva necessita' !! ogni 15 giorni e' assurdo aprirlo e pulire le spugne !!
in teoria... una volta ogni 5 mesi va piu' che bene !! sempre che la gestione della vasca sia fatta ad ok !!
poi.. l'acqua non serve a nulla levarla.... mi chiedo... che la levi a fare ???
altra cosa... quando si lavano le spugne e la lana se interposta come faccio io tra le spugne , l'operazione deve essere fatta con acqua della vasca.... considerate che sia le spugne che la lana alla fine sono come i cannolicchi... sono case di colonie batteriche a noi utili !! ;-) ;-)
altra cosa.... la "melma" che esce quando si avvia il filtro non e' melma... e' fluccolato batterico.... quindi batteri batteri ..... l'accortezza sarebbe prima di accendere il filtro mettere a mo di preservativo una calza o un calzino sul becchetto di uscita in modo da bloccare il tuttto .... comunque non e' una cosa dannosa in vasca.. sporca solo momentaneamente l'acqua... e poi si deposita sul fondo ... fertilizzandolo e arricchendolo di batteri ....
goodlife
19-12-2008, 15:17
personalmente x i tubi ho usato quelli in gomma trasparenti .... i corrugati non mi piacciono proprio... (poi erano pure corti) ....
la pulizia del filtro non va fatta eccessiva.. nel senzo che va pulita la parte meccanica solo quando e' di efffettiva necessita' !! ogni 15 giorni e' assurdo aprirlo e pulire le spugne !!
in teoria... una volta ogni 5 mesi va piu' che bene !! sempre che la gestione della vasca sia fatta ad ok !!
poi.. l'acqua non serve a nulla levarla.... mi chiedo... che la levi a fare ???
altra cosa... quando si lavano le spugne e la lana se interposta come faccio io tra le spugne , l'operazione deve essere fatta con acqua della vasca.... considerate che sia le spugne che la lana alla fine sono come i cannolicchi... sono case di colonie batteriche a noi utili !! ;-) ;-)
altra cosa.... la "melma" che esce quando si avvia il filtro non e' melma... e' fluccolato batterico.... quindi batteri batteri ..... l'accortezza sarebbe prima di accendere il filtro mettere a mo di preservativo una calza o un calzino sul becchetto di uscita in modo da bloccare il tuttto .... comunque non e' una cosa dannosa in vasca.. sporca solo momentaneamente l'acqua... e poi si deposita sul fondo ... fertilizzandolo e arricchendolo di batteri ....
lo svuoto xchè quando tolgo le spugne parte dell'acqua e dello sporco (cacca, non batteri) rimane dentro il filtro e quando lo riattacco la spara fuori tutta.
So che qualche batterio va a farsi benedire, ma (il mio Askoll è tutto pieno di cannolicchi) in percentuale così bassa da non provocare (tests alla mano)
Nelle spugne per la macrofiltrazione ci sono dei batteri, vero, forse in quantità identica a quelli che stanno su 4 cannolicchi in tutto.
Le spugne le lavo perchè si caricano nella parte inferiore mentre su rimangono intonse.
Le sciacquo e poi le giro.
goodlife
19-12-2008, 15:17
personalmente x i tubi ho usato quelli in gomma trasparenti .... i corrugati non mi piacciono proprio... (poi erano pure corti) ....
la pulizia del filtro non va fatta eccessiva.. nel senzo che va pulita la parte meccanica solo quando e' di efffettiva necessita' !! ogni 15 giorni e' assurdo aprirlo e pulire le spugne !!
in teoria... una volta ogni 5 mesi va piu' che bene !! sempre che la gestione della vasca sia fatta ad ok !!
poi.. l'acqua non serve a nulla levarla.... mi chiedo... che la levi a fare ???
altra cosa... quando si lavano le spugne e la lana se interposta come faccio io tra le spugne , l'operazione deve essere fatta con acqua della vasca.... considerate che sia le spugne che la lana alla fine sono come i cannolicchi... sono case di colonie batteriche a noi utili !! ;-) ;-)
altra cosa.... la "melma" che esce quando si avvia il filtro non e' melma... e' fluccolato batterico.... quindi batteri batteri ..... l'accortezza sarebbe prima di accendere il filtro mettere a mo di preservativo una calza o un calzino sul becchetto di uscita in modo da bloccare il tuttto .... comunque non e' una cosa dannosa in vasca.. sporca solo momentaneamente l'acqua... e poi si deposita sul fondo ... fertilizzandolo e arricchendolo di batteri ....
lo svuoto xchè quando tolgo le spugne parte dell'acqua e dello sporco (cacca, non batteri) rimane dentro il filtro e quando lo riattacco la spara fuori tutta.
So che qualche batterio va a farsi benedire, ma (il mio Askoll è tutto pieno di cannolicchi) in percentuale così bassa da non provocare (tests alla mano)
Nelle spugne per la macrofiltrazione ci sono dei batteri, vero, forse in quantità identica a quelli che stanno su 4 cannolicchi in tutto.
Le spugne le lavo perchè si caricano nella parte inferiore mentre su rimangono intonse.
Le sciacquo e poi le giro.
Stefano s
19-12-2008, 15:23
lo svuoto xchè quando tolgo le spugne parte dell'acqua e dello sporco (cacca, non batteri) rimane dentro il filtro e quando lo riattacco la spara fuori tutta.
quella che vedi non e' cacca !!! ma fluccolato batterico !!!
So che qualche batterio va a farsi benedire, ma (il mio Askoll è tutto pieno di cannolicchi)
come quello di tutti credo ....
Nelle spugne per la macrofiltrazione ci sono dei batteri, vero, forse in quantità identica a quelli che stanno su 4 cannolicchi in tutto.
percentuale errata .... altro che 3 cannolicchi !!! hai iidea le spugne e la lana quanti batteri contengono ?? mesa' di no .... ;-) ;-)
Le spugne le lavo perchè si caricano nella parte inferiore mentre su rimangono intonse.
Le sciacquo e poi le giro.
questo e' vero .. ma lavale con l'acqua della vasca .... ;-) ;-)
Stefano s
19-12-2008, 15:23
lo svuoto xchè quando tolgo le spugne parte dell'acqua e dello sporco (cacca, non batteri) rimane dentro il filtro e quando lo riattacco la spara fuori tutta.
quella che vedi non e' cacca !!! ma fluccolato batterico !!!
So che qualche batterio va a farsi benedire, ma (il mio Askoll è tutto pieno di cannolicchi)
come quello di tutti credo ....
Nelle spugne per la macrofiltrazione ci sono dei batteri, vero, forse in quantità identica a quelli che stanno su 4 cannolicchi in tutto.
percentuale errata .... altro che 3 cannolicchi !!! hai iidea le spugne e la lana quanti batteri contengono ?? mesa' di no .... ;-) ;-)
Le spugne le lavo perchè si caricano nella parte inferiore mentre su rimangono intonse.
Le sciacquo e poi le giro.
questo e' vero .. ma lavale con l'acqua della vasca .... ;-) ;-)
vabbè...
io spero solo di non fare danni... domenica lo apro pulisco solo le spugne con acqua dell acquario e via...
vabbè...
io spero solo di non fare danni... domenica lo apro pulisco solo le spugne con acqua dell acquario e via...
Stefano s
19-12-2008, 16:06
#70 #70
Stefano s
19-12-2008, 16:06
#70 #70
freakymonkey
20-12-2008, 02:52
Che intendete con: pulire le spugne con l'acqua dell'acquario?
Quella che si toglie per i regolari cambi? Oppure con quella con cui si operano questi cambi, che poi puo` essere quella di rubinetto, o quella da osmosi con biocondizionatori? #24
freakymonkey
20-12-2008, 02:52
Che intendete con: pulire le spugne con l'acqua dell'acquario?
Quella che si toglie per i regolari cambi? Oppure con quella con cui si operano questi cambi, che poi puo` essere quella di rubinetto, o quella da osmosi con biocondizionatori? #24
Stefano s
20-12-2008, 03:55
Quella che si toglie per i regolari cambi ;-) ;-)
Stefano s
20-12-2008, 03:55
Quella che si toglie per i regolari cambi ;-) ;-)
Oggi ho aperto per la prima volta dopo 9 mesi il mio pratiko 300..le spugne erano nere..ma nere nere..l'acqua che ho utilizzato per pulirle è diventata oleosa!
Ho deciso di aprirlo perchè da un paio di settimane avevo l'acqua un pò torbida (cosa che scompare dopo 2 3 ore dall'accensione delle luci)..
Però mi sa di aver fatto una c...a, quando ho riattivato il filtro mi è fuoriuscito un nuvolone che mi ha reso l'acqua torbidissima..mi sà che dovevo raccogliere in un secchio la prima acqua e buttarla!
Oggi ho aperto per la prima volta dopo 9 mesi il mio pratiko 300..le spugne erano nere..ma nere nere..l'acqua che ho utilizzato per pulirle è diventata oleosa!
Ho deciso di aprirlo perchè da un paio di settimane avevo l'acqua un pò torbida (cosa che scompare dopo 2 3 ore dall'accensione delle luci)..
Però mi sa di aver fatto una c...a, quando ho riattivato il filtro mi è fuoriuscito un nuvolone che mi ha reso l'acqua torbidissima..mi sà che dovevo raccogliere in un secchio la prima acqua e buttarla!
Stefano s
04-02-2009, 02:02
quando riattivi il filtro metti una calza davanti il becco d'oca.. e vedrai che ti raccogliera' tutto...
comunque non ti preoccupare.. e' solo fluccolato batterico.. quindi non fa nulla... tra una giornata l'acqua tornera' limpida...e tempo 2 o 3 giorni la schifezza sparira' dalle foglie (dove si andra' a depositare)e dagli arredi!!
Stefano s
04-02-2009, 02:02
quando riattivi il filtro metti una calza davanti il becco d'oca.. e vedrai che ti raccogliera' tutto...
comunque non ti preoccupare.. e' solo fluccolato batterico.. quindi non fa nulla... tra una giornata l'acqua tornera' limpida...e tempo 2 o 3 giorni la schifezza sparira' dalle foglie (dove si andra' a depositare)e dagli arredi!!
nellomistretta69
24-02-2009, 14:07
Io lavo le spugne del mio pratiko 200 circa ogni mese e mezzo e le spugne sono talmente nere che è necessario pulirle sotto il rubinetto. L'acquario è avviato da oltre un anno e, quando pulisco le spugne, evito di sifonare il fondo o fare troppe operazioni dentro la vasca, quindi credo che non riduco troppo la colonia batterica totale.
Ho letto in giro di una modifica da effettuare al filtro pratiko con sostituzione delle spugne originali. Ci sono parecchi pareri pro e contro. Vorrei comunque provare. Che ne pensate?
nellomistretta69
24-02-2009, 14:07
Io lavo le spugne del mio pratiko 200 circa ogni mese e mezzo e le spugne sono talmente nere che è necessario pulirle sotto il rubinetto. L'acquario è avviato da oltre un anno e, quando pulisco le spugne, evito di sifonare il fondo o fare troppe operazioni dentro la vasca, quindi credo che non riduco troppo la colonia batterica totale.
Ho letto in giro di una modifica da effettuare al filtro pratiko con sostituzione delle spugne originali. Ci sono parecchi pareri pro e contro. Vorrei comunque provare. Che ne pensate?
Stefano s
24-02-2009, 15:24
penso che le spugne originali siano buone
penso che pulire le spugne una volta al mese e' eccessivo .. nonche' dannoso (sempre se la portata non e' ostruita)
penso che la modifica alla fine non serva.. anzi ... il perlon mettilo tra le spugne .. come faccio io
penso che lavarle sotto l'acqua del rubinetto non e' un'operazione buona .. invece quando cambi l'acqua all'acquario .. la metti in un secchio .. e li ci lavi le spugne ;-) ;-)
Stefano s
24-02-2009, 15:24
penso che le spugne originali siano buone
penso che pulire le spugne una volta al mese e' eccessivo .. nonche' dannoso (sempre se la portata non e' ostruita)
penso che la modifica alla fine non serva.. anzi ... il perlon mettilo tra le spugne .. come faccio io
penso che lavarle sotto l'acqua del rubinetto non e' un'operazione buona .. invece quando cambi l'acqua all'acquario .. la metti in un secchio .. e li ci lavi le spugne ;-) ;-)
nellomistretta69
24-02-2009, 15:38
penso che la modifica alla fine non serva.. anzi ... il perlon mettilo tra le spugne .. come faccio io
penso che lavarle sotto l'acqua del rubinetto non e' un'operazione buona .. invece quando cambi l'acqua all'acquario .. la metti in un secchio .. e li ci lavi le spugne ;-) ;-)
Anch'io metto il Perlon ma non tra le spugne, ma tra le spugne e la parete del filtro (così costringo maggiormente il flusso d'acqua ad attraversare le spugne: almeno spero).
Purtroppo con tre Discus l'acqua è molto sporca pertanto prima provavo a sciacquare le spugne con l'acqua che tiravo fuori dall'acquario nel cambio settimanale, ma lo sporco si riduceva solamente.
Comunque voglio farti i complimenti per la tua vasca: BELLISSIMA. #25
Se qualcuno ha apportato la modifica al filtro, può postare i risultati?
nellomistretta69
24-02-2009, 15:38
penso che la modifica alla fine non serva.. anzi ... il perlon mettilo tra le spugne .. come faccio io
penso che lavarle sotto l'acqua del rubinetto non e' un'operazione buona .. invece quando cambi l'acqua all'acquario .. la metti in un secchio .. e li ci lavi le spugne ;-) ;-)
Anch'io metto il Perlon ma non tra le spugne, ma tra le spugne e la parete del filtro (così costringo maggiormente il flusso d'acqua ad attraversare le spugne: almeno spero).
Purtroppo con tre Discus l'acqua è molto sporca pertanto prima provavo a sciacquare le spugne con l'acqua che tiravo fuori dall'acquario nel cambio settimanale, ma lo sporco si riduceva solamente.
Comunque voglio farti i complimenti per la tua vasca: BELLISSIMA. #25
Se qualcuno ha apportato la modifica al filtro, può postare i risultati?
Stefano s
24-02-2009, 15:39
Comunque voglio farti i complimenti per la tua vasca: BELLISSIMA. 25
grazzzzzie !! #12 #12
Stefano s
24-02-2009, 15:39
Comunque voglio farti i complimenti per la tua vasca: BELLISSIMA. 25
grazzzzzie !! #12 #12
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |