Entra

Visualizza la versione completa : acquario 23 l circa


m.pia75
18-12-2008, 18:05
Ciao a tutti. Vorrei allestire un acquario cubino blu bios da circa 23 l già avviato ad agosto 08, montante una lampada a risparmio energetico da 13 w, filtro interno con cannolicchi e lana di perlon, acquistato per la crescita di avannotti di gambusia, insieme a due caridine japoniche. Il fondo è costituito da granelli già fertilizzati, con un microsorium alto quanto la vasca, ma con poche foglie, un legno piccolo a cui ho legato un'anubias nana e un'afora grande al centro con dentro la cavità superiore un'altra anubias nana. Ora vorrei trasformarlo in caridinaio, magari con red cherry. Che trasformazioni dovrò effettuare? (piante, illuminazione ecc.) Da tenere presente che non posseggo impianti di co2.Ah dimenticavo che ho problemi di alghe a ciuffo e alghe nere.Devo prima eliminare questo problema e poi pensare al caridinaio?Veramente avrei già in mente di svuotarlo, lavarlo per bene, cambiare tutto e riavviarlo ma questo è un mio pensiero limite, visto che odio quelle algacce -04 ! Sos! Consigli, consigli,consigli... :-(

m.pia75
18-12-2008, 18:05
Ciao a tutti. Vorrei allestire un acquario cubino blu bios da circa 23 l già avviato ad agosto 08, montante una lampada a risparmio energetico da 13 w, filtro interno con cannolicchi e lana di perlon, acquistato per la crescita di avannotti di gambusia, insieme a due caridine japoniche. Il fondo è costituito da granelli già fertilizzati, con un microsorium alto quanto la vasca, ma con poche foglie, un legno piccolo a cui ho legato un'anubias nana e un'afora grande al centro con dentro la cavità superiore un'altra anubias nana. Ora vorrei trasformarlo in caridinaio, magari con red cherry. Che trasformazioni dovrò effettuare? (piante, illuminazione ecc.) Da tenere presente che non posseggo impianti di co2.Ah dimenticavo che ho problemi di alghe a ciuffo e alghe nere.Devo prima eliminare questo problema e poi pensare al caridinaio?Veramente avrei già in mente di svuotarlo, lavarlo per bene, cambiare tutto e riavviarlo ma questo è un mio pensiero limite, visto che odio quelle algacce -04 ! Sos! Consigli, consigli,consigli... :-(

stefy86
18-12-2008, 23:20
ciao,per eliminare le alghe o almeno contrastarle puoi inserire qualche pianta a crescita rapida (egeria,ceratophyllum,hygrophila).
il fondo è formato solo da fertilizzante o è ricoperto da ghiaietto/sabbia?
i gamberetti sono sensibili ai fertilizzanti,le red possono essere più resistenti,ma è meglio dosarli accuratamente e somministrarli in piccole dosi (sia quelli liquidi che quelli in pastiglie)o evitare di usarli.le cherry si adattano e riproducono ai valori dell'acqua di rubinetto (generalmente basica e di media durezza,testa la tua per sicurezza).amano pascolare nel muschio di java.puoi ricoprire un pezzetto di legno o l'anfora con questo,che funge anche da riparo e pascolo per gli esemplari giovani...se la situazione con le alghe è tragica,svuota,pulisci con qualche goccia di aceto allungato in acqua e risciacqua tutto per bene.non mettere fondo fertile e ricopri con quarzo fine (aggiungi le piante e muschio). ps il filtro interno potrebbe risucchiare le minuscole larve,probabilmente dovrai schermare le griglie di aspirazione con una rete sottile (o con un pezzo di calza di naylon)
;-)

stefy86
18-12-2008, 23:20
ciao,per eliminare le alghe o almeno contrastarle puoi inserire qualche pianta a crescita rapida (egeria,ceratophyllum,hygrophila).
il fondo è formato solo da fertilizzante o è ricoperto da ghiaietto/sabbia?
i gamberetti sono sensibili ai fertilizzanti,le red possono essere più resistenti,ma è meglio dosarli accuratamente e somministrarli in piccole dosi (sia quelli liquidi che quelli in pastiglie)o evitare di usarli.le cherry si adattano e riproducono ai valori dell'acqua di rubinetto (generalmente basica e di media durezza,testa la tua per sicurezza).amano pascolare nel muschio di java.puoi ricoprire un pezzetto di legno o l'anfora con questo,che funge anche da riparo e pascolo per gli esemplari giovani...se la situazione con le alghe è tragica,svuota,pulisci con qualche goccia di aceto allungato in acqua e risciacqua tutto per bene.non mettere fondo fertile e ricopri con quarzo fine (aggiungi le piante e muschio). ps il filtro interno potrebbe risucchiare le minuscole larve,probabilmente dovrai schermare le griglie di aspirazione con una rete sottile (o con un pezzo di calza di naylon)
;-)

m.pia75
19-12-2008, 13:38
Grazie per avermi risposto. Proprio oggi sono andata in 2 negozi per comprare le red cherry, ma non ne avevano perchè il loro costo è di circa 35 euro l'una -05 e non gli conviene prenderle, altrimenti gli rimarrebbero sul groppone e hanno aggiunto che a quel prezzo la gente preferisce comprare animali marini che danno più soddisfazione.Ora mi chiedo se questo prezzo sia effettivo, visto che nel mercatino di questo sito vengono vendute a 1 euro.Ah poi ha aggiunto uno dei due che sono molto delicate e che anche pensando di spendere quella cifra, sono delicatissime e in genere loro calcolano una mortalità del 50%, quindi mi hanno caldamente sconsigliato uno spreco del genere.
Per quanto riguarda il ph è 8, kh 6, possono andare bene questi valori? Ovvio che se mi deciderò di allestire il caridinaio, comprerò le red qui! Qualcuno saprebbe spiegarmi effettivamente perchè questa enorme differenza di prezzo? Le japoniche le vendono a 3 euro taglia mista.Grazie in anticipo

m.pia75
19-12-2008, 13:38
Grazie per avermi risposto. Proprio oggi sono andata in 2 negozi per comprare le red cherry, ma non ne avevano perchè il loro costo è di circa 35 euro l'una -05 e non gli conviene prenderle, altrimenti gli rimarrebbero sul groppone e hanno aggiunto che a quel prezzo la gente preferisce comprare animali marini che danno più soddisfazione.Ora mi chiedo se questo prezzo sia effettivo, visto che nel mercatino di questo sito vengono vendute a 1 euro.Ah poi ha aggiunto uno dei due che sono molto delicate e che anche pensando di spendere quella cifra, sono delicatissime e in genere loro calcolano una mortalità del 50%, quindi mi hanno caldamente sconsigliato uno spreco del genere.
Per quanto riguarda il ph è 8, kh 6, possono andare bene questi valori? Ovvio che se mi deciderò di allestire il caridinaio, comprerò le red qui! Qualcuno saprebbe spiegarmi effettivamente perchè questa enorme differenza di prezzo? Le japoniche le vendono a 3 euro taglia mista.Grazie in anticipo

stefy86
19-12-2008, 13:54
35 euro l'una

ehhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh???????????????? -05 -05 -05
delle cherry normali costano,anche in negozio dove le fanno pagare un più care,al massimo 3 euro...
forse delle specie particolari,o delle red crystal purissime possono arrivare ad un prezzo del genere ma non le classiche red cherry,che sono consigliate per iniziare proprio perchè abbastanze resistenti e ben adattbili...
in entrambi i negozi ti hanno sparato questi prezzi???
di sicuro vai sul mercatino (dove oltretutto trovi soggetti riprodotti da amatori in maniera naturale e già adattati ai valori dell'acqua di rubinetto)

stefy86
19-12-2008, 13:54
35 euro l'una

ehhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh???????????????? -05 -05 -05
delle cherry normali costano,anche in negozio dove le fanno pagare un più care,al massimo 3 euro...
forse delle specie particolari,o delle red crystal purissime possono arrivare ad un prezzo del genere ma non le classiche red cherry,che sono consigliate per iniziare proprio perchè abbastanze resistenti e ben adattbili...
in entrambi i negozi ti hanno sparato questi prezzi???
di sicuro vai sul mercatino (dove oltretutto trovi soggetti riprodotti da amatori in maniera naturale e già adattati ai valori dell'acqua di rubinetto)

m.pia75
19-12-2008, 19:31
Si, tutti e due. Anzi il primo mi ha detto che anche le japoniche hanno lo stesso prezzo delle red!!!!! #06 E che quelle che trovo in giro e costano 2.50-3.00 euro le spacciano per japoniche ma non lo sono, proprio perchè hanno un costo esorbitante e quindi sono false! #19 -04 #07 .Vedrò di farmi un giro al pfish ok world che ha appena aperto a Foggia, sperando di trovare sia le red ad un prezzo ragionevole, sia muschi e piante galleggianti che, sempre i famosi due non avevano. Vedremo.Comunque se non trovo quello che cerco, vedrò di informarmi sulle spedizioni via corriere.Negozi italiani on line affidabili? e Veloci?

m.pia75
19-12-2008, 19:31
Si, tutti e due. Anzi il primo mi ha detto che anche le japoniche hanno lo stesso prezzo delle red!!!!! #06 E che quelle che trovo in giro e costano 2.50-3.00 euro le spacciano per japoniche ma non lo sono, proprio perchè hanno un costo esorbitante e quindi sono false! #19 -04 #07 .Vedrò di farmi un giro al pfish ok world che ha appena aperto a Foggia, sperando di trovare sia le red ad un prezzo ragionevole, sia muschi e piante galleggianti che, sempre i famosi due non avevano. Vedremo.Comunque se non trovo quello che cerco, vedrò di informarmi sulle spedizioni via corriere.Negozi italiani on line affidabili? e Veloci?

stefy86
19-12-2008, 19:38
per i negozi on line usa la funzione "cerca" nella sezione "saper comprare" se ne è parlato spesso.
sei sicura che fossero red cherry e non crystal red o qualche altra varietà??
le caridina multidentata (japonica) costano ovunque sui 4 euro circa e,anche se può capitare che alcune specie vengano confuse,il prezzo di mercato è quello...o i negozianti volevano farsi un ragalo di natale coi tuoi soldi o avevano già dato fondo alla riserva di spumante natalizio...

stefy86
19-12-2008, 19:38
per i negozi on line usa la funzione "cerca" nella sezione "saper comprare" se ne è parlato spesso.
sei sicura che fossero red cherry e non crystal red o qualche altra varietà??
le caridina multidentata (japonica) costano ovunque sui 4 euro circa e,anche se può capitare che alcune specie vengano confuse,il prezzo di mercato è quello...o i negozianti volevano farsi un ragalo di natale coi tuoi soldi o avevano già dato fondo alla riserva di spumante natalizio...

angelo p
19-12-2008, 19:41
quoto a pieno stefy86 #70
se vai sul mercatino con 35 euro ne porti a casa almeno 25

angelo p
19-12-2008, 19:41
quoto a pieno stefy86 #70
se vai sul mercatino con 35 euro ne porti a casa almeno 25

m.pia75
20-12-2008, 12:36
Ieri sera sono andata al pfish world ma stava per chiudere quindi ho fatto un giro veloce.Ho chiesto al titolare delle red ma al momento non ne aveva ed era difficile che le prendesse e vista l'ora tarda non ho continuato con le domande.Volevo comprare qualche pianta che mi avete consigliato ma non mi ero scritta i nomi e poi volevo dirvi che non ho un impianto co2,vanno bene lo stesso?Comunque stasera vedo di tornarci perchè gli arriva il muschio "a palla".Metterò un topic in piante per sapere che caratteristiche ha e se è compatibile con la mia situazione.Quello di giava non ne ha.Speriamo bene. #22

m.pia75
20-12-2008, 12:36
Ieri sera sono andata al pfish world ma stava per chiudere quindi ho fatto un giro veloce.Ho chiesto al titolare delle red ma al momento non ne aveva ed era difficile che le prendesse e vista l'ora tarda non ho continuato con le domande.Volevo comprare qualche pianta che mi avete consigliato ma non mi ero scritta i nomi e poi volevo dirvi che non ho un impianto co2,vanno bene lo stesso?Comunque stasera vedo di tornarci perchè gli arriva il muschio "a palla".Metterò un topic in piante per sapere che caratteristiche ha e se è compatibile con la mia situazione.Quello di giava non ne ha.Speriamo bene. #22

neor
20-12-2008, 15:54
il muschio "a palla" non è un muschio, ma un'alga ;-) , cladophora aegagrophila.

neor
20-12-2008, 15:54
il muschio "a palla" non è un muschio, ma un'alga ;-) , cladophora aegagrophila.

m.pia75
20-12-2008, 19:04
Grazie della risposta.Anche nel forum piante mi hanno dato la stessa risposta, quindi sicuramente sarà lei. Mi faccio un giro sul web così mi informo meglio su questa alga.Anche se la parola alga mi mette un pò in apprensione ma se mi dici che è lenta a crescere megllio così, almeno non avrò problemi di potatura #19 #18

m.pia75
20-12-2008, 19:04
Grazie della risposta.Anche nel forum piante mi hanno dato la stessa risposta, quindi sicuramente sarà lei. Mi faccio un giro sul web così mi informo meglio su questa alga.Anche se la parola alga mi mette un pò in apprensione ma se mi dici che è lenta a crescere megllio così, almeno non avrò problemi di potatura #19 #18

neor
21-12-2008, 10:53
se la tieni a palla cresce di circa 1-2 cm all'anno.

neor
21-12-2008, 10:53
se la tieni a palla cresce di circa 1-2 cm all'anno.

angelo p
21-12-2008, 12:38
se la tieni a palla cresce di circa 1-2 cm all'anno.

si può anche aprire ?

angelo p
21-12-2008, 12:38
se la tieni a palla cresce di circa 1-2 cm all'anno.

si può anche aprire ?

stefy86
21-12-2008, 15:22
molti la tagliano e la stendono per fare un pratino...alle carci piace razzolare anche lì
;-)

stefy86
21-12-2008, 15:22
molti la tagliano e la stendono per fare un pratino...alle carci piace razzolare anche lì
;-)

neor
21-12-2008, 22:24
io l'ho tagliata per farci un pratino, ma cosi i filamenti delle alghe non mi si attorcigliano attorno ma vanno lungo la corrente ( potrebbero essere gli endller che la tirano #09 ) e ogni settimana la devo risistemare -04 .
cosi dà un bell'effetto e come pratino non è per niente difficile da ottenere.

neor
21-12-2008, 22:24
io l'ho tagliata per farci un pratino, ma cosi i filamenti delle alghe non mi si attorcigliano attorno ma vanno lungo la corrente ( potrebbero essere gli endller che la tirano #09 ) e ogni settimana la devo risistemare -04 .
cosi dà un bell'effetto e come pratino non è per niente difficile da ottenere.

angelo p
21-12-2008, 22:34
ma in mezzo alla" palla " che cosa c'è , è vuota ?

angelo p
21-12-2008, 22:34
ma in mezzo alla" palla " che cosa c'è , è vuota ?

neor
22-12-2008, 09:42
ci sono i filamenti d'alga di quando la palla era piccola, un po marciti, basta toglierli un po.

neor
22-12-2008, 09:42
ci sono i filamenti d'alga di quando la palla era piccola, un po marciti, basta toglierli un po.

m.pia75
16-01-2010, 13:09
salve,sono tornata.Dimenticate l'acquarietto algoso dell'anno scorso perchè il 30 novembre scorso l'ho riavviato e riallestito per le cherry che continuo a non trovare qui -04 .D'altronde per le vacanze di natale sono stata a parma da parenti ed ho trovato le tanto desiderate red cherry a 5 euro l'una e ne ho prese 5.Sono ritornata a casa mia il giorno stesso e le ho inserite in vasca dopo le solite accortezze.Dopo qualche giorno ne ho trovata una morta (erano 3 f e1 m,secondo il negoziante) ma le altre non le vedevo mai.Da circa una settimana ne vedo 3,di cui una è rossina con delle leggerissime striature bianche e mi sembra un pò più panciuta,le altre sono bianche con striature rosse,più magre,diciamo così.Il mio dubbio nasce dal fatto che hanno la stessa taglia e la presunta femmina mi sembra molto diversa dalle migliaia di foto che ho visto sul sito.Sarà ancora giovane?
Da ieri le vedo in giro anche di giorno nell'acquario mentre prima stavano sempre nascoste sotto un legno.Saranno scarse 2 cm di lunghezza,ma il vetro dell'acquario è a lente di ingrandimento,quindi non so la misura esatta.Se posso metto una foto così magari mi aiutate meglio a riconoscerla.Scusate il post lungo :-))

xversion
17-01-2010, 00:22
5 euro? il mio negoziante le red cherry le vende alla metà esatta... #23

DevilAle
17-01-2010, 01:38
da me o non si trovano pe rniente o se si trovano le ho viste a 6,50€ mi pare che sti negozianti su queste cherry ci viaggiano un pò troppo eh..

elena67
17-01-2010, 11:31
una è rossina con delle leggerissime striature bianche e mi sembra un pò più panciuta,le altre sono bianche con striature rosse

ciao

Sicura che siano red cherry? #24

Spetsnaz1986
19-01-2010, 00:28
angelo p ha scritto:
ma in mezzo alla" palla " che cosa c'è , è vuota ?


La parte esterna è la parte vitale di quest'alga mentre nel centro è cava e si riempe d'acqua... infatti ad esempio nel caso dovessi spostarla da un acquario all'altro non faresti altro che strizzarla con delicatezza come se fosse una spugna, la metti nell'altro acquario e la ristrizzi sott'acqua per farle riassorbire l'acqua facendo uscire l'aria...

Spetsnaz1986
19-01-2010, 00:38
da me o non si trovano pe rniente o se si trovano le ho viste a 6,50€ mi pare che sti negozianti su queste cherry ci viaggiano un pò troppo eh..

da me come da Xversion le vendono a 2,50/3euro...
e credo che ogni negoziante a suo modo ci viaggia sui prezzi infatti per esempio le Crystal (grado C/B) da me in 2 negozi le fanno pagare 12 EURO!!! -05 mentre proprio oggi in un altro negozio ho comprato 2 Crystal + o - di grado A+/S e le ho pagate 8 euro, praticamente come i prezzi del mercatino! quindi o quest'ultimo è troppo onesto o gli altri sono tutti ladri! #19

m.pia75
19-01-2010, 12:51
xversion:prova a rileggere il mio 3° post di questo topic e vedi quanto ti cercano qua a Foggia per le red (che a quel prezzo non ha nessuno -04 )
elena67:ho perso 3 giorni a rileggermi tutte e 100 e passa pagine sui crostacei,ma non ho trovato nessuna foto che si avvicina alle mie red,o almeno a quella rossa con "tigratura" bianca (scrivo tigratura perchè è simile alla pelliccia di una tigre il disegno sulla mia red).
Le foto fanno schifo con la mia digitale,vengono mossissime e non si capisce un biiip,ma proverò comunque a postarle.
In aggiunta posso dire che quelle bianche striate rosse mi sembra abbiano la famosa macchia gialla dietro alla testa -28d# ...mi sa che sono gay :-D
aiuttttttttoooooooooooo

m.pia75
19-01-2010, 13:10
la prima foto è di quello che credo sia maschio,ma ha la macchia gialla dietro la testa
Oddio ora mi sembra che le femmine siano due!!!Hanno cambiato colore!!!!Le ho inserite in vasca il 28/01/2010
la seconda foto è di una delle due femmine o presunte tali

m.pia75
19-01-2010, 13:13
non riesco a postare le foto

m.pia75
19-01-2010, 13:17
mi dice che l'estensione array non è supportata da questo forum
l'ho fatta con il mio telefonino.Come faccio a modificare l'estensione e a postarle???? #12
sono una franaaaaaaa -04 #06

m.pia75
19-01-2010, 13:28
ok,ho modificato l'immagine con paint e l'ho salvata come jpeg.Speriamo bene

m.pia75
19-01-2010, 13:32
lo so si vedono male,ma meglio di così non riuscivo.
la prima è la presunta femmina,con una striscia gialla che parte dal rostro alla coda e per farla evidenziare meglio ho aumentato il contrasto della foto
la foto successiva è naturale ed è bianco ma ha molte striature rosse,solo che non si vedono in foto -04
Spero che siano red cherry di sessi diversi.
Ditemi voi che razza sono e che sesso sono,please #12

m.pia75
19-01-2010, 13:50
Le ho inserite in vasca il 28/01/2010



scusate il 28/12/2009 #12

m.pia75
20-01-2010, 12:42
nessuno????? #07

elena67
22-01-2010, 16:37
Ciao.
A me sembrano una femmina (la prima foto) e un maschio (la seconda foto), però a dire il vero, le foto non sono proprio chiarissime -28d#
Se riuscirai a farne altre migliori, magari si può essere più precisi :-)

m.pia75
30-01-2010, 13:01
Ragazziiiiiiiiii #22
Ieri ho notato che la presunta femmina,quella più rossa,aveva una macchia gialla sul dorso e stamattina...sorpresaaaaaaa
Ha delle uova sotto!!!!!Quindi il maschio c'è e per fortuna non è gay,come temevo #19
Ora devo aspettare un mesetto per la nascita,vero???
L'unico problema è che i fori di aspirazione del filtro sono lunghi e stretti e non so come far mantenere la calza di nylon.
Soluzione 1) Inserisco nella calza a gambaletto un cannolicchio per farlo andare a fondo per coprire i fori di sotto
ma per farlo aderire bene alla griglia non so come fare,tenendo conto che quello è anche il vano per il termostato.
Soluzione 2) Inserisco della lana di perlon
ma poi non è che si incastrerebbero nella trama e per salvarle mi devo esaurire?
OPterei per la soluzione 1,ma non so come ancorarlo al bordo superiore del filtro.
Cerco una foto dell'interno del mio acquario così saprete aiutarmi al meglio.Grazie ;-)

elena67
30-01-2010, 13:17
Ragazziiiiiiiiii #22
Ieri ho notato che la presunta femmina,quella più rossa,aveva una macchia gialla sul dorso e stamattina...sorpresaaaaaaa
Ha delle uova sotto!!!!!

#22 #22 #22

Ora devo aspettare un mesetto per la nascita,vero???

sì, più o meno :-))

m.pia75
30-01-2010, 13:18
Questo è l'interno del mio cubino blu bios

m.pia75
30-01-2010, 13:20
Ringrazio in anticipo tutti coloro che mi risponderanno entro un mese,termine ultimo per la nascita delle mie red. #22

elena67
30-01-2010, 13:44
Ciao!
La parete dove stanno i fori è di plastica o di vetro? E l'entrata dell'acqua è sia in alto che in basso? Gli eventuali fori in basso che forma hanno? sono come quelli superiori? :-)

m.pia75
30-01-2010, 18:29
Ciao!
La parete dove stanno i fori è di plastica o di vetro? E l'entrata dell'acqua è sia in alto che in basso? Gli eventuali fori in basso che forma hanno? sono come quelli superiori? :-)


E' di plastica e hanno la stessa forma sia sopra che sotto.Sono lunghi circa 3 cm e larghi pochi mm
Grazie della risposta ;-)

elena67
31-01-2010, 15:07
una soluzione efficace è questa: richiede però un po' di tempo e pazienza per la sua realizzazione ... :-)

-ridurre il livello della vasca fino all'entrata dell'acqua (feritoie inferiori)
-pulire la superficie intorno le feritoie (se possibile tagliare o allargare le feritoie)
-incollare (con colla a caldo o cianacrilica per tutte le plastiche tipo attac o simile) o legare su un vasetto di quelli di plastica che vengono venduti per le piante acquatiche la calza alla base del vasetto
-pulire la superficie intorno le feritoie sia superiore che inferiore
-incollare quindi i vasetti (sia sulla feritoia superiore che inferiore) in modo da comprendere la superficie occupata dalle feritoie

a scriverlo sembra complicato, ma è solo un po' laborioso :-))

altre soluzioni (mettere solamente la spugna o direttamente la calza sopra le feritoie) sembrano più facili da realizzare, ma possono creare problemi: infatti la spugna o la calza si può intasare, facendo aumentare il livello dell'acqua, che tracima direttamente nel tuo filtro senza passare per i vari scomparti

m.pia75
01-02-2010, 10:44
-ridurre il livello della vasca fino all'entrata dell'acqua (feritoie inferiori)
-pulire la superficie intorno le feritoie (se possibile tagliare o allargare le feritoie)
-incollare (con colla a caldo o cianacrilica per tutte le plastiche tipo attac o simile) o legare su un vasetto di quelli di plastica che vengono venduti per le piante acquatiche la calza alla base del vasetto
-pulire la superficie intorno le feritoie sia superiore che inferiore
-incollare quindi i vasetti (sia sulla feritoia superiore che inferiore) in modo da comprendere la superficie occupata dalle feritoie

Ho capito perfettamente,sei stata molto chiara.E' facilissima questa soluzione,ma dovrei spostare le red perchè le feritoie inferiori si trovano quasi al livello del ghiaietto.Sarà circa un cm di acqua,può bastare?
E se le devo spostare,posso metterle per un pò in un contenitore con la stessa acqua dell'acquario?Mica muoiono?
Sempre che riesca a prenderle... -04
Grazie 1000,sei molto gentile #36#

elena67
01-02-2010, 12:55
sei stata molto chiara

Grazie, merito del mio Maestro :-))


E se le devo spostare,posso metterle per un pò in un contenitore con la stessa acqua dell'acquario?Mica muoiono?

io le sposterei, anche per lavorare con tranquillità nella vasca.


Sempre che riesca a prenderle... -04


:-D eh sì ... sempre un lavoraccio riuscire a prenderle! Comunque se abbassi il livello dell'acqua dovrebbe riuscirti più facile catturarle. Se ce la fai, prendi le femmine con le uova senza farle uscire dall'acqua, "invitandole gentilmente" #18 ad entrare in un vasetto sommerso nell'acqua: gli animali si stressano di meno e ci sono meno rischi per le uova. :-)

m.pia75
02-02-2010, 11:51
Grazie.Proverò al più presto.Speriamo bene #22

m.pia75
19-02-2010, 11:15
#22 #22 #22 #22 Ragazziiiiiiiiii!!!!!!Sono felicissimaaaaaaaa!!!La gambera ha rilasciato i piccoli il giorno di san valentinooooo! #18 #18 Che bel festeggiamento!Solo che non ho visto neppure un microgambero ma, il giorno dopo ecco spuntarne uno sul vetro dell'acquario #19 ;è davvero minuscolo e impressionante perchè è identico ai genitori,solo che è trasparente e ha una macchia arancio nella zona cervello-stomaco!
Poi,fino a ieri non l'ho visto più e avevo paura di averli prelevati insieme all'acqua del cambio (anche se sono stata attentissima) o nel filtro,che ho lavato.Poi stamattina la sorpresa:2 che pascolano sulle foglie di crypto allegramente!!!!Chissà se ce ne sono degli altri nascosti da qualche altra parte,ma come prima nascita mi accontento di quei due. :-))
Controllo costantemente la femmina,ma non vedo altre uova sul dorso e vi chiedo dopo quanti giorni dal "parto" si riformano le altre.So che l'avrete detto e ridetto,ma non lo ricordo,come non ricordo che razza di animali sono quelli microscopici bianchi (sono circa la metà dei gamberettini,se non addirittura più piccoli)che camminano sulle pareti dell'acquario mangiando diatomee:sono dannosi?e se si,come li elimino????Scusatemi ma non ricordo affatto chi sono e che ruolo hanno nell'acquario #12 #07
Con la vostra gentilezza che vi contraddistingue,mi sapreste rispondere?Grazie mille a tutti!

m.pia75
20-02-2010, 09:44
Ho guardato un pò meglio e gli esserini bianchi hanno le zampe e sono molto veloci.Mangiano le diatomee e non hanno la forma di nessun organismo che ho visto sull'apposita sezione.Forse dovrei munirmi di lente di ingrandimento e sperare di beccarlo fermo. -04
Comunque ieri ne ho contato ben cinque di gamberini:mangiano in continuazione alghe e se metto la pasticca da fondo (un quinto della sua grandezza),non la pensano neanche i genitori.E' normale???? -05
IN compenso l'hanno fatta fuori le melanoides :-)) ,almeno non va sprecata!
Se volete,rispondetemi,grazie ;-)

m.pia75
20-02-2010, 10:25
Ho fatto una piccola ricerca sul periodo che passa tra una nidiata e l'altra e mi è venuto fuori che intercorrono circa due mesi.E' esatta questa cosa???Grazie

corradodiroma
20-02-2010, 12:52
come non ricordo che razza di animali sono quelli microscopici bianchi (sono circa la metà dei gamberettini,se non addirittura più piccoli)che camminano sulle pareti dell'acquario mangiando diatomee:sono dannosi?e se si,come li elimino????
potrebbero (senza foto impossibile dare certezze) essere cyclops oppure ostracoti, in entrambi i casi non sono dannosi

Comunque ieri ne ho contato ben cinque di gamberini:mangiano in continuazione alghe e se metto la pasticca da fondo (un quinto della sua grandezza),non la pensano neanche i genitori.E' normale???? -05
probabilmente trovano di meglio da mangiare tra i residui del fondo, è normale

Ho fatto una piccola ricerca sul periodo che passa tra una nidiata e l'altra e mi è venuto fuori che intercorrono circa due mesi. E' esatta questa cosa??? in media si, ma solo con buoni valori


ciaO

m.pia75
22-02-2010, 14:30
Grazie per la risposta.
Per ciò che concerne i micro esserini bianchi,da due giorni non li vedo più e fargli la foto sarebbe pressocchè impossibile visto che non posseggo una macchinetta così potente.Posso dirti solo che sono molto veloci (ho intravisto delle zampette,ma non so quante) e che si nutrono delle diatomee.
Oggi sono riuscita a vederne 6 di gamberini e la mamma si pulisce in continuazione i pleopodi...speriamo :-))
Ho letto che si aggiungono delle foglie secche di quercia ma non ricordo bene a cosa servono e come si usano.Mi aiutereste???Visto che in campagna di mio padre ci sono 2 belle quercie,vorrei usarle.Grazie a tutti

corradodiroma
22-02-2010, 15:32
Ho letto che si aggiungono delle foglie secche di quercia ma non ricordo bene a cosa servono e come si usano. http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=218757&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=

Mi aiutereste??? Visto che in campagna di mio padre ci sono 2 belle quercie,vorrei usarle. se è la prima volta che allevi gamberetti non usarle, se vuoi verificare veramente l'utilità aspetta di avere 2 acquari, ed usale solo su uno, l'effetto può cambiare da acqua ad acqua, non hanno un'effetto universale in tutte le acque e in tutte le vasche

si usano secche si possono raccogliere in autunno, o anche raccoglie verdi e farle essiccare, ma gli effetti possono variare in base a numerosi fattori



ciaO

luflorbz
22-02-2010, 15:55
Ciao, è come il mio, come ti trovi?

m.pia75
22-02-2010, 20:05
Corrado:ok,grazie per l'intervento e il consiglio,quindi lascio perdere perchè sono neofita e alle prime esperienze con gli allevamenti di red #22

luflorbz:ma la domanda è rivolta a me?
Su cosa mi chiedi se mi trovo bene?Sull'acquarietto?Se sè per quello,è un pò scomodo lo scomparto interno per il filtro ecc,mi si è rotta una cerniera del coperchio (tanto che non si chiude perfettamente -04 ) e l'alloggiamento per l'unica lampada è scomodo,soprattutto quando devo sostituire la luce,in quanto le viti mi cadono sempre in acqua -04 -04 -04 .Non lo consiglierei,ma ce l'ho e lo sfrutto per le red che comunque son piccoline e una volta che cresceranno,le metterei nella vasca da 72 l,ma ho paura che i miei lupi famelici me le facciano fuori -05
Semmai vedo di venderle ai negozianti della mia città,che dicono che non le prendono perchè...leggi il mio post dalla prima pagina e vedrai che risate! #06 #06