PDA

Visualizza la versione completa : Brachidani spaventatissimi...


mrtonics
18-12-2008, 17:48
Oggi come tante volte ho fatto in passato ho cominciato a fare un cambio dell'acqua aspirando con un tubicino del diamentro di 5-6mm che ha all'altra estremità una pompetta manuale per aspirare l'acqua. Ho sempre usato questo strumento anche dove ho le caridine o i neon che potrebbero entrarci sani li dentro il tubicino, eppure non ho mai avuto problemi. Oggi putroppo non si capisce come un brachidanio in movimento (nonostante punto sempre il tubo verso il basso) si è infilato dritto nel tubo rimanendo incastrato per metà li dentro... Sono stati attimi interminabili, ho cercato di scuotere il tubo ma non veniva fuori, uscito dall'acqua ma niente, avevo paura a prenderlo con la mano perchè non volevo strappargli la pinna, poi datolo quasi per perso ho estratto il tubo e muovendo la pompetta è venuto via mezzo stonato. Ho subito riempito la bacinella con l'acqua dell'acquario ed ha cominciato a nuotare anche se il fatto che è rimasto con la testa stretta li dentro un po di afflusso sanguigno glielo ha portato.
A quel punto messo a sicuro lui ho riposto l'attenzione sull'acquario che mi appariva totalmente vuoto.. Ma che è successo? Poi guardando con attenzione ho visto che i brachidani e la rasbora si erano tutti ammassati in un angolino spaventati e agitati... :-( Mi sono sentito veramente uno schifo... Il pesce del tubo è di nuovo in acqua e nuota in superficie, un po stonato ma speriamo bene che si riprenda... Cosa posso fare per quelli spaventati invece? E' passata un'ora ma stanno sempre raso terra, si nascondono fra le saggittarie ed una botte che gli fa da rifugio...
Cosa strana è che gli unici che se ne sono fregati altamente sono i corydoras che non sono per niente nascosti o agitati...

mrtonics
18-12-2008, 17:48
Oggi come tante volte ho fatto in passato ho cominciato a fare un cambio dell'acqua aspirando con un tubicino del diamentro di 5-6mm che ha all'altra estremità una pompetta manuale per aspirare l'acqua. Ho sempre usato questo strumento anche dove ho le caridine o i neon che potrebbero entrarci sani li dentro il tubicino, eppure non ho mai avuto problemi. Oggi putroppo non si capisce come un brachidanio in movimento (nonostante punto sempre il tubo verso il basso) si è infilato dritto nel tubo rimanendo incastrato per metà li dentro... Sono stati attimi interminabili, ho cercato di scuotere il tubo ma non veniva fuori, uscito dall'acqua ma niente, avevo paura a prenderlo con la mano perchè non volevo strappargli la pinna, poi datolo quasi per perso ho estratto il tubo e muovendo la pompetta è venuto via mezzo stonato. Ho subito riempito la bacinella con l'acqua dell'acquario ed ha cominciato a nuotare anche se il fatto che è rimasto con la testa stretta li dentro un po di afflusso sanguigno glielo ha portato.
A quel punto messo a sicuro lui ho riposto l'attenzione sull'acquario che mi appariva totalmente vuoto.. Ma che è successo? Poi guardando con attenzione ho visto che i brachidani e la rasbora si erano tutti ammassati in un angolino spaventati e agitati... :-( Mi sono sentito veramente uno schifo... Il pesce del tubo è di nuovo in acqua e nuota in superficie, un po stonato ma speriamo bene che si riprenda... Cosa posso fare per quelli spaventati invece? E' passata un'ora ma stanno sempre raso terra, si nascondono fra le saggittarie ed una botte che gli fa da rifugio...
Cosa strana è che gli unici che se ne sono fregati altamente sono i corydoras che non sono per niente nascosti o agitati...

mrtonics
18-12-2008, 18:38
Per oggi gli ho spento la luce anticipatamente ed ho notato che in maniera timida e graduale stanno tornando alla normalità. Speriamo bene per il povero brachidanio semi aspirato, lo vedo nuotare più normalmente adesso, sopra la testa è un po sbiancato ma magari è la pelle o le squame che si sono strofinate un pochino nell'incidente...

mrtonics
18-12-2008, 18:38
Per oggi gli ho spento la luce anticipatamente ed ho notato che in maniera timida e graduale stanno tornando alla normalità. Speriamo bene per il povero brachidanio semi aspirato, lo vedo nuotare più normalmente adesso, sopra la testa è un po sbiancato ma magari è la pelle o le squame che si sono strofinate un pochino nell'incidente...

pietro80
30-12-2008, 15:24
La prossima vota per evitare ciò puoi aspirare l'acqua dal filtro interno se lo possiedi all'interno del vano dove c'è il riscaldatore io faccio cosi proprio per evitare questo ..

Bay bay

pietro80
30-12-2008, 15:24
La prossima vota per evitare ciò puoi aspirare l'acqua dal filtro interno se lo possiedi all'interno del vano dove c'è il riscaldatore io faccio cosi proprio per evitare questo ..

Bay bay

Macropodo
30-12-2008, 19:54
Il Brachidanio "catturato" dal sifone, sicuramente ha rilasciato dei cosidetti "ferormoni d'allarme" percepito dai compagni e da qui, il terrore.

Cosa normale. :-)

Tutti i pesci di branco sono soggetti a predazione e quindi s'erano evoluti un sistema per avvisare i compagni di branco, a mettersi in salvo.

Macropodo
30-12-2008, 19:54
Il Brachidanio "catturato" dal sifone, sicuramente ha rilasciato dei cosidetti "ferormoni d'allarme" percepito dai compagni e da qui, il terrore.

Cosa normale. :-)

Tutti i pesci di branco sono soggetti a predazione e quindi s'erano evoluti un sistema per avvisare i compagni di branco, a mettersi in salvo.