Visualizza la versione completa : Principiante disperata - riallestimento 110L quali ciclidi?
Posso raccontare la mia triste storia e chiedere consigli e aiuto? #07
Possiedo un acquario comprato anni fa, lasciato a suo tempo impudridire per 10 anni per mancanza di tempo, direi sui 110 litri, però è da verificare.
Un giorno di circa 1 anno fa con mio padre decidiamo di svuotarlo e pulirlo perchè era orrendo. Il livello dell'acqua si era abbassato tantissimo, l'acqua era verde, il vetro sporchissimo (forse qualche schifosa alga sopravvissuta con il sole della finestra, bo), la sabbia scura e sporca, niente pesci ovviamente, e una piccola pianta con radici (come ha fatto a sopravvivere non si sa).
E qui inizia la disperazione.
L'acquario svuotato di tutto e pulito, viene riempito. Come? Casualmente e orribilmente suppongo.
Sul fondo un pò di terriccio di non si sa cosa venduto dal negoziante e sopra un pò di sabbia, tutto pareggiato, pochi cm non saranno 5 cm.
Come acqua è stata messa eslusivamente acqua di un pozzo molto scura, niente acqua del rubinetto e niente acqua da osmosi inversa. Ovviamente non si conosce nemmeno 1 valore dell'acqua e mai è stato fatto un test.
Le conoscenze di mio padre prevedevano 1 cambio d'acqua ogni 6 MESI #07 solo ora leggendo questo sito io apprendo che andrebbe fatto 1 cambio d'acqua alla settimana pari al 10%
Veniamo al filtro......inserimento totalmente casuale, seguendo il flusso dell'acqua ho scoperto di avere : riscaldatore, due spugne blu, cannolicchi di plastica, 1 sacchetto di carbone, due spugne blu, lana in grandi quantitativi, pompa.
Il riscaldatore è della seconda guerra mondiale, rotto, se sta per 2 secondi fuori dall'acqua scoppia il vetro, ogni tanto si spegne, il vetro stesso è stato incollato con dell'attack. Le spugne sempre sporchissime perchè lavate quando ci si ricorda/si ha tempo. Il sacchetto del carbone li da mesi e ogni tanto lavato. La lana cambiata anche questa quando si lava il resto, facendola diventare nera. La pompa con un tubo di plastica che spara acqua tipo cascata dentro all'acquario muovendo tutta la superficie e travolgendo brutalmente i pesci che nuotano sotto.
Luci.....2 neon miseri da 25 watt, con luce giallognola, mai sostituiti accesi per anni e anni. Ampia muffetta o alga presente sotto parte del coperchio.
Queste due luci accese per 11 ore circa al giorno.
Sul vetro ogni tanto alghette che vengono grattate con una spugna di ferro.
Piante e arredamento messo in modo casuale secondo la logica "copriamo ogni spazio presente sulla sabbia". Piante di tutti i tipi, alcune soffrono molto, non crescono, ingialliscono, si assottigliano. Quando morte semplicemente sostituite con nuove. Solo alcune robuste sopravvivono e crescono. Non c'è nessuna logica nella disposizione, caos, 1 legno, 1 roccia, 1 colonna doppia, piante.
Veniamo ai pesci........tutti quelli venduti nel negozio, messi casualmente, tantissimi pesci superaffollato, quando 1 muore viene rimpiazzato da 1 altro senza capire le cause della morte. Non essendo ancora molto esperta di pesci, cercherò di descriverli, ci sono :
15 neon
3 black molly
1 velifera
2 pesci tipo black molly ma rossi e neri
2 portaspada
4 scalari
12 guppy circa
2 puliscivetro
5 puliscifondo
10 lumache gialle
1 ramirezi rimasto solo (maschio) ed evidentemente malato (non mangia, ha perso colori, sta sul fondo nascosto, dimagrito)
altri 4 pesci di cui non conosco nome
Mangime.....2 volte al giorno e in quantità industriali.....mattina : scaglie, granulare, qualche pastiglia da fondo, poi alla sera : cibo surgelato tipo larve rosse, ovviamente buttato in acquario ancora congelato, lasciandolo scongelare in acqua
Come valori.....mai eseguito 1 test
Quando viene cambiata l'acqua (sempre quella del pozzo) viene messo un pò di biocondizionatore, 2 pastiglie di batteri nel filtro, 1 tappo di fertilizzante generico per piante.
---------------------------------------
Bene, ora, da questa situazione descritta........cosa fareste? E' una situazione totalmente disperata. -20
Posso raccontare la mia triste storia e chiedere consigli e aiuto? #07
Possiedo un acquario comprato anni fa, lasciato a suo tempo impudridire per 10 anni per mancanza di tempo, direi sui 110 litri, però è da verificare.
Un giorno di circa 1 anno fa con mio padre decidiamo di svuotarlo e pulirlo perchè era orrendo. Il livello dell'acqua si era abbassato tantissimo, l'acqua era verde, il vetro sporchissimo (forse qualche schifosa alga sopravvissuta con il sole della finestra, bo), la sabbia scura e sporca, niente pesci ovviamente, e una piccola pianta con radici (come ha fatto a sopravvivere non si sa).
E qui inizia la disperazione.
L'acquario svuotato di tutto e pulito, viene riempito. Come? Casualmente e orribilmente suppongo.
Sul fondo un pò di terriccio di non si sa cosa venduto dal negoziante e sopra un pò di sabbia, tutto pareggiato, pochi cm non saranno 5 cm.
Come acqua è stata messa eslusivamente acqua di un pozzo molto scura, niente acqua del rubinetto e niente acqua da osmosi inversa. Ovviamente non si conosce nemmeno 1 valore dell'acqua e mai è stato fatto un test.
Le conoscenze di mio padre prevedevano 1 cambio d'acqua ogni 6 MESI #07 solo ora leggendo questo sito io apprendo che andrebbe fatto 1 cambio d'acqua alla settimana pari al 10%
Veniamo al filtro......inserimento totalmente casuale, seguendo il flusso dell'acqua ho scoperto di avere : riscaldatore, due spugne blu, cannolicchi di plastica, 1 sacchetto di carbone, due spugne blu, lana in grandi quantitativi, pompa.
Il riscaldatore è della seconda guerra mondiale, rotto, se sta per 2 secondi fuori dall'acqua scoppia il vetro, ogni tanto si spegne, il vetro stesso è stato incollato con dell'attack. Le spugne sempre sporchissime perchè lavate quando ci si ricorda/si ha tempo. Il sacchetto del carbone li da mesi e ogni tanto lavato. La lana cambiata anche questa quando si lava il resto, facendola diventare nera. La pompa con un tubo di plastica che spara acqua tipo cascata dentro all'acquario muovendo tutta la superficie e travolgendo brutalmente i pesci che nuotano sotto.
Luci.....2 neon miseri da 25 watt, con luce giallognola, mai sostituiti accesi per anni e anni. Ampia muffetta o alga presente sotto parte del coperchio.
Queste due luci accese per 11 ore circa al giorno.
Sul vetro ogni tanto alghette che vengono grattate con una spugna di ferro.
Piante e arredamento messo in modo casuale secondo la logica "copriamo ogni spazio presente sulla sabbia". Piante di tutti i tipi, alcune soffrono molto, non crescono, ingialliscono, si assottigliano. Quando morte semplicemente sostituite con nuove. Solo alcune robuste sopravvivono e crescono. Non c'è nessuna logica nella disposizione, caos, 1 legno, 1 roccia, 1 colonna doppia, piante.
Veniamo ai pesci........tutti quelli venduti nel negozio, messi casualmente, tantissimi pesci superaffollato, quando 1 muore viene rimpiazzato da 1 altro senza capire le cause della morte. Non essendo ancora molto esperta di pesci, cercherò di descriverli, ci sono :
15 neon
3 black molly
1 velifera
2 pesci tipo black molly ma rossi e neri
2 portaspada
4 scalari
12 guppy circa
2 puliscivetro
5 puliscifondo
10 lumache gialle
1 ramirezi rimasto solo (maschio) ed evidentemente malato (non mangia, ha perso colori, sta sul fondo nascosto, dimagrito)
altri 4 pesci di cui non conosco nome
Mangime.....2 volte al giorno e in quantità industriali.....mattina : scaglie, granulare, qualche pastiglia da fondo, poi alla sera : cibo surgelato tipo larve rosse, ovviamente buttato in acquario ancora congelato, lasciandolo scongelare in acqua
Come valori.....mai eseguito 1 test
Quando viene cambiata l'acqua (sempre quella del pozzo) viene messo un pò di biocondizionatore, 2 pastiglie di batteri nel filtro, 1 tappo di fertilizzante generico per piante.
---------------------------------------
Bene, ora, da questa situazione descritta........cosa fareste? E' una situazione totalmente disperata. -20
Sandokan
18-12-2008, 18:21
Per prima cosa dai a qulcuno i pesci che se ne possa prendere cura finche non sistemi il tutto....... Please........
Ovviamente da fare al più presto, possibilmente nelle prossime 2 ore........
Sandokan
18-12-2008, 18:21
Per prima cosa dai a qulcuno i pesci che se ne possa prendere cura finche non sistemi il tutto....... Please........
Ovviamente da fare al più presto, possibilmente nelle prossime 2 ore........
Sandokan la situazione che ti ho descritto è in essere da 1 anno, quindi i pesci soffrono da 1 anno.
Cosa dovrei fare?
Dovrei svuotare tutto, ripulire, e rifare da zero compreso il fondo?
L'argomento è stato preso sottogamba 1 anno fa e per fortuna mi sono decisa io a documentarmi vedendo agonizzare pesci pieni di punti bianchi, con muffette, che non mangiano, che spariscono divorati da altri più grossi etc. etc. Addirittura uno l'ho visto morire di fame perchè per 2 settimane ha continuato a girare vorticosamente su ste stesso, non si è mai fermato fino alla morte. Ho pianto vedendolo così.
Con un pò di tempo devo leggere tante cose, non so nulla di acquari, mi sto documentando sul sito.....che è immenso....pure il forum pieno di argomenti.
Non vorrei demoralizzarmi.
Tra l'altro devo combattere con mio padre che secondo lui..........così è tutto perfetto!
Sandokan la situazione che ti ho descritto è in essere da 1 anno, quindi i pesci soffrono da 1 anno.
Cosa dovrei fare?
Dovrei svuotare tutto, ripulire, e rifare da zero compreso il fondo?
L'argomento è stato preso sottogamba 1 anno fa e per fortuna mi sono decisa io a documentarmi vedendo agonizzare pesci pieni di punti bianchi, con muffette, che non mangiano, che spariscono divorati da altri più grossi etc. etc. Addirittura uno l'ho visto morire di fame perchè per 2 settimane ha continuato a girare vorticosamente su ste stesso, non si è mai fermato fino alla morte. Ho pianto vedendolo così.
Con un pò di tempo devo leggere tante cose, non so nulla di acquari, mi sto documentando sul sito.....che è immenso....pure il forum pieno di argomenti.
Non vorrei demoralizzarmi.
Tra l'altro devo combattere con mio padre che secondo lui..........così è tutto perfetto!
ciao,l'unica cosa che ti si può consigliare adesso è giustamente trovare qualcuno cui affidare tutti i pesci che,come hai potuto capire,sono molto male assortiti e in numero esorbitante.
se sei/siete intenzionati a ripristinare l'acquario e a non assistere a "stragi" inutili,l'unica è ricominciare da capo col piede giusto,e facendo soprattutto le cose con calma.questa può sembrare una spesa di soldi aggiuntiva ma sicuramente sono molti meno di quelli che avete già sborsato o che sborserete continuando in questo modo...e questo per quanto riguarda una questione puramente pratica,d'altro canto sul piano "etico" continuare a buttare in vasca animali senza conoscerne le esigenze per poi vederli morire è ancora peggio.
credo tu abbia già letto le guide del sito se non l'hai ancora fatto http://www.acquaportal.it/Dolce/Guide/default.asp
fossi in te e non conoscendo esattamente come hai allestito la vasca (ghiaietto policromo?quarzo?fondo fertile?)rifarei tutto (salvando le piante in buono stato) per ottenere delle soddisfazioni...
per la parte tecnica,dovresti controllare la funzionalità della pompa (smontarla e pulirla),sostituire il riscaldatore e le lampade..
;-)
ciao,l'unica cosa che ti si può consigliare adesso è giustamente trovare qualcuno cui affidare tutti i pesci che,come hai potuto capire,sono molto male assortiti e in numero esorbitante.
se sei/siete intenzionati a ripristinare l'acquario e a non assistere a "stragi" inutili,l'unica è ricominciare da capo col piede giusto,e facendo soprattutto le cose con calma.questa può sembrare una spesa di soldi aggiuntiva ma sicuramente sono molti meno di quelli che avete già sborsato o che sborserete continuando in questo modo...e questo per quanto riguarda una questione puramente pratica,d'altro canto sul piano "etico" continuare a buttare in vasca animali senza conoscerne le esigenze per poi vederli morire è ancora peggio.
credo tu abbia già letto le guide del sito se non l'hai ancora fatto http://www.acquaportal.it/Dolce/Guide/default.asp
fossi in te e non conoscendo esattamente come hai allestito la vasca (ghiaietto policromo?quarzo?fondo fertile?)rifarei tutto (salvando le piante in buono stato) per ottenere delle soddisfazioni...
per la parte tecnica,dovresti controllare la funzionalità della pompa (smontarla e pulirla),sostituire il riscaldatore e le lampade..
;-)
Non ho nessuno a cui dare i pesci.....e ovviamente ho solo quello di acquario.
Quello che è sicuro ......è che ora non ne verranno aggiunti altri!
Però da quanto comprendo l'acquario non è recuperabile?
Tipo iniziando a fare i cambi d'acqua giusti, sistemando il filtro meccanico, prendendo dei test par capire come è la mia acqua, tirando via la piante, aggiungendo più fondo e ripiantando le piante?
Fare questi movimenti interni con pesci all'interno è impossibile?
Non ho nessuno a cui dare i pesci.....e ovviamente ho solo quello di acquario.
Quello che è sicuro ......è che ora non ne verranno aggiunti altri!
Però da quanto comprendo l'acquario non è recuperabile?
Tipo iniziando a fare i cambi d'acqua giusti, sistemando il filtro meccanico, prendendo dei test par capire come è la mia acqua, tirando via la piante, aggiungendo più fondo e ripiantando le piante?
Fare questi movimenti interni con pesci all'interno è impossibile?
Ti prego ALKA.....porta immediatamente via tutti i pesci da quell avsca!!!!! #23
Ti prego ALKA.....porta immediatamente via tutti i pesci da quell avsca!!!!! #23
Sandokan
18-12-2008, 19:01
Quoto tutto quello detto da stefy, l'unica cosa è quella di rifare tutto da capo, non è poi una cosa così tragica, svuota il tutto (ovviamente trova una sistemazione provvisoria per pesci e piante) pulisci, e riempi con acqua nuova, possibilmente non con quella del pozzo essendo molto scura e non conoscendo i valori, a questo punto è meglio quella di rubinetto preventivamente trattata con biocondizionatore (5€ circa) se puoi mischiala con acqua d'osmosi che trovi in negozi d'acquariologia (1,5€ circa al litro)!
Dal filtro potresti anche recuperare qualcosa, tutta la scatola filtrante penso che una volta pulita sia riutilizzabile (comunque tutti i riscaldatori se stanno fuori dall'acqua scoppiano in pochi secondi) la spesa delle spugne lana e cannolicchi e irrisoria e ti consiglio di cambiare tutto, il riscaldatore a sto punto ti conviene cambiarlo anche lui in quanto incollato e non piu affidabile (10/15€ circa), elimini i carboni che per avviare non servono.
Se compri sui vari negozi on line tutto insieme penso che la spesa non sia poi cosi eccessiva.
I neon una volta sostituiti possono anche andare bene per piante non troppo esigenti (50w totali sono ok)
Poi leggi le varie guide sul sito ma in linea di massima avvia il tutto e attendi circa 3/4 settimane!
Comunque in primis informati sui vari siti internet la spese delle seguenti cose:
-Biocondizionatore
-Riscaldatore
-Spugne per filtro
-Cannolicchi
-Neon
-Sabbia
-Substrato fertilizzante
-Pompa per filtro (solo se la tua non dovesse funzionare)
Sandokan
18-12-2008, 19:01
Quoto tutto quello detto da stefy, l'unica cosa è quella di rifare tutto da capo, non è poi una cosa così tragica, svuota il tutto (ovviamente trova una sistemazione provvisoria per pesci e piante) pulisci, e riempi con acqua nuova, possibilmente non con quella del pozzo essendo molto scura e non conoscendo i valori, a questo punto è meglio quella di rubinetto preventivamente trattata con biocondizionatore (5€ circa) se puoi mischiala con acqua d'osmosi che trovi in negozi d'acquariologia (1,5€ circa al litro)!
Dal filtro potresti anche recuperare qualcosa, tutta la scatola filtrante penso che una volta pulita sia riutilizzabile (comunque tutti i riscaldatori se stanno fuori dall'acqua scoppiano in pochi secondi) la spesa delle spugne lana e cannolicchi e irrisoria e ti consiglio di cambiare tutto, il riscaldatore a sto punto ti conviene cambiarlo anche lui in quanto incollato e non piu affidabile (10/15€ circa), elimini i carboni che per avviare non servono.
Se compri sui vari negozi on line tutto insieme penso che la spesa non sia poi cosi eccessiva.
I neon una volta sostituiti possono anche andare bene per piante non troppo esigenti (50w totali sono ok)
Poi leggi le varie guide sul sito ma in linea di massima avvia il tutto e attendi circa 3/4 settimane!
Comunque in primis informati sui vari siti internet la spese delle seguenti cose:
-Biocondizionatore
-Riscaldatore
-Spugne per filtro
-Cannolicchi
-Neon
-Sabbia
-Substrato fertilizzante
-Pompa per filtro (solo se la tua non dovesse funzionare)
Ragazzi comunque l'ignoranza e l'idiozia di certi venditori è incredibile.
Per il mio negoziante che poi è anche allevatore va tutto bene così, misto fritto di pesci, piante e la sua acqua che va bene a priori senza fare test.
E ovvio che quasi sempre un novizio si appoggia sul negoziante......poi ho visto che qualcosa non andava (l'ho visto dai pesci e dalle piante e dalla puzza del filtro e dalla muffa sotto al coperchio)......allora sono approdata qua. #07
Avevo il bel da chiedermi perchè le piante rosse morivano subito....
Ragazzi comunque l'ignoranza e l'idiozia di certi venditori è incredibile.
Per il mio negoziante che poi è anche allevatore va tutto bene così, misto fritto di pesci, piante e la sua acqua che va bene a priori senza fare test.
E ovvio che quasi sempre un novizio si appoggia sul negoziante......poi ho visto che qualcosa non andava (l'ho visto dai pesci e dalle piante e dalla puzza del filtro e dalla muffa sotto al coperchio)......allora sono approdata qua. #07
Avevo il bel da chiedermi perchè le piante rosse morivano subito....
la cosa che mi preoccupa di piu è:
Sul vetro ogni tanto alghette che vengono grattate con una spugna di ferro.
speriamo che il vetro non si sia rigato, altrimenti anche se riallestisci, i righi rimarranno #07
io riallestirei completamente e i pesci li darei in adozione(se magari conosci qualcuno che te li possa ospitare oppure se il negoziante li riprende indietro)
togli tutto , lavi con acqua calda e aceto,risciacqui bene,metti un fondo fertile e ghiaino scuro sopra
il filtro andrebbe ripulito e riavviato, inserendo i materiali nel giusto ordine e senza carbone attivo
vedrai che bella vaschetta che viene fuori
#36#
la cosa che mi preoccupa di piu è:
Sul vetro ogni tanto alghette che vengono grattate con una spugna di ferro.
speriamo che il vetro non si sia rigato, altrimenti anche se riallestisci, i righi rimarranno #07
io riallestirei completamente e i pesci li darei in adozione(se magari conosci qualcuno che te li possa ospitare oppure se il negoziante li riprende indietro)
togli tutto , lavi con acqua calda e aceto,risciacqui bene,metti un fondo fertile e ghiaino scuro sopra
il filtro andrebbe ripulito e riavviato, inserendo i materiali nel giusto ordine e senza carbone attivo
vedrai che bella vaschetta che viene fuori
#36#
puoi cominciare a registrare i valori dell'acqua...(acqua di pozzo molto scura...o sporca?).
inserire atro fondo coi pesci in vasca non mi pare il caso,semmai una volta sistemate le cose essenziali potrai optare per piante che non necessitano fondo fertile ma una fertilizzazione liquida,o che possano vivere ancorate a legni e rocce.
comincia a descrivere il filtro (è a cassetta interno?) se potessi fare una foto della vasca sarebbe molto di aiuto.
in ogni caso devi trovare qalcuno cui dare i pesci,anche solo in affido,per poi riprendere solo quelli che si adattano alla tua vasca.(chiedi al negoziante,a qualche parente,metti un annuncio sul mercatino).se dovessi ripulire tutto il filtro e i materiali filtranti,e far ripartire da capo,i pesci subirebbero l'effetto tossico dei nitriti (alto rischio morte).
elimina le piante morte e i pesci deceduti.
puoi cominciare a registrare i valori dell'acqua...(acqua di pozzo molto scura...o sporca?).
inserire atro fondo coi pesci in vasca non mi pare il caso,semmai una volta sistemate le cose essenziali potrai optare per piante che non necessitano fondo fertile ma una fertilizzazione liquida,o che possano vivere ancorate a legni e rocce.
comincia a descrivere il filtro (è a cassetta interno?) se potessi fare una foto della vasca sarebbe molto di aiuto.
in ogni caso devi trovare qalcuno cui dare i pesci,anche solo in affido,per poi riprendere solo quelli che si adattano alla tua vasca.(chiedi al negoziante,a qualche parente,metti un annuncio sul mercatino).se dovessi ripulire tutto il filtro e i materiali filtranti,e far ripartire da capo,i pesci subirebbero l'effetto tossico dei nitriti (alto rischio morte).
elimina le piante morte e i pesci deceduti.
dopo vi faccio una foto della mia attuale situazione...... #17
dopo vi faccio una foto della mia attuale situazione...... #17
con acqua d'osmosi che trovi in negozi d'acquariologia (1,5€ circa al litro)!
credo volessi dire 15 cent :-D
dimenticavo
spendi sti 20 euro e prenditi dei test! #36#
cosi' capirai se l acqua osmotica del tuo negoziante è uona, se l acqua di rubinetto è dura o tenera e se l acqua del pozzo è omologabile per l acquariofilia
quelli che ti servono (di base) in caso di riallestimento sono: gh,ph,kh,no2 e no3
non prendere le striscette(stick) ma piuttosto dei test a reagente tipo gli askoll
poi una volta allestito e una volta saputi i valori dell acqua che intendi utilizzare si potra' parlare di popolazione
:-))
con acqua d'osmosi che trovi in negozi d'acquariologia (1,5€ circa al litro)!
credo volessi dire 15 cent :-D
dimenticavo
spendi sti 20 euro e prenditi dei test! #36#
cosi' capirai se l acqua osmotica del tuo negoziante è uona, se l acqua di rubinetto è dura o tenera e se l acqua del pozzo è omologabile per l acquariofilia
quelli che ti servono (di base) in caso di riallestimento sono: gh,ph,kh,no2 e no3
non prendere le striscette(stick) ma piuttosto dei test a reagente tipo gli askoll
poi una volta allestito e una volta saputi i valori dell acqua che intendi utilizzare si potra' parlare di popolazione
:-))
Sandokan
18-12-2008, 19:09
Come fai a riallestire il tutto con i pesci all'interno???
Sarebbe una doppia, tripla mazzata anche per loro, soffrirebbero ancora di più...
e poi penso, anzi sono sicuro che è impossibile.......
Non riesci proprio a trovare qualcuno che possa tenerteli almeno almeno 3 settimane????
Il negoziante dove gli hai comprati....
Sandokan
18-12-2008, 19:09
Come fai a riallestire il tutto con i pesci all'interno???
Sarebbe una doppia, tripla mazzata anche per loro, soffrirebbero ancora di più...
e poi penso, anzi sono sicuro che è impossibile.......
Non riesci proprio a trovare qualcuno che possa tenerteli almeno almeno 3 settimane????
Il negoziante dove gli hai comprati....
Sandokan
18-12-2008, 19:18
si scusa 15 cent...... #23 #06
Sandokan
18-12-2008, 19:18
si scusa 15 cent...... #23 #06
Ho fatto qualche controllo in più.
La temperatura dell'acqua è di 23 gradi con riscaldatore al massimo.....non si alza più di così!!!
L'acquario come misure nette, dove ci sta l'acqua, esclusi bordo, parte filtro e vetro, ha le seguenti misure : L 87 cm x H 37 cm x P 33 cm
Il vetro misura 0,8 cm
Sui neon è scritto 30''/74,22 cm 25 watt Aquili
In questi giorni acquisto subito i 5 test principali per vedere i valori che ci sono attualmente nell'acquario.
Ecco a voi le foto.
Nelle foto vi mostro la panoramica generale, acquario montato su mobile.
http://img178.imageshack.us/img178/7880/acquariogeneralezw3.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=acquariogeneralezw3.jpg)
Parte sinistra dell'acquario, dove si trova la colonna del filtro.
http://img178.imageshack.us/img178/287/acquariopartesxll3.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=acquariopartesxll3.jpg)
Parte centrale dell'acquario
http://img523.imageshack.us/img523/6721/acquariocentrobm4.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=acquariocentrobm4.jpg)
Parte destra dell'acquario
http://img518.imageshack.us/img518/2038/acquariopartedxwq8.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=acquariopartedxwq8.jpg)
Pompa che spara acqua forte, i pesci che passano li sotto vengono travolti
http://img360.imageshack.us/img360/2411/acquariopompaij2.th.jpg (http://img360.imageshack.us/my.php?image=acquariopompaij2.jpg)
Fondale.....vedete come è basso....tra terriccio fertilizzante di natura sconosciuta + sabbietta misurato 4 cm
http://img523.imageshack.us/img523/2804/acquariofondoya3.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=acquariofondoya3.jpg)
Passiamo alle alghe che si sono formate su alcune piante, particolarmente su questa.I dem altre alghe su questa colonna.
http://img87.imageshack.us/img87/1939/acquarioalgheanubiasvg3.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=acquarioalgheanubiasvg3.jpg)
Vi mostro le alghe o la muffa, non so di cosa si tratta, che si è formata sotto al coperchio.
http://img241.imageshack.us/img241/3069/acquarioalghevq4.th.jpg (http://img241.imageshack.us/my.php?image=acquarioalghevq4.jpg)
Panoramica generale dei neon, vedete solo 2 neon, non so se sono sufficienti visto che mi piacciono le piante
http://img353.imageshack.us/img353/9513/acquarioneonhb4.th.jpg (http://img353.imageshack.us/my.php?image=acquarioneonhb4.jpg)
Concludo con foto del filtro e specifico che il filtro sta nella parte sinistra dell'acquario ed è diviso. In basso ci sono i fori per l'acqua. Il filtro è composto da 2 vani principali a loro volta suddivisi in altri due vani. Nel primo vano (quello vicino al muro) sta il riscaldatore che devo acquistare nuovo. Poi l'errata sequenza del filtro. Mi consigliate una buona sequenza? Tipo lana - spugna - cannolicchi - pompa va bene?
http://img364.imageshack.us/img364/3189/acquariofiltroil4.th.jpg (http://img364.imageshack.us/my.php?image=acquariofiltroil4.jpg)
Ho fatto qualche controllo in più.
La temperatura dell'acqua è di 23 gradi con riscaldatore al massimo.....non si alza più di così!!!
L'acquario come misure nette, dove ci sta l'acqua, esclusi bordo, parte filtro e vetro, ha le seguenti misure : L 87 cm x H 37 cm x P 33 cm
Il vetro misura 0,8 cm
Sui neon è scritto 30''/74,22 cm 25 watt Aquili
In questi giorni acquisto subito i 5 test principali per vedere i valori che ci sono attualmente nell'acquario.
Ecco a voi le foto.
Nelle foto vi mostro la panoramica generale, acquario montato su mobile.
http://img178.imageshack.us/img178/7880/acquariogeneralezw3.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=acquariogeneralezw3.jpg)
Parte sinistra dell'acquario, dove si trova la colonna del filtro.
http://img178.imageshack.us/img178/287/acquariopartesxll3.th.jpg (http://img178.imageshack.us/my.php?image=acquariopartesxll3.jpg)
Parte centrale dell'acquario
http://img523.imageshack.us/img523/6721/acquariocentrobm4.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=acquariocentrobm4.jpg)
Parte destra dell'acquario
http://img518.imageshack.us/img518/2038/acquariopartedxwq8.th.jpg (http://img518.imageshack.us/my.php?image=acquariopartedxwq8.jpg)
Pompa che spara acqua forte, i pesci che passano li sotto vengono travolti
http://img360.imageshack.us/img360/2411/acquariopompaij2.th.jpg (http://img360.imageshack.us/my.php?image=acquariopompaij2.jpg)
Fondale.....vedete come è basso....tra terriccio fertilizzante di natura sconosciuta + sabbietta misurato 4 cm
http://img523.imageshack.us/img523/2804/acquariofondoya3.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=acquariofondoya3.jpg)
Passiamo alle alghe che si sono formate su alcune piante, particolarmente su questa.I dem altre alghe su questa colonna.
http://img87.imageshack.us/img87/1939/acquarioalgheanubiasvg3.th.jpg (http://img87.imageshack.us/my.php?image=acquarioalgheanubiasvg3.jpg)
Vi mostro le alghe o la muffa, non so di cosa si tratta, che si è formata sotto al coperchio.
http://img241.imageshack.us/img241/3069/acquarioalghevq4.th.jpg (http://img241.imageshack.us/my.php?image=acquarioalghevq4.jpg)
Panoramica generale dei neon, vedete solo 2 neon, non so se sono sufficienti visto che mi piacciono le piante
http://img353.imageshack.us/img353/9513/acquarioneonhb4.th.jpg (http://img353.imageshack.us/my.php?image=acquarioneonhb4.jpg)
Concludo con foto del filtro e specifico che il filtro sta nella parte sinistra dell'acquario ed è diviso. In basso ci sono i fori per l'acqua. Il filtro è composto da 2 vani principali a loro volta suddivisi in altri due vani. Nel primo vano (quello vicino al muro) sta il riscaldatore che devo acquistare nuovo. Poi l'errata sequenza del filtro. Mi consigliate una buona sequenza? Tipo lana - spugna - cannolicchi - pompa va bene?
http://img364.imageshack.us/img364/3189/acquariofiltroil4.th.jpg (http://img364.imageshack.us/my.php?image=acquariofiltroil4.jpg)
Ai cambi d'acqua
- acquabios 1 biocondizionatore acqua 10 ml (aqualine)
- acquabios 2 attivatore batterico 2 capsule nel filtro (aqualine)
- Floravital (aquili) 1 tappo
- cambio lana
- lavate le spugne
Mangime
- tetramin in fiocchi (tetra)
- tetramin baby (tetra) solo quando nascono bimbi (guppy)
- Novo Grano Color mini granulare (JBL)
- Larve congelate
Ai cambi d'acqua
- acquabios 1 biocondizionatore acqua 10 ml (aqualine)
- acquabios 2 attivatore batterico 2 capsule nel filtro (aqualine)
- Floravital (aquili) 1 tappo
- cambio lana
- lavate le spugne
Mangime
- tetramin in fiocchi (tetra)
- tetramin baby (tetra) solo quando nascono bimbi (guppy)
- Novo Grano Color mini granulare (JBL)
- Larve congelate
i canolicchi devono stare sul fondo,poi metti la lana sopra questi o nel vano soprastante(scusa non ho capito bene se è dotato di cassettini o no);puoi aggiungere sopra questa ,una spugna a maglie più grosse per il prefiltraggio (in modo che il flusso di acqua passi prima attraverso la lana e poi incontri i canolicchi).
per la alghe non c'è da stupirsi,con tutti i pesci presenti non hanno problemi a trovare azoto disponibile per crescere.
domani se riesci posta i valori ;-)
i canolicchi devono stare sul fondo,poi metti la lana sopra questi o nel vano soprastante(scusa non ho capito bene se è dotato di cassettini o no);puoi aggiungere sopra questa ,una spugna a maglie più grosse per il prefiltraggio (in modo che il flusso di acqua passi prima attraverso la lana e poi incontri i canolicchi).
per la alghe non c'è da stupirsi,con tutti i pesci presenti non hanno problemi a trovare azoto disponibile per crescere.
domani se riesci posta i valori ;-)
ai cambi di acqua semestrali???
solitamente con una gestione regolare prevede un cambio del 10% del volume ogni settimana,che ti permette di mantenere condizioni ottimali.
le spugne del prefiltraggio puoi sciacquarle ogni settimana durante i cambi,la lana puoi sciacquarla ogni 2 settimane circa (usando acqua prelevata dall'acquario) e riutilizzarla.va sostituita quando è proprio tanto "svuncia" o appare "infeltrita" (una volta al mese circa o anche meno spesso,dipende dal carico organico).
mi raccomando testa anche l'acqua del pozzo,e quella del rubinetto per vedere quale ti conviene usare. ;-)
ai cambi di acqua semestrali???
solitamente con una gestione regolare prevede un cambio del 10% del volume ogni settimana,che ti permette di mantenere condizioni ottimali.
le spugne del prefiltraggio puoi sciacquarle ogni settimana durante i cambi,la lana puoi sciacquarla ogni 2 settimane circa (usando acqua prelevata dall'acquario) e riutilizzarla.va sostituita quando è proprio tanto "svuncia" o appare "infeltrita" (una volta al mese circa o anche meno spesso,dipende dal carico organico).
mi raccomando testa anche l'acqua del pozzo,e quella del rubinetto per vedere quale ti conviene usare. ;-)
Ho trovato questa foto su google.
Il mio filtro è formato da 4 reparti, così.
Però il materiale, ora come ora, è disposto così.
Vano 1 : riscaldatore
Vano 2 : 2 spugne blu una sull'altra, sempre sporche
Tra il vano 2 e 3, sul fondo : cannolicchi sparsi
Vano 3 : sacchetto di carbone vecchio, lana (pensate che pure questa riesce a diventare nera!!!)
Vano 4 : pompa
http://mondodiscus.com/discus/components/com_joomlaboard/immagini_forum/temp39432/4scomparti.jpg
Ho trovato questa foto su google.
Il mio filtro è formato da 4 reparti, così.
Però il materiale, ora come ora, è disposto così.
Vano 1 : riscaldatore
Vano 2 : 2 spugne blu una sull'altra, sempre sporche
Tra il vano 2 e 3, sul fondo : cannolicchi sparsi
Vano 3 : sacchetto di carbone vecchio, lana (pensate che pure questa riesce a diventare nera!!!)
Vano 4 : pompa
http://mondodiscus.com/discus/components/com_joomlaboard/immagini_forum/temp39432/4scomparti.jpg
ok appena faccio i test vi dico i valori.....così potete dirmi quanto mi devo preoccupare!!!
testo sia l'acqua dell'acquario, sia l'acqua del rubinetto sia quella del pozzo
grazie intanto #36#
ok appena faccio i test vi dico i valori.....così potete dirmi quanto mi devo preoccupare!!!
testo sia l'acqua dell'acquario, sia l'acqua del rubinetto sia quella del pozzo
grazie intanto #36#
ok il carbone levalo (ormai sarà esaurito da tempo e va utilizzato solo in casi particolari,come per rimuovere un medicinale dall'acqua dopo un trattamento)al suo posto metti della lana di perlon.sotto questa puoi aggiungere altri canolicchi se sono pochi quelli sparsi sul fondo.(puoi metterli in una calza di naylon da donna per tenerli riuniti)
;-)
ok il carbone levalo (ormai sarà esaurito da tempo e va utilizzato solo in casi particolari,come per rimuovere un medicinale dall'acqua dopo un trattamento)al suo posto metti della lana di perlon.sotto questa puoi aggiungere altri canolicchi se sono pochi quelli sparsi sul fondo.(puoi metterli in una calza di naylon da donna per tenerli riuniti)
;-)
ehehhehe.....va bene anche un autoreggente? :-))
ehehhehe.....va bene anche un autoreggente? :-))
mmm sexy :-D secondo me ai pesci piace ;-) ;-) ;-)
se hai un gambaletto vecchio (brrr) usa quello...così conservi l'autoreggente per qualcosa di meglio ;-)
mmm sexy :-D secondo me ai pesci piace ;-) ;-) ;-)
se hai un gambaletto vecchio (brrr) usa quello...così conservi l'autoreggente per qualcosa di meglio ;-)
Sandokan
18-12-2008, 21:04
Ad essere sincero pensavo peggio....
Fai i test dell'acqua e poi si può decidere sul da farsi, potrebbe anche essere recuperabile....
Il mio consiglio prima di tutto è di:
-sistemare la scatola filtro nel verso giusto dei componenti
- diminuire il numero dei pesci, capire quali pesci possono convivere insieme e vendere/regalare gli altri
- cambiare i neon (andrebbero cambiati una volta all'anno in teoria) comprare un riscaldatore nuovo da 100w e fare i test dell'acqua per capire da dove iniziare a regolarla. ps. tira i carboni dal filtro.
Il consiglio è di preferire acqua d'osmosi, comunque testa anche l'acqua del pozzo e del rubinetto anche se io lascerei stare l'acqua del pozzo dato che dici che è scura!
Sperando che comunque i pesci per il momento tengano duro......
Anche se comunque la miglior soluzione sarebbe stata il riallestire tutto.
Fai i test e facci sapere
Sandokan
18-12-2008, 21:04
Ad essere sincero pensavo peggio....
Fai i test dell'acqua e poi si può decidere sul da farsi, potrebbe anche essere recuperabile....
Il mio consiglio prima di tutto è di:
-sistemare la scatola filtro nel verso giusto dei componenti
- diminuire il numero dei pesci, capire quali pesci possono convivere insieme e vendere/regalare gli altri
- cambiare i neon (andrebbero cambiati una volta all'anno in teoria) comprare un riscaldatore nuovo da 100w e fare i test dell'acqua per capire da dove iniziare a regolarla. ps. tira i carboni dal filtro.
Il consiglio è di preferire acqua d'osmosi, comunque testa anche l'acqua del pozzo e del rubinetto anche se io lascerei stare l'acqua del pozzo dato che dici che è scura!
Sperando che comunque i pesci per il momento tengano duro......
Anche se comunque la miglior soluzione sarebbe stata il riallestire tutto.
Fai i test e facci sapere
Suppongo che i carboni attivi erano stati consigliati per via dell'utilizzo di questa acqua del pozzo (dentro l'acquario è presente esclusivamente acqua del pozzo)....che non è nera ......è diciamo ambrata, con un pulviscolo di natura a me ignota e anche per via del legno che era stato introdotto all'inizio......i carboni servivano per rendere l'acqua più trasparente, meno giallognola.
Purtroppo questo il negoziante non lo aveva detto, ce li ha dati come se dovessero stare sempre nel filtro.
Perciò i carboni venivano sempre messi, lasciati li sempre, e ogni tanto lavati. Ogni tanto cambiati, con tempistiche casuali del tipo "secondo me sono vecchi".
Ora quei carboni che ci sono nell'acquario li butto #06
Suppongo che i carboni attivi erano stati consigliati per via dell'utilizzo di questa acqua del pozzo (dentro l'acquario è presente esclusivamente acqua del pozzo)....che non è nera ......è diciamo ambrata, con un pulviscolo di natura a me ignota e anche per via del legno che era stato introdotto all'inizio......i carboni servivano per rendere l'acqua più trasparente, meno giallognola.
Purtroppo questo il negoziante non lo aveva detto, ce li ha dati come se dovessero stare sempre nel filtro.
Perciò i carboni venivano sempre messi, lasciati li sempre, e ogni tanto lavati. Ogni tanto cambiati, con tempistiche casuali del tipo "secondo me sono vecchi".
Ora quei carboni che ci sono nell'acquario li butto #06
Poi, a parte il minestrone di mille pesci, anche diversi fra di loro.....ho notato che, in questa acqua incontrollata, alcuni resistono bene, ossia sono li da 1 anno e crescono (anche se stressati)......altri tipi sono defunti, vuoi per incompatibilità con altri pesci, vuoi per i valori dell'acqua non corretti per loro, vuoi perchè più delicati, vuoi perchè si sono ammalati.
Due scalari fanno sempre le uova su una foglia.....poi dopo qualche giorno spunta una codina....dopo qualche altro giorno saltano sulla foglia, cadono, i genitori li prendono i bocca e li risputano sulla foglia. Però non vanno mai molto oltre, non si formano, non ce la fanno con l'acqua che ho. E da una parte è anche meglio visto che l'acquario è super popolato e ne ho abbastanza dei guppy che si moltiplicano. #06
Poi, a parte il minestrone di mille pesci, anche diversi fra di loro.....ho notato che, in questa acqua incontrollata, alcuni resistono bene, ossia sono li da 1 anno e crescono (anche se stressati)......altri tipi sono defunti, vuoi per incompatibilità con altri pesci, vuoi per i valori dell'acqua non corretti per loro, vuoi perchè più delicati, vuoi perchè si sono ammalati.
Due scalari fanno sempre le uova su una foglia.....poi dopo qualche giorno spunta una codina....dopo qualche altro giorno saltano sulla foglia, cadono, i genitori li prendono i bocca e li risputano sulla foglia. Però non vanno mai molto oltre, non si formano, non ce la fanno con l'acqua che ho. E da una parte è anche meglio visto che l'acquario è super popolato e ne ho abbastanza dei guppy che si moltiplicano. #06
la riproduzione è un istinto naturale,in un modo o nell'altro,anche se le condizioni di vita non sono perfette,loro ci provano...oltre alla qualità dell'acqua (che è ancora da verificare) credo sia il sovraffollamento a causare la predazione delle larve da parte degli stessi genitori,o da parte degli altri ospiti...
aspettiamo i test ;-)
la riproduzione è un istinto naturale,in un modo o nell'altro,anche se le condizioni di vita non sono perfette,loro ci provano...oltre alla qualità dell'acqua (che è ancora da verificare) credo sia il sovraffollamento a causare la predazione delle larve da parte degli stessi genitori,o da parte degli altri ospiti...
aspettiamo i test ;-)
Allora ho acquistato una scatolina di test tetra con ph, kh, gh, no2 e co2 che si ricava da una tabella.
Può andare?
Però volevo chiedere....il ph cambia subito colore in tutta la provetta e anche no2 prende il colore in tutta la provetta e rimane uguale.
Invece kh e gh devo mettere molte gocce e c'è scritto che devo contare il numero di gocce per calcolare il valore di kh e gh ..... e il conteggio delle gocce è in base a quando vira il colore.
La mia domanda è......è sufficiente che viri il colore in superficie? O deve cambiare il colore di tutto il contenuto della provetta? Perchè il colore non cambia mai tutto, ma solo per la metà di sopra....e se provo ad agitare la provetta, ritorna il colore di partenza.
Che faccio?
-20
Allora ho acquistato una scatolina di test tetra con ph, kh, gh, no2 e co2 che si ricava da una tabella.
Può andare?
Però volevo chiedere....il ph cambia subito colore in tutta la provetta e anche no2 prende il colore in tutta la provetta e rimane uguale.
Invece kh e gh devo mettere molte gocce e c'è scritto che devo contare il numero di gocce per calcolare il valore di kh e gh ..... e il conteggio delle gocce è in base a quando vira il colore.
La mia domanda è......è sufficiente che viri il colore in superficie? O deve cambiare il colore di tutto il contenuto della provetta? Perchè il colore non cambia mai tutto, ma solo per la metà di sopra....e se provo ad agitare la provetta, ritorna il colore di partenza.
Che faccio?
-20
Ho insistito con le gocce fino a far diventare tutta la provetta del colore che deve diventare.
Mi sono segnata anche tutti i valori parziali.
In sostanza ad ogni goccia che aggiungo diminuisce di livello il colore iniziale e aumenta quello finale.....i due "colori" non si mescolano, ma rimangono sempre ben divisi all'interno della provetta.
E' corretto che sia così?
Vi devo dire il numero di gocce che corrisponde all'inizio della trasformazione oppure il numero di gocce per colorare totalmente tutta l'acqua?
Ho insistito con le gocce fino a far diventare tutta la provetta del colore che deve diventare.
Mi sono segnata anche tutti i valori parziali.
In sostanza ad ogni goccia che aggiungo diminuisce di livello il colore iniziale e aumenta quello finale.....i due "colori" non si mescolano, ma rimangono sempre ben divisi all'interno della provetta.
E' corretto che sia così?
Vi devo dire il numero di gocce che corrisponde all'inizio della trasformazione oppure il numero di gocce per colorare totalmente tutta l'acqua?
i test di KH e GH sono a viraggio...
......per quanto riguarda il KH devi osservare il viraggio del colore da azzurro /blu a limone/giallo
mentre metti il reagente goccia a goccia contando...devi agitare PER BENE la provetta......se ti sembra che stia virando...ma se agiti rimane blu...allora ancora non ci siamo...probabilmente mancherà una goccia o due.........ma AGITANDO....devi osservare il viraggio di colore di TUTTO il contenuto della provetta....
il GH è uguale....ma il colore passa da rosso/rossoscuro a verde/verdemilitare
per il PH invece il test è "a confronto" della scala colorimetrica...
metti 5ml d'acqua da analizzare nella provetta e 7 gocce di reagente....
...agiti leggermente (cioè senza sbatterlo violentemente) e confronti il colore della provetta con quello della scala colorimetrica...osservando la provetta da davanti con il cartoncino della scala dietro (ovviamente la provetta la terrai su una parte bianca...per meglio comparare i colori)
NO2 della Tetra secondo me è una cagata mondiale....ma ormai l'hai preso.....
ci sono DUE reagenti...1 e 2.....prendi i soliti 5ml di acqua ed aggiungi delle gocce del reagente 1(se non ricordo male 7, ma comunque avrai il bugiardino ;-) )
....agiti per qualche secondo.....
poi aggiungi il reagente 2........agiti ed attendi per 2/5min.........poi confronti il colore ottenuto con la scala colorimetrica....come hai fatto per il PH.....
secondo me fa schifo perchè non ti dice da 0 a 0.3 quanti nitriti hai....ti dice solo che hai MENO di 0.3.......potresti avere 0.01 (ed il test salifert che uso io lo rileverebbe).......appure 0.25...che comunque NON è un buon valore.... #07
i test di KH e GH sono a viraggio...
......per quanto riguarda il KH devi osservare il viraggio del colore da azzurro /blu a limone/giallo
mentre metti il reagente goccia a goccia contando...devi agitare PER BENE la provetta......se ti sembra che stia virando...ma se agiti rimane blu...allora ancora non ci siamo...probabilmente mancherà una goccia o due.........ma AGITANDO....devi osservare il viraggio di colore di TUTTO il contenuto della provetta....
il GH è uguale....ma il colore passa da rosso/rossoscuro a verde/verdemilitare
per il PH invece il test è "a confronto" della scala colorimetrica...
metti 5ml d'acqua da analizzare nella provetta e 7 gocce di reagente....
...agiti leggermente (cioè senza sbatterlo violentemente) e confronti il colore della provetta con quello della scala colorimetrica...osservando la provetta da davanti con il cartoncino della scala dietro (ovviamente la provetta la terrai su una parte bianca...per meglio comparare i colori)
NO2 della Tetra secondo me è una cagata mondiale....ma ormai l'hai preso.....
ci sono DUE reagenti...1 e 2.....prendi i soliti 5ml di acqua ed aggiungi delle gocce del reagente 1(se non ricordo male 7, ma comunque avrai il bugiardino ;-) )
....agiti per qualche secondo.....
poi aggiungi il reagente 2........agiti ed attendi per 2/5min.........poi confronti il colore ottenuto con la scala colorimetrica....come hai fatto per il PH.....
secondo me fa schifo perchè non ti dice da 0 a 0.3 quanti nitriti hai....ti dice solo che hai MENO di 0.3.......potresti avere 0.01 (ed il test salifert che uso io lo rileverebbe).......appure 0.25...che comunque NON è un buon valore.... #07
Ok, per ora ho calcolato i valori della mia acqua del rubinetto e l'acqua che ho nell'acquario che è esclusivamente acqua prelevata da un pozzo, senza aggiunta di altra acqua (tipo distillata o da osmosi)
Acqua del rubinetto
PH 7,5
KH 14
GH 25
NO2 <0,3 mg/l
Acqua acquario
PH 6,5
KH 3
GH 20
NO2 <0,3 mg/l
però effettivamente non so quanti nitriti ho, mi dice solo <0,3 mg/l
La scala non è buona infatti calcola valori assurdi!!! <0,3 - 0,3 - 0,8 - 1,6 - 3,3..........però fortunatamente il colore è rimasto giallo chiaro, quindi il valore più basso della scala.
Ok, per ora ho calcolato i valori della mia acqua del rubinetto e l'acqua che ho nell'acquario che è esclusivamente acqua prelevata da un pozzo, senza aggiunta di altra acqua (tipo distillata o da osmosi)
Acqua del rubinetto
PH 7,5
KH 14
GH 25
NO2 <0,3 mg/l
Acqua acquario
PH 6,5
KH 3
GH 20
NO2 <0,3 mg/l
però effettivamente non so quanti nitriti ho, mi dice solo <0,3 mg/l
La scala non è buona infatti calcola valori assurdi!!! <0,3 - 0,3 - 0,8 - 1,6 - 3,3..........però fortunatamente il colore è rimasto giallo chiaro, quindi il valore più basso della scala.
ho letto velocemete tutto il topic (visto l'orario) e ora non mi va di postarti una marea di consigli :-D sono stanco! poi ho visto che cmq ti stanno seguendo in molti...
cmq i valori non sono così malvagi...certo la durezza è altina...andrebbe tagliata con acqua d'osmosi..specialmente se decidi di tenere i neon...
cmq penso che tu debba fare un bel cambio totale d'acqua con acqua di rubinetto biocondizionata e tagliata con acqua d'osmosi...
riacquisterei anche i materiali del filtro (lana o spunga quel che sia) e i cannolicchi che da quanto ho capito son rimasti in pochi..questo però ti costringerà ad aspettare la maturazione del "nuovo" filtro per un mesetto...chiaramente per far ciò devi dar via i pesci..
le piante ti dirò a mio modesto parere proverei anche a lasciarle magari comincerei a fertilizzare con qualche protocollo serio magari quello della seachem..quelle che vedi che non si riprendono le cambi..i neon vanno cambiati sicuramente...magari con alcuni con un wattaggio superiore..
ciaoo
ho letto velocemete tutto il topic (visto l'orario) e ora non mi va di postarti una marea di consigli :-D sono stanco! poi ho visto che cmq ti stanno seguendo in molti...
cmq i valori non sono così malvagi...certo la durezza è altina...andrebbe tagliata con acqua d'osmosi..specialmente se decidi di tenere i neon...
cmq penso che tu debba fare un bel cambio totale d'acqua con acqua di rubinetto biocondizionata e tagliata con acqua d'osmosi...
riacquisterei anche i materiali del filtro (lana o spunga quel che sia) e i cannolicchi che da quanto ho capito son rimasti in pochi..questo però ti costringerà ad aspettare la maturazione del "nuovo" filtro per un mesetto...chiaramente per far ciò devi dar via i pesci..
le piante ti dirò a mio modesto parere proverei anche a lasciarle magari comincerei a fertilizzare con qualche protocollo serio magari quello della seachem..quelle che vedi che non si riprendono le cambi..i neon vanno cambiati sicuramente...magari con alcuni con un wattaggio superiore..
ciaoo
ah..ma i no3?
monitora anche quelli superati i 40 mg/l cominciano ad essere tossici per i pesci..
ah..ma i no3?
monitora anche quelli superati i 40 mg/l cominciano ad essere tossici per i pesci..
Federico Sibona
23-12-2008, 11:27
Calma ragazzi, un cambio totale non farlo proprio, anzi, se già non l'hai fatto, ti direi di non togliere il carbone dal filtro per il semplice motivo che, se ho capito bene, hai pochi canolicchi e la spugna e la lana le hai appena lavate/cambiate. Bene o male il carbone esaurito un po' di substrato per batteri lo è. Non toccare più il filtro, concordo sul fatto che è da variare qualità/quantità e disposizione dei materiali filtranti, ma non è da fare tutto insieme con pesci in vasca, faremo poco per volta.
Dai che con tanta calma e pazienza lo recuperiamo e facciamo qualcosa di carino, ma niente fretta eh. Non mi pare che l'aspetto ed i valori dell'acqua siano tali da raccomandare un rifacimento totale.
Al momento io farei un cambio acqua di una decina di litri con acqua di rubinetto per alzare un po' il KH e metterti al sicuro da sbalzi di pH. Mi raccomando: la temperatura dell'acqua del cambio deve essere la stessa dell'acqua in vasca, magari 2/3°C in più, ma non in meno ;-)
In questa fase direi anche di lasciare così fondo e piante (quelle che riesco a vedere non mi pare se la passino così male), facciamo prima le cose più urgenti tra cui c'è lo sfoltimento drastico della popolazione.
Il test dei nitrati (NO3) in effetti sarebbe utile, a causa della sovrappopolazione potrebbero essere alti.
Federico Sibona
23-12-2008, 11:27
Calma ragazzi, un cambio totale non farlo proprio, anzi, se già non l'hai fatto, ti direi di non togliere il carbone dal filtro per il semplice motivo che, se ho capito bene, hai pochi canolicchi e la spugna e la lana le hai appena lavate/cambiate. Bene o male il carbone esaurito un po' di substrato per batteri lo è. Non toccare più il filtro, concordo sul fatto che è da variare qualità/quantità e disposizione dei materiali filtranti, ma non è da fare tutto insieme con pesci in vasca, faremo poco per volta.
Dai che con tanta calma e pazienza lo recuperiamo e facciamo qualcosa di carino, ma niente fretta eh. Non mi pare che l'aspetto ed i valori dell'acqua siano tali da raccomandare un rifacimento totale.
Al momento io farei un cambio acqua di una decina di litri con acqua di rubinetto per alzare un po' il KH e metterti al sicuro da sbalzi di pH. Mi raccomando: la temperatura dell'acqua del cambio deve essere la stessa dell'acqua in vasca, magari 2/3°C in più, ma non in meno ;-)
In questa fase direi anche di lasciare così fondo e piante (quelle che riesco a vedere non mi pare se la passino così male), facciamo prima le cose più urgenti tra cui c'è lo sfoltimento drastico della popolazione.
Il test dei nitrati (NO3) in effetti sarebbe utile, a causa della sovrappopolazione potrebbero essere alti.
I valori dell'acqua li ho testati ieri perchè ieri mi sono arrivati i test, ma l'ultimo cambio dell'acqua risale a 10 giorni fa (20 litri cambiati). Ora devo fare un nuovo cambio in questi giorni.
Le piante che ho ora nell'acquario stanno resistendo bene, vedo che nascono sempre delle foglie nuove.
I problemi che ho sulle piante sono :
-alghe sulle foglie più vecchie di una pianta, quella attaccata al legno, anubias mi pare si chiami
-assottigliamento e parziale ingiallimento della vallisneria, che mi hanno venduto come pianta forte e robusta, ma a me da molti problemi, spesso diventa trasparente, si spezza la foglia
Mi è arrivato il riscaldatore, si chiama Hydor theo heater 150 w, spero possa andare bene per il mio acquario da 110 litri. Perchè il mio è deceduto definitivamente, la temperatura è precipitata a 20 gradi, ossia quella ambiente.
A che temperatura devo impostarlo?
Allora adesso prendo anche il test dei nitrati.....saranno spaventosi immagino.
I valori dell'acqua li ho testati ieri perchè ieri mi sono arrivati i test, ma l'ultimo cambio dell'acqua risale a 10 giorni fa (20 litri cambiati). Ora devo fare un nuovo cambio in questi giorni.
Le piante che ho ora nell'acquario stanno resistendo bene, vedo che nascono sempre delle foglie nuove.
I problemi che ho sulle piante sono :
-alghe sulle foglie più vecchie di una pianta, quella attaccata al legno, anubias mi pare si chiami
-assottigliamento e parziale ingiallimento della vallisneria, che mi hanno venduto come pianta forte e robusta, ma a me da molti problemi, spesso diventa trasparente, si spezza la foglia
Mi è arrivato il riscaldatore, si chiama Hydor theo heater 150 w, spero possa andare bene per il mio acquario da 110 litri. Perchè il mio è deceduto definitivamente, la temperatura è precipitata a 20 gradi, ossia quella ambiente.
A che temperatura devo impostarlo?
Allora adesso prendo anche il test dei nitrati.....saranno spaventosi immagino.
Federico Sibona
23-12-2008, 17:22
Alka, imposta la temperatura intorno ai 25°C. Per i nitrati è probabile che siano alti, ma non si può mai dire, di piante ne hai abbastanza e loro i nitrati li "mangiano" specie con una gestione di quel tipo ;-) . Aspettiamo di vedere la misura per sapere se hanno vinto i pesci o le piante :-))
Federico Sibona
23-12-2008, 17:22
Alka, imposta la temperatura intorno ai 25°C. Per i nitrati è probabile che siano alti, ma non si può mai dire, di piante ne hai abbastanza e loro i nitrati li "mangiano" specie con una gestione di quel tipo ;-) . Aspettiamo di vedere la misura per sapere se hanno vinto i pesci o le piante :-))
bettina s.
23-12-2008, 19:22
ciao, non so se te l'hanno già detto, ma diminuisci drasticamente la quantità di mangime che inserisci in vasca.
Hai fatto bene a cambiare il riscaldatore, con l'elettricità non si scherza e di certo gli sbalzi di temperatura non giovano ai pesci.
Inutile fertilizzare piante che non sono in salute, si alimentano solo le alghe.
Sostituisci le lampade con altre di gradazione 4500° o 6000° (se vai nella sez. illuminazione ti diranno quali marche e codici cercare senza prendere quelle ad uso acquaristico che costano di più)
Poi cercherei di smorzare il getto dell'acqua per non disperdere la co2 necessaria alle piante allungando il tubo fino a sotto il pelo dell'acqua.
Poi dovresti proprio rivedere la popolazione: perchè il sovraffollamento è tra le cause principali di molte malattie.
bettina s.
23-12-2008, 19:22
ciao, non so se te l'hanno già detto, ma diminuisci drasticamente la quantità di mangime che inserisci in vasca.
Hai fatto bene a cambiare il riscaldatore, con l'elettricità non si scherza e di certo gli sbalzi di temperatura non giovano ai pesci.
Inutile fertilizzare piante che non sono in salute, si alimentano solo le alghe.
Sostituisci le lampade con altre di gradazione 4500° o 6000° (se vai nella sez. illuminazione ti diranno quali marche e codici cercare senza prendere quelle ad uso acquaristico che costano di più)
Poi cercherei di smorzare il getto dell'acqua per non disperdere la co2 necessaria alle piante allungando il tubo fino a sotto il pelo dell'acqua.
Poi dovresti proprio rivedere la popolazione: perchè il sovraffollamento è tra le cause principali di molte malattie.
Sto girando in lungo e in largo tutti i negozi di città e provincia per trovare un negozio che mi prendere i pesci.
Anche regalandoglieli così li possono rivendere.... #07
Le risposte sono.....non abbiamo posto, ci sono appena arrivati 100'000 pesci che non sappiamo dove mettere, ci stiamo trasferendo, abbiamo le vasche di quarantena occupate, i pesci potrebbero ammalare i nostri nelle vasche etc etc. uno ha anche detto di buttarli giù per il gabinetto.
No comment!
Oggi proseguirò il giro.....e mi devo spostare per km e km, nel raggio dei 50 km intorno a me non c'è nulla :-(
Sto girando in lungo e in largo tutti i negozi di città e provincia per trovare un negozio che mi prendere i pesci.
Anche regalandoglieli così li possono rivendere.... #07
Le risposte sono.....non abbiamo posto, ci sono appena arrivati 100'000 pesci che non sappiamo dove mettere, ci stiamo trasferendo, abbiamo le vasche di quarantena occupate, i pesci potrebbero ammalare i nostri nelle vasche etc etc. uno ha anche detto di buttarli giù per il gabinetto.
No comment!
Oggi proseguirò il giro.....e mi devo spostare per km e km, nel raggio dei 50 km intorno a me non c'è nulla :-(
Per natale ho ricevuto un buono di 100 euro per andare a comprare qualcosa per l'acquario.
Inizio a comprare le prime cose per il riallestimento....
Per natale ho ricevuto un buono di 100 euro per andare a comprare qualcosa per l'acquario.
Inizio a comprare le prime cose per il riallestimento....
Ho finalmente trovato un negozio che mi li prende!!!
Però li prende e non me li da più.....e non mi da nulla in cambio.
Non pensavo ci fossero così problemi per i pesci #07
Ho fatto una decina di telefonate da negozianti e allevatori....e questa è stata la soluzione migliore dopo il gabinetto!!!
Considerando che però non avrò più i miei pesci, salvo la mia coppia di scalari in affido temporaneo (speriamo non subisca traumi nel cambio di vasca) -20 ...... potrò comprare altri pesci?
Oppure in un 110 litri netto ci stanno solo 2 scalari? #24
Ho chiesto consiglio nella sezione dei pesci scalari, forse è più appropriata.
Ho finalmente trovato un negozio che mi li prende!!!
Però li prende e non me li da più.....e non mi da nulla in cambio.
Non pensavo ci fossero così problemi per i pesci #07
Ho fatto una decina di telefonate da negozianti e allevatori....e questa è stata la soluzione migliore dopo il gabinetto!!!
Considerando che però non avrò più i miei pesci, salvo la mia coppia di scalari in affido temporaneo (speriamo non subisca traumi nel cambio di vasca) -20 ...... potrò comprare altri pesci?
Oppure in un 110 litri netto ci stanno solo 2 scalari? #24
Ho chiesto consiglio nella sezione dei pesci scalari, forse è più appropriata.
Per ora puoi tenere questi pesci, oltre alla coppia di scalari
15 neon
2 puliscivetro (cosa sono?...riesci ad identificarli dalle schede?)
5 puliscifondo (cosa sono?...riesci ad identificarli dalle schede?)
10 lumache gialle (troppe....al massimo 4....sono ampullarie, giusto?)
come va col filtro?.....hai sistemato i materiali filtranti?
Per ora puoi tenere questi pesci, oltre alla coppia di scalari
15 neon
2 puliscivetro (cosa sono?...riesci ad identificarli dalle schede?)
5 puliscifondo (cosa sono?...riesci ad identificarli dalle schede?)
10 lumache gialle (troppe....al massimo 4....sono ampullarie, giusto?)
come va col filtro?.....hai sistemato i materiali filtranti?
2 ancistrus grigi, però non so bene di che tipo, uno misura 15 cm e l'altro più giovane 10 cm.
3 coridoras, 2 color grigio e 1 panda.
2 callichthys callicthys marroncini maculati, misurano 12 cm
2 ancistrus grigi, però non so bene di che tipo, uno misura 15 cm e l'altro più giovane 10 cm.
3 coridoras, 2 color grigio e 1 panda.
2 callichthys callicthys marroncini maculati, misurano 12 cm
Le lumache sono ampullarie.
Il filtro meccanico è stato sistemato con il cambio parziale dell'acqua, pulizia delle spugne, cambio della lana filtrante, rimozione del carbone ex attivo.....
.........mercoledi svuoto tutto l'acquario.
Con il nuovo allestimento aumenterò il filtro biologico perchè è scarso.
Devo acquistare il terriccio fertilizzante e la sabbia.
Come acqua ex novo posso fare metà del mio rubinetto (ho scritto i miei valori) e metà da osmosi inversa?
Le piante dove le metto nel frattempo? Va bene se le metto in un secchio con acqua dell'acquario e parte dell'attuale fondo che poi butterò?
Le lumache sono ampullarie.
Il filtro meccanico è stato sistemato con il cambio parziale dell'acqua, pulizia delle spugne, cambio della lana filtrante, rimozione del carbone ex attivo.....
.........mercoledi svuoto tutto l'acquario.
Con il nuovo allestimento aumenterò il filtro biologico perchè è scarso.
Devo acquistare il terriccio fertilizzante e la sabbia.
Come acqua ex novo posso fare metà del mio rubinetto (ho scritto i miei valori) e metà da osmosi inversa?
Le piante dove le metto nel frattempo? Va bene se le metto in un secchio con acqua dell'acquario e parte dell'attuale fondo che poi butterò?
ok....i pesci che puoi tenere sono:
coppia di scalari
15 neon
10 lumache gialle (troppe....al massimo 4....sono ampullarie, giusto?)
3 coridoras, 2 color grigio e 1 panda.
2 ancistrus grigi, però non so bene di che tipo, uno misura 15 cm e l'altro più giovane 10 cm. (cono molto grandi...credo saranno due trattori....io comunque li eliminerei... #07 )
2 callichthys callicthys marroncini maculati, misurano 12 cm (anche questi come gli ancistrus.. ;-) )
per tutti questi pesci dovrai avere acqua leggermente acida e tenera. quindi circa:
PH sotto a 7
KH 4...(ti servirà così basso anche per tenere sotto controllo il PH con CO2 o torba)
GH.....6/8
Ho letto che vuoi riallestire da ZERO!
allora comunque devi allontanare tutti i pesci...magari questi ultimi li puoi dare al tuo amico e farteli tenere per una mesata.....
Per il filtro.....devi assolutamente aggiungere un supporto biologico come i cannolicchi ultraporosi....
nel primo scomparto metti il riscaldatore....nel secondo sopra spugna e sotto cannolicchi....nel terzo solo cannolicchi...nel quartocannolicchi e perlon prima della pompa.....
ok....i pesci che puoi tenere sono:
coppia di scalari
15 neon
10 lumache gialle (troppe....al massimo 4....sono ampullarie, giusto?)
3 coridoras, 2 color grigio e 1 panda.
2 ancistrus grigi, però non so bene di che tipo, uno misura 15 cm e l'altro più giovane 10 cm. (cono molto grandi...credo saranno due trattori....io comunque li eliminerei... #07 )
2 callichthys callicthys marroncini maculati, misurano 12 cm (anche questi come gli ancistrus.. ;-) )
per tutti questi pesci dovrai avere acqua leggermente acida e tenera. quindi circa:
PH sotto a 7
KH 4...(ti servirà così basso anche per tenere sotto controllo il PH con CO2 o torba)
GH.....6/8
Ho letto che vuoi riallestire da ZERO!
allora comunque devi allontanare tutti i pesci...magari questi ultimi li puoi dare al tuo amico e farteli tenere per una mesata.....
Per il filtro.....devi assolutamente aggiungere un supporto biologico come i cannolicchi ultraporosi....
nel primo scomparto metti il riscaldatore....nel secondo sopra spugna e sotto cannolicchi....nel terzo solo cannolicchi...nel quartocannolicchi e perlon prima della pompa.....
Quei pesci pulitori erano piccoli piccoli quando li ho acquistati, ma nel giro di un anno sono passati da 1 cm a 15 cm #17
Per quanto riguarda i pesci, i pesci che non tengo (perchè sono troppi) li do ad un negozio di acquari che mi li prendere. Se voglio tenere qualche pesce dei miei attuali posso temporaneamente affidarli e poi riprendermeli.
Però ora il dubbio mi viene dal fatto che se tengo la coppia di scalari......ho capito che non posso mettere nulla più.....salvo un gruppetto di piccoli corridoras -28d# .........
E se io decidessi di cambiare tipologia di pesce visto che sto rifacendo tutto? In un acquario di 110 litri cosa ci potrebbe stare?
Volevo chiedere un chiarimento.....perchè alcuni dicono che la lana va messa per prima, dopo il riscaldatore, e altri invece dicono che la lana va messa per ultima, subito prima della pompa? C'è un motivo preciso per queste due scelte opposte?
Infine si, faccio il riallestimento totale come mi hanno consigliato i più....perchè così posso mettere un fondo migliore, pulire bene l'acquario e inserire i cannolicchi (che ci sono ma sono molti pochi).
Questi cannolicchi non posso conservarli pieni di batteri e rimetterceli?
Quei pesci pulitori erano piccoli piccoli quando li ho acquistati, ma nel giro di un anno sono passati da 1 cm a 15 cm #17
Per quanto riguarda i pesci, i pesci che non tengo (perchè sono troppi) li do ad un negozio di acquari che mi li prendere. Se voglio tenere qualche pesce dei miei attuali posso temporaneamente affidarli e poi riprendermeli.
Però ora il dubbio mi viene dal fatto che se tengo la coppia di scalari......ho capito che non posso mettere nulla più.....salvo un gruppetto di piccoli corridoras -28d# .........
E se io decidessi di cambiare tipologia di pesce visto che sto rifacendo tutto? In un acquario di 110 litri cosa ci potrebbe stare?
Volevo chiedere un chiarimento.....perchè alcuni dicono che la lana va messa per prima, dopo il riscaldatore, e altri invece dicono che la lana va messa per ultima, subito prima della pompa? C'è un motivo preciso per queste due scelte opposte?
Infine si, faccio il riallestimento totale come mi hanno consigliato i più....perchè così posso mettere un fondo migliore, pulire bene l'acquario e inserire i cannolicchi (che ci sono ma sono molti pochi).
Questi cannolicchi non posso conservarli pieni di batteri e rimetterceli?
Quei pesci pulitori erano piccoli piccoli quando li ho acquistati, ma nel giro di un anno sono passati da 1 cm a 15 cm #17
Questo è il grosso problema dei negozianti disonesti..... #07
Per quanto riguarda i pesci, i pesci che non tengo (perchè sono troppi) li do ad un negozio di acquari che mi li prendere. Se voglio tenere qualche pesce dei miei attuali posso temporaneamente affidarli e poi riprendermeli.
Però ora il dubbio mi viene dal fatto che se tengo la coppia di scalari......ho capito che non posso mettere nulla più.....salvo un gruppetto di piccoli corridoras -28d# .........
E se io decidessi di cambiare tipologia di pesce visto che sto rifacendo tutto? In un acquario di 110 litri cosa ci potrebbe stare??
puoi tranquillamente mettere un gruppetto di 10 neon.... ;-) ....ma non ricordo il litraggio NETTO della tua vasca....
Volevo chiedere un chiarimento.....perchè alcuni dicono che la lana va messa per prima, dopo il riscaldatore, e altri invece dicono che la lana va messa per ultima, subito prima della pompa? C'è un motivo preciso per queste due scelte opposte??
sono due lineee di pensiero diverse.....pressappoco entrambe con ottimi risultati...
io personalmente preferisco il perlon subito prima della pompa...e far arrivare delle particelle PICCOLE di detriti (le grosse e medie saranno trattenute dalle prime spugne) ai cannolicchi
altri preferiscono preservare i cannolicchi da qualsiasi particella....
Infine si, faccio il riallestimento totale come mi hanno consigliato i più....perchè così posso mettere un fondo migliore, pulire bene l'acquario e inserire i cannolicchi (che ci sono ma sono molti pochi).
Questi cannolicchi non posso conservarli pieni di batteri e rimetterceli?
anche secondo me fai bene a riavviare il tutto....
le piante una volta sradicate.....pulite dalle foglie più infestate....e "disinfettate" con una soluzione al 50% di acqua ossigenata 10volumi.......puoi tenerle anche una giornata dentro un secchio con acqua dell'acquario
i pochi cannlicchi e le spugne che hai già tienile accuratamente SEMPRE a mollo in acqua e velocemente rimettile nel filtro prima di riavviarlo....
occhio a quel tubo di uscita della pompa....o alzi un bel po' il livello dell'acqua...o infili il tubo SOTTO il pelo.... ;-)
Quei pesci pulitori erano piccoli piccoli quando li ho acquistati, ma nel giro di un anno sono passati da 1 cm a 15 cm #17
Questo è il grosso problema dei negozianti disonesti..... #07
Per quanto riguarda i pesci, i pesci che non tengo (perchè sono troppi) li do ad un negozio di acquari che mi li prendere. Se voglio tenere qualche pesce dei miei attuali posso temporaneamente affidarli e poi riprendermeli.
Però ora il dubbio mi viene dal fatto che se tengo la coppia di scalari......ho capito che non posso mettere nulla più.....salvo un gruppetto di piccoli corridoras -28d# .........
E se io decidessi di cambiare tipologia di pesce visto che sto rifacendo tutto? In un acquario di 110 litri cosa ci potrebbe stare??
puoi tranquillamente mettere un gruppetto di 10 neon.... ;-) ....ma non ricordo il litraggio NETTO della tua vasca....
Volevo chiedere un chiarimento.....perchè alcuni dicono che la lana va messa per prima, dopo il riscaldatore, e altri invece dicono che la lana va messa per ultima, subito prima della pompa? C'è un motivo preciso per queste due scelte opposte??
sono due lineee di pensiero diverse.....pressappoco entrambe con ottimi risultati...
io personalmente preferisco il perlon subito prima della pompa...e far arrivare delle particelle PICCOLE di detriti (le grosse e medie saranno trattenute dalle prime spugne) ai cannolicchi
altri preferiscono preservare i cannolicchi da qualsiasi particella....
Infine si, faccio il riallestimento totale come mi hanno consigliato i più....perchè così posso mettere un fondo migliore, pulire bene l'acquario e inserire i cannolicchi (che ci sono ma sono molti pochi).
Questi cannolicchi non posso conservarli pieni di batteri e rimetterceli?
anche secondo me fai bene a riavviare il tutto....
le piante una volta sradicate.....pulite dalle foglie più infestate....e "disinfettate" con una soluzione al 50% di acqua ossigenata 10volumi.......puoi tenerle anche una giornata dentro un secchio con acqua dell'acquario
i pochi cannlicchi e le spugne che hai già tienile accuratamente SEMPRE a mollo in acqua e velocemente rimettile nel filtro prima di riavviarlo....
occhio a quel tubo di uscita della pompa....o alzi un bel po' il livello dell'acqua...o infili il tubo SOTTO il pelo.... ;-)
Intanto grazie, non saprei come fare senza di voi.....il mio EX venditore ha combinato solo dei danni....io mi affidavo a lui. #07
Ha detto che nel mio acquario potevo mettere anche 100 neon!!!
110 litri sono netti.
Intanto grazie, non saprei come fare senza di voi.....il mio EX venditore ha combinato solo dei danni....io mi affidavo a lui. #07
Ha detto che nel mio acquario potevo mettere anche 100 neon!!!
110 litri sono netti.
Devo anche cambiare i neon perchè hanno 10 anni.
Devo andare in un negozio di acquari oppure posso prenderli altrove tipo ferramenta?
Adesso ci sono due neon 25 watt.
Devo anche cambiare i neon perchè hanno 10 anni.
Devo andare in un negozio di acquari oppure posso prenderli altrove tipo ferramenta?
Adesso ci sono due neon 25 watt.
i 25watt sei praticamente obbligata a prenderli in negozi di acquariologia....
se puo iprendi i dennerle che sono il top....altrimenti laccoppiata Arcadia OriginalTropical + Freshwater
i 25watt sei praticamente obbligata a prenderli in negozi di acquariologia....
se puo iprendi i dennerle che sono il top....altrimenti laccoppiata Arcadia OriginalTropical + Freshwater
Quanto costano questi neon?
Se io li tengo accesi per 10 ore al giorno può andare bene?
Ogni quanto vanno sostituiti con dei nuovi?
Quanto costano questi neon?
Se io li tengo accesi per 10 ore al giorno può andare bene?
Ogni quanto vanno sostituiti con dei nuovi?
andrebbero sostituiti al massimo dopo 12 mesi.......io lo farei al 10mo mese....
i dennerle costano molto...ma valgono la spesa....gli arcadia intorno ai 10/15 euro..
10 ore le avrai a fotoperiodo pieno.....comincia con 6 ore quando riallestisci...ed aumenta di 30min ogni settimana..... ;-)
andrebbero sostituiti al massimo dopo 12 mesi.......io lo farei al 10mo mese....
i dennerle costano molto...ma valgono la spesa....gli arcadia intorno ai 10/15 euro..
10 ore le avrai a fotoperiodo pieno.....comincia con 6 ore quando riallestisci...ed aumenta di 30min ogni settimana..... ;-)
Però vanno bene due neon da 25 watt per il mio acquario o dovrei aggiungere dei neon?
I miei neon non sono attaccati al coperchio....il coperchio si alza ma loro rimangono fissi, appoggiati sopra dei supporti di vetro, vicini all'acqua.
Sono difficili da sostituire?
Però vanno bene due neon da 25 watt per il mio acquario o dovrei aggiungere dei neon?
I miei neon non sono attaccati al coperchio....il coperchio si alza ma loro rimangono fissi, appoggiati sopra dei supporti di vetro, vicini all'acqua.
Sono difficili da sostituire?
non credo...
io ne aggiungerei un'altro..... #24
non credo...
io ne aggiungerei un'altro..... #24
del resto sono una donna -b09
del resto sono una donna -b09
Quindi 3 neon da 25 watt?
Devo guardare se ci stanno.....magari per montarli mi faccio aiutare da un uomo :-))
Ho sentito parlare di riflettori, servono o meglio un terzo neon?
Quindi 3 neon da 25 watt?
Devo guardare se ci stanno.....magari per montarli mi faccio aiutare da un uomo :-))
Ho sentito parlare di riflettori, servono o meglio un terzo neon?
Allora oggi consegno i pesci al negozio e li saluto ciao ciao.
Mi hanno detto di insacchettarli....
Io li metto nei sacchetti da frizer con acqua dell'acquario. Ho circa 40 minuti di strada, ce la faranno? Qua fa dicretamente freddo 3 gradi sotto lo zero.
I passi successivi sono questi?
- spengo l'acquario
- filtro : tolgo e butto la lana; tolgo e lavo le spugne. Riscaldatore e pompa posso lasciarli senza toccarli?
- modifico il tubo di uscita abbassandolo con gli angoli
- tolgo un pò di acqua dall'acquario mettendola in un recipiente e ci metto i cannolicchi con i loro batteri
- tolgo acqua dall'acquario mettendola in un secchio, sradico le piante e ci metto le piante
- tolgo legni, sassi e tutti gli arredi rimanenti
- tolgo tutta l'acqua dell'acquario con il tubo
- tolgo tutta la sabbia e il fondo e lo butto
- tolgo lo sfondo di carta e lo butto
- pulisco tutto l'acquario, compreso il coperchio con alghe #19 . E' sufficiente usare una spugna e acqua del rubinetto?
- verso il fondo fertilizzante, meno sul davanti, di più nella parte posteriore (che mi farò consigliare dal nuovo negozio di acquari)
- verso la sabbia, sempre meno cm sul davanti e più cm dietro, per l'effetto profondità. Le quantità me le farò consigliare dal venditore perchè non ne ho idea #24
- faccio le prove del layout per la ripiantumazione delle mie piante già cresciute e dei legni e sassi
- metto una pentola sul fondo e inizio a versare l'acqua. Qua il venditore dice di iniziare con un 50% del rubinetto, lasciata per un giorno nella tanica con biocondizionatore e 50% da osmosi. Riempio un pò l'acquario.
- metto sassi, legni e pianto le piante
- finisco di riempire l'acquario con l'acqua
- rimetto i miei vecchi cannolicchi sul fondo del filtro (secondo e terzo vano) e aggiungo i nuovi cannolicchi ultra porosi; aggiungo l'attivatore batterico per lo start del filtro
- inserisco la spugna e nuova lana
- accendo l'acquario
- accendo i neon e inizio con 6 ore di illuminazione
Poi lascio lavorare il filtro e tutto il ciclo di nitriti e nitrati.
Per quanto tempo? 2-3 settimane?
I test dell'acqua quando devo farli? Appena finito di riempire l'acquario o nei giorni successivi?
Allora oggi consegno i pesci al negozio e li saluto ciao ciao.
Mi hanno detto di insacchettarli....
Io li metto nei sacchetti da frizer con acqua dell'acquario. Ho circa 40 minuti di strada, ce la faranno? Qua fa dicretamente freddo 3 gradi sotto lo zero.
I passi successivi sono questi?
- spengo l'acquario
- filtro : tolgo e butto la lana; tolgo e lavo le spugne. Riscaldatore e pompa posso lasciarli senza toccarli?
- modifico il tubo di uscita abbassandolo con gli angoli
- tolgo un pò di acqua dall'acquario mettendola in un recipiente e ci metto i cannolicchi con i loro batteri
- tolgo acqua dall'acquario mettendola in un secchio, sradico le piante e ci metto le piante
- tolgo legni, sassi e tutti gli arredi rimanenti
- tolgo tutta l'acqua dell'acquario con il tubo
- tolgo tutta la sabbia e il fondo e lo butto
- tolgo lo sfondo di carta e lo butto
- pulisco tutto l'acquario, compreso il coperchio con alghe #19 . E' sufficiente usare una spugna e acqua del rubinetto?
- verso il fondo fertilizzante, meno sul davanti, di più nella parte posteriore (che mi farò consigliare dal nuovo negozio di acquari)
- verso la sabbia, sempre meno cm sul davanti e più cm dietro, per l'effetto profondità. Le quantità me le farò consigliare dal venditore perchè non ne ho idea #24
- faccio le prove del layout per la ripiantumazione delle mie piante già cresciute e dei legni e sassi
- metto una pentola sul fondo e inizio a versare l'acqua. Qua il venditore dice di iniziare con un 50% del rubinetto, lasciata per un giorno nella tanica con biocondizionatore e 50% da osmosi. Riempio un pò l'acquario.
- metto sassi, legni e pianto le piante
- finisco di riempire l'acquario con l'acqua
- rimetto i miei vecchi cannolicchi sul fondo del filtro (secondo e terzo vano) e aggiungo i nuovi cannolicchi ultra porosi; aggiungo l'attivatore batterico per lo start del filtro
- inserisco la spugna e nuova lana
- accendo l'acquario
- accendo i neon e inizio con 6 ore di illuminazione
Poi lascio lavorare il filtro e tutto il ciclo di nitriti e nitrati.
Per quanto tempo? 2-3 settimane?
I test dell'acqua quando devo farli? Appena finito di riempire l'acquario o nei giorni successivi?
Fatto quello che ho scritto sopra......ditemi se va bene così......devo iniziare a pensare a :
- quali pesci mettere ex novo (i miei attuali pesci non li riavrò più, nessuno, se li tiene tutti il negozio). Per non fare di nuovo un minestrone devo scegliere alcuni (pochi) pesci che mi piacciono e che possono stare bene e vivere bene nel mio acquario da 110 litri netti.
- l'acqua del mio rubinetto ha valori PH 7,5 - KH 14 - GH 25 che mi hanno detto di tagliare con un 50% di acqua da osmosi nel primo allestimento.
- trovare l'alimentazione giusta per i miei pesci : quante volte al giorno? quantità? che tipo di mangime?
- capire come devo fertilizzare le piante (considerando che metto un terriccio fertilizzante). Attualmente mi facevano versare un tappo di liquido fertilizzante al cambio d'acqua
- capire come prevenire le alghe infestanti
- capire come tenere tutti valori giusti
Fatto quello che ho scritto sopra......ditemi se va bene così......devo iniziare a pensare a :
- quali pesci mettere ex novo (i miei attuali pesci non li riavrò più, nessuno, se li tiene tutti il negozio). Per non fare di nuovo un minestrone devo scegliere alcuni (pochi) pesci che mi piacciono e che possono stare bene e vivere bene nel mio acquario da 110 litri netti.
- l'acqua del mio rubinetto ha valori PH 7,5 - KH 14 - GH 25 che mi hanno detto di tagliare con un 50% di acqua da osmosi nel primo allestimento.
- trovare l'alimentazione giusta per i miei pesci : quante volte al giorno? quantità? che tipo di mangime?
- capire come devo fertilizzare le piante (considerando che metto un terriccio fertilizzante). Attualmente mi facevano versare un tappo di liquido fertilizzante al cambio d'acqua
- capire come prevenire le alghe infestanti
- capire come tenere tutti valori giusti
ma hai eliminato definitivamente anche la coppia di scalari?......
non ho capito bene se hai già riallestito tutto #24 ...o hai solo portato via i pesci.....
ma hai eliminato definitivamente anche la coppia di scalari?......
non ho capito bene se hai già riallestito tutto #24 ...o hai solo portato via i pesci.....
kingoflust
07-01-2009, 19:01
mi viene da piangere...
togli i pesci svuota l'acquario...pikkia il negoziante e tuo padre...lavalo e riallestiscilo...lascio la parola agli esperti perchè mi vien da piangere...
kingoflust
07-01-2009, 19:01
mi viene da piangere...
togli i pesci svuota l'acquario...pikkia il negoziante e tuo padre...lavalo e riallestiscilo...lascio la parola agli esperti perchè mi vien da piangere...
esagerato!!!!!! -05
sono altre le cose su cui piangere nella vita..... #07
esagerato!!!!!! -05
sono altre le cose su cui piangere nella vita..... #07
No, non ho ancora fatto niente di tutto ciò.
Chiedo se questi passaggi vanno bene.
Oggi dovevo portare i pesci al negozio ma.....qua nevica tantissimo, le strade sono impraticabili, tutto ghiaccio.....il viaggio di 40 minuti sarebbe durato 3 ore, perciò tempo permettendo vado venerdi.
E compro anche le cose che mi mancano che dovevo acquistare oggi....così da poter allestire tutto tra sabato e domenica, due giorni in cui svuoto tutto visto che non ci sono più i pesci e riempio nuovamente.
Anche la mia coppia scalari non resterà più con me, quindi non ho più la diatriba su quali pesci tenere con gli scalari.
Diventa un acquario nuovo.....nuovi pesci. Per questo se volete darmi qualche idea sui pesci da mettere......qui mi consigliano ciclidi africani, che però non ho mai visto.
No, non ho ancora fatto niente di tutto ciò.
Chiedo se questi passaggi vanno bene.
Oggi dovevo portare i pesci al negozio ma.....qua nevica tantissimo, le strade sono impraticabili, tutto ghiaccio.....il viaggio di 40 minuti sarebbe durato 3 ore, perciò tempo permettendo vado venerdi.
E compro anche le cose che mi mancano che dovevo acquistare oggi....così da poter allestire tutto tra sabato e domenica, due giorni in cui svuoto tutto visto che non ci sono più i pesci e riempio nuovamente.
Anche la mia coppia scalari non resterà più con me, quindi non ho più la diatriba su quali pesci tenere con gli scalari.
Diventa un acquario nuovo.....nuovi pesci. Per questo se volete darmi qualche idea sui pesci da mettere......qui mi consigliano ciclidi africani, che però non ho mai visto.
kingoflust
07-01-2009, 19:18
si ok...ma qua la cosa è drastica...non tanto per lei ma per chi sentenzia senza sapere le cose...
a un venditore del genere sarebbe ottimo qualche schiaffo...e purtroppo sn parecchi così!
kingoflust
07-01-2009, 19:18
si ok...ma qua la cosa è drastica...non tanto per lei ma per chi sentenzia senza sapere le cose...
a un venditore del genere sarebbe ottimo qualche schiaffo...e purtroppo sn parecchi così!
Ciao,
Tra l'altro devo combattere con mio padre che secondo lui..........così è tutto perfetto!
ODDIO!!!! -04 -04
Tutto perfetto? Ma è esattamente il contrario di tutto quello che andrebbe fatto.....Senza offesa, ma la tua descrizione andrebbe presa per dire:
Fate esattamente l'opposto.....
Un consiglio? Rifare tutto da capo.... #36#
Ciao,
Tra l'altro devo combattere con mio padre che secondo lui..........così è tutto perfetto!
ODDIO!!!! -04 -04
Tutto perfetto? Ma è esattamente il contrario di tutto quello che andrebbe fatto.....Senza offesa, ma la tua descrizione andrebbe presa per dire:
Fate esattamente l'opposto.....
Un consiglio? Rifare tutto da capo.... #36#
si si mio padre l'ho convinto.
sto riallestendo ;-)
fino ad ieri mi ha continuato a dire.....ma cosa vuoi rifare, guarda che belle piante!!!
-28d#
si si mio padre l'ho convinto.
sto riallestendo ;-)
fino ad ieri mi ha continuato a dire.....ma cosa vuoi rifare, guarda che belle piante!!!
-28d#
mestesso
08-01-2009, 11:00
hai fatto bene ;-)
sono errori questi dati "dall'inesperienza",non è certo cattiveria :-)
da quel che ho visto ti stai informando per bene,unico consiglio:non avere fretta..
scegli tutto con cura,dal fondo alla popolazione e vedrai che resterai soddisfatta ;-)
buona fortuna
mestesso
08-01-2009, 11:00
hai fatto bene ;-)
sono errori questi dati "dall'inesperienza",non è certo cattiveria :-)
da quel che ho visto ti stai informando per bene,unico consiglio:non avere fretta..
scegli tutto con cura,dal fondo alla popolazione e vedrai che resterai soddisfatta ;-)
buona fortuna
Ragazzi volevo sapere che tipo di ciclidi possono starci nel mio acquario da 110 litri netti
Quali e quanti........
Mi hanno detto che per i ciclidi è possibile utilizzare anche la sola acqua del rubinetto decantata e biocondizionata. Vero?
E che i ciclidi non necessitano di molte piante......perchè quasi tutte se le mangiano salvo alcune. Vero?
Aiutino :-))
Io nel mentre vado a spulciarmi le schede #36#
Ragazzi volevo sapere che tipo di ciclidi possono starci nel mio acquario da 110 litri netti
Quali e quanti........
Mi hanno detto che per i ciclidi è possibile utilizzare anche la sola acqua del rubinetto decantata e biocondizionata. Vero?
E che i ciclidi non necessitano di molte piante......perchè quasi tutte se le mangiano salvo alcune. Vero?
Aiutino :-))
Io nel mentre vado a spulciarmi le schede #36#
Valori acqua rubinetto
PH 7,5
KH 14
GH 25
Valori acqua rubinetto
PH 7,5
KH 14
GH 25
Ciao,
Ragazzi volevo sapere che tipo di ciclidi possono starci nel mio acquario da 110 litri netti
Quali e quanti........
Mi hanno detto che per i ciclidi è possibile utilizzare anche la sola acqua del rubinetto decantata e biocondizionata. Vero?
E che i ciclidi non necessitano di molte piante......perchè quasi tutte se le mangiano salvo alcune. Vero?
Aiutino :-))
Io nel mentre vado a spulciarmi le schede #36#
I ciclidi sono bellissimi, io mi sono innamorato di loro, comunque in un 110 puoi benissimo mettere una coppia (O un trio) di Ciclidi nani, hanno esigenze molto diverse anche in base all'acqua, e le piante sono importanti anche per loro, anche perchè molti non le toccano nemmeno, come ad esempio gli Apistogramma Cacatuoides che vengono persino messi negli acquari Olandesi.
Ciao,
Ragazzi volevo sapere che tipo di ciclidi possono starci nel mio acquario da 110 litri netti
Quali e quanti........
Mi hanno detto che per i ciclidi è possibile utilizzare anche la sola acqua del rubinetto decantata e biocondizionata. Vero?
E che i ciclidi non necessitano di molte piante......perchè quasi tutte se le mangiano salvo alcune. Vero?
Aiutino :-))
Io nel mentre vado a spulciarmi le schede #36#
I ciclidi sono bellissimi, io mi sono innamorato di loro, comunque in un 110 puoi benissimo mettere una coppia (O un trio) di Ciclidi nani, hanno esigenze molto diverse anche in base all'acqua, e le piante sono importanti anche per loro, anche perchè molti non le toccano nemmeno, come ad esempio gli Apistogramma Cacatuoides che vengono persino messi negli acquari Olandesi.
Ciao,
Valori acqua rubinetto
PH 7,5
KH 14
GH 25
Mmmm....Con i valori della tua acqua, sopratutto il GH non mi pare che ce ne siano che vadano bene, ma se sono di allevamento si adattano, il problema lo puoi risolvere facendo qualche cambio di sola Osmotica, e allora ti apriranno delle porte infinite
Ciao,
Valori acqua rubinetto
PH 7,5
KH 14
GH 25
Mmmm....Con i valori della tua acqua, sopratutto il GH non mi pare che ce ne siano che vadano bene, ma se sono di allevamento si adattano, il problema lo puoi risolvere facendo qualche cambio di sola Osmotica, e allora ti apriranno delle porte infinite
Federico Sibona
11-01-2009, 23:42
Alka, se vuoi ciclidi di fiume indistruttibili e poco schizzinosi riguardo ai valori dell'acqua, prendi una coppia di Pelvicachromis pulcher (è quello che ho in avatar) ;-)
Federico Sibona
11-01-2009, 23:42
Alka, se vuoi ciclidi di fiume indistruttibili e poco schizzinosi riguardo ai valori dell'acqua, prendi una coppia di Pelvicachromis pulcher (è quello che ho in avatar) ;-)
ferraresi lorenzo
12-01-2009, 01:20
#36# i passaggi sono corretti ricordati solo il bagnetto con acqua ossigenata x le piante e fai bollire gli arredi del vecchio acquario che andrai a reinserire . prima in scaletta non lo hai detto ehe ........... spero non sia troppo tardi #13
ferraresi lorenzo
12-01-2009, 01:20
#36# i passaggi sono corretti ricordati solo il bagnetto con acqua ossigenata x le piante e fai bollire gli arredi del vecchio acquario che andrai a reinserire . prima in scaletta non lo hai detto ehe ........... spero non sia troppo tardi #13
Allora fatto bagnetto con acqua ossigenata e con una spugna morbida ho rimosso le alghe dalle anubias, sono tornate al loro splendore.
Gli arredi del vecchio acquario sono finiti direttamente nella spazzatura perchè la colonna era orrenda, il sasso non mi ispirava più con la mia idea di layout e la radice troppo piccola.
Ho fatto le foto dei passaggi :-))
Allora fatto bagnetto con acqua ossigenata e con una spugna morbida ho rimosso le alghe dalle anubias, sono tornate al loro splendore.
Gli arredi del vecchio acquario sono finiti direttamente nella spazzatura perchè la colonna era orrenda, il sasso non mi ispirava più con la mia idea di layout e la radice troppo piccola.
Ho fatto le foto dei passaggi :-))
Alka, se vuoi ciclidi di fiume indistruttibili e poco schizzinosi riguardo ai valori dell'acqua, prendi una coppia di Pelvicachromis pulcher (è quello che ho in avatar) ;-)
Bene, una proposta, assie :-)
Altre proposte per i miei litri e per i miei valori?
Due coppie o tre coppie di ciclidi che da adulti non sono molto grandi non ci stanno?
Qualcuno può dirmi qualche combinazione che potrei fare?
Ho visto le sezioni dei ciclidi sul forum....ma ce ne sono tantissimi di ciclidi, dei fiumi, dei laghi, africani, americani etc. etc.
Su quali ciclidi devo rimanere per la scelta?
Alka, se vuoi ciclidi di fiume indistruttibili e poco schizzinosi riguardo ai valori dell'acqua, prendi una coppia di Pelvicachromis pulcher (è quello che ho in avatar) ;-)
Bene, una proposta, assie :-)
Altre proposte per i miei litri e per i miei valori?
Due coppie o tre coppie di ciclidi che da adulti non sono molto grandi non ci stanno?
Qualcuno può dirmi qualche combinazione che potrei fare?
Ho visto le sezioni dei ciclidi sul forum....ma ce ne sono tantissimi di ciclidi, dei fiumi, dei laghi, africani, americani etc. etc.
Su quali ciclidi devo rimanere per la scelta?
Io pensavo a pesci adulti sui 5 cm.....no?
Crescono di più?
Io pensavo a pesci adulti sui 5 cm.....no?
Crescono di più?
Ho trovato un elenco di ciclidi...........ma la lista è lunghissima!!! #19
Troppiiiiiiiiii troppiiiiiiiii.
Magari qualcuno sa dirmi quali possono entrare nel mio acquario #17
Acarichthys
* Acarichthys heckelii
Acaronia
* Acaronia nassa
* Acaronia vultuosa
Aequidens
* Aequidens biseriatus
* Aequidens chimantanus
* Aequidens coeruleopunctatus
* Aequidens diadema
* Aequidens epae
* Aequidens gerciliae
* Aequidens hoehnei
* Aequidens latifrons sinonimo di Aequidens pulcher
* Aequidens mauesanus
* Aequidens metae
* Aequidens michaeli
* Aequidens pallidus
* Aequidens paloemeuensis
* Aequidens patricki
* Aequidens plagiozonatus
* Aequidens potaroensis
* Aequidens pulcher
* Aequidens rivulatus
* Aequidens rondoni
* Aequidens sapayensis
* Aequidens tetramerus
* Aequidens tubicen
* Aequidens viridis
Alticorpus
* Alticorpus macrocleithrum
* Alticorpus mentale
* Alticorpus pectinatum
* Alticorpus peterdaviesi
* Alticorpus profundicola
Altolamprologus
* Altolamprologus calvus
* Altolamprologus compressiceps
Amphilophus
* Amphilophus alfari
* Amphilophus altifrons
* Amphilophus amarillo
* Amphilophus bussingi
* Amphilophus calobrensis
* Amphilophus citrinellus
* Amphilophus diquis
* Amphilophus hogaboomorum
* Amphilophus labiatus
* Amphilophus longimanus
* Amphilophus lyonsi
* Amphilophus macracanthus
* Amphilophus margaritifer
* Amphilophus nourissati
* Amphilophus rhytisma
* Amphilophus robertsoni
* Amphilophus rostratus
* Amphilophus sagittae
* Amphilophus xiloaensis
* Amphilophus zaliosus
Anomalochromis
* Anomalochromis thomasi
Archocentrus
* Archocentrus altoflavus
* Archocentrus centrarchus
* Archocentrus myrnae
* Archocentrus nanoluteus
* Archocentrus nigrofasciatus
Apistogramma
* Apistogramma agassizii
* Apistogramma alacrina
* Apistogramma amoenum
* Apistogramma arua
* Apistogramma atahualpa
* Apistogramma baenschi
* Apistogramma bitaeniata
* Apistogramma borellii
* Apistogramma brevis
* Apistogramma cacatuoides
* Apistogramma caetei
* Apistogramma commbrae
* Apistogramma cruzi
* Apistogramma diplotaenia
* Apistogramma elizabethae
* Apistogramma eremnopyge
* Apistogramma eunotus
* Apistogramma geisleri
* Apistogramma gephyra
* Apistogramma gibbiceps
* Apistogramma gossei
* Apistogramma guttata
* Apistogramma hippolytae
* Apistogramma hoignei
* Apistogramma hongsloi
* Apistogramma inconspicua
* Apistogramma iniridae
* Apistogramma juruensis
* Apistogramma linkei
* Apistogramma luelingi
* Apistogramma maciliense
* Apistogramma macmasteri
* Apistogramma martini
* Apistogramma meinkeni
* Apistogramma mendezi
* Apistogramma moae
* Apistogramma nijsseni
* Apistogramma norberti
* Apistogramma ortmanni
* Apistogramma panduro
* Apistogramma paucisquamis
* Apistogramma payaminonis
* Apistogramma personata
* Apistogramma pertensis
* Apistogramma piauiensis
* Apistogramma pleurotaenia
* Apistogramma pulchra
* Apistogramma regani
* Apistogramma resticulosa
* Apistogramma rubrolineata
* Apistogramma rupununi
* Apistogramma staecki
* Apistogramma steindachneri
* Apistogramma taeniata
* Apistogramma trifasciata
* Apistogramma uaupesi
* Apistogramma urteagai
* Apistogramma viejita
Apistogrammoides
* Apistogrammoides pucallpaensis
Archocentrus
* Archocentrus panamensis
* Archocentrus sajica
* Archocentrus septemfasciatus
* Archocentrus spilurus
* Archocentrus spinosissimus
Aristochromis
* Aristochromis christyi
Astatoreochromis
* Astatoreochromis alluaudi
Astatotilapia
* Astatotilapia calliptera
Astronotus
* Astronotus crassipinnis
* Astronotus ocellatus
Aulonocara
* Aulonocara aquilonium
* Aulonocara auditor
* Aulonocara baenschi
* Aulonocara brevinidus
* Aulonocara brevirostre
* Aulonocara ethelwynnae
* Aulonocara gertrudae
* Aulonocara guentheri
* Aulonocara hansbaenschi
* Aulonocara hueseri
* Aulonocara jacobfreibergi
* Aulonocara korneliae
* Aulonocara macrochir
* Aulonocara maylandi
* Aulonocara maylandi
* Aulonocara nyassae
* Aulonocara rostratum
* Aulonocara saulosi
* Aulonocara steveni
* Aulonocara stuartgranti
* Aulonocara trematocephalum
Aulonocranus
* Aulonocranus dewindti
Bathybates
* Bathybates fasciatus
* Bathybates ferox
* Bathybates graueri
* Bathybates hornii
* Bathybates leo
* Bathybates minor
* Bathybates vittatus
Benitochromis
* Benitochromis batesii
* Benitochromis conjunctus
* Benitochromis finleyi
* Benitochromis nigrodorsalis
* Benitochromis riomuniensis
* Benitochromis ufermanni
* Benthochromis melanoides
* Benthochromis tricoti
Benitochromis
* Boulengerochromis microlepis
Biotodoma
* Biotodoma cupido
* Biotodoma wavrini
Biotoecus
* Biotoecus dicentrarchus
* Biotoecus opercularis
Buccochromis
* Buccochromis atritaeniatus
* Buccochromis heterotaenia
* Buccochromis lepturus
* Buccochromis nototaenia
* Buccochromis oculatus
* Buccochromis rhoadesii
* Buccochromis spectabilis
Bujurquina
* Bujurquina apoparuana
* Bujurquina cordemadi
* Bujurquina eurhinus
* Bujurquina hophrys
* Bujurquina huallagae
* Bujurquina labiosa
* Bujurquina mariae
* Bujurquina megalospilus
* Bujurquina moriorum
* Bujurquina oenolaemus
* Bujurquina ortegai
* Bujurquina peregrinabunda
* Bujurquina robusta
* Bujurquina syspilus
* Bujurquina tambopatae
* Bujurquina vittata
* Bujurquina zamorensis
Callochromis
* Callochromis macrops
* Callochromis melanostigma
* Callochromis pleurospilus
Caprichromis
* Caprichromis orthognathus
Caquetaia
* Caquetaia kraussii
* Caquetaia myersi
* Caquetaia spectabilis
* Caquetaia umbrifera
Cardiopharynx
* Cardiopharynx schoutedeni
Chaetobranchopsis
* Chaetobranchopsis australis
* Chaetobranchopsis orbicularis
* Chaetobranchus flavescens
* Chaetobranchus semifasciatus
Chalinochromis
* Chalinochromis brichardi
* Chalinochromis popelini
Champsochromis
* Champsochromis caeruleus
* Champsochromis spilorhynchus
Cheilochromis
* Cheilochromis euchilus
Chetia
* Chetia brevicauda
* Chetia brevis
* Chetia flaviventris
* Chetia mola
* Chetia welwitschi
Chilochromis
* Chilochromis duponti
Chilotilapia
* Chilotilapia rhoadesii
Chromidotilapia
* Chromidotilapia bosumtwensis
* Chromidotilapia elongata
* Chromidotilapia guentheri guentheri
* Chromidotilapia guentheri loennbergi
* Chromidotilapia kingsleyae
* Chromidotilapia linkei
* Chromidotilapia mamonekenei
* Chromidotilapia melaniae
* Chromidotilapia mrac
* Chromidotilapia nana
* Chromidotilapia schoutedeni
Cichla
* Cichla intermedia
* Cichla monoculus
* Cichla ocellaris
* Cichla orinocensis
* Cichla temensis
Cichlasoma
* Cichlasoma aguadae
* Cichlasoma alborum
* Cichlasoma amarum
* Cichlasoma amazonarum
* Cichlasoma araguaiense
* Cichlasoma atromaculatum
* Cichlasoma beani
* Cichlasoma bimaculatum
* Cichlasoma bocourti
* Cichlasoma boliviense
* Cichlasoma cienagae
* Cichlasoma conchitae
* Cichlasoma dimerus
* Cichlasoma ericymba
* Cichlasoma facetum
* Cichlasoma festae
* Cichlasoma geddesi
* Cichlasoma gephyrum
* Cichlasoma grammodes
* Cichlasoma istlanum
* Cichlasoma mayorum
* Cichlasoma microlepis
* Cichlasoma octofasciatum
* Cichlasoma orientale
* Cichlasoma orinocense
* Cichlasoma ornatum
* Cichlasoma paranaense
* Cichlasoma portalegrense
* Cichlasoma pusillum
* Cichlasoma ramsdeni
* Cichlasoma salvini
* Cichlasoma sanctifranciscense
* Cichlasoma scitulum
* Cichlasoma stenozonum
* Cichlasoma taenia
* Cichlasoma tembe
* Cichlasoma trimaculatum
* Cichlasoma troschelii
* Cichlasoma ufermanni
* Cichlasoma urophthalmus
* Cichlasoma zebra
* Cichlasoma saijca
Crenicichla
* Crenicichla reticulata
* Crenicichla rosemariae
* Crenicichla santosi
* Crenicichla saxatilis
* Crenicichla scottii
* Crenicichla sedentaria
* Crenicichla semicincta
* Crenicichla semifasciata
* Crenicichla sipaliwini
* Crenicichla stocki
* Crenicichla strigata
* Crenicichla sveni
* Crenicichla tendybaguassu
* Crenicichla ternetzi
* Crenicichla tigrina
* Crenicichla urosema
* Crenicichla vaillanti
* Crenicichla virgatula
* Crenicichla vittata
Cleithracara
* Cleithracara maronii
Copadichromis
* Copadichromis atripinnis
* Copadichromis azureus
* Copadichromis boadzulu
* Copadichromis borleyi
* Copadichromis chrysonotus
* Copadichromis conophoros
* Copadichromis cyaneus
* Copadichromis cyclicos
* Copadichromis eucinostomus
* Copadichromis flavimanus
* Copadichromis geertsi
* Copadichromis ilesi
* Copadichromis inornatus
* Copadichromis jacksoni
* Copadichromis likomae
* Copadichromis mbenjii
* Copadichromis mloto
* Copadichromis nkatae
* Copadichromis pleurostigma
* Copadichromis pleurostigmoides
* Copadichromis prostoma
* Copadichromis quadrimaculatus
* Copadichromis thinos
* Copadichromis trewavasae
* Copadichromis trimaculatus
* Copadichromis verduyni
* Copadichromis virginalis
Corematodus
* Corematodus shiranus
* Corematodus taeniatus
Crenicara
* Crenicara latruncularium
* Crenicara punctulatum
Crenicichla
* Crenicichla acutirostris
* Crenicichla adspersa
* Crenicichla albopunctata
* Crenicichla alta
* Crenicichla anthurus
* Crenicichla brasiliensis
* Crenicichla britskii
* Crenicichla cametana
* Crenicichla celidochilus
* Crenicichla cincta
* Crenicichla compressiceps
* Crenicichla coppenamensis
* Crenicichla cyanonotus
* Crenicichla cyclostoma
* Crenicichla frenata
* Crenicichla gaucho
* Crenicichla geayi
* Crenicichla haroldoi
* Crenicichla heckeli
* Crenicichla hemera
* Crenicichla hummelincki
* Crenicichla igara
* Crenicichla iguassuensis
* Crenicichla inpa
* Crenicichla isbrueckeri
* Crenicichla jaguarensis
* Crenicichla jegui
* Crenicichla johanna
* Crenicichla jupiaensis
* Crenicichla jurubi
* Crenicichla labrina
* Crenicichla lacustris
* Crenicichla lenticulata
* Crenicichla lepidota
* Crenicichla lucius
* Crenicichla lugubris
* Crenicichla macrophthalma
* Crenicichla marmorata
* Crenicichla menezesi
* Crenicichla minuano
* Crenicichla missioneira
* Crenicichla mucuryna
* Crenicichla multispinosa
* Crenicichla nickeriensis
* Crenicichla niederleinii
* Crenicichla notophthalmus
* Crenicichla pellegrini
* Crenicichla percna
* Crenicichla phaiospilus
* Crenicichla prenda
* Crenicichla proteus
* Crenicichla punctata
* Crenicichla pydanielae
* Crenicichla regani
* Crenicichla wallacii
Cyathochromis
* Cyathochromis obliquidens
Cyathopharynx
* Cyathopharynx foae
* Cyathopharynx furcifer
Ctenopharynx
* Ctenopharynx intermedius
* Ctenopharynx nitidus
* Ctenopharynx pictus
Cunningtonia
* Cunningtonia longiventralis
Cyclopharynx
* Cyclopharynx fwae
* Cyclopharynx schwetzi
Cynotilapia
* Cynotilapia afra
* Cynotilapia axelrodi
* Cynotilapia pulpican
Cyphotilapia
* Cyphotilapia frontosa
* Cyphotilapia gibberosa
Cyprichromis
* Cyprichromis leptosoma
* Cyprichromis microlepidotus
* Cyprichromis pavo
* Cyprichromis zonatus
Cyrtocara
* Cyrtocara moorii
Danakilia
* Danakilia franchettii
Dicrossus
* Dicrossus filamentosus
* Dicrossus maculatus
Dimidiochromis
* Dimidiochromis compressiceps
* Dimidiochromis dimidiatus
* Dimidiochromis kiwinge
* Dimidiochromis strigatus
Diplotaxodon
* Diplotaxodon aeneus
* Diplotaxodon apogon
* Diplotaxodon argenteus
* Diplotaxodon ecclesi
* Diplotaxodon greenwoodi
* Diplotaxodon limnothrissa
* Diplotaxodon macrops
Divandu
* Divandu albimarginatus
Docimodus
* Docimodus evelynae
* Docimodus johnstoni
Eclectochromis
* Eclectochromis festivus
* Eclectochromis lobochilus
* Eclectochromis ornatus
Ectodus
* Ectodus descampsii
Eretmodus
* Eretmodus cyanostictus
Etia
* Etia nguti
Etroplus
* Etroplus canarensis
* Etroplus maculatus
* Etroplus suratensis
Fossorochromis
* Fossorochromis rostratus
Genyochromis
* Genyochromis mento
* Gephyrochromis lawsi
* Gephyrochromis moorii
Geophagus
* Geophagus abalios
* Geophagus altifrons
* Geophagus argyrostictus
* Geophagus brachybranchus
* Geophagus brasiliensis
* Geophagus brokopondo
* Geophagus camopiensis
* Geophagus crassilabris
* Geophagus dicrozoster
* Geophagus grammepareius
* Geophagus harreri
* Geophagus iporangensis
* Geophagus itapicuruensis
* Geophagus megasema
* Geophagus obscurus
* Geophagus pellegrini
* Geophagus proximus
* Geophagus steindachneri
* Geophagus surinamensis
* Geophagus taeniopareius
* Geophagus winemilleri
Gobiocichla
* Gobiocichla ethelwynnae
* Gobiocichla wonderi
Gnathochromis
* Gnathochromis permaxillaris
* Gnathochromis pfefferi
Grammatotria
* Grammatotria lemairii
Greenwoodochromis
* Greenwoodochromis bellcrossi
* Greenwoodochromis christyi
Guianacara
* Guianacara geayi
* Guianacara oelemariensis
* Guianacara owroewefi
* Guianacara sphenozona
Gymnogeophagus
* Gymnogeophagus australis
* Gymnogeophagus balzanii
* Gymnogeophagus che
* Gymnogeophagus gymnogenys
* Gymnogeophagus labiatus
* Gymnogeophagus lacustris
* Gymnogeophagus meridionalis
* Gymnogeophagus rhabdotus
* Gymnogeophagus setequedas
Haplochromis
* Haplochromis acidens
* Haplochromis adolphifrederici
* Haplochromis aelocephalus
* Haplochromis aeneocolor
* Haplochromis akika
* Haplochromis albertianus
* Haplochromis altigenis
* Haplochromis ampullarostratus
* Haplochromis angustifrons
* Haplochromis annectidens
* Haplochromis apogonoides
* Haplochromis arcanus
* Haplochromis argenteus
* Haplochromis artaxerxes
* Haplochromis astatodon
* Haplochromis avium
* Haplochromis bakongo
* Haplochromis barbarae
* Haplochromis bareli
* Haplochromis bartoni
* Haplochromis bayoni )
* Haplochromis beadlei
* Haplochromis benthicola
* Haplochromis bloyeti
* Haplochromis boops
* Haplochromis brownae
* Haplochromis bullatus
* Haplochromis burtoni
* Haplochromis cassius
* Haplochromis cavifrons
* Haplochromis chilotes
* Haplochromis chlorochrous
* Haplochromis chromogynos
* Haplochromis chrysogynaion
* Haplochromis cinctus
* Haplochromis cinereus
* Haplochromis cnester
* Haplochromis commutabilis
* Haplochromis crassilabris
* Haplochromis crebridens
* Haplochromis crocopeplus
* Haplochromis cronus
* Haplochromis cryptodon
* Haplochromis cryptogramma
* Haplochromis cyaneus Seehausen
* Haplochromis decticostoma
* Haplochromis demeusii
* Haplochromis dentex
* Haplochromis desfontainii
* Haplochromis dichrourus
* Haplochromis diplotaenia
* Haplochromis dolichorhynchus
* Haplochromis dolorosus
* Haplochromis eduardii
* Haplochromis elegans
* Haplochromis empodisma
* Haplochromis engystoma
* Haplochromis erythrocephalus
* Haplochromis erythromaculatus
* Haplochromis estor
* Haplochromis eutaenia
* Haplochromis exspectatus
* Haplochromis fasciatus
* Haplochromis flaviijosephi
* Haplochromis flavipinnis
* Haplochromis flavus
* Haplochromis fuelleborni
* Haplochromis fuscus
* Haplochromis fusiformis
* Haplochromis gigliolii
* Haplochromis gilberti
* Haplochromis gowersii
* Haplochromis gracilior
* Haplochromis granti
* Haplochromis graueri
* Haplochromis guiarti
* Haplochromis harpakteridion
* Haplochromis heusinkveldi
* Haplochromis hiatus
* Haplochromis horei
* Haplochromis howesi
* Haplochromis humilior
* Haplochromis humilis
* Haplochromis insidiae
* Haplochromis iris
* Haplochromis ishmaeli
* Haplochromis kamiranzovu
* Haplochromis katavi
* Haplochromis kujunjui
* Haplochromis labiatus
* Haplochromis labriformis
* Haplochromis lacrimosus
* Haplochromis laparogramma
* Haplochromis latifasciatus
* Haplochromis limax
* Haplochromis lividus
* Haplochromis loati
* Haplochromis longirostris
* Haplochromis lucullae
* Haplochromis luluae
* Haplochromis macconneli
* Haplochromis macrognathus Regan
* Haplochromis macrops
* Haplochromis macropsoides
* Haplochromis maculipinna
* Haplochromis mahagiensis
* Haplochromis maisomei
* Haplochromis malacophagus
* Haplochromis mandibularis
* Haplochromis martini
* Haplochromis maxillaris
* Haplochromis megalops
* Haplochromis melanopterus
* Haplochromis melanopus
* Haplochromis melichrous
* Haplochromis mentatus
* Haplochromis mento
* Haplochromis michaeli
* Haplochromis microchrysomelas
* Haplochromis microdon
* Haplochromis moeruensis
* Haplochromis multiocellatus
* Haplochromis murakoze
* Haplochromis mylergates
* Haplochromis mylodon
* Haplochromis nanoserranus
* Haplochromis nigrescens
* Haplochromis nigripinnis
* Haplochromis nigroides
* Haplochromis niloticus
* Haplochromis nubilus
* Haplochromis nuchisquamulatus
* Haplochromis nyanzae
* Haplochromis obesus
* Haplochromis obliquidens
* Haplochromis obtusidens
* Haplochromis occultidens
* Haplochromis oligacanthus
* Haplochromis oligolepis
* Haplochromis olivaceus
* Haplochromis oregosoma
* Haplochromis pachycephalus
* Haplochromis pallidus
* Haplochromis paludinosus
* Haplochromis pappenheimi
* Haplochromis paraguiarti
* Haplochromis paraplagiostoma
* Haplochromis paropius
* Haplochromis parvidens
* Haplochromis paucidens
* Haplochromis pectoralis
* Haplochromis pellegrini
* Haplochromis percoides
* Haplochromis perrieri
* Haplochromis petronius
* Haplochromis pharyngalis
* Haplochromis pharyngomylus
* Haplochromis phenochilus
* Haplochromis phytophagus
* Haplochromis piceatus
* Haplochromis pitmani
* Haplochromis pyrrhocephalus
* Haplochromis pyrrhopteryx
* Haplochromis placodus
* Haplochromis plagiodon
* Haplochromis plagiostoma
* Haplochromis plutonius
* Haplochromis polli
* Haplochromis prodromus
* Haplochromis prognathus
* Haplochromis pseudopellegrini
* Haplochromis ptistes
* Haplochromis riponianus
* Haplochromis rubescens
* Haplochromis rudolfianus
* Haplochromis sauvagei
* Haplochromis saxicola
* Haplochromis scheffersi
* Haplochromis schubotzi
* Haplochromis schubotziellus
* Haplochromis schwetzi
* Haplochromis serranus
* Haplochromis serridens
* Haplochromis simpsoni
* Haplochromis smithii
* Haplochromis spekii
* Haplochromis squamipinnis
* Haplochromis squamulatus
* Haplochromis stappersii
* Haplochromis stigmatogenys
* Haplochromis sulphureus
* Haplochromis swynnertoni
* Haplochromis tanaos
* Haplochromis taurinus
* Haplochromis teegelaari
* Haplochromis teunisrasi
* Haplochromis theliodon
* Haplochromis thereuterion
* Haplochromis thuragnathus
* Haplochromis tridens
* Haplochromis turkanae
* Haplochromis tweddlei
* Haplochromis tyrianthinus
* Haplochromis velifer
* Haplochromis venator
* Haplochromis vicarius
* Haplochromis victorianus
* Haplochromis vittatus
* Haplochromis welcommei
* Haplochromis wingatii
* Haplochromis worthingtoni
* Haplochromis xenognathus
* Haplochromis xenostoma
Haplotaxodon
* Haplotaxodon microlepis
* Haplotaxodon trifasciatus
Hemibates
* Hemibates stenosoma
Hemichromis
* Hemichromis bimaculatus
* Hemichromis cerasogaster
* Hemichromis elongatus
* Hemichromis fasciatus
* Hemichromis frempongi
* Hemichromis letourneuxi
* Hemichromis lifalili
* Hemichromis stellifer
* Hemichromis angolensis
Hemitaeniochromis
* Hemitaeniochromis
Hemitilapia
* Hemitilapia oxyrhyncha
Herichthys
* Herichthys bartoni
* Herichthys carpintis
* Herichthys cyanoguttatus
* Herichthys deppii
* Herichthys labridens
* Herichthys minckleyi
* Herichthys pantostictus
* Herichthys pearsei
* Herichthys steindachneri
* Herichthys tamasopoensis
Heros
* Heros efasciatus
* Heros notatus
* Heros severus
* Heros spurius
Heroina
* Heroina isonycterina
Herotilapia
* Herotilapia multispinosa
Haplochromis
* Heterochromis multidens
Hoplotilapia
* Hoplotilapia retrodens
Hoplarchus
* Hoplarchus psittacus
Hypselecara
* Hypselecara coryphaenoides
* Hypselecara temporalis
Hypsophrys
* Hypsophrys nicaraguensis
Iodotropheus
* Iodotropheus declivitas
* Iodotropheus sprengerae
* Iodotropheus stuartgranti
Iranocichla
* Iranocichla hormuzensis
Julidochromis
* Julidochromis dickfeldi
* Julidochromis marlieri
* Julidochromis ornatus
* Julidochromis regani
* Julidochromis transcriptus
Konia
* Konia dikume
* Konia eisentrauti
Krobia
* Krobia guianensis
* Krobia itanyi
Labeotropheus
* Labeotropheus fuelleborni
* Labeotropheus trewavasae
Labidochromis
* Labidochromis caeruleus
* Labidochromis chisumulae
* Labidochromis flavigulis
* Labidochromis freibergi
* Labidochromis gigas
* Labidochromis heterodon
* Labidochromis ianthinus
* Labidochromis lividus
* Labidochromis maculicauda
* Labidochromis mathotho
* Labidochromis mbenjii
* Labidochromis mylodon
* Labidochromis pallidus
* Labidochromis shiranus
* Labidochromis strigatus
* Labidochromis textilis
* Labidochromis vellicans
* Labidochromis zebroides
Laetacara
* Laetacara curviceps
* Laetacara dorsigera
* Laetacara flavilabris
* Laetacara thayeri
Lamprologus
* Lamprologus callipterus
* Lamprologus congoensis
* Lamprologus finalimus
* Lamprologus kungweensis
* Lamprologus laparogramma
* Lamprologus lemairii
* Lamprologus lethops
* Lamprologus meleagris
* Lamprologus mocquardi
* Lamprologus ocellatus
* Lamprologus ornatipinnis
* Lamprologus signatus
* Lamprologus speciosus
* Lamprologus stappersi
* Lamprologus symoensi
* Lamprologus teugelsi
* Lamprologus tigripictilis
* Lamprologus tumbanus
* Lamprologus werneri
Lepidiolamprologus
* Lepidiolamprologus attenuatus
* Lepidiolamprologus cunningtoni
* Lepidiolamprologus elongatus
* Lepidiolamprologus kendalli
* Lepidiolamprologus nkambae
* Lepidiolamprologus profundicola
Lestradea
* Lestradea perspicax
* Lestradea stappersii
Lethrinops
* Lethrinops albus
* Lethrinops altus
* Lethrinops argenteus
* Lethrinops auritus
* Lethrinops christyi
* Lethrinops furcifer
* Lethrinops gossei
* Lethrinops leptodon
* Lethrinops lethrinus
* Lethrinops longimanus
* Lethrinops longipinnis
* Lethrinops lunaris
* Lethrinops macracanthus
* Lethrinops macrochir
* Lethrinops macrophthalmus
* Lethrinops marginatus
* Lethrinops micrentodon
* Lethrinops microdon
* Lethrinops microstoma
* Lethrinops mylodon
* Lethrinops mylodon
* Lethrinops oculatus
* Lethrinops parvidens
* Lethrinops polli
* Lethrinops stridei
* Lethrinops turneri
Lichnochromis
* Lichnochromis acuticeps
Limbochromis
* Limbochromis cavalliensis
* Limbochromis robertsi
Limnochromis
* Limnochromis abeelei
* Limnochromis auritus
* Limnochromis staneri
Limnotilapia
* Limnotilapia dardennii
Lithochromis
* Lithochromis rubripinnis
* Lithochromis rufus
* Lithochromis xanthopteryx
Lobochilotes
* Lobochilotes labiatus
Maylandia
* Maylandia benetos
* Maylandia callainos
* Maylandia chrysomallos
* Maylandia cyneusmarginatus
* Maylandia emmiltos
* Maylandia greshakei
* Maylandia hajomaylandi
* Maylandia mbenjii
* Maylandia melabranchion
* Maylandia phaeos
* Maylandia pyrsonotos
* Maylandia sandaracinos
* Maylandia thapsinogen
* Maylandia xanstomachus
* Maylandia zebra
Macropleurodus
* Macropleurodus bicolor
Maravichromis
* Maravichromis anaphyrmus
* Maravichromis balteatus
* Maravichromis epichorialis
* Maravichromis ericotaenia
* Maravichromis formosus
* Maravichromis guentheri
* Maravichromis incola
* Maravichromis labidodon
* Maravichromis lateristriga
* Maravichromis melanotaenia
* Maravichromis mola
* Maravichromis mollis
* Maravichromis obtusus
* Maravichromis plagiotaenia
* Maravichromis semipalatus
* Maravichromis sphaerodon
Mazarunia
* Mazarunia mazarunii
Mbipia
* Mbipia lutea
* Mbipia mbipi
Melanochromis
* Melanochromis auratus
* Melanochromis baliodigma
* Melanochromis benetos
* Melanochromis brevis
* Melanochromis chipokae
* Melanochromis cyaneorhabdos
* Melanochromis dialeptos
* Melanochromis elastodema
* Melanochromis heterochromis
* Melanochromis interruptus
* Melanochromis joanjohnsonae
* Melanochromis johannii
* Melanochromis labrosus
* Melanochromis lepidiadaptes
* Melanochromis loriae
* Melanochromis melanopterus
* Melanochromis mellitus
* Melanochromis parallelus
* Melanochromis perileucos
* Melanochromis perspicax
* Melanochromis robustus
* Melanochromis simulans
* Melanochromis vermivorus
* Melanochromis xanthodigma
Mesonauta
* Mesonauta acora
* Mesonauta egregius
* Mesonauta festivus
* Mesonauta guyanae
* Mesonauta insignis
* Mesonauta mirificus
Microchromis
* Microchromis zebroides
Mikrogeophagus
* Mikrogeophagus altispinosus
* Mikrogeophagus ramirezi
Myaka
* Myaka myaka
Mylochromi
* Mylochromis chekopae
* Mylochromis ensatus
* Mylochromis gracilis
* Mylochromis melanonotus
* Mylochromis spilostichus
Neetroplus
* Neetroplus nematopus
Neolamprologus
* Neolamprologus bifasciatus
* Neolamprologus boulengeri
* Neolamprologus brevis
* Neolamprologus brichardi
Naevochromis
* Naevochromis chrysogaster
Nandopsis
* Nandopsis haitiensis
* Nandopsis tetracanthus
* Nandopsis vombergae
Nannacara
* Nannacara adoketa
* Nannacara anomala
* Nannacara aureocephalus
* Nannacara bimaculata
* Nannacara taenia
Nanochromis
* Nanochromis consortus
* Nanochromis dimidiatus
* Nanochromis minor
* Nanochromis nudiceps
* Nanochromis parilus
* Nanochromis sabinae
* Nanochromis splendens
* Nanochromis squamiceps
* Nanochromis transvestitus
Neochromis
* Neochromis gigas
* Neochromis greenwoodi
* Neochromis nigricans
* Neochromis omnicaeruleus
* Neochromis rufocaudalis
* Neochromis simotes
Neolamprologus
* Neolamprologus buescheri
* Neolamprologus caudopunctatus
* Neolamprologus christyi
* Neolamprologus crassus
* Neolamprologus cylindricus
* Neolamprologus devosi
* Neolamprologus falcicula
* Neolamprologus fasciatus
* Neolamprologus furcifer
* Neolamprologus gracilis
* Neolamprologus hecqui
* Neolamprologus helianthus
* Neolamprologus leleupi
* Neolamprologus leloupi
* Neolamprologus longicaudatus
* Neolamprologus longior
* Neolamprologus marunguensis
* Neolamprologus meeli
* Neolamprologus modestus
* Neolamprologus mondabu
* Neolamprologus multifasciatus
* Neolamprologus mustax
* Neolamprologus niger
* Neolamprologus nigriventris
* Neolamprologus obscurus
* Neolamprologus olivaceous
* Neolamprologus pectoralis
* Neolamprologus petricola
* Neolamprologus pleuromaculatus
* Neolamprologus prochilus
* Neolamprologus pulcher
* Neolamprologus savoryi
* Neolamprologus schreyeni
* Neolamprologus sexfasciatus
* Neolamprologus similis
* Neolamprologus splendens
* Neolamprologus tetracanthus
* Neolamprologus toae
* Neolamprologus tretocephalus
* Neolamprologus variostigma
* Neolamprologus ventralis
* Neolamprologus wauthioni
Nimbochromis
* Nimbochromis fuscotaeniatus
* Nimbochromis linni
* Nimbochromis livingstonii
* Nimbochromis maculimanus
* Nimbochromis pardalis
* Nimbochromis polystigma
* Nimbochromis venustus
Nyassachromis
* Nyassachromis breviceps
* Nyassachromis leuciscus
* Nyassachromis microcephalus
* Nyassachromis nigritaeniatus
* Nyassachromis purpurans
* Nyassachromis serenus
Oreochromis
* Oreochromis karongae
* Oreochromis korogwe
* Oreochromis latilabris
* Oreochromis lepidurus
* Oreochromis leucostictus
* Oreochromis lidole
* Oreochromis macrochir
* Oreochromis malagarasi
Ophthalmotilapia
* Ophthalmotilapia boops
* Ophthalmotilapia heterodonta
* Ophthalmotilapia nasuta
* Ophthalmotilapia ventralis
Oreochromis
* Oreochromis alcalicus
* Oreochromis amphimelas
* Oreochromis andersonii
* Oreochromis angolensis
* Oreochromis aureus
* Oreochromis chungruruensis
* Oreochromis esculentus
* Oreochromis grahami
* Oreochromis hunteri
* Oreochromis ismailiaensis
* Oreochromis jipe
* Oreochromis karomo
* Oreochromis mortimeri
* Oreochromis mossambicus
* Oreochromis mweruensis
* Oreochromis ndalalani
* Oreochromis niloticus baringoensis
* Oreochromis niloticus cancellatus
* Oreochromis niloticus eduardianus
* Oreochromis niloticus filoa
* Oreochromis niloticus niloticus
* Oreochromis niloticus sugutae
* Oreochromis niloticus tana
* Oreochromis niloticus vulcani
* Oreochromis pangani girigan
* Oreochromis pangani pangani
* Oreochromis placidus placidus
* Oreochromis placidus ruvumae
* Oreochromis rukwaensis
* Oreochromis saka
* Oreochromis salinicola
* Oreochromis schwebischi
* Oreochromis shiranus chilwae
* Oreochromis shiranus shiranus
* Oreochromis spilurus niger
* Oreochromis spilurus percivali
* Oreochromis spilurus spilurus
* Oreochromis squamipinnis
* Oreochromis tanganicae
* Oreochromis upembae
* Oreochromis urolepis hornorum
* Oreochromis urolepis urolepis
* Oreochromis variabilis
Orthochromis
* Orthochromis kalungwishiensis
* Orthochromis kasuluensis
* Orthochromis luichensis
* Orthochromis luongoensis
* Orthochromis machadoi
* Orthochromis malagaraziensis
* Orthochromis mazimeroensis
* Orthochromis mosoensis
* Orthochromis polyacanthus
* Orthochromis rubrolabialis
* Orthochromis rugufuensis
* Orthochromis stormsi
* Orthochromis torrenticola
* Orthochromis uvinzae
Otopharynx
* Otopharynx argyrosoma
* Otopharynx auromarginatus
* Otopharynx brooksi
* Otopharynx decorus
* Otopharynx heterodon
* Otopharynx lithobates
* Otopharynx ovatus
* Otopharynx pachycheilus
* Otopharynx selenurus
* Otopharynx speciosus
* Otopharynx tetraspilus
* Otopharynx tetrastigma
* Otopharynx walteri
Oxylapia
* Oxylapia polli
Pallidochromis
* Pallidochromis tokolosh
ParachromiS
* Parachromis dovii
* Parachromis friedrichsthalii
* Parachromis loisellei
* Parachromis managuensis
* Parachromis motaguensis
Paracyprichromis
* Paracyprichromis brieni
* Paracyprichromis nigripinnis
Parananochromis
* Parananochromis axelrodi
* Parananochromis brevirostris
* Parananochromis caudifasciatus
* Parananochromis gabonicus
* Parananochromis longirostris
* Parananochromis ornatus
* Paraneetroplus bulleri
Paraneetroplus
* Paraneetroplus gibbiceps
* Paraneetroplus nebuliferus
Paratilapia
* Paratilapia polleni
* Paratilapia toddi
Paretroplus
* Paretroplus dambabe
* Paretroplus damii
* Paretroplus kieneri
* Paretroplus maculatus
* Paretroplus maromandia
* Paretroplus menarambo
* Paretroplus nourissati
* Paretroplus petiti
* Paretroplus polyactis
* Paretroplus tsimoly
Pelmatochromis
* Pelmatochromis buettikoferi
* Pelmatochromis nigrofasciatus
* Pelmatochromis ocellifer
Pelvicachromis
* Pelvicachromis humilis
* Pelvicachromis pulcher
* Pelvicachromis roloffi
* Pelvicachromis rubrolabiatus
* Pelvicachromis signatus
* Pelvicachromis subocellatus
* Pelvicachromis taeniatus
Perissodus
* Perissodus eccentricus
* Perissodus microlepis
Petenia
* Petenia splendida
Petrochromis
* Petrochromis famula
* Petrochromis fasciolatus
* Petrochromis macrognathus
* Petrochromis orthognathus
* Petrochromis polyodon Bouleng
* Petrochromis trewavasae ephiphium
* Petrochromis trewavasae trewavasae
Petrotilapia
* Petrotilapia chrysos
* Petrotilapia genalutea
* Petrotilapia nigra
* Petrotilapia tridentiger
Pharyngochromi
* Pharyngochromis acuticeps
* Pharyngochromis darlingi
Placidochromis
* Placidochromis electra
* Placidochromis hennydaviesae
* Placidochromis johnstoni
* Placidochromis longimanus
* Placidochromis milomo
* Placidochromis stonemani
* Placidochromis subocularis
Platytaeniodus
* Platytaeniodus degeni
Plecodus
* Plecodus elaviae
* Plecodus multidentatus
* Plecodus paradoxus
* Plecodus straeleni
Protomelas
* Protomelas annectens
* Protomelas dejunctus
* Protomelas fenestratus
* Protomelas insignis
* Protomelas kirkii
* Protomelas labridens
* Protomelas macrodon
* Protomelas marginatus marginatus
* Protomelas marginatus vuae
* Protomelas pleurotaenia
* Protomelas similis
* Protomelas spilonotus
* Protomelas spilopterus
* Protomelas taeniolatus
* Protomelas triaenodon
* Protomelas virgatus
Pseudocrenilabrus
* Pseudocrenilabrus multicolor multicolor
* Pseudocrenilabrus multicolor victoriae
* Pseudocrenilabrus nicholsi
* Pseudocrenilabrus philander dispersus
* Pseudocrenilabrus philander luebberti
* Pseudocrenilabrus philander philander
Pseudosimochromis
* Pseudosimochromis curvifrons
Pseudotropheus
* Pseudotropheus ater
* Pseudotropheus aurora
* Pseudotropheus barlowi
* Pseudotropheus crabro
* Pseudotropheus cyaneus
* Pseudotropheus demasoni
* Pseudotropheus elegans
* Pseudotropheus elongatus
* Pseudotropheus estherae
* Pseudotropheus fainzilberi
* Pseudotropheus flavus
* Pseudotropheus fuscoides
* Pseudotropheus fuscus
* Pseudotropheus galanos
* Pseudotropheus heteropictus
* Pseudotropheus lanisticola
* Pseudotropheus livingstonii
* Pseudotropheus lombardoi
* Pseudotropheus longior
* Pseudotropheus lucerna
* Pseudotropheus macrophthalmus
* Pseudotropheus microstoma
* Pseudotropheus minutus
* Pseudotropheus modestus
* Pseudotropheus novemfasciatus
* Pseudotropheus purpuratus
* Pseudotropheus pursus
* Pseudotropheus saulosi
* Pseudotropheus socolofi
* Pseudotropheus tropheops gracilior
* Pseudotropheus tropheops romandi
* Pseudotropheus tropheops tropheops
* Pseudotropheus tursiops
* Pseudotropheus williamsi
Pterochromis
* Pterochromis congicus
Pterophyllum
* Pterophyllum altum
* Pterophyllum leopoldi
* Pterophyllum scalare
Ptychochromis
* Ptychochromis grandidieri
* Ptychochromis inornatus
* Ptychochromis oligacanthus
* Ptychochromis onilahy
Ptychochromoides
* Ptychochromoides betsileanus
* Ptychochromoides itasy
* Ptychochromoides katria
* Ptychochromoides vondrozo
Pundamilia
* Pundamilia azurea
* Pundamilia igneopinnis
* Pundamilia macrocephala
* Pundamilia nyererei
* Pundamilia pundamilia
Pungu
* Pungu maclareni
Pyxichromis
* Pyxichromis orthostoma
* Pyxichromis paradoxus
* Pyxichromis parorthostoma
Rhamphochromis
* Rhamphochromis brevis
* Rhamphochromis esox
* Rhamphochromis ferox
* Rhamphochromis leptosoma
* Rhamphochromis longiceps
* Rhamphochromis lucius
* Rhamphochromis macrophthalmus
* Rhamphochromis woodi
Reganochromis
* Reganochromis calliurus
Retroculus
* Retroculus lapidifer
* Retroculus septentrionalis
* Retroculus xinguensis
Sargochromis
* Sargochromis codringtonii
* Sargochromis coulteri
* Sargochromis giardi
* Sargochromis gracilis
* Sargochromis greenwoodi
* Sargochromis mortimeri
Sarotherodon
* Sarotherodon caroli
* Sarotherodon caudomarginatus
* Sarotherodon galilaeus borkuanus
* Sarotherodon galilaeus boulengeri
* Sarotherodon galilaeus galilaeus
* Sarotherodon galilaeus multifasciatus
* Sarotherodon galilaeus sanagaensis
* Sarotherodon linnellii
* Sarotherodon lohbergeri
* Sarotherodon melanotheron heudelotii
* Sarotherodon melanotheron leonensis
* Sarotherodon melanotheron melanotheron
* Sarotherodon melanotheron nigripinnis
* Sarotherodon melanotheron paludinosus
* Sarotherodon mvogoi
* Sarotherodon occidentalis
* Sarotherodon steinbachi
* Sarotherodon tournieri liberiensis
* Sarotherodon tournieri tournieri
Satanoperca
* Satanoperca acuticeps
* Satanoperca daemon
* Satanoperca jurupari
* Satanoperca leucosticta
* Satanoperca lilith
* Satanoperca mapiritensis
* Satanoperca pappaterra
Schubotzia
* Schubotzia eduardiana
Schwetzochromis
* Schwetzochromis neodon
Sciaenochromis
* Sciaenochromis ahli
* Sciaenochromis benthicola
* Sciaenochromis fryeri
* Sciaenochromis psammophilus
Serranochromis
* Serranochromis altus
* Serranochromis angusticeps
* Serranochromis carlottae
* Serranochromis janus
* Serranochromis longimanus
* Serranochromis macrocephalus
* Serranochromis mellandi
* Serranochromis meridianus
* Serranochromis robustus jallae
* Serranochromis robustus robustus
* Serranochromis spei
* Serranochromis stappersi
* Serranochromis thumbergi
* Serranochromis thysi
Simochromis
* Simochromis babaulti
* Simochromis diagramma
* Simochromis margaretae
* Simochromis marginatus
* Simochromis pleurospilus
SpathoduS
* Spathodus erythrodon
* Spathodus marlieri
Steatocranus
* Steatocranus bleheri
* Steatocranus casuarius
* Steatocranus gibbiceps
* Steatocranus glaber
* Steatocranus irvinei
* Steatocranus mpozoensis
* Steatocranus rouxi
* Steatocranus tinanti
* Steatocranus ubanguiensis
Stomatepia
* Stomatepia mariae
* Stomatepia mongo
* Stomatepia pindu
Symphysodon
* Symphysodon aequifasciatus
* Symphysodon discus
Tangachromis
* Tangachromis dhanisi
* Tanganicodus irsacae
Taeniacara
* Taeniacara candidi
Taeniochromis
* Taeniochromis holotaenia
Taeniolethrinops
* Taeniolethrinops cyrtonotus
* Taeniolethrinops furcicauda
* Taeniolethrinops laticeps
* Taeniolethrinops praeorbitalis
Tahuantinsuyoa
* Tahuantinsuyoa chipi
* Tahuantinsuyoa macantzatza
Teleocichla
* Teleocichla centisquama
* Teleocichla centrarchus
* Teleocichla cinderella
* Teleocichla gephyrogramma
Tilapia
* Tilapia bakossiorum
* Tilapia baloni
* Tilapia bemini
* Tilapia bilineata
* Tilapia brevimanus
* Tilapia busumana
* Tilapia buttikoferi
* Tilapia bythobates
* Tilapia cabrae
* Tilapia cameronensis
* Tilapia camerunensis
* Tilapia cessiana
* Tilapia coffea
* Tilapia congica
* Tilapia dageti
* Tilapia deckerti
* Tilapia discolor
* Tilapia flava
* Tilapia guinasana
* Tilapia guineensis
* Tilapia gutturosa
* Tilapia imbriferna
* Tilapia ismailiaensis
* Tilapia jallae
* Tilapia joka
* Tilapia kottae
* Tilapia louka
* Tilapia margaritacea
* Tilapia mariae
* Tilapia nyongana
* Tilapia rendalli
* Tilapia rheophila
* Tilapia ruweti
* Tilapia snyderae
* Tilapia sparrmanii
* Tilapia spongotroktis
* Tilapia tholloni
* Tilapia thysi St
* Tilapia walteri
* Tilapia zillii
TriglachromiS
* Triglachromis otostigma
Tropheus
* Tropheus annectens
* Tropheus brichardi
* Tropheus duboisi
* Tropheus kasabae
* Tropheus moorii
* Tropheus polli
Tylochromis
* Tylochromis aristoma
* Tylochromis bangwelensis
* Tylochromis elongatus
* Tylochromis intermedius
* Tylochromis jentinki
* Tylochromis labrodon
* Tylochromis lateralis
* Tylochromis leonensis
* Tylochromis microdon
* Tylochromis mylodon
* Tylochromis polylepis
* Tylochromis praecox
* Tylochromis pulcher
* Tylochromis regani
* Tylochromis robertsi
* Tylochromis sudanensis
* Tylochromis trewavasae
* Tylochromis variabilis
Genere Tyrannochromis
* Tyrannochromis macrostoma
* Tyrannochromis maculiceps
* Tyrannochromis nigriventer
* Tyrannochromis polyodon
Uaru
* Uaru amphiacanthoides
* Uaru fernandezyepezi
Variabilichromis
* Variabilichromis moorii
Vieja
* Vieja argentea
* Vieja bifasciata
* Vieja breidohri
* Vieja fenestrata
* Vieja godmanni
* Vieja guttulata
* Vieja hartwegi
* Vieja heterospila
* Vieja intermedia
* Vieja maculicauda
* Vieja melanura
* Vieja microphthalma
* Vieja regani
* Vieja synspila
* Vieja tuyrensis
* Vieja zonata
Xenotilapia
* Xenotilapia bathyphila
* Xenotilapia boulengeri
* Xenotilapia burtoni
* Xenotilapia caudafasciata
* Xenotilapia flavipinnis
* Xenochromis hecqui
* Xenotilapia leptura
* Xenotilapia longispinis
* Xenotilapia melanogenys
* Xenotilapia nasus
* Xenotilapia nigrolabiata
* Xenotilapia ochrogenys
* Xenotilapia ornatipinnis
* Xenotilapia papilio
* Xenotilapia rotundiventralis
* Xenotilapia sima
* Xenotilapia spiloptera
* Xenotilapia tenuidentata
Ho trovato un elenco di ciclidi...........ma la lista è lunghissima!!! #19
Troppiiiiiiiiii troppiiiiiiiii.
Magari qualcuno sa dirmi quali possono entrare nel mio acquario #17
Acarichthys
* Acarichthys heckelii
Acaronia
* Acaronia nassa
* Acaronia vultuosa
Aequidens
* Aequidens biseriatus
* Aequidens chimantanus
* Aequidens coeruleopunctatus
* Aequidens diadema
* Aequidens epae
* Aequidens gerciliae
* Aequidens hoehnei
* Aequidens latifrons sinonimo di Aequidens pulcher
* Aequidens mauesanus
* Aequidens metae
* Aequidens michaeli
* Aequidens pallidus
* Aequidens paloemeuensis
* Aequidens patricki
* Aequidens plagiozonatus
* Aequidens potaroensis
* Aequidens pulcher
* Aequidens rivulatus
* Aequidens rondoni
* Aequidens sapayensis
* Aequidens tetramerus
* Aequidens tubicen
* Aequidens viridis
Alticorpus
* Alticorpus macrocleithrum
* Alticorpus mentale
* Alticorpus pectinatum
* Alticorpus peterdaviesi
* Alticorpus profundicola
Altolamprologus
* Altolamprologus calvus
* Altolamprologus compressiceps
Amphilophus
* Amphilophus alfari
* Amphilophus altifrons
* Amphilophus amarillo
* Amphilophus bussingi
* Amphilophus calobrensis
* Amphilophus citrinellus
* Amphilophus diquis
* Amphilophus hogaboomorum
* Amphilophus labiatus
* Amphilophus longimanus
* Amphilophus lyonsi
* Amphilophus macracanthus
* Amphilophus margaritifer
* Amphilophus nourissati
* Amphilophus rhytisma
* Amphilophus robertsoni
* Amphilophus rostratus
* Amphilophus sagittae
* Amphilophus xiloaensis
* Amphilophus zaliosus
Anomalochromis
* Anomalochromis thomasi
Archocentrus
* Archocentrus altoflavus
* Archocentrus centrarchus
* Archocentrus myrnae
* Archocentrus nanoluteus
* Archocentrus nigrofasciatus
Apistogramma
* Apistogramma agassizii
* Apistogramma alacrina
* Apistogramma amoenum
* Apistogramma arua
* Apistogramma atahualpa
* Apistogramma baenschi
* Apistogramma bitaeniata
* Apistogramma borellii
* Apistogramma brevis
* Apistogramma cacatuoides
* Apistogramma caetei
* Apistogramma commbrae
* Apistogramma cruzi
* Apistogramma diplotaenia
* Apistogramma elizabethae
* Apistogramma eremnopyge
* Apistogramma eunotus
* Apistogramma geisleri
* Apistogramma gephyra
* Apistogramma gibbiceps
* Apistogramma gossei
* Apistogramma guttata
* Apistogramma hippolytae
* Apistogramma hoignei
* Apistogramma hongsloi
* Apistogramma inconspicua
* Apistogramma iniridae
* Apistogramma juruensis
* Apistogramma linkei
* Apistogramma luelingi
* Apistogramma maciliense
* Apistogramma macmasteri
* Apistogramma martini
* Apistogramma meinkeni
* Apistogramma mendezi
* Apistogramma moae
* Apistogramma nijsseni
* Apistogramma norberti
* Apistogramma ortmanni
* Apistogramma panduro
* Apistogramma paucisquamis
* Apistogramma payaminonis
* Apistogramma personata
* Apistogramma pertensis
* Apistogramma piauiensis
* Apistogramma pleurotaenia
* Apistogramma pulchra
* Apistogramma regani
* Apistogramma resticulosa
* Apistogramma rubrolineata
* Apistogramma rupununi
* Apistogramma staecki
* Apistogramma steindachneri
* Apistogramma taeniata
* Apistogramma trifasciata
* Apistogramma uaupesi
* Apistogramma urteagai
* Apistogramma viejita
Apistogrammoides
* Apistogrammoides pucallpaensis
Archocentrus
* Archocentrus panamensis
* Archocentrus sajica
* Archocentrus septemfasciatus
* Archocentrus spilurus
* Archocentrus spinosissimus
Aristochromis
* Aristochromis christyi
Astatoreochromis
* Astatoreochromis alluaudi
Astatotilapia
* Astatotilapia calliptera
Astronotus
* Astronotus crassipinnis
* Astronotus ocellatus
Aulonocara
* Aulonocara aquilonium
* Aulonocara auditor
* Aulonocara baenschi
* Aulonocara brevinidus
* Aulonocara brevirostre
* Aulonocara ethelwynnae
* Aulonocara gertrudae
* Aulonocara guentheri
* Aulonocara hansbaenschi
* Aulonocara hueseri
* Aulonocara jacobfreibergi
* Aulonocara korneliae
* Aulonocara macrochir
* Aulonocara maylandi
* Aulonocara maylandi
* Aulonocara nyassae
* Aulonocara rostratum
* Aulonocara saulosi
* Aulonocara steveni
* Aulonocara stuartgranti
* Aulonocara trematocephalum
Aulonocranus
* Aulonocranus dewindti
Bathybates
* Bathybates fasciatus
* Bathybates ferox
* Bathybates graueri
* Bathybates hornii
* Bathybates leo
* Bathybates minor
* Bathybates vittatus
Benitochromis
* Benitochromis batesii
* Benitochromis conjunctus
* Benitochromis finleyi
* Benitochromis nigrodorsalis
* Benitochromis riomuniensis
* Benitochromis ufermanni
* Benthochromis melanoides
* Benthochromis tricoti
Benitochromis
* Boulengerochromis microlepis
Biotodoma
* Biotodoma cupido
* Biotodoma wavrini
Biotoecus
* Biotoecus dicentrarchus
* Biotoecus opercularis
Buccochromis
* Buccochromis atritaeniatus
* Buccochromis heterotaenia
* Buccochromis lepturus
* Buccochromis nototaenia
* Buccochromis oculatus
* Buccochromis rhoadesii
* Buccochromis spectabilis
Bujurquina
* Bujurquina apoparuana
* Bujurquina cordemadi
* Bujurquina eurhinus
* Bujurquina hophrys
* Bujurquina huallagae
* Bujurquina labiosa
* Bujurquina mariae
* Bujurquina megalospilus
* Bujurquina moriorum
* Bujurquina oenolaemus
* Bujurquina ortegai
* Bujurquina peregrinabunda
* Bujurquina robusta
* Bujurquina syspilus
* Bujurquina tambopatae
* Bujurquina vittata
* Bujurquina zamorensis
Callochromis
* Callochromis macrops
* Callochromis melanostigma
* Callochromis pleurospilus
Caprichromis
* Caprichromis orthognathus
Caquetaia
* Caquetaia kraussii
* Caquetaia myersi
* Caquetaia spectabilis
* Caquetaia umbrifera
Cardiopharynx
* Cardiopharynx schoutedeni
Chaetobranchopsis
* Chaetobranchopsis australis
* Chaetobranchopsis orbicularis
* Chaetobranchus flavescens
* Chaetobranchus semifasciatus
Chalinochromis
* Chalinochromis brichardi
* Chalinochromis popelini
Champsochromis
* Champsochromis caeruleus
* Champsochromis spilorhynchus
Cheilochromis
* Cheilochromis euchilus
Chetia
* Chetia brevicauda
* Chetia brevis
* Chetia flaviventris
* Chetia mola
* Chetia welwitschi
Chilochromis
* Chilochromis duponti
Chilotilapia
* Chilotilapia rhoadesii
Chromidotilapia
* Chromidotilapia bosumtwensis
* Chromidotilapia elongata
* Chromidotilapia guentheri guentheri
* Chromidotilapia guentheri loennbergi
* Chromidotilapia kingsleyae
* Chromidotilapia linkei
* Chromidotilapia mamonekenei
* Chromidotilapia melaniae
* Chromidotilapia mrac
* Chromidotilapia nana
* Chromidotilapia schoutedeni
Cichla
* Cichla intermedia
* Cichla monoculus
* Cichla ocellaris
* Cichla orinocensis
* Cichla temensis
Cichlasoma
* Cichlasoma aguadae
* Cichlasoma alborum
* Cichlasoma amarum
* Cichlasoma amazonarum
* Cichlasoma araguaiense
* Cichlasoma atromaculatum
* Cichlasoma beani
* Cichlasoma bimaculatum
* Cichlasoma bocourti
* Cichlasoma boliviense
* Cichlasoma cienagae
* Cichlasoma conchitae
* Cichlasoma dimerus
* Cichlasoma ericymba
* Cichlasoma facetum
* Cichlasoma festae
* Cichlasoma geddesi
* Cichlasoma gephyrum
* Cichlasoma grammodes
* Cichlasoma istlanum
* Cichlasoma mayorum
* Cichlasoma microlepis
* Cichlasoma octofasciatum
* Cichlasoma orientale
* Cichlasoma orinocense
* Cichlasoma ornatum
* Cichlasoma paranaense
* Cichlasoma portalegrense
* Cichlasoma pusillum
* Cichlasoma ramsdeni
* Cichlasoma salvini
* Cichlasoma sanctifranciscense
* Cichlasoma scitulum
* Cichlasoma stenozonum
* Cichlasoma taenia
* Cichlasoma tembe
* Cichlasoma trimaculatum
* Cichlasoma troschelii
* Cichlasoma ufermanni
* Cichlasoma urophthalmus
* Cichlasoma zebra
* Cichlasoma saijca
Crenicichla
* Crenicichla reticulata
* Crenicichla rosemariae
* Crenicichla santosi
* Crenicichla saxatilis
* Crenicichla scottii
* Crenicichla sedentaria
* Crenicichla semicincta
* Crenicichla semifasciata
* Crenicichla sipaliwini
* Crenicichla stocki
* Crenicichla strigata
* Crenicichla sveni
* Crenicichla tendybaguassu
* Crenicichla ternetzi
* Crenicichla tigrina
* Crenicichla urosema
* Crenicichla vaillanti
* Crenicichla virgatula
* Crenicichla vittata
Cleithracara
* Cleithracara maronii
Copadichromis
* Copadichromis atripinnis
* Copadichromis azureus
* Copadichromis boadzulu
* Copadichromis borleyi
* Copadichromis chrysonotus
* Copadichromis conophoros
* Copadichromis cyaneus
* Copadichromis cyclicos
* Copadichromis eucinostomus
* Copadichromis flavimanus
* Copadichromis geertsi
* Copadichromis ilesi
* Copadichromis inornatus
* Copadichromis jacksoni
* Copadichromis likomae
* Copadichromis mbenjii
* Copadichromis mloto
* Copadichromis nkatae
* Copadichromis pleurostigma
* Copadichromis pleurostigmoides
* Copadichromis prostoma
* Copadichromis quadrimaculatus
* Copadichromis thinos
* Copadichromis trewavasae
* Copadichromis trimaculatus
* Copadichromis verduyni
* Copadichromis virginalis
Corematodus
* Corematodus shiranus
* Corematodus taeniatus
Crenicara
* Crenicara latruncularium
* Crenicara punctulatum
Crenicichla
* Crenicichla acutirostris
* Crenicichla adspersa
* Crenicichla albopunctata
* Crenicichla alta
* Crenicichla anthurus
* Crenicichla brasiliensis
* Crenicichla britskii
* Crenicichla cametana
* Crenicichla celidochilus
* Crenicichla cincta
* Crenicichla compressiceps
* Crenicichla coppenamensis
* Crenicichla cyanonotus
* Crenicichla cyclostoma
* Crenicichla frenata
* Crenicichla gaucho
* Crenicichla geayi
* Crenicichla haroldoi
* Crenicichla heckeli
* Crenicichla hemera
* Crenicichla hummelincki
* Crenicichla igara
* Crenicichla iguassuensis
* Crenicichla inpa
* Crenicichla isbrueckeri
* Crenicichla jaguarensis
* Crenicichla jegui
* Crenicichla johanna
* Crenicichla jupiaensis
* Crenicichla jurubi
* Crenicichla labrina
* Crenicichla lacustris
* Crenicichla lenticulata
* Crenicichla lepidota
* Crenicichla lucius
* Crenicichla lugubris
* Crenicichla macrophthalma
* Crenicichla marmorata
* Crenicichla menezesi
* Crenicichla minuano
* Crenicichla missioneira
* Crenicichla mucuryna
* Crenicichla multispinosa
* Crenicichla nickeriensis
* Crenicichla niederleinii
* Crenicichla notophthalmus
* Crenicichla pellegrini
* Crenicichla percna
* Crenicichla phaiospilus
* Crenicichla prenda
* Crenicichla proteus
* Crenicichla punctata
* Crenicichla pydanielae
* Crenicichla regani
* Crenicichla wallacii
Cyathochromis
* Cyathochromis obliquidens
Cyathopharynx
* Cyathopharynx foae
* Cyathopharynx furcifer
Ctenopharynx
* Ctenopharynx intermedius
* Ctenopharynx nitidus
* Ctenopharynx pictus
Cunningtonia
* Cunningtonia longiventralis
Cyclopharynx
* Cyclopharynx fwae
* Cyclopharynx schwetzi
Cynotilapia
* Cynotilapia afra
* Cynotilapia axelrodi
* Cynotilapia pulpican
Cyphotilapia
* Cyphotilapia frontosa
* Cyphotilapia gibberosa
Cyprichromis
* Cyprichromis leptosoma
* Cyprichromis microlepidotus
* Cyprichromis pavo
* Cyprichromis zonatus
Cyrtocara
* Cyrtocara moorii
Danakilia
* Danakilia franchettii
Dicrossus
* Dicrossus filamentosus
* Dicrossus maculatus
Dimidiochromis
* Dimidiochromis compressiceps
* Dimidiochromis dimidiatus
* Dimidiochromis kiwinge
* Dimidiochromis strigatus
Diplotaxodon
* Diplotaxodon aeneus
* Diplotaxodon apogon
* Diplotaxodon argenteus
* Diplotaxodon ecclesi
* Diplotaxodon greenwoodi
* Diplotaxodon limnothrissa
* Diplotaxodon macrops
Divandu
* Divandu albimarginatus
Docimodus
* Docimodus evelynae
* Docimodus johnstoni
Eclectochromis
* Eclectochromis festivus
* Eclectochromis lobochilus
* Eclectochromis ornatus
Ectodus
* Ectodus descampsii
Eretmodus
* Eretmodus cyanostictus
Etia
* Etia nguti
Etroplus
* Etroplus canarensis
* Etroplus maculatus
* Etroplus suratensis
Fossorochromis
* Fossorochromis rostratus
Genyochromis
* Genyochromis mento
* Gephyrochromis lawsi
* Gephyrochromis moorii
Geophagus
* Geophagus abalios
* Geophagus altifrons
* Geophagus argyrostictus
* Geophagus brachybranchus
* Geophagus brasiliensis
* Geophagus brokopondo
* Geophagus camopiensis
* Geophagus crassilabris
* Geophagus dicrozoster
* Geophagus grammepareius
* Geophagus harreri
* Geophagus iporangensis
* Geophagus itapicuruensis
* Geophagus megasema
* Geophagus obscurus
* Geophagus pellegrini
* Geophagus proximus
* Geophagus steindachneri
* Geophagus surinamensis
* Geophagus taeniopareius
* Geophagus winemilleri
Gobiocichla
* Gobiocichla ethelwynnae
* Gobiocichla wonderi
Gnathochromis
* Gnathochromis permaxillaris
* Gnathochromis pfefferi
Grammatotria
* Grammatotria lemairii
Greenwoodochromis
* Greenwoodochromis bellcrossi
* Greenwoodochromis christyi
Guianacara
* Guianacara geayi
* Guianacara oelemariensis
* Guianacara owroewefi
* Guianacara sphenozona
Gymnogeophagus
* Gymnogeophagus australis
* Gymnogeophagus balzanii
* Gymnogeophagus che
* Gymnogeophagus gymnogenys
* Gymnogeophagus labiatus
* Gymnogeophagus lacustris
* Gymnogeophagus meridionalis
* Gymnogeophagus rhabdotus
* Gymnogeophagus setequedas
Haplochromis
* Haplochromis acidens
* Haplochromis adolphifrederici
* Haplochromis aelocephalus
* Haplochromis aeneocolor
* Haplochromis akika
* Haplochromis albertianus
* Haplochromis altigenis
* Haplochromis ampullarostratus
* Haplochromis angustifrons
* Haplochromis annectidens
* Haplochromis apogonoides
* Haplochromis arcanus
* Haplochromis argenteus
* Haplochromis artaxerxes
* Haplochromis astatodon
* Haplochromis avium
* Haplochromis bakongo
* Haplochromis barbarae
* Haplochromis bareli
* Haplochromis bartoni
* Haplochromis bayoni )
* Haplochromis beadlei
* Haplochromis benthicola
* Haplochromis bloyeti
* Haplochromis boops
* Haplochromis brownae
* Haplochromis bullatus
* Haplochromis burtoni
* Haplochromis cassius
* Haplochromis cavifrons
* Haplochromis chilotes
* Haplochromis chlorochrous
* Haplochromis chromogynos
* Haplochromis chrysogynaion
* Haplochromis cinctus
* Haplochromis cinereus
* Haplochromis cnester
* Haplochromis commutabilis
* Haplochromis crassilabris
* Haplochromis crebridens
* Haplochromis crocopeplus
* Haplochromis cronus
* Haplochromis cryptodon
* Haplochromis cryptogramma
* Haplochromis cyaneus Seehausen
* Haplochromis decticostoma
* Haplochromis demeusii
* Haplochromis dentex
* Haplochromis desfontainii
* Haplochromis dichrourus
* Haplochromis diplotaenia
* Haplochromis dolichorhynchus
* Haplochromis dolorosus
* Haplochromis eduardii
* Haplochromis elegans
* Haplochromis empodisma
* Haplochromis engystoma
* Haplochromis erythrocephalus
* Haplochromis erythromaculatus
* Haplochromis estor
* Haplochromis eutaenia
* Haplochromis exspectatus
* Haplochromis fasciatus
* Haplochromis flaviijosephi
* Haplochromis flavipinnis
* Haplochromis flavus
* Haplochromis fuelleborni
* Haplochromis fuscus
* Haplochromis fusiformis
* Haplochromis gigliolii
* Haplochromis gilberti
* Haplochromis gowersii
* Haplochromis gracilior
* Haplochromis granti
* Haplochromis graueri
* Haplochromis guiarti
* Haplochromis harpakteridion
* Haplochromis heusinkveldi
* Haplochromis hiatus
* Haplochromis horei
* Haplochromis howesi
* Haplochromis humilior
* Haplochromis humilis
* Haplochromis insidiae
* Haplochromis iris
* Haplochromis ishmaeli
* Haplochromis kamiranzovu
* Haplochromis katavi
* Haplochromis kujunjui
* Haplochromis labiatus
* Haplochromis labriformis
* Haplochromis lacrimosus
* Haplochromis laparogramma
* Haplochromis latifasciatus
* Haplochromis limax
* Haplochromis lividus
* Haplochromis loati
* Haplochromis longirostris
* Haplochromis lucullae
* Haplochromis luluae
* Haplochromis macconneli
* Haplochromis macrognathus Regan
* Haplochromis macrops
* Haplochromis macropsoides
* Haplochromis maculipinna
* Haplochromis mahagiensis
* Haplochromis maisomei
* Haplochromis malacophagus
* Haplochromis mandibularis
* Haplochromis martini
* Haplochromis maxillaris
* Haplochromis megalops
* Haplochromis melanopterus
* Haplochromis melanopus
* Haplochromis melichrous
* Haplochromis mentatus
* Haplochromis mento
* Haplochromis michaeli
* Haplochromis microchrysomelas
* Haplochromis microdon
* Haplochromis moeruensis
* Haplochromis multiocellatus
* Haplochromis murakoze
* Haplochromis mylergates
* Haplochromis mylodon
* Haplochromis nanoserranus
* Haplochromis nigrescens
* Haplochromis nigripinnis
* Haplochromis nigroides
* Haplochromis niloticus
* Haplochromis nubilus
* Haplochromis nuchisquamulatus
* Haplochromis nyanzae
* Haplochromis obesus
* Haplochromis obliquidens
* Haplochromis obtusidens
* Haplochromis occultidens
* Haplochromis oligacanthus
* Haplochromis oligolepis
* Haplochromis olivaceus
* Haplochromis oregosoma
* Haplochromis pachycephalus
* Haplochromis pallidus
* Haplochromis paludinosus
* Haplochromis pappenheimi
* Haplochromis paraguiarti
* Haplochromis paraplagiostoma
* Haplochromis paropius
* Haplochromis parvidens
* Haplochromis paucidens
* Haplochromis pectoralis
* Haplochromis pellegrini
* Haplochromis percoides
* Haplochromis perrieri
* Haplochromis petronius
* Haplochromis pharyngalis
* Haplochromis pharyngomylus
* Haplochromis phenochilus
* Haplochromis phytophagus
* Haplochromis piceatus
* Haplochromis pitmani
* Haplochromis pyrrhocephalus
* Haplochromis pyrrhopteryx
* Haplochromis placodus
* Haplochromis plagiodon
* Haplochromis plagiostoma
* Haplochromis plutonius
* Haplochromis polli
* Haplochromis prodromus
* Haplochromis prognathus
* Haplochromis pseudopellegrini
* Haplochromis ptistes
* Haplochromis riponianus
* Haplochromis rubescens
* Haplochromis rudolfianus
* Haplochromis sauvagei
* Haplochromis saxicola
* Haplochromis scheffersi
* Haplochromis schubotzi
* Haplochromis schubotziellus
* Haplochromis schwetzi
* Haplochromis serranus
* Haplochromis serridens
* Haplochromis simpsoni
* Haplochromis smithii
* Haplochromis spekii
* Haplochromis squamipinnis
* Haplochromis squamulatus
* Haplochromis stappersii
* Haplochromis stigmatogenys
* Haplochromis sulphureus
* Haplochromis swynnertoni
* Haplochromis tanaos
* Haplochromis taurinus
* Haplochromis teegelaari
* Haplochromis teunisrasi
* Haplochromis theliodon
* Haplochromis thereuterion
* Haplochromis thuragnathus
* Haplochromis tridens
* Haplochromis turkanae
* Haplochromis tweddlei
* Haplochromis tyrianthinus
* Haplochromis velifer
* Haplochromis venator
* Haplochromis vicarius
* Haplochromis victorianus
* Haplochromis vittatus
* Haplochromis welcommei
* Haplochromis wingatii
* Haplochromis worthingtoni
* Haplochromis xenognathus
* Haplochromis xenostoma
Haplotaxodon
* Haplotaxodon microlepis
* Haplotaxodon trifasciatus
Hemibates
* Hemibates stenosoma
Hemichromis
* Hemichromis bimaculatus
* Hemichromis cerasogaster
* Hemichromis elongatus
* Hemichromis fasciatus
* Hemichromis frempongi
* Hemichromis letourneuxi
* Hemichromis lifalili
* Hemichromis stellifer
* Hemichromis angolensis
Hemitaeniochromis
* Hemitaeniochromis
Hemitilapia
* Hemitilapia oxyrhyncha
Herichthys
* Herichthys bartoni
* Herichthys carpintis
* Herichthys cyanoguttatus
* Herichthys deppii
* Herichthys labridens
* Herichthys minckleyi
* Herichthys pantostictus
* Herichthys pearsei
* Herichthys steindachneri
* Herichthys tamasopoensis
Heros
* Heros efasciatus
* Heros notatus
* Heros severus
* Heros spurius
Heroina
* Heroina isonycterina
Herotilapia
* Herotilapia multispinosa
Haplochromis
* Heterochromis multidens
Hoplotilapia
* Hoplotilapia retrodens
Hoplarchus
* Hoplarchus psittacus
Hypselecara
* Hypselecara coryphaenoides
* Hypselecara temporalis
Hypsophrys
* Hypsophrys nicaraguensis
Iodotropheus
* Iodotropheus declivitas
* Iodotropheus sprengerae
* Iodotropheus stuartgranti
Iranocichla
* Iranocichla hormuzensis
Julidochromis
* Julidochromis dickfeldi
* Julidochromis marlieri
* Julidochromis ornatus
* Julidochromis regani
* Julidochromis transcriptus
Konia
* Konia dikume
* Konia eisentrauti
Krobia
* Krobia guianensis
* Krobia itanyi
Labeotropheus
* Labeotropheus fuelleborni
* Labeotropheus trewavasae
Labidochromis
* Labidochromis caeruleus
* Labidochromis chisumulae
* Labidochromis flavigulis
* Labidochromis freibergi
* Labidochromis gigas
* Labidochromis heterodon
* Labidochromis ianthinus
* Labidochromis lividus
* Labidochromis maculicauda
* Labidochromis mathotho
* Labidochromis mbenjii
* Labidochromis mylodon
* Labidochromis pallidus
* Labidochromis shiranus
* Labidochromis strigatus
* Labidochromis textilis
* Labidochromis vellicans
* Labidochromis zebroides
Laetacara
* Laetacara curviceps
* Laetacara dorsigera
* Laetacara flavilabris
* Laetacara thayeri
Lamprologus
* Lamprologus callipterus
* Lamprologus congoensis
* Lamprologus finalimus
* Lamprologus kungweensis
* Lamprologus laparogramma
* Lamprologus lemairii
* Lamprologus lethops
* Lamprologus meleagris
* Lamprologus mocquardi
* Lamprologus ocellatus
* Lamprologus ornatipinnis
* Lamprologus signatus
* Lamprologus speciosus
* Lamprologus stappersi
* Lamprologus symoensi
* Lamprologus teugelsi
* Lamprologus tigripictilis
* Lamprologus tumbanus
* Lamprologus werneri
Lepidiolamprologus
* Lepidiolamprologus attenuatus
* Lepidiolamprologus cunningtoni
* Lepidiolamprologus elongatus
* Lepidiolamprologus kendalli
* Lepidiolamprologus nkambae
* Lepidiolamprologus profundicola
Lestradea
* Lestradea perspicax
* Lestradea stappersii
Lethrinops
* Lethrinops albus
* Lethrinops altus
* Lethrinops argenteus
* Lethrinops auritus
* Lethrinops christyi
* Lethrinops furcifer
* Lethrinops gossei
* Lethrinops leptodon
* Lethrinops lethrinus
* Lethrinops longimanus
* Lethrinops longipinnis
* Lethrinops lunaris
* Lethrinops macracanthus
* Lethrinops macrochir
* Lethrinops macrophthalmus
* Lethrinops marginatus
* Lethrinops micrentodon
* Lethrinops microdon
* Lethrinops microstoma
* Lethrinops mylodon
* Lethrinops mylodon
* Lethrinops oculatus
* Lethrinops parvidens
* Lethrinops polli
* Lethrinops stridei
* Lethrinops turneri
Lichnochromis
* Lichnochromis acuticeps
Limbochromis
* Limbochromis cavalliensis
* Limbochromis robertsi
Limnochromis
* Limnochromis abeelei
* Limnochromis auritus
* Limnochromis staneri
Limnotilapia
* Limnotilapia dardennii
Lithochromis
* Lithochromis rubripinnis
* Lithochromis rufus
* Lithochromis xanthopteryx
Lobochilotes
* Lobochilotes labiatus
Maylandia
* Maylandia benetos
* Maylandia callainos
* Maylandia chrysomallos
* Maylandia cyneusmarginatus
* Maylandia emmiltos
* Maylandia greshakei
* Maylandia hajomaylandi
* Maylandia mbenjii
* Maylandia melabranchion
* Maylandia phaeos
* Maylandia pyrsonotos
* Maylandia sandaracinos
* Maylandia thapsinogen
* Maylandia xanstomachus
* Maylandia zebra
Macropleurodus
* Macropleurodus bicolor
Maravichromis
* Maravichromis anaphyrmus
* Maravichromis balteatus
* Maravichromis epichorialis
* Maravichromis ericotaenia
* Maravichromis formosus
* Maravichromis guentheri
* Maravichromis incola
* Maravichromis labidodon
* Maravichromis lateristriga
* Maravichromis melanotaenia
* Maravichromis mola
* Maravichromis mollis
* Maravichromis obtusus
* Maravichromis plagiotaenia
* Maravichromis semipalatus
* Maravichromis sphaerodon
Mazarunia
* Mazarunia mazarunii
Mbipia
* Mbipia lutea
* Mbipia mbipi
Melanochromis
* Melanochromis auratus
* Melanochromis baliodigma
* Melanochromis benetos
* Melanochromis brevis
* Melanochromis chipokae
* Melanochromis cyaneorhabdos
* Melanochromis dialeptos
* Melanochromis elastodema
* Melanochromis heterochromis
* Melanochromis interruptus
* Melanochromis joanjohnsonae
* Melanochromis johannii
* Melanochromis labrosus
* Melanochromis lepidiadaptes
* Melanochromis loriae
* Melanochromis melanopterus
* Melanochromis mellitus
* Melanochromis parallelus
* Melanochromis perileucos
* Melanochromis perspicax
* Melanochromis robustus
* Melanochromis simulans
* Melanochromis vermivorus
* Melanochromis xanthodigma
Mesonauta
* Mesonauta acora
* Mesonauta egregius
* Mesonauta festivus
* Mesonauta guyanae
* Mesonauta insignis
* Mesonauta mirificus
Microchromis
* Microchromis zebroides
Mikrogeophagus
* Mikrogeophagus altispinosus
* Mikrogeophagus ramirezi
Myaka
* Myaka myaka
Mylochromi
* Mylochromis chekopae
* Mylochromis ensatus
* Mylochromis gracilis
* Mylochromis melanonotus
* Mylochromis spilostichus
Neetroplus
* Neetroplus nematopus
Neolamprologus
* Neolamprologus bifasciatus
* Neolamprologus boulengeri
* Neolamprologus brevis
* Neolamprologus brichardi
Naevochromis
* Naevochromis chrysogaster
Nandopsis
* Nandopsis haitiensis
* Nandopsis tetracanthus
* Nandopsis vombergae
Nannacara
* Nannacara adoketa
* Nannacara anomala
* Nannacara aureocephalus
* Nannacara bimaculata
* Nannacara taenia
Nanochromis
* Nanochromis consortus
* Nanochromis dimidiatus
* Nanochromis minor
* Nanochromis nudiceps
* Nanochromis parilus
* Nanochromis sabinae
* Nanochromis splendens
* Nanochromis squamiceps
* Nanochromis transvestitus
Neochromis
* Neochromis gigas
* Neochromis greenwoodi
* Neochromis nigricans
* Neochromis omnicaeruleus
* Neochromis rufocaudalis
* Neochromis simotes
Neolamprologus
* Neolamprologus buescheri
* Neolamprologus caudopunctatus
* Neolamprologus christyi
* Neolamprologus crassus
* Neolamprologus cylindricus
* Neolamprologus devosi
* Neolamprologus falcicula
* Neolamprologus fasciatus
* Neolamprologus furcifer
* Neolamprologus gracilis
* Neolamprologus hecqui
* Neolamprologus helianthus
* Neolamprologus leleupi
* Neolamprologus leloupi
* Neolamprologus longicaudatus
* Neolamprologus longior
* Neolamprologus marunguensis
* Neolamprologus meeli
* Neolamprologus modestus
* Neolamprologus mondabu
* Neolamprologus multifasciatus
* Neolamprologus mustax
* Neolamprologus niger
* Neolamprologus nigriventris
* Neolamprologus obscurus
* Neolamprologus olivaceous
* Neolamprologus pectoralis
* Neolamprologus petricola
* Neolamprologus pleuromaculatus
* Neolamprologus prochilus
* Neolamprologus pulcher
* Neolamprologus savoryi
* Neolamprologus schreyeni
* Neolamprologus sexfasciatus
* Neolamprologus similis
* Neolamprologus splendens
* Neolamprologus tetracanthus
* Neolamprologus toae
* Neolamprologus tretocephalus
* Neolamprologus variostigma
* Neolamprologus ventralis
* Neolamprologus wauthioni
Nimbochromis
* Nimbochromis fuscotaeniatus
* Nimbochromis linni
* Nimbochromis livingstonii
* Nimbochromis maculimanus
* Nimbochromis pardalis
* Nimbochromis polystigma
* Nimbochromis venustus
Nyassachromis
* Nyassachromis breviceps
* Nyassachromis leuciscus
* Nyassachromis microcephalus
* Nyassachromis nigritaeniatus
* Nyassachromis purpurans
* Nyassachromis serenus
Oreochromis
* Oreochromis karongae
* Oreochromis korogwe
* Oreochromis latilabris
* Oreochromis lepidurus
* Oreochromis leucostictus
* Oreochromis lidole
* Oreochromis macrochir
* Oreochromis malagarasi
Ophthalmotilapia
* Ophthalmotilapia boops
* Ophthalmotilapia heterodonta
* Ophthalmotilapia nasuta
* Ophthalmotilapia ventralis
Oreochromis
* Oreochromis alcalicus
* Oreochromis amphimelas
* Oreochromis andersonii
* Oreochromis angolensis
* Oreochromis aureus
* Oreochromis chungruruensis
* Oreochromis esculentus
* Oreochromis grahami
* Oreochromis hunteri
* Oreochromis ismailiaensis
* Oreochromis jipe
* Oreochromis karomo
* Oreochromis mortimeri
* Oreochromis mossambicus
* Oreochromis mweruensis
* Oreochromis ndalalani
* Oreochromis niloticus baringoensis
* Oreochromis niloticus cancellatus
* Oreochromis niloticus eduardianus
* Oreochromis niloticus filoa
* Oreochromis niloticus niloticus
* Oreochromis niloticus sugutae
* Oreochromis niloticus tana
* Oreochromis niloticus vulcani
* Oreochromis pangani girigan
* Oreochromis pangani pangani
* Oreochromis placidus placidus
* Oreochromis placidus ruvumae
* Oreochromis rukwaensis
* Oreochromis saka
* Oreochromis salinicola
* Oreochromis schwebischi
* Oreochromis shiranus chilwae
* Oreochromis shiranus shiranus
* Oreochromis spilurus niger
* Oreochromis spilurus percivali
* Oreochromis spilurus spilurus
* Oreochromis squamipinnis
* Oreochromis tanganicae
* Oreochromis upembae
* Oreochromis urolepis hornorum
* Oreochromis urolepis urolepis
* Oreochromis variabilis
Orthochromis
* Orthochromis kalungwishiensis
* Orthochromis kasuluensis
* Orthochromis luichensis
* Orthochromis luongoensis
* Orthochromis machadoi
* Orthochromis malagaraziensis
* Orthochromis mazimeroensis
* Orthochromis mosoensis
* Orthochromis polyacanthus
* Orthochromis rubrolabialis
* Orthochromis rugufuensis
* Orthochromis stormsi
* Orthochromis torrenticola
* Orthochromis uvinzae
Otopharynx
* Otopharynx argyrosoma
* Otopharynx auromarginatus
* Otopharynx brooksi
* Otopharynx decorus
* Otopharynx heterodon
* Otopharynx lithobates
* Otopharynx ovatus
* Otopharynx pachycheilus
* Otopharynx selenurus
* Otopharynx speciosus
* Otopharynx tetraspilus
* Otopharynx tetrastigma
* Otopharynx walteri
Oxylapia
* Oxylapia polli
Pallidochromis
* Pallidochromis tokolosh
ParachromiS
* Parachromis dovii
* Parachromis friedrichsthalii
* Parachromis loisellei
* Parachromis managuensis
* Parachromis motaguensis
Paracyprichromis
* Paracyprichromis brieni
* Paracyprichromis nigripinnis
Parananochromis
* Parananochromis axelrodi
* Parananochromis brevirostris
* Parananochromis caudifasciatus
* Parananochromis gabonicus
* Parananochromis longirostris
* Parananochromis ornatus
* Paraneetroplus bulleri
Paraneetroplus
* Paraneetroplus gibbiceps
* Paraneetroplus nebuliferus
Paratilapia
* Paratilapia polleni
* Paratilapia toddi
Paretroplus
* Paretroplus dambabe
* Paretroplus damii
* Paretroplus kieneri
* Paretroplus maculatus
* Paretroplus maromandia
* Paretroplus menarambo
* Paretroplus nourissati
* Paretroplus petiti
* Paretroplus polyactis
* Paretroplus tsimoly
Pelmatochromis
* Pelmatochromis buettikoferi
* Pelmatochromis nigrofasciatus
* Pelmatochromis ocellifer
Pelvicachromis
* Pelvicachromis humilis
* Pelvicachromis pulcher
* Pelvicachromis roloffi
* Pelvicachromis rubrolabiatus
* Pelvicachromis signatus
* Pelvicachromis subocellatus
* Pelvicachromis taeniatus
Perissodus
* Perissodus eccentricus
* Perissodus microlepis
Petenia
* Petenia splendida
Petrochromis
* Petrochromis famula
* Petrochromis fasciolatus
* Petrochromis macrognathus
* Petrochromis orthognathus
* Petrochromis polyodon Bouleng
* Petrochromis trewavasae ephiphium
* Petrochromis trewavasae trewavasae
Petrotilapia
* Petrotilapia chrysos
* Petrotilapia genalutea
* Petrotilapia nigra
* Petrotilapia tridentiger
Pharyngochromi
* Pharyngochromis acuticeps
* Pharyngochromis darlingi
Placidochromis
* Placidochromis electra
* Placidochromis hennydaviesae
* Placidochromis johnstoni
* Placidochromis longimanus
* Placidochromis milomo
* Placidochromis stonemani
* Placidochromis subocularis
Platytaeniodus
* Platytaeniodus degeni
Plecodus
* Plecodus elaviae
* Plecodus multidentatus
* Plecodus paradoxus
* Plecodus straeleni
Protomelas
* Protomelas annectens
* Protomelas dejunctus
* Protomelas fenestratus
* Protomelas insignis
* Protomelas kirkii
* Protomelas labridens
* Protomelas macrodon
* Protomelas marginatus marginatus
* Protomelas marginatus vuae
* Protomelas pleurotaenia
* Protomelas similis
* Protomelas spilonotus
* Protomelas spilopterus
* Protomelas taeniolatus
* Protomelas triaenodon
* Protomelas virgatus
Pseudocrenilabrus
* Pseudocrenilabrus multicolor multicolor
* Pseudocrenilabrus multicolor victoriae
* Pseudocrenilabrus nicholsi
* Pseudocrenilabrus philander dispersus
* Pseudocrenilabrus philander luebberti
* Pseudocrenilabrus philander philander
Pseudosimochromis
* Pseudosimochromis curvifrons
Pseudotropheus
* Pseudotropheus ater
* Pseudotropheus aurora
* Pseudotropheus barlowi
* Pseudotropheus crabro
* Pseudotropheus cyaneus
* Pseudotropheus demasoni
* Pseudotropheus elegans
* Pseudotropheus elongatus
* Pseudotropheus estherae
* Pseudotropheus fainzilberi
* Pseudotropheus flavus
* Pseudotropheus fuscoides
* Pseudotropheus fuscus
* Pseudotropheus galanos
* Pseudotropheus heteropictus
* Pseudotropheus lanisticola
* Pseudotropheus livingstonii
* Pseudotropheus lombardoi
* Pseudotropheus longior
* Pseudotropheus lucerna
* Pseudotropheus macrophthalmus
* Pseudotropheus microstoma
* Pseudotropheus minutus
* Pseudotropheus modestus
* Pseudotropheus novemfasciatus
* Pseudotropheus purpuratus
* Pseudotropheus pursus
* Pseudotropheus saulosi
* Pseudotropheus socolofi
* Pseudotropheus tropheops gracilior
* Pseudotropheus tropheops romandi
* Pseudotropheus tropheops tropheops
* Pseudotropheus tursiops
* Pseudotropheus williamsi
Pterochromis
* Pterochromis congicus
Pterophyllum
* Pterophyllum altum
* Pterophyllum leopoldi
* Pterophyllum scalare
Ptychochromis
* Ptychochromis grandidieri
* Ptychochromis inornatus
* Ptychochromis oligacanthus
* Ptychochromis onilahy
Ptychochromoides
* Ptychochromoides betsileanus
* Ptychochromoides itasy
* Ptychochromoides katria
* Ptychochromoides vondrozo
Pundamilia
* Pundamilia azurea
* Pundamilia igneopinnis
* Pundamilia macrocephala
* Pundamilia nyererei
* Pundamilia pundamilia
Pungu
* Pungu maclareni
Pyxichromis
* Pyxichromis orthostoma
* Pyxichromis paradoxus
* Pyxichromis parorthostoma
Rhamphochromis
* Rhamphochromis brevis
* Rhamphochromis esox
* Rhamphochromis ferox
* Rhamphochromis leptosoma
* Rhamphochromis longiceps
* Rhamphochromis lucius
* Rhamphochromis macrophthalmus
* Rhamphochromis woodi
Reganochromis
* Reganochromis calliurus
Retroculus
* Retroculus lapidifer
* Retroculus septentrionalis
* Retroculus xinguensis
Sargochromis
* Sargochromis codringtonii
* Sargochromis coulteri
* Sargochromis giardi
* Sargochromis gracilis
* Sargochromis greenwoodi
* Sargochromis mortimeri
Sarotherodon
* Sarotherodon caroli
* Sarotherodon caudomarginatus
* Sarotherodon galilaeus borkuanus
* Sarotherodon galilaeus boulengeri
* Sarotherodon galilaeus galilaeus
* Sarotherodon galilaeus multifasciatus
* Sarotherodon galilaeus sanagaensis
* Sarotherodon linnellii
* Sarotherodon lohbergeri
* Sarotherodon melanotheron heudelotii
* Sarotherodon melanotheron leonensis
* Sarotherodon melanotheron melanotheron
* Sarotherodon melanotheron nigripinnis
* Sarotherodon melanotheron paludinosus
* Sarotherodon mvogoi
* Sarotherodon occidentalis
* Sarotherodon steinbachi
* Sarotherodon tournieri liberiensis
* Sarotherodon tournieri tournieri
Satanoperca
* Satanoperca acuticeps
* Satanoperca daemon
* Satanoperca jurupari
* Satanoperca leucosticta
* Satanoperca lilith
* Satanoperca mapiritensis
* Satanoperca pappaterra
Schubotzia
* Schubotzia eduardiana
Schwetzochromis
* Schwetzochromis neodon
Sciaenochromis
* Sciaenochromis ahli
* Sciaenochromis benthicola
* Sciaenochromis fryeri
* Sciaenochromis psammophilus
Serranochromis
* Serranochromis altus
* Serranochromis angusticeps
* Serranochromis carlottae
* Serranochromis janus
* Serranochromis longimanus
* Serranochromis macrocephalus
* Serranochromis mellandi
* Serranochromis meridianus
* Serranochromis robustus jallae
* Serranochromis robustus robustus
* Serranochromis spei
* Serranochromis stappersi
* Serranochromis thumbergi
* Serranochromis thysi
Simochromis
* Simochromis babaulti
* Simochromis diagramma
* Simochromis margaretae
* Simochromis marginatus
* Simochromis pleurospilus
SpathoduS
* Spathodus erythrodon
* Spathodus marlieri
Steatocranus
* Steatocranus bleheri
* Steatocranus casuarius
* Steatocranus gibbiceps
* Steatocranus glaber
* Steatocranus irvinei
* Steatocranus mpozoensis
* Steatocranus rouxi
* Steatocranus tinanti
* Steatocranus ubanguiensis
Stomatepia
* Stomatepia mariae
* Stomatepia mongo
* Stomatepia pindu
Symphysodon
* Symphysodon aequifasciatus
* Symphysodon discus
Tangachromis
* Tangachromis dhanisi
* Tanganicodus irsacae
Taeniacara
* Taeniacara candidi
Taeniochromis
* Taeniochromis holotaenia
Taeniolethrinops
* Taeniolethrinops cyrtonotus
* Taeniolethrinops furcicauda
* Taeniolethrinops laticeps
* Taeniolethrinops praeorbitalis
Tahuantinsuyoa
* Tahuantinsuyoa chipi
* Tahuantinsuyoa macantzatza
Teleocichla
* Teleocichla centisquama
* Teleocichla centrarchus
* Teleocichla cinderella
* Teleocichla gephyrogramma
Tilapia
* Tilapia bakossiorum
* Tilapia baloni
* Tilapia bemini
* Tilapia bilineata
* Tilapia brevimanus
* Tilapia busumana
* Tilapia buttikoferi
* Tilapia bythobates
* Tilapia cabrae
* Tilapia cameronensis
* Tilapia camerunensis
* Tilapia cessiana
* Tilapia coffea
* Tilapia congica
* Tilapia dageti
* Tilapia deckerti
* Tilapia discolor
* Tilapia flava
* Tilapia guinasana
* Tilapia guineensis
* Tilapia gutturosa
* Tilapia imbriferna
* Tilapia ismailiaensis
* Tilapia jallae
* Tilapia joka
* Tilapia kottae
* Tilapia louka
* Tilapia margaritacea
* Tilapia mariae
* Tilapia nyongana
* Tilapia rendalli
* Tilapia rheophila
* Tilapia ruweti
* Tilapia snyderae
* Tilapia sparrmanii
* Tilapia spongotroktis
* Tilapia tholloni
* Tilapia thysi St
* Tilapia walteri
* Tilapia zillii
TriglachromiS
* Triglachromis otostigma
Tropheus
* Tropheus annectens
* Tropheus brichardi
* Tropheus duboisi
* Tropheus kasabae
* Tropheus moorii
* Tropheus polli
Tylochromis
* Tylochromis aristoma
* Tylochromis bangwelensis
* Tylochromis elongatus
* Tylochromis intermedius
* Tylochromis jentinki
* Tylochromis labrodon
* Tylochromis lateralis
* Tylochromis leonensis
* Tylochromis microdon
* Tylochromis mylodon
* Tylochromis polylepis
* Tylochromis praecox
* Tylochromis pulcher
* Tylochromis regani
* Tylochromis robertsi
* Tylochromis sudanensis
* Tylochromis trewavasae
* Tylochromis variabilis
Genere Tyrannochromis
* Tyrannochromis macrostoma
* Tyrannochromis maculiceps
* Tyrannochromis nigriventer
* Tyrannochromis polyodon
Uaru
* Uaru amphiacanthoides
* Uaru fernandezyepezi
Variabilichromis
* Variabilichromis moorii
Vieja
* Vieja argentea
* Vieja bifasciata
* Vieja breidohri
* Vieja fenestrata
* Vieja godmanni
* Vieja guttulata
* Vieja hartwegi
* Vieja heterospila
* Vieja intermedia
* Vieja maculicauda
* Vieja melanura
* Vieja microphthalma
* Vieja regani
* Vieja synspila
* Vieja tuyrensis
* Vieja zonata
Xenotilapia
* Xenotilapia bathyphila
* Xenotilapia boulengeri
* Xenotilapia burtoni
* Xenotilapia caudafasciata
* Xenotilapia flavipinnis
* Xenochromis hecqui
* Xenotilapia leptura
* Xenotilapia longispinis
* Xenotilapia melanogenys
* Xenotilapia nasus
* Xenotilapia nigrolabiata
* Xenotilapia ochrogenys
* Xenotilapia ornatipinnis
* Xenotilapia papilio
* Xenotilapia rotundiventralis
* Xenotilapia sima
* Xenotilapia spiloptera
* Xenotilapia tenuidentata
Ciao,
Ho trovato un elenco di ciclidi...........ma la lista è lunghissima!!! #19
Troppiiiiiiiiii troppiiiiiiiii.
Magari qualcuno sa dirmi quali possono entrare nel mio acquario #17
.............
Considera che il 90% di quelli elencati praticamente non li troverai, inoltre, ripeto, hai comunque valori troppo alti, ma con un paio di cambi di solo Osmotica (Ovviamente a maturazione del filtro avvenuta) potrai inserirne di varie specie. Ottimo il Pulcher suggerito. In 110 litri, se adeguatamente arredato ne potrai mettere un paio di specie, non di più, considera che solitamente da adulti la media è sui 7-8 cm.
Ciao,
Ho trovato un elenco di ciclidi...........ma la lista è lunghissima!!! #19
Troppiiiiiiiiii troppiiiiiiiii.
Magari qualcuno sa dirmi quali possono entrare nel mio acquario #17
.............
Considera che il 90% di quelli elencati praticamente non li troverai, inoltre, ripeto, hai comunque valori troppo alti, ma con un paio di cambi di solo Osmotica (Ovviamente a maturazione del filtro avvenuta) potrai inserirne di varie specie. Ottimo il Pulcher suggerito. In 110 litri, se adeguatamente arredato ne potrai mettere un paio di specie, non di più, considera che solitamente da adulti la media è sui 7-8 cm.
in 110 litri due specie non le può mettere..... #07
i cilcidi, anche i nani, diventano molto aggressivi, sia coi maschi della loro specie, sa con quelli di altre specie.
inoltre i valori Kh e Gh non sarebbero un grosso problema....basterebbe semplicemente utilizzare acqua osmotica x% e del rubinetto biocondizionata y%
direi che come UNICA specie di ciclide nano potrebbe tranquillamente allevare una coppia di Apistogramma Cacatuoides, che tollerano tranquillamente Acque neutre e mediamente tenere......quindi
Ph 7
Kh 6
Gh 8
con questi valori...ed opportuni arredi in vasca, potrebbe anche riuscire a riproduri....l'importante è avere valori COSTANTI......e scegliere con cura gli altri ospiti della vasca
anche i Pulcher potrebbero essere una scelta......ed anche quelli si riproducono tranquillamente in vasca.... ;-)
in 110 litri due specie non le può mettere..... #07
i cilcidi, anche i nani, diventano molto aggressivi, sia coi maschi della loro specie, sa con quelli di altre specie.
inoltre i valori Kh e Gh non sarebbero un grosso problema....basterebbe semplicemente utilizzare acqua osmotica x% e del rubinetto biocondizionata y%
direi che come UNICA specie di ciclide nano potrebbe tranquillamente allevare una coppia di Apistogramma Cacatuoides, che tollerano tranquillamente Acque neutre e mediamente tenere......quindi
Ph 7
Kh 6
Gh 8
con questi valori...ed opportuni arredi in vasca, potrebbe anche riuscire a riproduri....l'importante è avere valori COSTANTI......e scegliere con cura gli altri ospiti della vasca
anche i Pulcher potrebbero essere una scelta......ed anche quelli si riproducono tranquillamente in vasca.... ;-)
Allora....grande problema.
Nessun negozio mi vuole prendere eventuali pesciolini......nemmeno SE IO pago loro per prenderli. -28d#
Quindi i negozianti mi sconsigliano di fare delle coppie se non ho nessun amico o conoscente a cui darli.
I negozianti mi consigliano di prendere solo maschi.
Allora....grande problema.
Nessun negozio mi vuole prendere eventuali pesciolini......nemmeno SE IO pago loro per prenderli. -28d#
Quindi i negozianti mi sconsigliano di fare delle coppie se non ho nessun amico o conoscente a cui darli.
I negozianti mi consigliano di prendere solo maschi.
certo che ti consigliano tutti maschi.....così si ammazzano tra loro e tu correrai a ricomprarli....
certo che intorno a te ci sono solo negozianti stronzi!!!! -04
certo che ti consigliano tutti maschi.....così si ammazzano tra loro e tu correrai a ricomprarli....
certo che intorno a te ci sono solo negozianti stronzi!!!! -04
Terrorblade90
13-01-2009, 21:15
Che bastardi!!!!!!! -04 Metti una coppia di cacatuoides, o meglio ancora di Pelvicachromis pulcher, e vai tranquilla, basta che i valori siano costanti!
Terrorblade90
13-01-2009, 21:15
Che bastardi!!!!!!! -04 Metti una coppia di cacatuoides, o meglio ancora di Pelvicachromis pulcher, e vai tranquilla, basta che i valori siano costanti!
e poi dove se li mette tutti i cacatini o pulcherini? #23
e poi dove se li mette tutti i cacatini o pulcherini? #23
Devo trovare la soluzione meno peggio.
Quindi mi dite che il consiglio di mettere solo maschi è sbagliato? Si ammazzano veramente? Ma che consigli mi dannooooooo -04
E i piccoli cacatini o pulcherini quanti sono? Sopravvivono tutti? -05
Le risposte dei negozianti sono le solite....non abbiamo spazio....non sappiamo da dove vengono....il trasporto può essere fatale....l'ultimo mi ha detto che non gli conviene perchè predere dei piccoli va in rimessa, perchè questi si vendono dopo 4-5 mesi perchè prima sono piccoli e brutti, e nessuno li compra. -28d#
Devo trovare la soluzione meno peggio.
Quindi mi dite che il consiglio di mettere solo maschi è sbagliato? Si ammazzano veramente? Ma che consigli mi dannooooooo -04
E i piccoli cacatini o pulcherini quanti sono? Sopravvivono tutti? -05
Le risposte dei negozianti sono le solite....non abbiamo spazio....non sappiamo da dove vengono....il trasporto può essere fatale....l'ultimo mi ha detto che non gli conviene perchè predere dei piccoli va in rimessa, perchè questi si vendono dopo 4-5 mesi perchè prima sono piccoli e brutti, e nessuno li compra. -28d#
Ciao,
Allora....grande problema.
Nessun negozio mi vuole prendere eventuali pesciolini......nemmeno SE IO pago loro per prenderli. -28d#
Quindi i negozianti mi sconsigliano di fare delle coppie se non ho nessun amico o conoscente a cui darli.
I negozianti mi consigliano di prendere solo maschi.
C'è sempre il nostro mercatino.... #36# #36#
Ciao,
Allora....grande problema.
Nessun negozio mi vuole prendere eventuali pesciolini......nemmeno SE IO pago loro per prenderli. -28d#
Quindi i negozianti mi sconsigliano di fare delle coppie se non ho nessun amico o conoscente a cui darli.
I negozianti mi consigliano di prendere solo maschi.
C'è sempre il nostro mercatino.... #36# #36#
Dopo vari giri per negozi sono approdata ad un allevatore di pesci.
Da 35 anni allevatore e da 20 anni allevatore di soli ciclidi africani, con grande esperienza.
Mi ha mostrato tutte le sue vasche di allevamento, e tutti gli stadi di crescita dei suoi ciclidi, da quelli che stanno ancora nella bocca della madre a quelli adulti.
Mi ha mostrato anche il suo acquario che tiene in casa, nel salotto.
Mi ha detto che i suoi ciclidi (partendo dai primi che aveva 20 anni fa) si sono abituati all'acqua della nostra città, che ha valori durissimi ed è anche abbastanza sporca (nitrati 25). Non utilizza nemmeno il biocondizionatore e utilizza 100% acqua di rubinetto decantata 1 giorno e portata a temperatura; in certi periodi raggiunge anche i 35° GH. Fa i cambi parziali dell'acqua pari ad 1/3 del totale 1 volta al mese. Temperatura 26 gradi. Il PH 7.5.
Mai usato correttori di valori o resine, niente carbone attivo, niente. Solo un buon filtro.
Mi ha detto di non spaventarmi di fosfati e silicati perchè i suoi ciclidi comunque non disprezzano le diatomee e nei suoi acquari non ha mai visto 1 alga crescere (e mi ha indicato i suoi vetri, sabbia, legni e rocce).
Le sue vasche da riproduzione sono affollate e utilizza un areatore. Non ha piante. Anche se alcuni suoi ciclidi africani vivono bene anche con le piante; quindi ha detto che alcune piante robuste come anubias o vallisneria posso metterle.
Mi ha detto di aspettare ancora un pò per la maturazione del filtro e poi posso andare a prendere i pesci. Mi ha detto che in 110 litri netti posso mettere tranquillamente 3-4 coppie. Indicandomi una specie mi ha detto "se ti piace quel pesce, invece, puoi mettere solo 1 coppia". Mi ha detto che mi indicherà quali sono i più tranquilli e compatibili con le piante.
Ha anche detto che è impossibile che mi muoia uno dei suoi pesci, e che se mi muore mi regala tutte le sue vasche.
In più ha aggiunto che a differenza di quello che si può pensare, è giusto inserire 1 o 2 ancistrus allevati in acqua dura della mia città e 2 lumache.
Cosa ne pensate?
Dopo vari giri per negozi sono approdata ad un allevatore di pesci.
Da 35 anni allevatore e da 20 anni allevatore di soli ciclidi africani, con grande esperienza.
Mi ha mostrato tutte le sue vasche di allevamento, e tutti gli stadi di crescita dei suoi ciclidi, da quelli che stanno ancora nella bocca della madre a quelli adulti.
Mi ha mostrato anche il suo acquario che tiene in casa, nel salotto.
Mi ha detto che i suoi ciclidi (partendo dai primi che aveva 20 anni fa) si sono abituati all'acqua della nostra città, che ha valori durissimi ed è anche abbastanza sporca (nitrati 25). Non utilizza nemmeno il biocondizionatore e utilizza 100% acqua di rubinetto decantata 1 giorno e portata a temperatura; in certi periodi raggiunge anche i 35° GH. Fa i cambi parziali dell'acqua pari ad 1/3 del totale 1 volta al mese. Temperatura 26 gradi. Il PH 7.5.
Mai usato correttori di valori o resine, niente carbone attivo, niente. Solo un buon filtro.
Mi ha detto di non spaventarmi di fosfati e silicati perchè i suoi ciclidi comunque non disprezzano le diatomee e nei suoi acquari non ha mai visto 1 alga crescere (e mi ha indicato i suoi vetri, sabbia, legni e rocce).
Le sue vasche da riproduzione sono affollate e utilizza un areatore. Non ha piante. Anche se alcuni suoi ciclidi africani vivono bene anche con le piante; quindi ha detto che alcune piante robuste come anubias o vallisneria posso metterle.
Mi ha detto di aspettare ancora un pò per la maturazione del filtro e poi posso andare a prendere i pesci. Mi ha detto che in 110 litri netti posso mettere tranquillamente 3-4 coppie. Indicandomi una specie mi ha detto "se ti piace quel pesce, invece, puoi mettere solo 1 coppia". Mi ha detto che mi indicherà quali sono i più tranquilli e compatibili con le piante.
Ha anche detto che è impossibile che mi muoia uno dei suoi pesci, e che se mi muore mi regala tutte le sue vasche.
In più ha aggiunto che a differenza di quello che si può pensare, è giusto inserire 1 o 2 ancistrus allevati in acqua dura della mia città e 2 lumache.
Cosa ne pensate?
Metalstorm
19-01-2009, 15:27
Alka, per me ti ha indicato ciclidi del lago malawi...se è così, lascia perdere: per inesperienza, qualche anno fa un negoziante mi fece inserire ciclidi del malawi in 100 lt...risultato? ECATOMBE!
nei suoi acquari non ha mai visto 1 alga crescere
questa voglio proprio vederla!!!! :-D
Alka, dammi retta: se vuoi tenere le piante, vai sui pelvicachromis pulcher...
altrimenti, se ti può piacere un layout roccioso, con molta sabbia, gusci di lumaca e piante limitate a qualche ciuffo di vallisneria, vai sul lago tanganica....però se non sai a chi dare i piccoli il problema è maggiore che coi pulcher #17 #17 #17
In più ha aggiunto che a differenza di quello che si può pensare, è giusto inserire 1 o 2 ancistrus allevati in acqua dura della mia città e 2 lumache.
sulle lumache ok....sugli ancistrus no, patirebbero troppo
Metalstorm
19-01-2009, 15:27
Alka, per me ti ha indicato ciclidi del lago malawi...se è così, lascia perdere: per inesperienza, qualche anno fa un negoziante mi fece inserire ciclidi del malawi in 100 lt...risultato? ECATOMBE!
nei suoi acquari non ha mai visto 1 alga crescere
questa voglio proprio vederla!!!! :-D
Alka, dammi retta: se vuoi tenere le piante, vai sui pelvicachromis pulcher...
altrimenti, se ti può piacere un layout roccioso, con molta sabbia, gusci di lumaca e piante limitate a qualche ciuffo di vallisneria, vai sul lago tanganica....però se non sai a chi dare i piccoli il problema è maggiore che coi pulcher #17 #17 #17
In più ha aggiunto che a differenza di quello che si può pensare, è giusto inserire 1 o 2 ancistrus allevati in acqua dura della mia città e 2 lumache.
sulle lumache ok....sugli ancistrus no, patirebbero troppo
Non mi ha detto il nome dei ciclidi sai....? Devo chiederglielo perchè io non li conosco.
Non so se sono malawi o tanganica o cosa.
Forse la specie che dice di tenere in numero pari a 2 (coppia) è malawi e le 3-4 coppie sono tanganica? Bò. Devo chiedere i nomi.
Però lui puntava molto sulla sua esperienza, 35 anni di allevamento e 20 anni dei suoi ciclidi.
Questo signore è un pensionato, lo fa per passione e quindi me li regala anche.
Ha brontolato qualcosa contro i negozianti che hanno poche conoscenze, vogliono venderci tante cose inutili solo perchè devono guadagnarci.
Alghe effettivamente non ne aveva....però non so se è sempre li a toglierle #24 , tiene le luci accese solo 4 ore.
#24
Non mi ha detto il nome dei ciclidi sai....? Devo chiederglielo perchè io non li conosco.
Non so se sono malawi o tanganica o cosa.
Forse la specie che dice di tenere in numero pari a 2 (coppia) è malawi e le 3-4 coppie sono tanganica? Bò. Devo chiedere i nomi.
Però lui puntava molto sulla sua esperienza, 35 anni di allevamento e 20 anni dei suoi ciclidi.
Questo signore è un pensionato, lo fa per passione e quindi me li regala anche.
Ha brontolato qualcosa contro i negozianti che hanno poche conoscenze, vogliono venderci tante cose inutili solo perchè devono guadagnarci.
Alghe effettivamente non ne aveva....però non so se è sempre li a toglierle #24 , tiene le luci accese solo 4 ore.
#24
Attualmente i valori del mio acquario sono questi.
temperatura 26°C
Ph 8
Kh 10°
Gh 26°
NO2 0.3 mg/l
NO3 0 mg/l
PO4 >2 mg/l
SIO3 >2 mg/l
MS 1180
Attualmente i valori del mio acquario sono questi.
temperatura 26°C
Ph 8
Kh 10°
Gh 26°
NO2 0.3 mg/l
NO3 0 mg/l
PO4 >2 mg/l
SIO3 >2 mg/l
MS 1180
Metalstorm
19-01-2009, 15:53
Non mi ha detto il nome dei ciclidi sai....? Devo chiederglielo perchè io non li conosco.
ecco, fatteli dire
Forse la specie che dice di tenere in numero pari a 2 (coppia) è malawi e le 3-4 coppie sono tanganica? Bò. Devo chiedere i nomi.
in quei litri ci stanno massimo 2 specie del tanganica, del malawi nessuna...se la vasca è più corta di 110#120 cm di malawi non se ne parla (non avrebbero lo spazio per farsi dei territori)
Però lui puntava molto sulla sua esperienza, 35 anni di allevamento e 20 anni dei suoi ciclidi.
....e sul fatto che tu ne sei poco,aggiungerei!
Metalstorm
19-01-2009, 15:53
Non mi ha detto il nome dei ciclidi sai....? Devo chiederglielo perchè io non li conosco.
ecco, fatteli dire
Forse la specie che dice di tenere in numero pari a 2 (coppia) è malawi e le 3-4 coppie sono tanganica? Bò. Devo chiedere i nomi.
in quei litri ci stanno massimo 2 specie del tanganica, del malawi nessuna...se la vasca è più corta di 110#120 cm di malawi non se ne parla (non avrebbero lo spazio per farsi dei territori)
Però lui puntava molto sulla sua esperienza, 35 anni di allevamento e 20 anni dei suoi ciclidi.
....e sul fatto che tu ne sei poco,aggiungerei!
E' corretto che introducendo acqua con nitriti 0 e nitrati a 25, dopo una settimana i valori sono nitriti 0,3 e nitrati 0?
Il filtro procede bene?
E' anche normale che il PH sia aumentano un pò, da circa 7.5 a circa 8?
Il KH è diminuito un pò, da 12 a 10
Mentre il GH praticamente inviariato, da 25 a 26
Silicati e fosfati rimangono sempre alle stelle.
E' corretto che introducendo acqua con nitriti 0 e nitrati a 25, dopo una settimana i valori sono nitriti 0,3 e nitrati 0?
Il filtro procede bene?
E' anche normale che il PH sia aumentano un pò, da circa 7.5 a circa 8?
Il KH è diminuito un pò, da 12 a 10
Mentre il GH praticamente inviariato, da 25 a 26
Silicati e fosfati rimangono sempre alle stelle.
Metalstorm
19-01-2009, 18:30
E' corretto che introducendo acqua con nitriti 0 e nitrati a 25, dopo una settimana i valori sono nitriti 0,3 e nitrati 0?
Il filtro procede bene?
il filtro sta maturando, sei quasi al picco dei nitriti (se non ci sei già)...quando i nitriti torneranno a 0 spaccato il filto è maturo
Metalstorm
19-01-2009, 18:30
E' corretto che introducendo acqua con nitriti 0 e nitrati a 25, dopo una settimana i valori sono nitriti 0,3 e nitrati 0?
Il filtro procede bene?
il filtro sta maturando, sei quasi al picco dei nitriti (se non ci sei già)...quando i nitriti torneranno a 0 spaccato il filto è maturo
somministro ogni giorno 10 ml di batteri.
suppongo che non ci sia un valore preciso per individuare il picco di nitriti
comunque fra qualche giorno misuro di nuovo per vedere se stanno salendo ancora
somministro ogni giorno 10 ml di batteri.
suppongo che non ci sia un valore preciso per individuare il picco di nitriti
comunque fra qualche giorno misuro di nuovo per vedere se stanno salendo ancora
Metalstorm
20-01-2009, 11:14
somministro ogni giorno 10 ml di batteri.
non è poi necessario...da quanto è in maturazione?
Metalstorm
20-01-2009, 11:14
somministro ogni giorno 10 ml di batteri.
non è poi necessario...da quanto è in maturazione?
Vasca avviata il 11/01/2009
Il venditore mi ha dato sera nitrivec 200 ml
Il primo giorno 20 ml, poi 10 ml ogni giorno fino ad esaurimento.
Quindi diventano 18 giorni di trattamento in totale.
Vasca avviata il 11/01/2009
Il venditore mi ha dato sera nitrivec 200 ml
Il primo giorno 20 ml, poi 10 ml ogni giorno fino ad esaurimento.
Quindi diventano 18 giorni di trattamento in totale.
Metalstorm
20-01-2009, 11:48
Quindi diventano 18 giorni di trattamento in totale.
18 giorni di quella broda (e in quelle quantità) sono anche troppi!!!
Di solito, per velocizzare la maturazione, basta mettere un pizzico di mangime nel filtro, in modo che marcisca e favorisca la crescita dei batteri
Io addirittura non ho mai messo NULLA per la maturazione....in un mese ha maturato tutto alla perfezione ;-)
limitati a monitorare i valori dell'acqua
Metalstorm
20-01-2009, 11:48
Quindi diventano 18 giorni di trattamento in totale.
18 giorni di quella broda (e in quelle quantità) sono anche troppi!!!
Di solito, per velocizzare la maturazione, basta mettere un pizzico di mangime nel filtro, in modo che marcisca e favorisca la crescita dei batteri
Io addirittura non ho mai messo NULLA per la maturazione....in un mese ha maturato tutto alla perfezione ;-)
limitati a monitorare i valori dell'acqua
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |