Visualizza la versione completa : quali pesci trasferire??
Ciao a tutti ho un grosso dilemma da risolvere magari mi potreste dare una mano per sceglire..allora ho un acquaro da 150l dove dentro ho 2 scalari 5 palaty una betta femmina il problema è che gli scalari vogliono un ph basso mentre i platy uno alto(il mio ph=7) inoltre in qusto acquario non ho la sabbia fertilizzante e vorrei in qualche modo mettercela..
Io ho un altro acquario da 50l ancora da allestire secondo voi mi conviene trasferire gli scalari in quello piccolo o i platy??e poi potrei spostare momentaneamente tutti i pesci in quello piccolo per mettere il fertilizzante in quello grosso??se è si come posso fare ad aggiungere il fertilizzante?cioè di quanto devo svuotare l aquario considerando che smuovendo la ghiaia si alzerà lo schifo poi dovrò aspettare che il filtro ripulisca tutto e i valori ritornino normali...in sintesi datemi una mano a capire come potrei fare una cosa del genere!!!
Ciao a tutti ho un grosso dilemma da risolvere magari mi potreste dare una mano per sceglire..allora ho un acquaro da 150l dove dentro ho 2 scalari 5 palaty una betta femmina il problema è che gli scalari vogliono un ph basso mentre i platy uno alto(il mio ph=7) inoltre in qusto acquario non ho la sabbia fertilizzante e vorrei in qualche modo mettercela..
Io ho un altro acquario da 50l ancora da allestire secondo voi mi conviene trasferire gli scalari in quello piccolo o i platy??e poi potrei spostare momentaneamente tutti i pesci in quello piccolo per mettere il fertilizzante in quello grosso??se è si come posso fare ad aggiungere il fertilizzante?cioè di quanto devo svuotare l aquario considerando che smuovendo la ghiaia si alzerà lo schifo poi dovrò aspettare che il filtro ripulisca tutto e i valori ritornino normali...in sintesi datemi una mano a capire come potrei fare una cosa del genere!!!
Valeriuccio
18-12-2008, 20:01
ovviamente betta e platy nel 50l e i scalari nel 150 (al quale però dovrai necessariamente cercare di abbasare il ph) :-)
per mettere il fertilizzante dovresti riallestire completamente la vasca (e quindi poi riaspettare la completa maturazione, e nel frattempo gli scalari non se la passerebbero benissimo....)....SE non hai piante esigenti potresti anche non farlo....
Valeriuccio
18-12-2008, 20:01
ovviamente betta e platy nel 50l e i scalari nel 150 (al quale però dovrai necessariamente cercare di abbasare il ph) :-)
per mettere il fertilizzante dovresti riallestire completamente la vasca (e quindi poi riaspettare la completa maturazione, e nel frattempo gli scalari non se la passerebbero benissimo....)....SE non hai piante esigenti potresti anche non farlo....
Metalstorm
18-12-2008, 20:09
ovviamente betta e platy nel 50l
forse è meglio solo i platy, solo loro vogliono acqua alcalina....però nel 150 lt dovrai abbassare il ph per scalari e betta ;-)
se le piante sono poco esigenti puoi non metterlo e fertilizzare con le tabs...anche perchè è impossibile mettere il terriccio fertile senza SMONTARE DEL TUTTO la vasca
se hai piante esigenti,a questo punto le sostituirei con delle altre che fai prima
Metalstorm
18-12-2008, 20:09
ovviamente betta e platy nel 50l
forse è meglio solo i platy, solo loro vogliono acqua alcalina....però nel 150 lt dovrai abbassare il ph per scalari e betta ;-)
se le piante sono poco esigenti puoi non metterlo e fertilizzare con le tabs...anche perchè è impossibile mettere il terriccio fertile senza SMONTARE DEL TUTTO la vasca
se hai piante esigenti,a questo punto le sostituirei con delle altre che fai prima
Metalstorm
18-12-2008, 20:11
ah, ricordati di far maturare il 50 lt prima del trasloco ;-)
Metalstorm
18-12-2008, 20:11
ah, ricordati di far maturare il 50 lt prima del trasloco ;-)
Valeriuccio
18-12-2008, 20:13
ma il betta poi non infastidisce gli scalari??? #13
Valeriuccio
18-12-2008, 20:13
ma il betta poi non infastidisce gli scalari??? #13
a meno che non è un kamikaze...dovrebbe subito capire che non è il caso!
concordo con Matalstrom ti conviene mettere pioante poco esigenti: varie anubias, microsorium magari legate su legni e qualche altra pianta poco esigente.
Di tanto in tanto metti le tabs vicino alle radici(ovviamente non su quelle legate #18 ), integri la fertilizzazione con qualche fertilizzante liquido ad uso settimanale e puoi avere un bell'acqaurio ricco di piante anche senza fondo fertile.
a meno che non è un kamikaze...dovrebbe subito capire che non è il caso!
concordo con Matalstrom ti conviene mettere pioante poco esigenti: varie anubias, microsorium magari legate su legni e qualche altra pianta poco esigente.
Di tanto in tanto metti le tabs vicino alle radici(ovviamente non su quelle legate #18 ), integri la fertilizzazione con qualche fertilizzante liquido ad uso settimanale e puoi avere un bell'acqaurio ricco di piante anche senza fondo fertile.
per anubias e microsorum basta la fertilizzazione liquida (minima tra l'altro),per altre specie non particolarmente ostiche come cryptocoryne,echinodorus,vallisneria basta aggiungere un buon fertilizzante in pastiglie da inserire in prossimità delle radici.comunque non mi sembra il caso di smontare tutto per lasciare i pescetti nel 50 lit fino a nuova maturazione...orientati su piante di facile coltivazione ;-)
per anubias e microsorum basta la fertilizzazione liquida (minima tra l'altro),per altre specie non particolarmente ostiche come cryptocoryne,echinodorus,vallisneria basta aggiungere un buon fertilizzante in pastiglie da inserire in prossimità delle radici.comunque non mi sembra il caso di smontare tutto per lasciare i pescetti nel 50 lit fino a nuova maturazione...orientati su piante di facile coltivazione ;-)
a meno che non è un kamikaze...dovrebbe subito capire che non è il caso!
penso che le pinne degli scalari subirebero notevoli amputazioni da parte del temerario.....
-28d# (a parte il fatto che un ph7,5 va bene per il betta ma è deleterio per gli scalari..
#07
a meno che non è un kamikaze...dovrebbe subito capire che non è il caso!
penso che le pinne degli scalari subirebero notevoli amputazioni da parte del temerario.....
-28d# (a parte il fatto che un ph7,5 va bene per il betta ma è deleterio per gli scalari..
#07
il betta sta bene con PH neutro o leggermente alcalino, quindi la soluzione migliore è quella dei platy con il betta nel 50 litri e gli scalari nel 150 con PH acido :-) ovviamente rispettando i tempi di maturazione e acclimatazione
il betta sta bene con PH neutro o leggermente alcalino, quindi la soluzione migliore è quella dei platy con il betta nel 50 litri e gli scalari nel 150 con PH acido :-) ovviamente rispettando i tempi di maturazione e acclimatazione
Valeriuccio
18-12-2008, 22:22
la mia autostima cresce di giorno in giorno -11
Valeriuccio
18-12-2008, 22:22
la mia autostima cresce di giorno in giorno -11
sinceramente la betta non ha mai detto niente agli scalari..non gli danno fastidio!!per fortuna direi..grazie per queste risposte era veramente indecisa!!In quello grande ho messo da poco la co2 in gel e uso da un mesetto il fertilizzante liquido e in effetti immaginavo che era praticamente impossibile mettere ora il fertilizzante,almeno adesso sono più convinta..quindi in quello piccolo sposto platy e betta e magari posso mettere qualche gamberetto??ovviamente metto da subito il fertilizzante questa volta :-)) e magari lo riempo con sola acqua osmotica che ne dite??
sinceramente la betta non ha mai detto niente agli scalari..non gli danno fastidio!!per fortuna direi..grazie per queste risposte era veramente indecisa!!In quello grande ho messo da poco la co2 in gel e uso da un mesetto il fertilizzante liquido e in effetti immaginavo che era praticamente impossibile mettere ora il fertilizzante,almeno adesso sono più convinta..quindi in quello piccolo sposto platy e betta e magari posso mettere qualche gamberetto??ovviamente metto da subito il fertilizzante questa volta :-)) e magari lo riempo con sola acqua osmotica che ne dite??
altre due domande se lascio gli scalari in quello grande quali altri pesci posso mettere insieme a loro..ogni volta che faccio questa domanda ognuno mi dice una cosa diversa e alla fine non ci ho mai capito niente infatti ho messo i platy...che non andavano bene :-)) .La seconda domanda come faccio ad abbasare il ph a 6.5 o 6??Per me avere il ph=7 è stata già un impresa!!
altre due domande se lascio gli scalari in quello grande quali altri pesci posso mettere insieme a loro..ogni volta che faccio questa domanda ognuno mi dice una cosa diversa e alla fine non ci ho mai capito niente infatti ho messo i platy...che non andavano bene :-)) .La seconda domanda come faccio ad abbasare il ph a 6.5 o 6??Per me avere il ph=7 è stata già un impresa!!
perchè vuoi riempire la vasca dei platy/betta con solo acqua osmotica?hai problemi di NO3 con quella del rubinetto?testa prima i valori su questa e poi vedrai se è necessario modificare i valori magari riempiendo anche con osmosi inversa.
3 caridine multidentata (japonica) potrebbero starci..
nell'altra vasca (scalari) che valori hai?se il KH è maggiore di 5 anche immettendo CO2 il pH non scende...
quanto sono grandi gli scalarozzi?puoi optare per un gruppetto di caracidi e 5/6 cory per il fondo (se il ghiaietto è fine e non spigoloso)
perchè vuoi riempire la vasca dei platy/betta con solo acqua osmotica?hai problemi di NO3 con quella del rubinetto?testa prima i valori su questa e poi vedrai se è necessario modificare i valori magari riempiendo anche con osmosi inversa.
3 caridine multidentata (japonica) potrebbero starci..
nell'altra vasca (scalari) che valori hai?se il KH è maggiore di 5 anche immettendo CO2 il pH non scende...
quanto sono grandi gli scalarozzi?puoi optare per un gruppetto di caracidi e 5/6 cory per il fondo (se il ghiaietto è fine e non spigoloso)
gli scalari sono ancora piccoli diciamo di medie dimensioni...il kh=5° il gh=7° li ho fatti ieri i test..purtroppo ho gli no3 a 25 io faccio un cambio d acqua ogni settimana..ma gli no3 rimangono sempre così e l acqua è d osomsi si sono abbasti il kh che un mese fa stava a 22 e il ph che stava a 8 e anche il gh che stava a 16 era una tragedia!!
gli scalari sono ancora piccoli diciamo di medie dimensioni...il kh=5° il gh=7° li ho fatti ieri i test..purtroppo ho gli no3 a 25 io faccio un cambio d acqua ogni settimana..ma gli no3 rimangono sempre così e l acqua è d osomsi si sono abbasti il kh che un mese fa stava a 22 e il ph che stava a 8 e anche il gh che stava a 16 era una tragedia!!
considera che i mie scalaretti tanto carini -04 si sono pappati 8 neon e un betta maschio ed erano minuscoli quando li ho presi!!e anche tra di loro a volte si arrabbiano per esempio una settimana fa uno ha mozzicato la pinna all altro che di coseguenza lo ha inseguito per una settimana cercando di ricambiare..ora si sono calmati e lo scalare aggredito per fortuna sta bene!!!Che poi voglio dire sono cresciuti insieme!!! -05
considera che i mie scalaretti tanto carini -04 si sono pappati 8 neon e un betta maschio ed erano minuscoli quando li ho presi!!e anche tra di loro a volte si arrabbiano per esempio una settimana fa uno ha mozzicato la pinna all altro che di coseguenza lo ha inseguito per una settimana cercando di ricambiare..ora si sono calmati e lo scalare aggredito per fortuna sta bene!!!Che poi voglio dire sono cresciuti insieme!!! -05
hai provato a misurare gli NO3 sull'acqua di osmosi?hai piante in marcescenza in vasca che potrebbero far salire questi valori?se aggiungessi qualche pianta a crescita rapida il problema potrebbe diminuire (assumono NO3 come nutrimento).
se riuscissi ad abbassare il KH a 4 poi con l'immissione di CO2 non dovresti avere problemi ad abbassare ulteriormente il pH.
per l'altra vasca puoi riempire con metà osmosi e metà rubinetto (i valori del rubi sono quindi kh 22,gh 16 e pH 8?)..
hai provato a misurare gli NO3 sull'acqua di osmosi?hai piante in marcescenza in vasca che potrebbero far salire questi valori?se aggiungessi qualche pianta a crescita rapida il problema potrebbe diminuire (assumono NO3 come nutrimento).
se riuscissi ad abbassare il KH a 4 poi con l'immissione di CO2 non dovresti avere problemi ad abbassare ulteriormente il pH.
per l'altra vasca puoi riempire con metà osmosi e metà rubinetto (i valori del rubi sono quindi kh 22,gh 16 e pH 8?)..
pure il betta hanno fatto fuori??
potresti provare con dei caracidi già belli cresciuti però avendo ormai il loro territorio potresti avere dei problemi lo stesso..soprattutto se li terrorizzano tanto da impedir loro di alimentarsi a dovere e quindi di crescere abbastanza da non essere predati.
da quanto sono in vasca??se modificassi un pò l'arredamento in modo che non abbiano più il loro territorio demarcato potresti provare ad inserire altri due scalari e aspettare che si formi una coppia (poi gli altri dovrai darli via)...
)
pure il betta hanno fatto fuori??
potresti provare con dei caracidi già belli cresciuti però avendo ormai il loro territorio potresti avere dei problemi lo stesso..soprattutto se li terrorizzano tanto da impedir loro di alimentarsi a dovere e quindi di crescere abbastanza da non essere predati.
da quanto sono in vasca??se modificassi un pò l'arredamento in modo che non abbiano più il loro territorio demarcato potresti provare ad inserire altri due scalari e aspettare che si formi una coppia (poi gli altri dovrai darli via)...
)
si molto probabilmente i valori sono quelli!!!per abbassare il kh continuo ogni settimana a cambiare 15l di acqua con acqua d osmosi??Guarda ho messo altre piante però crescono bene forse la vaillisneria è un po sfilacciata ma questo perchè gli scalari la mangiucchiano molto volentieri!!
si molto probabilmente i valori sono quelli!!!per abbassare il kh continuo ogni settimana a cambiare 15l di acqua con acqua d osmosi??Guarda ho messo altre piante però crescono bene forse la vaillisneria è un po sfilacciata ma questo perchè gli scalari la mangiucchiano molto volentieri!!
non è che poi i platy e la betta mi muoiono se abasso così i valori??vorrei farli sopravvivere fino a che non metto l altra vasca!!!considerando che poi sto allevando due avanotti di platy che sono stati i più furbi a salvarsi!! :-))
non è che poi i platy e la betta mi muoiono se abasso così i valori??vorrei farli sopravvivere fino a che non metto l altra vasca!!!considerando che poi sto allevando due avanotti di platy che sono stati i più furbi a salvarsi!! :-))
aggiorna il profilo ;-)
per piante a crescita rapida intendo ad esempio egeria,ceratophyllum,hygrophila,hydrocotyle (assorbono più velocemente gli NO3) comunque più piante hai meglio è ;-)
hai provato ad aumentare,molto lentamente,il dosaggio di CO2 (tenendo monitorato il pH)?
aggiorna il profilo ;-)
per piante a crescita rapida intendo ad esempio egeria,ceratophyllum,hygrophila,hydrocotyle (assorbono più velocemente gli NO3) comunque più piante hai meglio è ;-)
hai provato ad aumentare,molto lentamente,il dosaggio di CO2 (tenendo monitorato il pH)?
il problema è che inzialmente avevo messo 4 scalari piccini e sono sopravvisuti questi due che avevano fatto coppia!!
il problema è che inzialmente avevo messo 4 scalari piccini e sono sopravvisuti questi due che avevano fatto coppia!!
adesso con la c2o ho appena iniziato quindi devo ancora ben capire!!
adesso con la c2o ho appena iniziato quindi devo ancora ben capire!!
mi riferivo ad interventi dedicati esclusivamente alla vasca degli scalari,per ora aspetta che sia maturato l'altro acquario e continua con i cambi settimanali,un punto al KH dovresti riuscire a spuntarlo e senza creare traumi ai platy.
in seguito (per vasca scalari) calcola bene la dose di CO2 controllando spesso il pH per valutare eventuali abbassamenti.ovviamente non devi portare di botto il pH da 8 a 6,dev'essere un processo graduale,un poco ogni giorno
mi riferivo ad interventi dedicati esclusivamente alla vasca degli scalari,per ora aspetta che sia maturato l'altro acquario e continua con i cambi settimanali,un punto al KH dovresti riuscire a spuntarlo e senza creare traumi ai platy.
in seguito (per vasca scalari) calcola bene la dose di CO2 controllando spesso il pH per valutare eventuali abbassamenti.ovviamente non devi portare di botto il pH da 8 a 6,dev'essere un processo graduale,un poco ogni giorno
comunque grazie questa sera mi hai illuminato su varie cose!!!domani provo a mettere le piante!!!!
comunque grazie questa sera mi hai illuminato su varie cose!!!domani provo a mettere le piante!!!!
magari fanno coppia ma non sono una coppia...se riuscissi a costituirne una composta da maschio /femmina,che si siano scelti all'interno di un gruppo,non avresti più problemi di convivenze ma anzi buone probabilità che soli in vasca portino a termine le riproduzioni.
per la CO2 che impianto hai?si può regolare l'erogazione o è a fermentazione naturale?
;-)
magari fanno coppia ma non sono una coppia...se riuscissi a costituirne una composta da maschio /femmina,che si siano scelti all'interno di un gruppo,non avresti più problemi di convivenze ma anzi buone probabilità che soli in vasca portino a termine le riproduzioni.
per la CO2 che impianto hai?si può regolare l'erogazione o è a fermentazione naturale?
;-)
è a fermentazione naturale sto facendo quella in gel!!!
è a fermentazione naturale sto facendo quella in gel!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |